Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Daniela Hantuchová

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Daniela Hantuchová
Daniela Hantuchova nel 2015
NazionalitàSlovacchia (bandiera) Slovacchia
Altezza181cm
Peso62kg
Tennis
Termine carriera6 luglio 2017
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte570 - 415(57,86%)
Titoli vinti7
Miglior ranking5ª (27 gennaio 2003)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (2008)
Francia (bandiera) Roland Garros4T (2002,2006,2010,2011)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2002)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2002,2013)
Altri tornei
 Tour FinalsRR (2002,2007)
 Giochi olimpici3T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte288 - 234(55,17%)
Titoli vinti9
Miglior ranking5ª (26 agosto 2002)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (2002,2009)
Francia (bandiera) Roland GarrosF (2006)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2005)
Stati Uniti (bandiera) US OpenSF (2011)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2004,2008,2012)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2002)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (2005)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (2001)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2005)
Palmarès
 Fed Cup
OroFed Cup 2002
 Hopman Cup
ArgentoHopman Cup 2004
OroHopman Cup 2005
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Daniela Hantuchová (Poprad,23 aprile1983) è unacommentatrice televisiva ed extennistaslovacca. In carriera si è aggiudicata in tutto 7 titoliWTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº5 in classifica mondiale nel gennaio2003 e accumulando, durante gli anni, montepremi superiori a 10 000 000 $. Nei tornei delGrande Slam vanta come miglior risultato la semifinale raggiunta agliAustralian Open 2008.

Ottima doppista, ha vinto in tutto 9 tornei in doppio e tutti i tornei delGrande Slam in doppio misto, completando così il Career Grand Slam (prima slovacca di sempre a riuscirci).

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Il padre Igor è un informatico, la madre Marianna è una tossicologa, il fratello maggiore Igor è un architetto a Bratislava. La superficie preferita è l'erba e il suo torneo preferito è Wimbledon. Era allenata da Eduardo Nicolas: tra i 16 e 18 anni si è allenata all'accademia diNick Bollettieri.

È apparsa nell'edizione 2009 diSports Illustrated Swimsuit Issue insieme aMaria Kirilenko eTatiana Golovin in una serie fotografica intitolataVolley of the Dolls.[1] La tennista è apparsa nuda nell'edizione di luglio 2012 della rivistaThe Body Issue, che appartiene aESPN The Magazine: la sua foto era sulla copertina di una delle sei edizioni speciali.[2] Sebbene considerata una donna attraente e sensuale, Hantuchová non si è mai valutata come tale, affermando cheposare da modella è solo divertente da fare di tanto in tanto.[3] Nel 2014 posò nuda incalendario sexy per raccogliere una cifra da donare in beneficenza.[4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

1999

[modifica |modifica wikitesto]

Daniela Hantuchová è divenuta professionista nel1999 prendendo parte a molti eventi ITF. Nel mese di maggio vince un torneo da 25 000 $ a Jackson, battendoMilagros Sequera in finale per 6–2, 6–1. Conquista un titolo anche nel torneo di doppio nel 25 000 $ a Civitanova Marche, dove insieme adEva Dyrberg batteronoRosa María Andrés Rodríguez eConchita Martínez Granados per 7–6, 4–6, 6–3. A settembre vince il 25 000 $ di Fano, superando in finaleFlora Perfetti per 6–4, 6–7, 6–2. Partecipa inoltre al primo torneoWTA della carriera all'Eurotel Slovak Open, perdendo al primo turno daSabine Appelmans. Nel torneo di doppio gioca insieme aĽudmila Cervanová. BattonoKvěta Peschke eBarbara Rittner al primo turno, ma vengono sconfitte daNathalie Dechy eHenrieta Nagyová nei quarti di finale.

2000

[modifica |modifica wikitesto]

La Hantuchova inizia la stagione agliAustralian Open, dove viene sconfitta nel secondo turno di qualificazioni. Prende poi parte agliU.S. National Indoor Tennis Championships, dove riesce a superare le qualificazioni e a sconfiggere al primo turnoShinobu Asagoe, perdendo poi daSarah Pitkowski-Malcor al secondo round. Riceve poi una wild card per disputare ilMiami Masters, dove perde al primo turno daElena Dement'eva per 7–5, 3–6, 2–6. AgliMPS Group Championships esce di scena al primo turno della qualificazioni perdendo daPavlina Nola, mentre alBelgian Open viene superata al primo turno daKim Clijsters.

All'Internationaux de Strasbourg, la Hantuchová raggiunge i primi quarti di finale in un torneo WTA. Dopo aver passato le qualificazioni, la slovacca batteIroda Tulyaganova eNadia Petrova rispettivamente al primo e al secondo turno, per poi essere sconfitta daRita Kuti-Kis per 4–6, 4–6. Nei suoi prossimi tornei, la Hantuchova non supera le qualificazioni alDFS Classic, alTorneo di Wimbledon, all'Austrian Open e agliUS Open. Nel 50 000 $ di Bronx, Daniela disputa il suo ultimo torneo ITF battendo in finaleYi Jing-Qian 6–4, 6–4.

La Hantuchová raggiunge il suo secondo quarto di finale stagionale alBGL Luxembourg Open dove sconfiggeVirginie Razzano al primo turno eNathalie Tauziat nel secondo. Viene in seguito sconfitta daBarbara Rittner, 7–6(52), 1–6, 2–6. All'Eurotel Slovak Indoors, perde al primo turno daAnne Kremer. In doppio, insieme alla partnerKarina Habšudová, vince il primo torneo WTA di doppio in carriera. Le due sconfiggonoPetra Mandula ePatricia Wartusch in finale per ritiro. All'Advanta Championships of Philadelphia, batte al primo roundAlexandra Stevenson, mentre nel turno seguente viene eliminata dalla Tauziat.

2001

[modifica |modifica wikitesto]

La Hantuchová inizia il 2001 all'Adidas International, perdendo al primo turno delle qualificazioni AgliAustralian Open viene sconfitta daAnna Kurnikova al primo turno. Daniela raggiunge la prima semifinale in carriera agliU.S. Indoor Championships, dove batte in sequenzaTara Snyder,Amanda Coetzer eAnikó Kapros prima di perdere daJennifer Capriati per 4–6, 6–3, 2–6. La Hantuchová si qualifica all'Indian Wells Masters ma viene sconfitta daRita Kuti-Kis al primo turno. Riceve una wildcard per ilMiami Masters ma viene ancora eliminata all'esordio.

Daniela Hantuchová disputa tre match per la Fed Cup e poi alGerman Open, dove viene sconfitta al secondo turno di qualificazioni daFrancesca Schiavone. AlRome Masters, la Hantuchová perde al terzo turno daAmélie Mauresmo, mentre in doppio insieme alla Nagyová vengono sconfitte in semifinale daPaola Suárez ePatricia Tarabini. La Hantuchová riesce a superare le qualificazioni alFrench Open, e in seguito a battereAlexandra Stevenson nel primo turno per poi essere sconfitta daConchita Martínez nel secondo turno. Insieme alla Nagyová raggiungono il terzo turno nel torneo di doppio.

La slovacca raggiunge la seconda semifinale dell'anno alDFS Classic. SconfiggeNathalie Dechy,Eléni Daniilídou,Nicole Pratt eVirginie Razzano prima di cedere aMiriam Oremans. All'Eastbourne International, la Hantuchová gioca il torneo di doppio insieme adAi Sugiyama. Raggiungono la semifinale perdendo daCara Black eElena Lichovceva. AlTorneo di Wimbledon, batte la Oremans nel primo turno ma viene sconfitta daVenus Williams in quello seguente. Nel torneo di doppio raggiunge il terzo turno insieme aKarina Habšudová. Nel doppio misto, insieme aLeoš Friedl, vincono il torneo battendo in finaleMike Bryan eLiezel Huber, con il punteggio di 4–6, 6–3, 6–2.

All'Austrian Open viene eliminata al primo turno daMaja Palaversic-Cooper-Smith, mentre alPreCon Open perde daMarie-Gaianeh Mikaelian nei quarti di finale. In doppio raggiunge la semifinale insieme aMagüi Serna. La Hantuchová prende poi parte alCanada Masters, dove viene sconfitta daJennifer Capriati nel secondo turno per 7–5, 5–7, 2–6. AlNew Haven Open, viene sconfitta daKvěta Peschke nel secondo turno di qualificazioni. AgliUS Open, viene superata al primo turno daNathalie Dechy per 7–5, 4–6, 2–6.

AlloSparkassen Cup supera le qualificazioni e batteHenrieta Nagyová al primo turno eJelena Dokić nel secondo turno, prima di perdere daElena Dement'eva nei quarti. La Hantuchová supera le qualificazioni anche alPorsche Tennis Grand Prix ma viene poi sconfitta daPatty Schnyder al primo turno per 3–6, 6–1, 5–7. AlloZurich Open la Hantuchová supera le qualificazioni e batteMeghann Shaughnessy eBarbara Schett per poi perdere nei quarti daLindsay Davenport per 6–3, 1–6, 1–6. AlBGL Luxembourg Open perde controAnna Kurnikova al secondo turno. In doppio insieme adElena Bovina raggiunge la seconda finale stagionale perdendo controBianka Lamade ePatty Schnyder per 6–3, 6–3.

2002

[modifica |modifica wikitesto]
Daniela nel 2002

La Hantuchová inizia l'anno al numero 38 del mondo alGold Coast Hardcourts, dove perde controJustine Henin al secondo turno per 6–1, 0–6, 3–6. All'Adidas International, la Hantuchová viene eliminata al secondo turno daMeghann Shaughnessy. AgliAustralian Open viene sconfitta al terzo turno daVenus Williams con il punteggio di 6–3, 0–6, 4–6. Partecipa al torneo di doppio insieme adArantxa Sánchez Vicario dove raggiungono la finale perdendo controMartina Hingis eAnna Kurnikova. Nel doppio misto, insieme aKevin Ullyett vincono il torneo battendo in finaleGastón Etlis ePaola Suárez.

All'Open Gaz de France e alProximus Diamond Games, la Hantuchová perde al secondo turno rispettivamente controFrancesca Schiavone eDája Bedáňová. All'Indian Wells Masters, da numero 25 del mondo, batteTat'jana Puček,Barbara Schett,Justine Henin,Lisa Raymond eEmmanuelle Gagliardi nella sua strada verso la finale, dove batte la numero 4 del mondoMartina Hingis per 6–3, 6–4, conquistande così il primo titolo in carriera. Raggiunge la semifinale in doppio insieme adArantxa Sánchez Vicario perdendo controLisa Raymond eRennae Stubbs. AlMiami Masters, alBausch & Lomb Championships e allaFamily Circle Cup, la Hantuchová perde al secondo turno rispettivamente controCara Black,Janette Husárová eMary Pierce. Insieme alla Vicario, vincono il Bausch & Lomb Championships e hanno raggiunto la semifinale alla Family Circle Cup.

Daniela Hantuchová raggiunge in seguito i quarti di finale ad Amburgo e Berlino, perdendo daMartina Hingis eAnna Smashnova. Insieme alla Vicario raggiunge la finale in entrambi i tornei, perdendo ad Amburgo controMartina Hingis eBarbara Schett, mentre a Berlino controElena Dement'eva eJanette Husárová. All'Italian Open, la Hantuchová viene sconfitta al primo turno daAnastasija Myskina. AlFrench Open viene sconfitta al quarto turno daMonica Seles. Nel doppio misto, in coppia conKevin Ullyett raggiungono i quarti di finale. All'Eastbourne International, raggiunge la semifinale sia in singolo sia in doppio. A Wimbledon, raggiunge i quarti di finale, perdendo controSerena Williams. In doppio, fa coppia conJennifer Capriati ma vengono sconfitte al secondo turno. Nel doppio misto, insieme ad Ullyett, perdono in finale controMahesh Bhupathi eElena Lichovceva per 2–6, 6–1, 1–6.

Durante la US Open Series, raggiunge il secondo turno a San Diego e a Los Angeles. Raggiunge la semifinale al Tier I di Montréal perdendo daAmélie Mauresmo, e a New Haven perdendo daVenus Williams. AgliUS Open, la Hantuchová batteIva Majoli al terzo turno e la numero 6 del mondoJustine Henin per 6–1, 3–6, 7–6(4) negli ottavi, per poi perdere nei quarti di finale controSerena Williams. Daniela Hantuchová raggiunge i quarti di finale a Lipsia e la finale a Filderstadt, perdendo controKim Clijsters per 4–6, 6–3, 4–6. Raggiunge in seguito i quarti di finale a Zurigo, perdendo daPatty Schnyder, e la semifinale a Linz. Riesce a qualificarsi per i Championships di fine anno, perdendo al primo turno daMagdalena Maleeva per 2–6, 5–7.

2003

[modifica |modifica wikitesto]

La Hantuchová inizia il 2003 raggiungendo i quarti di finale a Sydney perdendo daLindsay Davenport per 4–6, 6–3, 6(3)–7. AgliAustralian Open viene sconfitta daVenus Williams 4–6, 3–6, sempre nei quarti, e daElena Dement'eva per 5–7, 3–6 nei quarti a Parigi. Daniela raggiunge la prima semifinale dell'anno ad Anversa, perdendo ancora dalla Williams per 1–6, 4–6. Grazie a questo risultato raggiunge il best ranking al numero 5. La Hantuchová si presenta ad Indian Wells come campionessa in carica raggiungendo il quarto turno, dove viene eliminata daAmanda Coetzer per 4–6, 4–6. Nonostante una sconfitta al primo turno controAlicia Molik nel torneo di Miami, la Hantuchová raggiunge i quarti nel Tier I di Charleston, dove viene superata daAshley Harkleroad per 2–6, 1–6. Raggiunge il sesto quarto di finale annuale ad Amelia Island, perdendo dall'eventuale campionessaElena Dement'eva per 0–6, 1–6. Raggiunge ancora i quarti di finale al Tier I di Berlino, perdendo controKim Clijsters per 0–6, 3–6.

AlFrench Open, Daniela Hantuchová perde al secondo turno contro la Harkleroad in un match maratona, conclusosi con il punteggio di 6(2)–7, 6–4, 7–9, collezionando ben 101 errori non forzati. Al torneo di Eastbourne, la Hantuchová perde nei quarti di finale controConchita Martínez, ma viene sconfitta a sorpresa nel secondo turno a Wimbledon controShinobu Asagoe per 6–0, 4–6, 10–12. Il resto della stagione è deludente per la slovacca, che riesce a vincere solo sei match su quattordici disputati.

2004

[modifica |modifica wikitesto]
Daniela a Wimbledon 2004

Il 2004 va sulla stessa andata della seconda parte di stagione del 2003, dove la slovacca raggiunge solamente tre quarti di finale, il primo al Tier I di Tokyo, dove batteMarija Šarapova al secondo turno, per poi perdere dalla Davenport per 2–6, 2–6. Al torneo di Eastbourne raggiunge la sua terza finale in carriera, battendoAi Sugiyama nei quarti di finale per 6–1 7–6(7), eAmélie Mauresmo in semifinale per 4–6, 6–4, 6–4, prima di perdere daSvetlana Kuznecova con il punteggio di 6–2, 6(2)–7, 4–6, nonostante la Hantuchová ha servito per il torneo sul 6–2, 6–5.

Grazie a questo risultato, la Hantuchová passa dalla posizione numero 54 alla numero 38, e al torneo di Wimbledon, viene eliminata dalla Sharapova al terzo turno con lo score di 3–6, 1–6. La Hantuchová raggiungerà i quarti di finale a New Haven, perdendo daLisa Raymond per 4–6, 3–6. Agli US Open, Daniela Hantuchová perde in tre set controPatty Schnyder al terzo turno.

2005

[modifica |modifica wikitesto]
Daniela in allenamento all'Australian Open 2005

La Hantuchová raggiunge il terzo turno agliAustralian Open, perdendo dalla Dementieva in tre set 5–7, 7–5, 4–6. Raggiunge il primo quarto di finale a Tokyo, venendo sconfitta dalla Kuznetsova, 6(4)–7, 6(4)–7. Raggiunge la semifinale nel torneo di Doha, venendo superata dalla Sharapova, 2–6, 4–6. In seguito raggiunge un altro quarto di finale a Dubai, perdendo daSerena Williams per 4–6, 3–6. Daniela Hantuchová raggiunge poi il terzo turno sia alFrench Open sia aWimbledon, perdendo dalla Clijsters a Parigi per 4–6, 2–6, e daVenus Williams a Londra per 5–7, 3–6.

La Hantuchová inizia la sua US Open series raggiungendo la semifinale a Cincinnati, perdendo dalla numero 74 del mondoAkiko Morigami per 4–6, 4–6. A Stanford, la Hantuchová perde dalla Clijsters nei quarti di finale per 3–6, 1–6. Dopo una sconfitta al secondo turno patita al torneo di San Diego contro la Sugiyama, Daniela Hantuchová raggiunge la quarta finale in carriera a Los Angeles, sfruttando il ritiro della Sharapova nei quarti, e prendendosi una rivincita sulla Dementieva in semifinale, battendola per 6–3, 6–4. In finale, viene sconfitta daKim Clijsters con il punteggio di 4–6, 1–6. Raggiunge in seguito i quarti di finale a New Haven, perdendo daLindsay Davenport per 2–6, 6(5)–7.

La Hantuchová viene sconfitta daVenus Williams nel terzo turno degliUS Open. Vince il torneo del doppio misto, completando il career grand slam in questa specialità. A Lussemburgo, la Hantuchová raggiunge l'ottavo quarto di finale dell'anno perdendo daNathalie Dechy per 1–6, 4–6. A Filderstadt, la Hantuchová raggiunge la terza semifinale stagionale, dove batte la numero 10 del mondoPatty Schnyder nel secondo turno eFlavia Pennetta nei quarti di finale. Viene poi sconfitta dalla Davenport per 6–3, 5–7, 2–6. Al torneo di Linz, Daniela Hantuchová raggiunge il decimo quarto di finale del 2005, perdendo dalla Schnyder 2–6, 1–6.

2006

[modifica |modifica wikitesto]
Daniela al Roland Garros 2006

La Hantuchová raggiunge i quarti di finale a Sydney battendo tra le altrePatty Schnyder e continua con la semifinale raggiunta ad Auckland. Contuinua il suo buon momento di forma gliAustralian Open con la vittoria al terzo turno contro la campionessa in caricaSerena Williams con il punteggio di 6–1, 7–6(5). Questa vittoria porta la Hantuchova a raggiungere gli ottavi di finale per la prima volta dopo tre anni. Viene sconfitta in due set daMarija Šarapova.

Nonostante abbia raggiunto pessimi risultati nei tornei di preparazione al Roland Garros e a Wimbledon, raggiunge gli ottavi di finale in entrambi gli Slam. Agli US Open viene prematuramente sconfitta al secondo turno dalla rientranteSerena Williams.

La Hantuchova a Zurigo

Al torneo di Lussemburgo, la Hantuchová batteTatiana Golovin al primo turno, prima di perdere controDinara Safina. Raggiunge i quarti di finale a Stoccarda prendendosi una rivincita sulla Safina al secondo turno. Raggiunge in seguito la finale alloZurich Open. Al primo turno, sconfiggePatty Schnyder. Al secondo turno, batte la sua partner di doppioAi Sugiyama. Nei quarti usufruisce del ritiro diAmélie Mauresmo. Nelle semifinali, la Hantuchová batte la numero 4 del mondoSvetlana Kuznecova per 6–4, 6–2, raggiungendo la finale al Tier I svizzero. In finale, la Hantuchová perde in tre set controMarija Šarapova per 1–6, 6–4, 3–6. Questo risultato la riporta nelle prime venti giocatrici mondiali.

2007

[modifica |modifica wikitesto]

Daniela inizia la stagione al Tier IV di Auckland l'Auckland Open, dove viene sconfitta al secondo turnoVirginie Razzano. La Hantuchová viene poi sconfitta daNicole Vaidišová al primo turno nel Tier II di Sydney e raggiunge per il secondo anno consecutivo gli ottavi di finale agliAustralian Open, dove viene superata dalla numero 5 del mondoKim Clijsters per 1–6, 5–7.

La Hantuchova a Stanford

La Hantuchová viene poi sconfitta al primo turno nel Tier IToray Pan Pacific Open di Tokyo perdendo controRoberta Vinci. Al Tier IIDubai Tennis Championships, la Hantuchová batteMarija Kirilenko al secondo turno, 2–6, 6–4, 7–6(4), prima di perdere controAmélie Mauresmo in tre set nei quarti di finale. Al Tier IIQatar Total Open a Doha, la Hantuchová batte la numero 6 del mondoMartina Hingis nei quarti di finale con il punteggio di 1–6, 6–4, 6–4. Perde in seguito contro la numero 5 del mondoSvetlana Kuznecova in semifinale. Al Tier IPacific Life Open a Indian Wells, sconfigge ancora la Hingis nel quarto turno, l'israelianaShahar Peer nei quarti di finale per 6–2, 5–7, 7–6(5), la cineseLi Na in semifinale, e la Kuznetsova in finale in due set.

Al Tier ISony Ericsson Open a Key Biscayne, viene eliminata al terzo turno daVera Zvonarëva. AlBausch & Lomb Championships ad Amelia Island, la Hantuchová perde controSybille Bammer nei quarti di finale. Al Tier IQatar Telecom German Open a Berlin, viene superata al primo turno daZuzana Ondrášková. La Hantuchová la prima semifinale in carriera su terra agliInternazionali BNL d'Italia a Rome. Sconfigge la russaAnna Čakvetadze al terzo turno, prima di perdere dalla Kuznetsova. AlFrench Open, la Hantuchová viene eliminata al terzo turno daAnabel Medina Garrigues con il punteggio di 6–4, 6(2)–7, 5–7.

Dopo aver battutoEléni Daniilídou nel terzo turno nel Tier IIIDFS Classic a Birmingham, la Hantuchová ritorna nelle Top 10 per la prima volta dall'agosto del 2003. Viene poi sconfitta daMarion Bartoli nei quarti di finale per 7–5, 4–6, 5–7. Al Tier IIIOrdina Open a 's-Hertogenbosch, la Hantuchová batte la numero 6 del mondoAna Ivanović nei quarti di finale, prima di perdere dalla Chakvetadze in semifinale. Questo risultato porta la Hantuchová ad uscire nella Top 10. Daniela Hantuchová batte la slovaccaKatarina Srebotnik nel terzo turno a Wimbledon per 2–6, 6–3, 6–4, prima di perdere contro la numero 8 del mondoSerena Williams nel quarto turno per 2–6, 7–6(2), 2–6.

Daniela nel 2007

La Hantuchová inizia lo US Open Series perdendo contro la Chakvetadze in semifinale al Tier IIBank of the West Classic a Stanford. Con questo risultato rientra nella Top 10. Al Tier IAcura Classic a San Diego, perde controVenus Williams al secondo turno. Al Tier IIJPMorgan Chase Open a Los Angeles, la Hantuchová si ritira al terzo turno controElena Dement'eva. La Hantuchová esce ancora dalla Top 10, dopo essere stata sconfitta al secondo turno al Tier IIPilot Pen Tennis a New Haven, controÁgnes Szávay. Agli US Open, Daniela Hantuchová viene sconfitta a sorpresa dall'ucrainaJulia Vakulenko al primo turno per 4–6, 6–3, 1–6.

Al Tier IIICommonwealth Bank Tennis Classic a Bali, raggiunge la seconda finale stagionale perdendo controLindsay Davenport in tre set. Al Tier IIISunfeast Open a Calcutta, la Hantuchová perde in semifinale controMarija Kirilenko, ma rientra nella Top 10. Al Tier IIFortis Championships Luxembourg a Lussemburgo, battePatty Schnyder nei quarti di finale e la Bartoli in semifinale raggiungendo la terza finale dell'anno per la prima volta in carriera. La Hantuchová viene poi superata dalla numero 6 del mondoAna Ivanović in finale per 6–3, 4–6, 4–6. AlPorsche Tennis Grand Prix a Stuttgart, la Hantuchová batte la Šafářová al primo turno, ma viene eliminata al secondo turno dalla Dementieva. Questa sconfitta porta la Hantuchová al numero 9 del mondo.

Al Tier IZurich Open a Zurigo, la Hantuchová sconfiggeDinara Safina al primo turno per 7–6(2), 7–6(4), per poi soccombere adAgnieszka Radwańska. Al Tier IIGenerali Ladies Linz vince il terzo titolo in carriera. In semifinale, batte la Vaidišová per la prima volta in carriera per 2–6, 6–2, 7–6(3). La Hantuchová batte la Schnyder in due set in finale. Questo permette alla Hantuchová di qualificarsi per iSony Ericsson Championships a Madrid. La Hantuchová non riesce però a superare i round robin. Perde controMarija Šarapova eAna Ivanović, prima di battereSvetlana Kuznecova chiudendo al terzo posto nel suo gruppo.

2008

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia l'anno alMedibank International di Sydney. Batte la russaDinara Safina al primo turno, prima di perdere dalla cecaNicole Vaidišová al secondo turno. AgliAustralian Open, la Hantuchová raggiunge la prima semifinale in un Grande Slam. Vince i primi tre match senza perdere un set. Nei quarti di finale, sconfigge la polaccaAgnieszka Radwańska. La Hantuchová viene poi eliminata daAna Ivanović con il punteggio di 6–0, 3–6, 4–6, nonostante la slovacca fosse avanti di un break nel secondo set. Questo risultato la porta al numero 8 del mondo.

Daniela all'Australian Open 2008

La Hantuchová si presenta poi all'Open Gaz de France a Parigi, perde dall'unghereseÁgnes Szávay nei quarti di finale. AlProximus Diamond Games di Antwerp, raggiunge ancora i quarti di finale, dove è costretta al ritiro contro la qualificata svizzeraTimea Bacsinszky.

La Hantuchová in seguito si ritira sia al Tier IQatar Total Open sia al Tier IIBarclays Dubai Tennis Championships. AlPacific Life Open di Indian Wells, California, la Hantuchová viene sconfitta daMarija Šarapova nei quarti di finale. In doppio, insieme adAi Sugiyama perdono in semifinale daDinara Safina eElena Vesnina. AlSony Ericsson Open di Key Biscayne, Florida, la Hantuchová viene eliminata dalla Sugiyama al terzo turno per 4–6, 7–6(8), 5–7. In doppio, insieme aLindsay Davenport raggiungono i quarti di finale, dove perdono contro la Sugiyama eKatarina Srebotnik.

Daniela nel 2008

Al Tier IIBausch & Lomb Championships di Amelia Island, Florida, la Hantuchová perde al secondo turno controKarolina Šprem. La Hantuchová in seguito si ritira al Tier IInternazionali BNL d'Italia di Rome, al Tier IIIİstanbul Cup, alFrench Open e al Tier IIIOrdina Open di 's-Hertogenbosch. Ritorna altorneo di Wimbledon, ma viene eliminata al secondo turno dalla russaAlisa Klejbanova per 3–6, 6–4, 1–6.

La Hantuchová perde al secondo turno allaBank of the West Classic di Stanford, California, e al secondo turno anche all'East West Bank Classic di Los Angeles. La Hantuchová prende parte ai Giochi Olimpici a Pechino. Elimina la Sugiyama al primo turno, prima di perdere al secondo turno dalla canadeseCaroline Wozniacki. AlPilot Pen Tennis di New Haven, Connecticut, la Hantuchová viene sconfitta nei quarti di finale daAlizé Cornet. Daniela Hantuchová prende parte agliUS Open, dove viene eliminata al primo turno dalla qualificata tedescaAnna-Lena Grönefeld.

Prende parte in seguito alCommonwealth Bank Tennis Classic di Bali dove esce sconfitta nelle semifinali e al Tier IToray Pan Pacific Open di Tokyo dove viene superata all'esordio daFrancesca Schiavone. AlChina Open di Pechino, perde dalla numero 2 del mondoJelena Janković nei quarti di finale. In seguito viene sconfitta al primo turno allaPorsche Tennis Grand Prix di Stoccarda, al secondo turno al Tier IKremlin Cup di Mosca, al secondo turno alloZürich Open di Zurigo e ai quarti di finale aiFortis Championships Luxembourg di Lussemburgo, dove viene sconfitta daSorana Cîrstea. Conclude l'anno al numero 21 del mondo.

2009

[modifica |modifica wikitesto]

La Hantuchová inizia il 2009 alBrisbane International. Viene sconfitta al primo turno daSara Errani per 7–6(1), 4–6, 2–6. La Hantuchová gioca in seguito alMedibank International di Sydney, dove viene eliminata al secondo turno daAgnieszka Radwańska.

Daniela a torneo di Brisbane 2009

AgliAustralian Open, Daniela Hantuchová sconfigge al primo turno la giocatrice di casaCasey Dellacqua con il punteggio di 7–6(11), 6–4. Sconfigge la franceseMathilde Johansson al secondo turno, prima di perdere dall'altra franceseAlizé Cornet al terzo turno per 6–4, 4–6, 2–6. In doppio, la Hantuchová insieme adAi Sugiyama raggiungono la finale, dove vengono sconfitte daSerena Williams eVenus Williams.

Allo'Open GDF Suez di Paris, la Hantuchová batteEkaterina Makarova al primo turno, prima di perdere dalla Cornet al secondo turno. La Hantuchová gioca in seguito alBarclays Dubai Tennis Championships, dove viene eliminata dalla futura finalistaVirginie Razzano al terzo turno. AlBNP Paribas Open di Indian Wells, California, la Hantuchová viene superata al quarto turno daSybille Bammer per 3–6, 2–6. AlSony Ericsson Open di Key Biscayne, Florida, la Hantuchová perde contro la russaAnna Čakvetadze al secondo turno per 3–6, 1–6.

Daniela inizia la stagione sulla terra battuta alMPS Group Championships di Ponte Vedra Beach, Florida, dove batte l'americanaBethanie Mattek-Sands al secondo turno con il punteggio di 6–3, 7–5. Viene poi sconfitta daCaroline Wozniacki nei quarti di finale per 2–6, 2–6. Gioca in seguito in Fed Cup World Group play-offs, dove sconfiggeAlizé Cornet per 6(2)–7, 6–3, 6–4, ma viene sconfitta daAmélie Mauresmo per 5–7, 4–6.

Nei tornei di preparazione per il Roland Garros, viene sconfitta all'esordio allaPorsche Tennis Grand Prix, alRome Masters e alMadrid Masters rispettivamente controDinara Safina,Svetlana Kuznecova eJelena Janković. In doppio al torneo di Roma, la Hantuchová eAi Sugiyama battonoCara Black eLiezel Huber nei quarti di finale, ma vengono poi sconfitte in finale daHsieh Su-wei ePeng Shuai per 5–7, 6(5)–7. AlWarsaw Open, raggiunge la seconda semifinale in carriera su terra, ma viene eliminata dalla qualificata rumena e futura vincitrice del torneoAlexandra Dulgheru per 4–6, 7–6(2), 1–6. Daniela Hantuchová viene sconfitta al primo turno alFrench Open dalla giocatrice di casaVirginie Razzano con il punteggio di 3–6, 3–6.

La Hantuchová al Roland Garros

Sull'erba, la Hantuchová prende parte all'Ordina Open di 's-Hertogenbosch. Viene sconfitta dalla Safina per 6–1, 4–6, 3–6 nei quarti di finale. AWimbledon, Daniela Hantuchová batte la giocatrice di casaLaura Robson per 3–6, 6–4, 6–2, al primo turno. Sconfigge poi la semifinalista della passata edizione la cineseZheng Jie per 6–3, 7–5, e la partner di doppioAi Sugiyama per 6–4, 6–3. La Hantuchová viene sconfitta dalla seconda testa di serie e futura vincitrice del torneoSerena Williams al quarto turno con il punteggio di 3–6, 1–6.

AllaBank of the West Classic di Stanford, California, batte al primo turno la campionessa uscenteAleksandra Wozniak per 6–4, 4–6, 7–5. Batte al secondo turnoAgnieszka Radwańska con il punteggio di 4–6, 7–6(6), 6–1, ma viene eliminata nei quarti di finale dalla russaElena Dement'eva per 2–6, 4–6. AllaLA Women's Tennis Championships, viene sconfitta daDinara Safina per 2–6, 4–6. AllaWestern & Southern Financial Women's Open, viene superata daFlavia Pennetta per 3–6, 3–6, dopo aver sconfitto la russaVera Zvonarëva con il punteggio di 7–6(6), 0–6, 7–6(5). AllaRogers Cup di Toronto, viene sconfitta al primo turno dalla qualificata kazakaJaroslava Švedova per 6(1)–7, 6(4)–7.

Daniela Hantuchová prende parte agliUS Open. Batte in serieMeghann Shaughnessy,Timea Bacsinszky eVania King, ma viene eliminata al quarto turno dalla campionessa uscenteSerena Williams per 2–6, 0–6.

All'Hansol Korea Open di Seoul, Corea del Sud, la Hantuchová viene superata dalla veteranaKimiko Date-Krumm nei quarti di finale per 6(3)–7, 6–4, 4–6. Partecipa alToray Pan Pacific Open e alChina Open, dove raggiunge il secondo turno in entrambi i tornei, prima di perdere in tre set rispettivamente controAgnieszka Radwańska eNadia Petrova.

La Hantuchová conclude la stagione alBGL Luxembourg Open, dove viene sconfitta daShahar Peer nei quarti di finale per 2–6, 6(4)–7. Conclude l'anno al numero 24 del mondo.

2010

[modifica |modifica wikitesto]

La Hantuchová inizia la stagione alBrisbane International. Viene eliminata dalla tedescaAndrea Petković nei quarti di finale per 4–6, 2–6. AlMedibank International di Sydney, la Hantuchová viene superata dalla russaElena Dement'eva al secondo turno per 2–6, 6–4, 2–6. AgliAustralian Open, Daniela Hantuchová viene sconfitta dall'eventuale semifinalistaLi Na al terzo turno con il punteggio di 5–7, 6–3, 2–6.

Daniela a Charleston nel 2010

La Hantuchová prende poi parte alDubai Tennis Championships. Sconfigge la Dementieva per ritiro dopo aver vinto il primo set per 6–4. Viene poi battuta daAnastasija Pavljučenkova al terzo turno per 3–6, 4–6.

La Hantuchová partecipa alMonterrey Open di Monterrey. Batte l'americanaVania King per 2–6, 6–2, 6–1, nei quarti di finale e la connazionaleDominika Cibulková per 4–6, 6–3, 6–0 in semifinale. Viene sconfitta daAnastasija Pavljučenkova in finale con il punteggio di 6–1, 1–6, 0–6. AlBNP Paribas Open viene superata daRoberta Vinci al secondo turno. AlSony Ericsson Open, raggiunge il quarto turno battendo tra le altrePatty Schnyder eNadia Petrova, ma viene sconfitta in tre set lottati dalla futura finalistaVenus Williams con il punteggio di 6–1, 5–7, 4–6.

La Hantuchová inizia la stagione su terra allaFamily Circle Cup di Charleston, South Carolina. Sconfigge la numero 7 del mondoJelena Janković nei quarti di finale con il punteggio di 1–6, 6–3, 6–3. In semifinale viene regolata dalla futura campionessa del torneoSamantha Stosur per 3–6, 6(2)–7. Nonostante le sconfitte al primo turno agliInternazionali BNL d'Italia di Rome e alMutua Madrileña Madrid Open di Madrid, Daniela Hantuchová si riprende alFrench Open. EliminaYanina Wickmayer al terzo turno, ma viene regolata daJelena Janković al quarto turno.

La Hantuchová in allenamento a Stanford

Daniela Hantuchová gioca due tornei su erba. Viene sconfitta daSamantha Stosur all'AEGON International di Eastbourne e viene superata daBarbora Záhlavová-Strýcová aWimbledon.

Daniela inizia lo US Open Series perdendo al primo turno daShahar Peer per 6–0, 4–6, 3–6 allaBank of the West Classic di Stanford, California. AlMercury Insurance Open di San Diego, sconfiggeMarion Bartoli con il punteggio di 3–6, 7–6(3), 6–4 al primo turno, salvando tre match point. Sconfigge in seguitoZheng Jie eAlisa Klejbanova raggiungendo le semifinali, dove viene eliminata daAgnieszka Radwańska in due set. La Hantuchová viene sconfitta al primo turno alCincinnati Masters e allaRogers Cup rispettivamente controAnastasija Pavljučenkova eFlavia Pennetta. AlPilot Pen Tennis, esce di scena controDinara Safina per 6(4)–7, 6(2)–7.

Testa di serie numero 24, Daniela Hantuchová batteDinara Safina eVania King agliUS Open, prima di cedere adElena Dement'eva al terzo turno.

La Hantuchová viene sconfitta al primo turno alToray Pan Pacific Open di Tokyo e alChina Open di Pechino. AlGenerali Ladies Linz, la Hantuchová viene eliminata daPatty Schnyder nei quarti di finale per 4–6, 4–6. AlBGL Luxembourg Open, viene superata al secondo turno dalla tedescaAngelique Kerber in tre set. Daniela Hantuchová riceve una wildcard alCommonwealth Bank Tournament of Champions di Bali. SconfiggeYanina Wickmayer in due set, ma viene superata daAlisa Klejbanova in semifinale. Viene sconfitta anche daKimiko Date-Krumm nella finalina per 5–7, 5–7. Conclude il 2010 al numero 30 del mondo.

2011

[modifica |modifica wikitesto]

Daniela comincia l'anno partecipando al torneo diSydney, dove non va oltre al primo turno, perdendo daMaria Josè Martinez Sanchez 6-2 6-4. La settimana dopo prende parte agliAustralian Open, nel quale entra come testa di serie numero 28. Il suo cammino si interrompe immediatamente contro la russaRegina Kulikova, in una partita infinita, terminata 9-7 al terzo. La slovacca viene chiamata per prender parte allaFed Cup. La Hantuchová perde entrambi i suoi singolari e la Slovacchia retrocede nel gruppo II. Vince poi il suo 4º titolo WTA in carriera aPattaya city, senza perdere nemmeno un set, battendo in sequenza:Kurumi Nara (6-2 6-1),Kimiko Date-Krumm per 7–6(3) 6-3,Akgul Amanmuradova (6-2 6-0),Vera Zvonarëva per 7–6(3) 6-4 ed in finaleSara Errani (6-0 6-2). ADubai perde al primo turno daAnna Chakvetadze per 6-1 6-3. ADoha raggiunge i quarti di finale mentre adIndian Wells, dopo un bye al primo turno, perde controDinara Safina per 7–6(2) 6-4. AMiami, dopo un bye, batte nettamenteMelanie Oudin prima di essere sconfitta dalla numero 1 del mondoCaroline Wozniacki 6-1 7–6(7). ACharleton batte le russeAlla Kudrjavceva edEvgenija Rodina, prima di cedere controChristina McHale 7–6(3) 6-1. Dopo tre secondi turni di fila aStoccarda,Madrid eRoma, raggiunge la semifinale aStrasburgo dove perde controAndrea Petković. All'Open di Francia batte al primo turnoShuai Zhang per 6-3 6-3, al secondo annichilisce Sara Errani per 6-1 6-2, al terzo elimina, a sorpresa, la testa di serie numero 1 Caroline Wozniacki 6-1 6-3 mentre al quarto viene fermata, in rimonta, dalla russaSvetlana Kuznecova 6(6)–7 6-3 6-2. Inizia la stagione sull'erba che porta decisamente bene alla Hantuchová poiché raggiunge la finale aBirmingham, cedendo solo allaLisicki e la semifinale adEastbourne, dove perde controPetra Kvitová. AWimbledon batte al primo turnoVitalija D'jačenko con lo score di 4-6 7–6(5) 6-3, elimina al secondoMarina Eraković per 6-3 6-1 ma perde al terzo dalla bielorussaViktoryja Azaranka 6-3 3-6 6-2. AStanford esce al secondo turno mentre aCarlsbad esce ai quarti controAgnieszka Radwańska per 0-6 6-4 6-4. A Toronto batte l'argentinaGisela Dulko 6-3 6-4 ma esce al secondo turno contro María José Martínez Sánchez 7-5 6-2. Raggiunge i quarti aCincinnati battendoDomínguez Lino,Pennetta eBartoli prima di perdere da Vera Zvonarëva in 2 set. AgliUS Open perde al primo turno contro la transalpinaPauline Parmentier 6-2 6-3. AQuébec perde contro la Eraković ai quarti mentre aPechino esce al secondo turno contro Flavia Pennetta. ALinz battePetra Martić eKsenija Pervak prima di essere demolita nuovamente dalla Kvitová. Chiude l'anno con 2 primi turni aLussemburgo eBali.

2012

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia l'anno partecipando al torneo diBrisbane ed al primo turno batte la testa di serie numero 8Dominika Cibulková per 3-6 6-4 6-3, al secondo rimonta un set all'americanaVania King e vince 4-6 6-2 6-3, ai quarti approfitta del ritiro diSerena Williams e in semifinale approfitta di un altro ritiro a metà del secondo set diKim Clijsters. Nell'atto conclusivo viene demolita 6-2 6-1 dall'estoneKaia Kanepi. ASydney batte al primo turnoRoberta Vinci 7-5 6-2, al secondoFrancesca Schiavone per 7-5 6-1 mentre ai quarti perde daPetra Kvitová in 2 set. AgliAustralian Open elimina al primo turno la qualificataVarvara Lepchenko 4-6 6-3 6-2, al secondo vince in rimonta suLesja Curenko mentre al terzo viene sconfitta dalla testa di serie numero 11Kim Clijsters, per 6-3 6-2. Viene convocata dalla Slovacchia per laFed Cup e la Hantuchova vince entrambi i suoi singolari controPauline Parmentier edAlizé Cornet, consentendo così alla propria nazione di disputare i playoffs per entrare nel World group 2013. Vince, per il secondo anno di fila, il torneo diPattaya, battendo nell'ordine:Nungnadda Wannasuk (6-2 6-0),Urszula Radwańska (6-3 6-2), Vania King per 7–6(7) 6-4,Hsieh Su-Wei (6-4 6-1) ed in finaleMarija Kirilenko per 6(4)–7 6-3 6-3. ADoha si ferma al primo turno, sconfitta daSimona Halep. ADubai battePolona Hercog ePeng Shuai, prima di arrendersi alla teutonicaJulia Görges per 6-4 3-6 4-6. AdIndian Wells parte come testa di serie numero 19 ma, dopo il bye al primo turno, viene battuta dalla cecaKlára Koukalová in tre set. AMiami si ferma ai trentaduesimi contro la serbaAna Ivanović 6-2 7–6(2). Nel mese di aprile partecipa ai playoffs di Fed Cup contro la Spagna e il primo match lo perde controSílvia Soler Espinosa ma il secondo lo vince controLourdes Domínguez Lino, aiutando così la Slovacchia a passare il turno e quindi l'anno prossimo la nazione slovacca sarà nel World group. Parte la tanto cara stagione sull'erba che quest'anno non ha un bilancio positivo: due secondi turni aBirmingham e adEastbourne, fermata daMelinda Czink (7-5 7-6) eTamira Paszek (4-6 6-3 1-6). AWimbledon viene sconfitta sorprendentemente dall'americanaJamie Hampton al primo turno. Dopo un primo turno aCarlsbad partecipa altorneo olimpico di Londra dove al primo turno batte la cineseLi Na per 6-2 3-6 6-3, elimina la franceseAlizé Cornet per 6-3 6-0 e perde dalla daneseCaroline Wozniacki al terzo turno in 2 set. A Montréal perde al primo turno daAleksandra Wozniak mentre aCincinnati raggiunge il secondo turno. ANew Heven si imbatte nella tedescaMona Barthel, che la sconfigge in 2 set. AgliUS Open viene sconfitta al primo turno dalla russaAnastasija Pavljučenkova per 6-4 7–6(1). ATokyo batte in tre setEkaterina Makarova prima di cedere 7–6(3) 6-1 alla Wozniacki. Dopo 2 primi turni aPechino eLinz, raggiunge una semifinale importante aLussemburgo dove batteArantxa Rus,Kirsten Flipkens eLourdes Domínguez Lino prima di essere battuta daMonica Niculescu 6-1 6-3. Chiude l'anno al "master B" diSofia dove nel round robin perde tutti e tre i match, chiudendo l'anno da numero 32 del mondo.

2013

[modifica |modifica wikitesto]

Daniela inaugura il 2013 disputando il torneo diBrisbane dove batte al primo turnoLourdes Domínguez Lino per 7-5 6-2, al secondo vince in rimonta contro la testa di serie numero 5,Sara Errani, 4-6 6-1 7-5 mentre ai quarti la lucky loserLesja Curenko la batte a sorpresa in 2 set. Dopo un primo turno aSydney, partecipa agliAustralian Open. Nel primo grande slam dell'anno delude le aspettative e viene sconfitta al primo turno dalla tennista di TaipeiChan Yung-jan (1-6 6-1 1-6). AlPattaya Open, dove difendeva il titolo, batte al primo turnoOl'ga Pučkova per 6-1 3-6 6-0 ma al secondo è costretta al ritiro contro un'altra russa,Nina Bratčikova. InFed cup, gioca il primo turno del World Group, convocata dalla Slovacchia. L'avversaria è la Serbia e Daniela vince entrambi i suoi match, facendo così passare la Slovacchia in semifinale. A Doha eliminaRobson (6-4 6-1) eByčkova (6-3 1-6 6-3) prima di venire sconfitta da Sara Errani in 3 set. A Dubai passa le qualificazioni ma nel main-draw viene demolita daPetra Kvitová 6-2 6-1. AdIndian Wells eliminaStéphanie Foretz in tre set ma nel secondo turno si imbatte nella numero 1 del mondo,Viktoryja Azaranka, alla quale strappa appena 5 games. Anche aMiami si arrende al secondo turno, ancora contro Sara Errani per 6-3 6-1. ACharleston perde subito daMarina Eraković. Nella semifinale della Fed Cup batteMarija Kirilenko ma perde controEkaterina Makarova. La Slovacchia viene alla fine sconfitta 3-2 dalla Russia, ma parteciperà comunque nel 2014 al World Group. Dopo un primo turno aMarrakesh, ottiene un prestigioso terzo turno aMadrid, perdendo daKaia Kanepi. ARoma batte la kazakaGalina Voskoboeva 6-2 7-5 al primo turno fuorché perdere al turno successivo controSimona Halep in 2 set. Dopo un primo turno aStrasburgo, sconfitta daMaría Teresa Torró Flor al tie-break del terzo set, partecipa all'Open di Francia dove coglie uno scarno primo turno, perdendo daJelena Janković 6-4 7–6(7). Comincia la stagione sull'erba che sorride alla Hantuchovà poiché conquista il titolo all'AEGON Classic battendo in sequenza:Casey Dellacqua per 6-1 7–6(1), Laura Robson (6-3 6-4),Kristina Mladenovic per 3-6 7–6(6) 6-4,Francesca Schiavone per 6(8)–7 6-4 7–6(3),Alison Riske (5-7 6-1 6-4) ed in finaleDonna Vekić per 7–6(5) 6-4. Questo titolo è solo un fuoco di paglia perché la stagione sull'erba è disastrosa dati i primi turni sia a's-Hertogenbosch che aWimbledon. Raggiunge 2 secondi turni aStanford, battuta daUrszula Radwanska con 2 tie-break e a Carlsbard battuta, curiosamente, daAgnieszka Radwańska 6-3 6-3. A Cincinnati e New Haven perde al primo turno. Nell'ultimo slam dell'anno, riesce a superare il primo turno controMaría Sánchez (7-5 6-2), elimina agevolmenteVictoria Duval (6-2 6-3), vince sul filo del rasoio contro l'israelianaJulia Glushko (7-6 al terzo) e si oppone faticosamente all'americana Alison Riske (6-3 5-7 6-2). Ai quarti di finale si arrende solamente alla numero 2 del mondo, Victorija Azaranka, che elimina la slovacca con lo score di 2-6 3-6. Chiusa l'ottima parentesi americana, l'Hantuchovà non va oltre il primo turno in ben 3 occasioni. Chiude il suo anno al torneo diMosca, perdendo ai quarti dalla padrona di casaAnastasija Pavljučenkova per 6-0 6-4. Termina la stagione al numero 33 del mondo.

2014: stagione negativa

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2014 si avvia per l'Hantuchová con due primi turni: uno aBrisbane, sconfitta dall'australianaAshleigh Barty per 6-3 7-5 mentre nell'altro caso viene eliminata aSydney daAjla Tomljanović 6-4 7-5. All'Australian Open, invece, parte come testa di serie numero 31 ed al primo turno centra la prima vittoria dell'anno controHeather Watson, per 7-5 3-6 6-3. Daniela supera anche il secondo battendo la cecaKarolína Plíšková, in una partita infinita, terminata 12-10 al terzo dopo 3 ore e 15. Viene tuttavia sconfitta al terzo turno dalla numero 1 del mondoSerena Williams con un doppio 6-3. Al torneo diParigi sconfigge al primo turnoMarina Eraković per via del suo ritiro, prima di perdere al secondo turno daMarija Šarapova, che le concede appena un game. Nel World Group dellaFed Cup la Slovacchia chiama con sé Daniela e la finalista dell'Australian OpenDominika Cibulková, per affrontare la Germania. La Hantuchová perde 7–6(9) 6-1 controAngelique Kerber e la Slovacchia viene eliminata. Perde al primo turno aDoha e poi al secondo aIndian Wells eMiami, prima di giungere aCharleston, ove raggiunge i quarti battendo in sequenza:Shelby Rogers (7-5 7-5),Grace Min (6-2 6-3) eTeliana Pereira (6-2 6-3). Ai quarti si arrende alla sorpresaJana Čepelová, che vince per 6-2 6-1. AMarrakech eliminaRenata Voráčová per 3-6 6-2 7-5, sconfiggeLourdes Domínguez Lino, approfitta del walk over diPeng Shuai e si arrende in semifinale alla svizzeraRomina Oprandi 5-7 6-3 3-6. AMadrid perde all'esordio daRoberta Vinci. Stessa sorte le tocca agliInternazionali BNL d'Italia, ove viene battuta daMónica Puig per 0-6 6-4 0-6. All'Open di Francia eliminaJovana Jaksic eClaire Feuerstein, prima di essere battuta 7-5 6-3 daAngelique Kerber. Finalmente comincia la stagione sull'erba che non dà i frutti sperati però: 3º turno aBirmingham, secondo adEastbourne ed addirittura primo aWimbledon sconfitta rispettivamente daKimiko Date Krumm,Lauren Davis eEugenie Bouchard. AStanford elimina al primo turnoPaula Ormaechea in due set prima di essere nettamente battuta daGarbiñe Muguruza con un doppio 6-4. AMontréal non è fortunata a trovare al primo turno la testa di serie numero 11Caroline Wozniacki, che la annichilisce 6-1 6-1. Anche aCincinnati non va oltre al primo turno, fermata daEkaterina Makarova (6-2 6-2). Nell'ultimo slam dell'anno, loUS Open, dopo la vittoria controRomina Oprandi (4-6 6-2 6-3), perde dalla transalpinaAlizé Cornet con due 6-3. AdHong Kong è testa di serie numero 2. Al primo turno elimina 6-1 6-4 la wild card di casa Ling Zhang mentre al secondo viene sconfitta dalla belgaAlison Van Uytvanck, per 6-3 2-6 4-6. Chiude l'anno con quattro primi turni consecutivi: aTokyo, sconfitta daJarmila Gajdošová (2-6 7-5 5-7), aWuhan, battuta daBarbora Strýcová con 2 tie-break (7 punti a 5 il primo, 7 punti a 2 il secondo), aPechino è costretta al ritiro controSvetlana Kuznecova e infine aLussemburgo, abbattuta daSabine Lisicki 7-5 6-0. Conclude la stagione al numero 64 del mondo. È la terza volta che chiude l'anno fuori dalla top 50, l'ultima volta nel 2000.

2015: 7º titolo WTA della carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2015 della slovacca comincia adAuckland, dove giunge fino al secondo turno, perdendo daUrszula Radwańska, 6-1 al terzo. AHobart sconfigge al primo turno l'olandeseRichèl Hogenkamp, con 2 tie-break, ma al secondo cede alla giovane kazakaZarina Dijas, per 7-5 6-1. Agli Australian Open batte al primo turnoSaisai Zheng prima di essere eliminata, in una partita rocambolesca, dalla testa di serie numero 24Garbiñe Muguruza. APattaya city vince il primo titolo della stagione, il terzo qui in Thailandia. Al primo turno si prende la rivincita sulla Diyas, battendola in 3 set. Al secondo supera Saisai Zheng 7–6(5) 6-2 mentre ai quarti annichilisce laDuan. In semifinale affronta la neozelandeseMarina Eraković: il primo set va a Marina per 6-4 ma il secondo lo vince la Hantuchovà per 6-3. Il terzo set è poco equilibrato e ci sono una serie infinita di break e il parziale termina al tie-break dove la tennista di Poprad la spunta per 7 punti a 3. In finale affronta e sconfiggeAjla Tomljanović, per 3-6 6-3 6-4. ADubai arriva fino al secondo turno, perdendo daSimona Halep per 6-2 6-0. AMonterrey eliminaMónica Puig, 7–6(1) 3-6 7-5 mentre al secondo viene piegata nuovamente daUrszula Radwanska, per 6-2 6-4. Dopodiché inanella una serie consecutiva di 7 primi turni consecutivi, aIndian Wells, perdendo daKlára Koukalová, aMiami, dove viene eliminata daBelinda Bencic, aMarrakech,Madrid eRoma e poi aiFrench Open, ove viene battuta ancora dalla Bencic, per 6-3 6-3. Sull'erba viene superata al primo turno aNottingham, dalla polaccaMagda Linette, per 2-6 6-4 6(4)–7. A Birmingham raggiunge i quarti di finale, sconfiggendoIrina-Camelia Begu (4-6 7–6(10) 6-4), Marina Eraković (7–6(6) 6-4),Michelle Larcher De Brito (6-4 7-5). Ai quarti la sua corsa si arresta controSabine Lisicki, che vince per 7–6(2) 6-2. AWimbledon elimina al primo turno la connazionaleDominika Cibulková (7-5 6-0) ma al secondo si arrende alla padrona di casaHeather Watson, per 6-4 6-2. AIstanbul rimedia una sconfitta al secondo turno controLesja Curenko, per 6-1 6-1. Negli ultimi 5 tornei della stagione (Cincinnati,US Open,Guangzhou,Wuhan ePechino), non raccoglie nemmeno un successo, perdendo in tutte le occasioni al 1º turno.

Nella classifica WTA, termina la stagione al numero 81 nei singolare e al numero 82 nel doppio.

2017

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 luglio, a Wimbledon (non come giocatrice), annuncia ufficialmente il suo ritiro dalla carriera professionistica.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (7)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (2)Premier Mandatory (0)
Tier II (1)Premier 5 (0)
Tier III (0)Premier (0)
Tier IV (0)International (4)
DataTorneoSuperficieAvversario in finaleRisultato
1.16 marzo 2002Stati Uniti (bandiera)BNP Paribas Open,Indian WellsCementoSvizzera (bandiera)Martina Hingis6-3, 6-4
2.17 marzo 2007Stati Uniti (bandiera) BNP Paribas Open, Indian Wells(2)CementoRussia (bandiera)Svetlana Kuznecova6-3, 6-4
3.28 ottobre 2007Austria (bandiera)Generali Ladies Linz,LinzCemento (i)Svizzera (bandiera)Patty Schnyder6-4, 6-2
4.13 febbraio 2011Thailandia (bandiera)PTT Pattaya Open,PattayaCementoItalia (bandiera)Sara Errani6-0, 6-2
5.12 febbraio 2012Thailandia (bandiera) PTT Pattaya Open, Pattaya(2)CementoRussia (bandiera)Marija Kirilenko6(4)-7, 6-3, 6-3
6.15 giugno 2013Regno Unito (bandiera)AEGON Classic,BirminghamErbaCroazia (bandiera)Donna Vekić7-6(5), 6-4
7.15 febbraio 2015Thailandia (bandiera) PTT Pattaya Open, Pattaya(3)CementoAustralia (bandiera)Ajla Tomljanović3-6, 6-3, 6-4

Sconfitte (9)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (1)Premier Mandatory (0)
Tier II (4)Premier 5 (0)
Tier III (1)Premier (1)
Tier IV (0)International (2)
DataTorneoSuperficieAvversario in finaleRisultato
1.13 ottobre 2002Germania (bandiera)Porsche Tennis Grand Prix,FilderstadtCemento (i)Belgio (bandiera)Kim Clijsters6-4, 3-6, 4-6
2.19 giugno 2004Regno Unito (bandiera)AEGON International,EastbourneErbaRussia (bandiera)Svetlana Kuznecova6-2, 6(2)-7, 4-6
3.14 agosto 2005Stati Uniti (bandiera)East West Bank Classic,Los AngelesCementoBelgio (bandiera)Kim Clijsters4-6, 1-6
4.22 ottobre 2006Svizzera (bandiera)Zurich Open,ZurigoCemento (i)Russia (bandiera)Marija Šarapova1-6, 6-4, 3-6
5.16 settembre 2007Indonesia (bandiera)Commonwealth Bank Tennis Classic,BaliCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport4-6, 6-3, 2-6
6.30 settembre 2007Lussemburgo (bandiera)BGL Luxembourg Open,LussemburgoCemento (i)Serbia (bandiera)Ana Ivanović6-3, 4-6, 4-6
7.7 marzo 2010Messico (bandiera)Monterrey Open,MonterreyCementoRussia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova6-1, 1-6, 0-6
8.12 giugno 2011Regno Unito (bandiera)AEGON Classic,BirminghamErbaGermania (bandiera)Sabine Lisicki3-6, 2-6
9.7 gennaio 2012Australia (bandiera)Brisbane International,BrisbaneCementoEstonia (bandiera)Kaia Kanepi2-6, 1-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (9)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (1)Premier Mandatory (1)
Tier II (4)Premier 5 (0)
Tier III (2)Premier (0)
Tier IV (1)International (0)
DataTorneoSuperficieCompagnaAvversario in finaleRisultato
1.29 ottobre 2000Slovacchia (bandiera)WTA Bratislava,BratislavaCemento (i)Slovacchia (bandiera)Karina HabšudováUngheria (bandiera)Petra Mandula
Austria (bandiera)Patricia Wartusch
w/o
2.28 ottobre 2001Lussemburgo (bandiera)BGL-BNP Paribas Open Luxembourg,LussemburgoCemento (i)Russia (bandiera)Elena BovinaGermania (bandiera)Bianka Lamade
Svizzera (bandiera)Patty Schnyder
6-3, 6-3
3.14 aprile 2002Stati Uniti (bandiera)Bausch & Lomb Championships,Amelia IslandTerra verdeSpagna (bandiera)Arantxa Sánchez VicarioArgentina (bandiera)María Emilia Salerni
Svezia (bandiera)Åsa Svensson
6-4, 6-2
4.24 agosto 2002Stati Uniti (bandiera)New Haven Open at Yale,New HavenCementoSpagna (bandiera)Arantxa Sánchez VicarioItalia (bandiera)Tathiana Garbin
Slovacchia (bandiera)Janette Husárová
6-3, 1-6, 7-5
5.12 giugno 2005Regno Unito (bandiera)AEGON Classic,BirminghamErbaGiappone (bandiera)Ai SugiyamaGrecia (bandiera)Eléni Daniilídou
Stati Uniti (bandiera)Jennifer Russell
6-2, 6-3
6.9 ottobre 2005Germania (bandiera)Porsche Tennis Grand Prix,FilderstadtCemento (i)Russia (bandiera)Anastasija MyskinaRep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
Italia (bandiera)Francesca Schiavone
6-0, 3-6, 7-5
7.4 marzo 2006Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCementoGiappone (bandiera)Ai SugiyamaCina (bandiera)Li Ting
Cina (bandiera)Tian Tian Sun
6-4, 6-4
8.21 maggio 2006Italia (bandiera)Internazionali BNL d'Italia,RomaTerra rossaGiappone (bandiera)Ai SugiyamaRep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
Italia (bandiera)Francesca Schiavone
3-6, 6-3, 6-1
9.3 aprile 2011Stati Uniti (bandiera)Sony Ericsson Open,MiamiCementoPolonia (bandiera)Agnieszka RadwańskaStati Uniti (bandiera)Liezel Huber
Russia (bandiera)Nadia Petrova
7-6(5), 2-6, [10-8]

Sconfitte (12)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (3)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (3)Premier Mandatory (0)
Tier II (4)Premier 5 (2)
Tier III (0)Premier (0)
Tier IV (0)International (0)
DataTorneoSuperficieCompagnaAvversario in finaleRisultato
1.27 gennaio 2002Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoSpagna (bandiera)Arantxa Sánchez VicarioRussia (bandiera)Anna Kurnikova
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
2-6, 7-6, 1-6
2.5 maggio 2002Germania (bandiera)Betty Barclay Cup,AmburgoTerra rossaSpagna (bandiera)Arantxa Sánchez VicarioSvizzera (bandiera)Martina Hingis
Austria (bandiera)Barbara Schett
1-6, 1-6
3.12 maggio 2002Germania (bandiera)Qatar Telecom German Open,BerlinoTerra rossaSpagna (bandiera)Arantxa Sánchez VicarioRussia (bandiera)Elena Dement'eva
Slovacchia (bandiera)Janette Husárová
6-0, 6-7, 2-6
4.4 agosto 2002Stati Uniti (bandiera)Acura Classic,San DiegoCementoGiappone (bandiera)Ai SugiyamaRussia (bandiera)Elena Dement'eva
Slovacchia (bandiera)Janette Husárová
2-6, 4-6
5.11 agosto 2002Stati Uniti (bandiera)JPMorgan Chase Open,Los AngelesCementoGiappone (bandiera)Ai SugiyamaBelgio (bandiera)Kim Clijsters
Serbia (bandiera)Jelena Dokić
2-6, 3-6
6.7 agosto 2005Stati Uniti (bandiera) Acura Classic, San Diego(2)CementoGiappone (bandiera)Ai SugiyamaSpagna (bandiera)Conchita Martínez
Spagna (bandiera)Virginia Ruano Pascual
7-6, 1-6, 5-7
7.23 ottobre 2005Svizzera (bandiera)Zurich Open,ZurigoCemento (i)Giappone (bandiera)Ai SugiyamaZimbabwe (bandiera)Cara Black
Cina (bandiera)Rennae Stubbs
7-6, 6-7, 3-6
8.10 giugno 2006Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaGiappone (bandiera)Ai SugiyamaStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Australia (bandiera)Samantha Stosur
3–6, 2-6
9.13 agosto 2006Stati Uniti (bandiera) JPMorgan Chase Open, Los Angeles(2)CementoGiappone (bandiera)Ai SugiyamaSpagna (bandiera)Virginia Ruano Pascual
Argentina (bandiera)Paola Suárez
3-6, 4-6
10.31 gennaio 2009Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(2)CementoGiappone (bandiera)Ai SugiyamaStati Uniti (bandiera)Serena Williams
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
3-6, 3-6
11.9 maggio 2009Italia (bandiera)Internazionali BNL d'Italia,RomaTerra rossaGiappone (bandiera)Ai SugiyamaTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Cina (bandiera)Peng Shuai
5-7, 6-7
12.3 ottobre 2009Giappone (bandiera)Toray Pan Pacific Open,TokyoCementoGiappone (bandiera)Ai SugiyamaRussia (bandiera)Alisa Klejbanova
Italia (bandiera)Francesca Schiavone
4-6, 2-6

Doppio Misto

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (1)
No.AnnoTorneoSuperficiePartnerAvversario in finalePunteggio
1.2001Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaRep. Ceca (bandiera)Leoš FriedlStati Uniti (bandiera)Mike Bryan
Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber
4-6, 6-3, 6-2
2.2002Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoZimbabwe (bandiera)Kevin UllyettArgentina (bandiera)Gastón Etlis
Argentina (bandiera)Paola Suárez
6-3, 6-2
3.2005Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaFrancia (bandiera)Fabrice SantoroIndia (bandiera)Leander Paes
Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová
3-6, 6-3, 6-2
4.2005Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoIndia (bandiera)Mahesh BhupathiSerbia e Montenegro (bandiera)Nenad Zimonjić
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
6-4, 6-2

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (0)
No.AnnoTorneoSuperficiePartnerAvversario in finalePunteggio
1.2002Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaZimbabwe (bandiera)Kevin UllyettIndia (bandiera)Mahesh Bhupathi
Russia (bandiera)Elena Lichovceva
2-6, 6-1, 1-6

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo19992000200120022003200420052006200720082009201020112012201320142015TitoliV–S
Tornei del Grande Slam
Australian OpenAQ21T3TQF2T3T4T4TSF3T3T1T3T1T3T2T0 / 1529–15
Open di FranciaAA2T4T2T1T3T4T3TA1T4T4TA1T3T1T0 / 1320–13
WimbledonAQ22TQF2T3T3T4T4T2T4T2T3T1T1T1T0 / 1423–14
US OpenAQ21TQF3T3T3T2T1T1T4T3T1T1TQF2T0 / 1421–14
Vittorie-sconfitte0–03–32–413–48–45–48–410–48–46–38–48–45–42–34–42–11-20 / 5693–56
Giochi Olimpici
Giochi olimpici estiviNDANon disputato2TNon disputato2TNon disputato3TNon disputato0 / 34–3
Tornei di fine anno
Tour ChampionshipsAAA1TAAAARRAAAAA0 / 21–3
Tournament of ChampionsNon disputatoAQFRR0 / 31–6
WTA Premier Mandatory
Indian WellsAA1TV4T2T3TAVQF4T2T2T2T2T2T1T2 / 1422–12
MiamiA1T1T2T2T3T2T3T3T3T2T4T3T3T2T2T1T0 / 1611–16
MadridNon disputato2T1T2TA3T1T0 / 54–5
PechinoNDTier IVTier II2T1T2T1T1T1T0 / 52–6
WTA Premier 5
DubaiNon disputatoTier II3T3T1TPremier2T0 / 45–4
DohaNon disputatoTier IIITier IIANon disputatoP1T3T1T0 / 32–3
RomaAA3T1T3T1T1T1TSFA2T1T3TAQ21T0 / 1110–11
Montréal / TorontoAA2TSF3T2T1T3TAA1T1T2T1TA1T0 / 119–11
CincinnatiNon disputatoTier IIIQF1TQF2T1T1T0 / 57–6
TokyoAAAAAQFQF2T1T1T2T2TA2T1T1T0 / 98–9
Tier I
CharlestonAAA2TQFAAAAAPremierQF0 / 36–3
BerlinoAAQ2QFQF1T1T3T1TANon disputato0 / 66–6
San DiegoTier II2T2T3T3TNon disputatoPremier0 / 45–4
MoscaAAAAA1TAAA2TPremier0 / 21–2
ZurigoAAQFQF1T2T2TF2TT IINon disputato0 / 711–7
Career statistics1999200020012002200320042005200620072008200920102011201220132014No.
Titoli vinti–finali
Tornei giocati171625232525252720242426221824332
Titoli vinti00010000200011106
Finali raggiunte000201114001221015
Vittorie-sconfitte
Cemento0–11–37–924–1112–1213–1330–1724–1732–1619–1624–1624–1920–1620–199–10259–195
Terra rossaN.D.2–25–410–68–62–53–44–38–40–18–66–412–6N.D.2–571–57
ErbaN.D.N.D.5–26–22–26–32–33–28–31–15–22–29–33–46–258–31
SinteticoN.D.3–22–18–54–33–32–12–24–32–20–00–00–00–00–030–22
Totale0–16–719–1648–2426–2324–2437–2534–2552–2622–2037–2432–2541–2523–2317–17418–305
Ranking di fine anno
Ranking20110838819311918921253024323364

Vittorie contro giocatrici top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione20002001200220032004200520062007200820092010201120122013Totale
Vittorie1160134601350233
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
DHR
2000
1.Francia (bandiera)Nathalie Tauziat7Paesi Bassi (bandiera)Luxembourg Open,LussemburgoSintetico (i)2T2-6, 6-3, 7-5136
2001
2.Sudafrica (bandiera)Amanda Coetzer10Stati Uniti (bandiera)US Indoor Championships,Oklahoma CitySintetico (i)2T7-6(0), 3-6, 6-0108
2002
3.Belgio (bandiera)Justine Henin(1)7Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCemento4T6-3, 6-326
4.Svizzera (bandiera)Martina Hingis(1)4Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoF6-3, 6-426
5.Jugoslavia (bandiera)Jelena Dokić(1)9Germania (bandiera)German Open,BerlinoTerra rossa3T6-2, 6-314
6.Jugoslavia (bandiera)Jelena Dokić(2)7Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErba4T6-4, 7-512
7.Francia (bandiera)Amélie Mauresmo(1)10Slovacchia (bandiera)Fed Cup,BratislavaSintetico (i)QF2-6, 6-4, 6-312
8.Belgio (bandiera)Justine Henin(2)6Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCemento4T6-1, 3-6, 7-6(4)11
2004
9.Francia (bandiera)Amélie Mauresmo(2)4Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaSF4-6, 6-4, 6-454
2005
10.Australia (bandiera)Alicia Molik8Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCemento1T7-6(8), 6-222
11.Russia (bandiera)Elena Dement'eva(1)6Stati Uniti (bandiera)LA Championships,Los AngelesCementoSF6-3, 6-422
12.Svizzera (bandiera)Patty Schnyder(1)10Germania (bandiera)Filderstadt Open,FilderstadtCemento (i)2T6-4, 6-320
2006
13.Svizzera (bandiera)Patty Schnyder(2)7Australia (bandiera)Sydney International,SydneyCemento2T3-6, 6-3, 6-417
14.Russia (bandiera)Dinara Safina10Germania (bandiera)Stuttgart Open,StoccardaCemento (i)2T6-2, 6-219
15.Svizzera (bandiera)Patty Schnyder(3)8Svizzera (bandiera)Zurich Open,ZurigoCemento (i)1T6-2, 7-522
16.Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova(1)4Svizzera (bandiera)Zurich Open,ZurigoCemento (i)SF6-4, 6-222
2007
17.Svizzera (bandiera)Martina Hingis(2)6Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCementoQF1-6, 6-4, 6-419
18.Svizzera (bandiera)Martina Hingis(3)6Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCemento4T6-4, 6-318
19.Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova(2)4Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoF6-3, 6-418
20.Russia (bandiera)Anna Čakvetadze10Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossa3T6-2, 6-314
21.Serbia (bandiera)Ana Ivanović6Paesi Bassi (bandiera)Rosmalen Open,RosmalenErbaQF6-3, 6-110
22.Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova(3)2Spagna (bandiera)WTA Tour Championships,MadridCementoRR7-6(7), 6-09
2009
23.Russia (bandiera)Vera Zvonarëva(1)7Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCemento3T7-6(6), 0-6, 7-6(5)27
2010
24.Russia (bandiera)Elena Dement'eva(2)7Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCemento2T6-4, 1-1 rit.27
25.Serbia (bandiera)Jelena Janković(1)7Stati Uniti (bandiera)Charleston Open,CharlestonTerra verdeQF1-6, 6-3, 6-324
26.Serbia (bandiera)Jelena Janković(2)7Serbia (bandiera)Fed Cup,BelgradoTerra rossaWG PO7-6(2), 7-523
2011
27.Russia (bandiera)Vera Zvonarëva(2)3Thailandia (bandiera)Pattaya Open,PattayaCementoSF7-6(3), 6-432
28.Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka9Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCemento1T4-6, 6-1, 6-230
29.Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki1Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossa3T6-1, 6-329
30.Cina (bandiera)Li Na4Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErba2T7-6(7), 6-325
31.Francia (bandiera)Marion Bartoli9Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCemento3T6-3, 5-7, 6-323
2013
32.Italia (bandiera)Sara Errani6Australia (bandiera)Brisbane International,BrisbaneCemento2T4-6, 6-1, 7-532
33.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová8Spagna (bandiera)Madrid Open,MadridTerra rossa2T2-6, 6-2, 6-371

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Golovin, Hantuchova, Kirilenko in SI swimsuit issue, sutennis.com(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
  2. ^ Carrie Kreisworth,ESPN The Mag: Gronk, Chandler, Parker among 'Body Issue' covers, inFront Row, ESPN, 10 luglio 2012.
  3. ^Daniela Hantuchova is no sex symbol, inStraits Times, HerWorldPlus.com, 9 novembre 2012.URL consultato il 17 giugno 2013.
  4. ^Hantuchova sexy per beneficenza, sugazzetta.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliAustralian Open
(1969)Margaret Court /Marty Riessen &Ann Haydon-Jones /Fred Stolle · (1987)Zina Garrison /Sherwood Stewart · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Jana Novotná /Jim Pugh · (1990)Nataša Zvereva /Jim Pugh · (1991)Jo Durie /Jeremy Bates · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Arantxa Sánchez Vicario /Todd Woodbridge · (1994)Larisa Savchenko Neiland /Andrei Olhovskiy · (1995)Nataša Zvereva /Rick Leach · (1996)Larisa Savchenko Neiland /Mark Woodforde · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Venus Williams /Justin Gimelstob · (1999)Mariaan de Swardt /David Adams · (2000)Rennae Stubbs /Jared Palmer · (2001)Corina Morariu /Ellis Ferreira · (2002)Daniela Hantuchová /Kevin Ullyett · (2003)Martina Navrátilová /Leander Paes · (2004)Elena Bovina /Nenad Zimonjić · (2005)Samantha Stosur /Scott Draper · (2006)Martina Hingis /Mahesh Bhupathi · (2007)Elena Lichovceva /Daniel Nestor · (2008)Tiantian Sun /Nenad Zimonjić · (2009)Sania Mirza /Mahesh Bhupathi · (2010)Cara Black /Leander Paes · (2011)Katarina Srebotnik /Daniel Nestor · (2012)Bethanie Mattek-Sands /Horia Tecău · (2013)Jarmila Gajdošová /Matthew Ebden · (2014)Kristina Mladenovic /Daniel Nestor · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Elena Vesnina /Bruno Soares · (2017)Abigail Spears /Juan Sebastián Cabal · (2018)Gabriela Dabrowski /Mate Pavić · (2019)Barbora Krejčíková /Rajeev Ram · (2020)Barbora Krejčíková /Nikola Mektić · (2021)Barbora Krejčíková /Rajeev Ram · (2022)Kristina Mladenovic /Ivan Dodig · (2023)Luisa Stefani /Rafael Matos · (2024)Hsieh Su-wei /Jan Zieliński · (2025)Olivia Gadecki /John Peers
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliOpen di Francia
(1968)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Billie Jean King /Bob Hewitt · (1971)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1972)Evonne Goolagong Cawley /Kim Warwick · (1973)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1974)Martina Navrátilová /Iván Molina · (1975)Fiorella Bonicelli /Thomaz Koch · (1976)Ilana Kloss /Kim Warwick · (1977)Mary Carillo /John McEnroe · (1978)Renáta Tomanová /Pavel Složil · (1979)Wendy Turnbull /Bob Hewitt · (1980)Anne Smith /Billy Martin · (1981)Andrea Jaeger /Jimmy Arias · (1982)Wendy Turnbull /John Lloyd · (1983)Barbara Jordan /Eliot Teltscher · (1984)Anne Smith /Dick Stockton · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Kathy Jordan /Ken Flach · (1987)Pam Shriver /Emilio Sánchez Vicario · (1988)Lori McNeil /Jorge Lozano · (1989)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1990)Arantxa Sánchez Vicario /Jorge Lozano · (1991)Helena Suková /Cyril Suk · (1992)Arantxa Sánchez Vicario /Mark Woodforde · (1993)Evgenija Manjukova /Andrei Olhovskiy · (1994)Kristie Boogert /Menno Oosting · (1995)Larisa Neiland /Todd Woodbridge · (1996)Patricia Tarabini /Javier Frana · (1997)Rika Hiraki /Mahesh Bhupathi · (1998)Venus Williams /Justin Gimelstob · (1999)Katarina Srebotnik /Piet Norval · (2000)Mariaan de Swardt /David Adams · (2001)Virginia Ruano Pascual /Tomás Carbonell · (2002)Cara Black /Wayne Black · (2003)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2004)Tatiana Golovin /Richard Gasquet · (2005)Daniela Hantuchová /Fabrice Santoro · (2006)Katarina Srebotnik /Nenad Zimonjić · (2007)Nathalie Dechy /Andy Ram · (2008)Viktoryja Azaranka /Bob Bryan · (2009)Liezel Huber /Bob Bryan · (2010)Katarina Srebotnik /Nenad Zimonjić · (2011)Casey Dellacqua /Scott Lipsky · (2012)Sania Mirza /Mahesh Bhupathi · (2013)Lucie Hradecká /František Čermák · (2014)Anna-Lena Grönefeld /Jean-Julien Rojer · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Mike Bryan · (2016)Martina Hingis /Leander Paes · (2017)Gabriela Dabrowski /Rohan Bopanna · (2018)Latisha Chan /Ivan Dodig · (2019)Latisha Chan /Ivan Dodig · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Ena Shibahara /Wesley Koolhof · (2023)Miyu Katō /Tim Pütz · (2024)Laura Siegemund /Édouard Roger-Vasselin · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
V · D · M
Vincitori del doppio misto aWimbledon
(1968)Ken Fletcher /Margaret Smith Court · (1969)Fred Stolle /Ann Haydon-Jones · (1970)Ilie Năstase /Rosie Casals · (1971)Owen Davidson /Billie Jean King · (1972)Ilie Năstase /Rosie Casals · (1973)Owen Davidson /Billie Jean King · (1974)Owen Davidson /Billie Jean King · (1975)Marty Riessen /Margaret Smith Court · (1976)Tony Roche /Françoise Dürr · (1977)Bob Hewitt /Greer Stevens · (1978)Frew McMillan /Betty Stöve · (1979)Bob Hewitt /Greer Stevens · (1980)John Austin /Tracy Austin · (1981)Frew McMillan /Betty Stöve · (1982)Kevin Curren /Anne Smith · (1983)John Lloyd /Wendy Turnbull · (1984)John Lloyd /Wendy Turnbull · (1985)Paul McNamee /Martina Navrátilová · (1986)Ken Flach /Kathy Jordan · (1987)Jeremy Bates /Jo Durie · (1988)Sherwood Stewart /Zina Garrison · (1989)Jim Pugh /Jana Novotná · (1990)Rick Leach /Zina Garrison · (1991)John Fitzgerald /Elizabeth Sayers Smylie · (1992)Cyril Suk /Larisa Savchenko Neiland · (1993)Mark Woodforde /Martina Navrátilová · (1994)Todd Woodbridge /Helena Suková · (1995)Jonathan Stark /Martina Navrátilová · (1996)Cyril Suk /Helena Suková · (1997)Cyril Suk /Helena Suková · (1998)Maks Mirny /Serena Williams · (1999)Leander Paes /Lisa Raymond · (2000)Donald Johnson /Kimberly Po · (2001)Leoš Friedl /Daniela Hantuchová · (2002)Mahesh Bhupathi /Elena Lichovceva · (2003)Leander Paes /Martina Navrátilová · (2004)Wayne Black /Cara Black · (2005)Mahesh Bhupathi /Mary Pierce · (2006)Andy Ram /Vera Zvonarëva · (2007)Jamie Murray /Jelena Janković · (2008)Bob Bryan /Samantha Stosur · (2009)Mark Knowles /Anna-Lena Grönefeld · (2010)Leander Paes /Cara Black · (2011)Jürgen Melzer /Iveta Benešová · (2012)Mike Bryan /Lisa Raymond · (2013)Daniel Nestor /Kristina Mladenovic · (2014)Nenad Zimonjić /Samantha Stosur · (2015)Leander Paes /Martina Hingis · (2016)Henri Kontinen /Heather Watson · (2017)Jamie Murray /Martina Hingis · (2018)Alexander Peya /Nicole Melichar-Martinez · (2019)Ivan Dodig /Latisha Chan · (2021)Neal Skupski /Desirae Krawczyk · (2022)Neal Skupski /Desirae Krawczyk · (2023)Mate Pavić /Ljudmyla Kičenok · (2024)Hsieh Su-wei /Jan Zieliński · (2025)Sem Verbeek /Kateřina Siniaková
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliUS Open
(1968)Mary-Ann Eisel /Peter Curtis · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1971)Billie Jean King /Owen Davidson · (1972)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1973)Billie Jean King /Owen Davidson · (1974)Pam Teeguarden /Geoff Masters · (1975)Rosie Casals /Dick Stockton · (1976)Billie Jean King /Phil Dent · (1977)Betty Stöve /Frew McMillan · (1978)Betty Stöve /Frew McMillan · (1979)Greer Stevens /Bob Hewitt · (1980)Wendy Turnbull /Marty Riessen · (1981)Anne Smith /Kevin Curren · (1982)Anne Smith /Kevin Curren · (1983)Elizabeth Sayers /John Fitzgerald · (1984)Manuela Maleeva /Tom Gullikson · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Raffaella Reggi /Sergio Casal · (1987)Martina Navrátilová /Emilio Sánchez · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Robin White /Shelby Cannon · (1990)Elizabeth Smylie /Todd Woodbridge · (1991)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Helena Suková /Todd Woodbridge · (1994)Elna Reinach /Patrick Galbraith · (1995)Meredith McGrath /Matt Lucena · (1996)Lisa Raymond /Patrick Galbraith · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Serena Williams /Maks Mirny · (1999)Ai Sugiyama /Mahesh Bhupathi · (2000)Arantxa Sánchez Vicario /Jared Palmer · (2001)Rennae Stubbs /Todd Woodbridge · (2002)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2003)Katarina Srebotnik /Bob Bryan · (2004)Vera Zvonarëva /Bob Bryan · (2005)Daniela Hantuchová /Mahesh Bhupathi · (2006)Martina Navrátilová /Bob Bryan · (2007)Viktoryja Azaranka /Maks Mirny · (2008)Cara Black /Leander Paes · (2009)Carly Gullickson /Travis Parrott · (2010)Liezel Huber /Bob Bryan · (2011)Melanie Oudin /Jack Sock · (2012)Ekaterina Makarova /Bruno Soares · (2013)Andrea Hlaváčková /Maks Mirny · (2014)Sania Mirza /Bruno Soares · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Laura Siegemund /Mate Pavić · (2017)Martina Hingis /Jamie Murray · (2018)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2019)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Storm Sanders /John Peers · (2023)Anna Danilina /Harri Heliövaara · (2024)Sara Errani /Andrea Vavassori · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Daniela_Hantuchová&oldid=147114928"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp