Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Daniel Fonseca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Daniel Fonseca
Fonseca al Cagliari nei primi anni 90
NazionalitàUruguay (bandiera) Uruguay
Altezza183cm
Peso77kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera5 febbraio 2003
Carriera
Giovanili
1984-1988  Nacional
Squadre di club1
1985-1990  Nacional41 (13)
1990-1992  Cagliari50 (17)
1992-1994  Napoli58 (31)
1994-1997  Roma65 (20)
1997-2001  Juventus42 (10)
2002  River Plate2 (0)
2002  Nacional5 (2)
2002-2003  Como2 (0)
Nazionale
1990-1997Uruguay (bandiera)Uruguay30 (10)
Palmarès
 Copa América
OroUruguay 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Daniel Fonseca Garis (Montevideo,13 settembre1969) è unprocuratore sportivo ed excalciatoreuruguaiano, di ruoloattaccante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel periodo in cui militava nellaRoma venne imitato daTeo Teocoli nella trasmissioneMai dire Gol[1].

Ha due figli:Nicolás, nato nel 1998 e di ruolo centrocampista, eMatias, nato nel 2001 e che gioca come attaccante[2].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Fonseca al Napoli nell'annata 1992-1993

Iniziò la sua carriera agonistica con ilNacional Montevideo, con cui giocò da professionista due stagioni (dal 1988 al 1990) scendendo in campo complessivamente 14 volte, segnando tre reti e vincendo quattro trofei.

Nell'estate del 1990 Fonseca fu ingaggiato dalCagliari e si trasferì inItalia, paese di cui i suoi nonni erano originari ma, nonostante questo non riuscì a ottenere ilpassaporto italiano[3]. Con i sardi rimase fino al 1992: l'uruguaiano segnò 8 reti in 27 gare disputate nella prima stagione e 9 nella seconda disputando 23 gare.

Nell'estate del 1992 venne acquistato dalNapoli per 15 miliardi dilire più il cartellino diVittorio Pusceddu[4]. Con i partenopei segnò tutte e 5 le reti azzurre nella partita di andata dei trentaduesimi diCoppa UEFA (Valencia-Napoli 1-5) e in campionato realizzò 16 reti. Si mise in luce anche per un gesto poco elegante rivolto alla curva dei tifosi del Cagliari, che lo fischiavano perché era andato via contrariamente alle sue dichiarazioni[5].

Dopo un'altra stagione con 15 reti in 27 presenze passò alla Roma per 17,5 miliardi di lire più il cartellino diBenito Carbone valutato 7,5 miliardi di lire[6]: dopo averlo ingaggiato, il presidente dei giallorossi dichiarò: «Ho dato aMazzone unaFerrari»[1]. Militò con i capitolini per tre stagioni (dal 1994 al 1997), realizzando 8 centri sia il primo anno che il secondo[7], mentre il terzo anno, in cui face reparto conAbel Balbo, si fermò a 4 gol nonostante il grande affiatamento con il compagno di reparto[1].

Fonseca alla Roma nella stagione 1994-1995

Nella stagione 1997-1998 passò per 9 miliardi di lire allaJuventus[8], squadra con cui nella prima stagione disputò 15 partite (con 4 gol) in campionato, a cui si aggiunge la finale diChampions League persa per 1-0 contro ilReal Madrid, seppur da subentrante. Con laVecchia Signora Fonseca rimase altri tre anni, di cui uno solo da titolare (25 partite e 6 gol). Nella stagione 1999-2000, a causa di numerosi e ripetuti infortuni[9][10][11][12][13], non scese mai in campo in campionato (disputò soltanto una gara di Coppa UEFA contro il Levski Sofia il 4 novembre 1999[14] e un incontro di Coppa Italia contro il Napoli il 16 dicembre 1999[15]). Nella stagione 2000-2001 collezionò 2 presenze in Serie A e 1 in Coppa Italia; nel corso della stagione successiva rescisse coi bianconeri per accasarsi alRiver Plate. La sua avventura con i torinesi si concluse con la vittoria di uno scudetto e una Supercoppa italiana.

Con gli argentini del River ebbe poco spazio e dopo due mesi decise di tornare prima al Nacional Montevideo (5 presenze e 2 gol), dove vinse uno scudetto, e poi di nuovo in Italia, alComo. Nel corso della stagione, visto lo scarso utilizzo (2 presenze), decise di dare l'addio al calcio giocato.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con la nazionale uruguaiana, nelle cui file vanta 30 presenze e 11 gol, vinse laCopa América nel 1995.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Lasciato il calcio giocato, decide di dedicarsi all'attività di procuratore di calciatori. Tra i suoi assistiti troviamo il portiereFernando Muslera, il difensoreMartín Cáceres e l'attaccanteLuis Suárez.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della carriera.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1989Uruguay (bandiera)NacionalPD21---CL20RS2162
1990PD123---------123
1990-1991Italia (bandiera)CagliariA278CI10------288
1991-1992A239CI10------249
Totale Cagliari501720--5217
1992-1993Italia (bandiera)NapoliA3116CI52CU46---4024
1993-1994A2715CI20------2915
Totale Napoli58317246--6939
1994-1995Italia (bandiera)RomaA268CI32------2910
1995-1996A238CI00CU62---2910
1996-1997A164CI11CU43---218
Totale Roma652043105--7928
1997-1998Italia (bandiera)JuventusA154CI83UCL61SI00298
1998-1999A256CI54UCL40SI103510
1999-2000A00CI10I+CU0+10+0---20
2000-2001A20CI10UCL00---30
lug.-dic. 2001A00CI00UCL00---00
Totale Juventus4210157111106918
gen.-mar. 2002Argentina (bandiera)River PlatePD00---CL20---20
mar.-nov. 2002Uruguay (bandiera)NacionalPD52---------52
Totale Nacional196--2021237
nov. 2002-2003Italia (bandiera)ComoA20CI00------20
Totale carriera236842812571231324109

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Uruguay
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
2-2-1990MiamiColombiaColombia (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera)UruguayMarlboro Cup 1990 (Miami) -Semifinale-Uscita al 63’ 63’
4-2-1990MiamiUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaMarlboro Cup 1990 (Miami) -Finale-Uscita al 46’ 46’
20-3-1990Los AngelesMessicoMessico (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
25-4-1990StoccardaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 3Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
21-6-1990UdineCorea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1990 - 1º turno1Ingresso al 62’ 62’
25-6-1990RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1990 - Ottavi di finale-
13-7-1993LimaPerùPerù (bandiera)1 – 2Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
17-7-1993MontevideoUruguayUruguay (bandiera)3 – 0Perù (bandiera)PerùAmichevole2Uscita
25-7-1993San CristóbalVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1994-
1-8-1993MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 1994-Uscita al 46’ 46’
8-8-1993La PazBoliviaBolivia (bandiera)3 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1994-Uscita al 66’ 66’
15-8-1993MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 19941
5-9-1993GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1994-Ingresso al 66’ 66’
12-9-1993MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 19941Uscita al 76’ 76’
19-9-1993Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1994-
18-1-1995La CoruñaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 2Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole1
29-3-1995LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
25-6-1995PaysandúUruguayUruguay (bandiera)7 – 0Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole2Uscita al 46’ 46’
28-6-1995RiveraUruguayUruguay (bandiera)2 – 2Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole-Uscita al 76’ 76’
5-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)4 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 1995 - 1º turno1
9-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1995 - 1º turno-Uscita al 70’ 70’
16-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1995 - Quarti di finale1Uscita al 35’ 35’
23-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1
(5 – 3dtr)
Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1995 - Finale-Uscita al 46’ 46’[16]
24-4-1996CaracasVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1998- 67’
8-10-1996MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 1998-
15-12-1996MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 1998-Uscita al 59’ 59’
12-1-1997MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-Uscita al 63’ 63’
12-2-1997QuitoEcuadorEcuador (bandiera)4 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1998-Ingresso al 53’ 53’

 87’

20-8-1997MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 1998-Ingresso al 56’ 56’
10-9-1997LimaPerùPerù (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1998- 83’
TotalePresenze30Reti10

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Juventus:1997
Juventus:1997-1998
Nacional:2002

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Nacional:1988[17]
Nacional:1988[17]
Nacional:1988
Nacional:1989
Juventus:1999

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Uruguay 1995

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcLa Roma dei due Fonseca, interris.it, 11 giugno 2019.
  2. ^Fonseca, quando il calcio è un affare di famiglia, sugianlucadimarzio.com, 17 dicembre 2018.URL consultato il 3 luglio 2020.
  3. ^Daniel Fonseca, una carriera piena di rimpianti,Corriere dello Sport, 17 gennaio 2019.
  4. ^Panini, vol. 9, p. 10.
  5. ^Il doppio ex Fonseca: «Brutto gesto ai tifosi del Cagliari? Non smettevano di insultarmi», sucagliarinews24.com, 18 aprile 2013.URL consultato il 21 novembre 2017.
  6. ^Panini, vol. 11, p. 10.
  7. ^ Vincenzo Frigo,Mazzone-Fonseca, spietati «ex», inLa Stampa, 30 ottobre 1995, p. 32.
  8. ^Panini, vol. 14, p. 10.
  9. ^ Paolo Forcolin,Nella Juve si rivede Fonseca «Sto meglio, avrò il mio spazio», inLa Gazzetta dello Sport, 7 ottobre 1999.URL consultato il 22 novembre 2017.
  10. ^ Paolo Forcolin,Fonseca ha ancora voglia, inLa Gazzetta dello Sport, 3 novembre 1999.URL consultato il 22 novembre 2017.
  11. ^ Paolo Forcolin, Salvatore Lo Presti, Giancarlo Galavotti,Zidane colora il bianconero, inLa Gazzetta dello Sport, 7 novembre 1999.URL consultato il 22 novembre 2017.
  12. ^ Paolo Forcolin,Dai Fonseca, provaci ancora, inLa Gazzetta dello Sport, 15 dicembre 1999.URL consultato il 22 novembre 2017.
  13. ^ Paolo Forcolin, Maurizio Nicita,Ancelotti si mette dietro le punte, inLa Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2000.URL consultato il 22 novembre 2017.
  14. ^ Salvatore Lo Presti, Paolo Forcolin, Francesco Bramardo,Zidane sveglia la Juve, inLa Gazzetta dello Sport, 5 novembre 1999.URL consultato il 22 novembre 2017.
  15. ^ Paolo Forcolin, Salvatore Lo Presti,Esnaider riscalda la Juve, inLa Gazzetta dello Sport, 17 dicembre 1999.URL consultato il 22 novembre 2017.
  16. ^14º titolo
  17. ^abPresente in rosa, ma mai sceso in campo.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 9 (1992-1993), ed. speciale perLa Gazzetta dello Sport, Modena, Panini, 2 luglio 2012.
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 11 (1994-1995), ed. speciale perLa Gazzetta dello Sport, Modena, Panini, 16 luglio 2012.
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 14 (1997-1998), ed. speciale perLa Gazzetta dello Sport, Modena, Panini, 6 agosto 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale uruguaiana ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Álvez · 2 Gutiérrez · 3 de León · 4 Herrera · 5 Perdomo · 6 Domínguez · 7 Alzamendi · 8 Ostolaza · 9 Francescoli · 10 Paz · 11 Sosa · 12 E. Pereira · 13 Revelez · 14 Saldanha · 15 Correa · 16 Bengoechea · 17 Martínez · 18 Aguilera · 19 Fonseca · 20 R. Pereira · 21 Castro · 22 Zeoli · CT: TabárezUruguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale uruguaiana ·Copa América 1995
1 Álvez · 2 Aguirregaray · 3 Moas · 4 Herrera · 5 Gutiérrez · 6 Adinolfi · 7 Otero · 8 Bengoechea · 9 Fonseca · 10 Francescoli · 11 Poyet · 12 Arbiza · 13 Da Silva · 14 Méndez · 15 Saralegui · 16 López · 17 Martínez · 18 Silva · 19 Abeijón · 20 Sosa · 21 Dorta · 22 Ferro · CT: NúñezUruguay (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Daniel_Fonseca&oldid=146886456"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp