| Daniele Berretta | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 180cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 71kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2005 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||
Daniele Berretta (Roma,8 marzo1972) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Cresciuto nelle giovanili dellaRoma, è stato prestato alVicenza per una stagione vincendo il campionato. Tornato aRoma, fa il suo esordio in serie A con Carlo Mazzone collezionando 17 presenze.
Nell'estate1994 viene ceduto alCagliari in prestito. Tornato alla base capitolina, gioca un'altra stagione con misterCarlo Mazzone che lo promuove titolare. In questa stagione segna un gol inCoppa UEFA. Infortunatosi, per la stagione successiva conCarlos Bianchi viene ceduto alCagliari dove si accaserà per diverse stagioni. Con il Cagliari ottiene promozioni e retrocessioni, andando a segno nellastagione 1998-1999 e in quella1999-2000 in entrambi i casi 6 volte (suo record personale).
Nellastagione 2000-2001 Berretta e l'allenatoreGianfranco Bellotto hanno un'animosa discussione in allenamento e il giocatore viene messo fuori rosa[1][2] e di lì a breve ceduto all'Atalanta. ABergamo gioca per tre stagioni segna 5 gol totali prima dell'approdo nellastagione 2003-2004 all'Ancona, neopromosso inSerie A. Berretta segna anche un gol con i biancorossi.
A Gennaio 2005 arriva aBrescia: con leRondinelle colleziona 8 presenze al termine dellastagione 2005, decide di abbandonare il calcio giocato.[3]
Con laNazionale Under-21 disputa 5 incontri e vince l'Europeo del 1994.
Conseguito il patentino di allenatore, dalla stagione 2013-14, prende la guida di una squadra della Scuola Calcio dell'Ostiamare. Nella stagione 2014-2015 allenatore in seconda nella prima squadra dell'Ostiamare, in Serie D.
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1994 | ||
|---|---|---|
| 1 Toldo · 2 Cannavaro · 3 Colonnese · 4 Delli Carri · 5 Galante · 6 Negro · 7 Panucci · 8 Tresoldi · 9 Berretta · 10 Bigica · 11 Cherubini · 12 Visi · 13 Marcolin · 14 Rossitto · 15 Scarchilli · 16 Carbone · 17 Inzaghi · 18 Muzzi · 19 Orlandini · 20 Vieri · CT: Maldini | ||