Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Damallsvenskan 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Damallsvenskan 2023
CompetizioneDamallsvenskan
SportCalcio
Edizione36ª
OrganizzatoreSvFF
Datedal 24 marzo 2023
all'11 novembre 2023
LuogoSvezia (bandiera) Svezia
Partecipanti14
Risultati
VincitoreHammarby
(2º titolo)
RetrocessioniIFK Kalmar
IK Uppsala
Statistiche
Miglior marcatoreNorvegia (bandiera)Cathinka Tandberg (19)
Incontri disputati182
Gol segnati565 (3,1 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaDamallsvenskan 2023, indicata ancheOBOS Damallsvenskan 2023 per ragioni disponsorizzazione, è stata la 36ª edizione dellamassima divisione delcampionato svedese. Il torneo è iniziato il 24 marzo e si è concluso l'11 novembre 2023[1]. L'Hammarby ha vinto il campionato per la seconda volta nella sua storia, superando l'Häcken, col quale aveva concluso in testa a pari punti, grazie alla migliore differenza reti[2].

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Anche nell'edizione 2023 è stato confermato il formato dellaprecedente edizione, mantenendo 14 squadre. Dalla Damallsvenskan 2022 sono stati retrocessi inElitettan l'Umeå IK e l'AIK, rispettivamente classificatisi al 13º e 14º posto. Dall'Elitettan sono stati promossi ilVäxjö DFF e l'IFK Norrköping, rispettivamente alla 1º e 2º posizione in classifica, quest'ultima alla sua prima esperienza nel massimo campionato di categoria.

Il 5 dicembre 2022 laFedercalcio svedese (SvFF) annunciò che l'Eskilstuna United era stato penalizzato per non aver soddisfatto i requisiti economici, e per questo motivo non poteva essere iscritto al campionato di Damallsvenskan 2023, venendo invece retrocesso in Elitettan[3]. Nonostante il ricorso inoltrato dalla società, il 2 gennaio 2023 l'SvFF annunciò la sua decisione di promuovere l'IK Uppsala, 3º classificato in Elitettan 2022, a completamento organico[4].

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Le 14 squadre si affrontano in ungirone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 26 giornate[1]. La squadra prima classificata è campione di Svezia, le prime tre classificate sono ammesse allaUEFA Women's Champions League 2024-2025. È prevista la retrocessione diretta delle ultime due squadre classificate, mentre la 12ª e terzultima classificata disputa unplay-off con partite di andata e ritorno con la terza classificata della Elitettan 2023 per un posto nella massima serie.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
BrommapojkarnaStoccolmaGrimsta IP12º posto in Damallsvenskan
DjurgårdenStoccolmaStadio Olimpico10º posto in Damallsvenskan
HäckenGöteborgBravida Arena2º posto in Damallsvenskan
HammarbyStoccolmaHammarby Idrottsplats5º posto in Damallsvenskan
IFK KalmarKalmarGuldfågeln Arena11º posto in Damallsvenskan
IFK NorrköpingNorrköpingPlatinumCars Arena2º posto in Elitettan
KIF ÖrebroÖrebroBehrn Arena9º posto in Damallsvenskan
Kristianstads DFFKristianstadKristianstad fotbollsarena4º posto in Damallsvenskan
LinköpingLinköpingLinköping Arena3º posto in Damallsvenskan
Piteå IFPiteåLF Arena7º posto in Damallsvenskan
RosengårdMalmöMalmö Idrottsplats1º posto in Damallsvenskan
IK UppsalaUppsalaStudenternas IP3º posto in Elitettan
Växjö DFFVäxjöVisma Arena1º posto in Elitettan
Vittsjö GIKVittsjöVittsjö Idrottsplats6º posto in Damallsvenskan

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte: sito ufficiale[5].

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Hammarby592618536016+44
2.  Häcken592618535310+43
3.  Linköping562617547630+46
4.  Piteå IF522616464428+16
5.  Vittsjö GIK492615474427+17
6.  Kristianstads DFF482613944829+19
7.  Rosengård452612956132+29
8.  Växjö DFF262675142958-29
9.  IFK Norrköping242673162633-7
10.  KIF Örebro242673162739-12
11.  Djurgården242666142550-25
12.  Brommapojkarna202648143057-27
13.  IK Uppsala192647153250-18
14.  IFK Kalmar326032310106-96

Legenda:

     Campione di Svezia e ammessa allaUEFA Women's Champions League 2024-2025.
      Ammessa allaUEFA Women's Champions League 2024-2025.
Ammessa ai play-off.
      Retrocesse inElitettan 2024.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
BroDjuHäcHamKalNorKIFKriLinPitRosUpsVäxVit
Brommapojkarna––––1-20-60-07-00-21-10-02-51-41-32-23-21-1
Djurgården2-2––––1-00-14-01-10-21-11-40-22-10-40-10-3
Häcken4-00-1––––1-03-01-02-11-03-04-00-03-13-01-1
Hammarby4-11-03-2––––8-02-11-01-21-10-02-22-06-12-0
IFK Kalmar1-10-10-30-4––––0-30-62-31-150-20-51-40-10-6
IFK Norrköping0-13-20-10-23-0––––0-10-20-00-10-22-12-11-2
KIF Örebro1-41-10-20-34-01-0––––0-41-31-01-11-21-20-2
Kristianstad4-14-10-01-13-12-12-0––––1-04-21-14-03-11-6
Linköping4-04-10-01-32-11-03-03-3––––3-24-14-06-22-1
Piteå3-04-00-32-12-12-11-01-00-0––––1-04-15-21-0
Rosengård3-12-22-21-510-02-12-12-01-31-1––––5-27-14-0
IK Uppsala0-01-10-10-24-02-20-22-21-31-20-0––––1-21-2
Växjö DFF1-02-00-40-31-12-31-00-02-41-11-12-2––––0-1
Vittsjö GIK2-05-10-30-21-11-02-11-12-13-10-21-01-0––––

Spareggio promozione/retrocessione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Alingsås0-0BrommapojkarnaAlingsås, 18 novembre 2023
Brommapojkarna6-0AlingsåsStoccolma, 25 novembre 2023

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatrici

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte: sito ufficiale[6].

GolGiocatoreSquadra
19Norvegia (bandiera)Cathinka TandbergLinköping
18Svezia (bandiera)Cornelia KapocsLinköping
15Nigeria (bandiera)Anam ImoPiteå IF
15Giappone (bandiera)Yūka MomikiLinköping
12Danimarca (bandiera)Olivia HoldtRosengård
12Svezia (bandiera)Madelen JanogyHammarby
12Svezia (bandiera)Rosa KafajiHäcken
12Svezia (bandiera)Olivia SchoughRosengård
12Canada (bandiera)Evelyne ViensKristianstads DFF
11Islanda (bandiera)Hlín EiríksdóttirKristianstads DFF
10Svezia (bandiera)Anna AnvegårdHäcken
10Svezia (bandiera)Klara FolkessonIK Uppsala
10Svezia (bandiera)Evelyn IjehVäxjö
10Svezia (bandiera)Tuva SkoogPiteå IF

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(SV)Programma gare Damallsvenskan 2023, susvenskfotboll.se.URL consultato il 12 marzo 2023(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2023).
  2. ^(SV)Hammarby svenska mästare 2023, susvenskfotboll.se, 11 novembre 2023.URL consultato il 25 novembre 2023.
  3. ^(SV) Matthias Johansson,Eskilstuna United beviljas inte elitlicens, suSVT Södermanland, 5 dicembre 2022.URL consultato il 14 marzo 2023.
  4. ^(SV) Rani Amir,Eskilstuna tvångsdegraderas, suSVT Sport, 2 gennaio 2023.URL consultato il 14 marzo 2023.
  5. ^(SV)Classifica Damallsvenskan 2023, susvenskfotboll.se.URL consultato il 25 novembre 2023(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2023).
  6. ^(SV)Classifica marcatrici della Damallsvenskan 2023, susvenskfotboll.se.URL consultato il 25 novembre 2023(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2023).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaDamallsvenskan
Division 11978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987
Damallsvenskan1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Damallsvenskan_2023&oldid=146963318"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp