Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Daniele (profeta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Daniele
Michelangelo,Daniele,volta della Cappella Sistina (1511-1512)
 

Profeta

 
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza21 luglio (per i cattolici)
17 dicembre (per gli ortodossi)
Attributirotolo della profezia
Patrono diminatori
Manuale

Daniele (in ebraicoדָּנִיּאֵל?,Daniy'el;fl.VI secolo a.C.) è stato unprofetaebreo antico.

Il suo nome ha in ebraico il significato di "Dio giudica"; un nome simile si riscontra anche nella letteratura ugaritica per altre figure di saggi.

È il personaggio principale e l'apparente autore delLibro di Daniele, che narra vicende collocate temporalmente durante l'esilio di Babilonia a partire dal605 a.C. NelCanone ebraico il libro non è classificato fra i libri profetici, ma tra iKetuvim. Daniele, invece, è considerato come l'ultimo dei quattro grandi profeti dell'Antico Testamentocristiano (ed è anche ritenutosanto dalle Chiese cristiane), perché il suo libro è ritenuto contenere profezie su Gesù Cristo.

La maggioranza degli studiosi contemporanei ritiene oggi che illibro di Daniele sia un'operapseudoepigrafa scritta nel 165 a.C.[1] e attribuita convenzionalmente a un "Daniele (Dan'el)", figura proverbiale di saggio citata in alcuni testi ugaritici. Un "saggio Daniele" è citato anche nelLibro di Ezechiele, libro biblico del V secolo a.C.

Storia di Daniele nella Bibbia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Libro di Daniele.

Da quello che si legge nel suo libro, Daniele, di nobile famiglia giudea, è un adolescente quando viene deportato aBabilonia, dove eserciterà il servizio di profeta. Per la sua saggezza conquista la fiducia del reNabucodonosor II e diventa funzionario di corte e interprete dei sogni del re.La sua reputazione gli permette di continuare la sua attività anche dopo la conquista di Babilonia da parte deiMedi e deiPersiani avvenuta nel539 a.C. Il reDario I, istigato da nemici di Daniele, emise un editto che obbligava chiunque a non offrire alcuna richiesta a qualunque Dio o altra divinità se non a lui stesso. Questi nemici di Daniele lo trovarono accinto a fare preghiere a Dio come egli era solito fare, e obbligarono il re Dario a dare Daniele in pasto ai leoni per sbarazzarsi di lui. Molto a malincuore, Dario fu costretto da questi nemici ad assecondare le loro richieste, e li autorizzò a gettare Daniele nella fossa dei leoni. Ciò nonostante, Dario passò la notte in digiuno e preghiera a favore di Daniele, e al mattino seguente si recò in cima alla fossa e molto felicemente trovò Daniele salvo, nessun leone poté fargli del danno. La storia termina con Dario che getta i nemici di Daniele in pasto ai leoni i quali si scagliarono immediatamente addosso a quegli uomini, e Daniele prosperò sotto il regno di Dario e Ciro il Persiano. Daniele capitolo 6.

A Daniele furono rivelati misteri concernenti gli avvenimenti futuri relativi al suo popolo Israele, relativi alla riedificazione di Gerusalemme e del tempio di Salomone. Egli vide in visione quattro grandi bestie che salivano dalla terra, la quarta grande bestia più terribile delle altre tre aveva dieci corna. In mezzo a queste corna spuntò un altro piccolo corno, il quale aveva occhi di uomo e abbatté tre delle precedenti corna, questo piccolo corno proferiva grandi cose, simbolicamente il piccolo corno rappresenta l'Anticristo che farà guerra ai santi, Daniele 7:20-21,25 Le quattro bestie vengono distrutte e i loro corpi vengono arsi per sempre. La visione termina con l'avvento di uno simile a un figliuol d'uomo che simboleggiaGesù Cristo, il quale si avvicina al vegliardo e gli furono dati dominio gloria e regno, e il suo regno non passerà mai (Daniele 7:13-14,27).

Daniele nella letteratura ugaritica

[modifica |modifica wikitesto]

Daniele (Dan'el) compare nei testi diRas Shamra come il prototipo di giudice giusto e saggio.[2] Nei testi ugaritici Dan'el è un re della razza deiRefa'im, un leggendario popolo precananeo di uomini immortali, quasi semidei, citato ripetutamente nella Bibbia[3]. Og, re di Bašan, fu il loro ultimo esponente (Deut 3,11; Gs 12,4). Un gruppo di Refa'im sembra essere stato assorbito dalla tribù di Giuda.[4]

NelPoema di Aqhat (opera ugaritica del secondo quarto del secolo XIV a.C.) Dan'el implora il dio 'El perché non ha figli che gli possano succedere, una situazione analoga a quella diAbramo. Per sette giorni resta nel tempio giorno e notte pregando e piangendo (cerimonia di incubazione) finché 'El sollecitato da Ba'al gli compare nel sogno promettendo l'erede, Aqhat (cfr. Gen 15,1; 17,16.19). Questi riceverà in dono dal fabbro divino un arco meraviglioso, che suscita l'invidia della deaAnath.

Non riuscendo a farselo cedere da Aqhat, Anath ordisce un complotto che determina la morte dell'eroe. Su tutta la terra allora scompare la vegetazione, mentre Dan'el scaglia maledizioni contro gli uccisori e cerca di far rivivere il figlio. La sorella di Aqhat, Pughat, la portatrice d'acqua, esorta il padre a offrire un sacrificio e dopo aver ottenuto la benedizione paterna va in cerca dei nemici. Benché il finale del mito sia perduto si suppone che Pughat ottenga il ritorno sulla terra del fratello nel periodo della primavera e dell'estate come nel mito mesopotamico diDumuzi e di sua sorellaGeštinanna (figli diEnki, il dio sumero della sapienza) o in quello greco-romano di Persefone/Proserpina.

Daniele nella letteratura giudaica

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome "Daniele" compare anche nelLibro di Ezechiele come figura proverbiale di saggio. Ilprofeta Ezechiele, infatti, lo assimila a Noè e a Giobbe ( 14,14;28,3[5]). Non è chiaro se Ezechiele abbia in mente il personaggio della letteratura ugaritica o se alluda al profeta Daniele[6]

Daniele viene citato anche nel primo libro dei Maccabei (2,60[7]) ricordando l'episodio della "fossa dei leoni".

NelVangelo di Matteo Gesù cita Daniele definendolo profeta (24,15[8]).

A Daniele (3,6[9]) allude anche laLettera agli Ebrei (11, 32-34[10]).

Secondo lo storicoGiuseppe Flavio, Daniele fa parte della stirpe regale davidica (Antichità giudaiche, X,X,1).

Unulteriore "Daniele" compare nellibro di Enoch e in altra letteratura giudaica apocrifa. Questi sarebbe un angelo, inviato da Dio in terra per insegnare agli uomini l'amministrazione della giustizia, ma corrotto e trasformato indemonio.

Storicità

[modifica |modifica wikitesto]
Daniele tra i leoni (Museo nazionale del Bardo,Tunisi)

La storicità di Daniele è dubbia e discussa. In passato la cristianità non dubitava della sua esistenza e del suo operato come descritto dal Libro di Daniele, di cui era considerato il diretto autore. A favore di questo letteralismo vi era la visione per cui la Bibbia è stata scritta sotto direttaispirazione di Dio, rafforzata da alcuni elementi propri del libro che nel cristianesimo hanno assunto una fortissima valenza cristologica (in particolare l'epiteto "Figlio dell'uomo" e laprofezia delle 70 settimane).[11] In epoca moderna, con la nascita e lo sviluppo dell'approccio storico-critico e la conoscenza di altre tradizioni letterarie extra-bibliche, la valutazione è variegata. Nella letteraturaugaritica infatti[12] è presente un giudice e saggio, il cui nome è traslitterato solitamente Danel (o Danil o Dnil o Dn-El), caratterizzato da bontà, sapienza, rettitudine nei giudizi a favore di vedove e orfani. A lui sono solitamente correlati gli echi biblici diEzechiele 14,14.20;28,3[13] circa un דנאל (Danel, senza la י yod che caratterizza invece il nome del profeta Daniele).[14] Questa scoperta, unita a una datazione del libro di Daniele al II secolo a.C., ha portato molti storici e biblisti[15] a considerare il profeta Daniele come una derivazione e storicizzazione del mito ugaritico. Altri studiosi però, rivalutando la tradizione cristiana e rifacendosi allo studio di Dressler (1979),[16] rifiutano questa identificazione, valutando i passi di Ezechiele come riferiti al Daniele biblico, considerato realmente esistito, per quanto in seguito rielaborato leggendariamente.

Culto

[modifica |modifica wikitesto]

LaChiesa ortodossa celebra la festa di San Daniele il17 dicembre insieme adAzaria, Anania e Misaele, i tre giovani che lodavano Dio nella fornace di Babilonia.

LaChiesa cattolica lo ricorda il21 luglio.[17]

Curiosamente, nel calendario liturgico dell’anticopatriarcato di Aquileia, San Daniele profeta si festeggiava il giorno 28 agosto. Quando nel 1751 il potere religioso del Patriarca di Aquileia venne definitivamente abolito (già nel 1420 il principe/patriarca aveva dovuto rinunciare al potere temporale per mano della Serenissima), nei suoi territori il calendario patriarchino venne sostituito da quello romano. Tuttavia, ancora oggi la città diSan Daniele del Friuli continua a festeggiare il proprio patrono il giorno 28 agosto, secondo ilcalendario patriarchino; nel resto dell’orbe cattolico, invece, in tale data si fa memoria di Sant'Agostino d’Ippona, secondo ilcalendario romano.[18]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Benché si siano considerate due epoche redazionali (una più antica, per la prima parte, e l'epoca dei maccabei per la seconda), in realtà l'opera tutta intera, com'è allo stato attuale, è da attribuire al tempo dei maccabei. Diciamo:«allo stato attuale», lasciando aperta una possibile redazione parziale più antica", L. Monloubou, F.M. Du Buit,Dizionario Biblico, Borla, Città di Castello 1987, p. 257.
  2. ^C. Virolleaud,La Légende phénicienne de Danel, 1936, I, pp. 125-181; II, pp. 186-216; III, pp. 217-227; J. Obermann,How Daniel was Blessed with a Son. An Incubation Scene in Ugaritic, Suppl. to the Journal of American Oriental Society (JAOS), n°6, 1946.
  3. ^Per il popolo dei Refa'im cfr. G.R. Driver, Canaanite Myths and Legends, Edinburgh 1956, pp. 9-10 n.2; 67-71; 155.
  4. ^E. Testa,Genesi, Marietti 1974, p. 338-339.
  5. ^Ez 14,14;28,3, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^Cfr. in bibliografia l'articolo di Dressler e l'articolo on-line di Wallace. Egli difende quest'ultima tesi, contro l'opinione di Day e della maggioranza degli studiosi.
  7. ^1Macc 2,60, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^Mt 24,15, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^Dn 3,6, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^Eb 11, 32-34, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^A titolo di esempio, nel celebreCatechismo diPapa Pio X (1905) si legge: "65. Durante la schiavitù di Babilonia visse il profeta Daniele. Scelto insieme con altri giovani ebrei, per essere educato e poscia destinato al servizio personale del re, colla sua virtù si acquisto la stima e l'affezione di Nabucodonosor specialmente dopo di aver al medesimo manifestato ed interpretato un sogno ch'egli aveva avuto e poscia dimenticato. Sebbene amato dal re, Daniele non ando esente dalle persecuzioni de suoi nemici, i quali, accusandolo di disobbedienza agli ordini sovrani, perché adorava il suo Dio, giunsero a cacciarlo in una fossa piena di leoni, dai quali pero resto miracolosamente illeso"; "85. Il profeta Daniele sul finire della schiavitù di Babilonia annunziava chiaramente, che il Messia sarebbe comparso, vissuto, rinnegato dai giudei, e da loro ucciso, dopo settanta settimane di anni, e che poco dopo Gerusalemme sarebbe distrutta ed i giudei dispersi, senza più potersi costituire in nazione". (Catechismo di Pio X, "Sunto di storia dell'Antico Testamento"online).
  12. ^Poema di Aqhat, del XIV secolo a.C., riscoperto a Ras Shamra -l'antica Ugarit, nell'attuale Siria- nei primi anni 1930
  13. ^Ez 14,14.20;28,3, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  14. ^"Daniele, senza alcun legame con il protagonista del libro di questo nome, deve essere il giusto celebrato dalla tradizione fenicia riferita dai testi mitologici di Ugarit" (Bibbia TOB, 1988, nota a Ez 14,14); "Daniele non è il protagonista del libro biblico che ne porta il nome, ma una figura di re saggio della tradizione cananea, ricordato nei testi di Ugarit" (Bibbia CEI, 2008, nota a Ez 14,14).
  15. ^La prima indicazione in proposito risale a R. Dussaud, "Brèves rémarques sur les tablettes de Ras Shamra",Syria 12, pp. 67-77, 1931,cfr. p. 77. (online).
  16. ^H.H.P. Dressler, "The Identification of the Ugaritic DNIL with the Daniel of Ezekiel",Vetus Testamentum, 29, 1979, pp. 152-61.
  17. ^San Daniele, inSanti, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
  18. ^ pointec,Santo patrono. Feste patronali, religiose e profane, sucomune.sandanieledelfriuli.ud.it, 9 aprile 2018.URL consultato il 29 agosto 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Profeti citati nella Bibbia ebraica
Pre-patriarcaliAbele ·Chenan ·Enoch ·Noè
Patriarchi e matriarche bibliciAbramo ·Isacco ·Giacobbe ·Levi ·Giuseppe ·Sara ·Rebecca ·Rachele ·Lia
Profeti israeliti della TorahMosè ·Aronne ·Miriam ·Eldad e Medad ·Fineas
Primi profetiGiosuè ·Debora ·Gedeone ·Eli ·Elkanà ·Anna ·Abigail ·Samuele ·Gad ·Natan ·Davide ·Salomone ·Iedutùn ·Achia ·Semeia ·Elia ·Eliseo ·Iddo ·Anani ·Jehu ·Michea ·Iacazièl ·Eliezer ·Zaccaria ·Culda
Profeti maggioriIsaia ·Geremia ·Ezechiele ·Daniele
Profeti minoriOsea ·Gioele ·Amos ·Abdia ·Giona ·Michea ·Naum ·Abacuc ·Sofonia ·Aggeo ·Zaccaria ·Malachia
NoachismoBeor ·Balaam ·Giobbe
AltriAmoz ·Beerì ·Baruc ·Agur ·Uria ·Buzi ·Mardocheo ·Ester ·Oded ·Azaria
Ilcorsivo indica personaggi il cui status diprofeta non è universalmente accettato.
Controllo di autoritàVIAF(EN79399026 ·ISNI(EN0000 0000 9383 1479 ·CERLcnp00584667 ·LCCN(ENn50082264 ·GND(DE118678752 ·J9U(EN, HE987007307502205171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Daniele_(profeta)&oldid=142439643"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp