Ha fondato riviste letterarie di prestigio come "Il Policordo", e diretto "Polimnia". Come critico letterario ha collaborato inoltre col quotidiano "Paese Sera".
Il suo lavoro più importante èIl romanzo di Tommaso Campanella, del1996Premio Stresa 1997, Il suo ultimo romanzo si intitolaIl poeta e lo spazzino, edito daMursia e prefato daWalter Veltroni.
Dal 2013 è Presidente del Premio Vittoriano Esposito di Celano (Aq).[2] Presiede anche altri concorsi letterari, come il premio dedicato aGiosuè Carducci e intitolatoDal Tirreno allo Jonio.[3]
Nel2004Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito della medaglia d'oro alla cultura della Presidenza della Repubblica.
Il 10 dicembre 2010 presso Palazzo Chigi a Roma, Dante Maffia viene insignito da Gianni Letta del Premio Giacomo Matteotti per la Letteratura Italiana.[3]
Antologia poetica, selección, introducción y traducción directa del italiano por Antonio Aliberti, Ediciones Calle Abajo, Buenos Aires 1990
Corradino, Dante Maffia.Il denaro degli altri,Giampaolo Rugarli, A. Guida, Napoli 1990
U ddìje poverìlle: poesie in dialetto calabrese, prefazione di Angelo Stella, All'Insegna del pesce d'oro, Milano 1990
Walks in Rome, by Dante Maffia; translated into english by Georgina Gordon-Ham; revised by Sylvia Liberti; foreword byLuigi Fontanella, Gradiva, New York 1990
La danza del adios, traduccion de Antonio Aliberti, Editorial Losada, Buenos Aires 1991
Poesia a Lucca: antologia poetica, a cura di Dante Maffia, M. Pacini Fazzi, Lucca 2002
Poeti italiani verso il nuovo millennio, Edizioni Libreria Croce: Scettro del re, Roma 2002
Poesia all'Alto Jonio: antologia poetica, a cura di Dante Maffia, Leonardo Odoguardi, Maria Pacini Fazzi, Lucca 2004
Luciano Luisi,Tutta l'opera in versi: 1944-2015, a cura e con un saggio di Dante Maffia, introduzione diGiuseppe Langella, Nino Aragno editore, Torino 2016
Vincenzo Petrone,Lessico del dialetto di Maffia, Rossano, Edizioni di Studio Zeta, 1989
Omaggio a Dante Maffia, a cura di Luigi Troccoli, Castrovillari, Edizioni di Tribuna Sud, 1978 (con scritti, tra gli altri, di Aldo Palazzeschi, Franco Cordelli, Elena Bono, Pino Corbo, Umberto Marvardi,Leonida Répaci, Giuseppe Trebisacce,Mario Scotti, Domenico Zappone)
Gennaro Mercogliano,L'odissea nel mistero: itinerario poetico di Dante Maffia, Lunarionuovo, Acireale 1984
Dante Maffia: il mito del mare e del vento nelle due Rosine, Calabria letteraria, Soveria Mannelli 1985
Rocco Salerno,Antico e nuovo nella poesia di Maffia, Roma, Edizioni Moloch, 1986
Luigi Reina,Dante Maffia: la poesia come azione e come dizione, Pellicanolibri, Roma 1988
Franco Di Carlo,Gli opposti segni: saggio su Dante Maffia, Capone, Cavallino di Lecce 1988
Vincenzo Petrone,Il dialetto rosetano nella poesia di Dante Maffìa, Studio Zeta, Rossano 1989
Marco Onofrio,Come dentro un sogno: la narrativa di Dante Maffia tra realtà e surrealismo mediterraneo, Città del Sole edizioni, Reggio Calabria 2014