| Daniel Fonseca | ||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 183cm | |||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 77kg | |||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 5 febbraio 2003 | |||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||
Daniel Fonseca Garis (Montevideo,13 settembre1969) è unprocuratore sportivo ed excalciatoreuruguaiano, di ruoloattaccante.
Nel periodo in cui militava nellaRoma venne imitato daTeo Teocoli nella trasmissioneMai dire Gol[1].
Ha due figli:Nicolás, nato nel 1998 e di ruolo centrocampista, eMatias, nato nel 2001 e che gioca come attaccante[2].

Iniziò la sua carriera agonistica con ilNacional Montevideo, con cui giocò da professionista due stagioni (dal 1988 al 1990) scendendo in campo complessivamente 14 volte, segnando tre reti e vincendo quattro trofei.
Nell'estate del 1990 Fonseca fu ingaggiato dalCagliari e si trasferì inItalia, paese di cui i suoi nonni erano originari ma, nonostante questo non riuscì a ottenere ilpassaporto italiano[3]. Con i sardi rimase fino al 1992: l'uruguaiano segnò 8 reti in 27 gare disputate nella prima stagione e 9 nella seconda disputando 23 gare.
Nell'estate del 1992 venne acquistato dalNapoli per 15 miliardi dilire più il cartellino diVittorio Pusceddu[4]. Con i partenopei segnò tutte e 5 le reti azzurre nella partita di andata dei trentaduesimi diCoppa UEFA (Valencia-Napoli 1-5) e in campionato realizzò 16 reti. Si mise in luce anche per un gesto poco elegante rivolto alla curva dei tifosi del Cagliari, che lo fischiavano perché era andato via contrariamente alle sue dichiarazioni[5].
Dopo un'altra stagione con 15 reti in 27 presenze passò alla Roma per 17,5 miliardi di lire più il cartellino diBenito Carbone valutato 7,5 miliardi di lire[6]: dopo averlo ingaggiato, il presidente dei giallorossi dichiarò: «Ho dato aMazzone unaFerrari»[1]. Militò con i capitolini per tre stagioni (dal 1994 al 1997), realizzando 8 centri sia il primo anno che il secondo[7], mentre il terzo anno, in cui face reparto conAbel Balbo, si fermò a 4 gol nonostante il grande affiatamento con il compagno di reparto[1].
Nella stagione 1997-1998 passò per 9 miliardi di lire allaJuventus[8], squadra con cui nella prima stagione disputò 15 partite (con 4 gol) in campionato, a cui si aggiunge la finale diChampions League persa per 1-0 contro ilReal Madrid, seppur da subentrante. Con laVecchia Signora Fonseca rimase altri tre anni, di cui uno solo da titolare (25 partite e 6 gol). Nella stagione 1999-2000, a causa di numerosi e ripetuti infortuni[9][10][11][12][13], non scese mai in campo in campionato (disputò soltanto una gara di Coppa UEFA contro il Levski Sofia il 4 novembre 1999[14] e un incontro di Coppa Italia contro il Napoli il 16 dicembre 1999[15]). Nella stagione 2000-2001 collezionò 2 presenze in Serie A e 1 in Coppa Italia; nel corso della stagione successiva rescisse coi bianconeri per accasarsi alRiver Plate. La sua avventura con i torinesi si concluse con la vittoria di uno scudetto e una Supercoppa italiana.
Con gli argentini del River ebbe poco spazio e dopo due mesi decise di tornare prima al Nacional Montevideo (5 presenze e 2 gol), dove vinse uno scudetto, e poi di nuovo in Italia, alComo. Nel corso della stagione, visto lo scarso utilizzo (2 presenze), decise di dare l'addio al calcio giocato.
Con la nazionale uruguaiana, nelle cui file vanta 30 presenze e 11 gol, vinse laCopa América nel 1995.
Lasciato il calcio giocato, decide di dedicarsi all'attività di procuratore di calciatori. Tra i suoi assistiti troviamo il portiereFernando Muslera, il difensoreMartín Cáceres e l'attaccanteLuis Suárez.
Statistiche aggiornate al termine della carriera.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1989 | PD | 2 | 1 | - | - | - | CL | 2 | 0 | RS | 2 | 1 | 6 | 2 | |
| 1990 | PD | 12 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 | |
| 1990-1991 | A | 27 | 8 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 8 | |
| 1991-1992 | A | 23 | 9 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 9 | |
| Totale Cagliari | 50 | 17 | 2 | 0 | - | - | 52 | 17 | |||||||
| 1992-1993 | A | 31 | 16 | CI | 5 | 2 | CU | 4 | 6 | - | - | - | 40 | 24 | |
| 1993-1994 | A | 27 | 15 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 15 | |
| Totale Napoli | 58 | 31 | 7 | 2 | 4 | 6 | - | - | 69 | 39 | |||||
| 1994-1995 | A | 26 | 8 | CI | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 29 | 10 | |
| 1995-1996 | A | 23 | 8 | CI | 0 | 0 | CU | 6 | 2 | - | - | - | 29 | 10 | |
| 1996-1997 | A | 16 | 4 | CI | 1 | 1 | CU | 4 | 3 | - | - | - | 21 | 8 | |
| Totale Roma | 65 | 20 | 4 | 3 | 10 | 5 | - | - | 79 | 28 | |||||
| 1997-1998 | A | 15 | 4 | CI | 8 | 3 | UCL | 6 | 1 | SI | 0 | 0 | 29 | 8 | |
| 1998-1999 | A | 25 | 6 | CI | 5 | 4 | UCL | 4 | 0 | SI | 1 | 0 | 35 | 10 | |
| 1999-2000 | A | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | I+CU | 0+1 | 0+0 | - | - | - | 2 | 0 | |
| 2000-2001 | A | 2 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 3 | 0 | |
| lug.-dic. 2001 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
| Totale Juventus | 42 | 10 | 15 | 7 | 11 | 1 | 1 | 0 | 69 | 18 | |||||
| gen.-mar. 2002 | PD | 0 | 0 | - | - | - | CL | 2 | 0 | - | - | - | 2 | 0 | |
| mar.-nov. 2002 | PD | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 2 | |
| Totale Nacional | 19 | 6 | - | - | 2 | 0 | 2 | 1 | 23 | 7 | |||||
| nov. 2002-2003 | A | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
| Totale carriera | 236 | 84 | 28 | 12 | 57 | 12 | 3 | 1 | 324 | 109 | |||||
Altri progetti
| Nazionale uruguaiana ·Coppa del Mondo FIFA 1990 | ||
|---|---|---|
| 1 Álvez · 2 Gutiérrez · 3 de León · 4 Herrera · 5 Perdomo · 6 Domínguez · 7 Alzamendi · 8 Ostolaza · 9 Francescoli · 10 Paz · 11 Sosa · 12 E. Pereira · 13 Revelez · 14 Saldanha · 15 Correa · 16 Bengoechea · 17 Martínez · 18 Aguilera · 19 Fonseca · 20 R. Pereira · 21 Castro · 22 Zeoli · CT: Tabárez | ||
| Nazionale uruguaiana ·Copa América 1995 | ||
|---|---|---|
| 1 Álvez · 2 Aguirregaray · 3 Moas · 4 Herrera · 5 Gutiérrez · 6 Adinolfi · 7 Otero · 8 Bengoechea · 9 Fonseca · 10 Francescoli · 11 Poyet · 12 Arbiza · 13 Da Silva · 14 Méndez · 15 Saralegui · 16 López · 17 Martínez · 18 Silva · 19 Abeijón · 20 Sosa · 21 Dorta · 22 Ferro · CT: Núñez | ||