Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Daniel Richardsson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Daniel Richardsson
Daniel Richardsson aSeefeld in Tirol nel 2019
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza192cm
Peso85kg
Sci di fondo
SquadraHudiksvalls IF
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi201
Mondiali031

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 9 aprile 2021
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jan Olof Daniel Richardsson (Hudiksvall,15 marzo1982) è unfondistasvedese.Nelle listeFIS è registrato anche comeDaniel Rickardsson.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Stagioni 2002-2007

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aNjutånger diHudiksvall, Richardsson ha debuttato in campo internazionale aiMondiali juniores di Schonach im Schwarzwald nel 2002, senza conseguire risultati di rilievo.

InCoppa del Mondo ha esordito il 23 marzo 2003 nella staffetta 4 x10 km disputata aFalun (14°); fino a tutta lastagione 2006-2007 ha gareggiato solo sporadicamente alla Coppa del Mondo, prendendo parte principalmente agare FIS, diScandinavian Cup onazionali. Nel massimo circuito internazionale ha ottenuto il primo piazzamento nelle prime dieci posizioni nella staffetta 4x10 km di Falun del 20 marzo 2005 (8°).

Stagioni 2008-2010

[modifica |modifica wikitesto]

Dallastagione 2007-2008 ha iniziato a competere regolarmente in Coppa del Mondo; ha ottenuto il primo podio il 23 novembre 2008 nella staffetta diGällivare (2°), risultato bissato due settimane dopo aLa Clusaz. AiMondiali di Liberec del 2009, sua prima partecipazione iridata, ha ottenuto come miglior risultato il 6º posto nella staffetta.

Nellastagione 2009-2010 ha conseguito il primo successo nel circuito della Coppa del Mondo, vincendo la tappa diDobbiaco delTour de Ski 2010 (10 km atecnica classica). AiXXI Giochi olimpici invernali diVancouver 2010, inCanada, ha partecipato a quattro gare.Nella 15 km a tecnica libera ha chiuso al 22º posto enell'inseguimento 15 km + 15 km al 23º. Il 24 febbraio,nella staffetta 4x10 km, è stato schierato in prima frazione e ha mantenutola sua nazionale nel gruppo di testa[1], posizione che sarebbe stata confermata dai compagniJohan Olsson eAnders Södergren; gli ultimi 10 km, coperti daMarcus Hellner, hanno portato la Svezia sul gradino più alto del podio. Nell'ultima gara,la 50 km a tecnica classica, Richardsson è giunto al traguardo in settima posizione.

Stagioni 2011-2020

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 novembre 2010 ha conseguito la prima vittoria in Coppa, nella staffetta diGällivare, ha chiuso al terzo posto ilNordic Opening diKuusamo e a fine stagione è risultato terzonella classifica generale e secondoin quella di distanza. AiMondiali di Oslo del2011 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta, bissata due anni dopo nell'edizione diVal di Fiemme 2013.

AiXXII Giochi olimpici invernali diSoči 2014 ha vintol'oro nella staffetta eil bronzo nella 15 km e si è classificato8° nella 50 km e7º nello skiathlon; l'anno dopo aiMondiali di Falun ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta, è stato 13º nella 15 km e 9º nella 50 km. Ai successiviMondiali di Lahti 2017 ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta e si è classificato 13º nella 15 km e23º nello skiathlon. AiXXIII Giochi olimpici invernali diPyeongchang 2018 si è classificato11º nella 15 km,7º nella 50 km,14º nello skiathlon e5° nella staffetta; l'anno successivo aiMondiali di Seefeld in Tirol è stato 21º nella 15 km, 15º nella 50 km e 15º nello skiathlon.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ºnel 2011
  • 14 podi (6 individuali, 8 a squadre):
    • 3 vittorie (2 individuali, 1 a squadre)
    • 7 secondi posti (2 individuali, 5 a squadre)
    • 4 terzi posti (2 individuali, 2 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLuogoPaeseDisciplina
21 novembre 2010GällivareSvezia (bandiera) Svezia4x10 km
(conMats Larsson,Johan Olsson eMarcus Hellner)
19 febbraio 2011DrammenNorvegia (bandiera) Norvegia15 km TC
8 marzo 2014OsloNorvegia (bandiera) Norvegia50 km TL MS

Legenda:
TC =tecnica classica
TL =tecnica libera
MS = partenza in linea

Coppa del Mondo - competizioni intermedie

[modifica |modifica wikitesto]
  • 4 podi di tappa:
    • 1 vittoria
    • 3 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie di tappa
[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazioneCompetizioneDisciplina
7 gennaio 2010DobbiacoItalia (bandiera) ItaliaTour de Ski10 km TC

Legenda:
TC =tecnica classica
TL =tecnica libera

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Scheda Sports-reference.com sulla gara, susports-reference.com.URL consultato il 29 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici nella staffetta4 × 10 km di sci di fondo
1936:Finlandia (bandiera) Finlandia (Sulo Nurmela,Klaes Karppinen,Matti Lähde, &Kalle Jalkanen) *1948:Svezia (bandiera) Svezia (Nils Östensson,Nils Täpp,Gunnar Eriksson, &Martin Lundström) *1952:Finlandia (bandiera) Finlandia (Heikki Hasu,Paavo Lonkila,Urpo Korhonen, &Tapio Mäkelä) *1956:Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Fëdor Terent'ev,Pavel Kolčin,Nikolaj Anikin, &Vladimir Kuzin) *1960:Finlandia (bandiera) Finlandia (Toimi Alatalo,Eero Mäntyranta,Väinö Huhtala, &Veikko Hakulinen) *1964:Svezia (bandiera) Svezia (Karl-Åke Asph,Sixten Jernberg,Janne Stefansson, &Assar Rönnlund) *1968:Norvegia (bandiera) Norvegia (Odd Martinsen,Pål Tyldum,Harald Grønningen, &Ole Ellefsæter) *1972:Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Vladimir Voronkov,Jurij Skobov,Fëdor Simašev, &Vjačeslav Vedenin) *1976:Finlandia (bandiera) Finlandia (Matti Pitkänen,Juha Mieto,Pertti Teurajärvi, &Arto Koivisto) *1980:Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Vasilij Ročev,Nikolaj Bažukov,Evgenij Beljaev, &Nikolaj Zimjatov) *1984:Svezia (bandiera) Svezia (Thomas Wassberg,Benny Tord Kohlberg,Jan Ottosson, &Gunde Svan) *1988:Svezia (bandiera) Svezia (Jan Ottosson,Thomas Wassberg,Gunde Svan &Torgny Mogren) *1992:Norvegia (bandiera) Norvegia (Terje Langli,Vegard Ulvang,Kristen Skjeldal &Bjørn Dæhlie) *1994:Italia (bandiera) Italia (Maurilio De Zolt,Marco Albarello,Giorgio Vanzetta &Silvio Fauner) *1998:Norvegia (bandiera) Norvegia (Sture Sivertsen,Erling Jevne,Bjørn Dæhlie, &Thomas Alsgaard) *2002:Norvegia (bandiera) Norvegia (Anders Aukland,Frode Estil,Kristen Skjeldal, &Thomas Alsgaard) *2006:Italia (bandiera) Italia (Fulvio Valbusa,Giorgio Di Centa,Pietro Piller Cottrer, &Cristian Zorzi) *2010:Svezia (bandiera) Svezia (Daniel Richardsson,Johan Olsson,Anders Södergren, &Marcus Hellner) *2014:Svezia (bandiera) Svezia (Lars Nelson,Daniel Richardsson,Johan Olsson, &Marcus Hellner) *2018:Norvegia (bandiera) Norvegia (Didrik Tønseth,Martin Johnsrud Sundby,Simen Hegstad Krüger, &Johannes Høsflot Klæbo) *2022:ROC (bandiera) ROC (Aleksej Červotkin,Aleksandr Bol'šunov,Denis Spicov, &Sergej Ustjugov)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Daniel_Richardsson&oldid=142967847"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp