Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Daniele Berretta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Daniele Berretta
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180cm
Peso71kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2005
Carriera
Giovanili
1988-1992  Roma
Squadre di club1
1990-1992  Roma0 (0)
1992-1993  Vicenza26 (2)
1993-1994  Roma17 (0)
1994-1995  Cagliari29 (1)
1995-1997  Roma5 (0)
1997-2000  Cagliari118 (13)
2000-2003  Atalanta75 (5)
2003-2004  Ancona22 (1)
2004-2006  Brescia8 (0)
Nazionale
1994Italia (bandiera)Italia U-215 (0)
Carriera da allenatore
2013-2014  OstiamareScuola Calcio
2014-2015  OstiamareVice
2022-2023 Roma CityVice
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroFrancia 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Daniele Berretta (Roma,8 marzo1972) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Berretta (secondo da destra) in allenamento alla Roma nel ritiro precampionato 1991-1992

Cresciuto nelle giovanili dellaRoma, è stato prestato alVicenza per una stagione vincendo il campionato. Tornato aRoma, fa il suo esordio in serie A con Carlo Mazzone collezionando 17 presenze.

Nell'estate1994 viene ceduto alCagliari in prestito. Tornato alla base capitolina, gioca un'altra stagione con misterCarlo Mazzone che lo promuove titolare. In questa stagione segna un gol inCoppa UEFA. Infortunatosi, per la stagione successiva conCarlos Bianchi viene ceduto alCagliari dove si accaserà per diverse stagioni. Con il Cagliari ottiene promozioni e retrocessioni, andando a segno nellastagione 1998-1999 e in quella1999-2000 in entrambi i casi 6 volte (suo record personale).

Nellastagione 2000-2001 Berretta e l'allenatoreGianfranco Bellotto hanno un'animosa discussione in allenamento e il giocatore viene messo fuori rosa[1][2] e di lì a breve ceduto all'Atalanta. ABergamo gioca per tre stagioni segna 5 gol totali prima dell'approdo nellastagione 2003-2004 all'Ancona, neopromosso inSerie A. Berretta segna anche un gol con i biancorossi.

A Gennaio 2005 arriva aBrescia: con leRondinelle colleziona 8 presenze al termine dellastagione 2005, decide di abbandonare il calcio giocato.[3]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con laNazionale Under-21 disputa 5 incontri e vince l'Europeo del 1994.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Conseguito il patentino di allenatore, dalla stagione 2013-14, prende la guida di una squadra della Scuola Calcio dell'Ostiamare. Nella stagione 2014-2015 allenatore in seconda nella prima squadra dell'Ostiamare, in Serie D.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Francia 1994

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Daniele Berretta, su ilcalcio.net,URL consultato il 15 novembre 2023.
  2. ^Che fine ha fatto Daniele Berretta? Ora insegna tennis ai bambini[collegamento interrotto]
  3. ^Tutto il Brescia, 1911-2007, tremila volte in campo, di Bencivenga, Corradini e Fontanelli, GEO Edizioni, 2007, da pagina 419 a pagina 424.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1994
1 Toldo · 2 Cannavaro · 3 Colonnese · 4 Delli Carri · 5 Galante · 6 Negro · 7 Panucci · 8 Tresoldi · 9 Berretta · 10 Bigica · 11 Cherubini · 12 Visi · 13 Marcolin · 14 Rossitto · 15 Scarchilli · 16 Carbone · 17 Inzaghi · 18 Muzzi · 19 Orlandini · 20 Vieri · CT: MaldiniItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Daniele_Berretta&oldid=146048398"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp