Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Daniil Kvjat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Daniil Kvjat
Kvjat durante il weekend diAustin nel 2017
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Italia (bandiera) Italia
Altezza183cm
Peso65kg
Automobilismo
CategoriaWEC,NASCAR Xfinity Series
SquadraItalia (bandiera)LamborghiniIron Lynx (WEC)
Stati Uniti (bandiera)SS-Green Light Racing (NASCAR)
Carriera
Carriera inFormula 1
Esordio16 marzo2014
Stagioni2014-2017,2019-2020
Scuderie  Toro Rosso 2014
  Red Bull 2015-2016
  Toro Rosso 2016-2017, 2019
  AlphaTauri 2020
Miglior risultato finale7º (2015)
GP disputati112 (110 partenze)
Podi3
Punti ottenuti202
Giri veloci1
Statistiche aggiornate al Gran Premio di Abu Dhabi 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Daniil Vjačeslavovič Kvjat (in russoДаниил Вячеславович Квят?;traslitterazione anglosassoneDaniil Kvyat;Ufa,26 aprile1994) è unpilota automobilisticorusso attivo anche con licenzaitaliana.[1]

Vincitore dellaGP3 Series 2013, è stato attivo in Formula 1 dal2014 al2017 conRed Bull eToro Rosso, e dal2019 al2020 di nuovo con la scuderia italiana, che nel 2020 è rinominataAlphaTauri. Il suo numero di gara è il 26. Dal 2023 è pilota ufficialeLamborghini per il progettoLMDh.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Kart (2009)

[modifica |modifica wikitesto]

Kvjat corse nei kart sia inRussia, sia inItalia. Nel 2009 concluse 3º nel Campionato Europeo KF3 e 2º nella WSK International Series.

Formula BMW (2010)

[modifica |modifica wikitesto]
Kvjat nel 2010 inFormula BMW

Kvjat iniziò la sua carriera in monoposto nel 2010 inFormula BMW Pacific con il teamEuroInternational aSepang. Nella sua prima gara partì dal 6º posto, ma finì solo 19º[2]. Arrivò 5º in gara-2. Nel corso della stagione, entrò a far parte del programma giovani dellaRed Bull, ilRed Bull Junior Team e debuttò nellaFormula BMW Europe con lo stesso team[3]. Concluse il campionato al 10º posto, ottenendo come miglior risultato un 2º aMonza.

Toyota Racing Series (2011)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Formula Toyota 2011.

Kvjat partecipò allaToyota Racing Series nel gennaio e febbraio 2011 alla guida della Victory Motor Racing, chiudendo 5º e vincendo il Trofeo Dan Higgins aManfeild e altri cinque podii[4].

Formula Renault (2010-2012)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo due gare allaKoiranen GP nellaFormula Renault 2.0 2010 nelle finali aBarcellona e un 4º posto inFormula Renault britannica nello stesso anno, Kvjat raggiunse questo team con il suo compagno in Formula BMW e nel vivaio Red BullCarlos Sainz Jr. per l'intera stagione 2011 sia in Eurocup sia nella Northern European Cup. Concluse 2º dietro proprio a Sainz Jr. nella Northern European Cup, con sette vittorie (tra cui un hat-trick aMonza). In Eurocup fu preceduto anche dal rivale in Formula BMW,Robin Frijns: lì ottenne due vittorie, aSpa-Francorchamps e alNürburgring.

Nell'anno successivo Kvjat rimase in Formula Renault, partecipando sia alla Formula Renault 2.0 Alps, sia all'Eurocup. Il suo debutto nella prima serie fu segnato da una doppia vittoria aMonza[5]. A maggio tornò in Eurocup e centrò una doppia vittoria al primo round della stagione adAlcañiz[6]. Vinse il campionato di Formula Renault 2.0 Alps e concluse 2º in Eurocup, in seguito a una drammatica gara finale aBarcellona, quando, mentre era al comando sotto una pioggia battente, perse completamente l'aderenza delle sue gomme negli ultimi giri. Perse il titolo per 10 punti, ma rimase nel programma giovani della Red Bull e partecipò allaGP3 nel2013.

GP3 e Formula 3 europea (2013)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2013 gareggiò nellaGP3 Series con il teamMWArden e nellaFormula 3 europea con laCarlin Motorsport, competizione per la quale non gli vennero attribuiti punti in quanto iscritto in un secondo momento rispetto all'inizio stagione. Ottenne cinque pole position, sette podi e una vittoria aZandvoort. La sua prima vittoria vide un inusuale errore da parte degli organizzatori: a Zandvoort non era presente l'inno nazionale russo per celebrare la vittoria[7]. La crescita in GP3 fu rapida. Ottenne il primo podio nella sua quinta gara-1, vinse le successive due e lottò fino all'ultimo per la vittoria del campionato conFacu Regalia, spuntandola adAbu Dhabi, dove il 3 novembre 2013 ottenne il titolo vincendo gara-1[8]. Una prestazione da sottolineare la ottenne aMonza: Kvjat ottenne pole, vittoria, giro più veloce e concluse con cinque secondi di vantaggio sul 2º.

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

2014: Debutto in Toro Rosso

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2014.
Kvjat alla guida dellaToro Rosso STR9 nel corso delGran Premio del Bahrein 2014

Nell'ottobre 2013 fu ufficializzato il suo ingaggio come pilota dellaScuderia Toro Rosso inFormula 1 per il2014, insieme alfranceseJean-Éric Vergne[9]. Il russo prese il volante lasciato libero daDaniel Ricciardo, in seguito alla promozione dell'australiano nel teamRed Bull[10]. In accordo con il team principal del team italiano,Franz Tost, la squadra considerò ancheAntónio Félix da Costa eCarlos Sainz Jr. per il sedile, ma Kvjat li impressionò con grandi performance: fu più costante delportoghese nel 2013 e ottenne risultati migliori dellospagnolo inGP3[11]. In vista degli ultimi due gran premi della stagione di F1 2013, effettuò una serie di test aMisano, ottenendo la superlicenza con la quale poté guidare, come terzo pilota, la Toro Rosso ufficiale durante i turni del venerdì degli eventi[12].

Al suo debutto da pilota titolare, nelGran Premio d'Australia 2014, si qualificò in ottava posizione e tagliò il traguardo al nono posto, diventando il pilota più giovane a ottenere punti iridati[13], record battuto l'anno seguente daMax Verstappen. Conquistò altri due piazzamenti a punti nei Gran Premidella Malesia edi Cina, chiusi entrambi al decimo posto.Dopo una serie di tre ritiri per problemi tecnici, Kvjat tornò a punti inGran Bretagna, dove giunse nono. Il pilota russo ottenne lo stesso piazzamento anche nelGran Premio del Belgio.

Il 4 ottobre 2014, aSuzuka, venne annunciato il suo ingaggio come pilota titolare dellaRed Bull per la stagione 2015 in sostituzione del quattro volte campione del mondoSebastian Vettel.NelGran Premio di casa il pilota russo ottenne la sua miglior prestazione in qualifica, facendo segnare il quinto tempo. In gara, però, la monoposto si rivelò meno competitiva, impedendogli di cogliere un piazzamento a punti. Nel conclusivoGran Premio di Abu Dhabi Kvjat conquistò nuovamente il quinto posto in griglia di partenza, ma anche in questa occasione non riuscì a segnare punti, venendo costretto al ritiro da problemi meccanici.

Il pilota russo chiuse la sua stagione di debutto al quindicesimo posto in classifica assoluta, con 8 punti.

2015: Promozione in Red Bull

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2015.
Kvjat alla guida dellaRed Bull RB11 nel corso delGran Premio di Abu Dhabi 2015

Il 2015 inizia con il russo che arriva nel team ufficiale InfinitiRed Bull Racing in sostituzione del tedescoSebastian Vettel.[14]Tuttavia il pilota russo ebbe un debutto difficile con la sua nuova scuderia, ritirandosi per un problema tecnico ancor prima della partenza delGran Premio d'Australia. Nelle prime cinque gare Kvjat conquistò appena cinque punti, frutto di due noni ed un decimo posto, venendo eliminato nella prima sessione di qualifica nelGran Premio del Bahrein.

AMonaco la Red Bull si mostrò più competitiva: Kvjat si qualificò in quinta posizione, alle spalle del compagno di squadra, mentre in gara il pilota russo ebbe la meglio, tagliando il traguardo in quarta posizione. Le due gare successive furono più avare di soddisfazioni per il pilota russo, che conquistò un nono posto inCanada e un dodicesimo posto inAustria, in una gara compromessa dai danni riportati dalla monoposto nel corso del primo giro[15].

Dopo un sesto posto aSilverstone, nelGran Premio d'Ungheria Kvjat conquistò il suo miglior risultato in carriera, tagliando il traguardo in seconda posizione davanti al compagno di squadra Daniel Ricciardo.A Suzuka durante la Q3 delGran Premio del Giappone andò a sbattere violentemente contro i muri di protezione dopo aver perso il controllo del posteriore sull'erba ed essere andato in testacoda ad oltre 230 km/h. La suaRB11 uscì distrutta dall'impatto, ma la cellula di sopravvivenza resse bene all'urto, e Kvjat rimase illeso.Nel prosieguo della stagione il pilota russo non ottenne altri podi, conquistando però diversi arrivi a punti, tra i quali due quarti posti inBelgio e inMessico.

Kvjat concluse la stagione al settimo posto assoluto, davanti al compagno di squadra Ricciardo, con 95 punti ed ottenendo la conferma in Red Bull per il 2016.

2016: Red Bull e retrocessione in Toro Rosso

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2016.
Kvjat nelle prove libere delGran Premio della Malesia

Il 2016 inizia con laRed Bull RB12, una monoposto più matura della precedenteRB11 nei test invernali.La sua seconda stagione in Red Bull si aprì in modo simile alla precedente: nell'inauguraleGran Premio d'Australia dopo una qualifica difficile il pilota russo fu costretto al ritiro già prima del via per un problema tecnico.

Giunto a punti nel successivoGran Premio del Bahrein, inCina Kvjat tagliò il traguardo in terza posizione. A fine gara il pilota della Red Bull ebbe una discussione con Sebastian Vettel, che lo accusava di aver effettuato una manovra azzardata alla prima curva, in seguito alla quale il pilota tedesco era entrato in contatto col compagno di squadraKimi Räikkönen; i commissari di gara non rilevarono tuttavia scorrettezze nel comportamento di Kvjat. NelGran Premio di casa Kvjat fu nuovamente coinvolto in un incidente con Vettel, tamponandolo alla prima curva e mettendolo poi fuori gara in un ulteriore contatto poche centinaia di metri dopo. In questa occasione il pilota russo fu ritenuto colpevole dell'incidente e fu di conseguenza penalizzato; l'incidente e la penalità compromisero la sua gara e Kvjat tagliò il traguardo in quindicesima posizione.

Dopo il GP di casa la Red Bull decise di retrocedere Kvjat in Toro Rosso, promuovendo al suo postoMax Verstappen, precedentemente in forza alla scuderia italiana.[16]

Il ritorno in Toro Rosso fu complicato per Kvjat: in Spagna il pilota russo chiuse al decimo posto, dopo aver fatto segnare il giro più veloce, ma a questo risultato seguì una serie di diverse gare chiuse fuori dalla zona punti. Nella seconda parte di stagione, complice una minore competitività della monoposto, Kvjat conquistò punti solamente aSilverstone e aSingapore, giungendo rispettivamente decimo e nono; chiuse il campionato al quattordicesimo posto, con 25 punti.

2017: Gli ultimi gran premi con la Toro Rosso

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2017.
Kvyat nel 2017

Nonostante i risultati negativi, Kvjat fu confermato in Toro Rosso per il 2017. Dopo un avvio difficile, con due noni posti inAustralia eSpagna come unici piazzamenti a punti, il 26 settembre, in vista delGran Premio della Malesia, venne retrocesso a terzo pilota, quindi appiedato, per lasciar posto aPierre Gasly alla guida della Toro Rosso a fianco diSainz. Il 7 ottobre, ufficializzando il passaggio di Sainz inRenault già per gli ultimi quattro gran premi della stagione, venne annunciato il ritorno di Kvjat come pilota titolare per ilGran Premio degli Stati Uniti[17], dove giunse decimo; già dall'appuntamento successivo, tuttavia, il russo venne nuovamente sostituito conBrendon Hartley, che nella gara precedente aveva invece preso il posto di Gasly impegnato inSuper Formula[18]. Tale sostituzione divenne poi definitiva, in quanto la stessa scuderia annunciò il licenziamento del pilota russo[19], rimasto appiedato per il resto della stagione.

2018: Collaudatore per la Ferrari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2018.

Nel 2018 Kvjat venne ingaggiato dallaFerrari come pilota di collaudo e sviluppo[20].

2019: Il ritorno in Toro Rosso e sul podio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2019.
Kvjat in Austria nel 2019

Il 29 settembre 2018, alla vigilia delGran Premio di Russia, venne annunciato il suo ingaggio per la stagione2019 dallaScuderia Toro Rosso per sostituirePierre Gasly, passato inRed Bull. Tornò così titolare in Formula 1 dopo una stagione da collaudatore con la Ferrari.[21]

Daniil Kvjat neitest prestagionali del 2019

L'avvio della stagione fu buono, con il pilota russo che fu capace di battere spesso sia in qualifica sia in gara il compagno di squadraAlexander Albon, ottenendo anche diversi piazzamenti a punti. Nel corso delGran Premio di Germania, grazie alle condizioni variabili e alle numerose uscite dellasafety car, riuscì a salire sul gradino più basso del podio dopo aver occupato la seconda posizione fino al penultimo giro, in cui venne sorpassato dallaFerrari diSebastian Vettel. La Toro Rosso arrivò così a podio per la seconda volta nella propria storia, 11 anni dopo la vittoria dello stesso Vettel nelGran Premio d'Italia 2008, mentre per il pilota russo si trattò del terzo podio in Formula 1.[22] Chiuse la stagione al 13º posto con 37 punti.

2020: L'ultimo anno con AlphaTauri

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2020.
Kvjat alla guida della suaAT01 alMugello

Nella stagione 2020 Kvjat venne confermato dalla scuderia, che cambiò nome in AlphaTauri. Il russo ottenne risultati altalenanti, non riuscendo a raggiungere con costanza piazzamenti a punti; come miglior risultato ottenne un quarto posto alGran Premio dell'Emilia-Romagna, dove Kvjat sfiorò il podio giungendo però infine alle spalle dellaRenault R.S.20 guidata daDaniel Ricciardo. Chiuse la stagione al 14º posto con 32 punti, molto distante dal compagno di squadraGasly. Il 16 dicembre 2020 l'AlphaTauri annunciò che Kvjat non era riconfermato per la stagione 2021, venendo sostituito dal giapponese delRed Bull Junior TeamYuki Tsunoda giunto terzo nelCampionato FIA di Formula 2.[23]

2021: Terzo pilota Alpine

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2021.

Il 1º marzo2021 venne annunciato il suo ingaggio come terzo pilota per l'Alpine F1 Team per il2021.[24]

Dopo la Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
Daniil Kvjat durante la6 ore di Spa 2023

Dopo un anno passato come pilota di riserva per il teamAlpine, Kvjat nel 2022 si unisce al teamG-Drive Racing per partecipare alCampionato del mondo endurance nellaclasse LMP2[25]. In seguito ai provvedimenti assunti dallaFIA[26] in reazione all'invasione russa dell'Ucraina, il team decide però di ritirarsi prima dell'inizio della stagione[27]. Nel luglio dello stesso anno Kvyat debutta nellaNASCAR Cup Series nel weekend d'Indianapolis, Il pilota russo scende in pista con la Toyota Camry #26 del Team Hezeberg[28]. Nel resto della stagione prende parte ad altre due corse dellaCup Series e una nellaXfinity Series. In patria partecipa e vince al campionato endurance nazionale, guidando per G-Drive Racing.

Per la stagione 2023, Kvjat passa alCampionato del mondo endurance con il teamPrema Racing, dividerà l'Oreca 07 nella classeLMP2 conDoriane Pin eMirko Bortolotti[29]. Sempre nel 2023 prende parte aBerlino dei Rookie dellaFormula E guidando per il teamNIO 333 Racing[30].

LaLamborghini SC63 di Kvjat durante la6 ore di Spa 2024

Nel aprile dello stesso anno viene scelto come pilota ufficiale dellaLamborghini per il progettoLMDh[31]. In agosto scende in pista conAndrea Caldarelli eMirko Bortolotti per i primi test con laLamborghini SC63 sulCircuito di Imola[32].

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Kvjat ha vissuto aRoma con la sua famiglia, per poi trasferirsi a Monaco. Parla fluentemente quattro lingue: inglese, spagnolo, italiano e russo.[33] Tra gli hobby di Kvjat sono inclusi ilcalcio e losci. È tifoso del club russo di hockeySalavat Julaev Ufa. Dal2016 al2019 ha avuto una relazione con Kelly Piquet, figlia dell'ex pilota automobilisticoNelson e con la quale ha avuto una figlia, Penelope, nata il 27 luglio2019.[34]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Sommario

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSerieTeamGareVittoriePoleGpvPodiPuntiPos.
2010Formula BMW EuropeEuroInternational16000113810º
Formula BMW Pacific822050N.C.†
Formula Renault UK Winter SeriesKoiranen Motorsport60102109
Eurocup Formula Renault 2.0200000N.C.†
2011Eurocup Formula Renault 2.0Koiranen Motorsport142236155
Formula Renault 2.0 NEC2072513431
Finali di Formula Renault UK60012111
Toyota Racing SeriesVictory Motor Racing121136138
2012Eurocup Formula Renault 2.0Koiranen Motorsport147359234
Formula Renault 2.0 Alps147448217
2013GP3 SeriesMW Arden163245168
Formula 3 europeaCarlin2115170N.C.†
Formula 1Scuderia Toro RossoCollaudatore
2014Formula 1Scuderia Toro Rosso190000815º
2015Formula 1Red Bull Racing19000195
2016Formula 1Red Bull Racing400012514º
Scuderia Toro Rosso170010
2017Formula 1Scuderia Toro Rosso150000519º
2018Formula 1Scuderia FerrariTerzo pilota
2019Formula 1Scuderia Toro Rosso2100013713º
2020Formula 1Scuderia AlphaTauri1700003214º
2021Formula 1Alpine F1 TeamTerzo pilota
2022NASCAR Cup SeriesTeam Hezeberg by Reaume Brothers Racing30000161º
NASCAR Xfinity SeriesSam Hunt Racing100002259º
Russian Endurance - Class CNG-Drive Racing22222-

† – Non gli vengono assegnati punti in quanto wild-card.
* Stagione in corso.

Risultati nella Eurocup Formula Renault 2.0

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Gare incorsivo indicano Gpv)

AnnoTeam12345678910111213141516PuntiPos.
2010Koiranen Bros. MotorsportALC
Spagna (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
BRN
Rep. Ceca (bandiera)
MAG
Francia (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
0NC†
188
2011Koiranen MotorsportALC
Spagna (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
LEC
Francia (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
115
Rit5417131185233Rit
2012Koiranen MotorsportALC
Spagna (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
MSC
Russia (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
LEC
Francia (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
234
114152211Rit12138

Poiché Kvjat era un pilota ospite, non era idoneo a segnare punti in campionato.

Risultati nella Formula 3 europea

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Gare incorsivo indicano Gpv)

AnnoTeamMotore123456789101112131415161718192021222324252627282930PuntiPos.
2013CarlinVolkswagenMNZ
Italia (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
BRH
Regno Unito (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
VAL
Italia (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
0NC‡
10123101214222Rit12Rit91316134437

Poiché Kvjat era un pilota ospite, non era idoneo a segnare punti in campionato.

Risultati in GP3 Series

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Gare incorsivo indicano Gpv)

AnnoTeam12345678910111213141516PuntiPos.
2013MWArdenCAT
Spagna (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
YMC
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
168
20Rit4544Rit1637161215

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
2013ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR8 SP SP
2014ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR9 9 10 11 10 14 Rit Rit Rit 9 Rit 14 9 11 14 11 14 15 11 Rit 815º
2015ScuderiaVettura PuntiPos.
Red BullRB11 NP 9 Rit 9 10 4 9 12 6 2 4 10 6 13 5 Rit 4 7 10 95
2016ScuderiaVettura PuntiPos.
Red Bull
Toro Rosso[35]
RB12
STR11
NP 7 3 15 10 Rit 12 Rit Rit 10 16 15 14 Rit 9 14 13 11 18 13 Rit 2514º
2017ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR12 9 Rit 12 12 9 14 Rit Rit 16 15 11 12 12 Rit 10 519º
2019ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR14 10 12 Rit Rit 9 7 10 14 17 9 3 15 7 Rit 15 12 10 11 12 10 9 3713º
2020ScuderiaVettura PuntiPos.
AlphaTauriAT01 12 10 12 Rit 10 12 11 9 7 8 15 19 4 12 11 7 11 3214º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Risultati nel WEC

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraClasseVetturaStati Uniti (bandiera)SEBPortogallo (bandiera)ALGBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSItalia (bandiera)MONGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2023Italia (bandiera)Prema RacingLMP2Oreca 072410Rit710563
AnnoSquadraClasseVetturaQatar (bandiera)QATItalia (bandiera)IMOBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSBrasile (bandiera)SÃOStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2024Italia (bandiera)LamborghiniIron LynxHypercarLamborghini SC631312Rit101714RitRit231°
Legenda

* Stagione in corso.

Risultati alla 24 ore di Le Mans

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamCo-PilotiAutoClasseGiriPos.Classe
Pos.
2023Italia (bandiera)Prema TeamFrancia (bandiera)Doriane Pin
Italia (bandiera)Mirko Bortolotti
Oreca 07-GibsonLMP2113RitRit
2024Italia (bandiera)LamborghiniIron LynxItalia (bandiera)Mirko Bortolotti
Francia (bandiera)Edoardo Mortara
Lamborghini SC63Hypercar30910°10°

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Reuters,Russian Kvyat to race in WEC with Italian licence, inReuters, 14 aprile 2023.URL consultato il 1º giugno 2023.
  2. ^(EN)Formula BMW Pacific - Round 1 and 2, Sepang International Circuit, Malaysia - Race 1 Classification, inafos.com, 3 aprile 2010.URL consultato il 3 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  3. ^ Michele Benso,Europa – Esclusivo: Kvyat, Sainz Jr. e Frijns frecce Red Bull 2010 nell'arco della Eurointernational, instopandgo.tv, 1º settembre 2009.URL consultato il 22 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  4. ^(EN)Red Bull Junior Driver takes Dan Higgins Trophy, intoyotaracing.co.nz, 12 febbraio 2011.URL consultato l'8 maggio 2012.
  5. ^ Marco Borgo,Alps – Monza, Gara 2: Incontenibile Kvyat, instopandgo.tv, 25 marzo 2012.URL consultato il 29 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  6. ^(EN)Classy Kvyat at the double, inworldseriesbyrenault.fr, 6 maggio 2012.URL consultato il 6 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2013).
  7. ^(RU)Квят победил в первой гонке Формулы-3 в Зандфорте[collegamento interrotto], inchampionat.com, 28 settembre 2013.URL consultato il 22 ottobre 2013.
  8. ^Daniil Kvyat nuovo campione 2013, inmotorsport.motorionline.com, 3 novembre 2013.URL consultato l'11 novembre 2013.
  9. ^(EN) Jonathan Noble; Gerhard Kuntschik,Daniil Kvyat gets 2014 Toro Rosso Formula 1 seat, inautosport.com, 21 ottobre 2013.URL consultato il 21 ottobre 2013.
  10. ^(EN)Daniil Kvyat Signs with Toro Rosso for 2014 Formula 1 Season, insportsmedia101.com, 22 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  11. ^(DE) Mathias Brunner,Franz Tost: "Deshalb haben wir Daniil Kvyat gewählt", inSpeedweek, 23 ottobre 2013.URL consultato il 25 ottobre 2013.
  12. ^Kvyat ha preso la superlicenza F1, inautosprint.corrieredellosport.it, 11 novembre 2013.URL consultato il 25 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  13. ^(FR)Statistiques Pilotes - Points - Par âge, instatsf1.com.URL consultato il 17 marzo 2013.
  14. ^ Franco Nugnes,Sebastian Vettel lascia la Red Bull per la Ferrari!, inomnicorse.it, 4 ottobre 2014.URL consultato il 4 ottobre 2014.
  15. ^(EN)Ricciardo finishes 10th, Kvyat 12th at the 2015 Austrian Grand Prix, ininfinitinews.com, 21 giugno 2015.URL consultato il 18 novembre 2015.
  16. ^F1, la Red Bull punisce Kvyat: in Spagna corre Verstappen!, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 5 maggio 2016.
  17. ^ Matteo Nugnes,Ufficiale: Sainz alla Renault da Austin, Kvyat torna sulla Toro Rosso, inMotorsport.com, 7 ottobre 2017.URL consultato il 28 marzo 2021.
  18. ^Formula 1 | Gasly e Hartley correranno in Messico con la Toro Rosso, Kvyat scaricato - F1world.it, suf1world.it.URL consultato il 23 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2017).
  19. ^Formula 1, scoppia il caso Kvyat: licenziato da Toro Rosso, suvnews24.it, 27 ottobre 2017.URL consultato il 28 ottobre 2017.
  20. ^Ufficiale: Daniil Kvyat è un nuovo pilota della Ferrari - MotorSport Italia, inMotorSport Italia, 10 gennaio 2018.URL consultato il 10 gennaio 2018(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2018).
  21. ^Toro Rosso, è ufficiale: dal 2019 torna Daniil Kvyat. Rimpiazzerà Pierre Gasly | Sky Sport, susport-sky.it.URL consultato il 29 settembre 2018.
  22. ^Hockenheim - Incredibile gara:Verstappen vince, Vettel da ultimo a 2°-Stupendo podio per Kvyat, suitaliaracing.net, 28 luglio 2019.URL consultato il 28 luglio 2019.
  23. ^(EN)Tsunoda to make F1 racing debut with AlphaTauri in 2021, in place of Kvyat, suformula1.com, 16 dicembre 2020.URL consultato il 16 dicembre 2020.
  24. ^Alpine: Daniil Kvyat è il pilota di riserva per il 2021, suit.motorsport.com, 1º marzo 2021.URL consultato il 2 marzo 2021.
  25. ^ Marco Colletta,Daniil Kvyat si unisce a G-Drive Racing per il suo esordio, sup300.it, 14 febbraio 2022.URL consultato il 14 febbraio 2022.
  26. ^La G-Drive Racing eDaniil Kvyat sonorussi, ma sono costretti a partecipare dascuderia e atleta neutrali utilizzando la bandiera dellaFederazione Internazionale dell'Automobile a causa del divieto degli emblemi nazionali russi a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, cfr.(EN)FIA announces World Motor Sport Council decisions in relation to the situation in Ukraine, sufia.com, 1º marzo 2022.URL consultato il 1º marzo 2022.
  27. ^ Francesco Corghi,Ufficiale: G-Drive si ritira dalla stagione 2022, suit.motorsport.com, 7 marzo 2022.URL consultato l'8 marzo 2022.
  28. ^(EN) Mike Pryson,L'ex pilota di F1 Daniil Kvyat farà il suo debutto nella NASCAR Cup Series, suyahoo.com, 26 luglio 2022.URL consultato il 26 luglio 2022.
  29. ^ Francesco Corghi,Prema al completo coi piloti Lamborghini e Kvyat, suit.motorsport.com, 1º febbraio 2023.URL consultato il 1º febbraio 2023.
  30. ^ Massimo Costa,Tutti i rookie al via del test di Berlino, suitaliaracing.net, 18 aprile 2023.URL consultato il 18 aprile 2023.
  31. ^ Michele Montesano,Lamborghini annuncia Kvyat per il suo programma LMDh, suitaliaracing.net, 13 aprile 2023.URL consultato il 13 aprile 2023.
  32. ^Completato il test Lambo a Imola In pista Bortolotti, Caldarelli, Kvyat, suitaliaracing.net, 15 agosto 2023.URL consultato il 15 agosto 2023.
  33. ^(EN)Biography, indaniilkvyat.com.URL consultato il 19 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2022).
  34. ^Kvyat: "Kelly Piquet sta con me. Papà Nelson? Lo conoscerò presto!", inmotorsport.com, 16 marzo 2017.URL consultato il 30 settembre 2017.
  35. ^DalGran Premio di Spagna 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Racing Bulls F1 Team[1]
Vetture
PassateSTR1 ·STR2 ·STR2B ·STR3 ·STR4 ·STR5 ·STR6 ·STR7 ·STR8 ·STR9 ·STR10 ·STR11 ·STR12 ·STR13 ·STR14 ·AT01 ·AT02 ·AT03 ·AT04 ·VCARB 01
PresentiVCARB 02
Piloti
PrincipaliAlexander Albon ·Jaime Alguersuari ·Sébastien Bourdais ·Sébastien Buemi ·Nyck de Vries ·Pierre Gasly ·Brendon Hartley ·Daniil Kvjat ·Vitantonio Liuzzi ·Daniel Ricciardo ·Carlos Sainz Jr. ·Scott Speed ·Yūki Tsunoda ·Jean-Éric Vergne ·Max Verstappen ·Sebastian Vettel
PresentiIsack Hadjar ·Liam Lawson
Persone
FondatoreDietrich Mateschitz
PassateGiorgio Ascanelli ·Gerhard Berger ·John Booth ·James Key ·Laurent Mekies ·Franz Tost ·Graham Watson
PresentiPeter Bayer ·Guillaume Cattelani ·Jody Egginton ·Helmut Marko ·Alan Permane ·Marco Perrone
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2006 al 2019 ha corso con la denominazione diScuderia Toro Rosso e dal 2020 al 2023 con la denominazione diScuderia AlphaTauri.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Austria (bandiera)[1]Red Bull Racing
Vetture
PassateRB1 ·RB2 ·RB3 ·RB4 ·RB5 ·RB6 ·RB7 ·RB8 ·RB9 ·RB10 ·RB11 ·RB12 ·RB13 ·RB14 ·RB15 ·RB16 ·RB16B ·RB18 ·RB19 ·RB20
PresentiRB21
Piloti
PrincipaliAlexander Albon ·David Coulthard ·Daniil Kvjat ·Sergio Pérez ·Daniel Ricciardo ·Sebastian Vettel ·Mark Webber
PresentiMax Verstappen ·Yūki Tsunoda
Persone
FondatoreDietrich Mateschitz
PassateDan Fallows ·Christian Horner ·Rob Marshall ·Adrian Newey ·Peter Prodromou ·Günther Steiner ·Jonathan Wheatley ·Geoff Willis
PresentiHelmut Marko ·Laurent Mekies ·Pierre Waché
Red Bull Junior Team
PassatiJak Crawford ·Jehan Daruvala ·Jack Doohan ·Jonny Edgar ·Igor Fraga ·Dennis Hauger ·Liam Lawson ·Ukyō Sasahara ·Jüri Vips
PresentiOliver Goethe ·Isack Hadjar ·Ayumu Iwasa ·Arvid Lindblad ·Pepe Martí ·Kacper Sztuka ·Enzo Tarnvanichkul ·Tim Tramnitz
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2005 al 2006 ha corso con licenza britannica.
V · D · M
Piloti campioni di GP3/F3
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Daniil_Kvjat&oldid=147687828"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp