Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Daniel Ricciardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Daniel Ricciardo
Daniel Ricciardo nel 2024
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza180cm
Automobilismo
CategoriaFormula 1
RuoloPilota
Termine carriera22 settembre2024
Carriera
Carriera inFormula 1
Esordio10 luglio2011
Stagioni2011-2024
Scuderie  HRT 2011
  Toro Rosso 2012-2013
  Red Bull 2014-2018
  Renault 2019-2020
  McLaren 2021-2022
  AlphaTauri 2023
  Racing Bulls 2024
Miglior risultato finale3º (2014,2016)
GP disputati258 (257 partenze)
GP vinti8
Podi32
Punti ottenuti1 329
Pole position3
Giri veloci17
Statistiche aggiornate al Gran Premio di Singapore 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Daniel Joseph Ricciardo[1] (Perth,1º luglio1989) è un expilota automobilisticoaustraliano.

Cresciuto sportivamente nel vivaio delRed Bull Junior Team, è stato campione dellaFormula Renault WEC nel 2008 e dellaF3 britannica con laCarlin nel 2009; primo pilota dell'Australia Occidentale a gareggiare inFormula 1[2]. È stato attivo nella massima serie automobilistica dal2011 al2024[3], precedentemente aveva corso per i teamHRT,Red Bull,Renault,McLaren eRacing Bulls (anche nei periodi in cui era denominato Toro Rosso e AlphaTauri).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

I suoi genitori hanno entrambi originiitaliane: il padre, Joe Ricciardo, è nato aMatini, una frazione diFicarra, nella provincia diMessina, ed è arrivato in Australia all'età di sette anni con la famiglia, mentre la famiglia della madre, Grace Pulitanò, ha originicalabresi[4][5], più precisamente diCasignana, comune da dove i suoi nonni, Antonio Pulitanò e Paola Tallariti, sono emigrati neglianni cinquanta[6].

È soprannominato "The Honey Badger"[7], iltasso del miele, perché, secondo lui, "è l'animale più impavido al mondo. Quando lo guardi sembra molto carino, ma se provi ad entrare nel suo territorio diventa molto feroce, non si spaventa di fronte a nulla, tigri o pitoni. Cambia molto rapidamente, ma è un bravo animale". L'animale è raffigurato nella parte posteriore del suo casco.[8]

Il suo numero di gara è il 3, usato in onore della leggendaNASCARDale Earnhardt. Ricciardo era sin da piccolo un suo fan e ha deciso di commemorarlo usando il suo numero di gara con lo stesso font usato da Dale.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Ricciardo iniziò colkarting all'età di nove anni supportato dal padre, anch'egli ex pilota; passò alle monoposto nel 2005, quando partecipò al campionato dell'Australia occidentale diFormula Ford con una vettura Van Diemen, terminando ottavo in classifica.[9] Al termine della stagione Ricciardo prese parte a un weekend di gare del campionato nazionale diFormula Ford alSandown Raceway senza ottenere piazzamenti a punti.[10]

L'anno seguente risultò tra i vincitori della Formula BMW Asia Scholarship, sussidio che gli permise di partecipare alla serieasiatica dellaFormula BMW[11] con l'Eurasia Motorsport. Nella stagione ottenne due vittorie, entrambe sul circuito Bira, e fece marcare lapole position a Zhuhai finendo terzo nella classifica finale con 231 punti, 59 in meno del campione,Earl Bamber.[10] Nell'agosto dello stesso anno prese parte anche a una gara del campionato britannico diFormula BMW con il team Motaworld Racing, ritirandosi in gara 1 e giungendo ottavo in gara 2.[10] Al termine della stagione disputò le finali mondiali dellaFormula BMW con la Fortec Motorsport, terminando quinto.[10]

Formula Renault 2.0

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2007 Ricciardo passò allaFormula Renault con la RP Motorsport, partecipando principalmente alcampionato italiano, terminato al sesto posto con 196 punti e un podio nella gara diValencia. Nelle quattro gare disputate nelcampionato europeo non fece invece segnare punti.[10] A fine stagione, dopo aver sostenuto un test aEstoril, entrò a far parte del programma di giovani piloti delRed Bull Junior Team.[12]

Fu attivo in Formula Renault 2.0 anche nel 2008, gareggiando con il team SG Formula sia nella serie europea che in quella dell'Europa occidentale. Vinse quest'ultima e giunse secondo nella serie continentale, dietro al finlandeseValtteri Bottas.[10]

Formula 3

[modifica |modifica wikitesto]

A metà 2008 Ricciardo debuttò su vetture diFormula 3 in una gara diF3 Euro Series disputatasi alNürburgring, sempre con il team SG Formula, ottenendo l'ottavo posto in qualifica, il sesto in gara 1 e il quindicesimo in gara 2.[10]

Nel 2009 passò alcampionato britannico di F3 con laCarlin Motorsport. Vinse il campionato alla guida una vettura motorizzataVolkswagen con 87 punti di margine su Walter Grubmüller.[10] Nello stesso anno, sempre col team Carlin, partecipò alGran Premio di Macao: giunse rispettivamente secondo dietro aMarcus Ericsson e quinto nei turni di prove che stabilivano la griglia per la gara di qualificazione, nella quale arrivò sesto. Nella gara finale nel corso del primo giro andò a sbattere alleSolitude Esses, causando così un incidente che eliminò dalla corsa altri sette concorrenti.[13][14]

Formula Renault 3.5 Series

[modifica |modifica wikitesto]
Ricciardo nelcampionato WSR 2011 alPaul Ricard

Nella stagione 2009 fece il suo debutto nellaWorld Series by Renault con il teamTech 1 Racing nel fine settimana diPortimão, ritirandosi in gara 1 e giungendo 15º in gara 2.[10]

Ricciardo firmò con lo stesso team per competere nel campionato 2010; il suo compagno di scuderia fuBrendon Hartley, poi rimpiazzato (vista la sua uscita dal Red Bull Junior Team) dal franceseJean-Éric Vergne per le ultime tre gare del campionato. Ricciardo finì la stagione in seconda posizione dietro al russoMichail Alëšin che riuscì a strappargli il titolo in occasione dell'ultima gara a Barcellona dopo un duello sotto la pioggia.[15]

L'anno seguente, con il team ISR Racing, non riuscì a partecipare a tutti gli eventi stagionali dato il contemporaneo impegno prima da collaudatore per laToro Rosso e poi da pilota titolare allaHRT. La classifica finale lo vide al quinto posto con sei podi ottenuti (una vittoria aMonte Carlo e cinque secondi posti).[10]

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Collaudatore per Red Bull e Toro Rosso (2010-2011)

[modifica |modifica wikitesto]
Ricciardo alGran Premio della Malesia 2011 con la Toro Rosso

Ricciardo fece il suo esordio con unavettura di Formula 1 quando partecipò con laRed Bull Racing al test per giovani piloti tenutosi sulcircuito di Jerez dal 1º al 3 dicembre 2009. Il giorno finale fece segnare il tempo migliore, l'unico sotto l'1'18".[16]

Successivamente Ricciardo venne indicato insieme aBrendon Hartley come pilota collaudatore per il team austriaco e per il suo team satellite, laScuderia Toro Rosso, per l'annata2010.[17] Al termine di questa stagione prese parte altest per giovani piloti svoltosi sulcircuito di Yas Marina adAbu Dhabi. Al volante dellaRed Bull RB6 risultò il più veloce in tutte e quattro le sessioni di test e nell'ultima ottenne un tempo di un secondo e due decimi più basso di quello dellapole, fatta segnare daSebastian Vettel sullo stesso circuito nelGran Premio della settimana precedente, grazie alla migliore gommatura della pista e alla mancanza dei piloncini di gomma che, posti all'interno di talune curve, non consentivano ai piloti del Gran Premio di affrontare le stesse con più decisione.[18]

Venne nominato nuovamente pilota di riserva perToro Rosso eRed Bull per la stagione2011, partecipò ai test di pre-campionato aJerez eBarcellona e alla prima sessione di prove libere del venerdì negli otto Gran Premi precedenti il suo esordio in gara con l'HRT nel GP di Silverstone.

Nella stagione 2013, a luglio, partecipò aitest per giovani piloti di Silverstone, aperti anche ai titolari per testare le nuove gommePirelli, a bordo della suaToro Rosso e anche dellaRed Bull RB9, facendo segnare rispettivamente il primo e terzo tempo con le due vetture durante la seconda delle tre giornate.[19]

L'esordio con l'HRT (2011)

[modifica |modifica wikitesto]
2011
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2011.
Ricciardo alGran Premio del Giappone 2011 con l'HRT

A partire dalGran Premio di Gran Bretagna 2011 lasciò il ruolo di terzo pilota dellaScuderia Toro Rosso per quello di titolare allaHRT, sostituendoNarain Karthikeyan nelle rimanenti gare della stagione eccetto che inIndia, dove Ricciardo corse con la vettura diVitantonio Liuzzi dato il rientro di Karthikeyan per quella sola corsa.[20] I migliori risultati in qualifica furono due ventunesimi posti in India e adAbu Dhabi, la posizione in griglia più avanzata fu la 20ª di Abu Dhabi mentre in gara i migliori piazzamenti furono due diciottesimi posti, ottenuti nei Gran Premi d'Ungheria e d'India; nella classifica finale si piazzò 27º, senza far segnare alcun punto.

Toro Rosso (2012-2013)

[modifica |modifica wikitesto]
2012
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2012.
Ricciardo alGran Premio della Malesia 2012 con la Toro Rosso

Per il2012 fu promosso da collaudatore a pilota titolare dellaToro Rosso al posto diSébastien Buemi; il suo compagno di squadra fu il franceseJean-Éric Vergne.[21] Nella prima gara inAustralia conquistò subito i suoi primi due punti iridati, classificandosi nono. Dopo questo risultato, inBahrein colse il miglior posizionamento in griglia della stagione, il sesto; tuttavia non riuscì più a guadagnare punti fino alGran Premio del Belgio, dove giunse nuovamente nono. DalGran Premio di Singapore a quello diCorea Ricciardo fece registrare una serie di tre piazzamenti a punti consecutivi, terminando in nona posizione a Singapore, in decima inGiappone e ancora in nona in Corea. Tornò per l'ultima volta in stagione in zona punti in occasione delGran Premio di Abu Dhabi, nel quale riuscì a terminare in decima piazza. Totalizzò 10 punti che gli valsero il 18º posto della classifica finale.

2013
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2013.
Ricciardo alGran Premio della Malesia 2013 con la Toro Rosso

Confermato per il2013 dallaToro Rosso insieme a Vergne, Ricciardo ottenne i primi punti dell'anno alla terza gara stagionale, inCina, con un settimo posto che in quel momento rappresentava anche il suo miglior risultato in Formula 1. Successivamente fece segnare altri piazzamenti a punti inSpagna (10º), inGran Bretagna (8º) e inBelgio (10º); per quanto riguarda le qualifiche, i due sesti posti di Gran Bretagna (dove partì quinto) eGermania furono i migliori dell'annata. Il 2 settembreHelmut Marko annunciò su Servus TV l'ingaggio di Ricciardo da parte dellaRed Bull Racing a partire dal2014 al fianco del confermatoSebastian Vettel e in sostituzione del connazionaleMark Webber.[22] Nel successivoGran Premio d'Italia Ricciardo riuscì a ripetere il settimo posto della Cina, dopodiché tornò in zona punti inIndia e nell'ultima corsa stagionale inBrasile (10º in entrambi i casi). Con questi risultati si piazzò al 14º in classifica con 20 punti.

Red Bull (2014-2018)

[modifica |modifica wikitesto]
2014
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2014.
Ricciardo durante le prove libere delGran Premio di Singapore.

Nel primo Gran Premio con la scuderia austriaca, inAustralia, dopo aver concluso la gara al secondo posto venne squalificato per irregolarità riscontrate nel flusso del carburante.[23] Ottenne i suoi primi punti con la Red Bull inBahrein, giungendo quarto, dopo un'intensa lotta per il podio conSergio Pérez. NelGran Premio di Spagna salì per la prima volta sul podio in Formula 1, terminando terzo davanti al compagno di squadraSebastian Vettel. Dopo un altro terzo posto aMonaco, nel successivoGran Premio del Canada Ricciardo ottenne la sua prima vittoria iridata, precedendo al traguardoNico Rosberg e Vettel[24]. InGran Bretagna terminò nuovamente terzo. Raggiunse nuovamente il successo nelGran Premio d'Ungheria, dove ottenne la sua seconda vittoria nelMondiale, precedendo al traguardoFernando Alonso eLewis Hamilton.[25] La terza affermazione in carriera arrivò nel successivoGran Premio del Belgio approfittando del contatto tra leMercedes di Rosberg e Hamilton[26]. In seguito tornò sul terzo gradino del podio aSingapore e negliStati Uniti, mentre nell'ultima gara adAbu Dhabi giunse quarto dopo essere partito dai box a causa di una penalizzazione per irregolarità tecnica, facendo segnare per la prima volta nella sua carriera in Formula 1 ilgiro più veloce della gara. Concluse la stagione al terzo posto in classifica con 238 punti, dietro ai due piloti della Mercedes.

2015
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2015.
Ricciardo inMalesia

La stagione 2015 parte in maniera meno positiva: nelGran Premio di casa, il primo del campionato, Ricciardo non va oltre il sesto posto, doppiato dal vincitoreLewis Hamilton. Anche nei successivi appuntamenti inMalesia e inCina il pilota italo-australiano si deve accontentare di piazzamenti nella parte bassa della zona punti, rispettivamente 10º e 9º. IlBahrein lo vede protagonista di un episodio singolare: all'ultima curva il motore si rompe, lasciando dietro a sé molto fumo. Ricciardo riesce comunque a tagliare il traguardo per pochi metri, al 6º posto. Riesce a giungere a punti nei primi sei gran premi della stagione, coronati dal 5º posto alGran Premio di Monaco. Infatti nelGran Premio del Canada giunge al traguardo 13º e interrompe la striscia di sei risultati a punti consecutivi.

NelGran Premio d'Ungheria, conquista un podio in una gara rocambolesca: penalizzato con un drive through per un contatto conNico Rosberg, conclude terzo dietro al compagno di squadraDaniil Kvjat e al ferrarista Vettel. AlGran Premio di Singapore ottiene un secondo posto, il miglior risultato stagionale. Conclude l'annata con un sesto posto nelGran Premio di Abu Dhabi, finendo il campionato a 92 punti e occupando l'ottava piazza nella classifica generale.

2016
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2016.
Ricciardo a Monaco. In questo weekend l'australiano mette a segno la sua prima pole in carriera

Ricciardo apre il 2016 con il quarto posto nelGran Premio di casa in Australia, risultato che ripeterà inBahrain e inCina (dove partiva dalla prima fila). InRussia è fuori dalla zona punti, undicesimo. InSpagna, dopo l'autoeliminazione dei due alfieriMercedes nel primo giro, l'australiano si trova in testa, ma una strategia errata e una foratura mentre era in lotta conSebastian Vettel per la terza posizione lo fa retrocedere al quarto posto; vince il compagno di squadraMax Verstappen, appena neopromosso inRed Bull, al posto diDaniil Kvjat. AMonte Carlo segna la sua prima pole position in carriera.[27] In gara ha subito un ampio margine sulle Mercedes, maHamilton, grazie ad una strategia con una sosta in meno e ad un errore dei meccanici Red Bull durante il secondo pit stop di Ricciardo, passa in testa, e il pilota australiano deve accontentarsi del secondo posto. Dopo una buona qualifica inCanada, chiusa in quarta posizione, Ricciardo è solo settimo in gara.

InAzerbaigian, dopo una grande qualifica, chiusa in prima fila, complice il degrado delle gomme, chiude settimo, molto lontano dalla zona podio. Arriva quinto inAustria, e quarto inGran Bretagna, oscurato dal compagno di squadra Verstappen. Dopo due gare incolori, ritorna sul podio inUngheria, alle spalle delle due Mercedes di Hamilton eRosberg. In Germania ottiene un ottimo secondo posto, salendo sul podio insieme al suo compagno di squadra Max Verstappen (terzo). In tale occasione, introdusse in Formula 1 il curioso gesto di celebrare un successo sul podio con unoshoey, ovvero bevendo lo champagne da una delle proprie scarpe. L'australiano consolida così il suo terzo posto in classifica piloti. In Belgio, dopo essere scattato dalla quinta casella, approfitta del caos innescato alla prima curva dal compagno di squadra Verstappen e le due Ferrari, per concludere al secondo posto, preceduto da Nico Rosberg.

InMalesia ottiene la prima vittoria stagionale, davanti al compagno di squadraMax Verstappen; dopo l'incidente al via traVettel e Rosberg, si era insediato al 2º posto, riprendendolo dopo il valzer dei pit stop, ma la rottura della power unit da parte diLewis Hamilton lo porta in prima posizione, che terrà fino al traguardo. Giunge sesto in Giappone, terzo adAustin e aCittà del Messico, dove ottiene il podio solo a tavolino. Termina ottavo inBrasile, dopo una gara pazza, e quinto adAbu Dhabi, chiudendo al terzo posto in classifica generale con 256 punti.

2017
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2017.

Ricciardo apre il 2017 con un ritiro inAustralia, seguito da un quarto posto inCina e un quinto inBahrein. Nelle cinque gare successive giunge sempre sul podio (terzo inSpagna, aMonaco,Canada eAustria e vincitore inAzerbaigian[28]). Nella seconda parte della stagione ottiene altri quattro podi, di cui un secondo posto aSingapore, e altri piazzamenti a punti, ma nella parte finale del campionato è vittima di diversi ritiri causati dalla scarsa affidabilità della sua monoposto, che lo portano a perdere il 4º posto in classifica generale a scapito di Raikkonen. Termina dunque quinto con 200 punti conquistati.

2018
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2018.
Ricciardo durante le qualifiche delGran Premio di Cina. In gara l'australiano otterrà il primo successo stagionale.

Il pilota australiano apre il mondiale con un quarto posto nelGran Premio d'Australia. Dopo un ritiro inBahrein, Daniel conquista inCina la sua sesta vittoria in carriera, dopo aver fatto diversi sorpassi grazie anche ad una strategia risultata vincente.[29] InAzerbaigian è costretto al ritiro per un incidente col compagno di squadraMax Verstappen. AMonaco conquista la pole position, la sua seconda in carriera dopo quella diMonaco 2016, e in gara nonostante alcuni problemi al motore vince il suo settimo GP in F1.[30] Sia inCanada che inFrancia arriva in quarta posizione. NelGran Premio di casa per laRed Bull, Ricciardo è costretto al ritiro al 54º giro per un problema alla Power Unit. Dopo un quinto posto aSilverstone, adHockenheim è costretto al ritiro per problemi tecnici. Una settimana dopo agguanta il quarto posto alGran Premio d'Ungheria, facendo segnare anche il giro veloce.

Durante la pausa estiva, viene annunciato l'addio di Ricciardo alla scuderia austriaca, e contestualmente il suo ingaggio allaRenault a partire dalla stagione successiva.[31]

NelGran Premio del Belgio è costretto al ritiro per via dei danni causati dall'incidente innescato dal futuro compagno di squadraNico Hülkenberg. Anche nelGran Premio d'Italia si ritira, stavolta per guasti tecnici. AlGran Premio di Singapore, pista teoricamente favorevole allaRed Bull, giunge al sesto posto, risultato confermato alGran Premio di Russia. InMessico conquista la sua terza pole position in carriera (la prima in un circuito diverso da quello diMonaco) davanti al suo compagno di squadraMax Verstappen,[32] ma in gara si ritira nuovamente per problemi tecnici. NelGran Premio del Brasile conduce una buona rimonta partendo dall'undicesima posizione (a causa della sostituzione di alcuni componenti della power unit) e terminando la gara in quarta posizione.

Renault (2019-2020)

[modifica |modifica wikitesto]
2019
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2019.
Ricciardo alla Renault in Austria

Fresco dell'inaspettato addio alla Red Bull, motivato dallo stesso Ricciardo come un tentativo di ricominciare altrove[33], la prima stagione inRenault del pilota si apre con un disastroso debutto alGran Premio d'Australia, nel corso del quale il pilota è costretto al ritiro, a causa di diversi problemi tecnici scaturiti dalla rottura dell'ala anteriore già alla partenza. Fanno seguito risultati deludenti e sofferti, spesso fuori dalla zona punti, complici i limiti della nuova scuderia. NelGran Premio d'Italia Ricciardo ottiene il suo miglior risultato stagionale, grazie al quarto posto. Nelle ultime gare la monoposto ritrova competitività, con l'australiano che ottiene due sesti posti nelle ultime tre gare. Termina la stagione con 54 punti, facendo segnare 17 punti in più del compagno di squadraNicolas Hülkenberg, pur non riuscendo per la prima volta dal 2013 a conquistare alcun podio.

2020
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2020.
Ricciardo alGran Premio della Toscana 2020.

Prima dell'inizio della stagione, il cui avvio è stato posticipato a causa dellapandemia di COVID-19, Ricciardo sigla un accordo con la scuderiaMcLaren valevole a partire dal 2021.[34]

Nella stagione 2020 Ricciardo ottiene risultati nettamente migliori rispetto all'anno precedente. Ritiratosi per problemi tecnici nell'inauguraleGran Premio d'Austria, nelle gare seguenti Ricciardo conquista tre piazzamenti utili di fila, chiudendo in ottava posizione i Gran Premi diStiria eUngheria e in quarta ilGran Premio di Gran Bretagna. Dopo due gare chiuse fuori dai punti, ilGran Premio del Belgio, nel quale giunge quarto siglando anche il giro veloce in gara, apre una serie di risultati utili per il pilota australiano, che ottiene un ulteriore quarto posto alGran Premio della Toscana. AlGran Premio dell'Eifel Ricciardo termina sul podio dopo 2 anni di astinenza e riportando la Renault a distanza di 9 anni dal suo ultimo podio ottenuto alGran Premio della Malesia 2011 daHeidfeld.[35] Dopo questa serie di risultati, il pilota australiano si trova al quarto posto nella classifica piloti. NelGran Premio del Portogallo giunge nono, mentre al successivoGran Premio dell'Emilia-Romagna regala il secondo podio stagionale alla scuderia raggiungendo nuovamente il terzo posto. Nel finale di stagione Ricciardo conferma il suo ottimo stato di forma, raggiungendo senza difficoltà la zona punti con il quinto posto alGran Premio di Sakhir e chiudendo la propria stagione con ilGran Premio di Abu Dhabi nel quale giunge al settimo posto cogliendo anche il giro veloce all'ultima tornata. Chiude la stagione al quinto posto della classifica piloti con 119 punti conquistati, il miglior risultato raccolto da un pilota Renault dalla stagione 2009.

McLaren (2021-2022)

[modifica |modifica wikitesto]
2021
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2021.
Ricciardo alla guida dellaMcLaren MCL35M inAustria.

A giugno 2020, prima che lastagione abbia inizio, viene annunciato l'ingaggio del pilota australiano da parte dellaMcLaren[36]. Dopo un inizio di stagione discreto, con un settimo e un sesto posto ottenuti nelle prime due gare, Ricciardo inizia a soffrire il confronto con il compagno di squadraLando Norris. NelGran Premio di Monaco Ricciardo arriva dodicesimo, doppiato dal compagno di squadra che conquista il podio. Dopo aver raccolto un piazzamento in zona punti nelGran Premio d'Azerbaigian arrivando nono, alPaul Ricard durante ilGran Premio di Francia raccoglie il sesto posto. AlGran Premio d'Austria arriva settimo, ottienendo un quinto posto nella gara successiva aSilverstone.

Al rientro dalla pausa estiva le cose iniziano a migliorare, infatti nelGran Premio del Belgio aSpa raggiunge la quarta posizione in qualifica, confermando la medesima posizione. AMonza, dopo aver conquistato nella sprint race il terzo posto ed essere partito dalla seconda posizione in griglia, vince il Gran Premio, conquistando anche il giro veloce all'ultima tornata, davanti al compagno di squadraLando Norris, centrando la doppietta e tornando al successo dopo tre anni.[37] Con questa vittoria raggiunge gli 8 successi personali in carriera. Al successivoGran Premio di Russia conquista il quarto posto, ancora davanti al proprio compagno di squadra. NelGran Premio di Turchia termina fuori dalla zona punti e raccoglie un quinto posto al successivoGran Premio degli Stati Uniti. Nelle tre gare successive non ottiene punti. NelGran Premio d'Arabia Saudita Ricciardo si classifica in quinta posizione. Con un dodicesimo posto adAbu Dhabi, Ricciardo chiude la stagione in ottava posizione con 115 punti.

2022
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2022.
Ricciardo (al centro) saluta i tifosi durante la parata dei piloti precedente ilGran Premio d'Austria 2022

Nel 2022 continua con il teamMcLaren. Durante itest pre stagionali inBahrein, Ricciardo risulta positivo alCOVID-19 ed è costretto a saltare tutti i tre giorni di test[38]. Dopo un inizio di stagione difficile, Ricciardo ottiene i primi punti stagionali con un sesto posto nel suoGran Premio di casa. Altri punti arrivano nellasprint disputata adImola, mentre nelle tre gare seguenti Ricciardo non riesce ad ottenere ulteriori piazzamenti utili. Torna a punti in occasione delGran Premio d'Azerbaigian, in cui arriva ottavo precedendo il compagno di squadra. Dopo altre due gare chiuse fuori dai primi 10, Ricciardo chiude al nono posto ilGran Premio d'Austria e ilGran Premio di Francia.

Durante la pausa estiva di agosto, a pochi giorni dalla ripresa del campionato con ilGran Premio del Belgio, lo stesso Ricciardo annuncia il divorzio a fine anno con il team McLaren pur avendo un contratto per la stagione 2023[39]. NelGran Premio d'Italia Ricciardo riesce per la prima volta dopo tante gare a tenere un passo gara migliore del compagno di squadra Norris; una perdita d'olio lo costringe però al ritiro a 7 giri dal termine. Il pilota australiano è autore di una buona prestazione anche aSingapore: partito nelle retrovie, risale in zona punti nella prima parte di gara; successivamente, grazie ad unpit stop durante unaSafety car causata daYuki Tsunoda, guadagna diverse posizioni fino a concludere al quinto posto, ottenendo così il suo miglior piazzamento stagionale. Dopo alcune gare difficili, aCittà del Messico raggiunge la settima posizione nonostante una penalità di 10 secondi dovuta ad un contatto con Tsunoda. Con un nono posto adAbu Dhabi Ricciardo conclude la stagione 11º in classifica piloti.

AlphaTauri/Racing Bulls e il ritiro (2023-2024)

[modifica |modifica wikitesto]
2023
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2023.

Rimasto senza sedile, Daniel Ricciardo sceglie di rientrare inRed Bull Racing come terzo pilota per lastagione 2023. Il suo ruolo nel team comprende attività di pubbliche relazioni, assistere al simulatore e al lavoro in fabbrica[40]. Nel luglio del 2023, prima delGran Premio d'Ungheria viene scelto dal team satelliteAlphaTauri per sostituireNyck de Vries[41].

Durante le prove libere delGran Premio d'Olanda aZandvoort, Ricciardo entra in collisione con le barriere del circuito. Dal forte colpo ricevuto, subisce la rottura del terzo metacarpo della mano sinistra. In attesa del suo ritorno, viene sostituito dal pilota neozelandeseLiam Lawson[42]. Il pilota australiano per l'infortunio è costretto a saltare cinque corse, ritornando nelGran Premio degli Stati Uniti d'America.

Prima delle qualifiche delGran Premio del Giappone, Daniel viene confermato per la stagione 2024 insieme aYuki Tsunoda[43].

2024
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2024.

Per la stagione 2024 il team di Faenza viene rinominato inRacing Bulls F1 Team e per questioni di sponsor viene iscritta al campionato come Visa Cash App RB F1 Team. L'inizio di stagione è molto complicato per il pilota australiano, che a differenza del suo compagno di team,Yuki Tsunoda, non riesce a raggiungere la zona punti in nessuno dei primi cinque Gran Premi della stagione. Nella Sprint race diMiami arrivano i primi punti per Ricciardo che a sorpresa riesce a chiudere quarto, mentre nella gara di domenica non riesce a tornare in zona punti a differenza del compagno di scuderia[44]. Va a punti inCanada,Austria ed inBelgio. Dopo ilGran Premio di Singapore, all'1:46 del 23 settembre, Daniel Ricciardo è uscito dal paddock per l'ultima volta da pilota di F1 lasciando il sedile aLiam Lawson per le rimanenti gare del campionato.[45][46] Nonostante le voci di alcuni siti australiani che lo volevano in corsa per un suo ritorno in F1 nella stagione2026 con la nuova scuderia statunitenseCadillac o in altre categorie del motorsport,[47] il 5 settembre2025 si ritira ufficialmente dal mondo delle corse e diventa ambasciatore dellaFord.[48]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
2011ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro Rosso[49]
HRT
STR6
F111
SP SP SP SP SP SP SP SP 19 19 18 Rit NC 19 22 19 18 Rit 20 027º
2012ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR7 9 12 17 15 13 Rit 14 11 13 13 15 9 12 9 10 9 13 10 12 13 1018º
2013ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR8 Rit 18* 7 16 10 Rit 15 8 12 13 10 7 Rit 19* 13 10 16 11 10 2014º
2014ScuderiaVettura PuntiPos.
Red BullRB10 SQ Rit 4 4 3 3 1 8 3 6 1 1 5 3 4 7 3 Rit 4 238
2015ScuderiaVettura PuntiPos.
Red BullRB11 6 10 9 6 7 5 13 10 Rit 3 Rit 8 2 15 15* 10 5 12 6 92
2016ScuderiaVettura PuntiPos.
Red BullRB12 4 4 4 11 4 2 7 7 5 4 3 2 2 5 2 1 6 3 3 8 5 256
2017ScuderiaVettura PuntiPos.
Red BullRB13 Rit 4 5 Rit 3 3 3 1 3 5 Rit 3 4 2 3 3 Rit Rit 6 Rit 200
2018ScuderiaVettura PuntiPos.
Red BullRB14 4 Rit 1 Rit 5 1 4 4 Rit 5 Rit 4 Rit Rit 6 6 4 Rit Rit 4 4 170
2019ScuderiaVettura PuntiPos.
RenaultR.S.19 Rit 18* 7 Rit 12 9 6 11 12 7 Rit 14 14 4 14 Rit SQ 8 6 6 11 54
2020ScuderiaVettura PuntiPos.
RenaultR.S.20 Rit 8 8 4 14 11 4 6 4 5 3 9 3 10 7 5 7 119
2021ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMCL35M 7 6 9 6 12 9 6 13 7 5 11 4‡ 11 13 4 13 5 12 Rit 12 5 12 115
2022ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMCL36 14 Rit 6 186 13 12 13 8 11 13 9 9 15 15 17 Rit 5 11 16 7 Rit 9 3711º
2023ScuderiaVettura PuntiPos.
AlphaTauriAT04 13 16 SP INF INF INF INF 15 7 13 14 11 617º
2024ScuderiaVetturaPuntiPos.
RBVCARB 01 13 16 12 Rit Rit 154 13 12 8 15 9 13 12 10 12 13 13 18 1217º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

* Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.

‡ Metà punti assegnati come meno del 75% della distanza di gara è stata completata.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio significativo allo sport automobilistico come concorrente e ambasciatore e alla comunità.»
— 26 gennaio 2022[50]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Daniel Ricciardo, inhelenaracing.com.URL consultato il 16 febbraio 2014.
  2. ^Ricciardo, l'ultimo biologicamente italiano in Formula 1,Il Sole 24 Ore, 20 luglio 2012.URL consultato il 9 giugno 2014.
  3. ^Ricciardo in lacrime a fine gara: “Il lieto fine non ci sarà”, suf1grandprix.motorionline.com.
  4. ^Il ragazzino Ricciardo straccia Vettel,La Gazzetta dello Sport, 18 novembre 2010.URL consultato il 9 giugno 2014.
  5. ^(EN)Italian background, Australian through and through, sugrandprix.com.au, 9 marzo 2012.URL consultato il 9 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2014).
  6. ^Editoriale: F.1: Daniel Ricciardo: un “toro rosso d’origine calabrese” davanti alle Ferrari, inEco della Locride.
  7. ^(EN)From 'The Iceman' to 'The Monza Gorilla' - the best nicknames in F1 history, suformula1.com.URL consultato il 16 febbraio 2019.
  8. ^images.canberratimes.com.au,https://web.archive.org/web/20151004154847/http://images.canberratimes.com.au/2014/03/08/5243835/ZAH_pssst_LN-20140308172129652245-300x0.jpg Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 16 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
  9. ^(EN)2005 Western Australian Formula Ford Championship - Final pointscore, informulaford1600.com.au.URL consultato il 16 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2006).
  10. ^abcdefghij(EN)Daniel Ricciardo career statistics at Driver Database, indriverdb.com.URL consultato il 16 febbraio 2014.
  11. ^(EN)Formula BMW Asia 2006 Scholarship winners announced, inafos.com.URL consultato il 30 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2006).
  12. ^Red Bull lascia Epsilon per SG che avrà Daniel Ricciardo, initaliaracing.net, 4 novembre 2007.URL consultato il 30 giugno 2014.
  13. ^Formula 3 Macau Grand Prix 2009 - PDF Booklet (PDF), inmstworld.com, 22 novembre 2009.URL consultato il 16 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2012).
  14. ^GP Macao, finale: Mortara completa il trionfo italiano, in422race.com, 22 novembre 2009.URL consultato il 16 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  15. ^Barcellona, Gara 2: Guerrieri domina incontrastato. Aleshin vince il titolo 2010 dopo un duello mozzafiato con Ricciardo, instopandgo.tv, 10 ottobre 2010.URL consultato il 16 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  16. ^Jerez, 5º turno-Ricciardo batte il record, initaliaracing.net, 3 dicembre 2009.URL consultato il 16 febbraio 2014.
  17. ^Hartley e Ricciardo riserve Red Bull 2010, initaliaracing.net, 26 gennaio 2010.URL consultato il 30 giugno 2014.
  18. ^I test giovani di F1 premiano Valsecchi e Ricciardo, in422race.com, 18 novembre 2010.URL consultato il 30 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2010).
  19. ^Silverstone, Day 2: dominano le Toro Rosso, inomnicorse.it, 18 luglio 2013.URL consultato il 30 giugno 2014.
  20. ^Ufficiale: Daniel Ricciardo correrà con la HRT da Silverstone, suf1grandprix.motorionline.com, 30 giugno 2011.URL consultato il 1º luglio 2011.
  21. ^ Matteo Nugnes,Sorpresa: la Toro Rosso ingaggia Ricciardo e Vergne!, suit.motorsport.com, 14 dicembre 2011.URL consultato il 9 gennaio 2022.
  22. ^Ufficiale: la Red Bull ha ingaggiato Daniel Ricciardo, suomnicorse.it, 3 settembre 2013.URL consultato il 30 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2014).
  23. ^Ricciardo squalificato dal GP Australia, suf1grandprix.motorionline.com, 16 marzo 2014.URL consultato il 9 gennaio 2022.
  24. ^Ricciardo che impresa! Rosberg 2º, Alonso 6º, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2014.URL consultato il 9 giugno 2014.
  25. ^F1, Gp d'Ungheria: Alonso secondo, vince Ricciardo, sucorrieredellosport.it,Il Corriere dello Sport, 27 luglio 2014.URL consultato il 27 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  26. ^Spa, nuovo trionfo di Ricciardo, Rosberg (2º) allunga nel Mondiale, inLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 7 settembre 2017.
  27. ^(FR) D. Thys,F1 - Ricciardo place sa Red Bull en pole à Monaco!, sumotorsport.nextgen.auto.com, 28 maggio 2016.URL consultato il 20 dicembre 2021.
  28. ^La cronaca - Ricciardo incredibile vittoria Sul podio Bottas e Stroll. Vettel è quarto, suitaliaracing.net, 25 giugno 2017.URL consultato il 9 gennaio 2022.
  29. ^ Franco Nugnes,GP Cina: Ricciardo vince coi sorpassi, Verstappen colpisce Vettel!, suit.motorsport.com, 15 aprile 2018.URL consultato il 9 gennaio 2022.
  30. ^MonteCarlo - La cronaca Ricciardo vince, ma che fatica, suitaliaracing.net, 27 maggio 2018.URL consultato il 9 gennaio 2022.
  31. ^(EN)Daniel Ricciardo joins Renault Sport Formula One Team from 2019, suRenault Sport.URL consultato il 18 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2018).
  32. ^Formula 1, GP Messico: pole Ricciardo, poi Verstappen, Hamilton e Vettel, susport.sky.it, 27 ottobre 2018.URL consultato il 9 gennaio 2022.
  33. ^(EN)Daniel Ricciardo explains decision to quit Red Bull for Renault, suSky Sports.URL consultato il 18 maggio 2020.
  34. ^(EN)McLaren swoop for Daniel Ricciardo as Carlos Sainz replacement for 2021 | Formula 1®, suformula1.com, 14 maggio 2020.URL consultato l'8 agosto 2020.
  35. ^ Federico Nascimben,GP EIFEL: RICCIARDO RIPORTA LA RENAULT SUL PODIO DOPO 9 ANNI, suformula1.it, 11 ottobre 2020.URL consultato il 9 gennaio 2022.
  36. ^Ricciardo: "La McLaren ha un enorme potenziale", suFormulaPassion.it, 23 novembre 2020.URL consultato il 17 gennaio 2021.
  37. ^Monza - La cronaca Clamorosa doppietta McLaren Incidente tra Hamilton e Verstappen, suitaliaracing.net, 12 settembre 2021.URL consultato il 12 settembre 2021.
  38. ^ Marco Colletta,Daniel Ricciardo positivo al Covid-19, sup300.it, 11 marzo 2022.URL consultato l'11 marzo 2022.
  39. ^Daniel Ricciardo lascia la McLaren a fine 2022: divorzio con un anno di anticipo, suwww.gazzetta.it, 24 agosto 2022.URL consultato il 24 agosto 2022.
  40. ^ Marco Di Marco,Ufficiale: Ricciardo è il terzo pilota Red Bull per il 2023, suit.motorsport.com, 23 novembre 2022.URL consultato il 10 luglio 2023.
  41. ^ Chiara Zambelli,Ufficiale: de Vries licenziato da AlphaTauri con effetto immediato, al suo posto Ricciardo, suwww.rossomotori.it, 11 luglio 2023.URL consultato l'11 luglio 2023.
  42. ^Liam Lawson: chi è il pilota che dovrà sostituire RiccardoLiam Lawson, chi è il pilota che sostituirà Ricciardo nel GP d'Olanda | Sky Sport
  43. ^ Giacomo Rauli,AlphaTauri: Tsunoda e Ricciardo confermati per il 2024, suit.motorsport.com, 23 settembre 2023.URL consultato il 23 settembre 2023.
  44. ^ Alessio Auriemma,Gara Sprint GP Miami, Ricciardo: “Sono molto fiero di me stesso”, surossomotori.it, 4 maggio 2024.
  45. ^(EN)Liam Lawson To Drive For Remainder Of 2024 Season, suvisacashapprb.com,Racing Bulls F1 Team, 26 settembre 2024.URL consultato il 26 settembre 2024.
  46. ^(EN)Ricciardo to leave RB as team get set for driver change, suFormula 1® - The Official F1® Website.URL consultato il 26 settembre 2024.
  47. ^No, Daniel Ricciardo non ha alcuna intenzione di tornare a correre in F1 (o altrove), suformulapassion.it, 1º luglio 2025.
  48. ^ Sky Sport,Formula 1, Ricciardo si ritira dalle corse: sarà Ambassador Ford, susport.sky.it, 5 settembre 2025.URL consultato il 5 settembre 2025.
  49. ^Fino al GP d'Europa.
  50. ^(EN)Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato., suhonours.pmc.gov.au.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Racing Bulls F1 Team[1]
Vetture
PassateSTR1 ·STR2 ·STR2B ·STR3 ·STR4 ·STR5 ·STR6 ·STR7 ·STR8 ·STR9 ·STR10 ·STR11 ·STR12 ·STR13 ·STR14 ·AT01 ·AT02 ·AT03 ·AT04 ·VCARB 01
PresentiVCARB 02
Piloti
PrincipaliAlexander Albon ·Jaime Alguersuari ·Sébastien Bourdais ·Sébastien Buemi ·Nyck de Vries ·Pierre Gasly ·Brendon Hartley ·Daniil Kvjat ·Vitantonio Liuzzi ·Daniel Ricciardo ·Carlos Sainz Jr. ·Scott Speed ·Yūki Tsunoda ·Jean-Éric Vergne ·Max Verstappen ·Sebastian Vettel
PresentiIsack Hadjar ·Liam Lawson
Persone
FondatoreDietrich Mateschitz
PassateGiorgio Ascanelli ·Gerhard Berger ·John Booth ·James Key ·Laurent Mekies ·Franz Tost ·Graham Watson
PresentiPeter Bayer ·Guillaume Cattelani ·Jody Egginton ·Helmut Marko ·Alan Permane ·Marco Perrone
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2006 al 2019 ha corso con la denominazione diScuderia Toro Rosso e dal 2020 al 2023 con la denominazione diScuderia AlphaTauri.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Austria (bandiera)[1]Red Bull Racing
Vetture
PassateRB1 ·RB2 ·RB3 ·RB4 ·RB5 ·RB6 ·RB7 ·RB8 ·RB9 ·RB10 ·RB11 ·RB12 ·RB13 ·RB14 ·RB15 ·RB16 ·RB16B ·RB18 ·RB19 ·RB20
PresentiRB21
Piloti
PrincipaliAlexander Albon ·David Coulthard ·Daniil Kvjat ·Sergio Pérez ·Daniel Ricciardo ·Sebastian Vettel ·Mark Webber
PresentiMax Verstappen ·Yūki Tsunoda
Persone
FondatoreDietrich Mateschitz
PassateDan Fallows ·Christian Horner ·Rob Marshall ·Adrian Newey ·Peter Prodromou ·Günther Steiner ·Jonathan Wheatley ·Geoff Willis
PresentiHelmut Marko ·Laurent Mekies ·Pierre Waché
Red Bull Junior Team
PassatiJak Crawford ·Jehan Daruvala ·Jack Doohan ·Jonny Edgar ·Igor Fraga ·Dennis Hauger ·Liam Lawson ·Ukyō Sasahara ·Jüri Vips
PresentiOliver Goethe ·Isack Hadjar ·Ayumu Iwasa ·Arvid Lindblad ·Pepe Martí ·Kacper Sztuka ·Enzo Tarnvanichkul ·Tim Tramnitz
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2005 al 2006 ha corso con licenza britannica.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Francia (bandiera)Renault F1[1]
Vetture
PassateRS01 ·RS10 ·RE20 ·RE20B ·RE30 ·RE30B ·RE30C ·RE40 ·RE50 ·RE60 ·RE60B ·R202 ·R23 ·R23B ·R24 ·R25 ·R26 ·R27 ·R28 ·R29 ·R30 ·R31 ·R.S.16 ·R.S.17 ·R.S.18 ·R.S.19 ·R.S.20 ·A521 ·A522 ·A523 ·A524
PresentiA525
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·René Arnoux ·Jenson Button ·Eddie Cheever ·Giancarlo Fisichella ·Nick Heidfeld ·Jean-Pierre Jabouille ·Heikki Kovalainen ·Robert Kubica ·Esteban Ocon ·Vitalij Petrov ·Nelson Piquet Jr. ·Alain Prost ·Daniel Ricciardo ·Patrick Tambay ·Jarno Trulli ·Jacques Villeneuve ·Derek Warwick
PresentiPierre Gasly ·Franco Colapinto
Persone
FondatoreLouis Renault
PassateCyril Abiteboul ·James Allison ·Bob Bell ·Éric Boullier ·Davide Brivio ·Marcin Budkowski ·Nick Chester ·Alain Dassas ·Dirk de Beer ·Bernard Dudot ·Chris Dyer ·Patrick Faure ·Pat Fry ·Carlos Ghosn ·Matt Harman ·Ayao Komatsu ·Gérard Larrousse ·Steve Nielsen ·Oliver Oakes ·Alain Prost ·Laurent Rossi ·Jean Sage ·Jérôme Stoll ·Pat Symonds ·Otmar Szafnauer ·Rémi Taffin ·Dino Toso ·Frédéric Vasseur ·Rob White
PresentiFlavio Briatore ·Joe Burnell ·Luca de Meo ·Bruno Famin ·Dave Greenwood ·Philippe Krief ·Eric Meignan ·Ciaron Pilbeam ·Julian Rouse ·David Sanchez ·David Wheater
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Nel 2011 ha corso con licenza britannica e dal 2021 corre con la denominazione diAlpine F1 Team.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)McLaren
Vetture
PassateM2B ·M4B ·M5A ·M7A ·M7C ·M9A ·M14A ·M7D ·M14D ·M19A ·M19C ·M23 ·M26 ·M28 ·M29 ·M30 ·M29F ·MP4/1 ·MP4/1B ·MP4/1C ·MP4/1E ·MP4/2 ·MP4/2B ·MP4/2C ·MP4/3 ·MP4/4 ·MP4/5 ·MP4/5B ·MP4/6 ·MP4/6B ·MP4/7A ·MP4/8 ·MP4/9 ·MP4/10 ·MP4/10B ·MP4/10C ·MP4/11 ·MP4/11B ·MP4/12 ·MP4/13 ·MP4/14 ·MP4/15 ·MP4-16 ·MP4-17 ·MP4-17D ·MP4-19 ·MP4-19B ·MP4-20 ·MP4-21 ·MP4-22 ·MP4-23 ·MP4-24 ·MP4-25 ·MP4-26 ·MP4-27 ·MP4-28 ·MP4-29 ·MP4-30 ·MP4-31 ·MCL32 ·MCL33 ·MCL34 ·MCL35 ·MCL35M ·MCL36 ·MCL60 ·MCL38
PresentiMCL39
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·Gerhard Berger ·Jenson Button ·David Coulthard ·Emerson Fittipaldi ·Mika Häkkinen ·Lewis Hamilton ·Denny Hulme ·James Hunt ·Heikki Kovalainen ·Niki Lauda ·Nigel Mansell ·Jochen Mass ·Bruce McLaren ·Juan Pablo Montoya ·Nelson Piquet ·Alain Prost ·Kimi Räikkönen ·Peter Revson ·Daniel Ricciardo ·Keke Rosberg ·Jody Scheckter ·Ayrton Senna ·John Watson
PresentiOscar Piastri ·Lando Norris
Persone
FondatoreBruce McLaren
PassateJohn Barnard ·Éric Boullier ·Marcin Budkowski ·Gil de Ferran ·Ron Dennis ·Pat Fry ·Tim Goss ·Norbert Haug ·James Key ·Gordon Murray ·Adrian Newey ·Steve Nichols ·Jo Ramírez ·David Sanchez ·Andreas Seidl ·Nicholas Tombazis ·Martin Whitmarsh
PresentiAlessandro Alunni Bravi ·Zak Brown ·Rob Marshall ·Neil Oatley ·Peter Prodromou ·Tom Stallard ·Andrea Stella
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
Controllo di autoritàVIAF(EN2017156223611105400001 ·LCCN(ENnb2019013011
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Daniel_Ricciardo&oldid=147848703"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp