Dan Shechtman è nato nel 1941 a Tel Aviv, in quello che allora era ilmandato britannico della Palestina; la città divenne parte del nuovo stato diIsraele nel 1948. È cresciuto aPetah Tikva eRamat Gan. I suoi nonni erano immigrati in Palestina durante laSeconda Aliyah (1904-1914) e avevano fondato una tipografia. Da bambino Shechtman fu affascinato dal "L'isola misteriosa" diJules Verne (1874), che lesse molte volte. Il suo sogno d'infanzia era diventare un ingegnere come il protagonista, Cyrus Smith.
Shechtman è sposato con la prof.ssa Tzipora Shechtman, capo del dipartimento di consulenza e sviluppo umano dell'Università di Haifa e autrice di due libri sulla psicoterapia.[1][2] Hanno un figlio, Yoav Shechtman (ricercatore post-dottorato nel laboratorio di W. E. Moerner) e tre figlie: Tamar Finkelstein (psicologa organizzativa presso il centro di leadership della polizia israeliana), Ella Shechtman-Cory (PhD in psicologia clinica) e Ruth Dougoud-Nevo (anche dottorato in psicologia clinica).[3][4] È ateo.[5]
Dopo aver ricevuto il suo dottorato di ricerca iningegneria dei materiali dallaTechnion nel 1972, dove ha anche conseguito il suo B.Sc. iningegneria meccanica nel 1966 e M.Sc. in ingegneria dei Materiali nel 1968, Shechtman è stato membro della NRC presso i laboratori di ricerca aerospaziale diWright-Patterson Air Force Base, in Ohio, dove ha studiato per tre anni la microstruttura e la metallurgia fisica degli alluminuri dititanio. Nel 1975 entra a far parte del dipartimento di ingegneria dei materiali di Technion. Nel 1981-1983 frequentò laJohns Hopkins University, dove studiò le leghe metalliche di transizione di alluminio a solidificazione rapida, in un programma congiunto con NBS. Durante questo studio scoprì la fase icosaedrale, che ha aperto il nuovo campo dei cristalli quasiperiodici.
Nel 1992-1994 è stato alNational Institute of Standards and Technology (NIST), dove ha studiato l'effetto della struttura del difetto deldiamante CVD sulla sua crescita e proprietà. La ricerca Technion di Shechtman venne condotta nel Louis Edelstein Center e nel Wolfson Center, da lui diretto. Ha fatto parte di numerosi comitati del Senato Technion e ne ha diretto uno.
D. P. DiVincenzo and P. J. Steinhardt, eds. 1991.Quasicrystals: The State of the Art. Directions in Condensed Matter Physics, Vol 11.ISBN 981-02-0522-8.