Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dacia Maraini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dacia Maraini nel 2025
PremioPremio Campiello 1990
PremioPremio Strega 1999

Dacia Maraini (Firenze,13 novembre1936[1][2]) è unascrittrice,poetessa esaggistaitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
La famiglia Maraini:Fosco, Dacia,Yuki,Toni e la madreTopazia Alliata

Nasce aFirenze nel1936, primogenita dell'antropologo,orientalista e scrittorefiorentinoFosco Maraini e della pittrice, scrittrice e galleristapalermitanaTopazia Alliata di Villafranca, appartenente al ramosiciliano dell'anticocasato degliAlliata.

Il nonno paterno della futura scrittrice fu loscultore ecritico d'arteromano d'originiticinesi egenovesiAntonio Maraini (1886-1963), deputato delPartito Nazionale Fascista dal1934 al1939, nonché stretto collaboratore del gerarcaAchille Starace e principale fautore delle politiche artistico-culturali del regime fascista, mentre la nonna paterna fu la scrittriceinglese, nata nell'alloraUngheriaasburgica e d'origini in partepolacche,Yoï Crosse (1877-1944).[3] Il nonno materno, invece, era ilgastronomoEnrico Maria Alliata di Villafranca (1879-1946), proprietario della rinomataaziendavinicolaCorvo ed ultimo signore delle antiche cantine diCasteldaccia, mentre la nonna materna fu Oria Maria Amelia "Sonia" Ortúzar Ovalle de Olivares (1892-1981), unacantante lirica, che però non poté esordire, figlia di undiplomaticocileno[4]. Maraini trascorse l'infanzia inGiappone,[5] dove i genitori si erano stabiliti nel1939, e dove nacquero le sue sorelleYuki e Antonella, dettaToni. A seguito dellacaduta del fascismo eproclamazione dell'armistizio di Cassibile nel1943, con cui dunque l'Italia spezzava i suoi legami con l'Asse, la famiglia, a causa del rifiuto di Topazia e Fosco di dichiararsi sostenitori dellaRepubblica di Salò, venne internata in uncampo di concentramento dalle autorità giapponesi, dove patì la fame.

Firma autografa della scrittrice

Soltanto nel1945 la famiglia riuscì a rientrare inItalia, stabilendosi dapprima in Sicilia, presso la tenuta dei nonni materni,Villa Valguarnera diBagheria, ed in seguito aRoma. Dopodiché il padre Fosco, da solo, volle tornarsene aFirenze. Questi anni sono raccontati dalla stessa Maraini nel suo romanzoBagheria:

«Conoscevo troppo bene le arroganze e le crudeltà della Mafia che sono state proprio le grandi famiglie aristocratiche siciliane a nutrire e a far prosperare perché facessero giustizia per conto loro presso i contadini […] Io non ne volevo sapere di loro. Mi erano estranei, sconosciuti. Li avevo ripudiati per sempre già da quando avevo nove anni ed ero tornata dal Giappone affamata, poverissima, con la cugina morte ancora acquattata nel fondo degli occhi. […] Io stavo dalla parte di mio padre che aveva dato un calcio alle sciocchezze di quei principi arroganti rifiutando una contea che pure gli spettava in quanto marito della figlia maggiore del duca che non lasciava eredi. Lui aveva preso per mano mia madre e se l'era portata a Fiesole a fare la fame, lontana dalle beghe di una famiglia impettita e ansiosa. […] E invece eccoli lì, mi sono cascati addosso tutti assieme, con un rumore di vecchie ossa, nel momento in cui ho deciso, dopo anni e anni di rinvii e di rifiuti, di parlare della Sicilia. Non di una Sicilia immaginaria, di una Sicilia letteraria, sognata, mitizzata.»

(Dacia Maraini,Bagheria)

Dopo laseparazione dei genitori, all'età di 18 anni Maraini raggiunse il padre, che nel frattempo si era trasferito nella capitale.

Fu a lungo compagna diAlberto Moravia, con cui visse dal1962 al1978. A Roma strinse una solidale amicizia con molti letterati e poeti, tra cuiPier Paolo Pasolini,Elsa Morante,Maria Bellonci e lo stesso Moravia, inserendosi a pieno titolo nel circolo letterario del tempo.

Carriera letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

Anni sessanta

[modifica |modifica wikitesto]

Riscosse il suo primo successo con il romanzoLa vacanza (1962). SeguironoL'età del malessere (1963) eA memoria (1967).

Anni settanta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1971 sottoscrisse la famosalettera aperta a L'Espresso contro il commissarioLuigi Calabresi. Nel1972 scrisseMemorie di una ladra, sulla storia della detenuta sua conoscente Teresa Numa, e nel1975Donna in guerra, romanzo incentrato implicitamente sul ruolo fondamentale delle donne durante laSeconda Guerra Mondiale, ma soprattutto sulla vera e propria "guerra" che le donne combattono da sempre per essere libere di vivere e decidere per sé.

Nel1973 fondò aRoma, insieme aMaricla Boggio, il Teatro della Maddalena, gestito e diretto soltanto da donne. Ha scritto più di sessanta testi teatrali rappresentati in Italia e all'estero, tra cui ricordiamoManifesto dal carcere eDialogo di una prostituta con un suo cliente.

Anni ottanta

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni ottanta scrisseIl treno per Helsinki (1984) eIsolina (1985). Alla fine degli anni ottanta,Rai3 mandò in onda il programmaRaccontare Palermo, ove la scrittrice incontrava per le vie e i palazzi della città diversi esponenti della cultura siciliana comeMimmo Cuticchio.

Anni novanta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1990 pubblicaLa lunga vita di Marianna Ucrìa. SeguonoBagheria (1993),Voci (1994),Un clandestino a bordo (1996),Dolce per sé (1997) e la raccolta di raccontiBuio (1999).

Anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi anni duemila ha diretto ilfestival internazionale di Gioia Vecchio aGioia dei Marsi inAbruzzo[6]. Nel 2001 ha pubblicatoLa nave per Kobe, in cui rievoca l'esperienza infantile della prigionia in Giappone, eAmata scrittura. Laboratorio di analisi letture proposte conversazioni. Nel 2004 è la volta diColomba. Nel 2007 ha pubblicatoIl gioco dell'universo e nel 2008Il treno dell'ultima notte.

Anni duemiladieci

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2010 ha pubblicato il raccontoLa seduzione dell'altrove e nel 2011 il romanzoLa grande festa. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo in forma di diarioChiara di Assisi. Elogio della disobbedienza. Dal 2016 è cittadina onoraria diArona sullago Maggiore, località dove si svolge ogni anno il festival di teatro e letteratura «Il teatro sull’acqua» di cui è direttrice artistica. Nel 2018 viene nominata presidente del comitato scientifico di PalermoCapitale italiana della cultura.[7] È direttrice responsabile della rivista letterariaNuovi Argomenti, edita daArnoldo Mondadori Editore.

Anni duemilaventi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2020 ha pubblicato il saggioIl coraggio delle donne, conChiara Valentini, (Il Mulino), e il romanzoTrio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina (Rizzoli). Nel 2021 ha pubblicato:Writing like breathing. Sessant'anni di letteratura (Gruppo Albatros il Filo), il saggioLa scuola ci salverà (Solferino) eUna rivoluzione gentile. Riflessioni su un Paese che cambia (Rizzoli). Nel 2022 pubblica per Neri PozzaCaro Pier Paolo, ricordo dell'amico Pasolini a cent'anni dalla nascita di quest'ultimo (1922-2022). Nel 2023 pubblica il libroVita mia, sulla sua esperienza di prigionia in Giappone durante la Seconda guerra mondiale, e nel 2024 un titolo ricollegabile a tematiche femministe:Diario degli anni difficili. Con le donne di ieri, oggi e domani.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

L'autrice è dichiaratamenteagnostica, come ha detto che era tutta la sua famiglia da sempre,[8] evegetariana, come ha dichiarato in un'intervista in cui ha definito gli allevamenti intensivi «lager nazisti».[9]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Racconti

[modifica |modifica wikitesto]

Opere raccolte

[modifica |modifica wikitesto]

Racconti per bambini

[modifica |modifica wikitesto]

Poesie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Botta e risposta poetica... o quasi, conNicolò Maraini, Roma, Editrice dell'Orso, 1960.
  • Crudeltà all'aria aperta, Milano, Feltrinelli, 1966.
  • Donne mie, Torino, Einaudi, 1974.
  • Mangiami pure, Torino, Einaudi, 1978.ISBN 88-06-01339-4.
  • Dimenticato di dimenticare, Torino, Einaudi, 1982.ISBN 88-06-05474-0.
  • Maraini, Stein, Roma, Il ventaglio, 1987.
  • Viaggiando con passo di volpe. Poesie 1983-1991, Milano, Rizzoli, 1991.ISBN 88-17-66466-9.
  • Occhi di Medusa, Calcata, Edizione del Giano, 1992.
  • Se amando troppo. Poesie 1966-1998, con CD-ROM, Milano, Rizzoli, 1998.ISBN 88-17-86019-0.
  • Notte di capod'anno in ospedale, Roma, Lepisma, 2009.ISBN 978-88-7537-103-6.

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il ricatto a teatro e altre commedie, Torino, Einaudi, 1970.
  • Viva l'Italia, Torino, Einaudi, 1973.
  • La donna perfetta, Venezia, La Biennale, 1974.
  • La donna perfetta seguito da Il cuore di una vergine, Torino, Einaudi, 1975.
  • Don Juan, Torino, Einaudi, 1976.
  • Dialogo di una prostituta con un suo cliente. Con un dibattito sulla decisione di fare il testo e la preparazione dello spettacolo, Padova, Mastrogiacomo-Images 70, 1978.
  • I sogni di Clitennestra e altre commedie, Milano, Tascabili Bompiani, 1981.
  • Lezioni d'amore e altre commedie, Milano, Bompiani, 1982.
  • Stravaganza, Roma, Serarcangeli, 1987.
  • Paura e amore, conMargarethe von Trotta eLaura Novati, Milano, A. Mondadori, 1988.ISBN 88-04-31769-8.
  • Erzbeth Bathory;Il geco;Norma 44, Roma, Editori & Associati, 1991.
  • Veronica, meretrice e scrittora, Milano, Bompiani, 1992.ISBN 88-452-1880-5.
  • La casa tra due palme, Salerno, Sottotraccia, 1995.ISBN 88-86351-05-4.
  • Maria Stuarda. Mela, Donna Lionora giacubina, Stravaganza, Un treno, una notte, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2001.ISBN 88-17-12693-4.
  • Teatro anni Novanta
I,Veronica, meretrice e scrittora. La terza moglie di Mayer, Camille, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2001.ISBN 88-17-12694-2.
II,Memorie di una cameriera. Storia di Isabella di Morra raccontata da Benedetto Croce, I digiuni di Catarina da Siena, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2001.ISBN 88-17-12695-0.

Sceneggiature

[modifica |modifica wikitesto]

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]

Scritti di viaggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Michelangelo La Luna (a cura di),Sguardo a Oriente. Reportage, ricordi, racconti di un continente affascinante, collanaLa camera del fuoco, vol. 1, Cava de' Tirreni, Marlin, 2022,ISBN 978-88-604-3175-2.

Interviste

[modifica |modifica wikitesto]

Curatele

[modifica |modifica wikitesto]

Audiolibri

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2025 - Sirente Awards[89], Premio internazionale Scrivere sull’orizzonte della collina[90], Premio Speciale Gioia (Premio Nazionale Gioia)[91], Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia[92].

Le è stato dedicato un concorso letterario aCalascibetta, denominatoDacia Maraini.[93]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze italiane

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— 9 gennaio1996[94]

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Ordine del Sol Levante, Raggi in Oro con Rosetta - nastrino per uniforme ordinaria
«per il suo contributo all'approfondimento della conoscenza reciproca tra Giappone e Italia attraverso la valorizzazione delle esperienze maturate soprattutto durante il suo soggiorno in Giappone, insieme al padre Fosco Maraini, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale»
— 3 novembre2017[95]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Angelo Guglielmi,Il Piacere della letteratura: prosa italiana dagli anni 70 a oggi,Feltrinelli, 1981, p. 428.
  2. ^Felice Piemontese eNanni Balestrini,L'invenzione della realtà: conversazioni su la letteratura e altro,Guida Editori, 1994, p. 92.
  3. ^Biografia di Fosco Maraini, sufoscomaraini.net(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2007).
  4. ^ Mariapia Bonanate,Le verità di genitori e figli in un affresco alla siciliana, suFamiglia Cristiana.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 20 febbraio 2009).
  5. ^Maraini, Dacia nell'Enciclopedia Treccani, suwww.treccani.it.URL consultato il 12 agosto 2022.
  6. ^Teatro di Gioia, suteatrodigioia.it, Associazione Culturale Teatro di Gioia.URL consultato l'8 agosto 2018(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2018).
  7. ^ Marta Occhipinti,Palermo capitale della cultura: Dacia Maraini presidente del comitato scientifico, suRepubblica.it, 18 gennaio 2018.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 24 gennaio 2018).
  8. ^ Condé Nast,Dacia Maraini, le parole di una vita: «Un Corpo Felice è quello che desidera, sogna, dà e riceve», suVanity Fair Italia, 14 gennaio 2019.URL consultato il 26 dicembre 2023.
  9. ^ Alessandro Giuliani,Dacia Maraini: non mangio carne, gli allevamenti intensivi sistemi nazisti, suTecnica della Scuola, 28 novembre 2017.URL consultato il 26 dicembre 2023.
  10. ^(ES)Premio Formentor de las Letras, suBiblioteca Virtual Fandom.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 7 aprile 2019).
  11. ^1970/1979 - I successi di Dacia Maraini, Sergio Liberovici, Renzo Rosso, suriccioneteatro.it.
  12. ^abPremiati, suPremio Fregene.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).
  13. ^abI premiati delle precedenti edizioni - Copertina del sito dal 1979 ad oggi, suTiscali.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2005).
  14. ^Opere premiate nelle precedenti edizioni, supremiocampiello.org.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2019).
  15. ^Premio Napoli di Narrativa 1954-2002, suFondazione Premio Napoli.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 19 febbraio 2020).
  16. ^PREMI: A DACIA MARAINI LA MEDAGLIA 'GABRIELA MISTRAL', suAdnkronos, 20 maggio 1996.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 1º aprile 2019).
  17. ^Vincitori premi internazionali Flaiano 1997 - Premio di narrativa, suPREMI FLAIANO.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 1º aprile 2019).
  18. ^Albo d'oro premio Brancati, sucomune.zafferana-etnea.ct.it.URL consultato il 14 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  19. ^PREMIO LE NUVOLE TEATRO VALLECORSA DI SCENA - TRANSITI TEATRALI SCARLINO FESTIVAL 2009, sulenuvoleteatro.com.
  20. ^Albo d'Oro dei vincitori del Premio Internazionale Letterario Mondello, supremiomondello.it.URL consultato il 7 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2019).
  21. ^1999, Dacia Maraini, supremiostrega.it.URL consultato il 16 aprile 2019(archiviato il 16 aprile 2019).
  22. ^A Simona Marchini il "Premio Porto Venere Donna", giunto alla XVII edizione, suComune di Porto Venere, 25 luglio 2012.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 2 aprile 2019).
  23. ^La "Targa Volponi" a Sergio Zavoli e Pupi Avati, premiati a Bologna, suChiamamicitta.it, 26 agosto 2017.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 3 novembre 2019).
  24. ^I edizione Premio Letterario Anguillara Sabazia Città d'Arte 2002 - Premio alla Carriera Letteraria "Anguillara Sabazia" alla scrittrice Dacia Maraini, suclub.it.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 15 febbraio 2017).
  25. ^Premi Speciali, supremiochatwin.it.
  26. ^Lauree honoris causa: Dacia Maraini in Studi teatrali, suUniversità degli Studi dell'Aquila, 4 ottobre 2005.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 2 febbraio 2008).
  27. ^ALBO D'ORO anno 2005, supremioroma.it.
  28. ^Premio Città di Vigevano in memoria di Lucio Mastronardi: Dacia Maraini - Premio nazionale alla carriera, anno 2006, suvigevano.net.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2019).
  29. ^Premio "La ginestra" 2007, suPremio Nazionale La Ginestra - Premio Letterario Leopardiano.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 7 aprile 2019).
  30. ^PREMI: MICHELE MARI E DACIA MARAINI VINCONOLA GINESTRA, suAdnkronos, 27 giugno 2007.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 7 aprile 2019).
  31. ^L'eco di bergamo, 21 novembre 2008, «In Italia pochi lettori? Anche leggere è un’arte» (PDF), supremiobg.it.URL consultato il 7 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2019).
  32. ^Premio Internazionale di Poesia «Roberto Farina» - XVII Edizione, sugiovannipistoia.blogspot.com, 8 gennaio 2019.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato l'8 luglio 2022).
  33. ^PREMIO LETTERARIO NAZIONALE "CARLO LEVI" 13ª Edizione (PDF), subasilicatanet, 7 novembre 2009.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 19 aprile 2019).
  34. ^Premio Alessandro Tassoni 2009 – Vincitori – Motivazioni – Foto, supremioalessandrotassoni.it.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato l'8 aprile 2019).
  35. ^(EN)2009 Faculty (PDF), sumiddlebury.edu(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  36. ^Laurea honoris causa a Maraini - la cerimonia il 18 a Foggia, sula Repubblica Bari.it, 8 novembre 2010.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 10 giugno 2015).
  37. ^TRASACCO: PREMIO TARICONE A DACIA MARAINI PER AVER SALVATO LUPA, suAbruzzo Web, 18 agosto 2011.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 3 novembre 2019).
  38. ^Pavia - Dacia Maraini vince il "Premio Angelini" 2012, suIonioNotizie.it, 14 novembre 2012.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 2 aprile 2019).
  39. ^ Angelo Greco,Bacoli/ Dacia Maraini riceve il “PREMIO MISENO”, sucronacaflegrea.it, 9 novembre 2012.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2021).
  40. ^Premio Fondazione Il Campiello, suPremio Campiello.URL consultato il 9 dicembre 2024.
  41. ^Le donne di Dacia Maraini sul palco del teatro Sociale, suRovigo24ORE.it, 18 maggio 2016.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 2 aprile 2019).
  42. ^IL PREMIO ASDOE 2012 a DACIA MARAINI, suASODE Associazione Docenti Europei.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 30 aprile 2019).
  43. ^Premi: il ‘Cultura del Mare’ dedicato a Dacia Maraini, suGazzettino del Golfo, 1º luglio 2013.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato il 14 ottobre 2020).
  44. ^Bacoli: cittadinanza onoraria a Dacia Maraini, suMonte di Procida, 17 ottobre 2014.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 20 febbraio 2020).
  45. ^ Elena Boschi,John Cabot University, laurea honoris causa a Dacia Maraini, suEurocomunicazione, 16 maggio 2015.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 2 aprile 2019).
  46. ^Dacia Maraini cittadina onoraria di Cave, suassociazionecaffecorretto.it.
  47. ^Premio Boccaccio, suAssociazione Letteraria "Giovanni Boccaccio".URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 3 novembre 2019).
  48. ^Villapiana conferisce cittadinanza onoraria a Dacia Maraini, suINFORMAZIONE & COMUNICAZIONE, 10 novembre 2016.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato il 7 febbraio 2021).
  49. ^ Anna Foti,Premio letterario Palmi, la cerimonia presso la casa della Cultura 'Leonida Repaci'. Premio alla carriera a Dacia Maraini, suReggioTV, 12 dicembre 2016.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2019).
  50. ^PREMIO NAZIONALE PRATOLA. PREMIATA DACIA MARAINI, suCentroabruzzonews, 21 ottobre 2016.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 2 aprile 2019).
  51. ^VINCITORI – PREMIO ALLA CARRIERA – 2016, suPremio Letterario Internazionale Alessandro Manzoni - Lecco.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 2 aprile 2019).
  52. ^A Dacia Maraini il Premio Montale Fuori di Casa 2016 – Sezione Narrativa, suPremio Montale - Fuori di Casa.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 31 marzo 2019).
  53. ^IL PREMIO PANNUNZIO 2017 A DACIA MARAINI, sucentropannunzio.it.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato l'8 luglio 2022).
  54. ^Consegna "Premio Il Poggio" 2017 a Dacia Maraini, Barbara Jatta, Micaela Le Divelec, Caterina Ceccuti, suEducandato Statale SS. Annunziata, 30 novembre 2017.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 7 aprile 2019).
  55. ^Dacia Maraini vince il Premio Rugarli, suQuasimezzogiorno, 28 settembre 2017.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 3 aprile 2019).
  56. ^A Savona il Premio "Inquieto dell'Anno 2017" a Dacia Maraini, suCentro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia, 12 settembre 2017.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 20 febbraio 2020).
  57. ^Omaggio a Dacia Maraini: Giani, riconoscimento della Toscana a donna e artista, suconsiglio.regione.toscana.it.
  58. ^Aquino – A Dacia Maraini il Premio Giovenale, cerimonia alla Madonna della Libera, suTeleuniverso, 13 ottobre 2018.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).
  59. ^Le novità del Premio «Città di Bari», suLa Gazzetta del Mezzogiorno, 16 aprile 2005.URL consultato il 22 marzo 2025(archiviato il 20 aprile 2024).
  60. ^Dacia Maraini, suAssociazione Culturale - ONLUS "Premio Elsa Morante".URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 20 febbraio 2020).
  61. ^ Jenny,Conferimento del Premio Chiara Alla Carriera alla scrittrice Dacia Maraini - Galleria, suLibrichepassione.it, 18 novembre 2018.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 31 marzo 2019).
  62. ^Maraini, laurea ad honorem all'Orientale, suANSA.it Campania, 13 ottobre 2018.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 31 marzo 2019).
  63. ^Il "Fiorino d'Oro" a Dacia Maraini, suLa Nazione - Firenze, 5 giugno 2018.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 1º aprile 2019).
  64. ^Premio PulciNellaMente alla Carriera a Dacia Maraini, suPulciNellaMente.it, 14 maggio 2019.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2019).
  65. ^Il Mattino, premio letterario Matilde Serao alla scrittrice Dacia Maraini, suNuova Irpinia "Il giornale delle zone interne", 4 novembre 2019.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 3 novembre 2019).
  66. ^Franco Cuomo International 2019, tra i vincitori Dacia Maraini e Giuseppe Marra, suAdnkronos, 4 novembre 2019.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato il 5 novembre 2019).
  67. ^A Dacia Maraini il premio alla carriera, suPremio Letterario Internazionale Viareggio Répaci, 30 luglio 2020.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
  68. ^Dacia Maraini, supremiohemingway.it.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2022).
  69. ^Premio Letterario Caccuri: Dacia Maraini vince la decima edizione, suGazzetta del Sud.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato il 18 agosto 2021).
  70. ^Verduno: Dacia Maraini ha ricevuto il “Premio Fulvia 2021”, suideawebtv.it, 6 settembre 2021.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2022).
  71. ^Libri: Belpoliti e Rivali i vincitori del Premio Dessì, suANSA, 25 settembre 2021.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato il 4 ottobre 2021).
  72. ^Archicultura: il Premio alla Carriera ’22 a Dacia Maraini, susettimanalelancora.it.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato l'8 luglio 2022).
  73. ^Premio Passaggi 2022 a Dacia Maraini, supassaggifestival.it, 24 giugno 2022.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2022).
  74. ^A Dacia Maraini assegnato il premio "Donne in prima fila", susabinamagazine.it, 3 luglio 2022.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato l'8 luglio 2022).
  75. ^ Marta Meli,La scrittrice Dacia Maraini riceve il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, sureportpistoia.com, 29 maggio 2022.URL consultato l'8 luglio 2022(archiviato l'8 luglio 2022).
  76. ^"Eccellenza al femminile", Dacia Maraini riceve il Premio, surainews.it.
  77. ^PREMIO NOVI CIVES, suculturabologna.it.
  78. ^Nadia Agustoni vince il Premio Poesia Tirinnanzi, riconoscimento alla carriera a Dacia Maraini, sulegnanonews.com.
  79. ^PREMIO LIBROGUERRIERO 2023, sulibroguerriero.wordpress.com.
  80. ^A Dacia Maraini la cittadinanza onoraria di Sabaudia, suilcaffe.tv.URL consultato il 24 marzo 2023.
  81. ^Premio ‘Peschereccio d’Oro’ a Dacia Maraini. 15 premiati nell’edizione 2023 a Mazara, sualpauno.com.
  82. ^premio “Maria Maddalena Morelli”, suvaldinievoleoggi.it.
  83. ^Dacia Maraini vince il premio internazionale di poesia e letteratura «Casa hirta», suilmattino.it.
  84. ^Premio Pavese, suFondazione Cesare Pavese.URL consultato il 9 dicembre 2024.
  85. ^A Dacia Maraini il Pegaso d'Oro, suansa.it.
  86. ^John Fante Festival 2024, la presentazione della XIX edizione, sujohnfante.org.
  87. ^Cittadinanza onoraria a Dacia Maraini nella serata conclusiva del Premio "Città di Grottammare - Franco Loi", sucronachepicene.it.
  88. ^Seconda edizione del premio CulturiAmo: Dacia Maraini ospite d’onore, suabruzzolive.it.
  89. ^MuDi Goriano Valli: Sirente Awards a Dacia Maraini, “Abruzzo interno punti sulla cultura”, suradiolaquila1.it.
  90. ^A Lucignana la quinta edizione di “Little Lucy”: grandi nomi per un festival piccolo così, sulagazzettadelserchio.net.
  91. ^Gioia dei Marsi: Premio Speciale a Dacia Maraini e nuovi murales nel borgo, sulaquilablog.it.
  92. ^Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, sudialoghisulluomo.it.
  93. ^ Francesco Librizzi,Calascibetta: Concorso letterario Dacia Maraini, premiata anche la narrativa dedicata a Vanessa Scialfa, suennapress.it, 30 maggio 2017.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2019).
  94. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.URL consultato il 17 giugno 2012(archiviato il 6 ottobre 2014).
  95. ^Luca Valtorta,Il Sol Levante premia Dacia Maraini "per il suo contributo all'approfondimento della conoscenza reciproca tra Giappone e Italia", sula Repubblica, 11 dicembre 2017.URL consultato il 19 febbraio 2020(archiviato il 7 dicembre 2019).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Campiello
1963-1969Primo Levi (1963) •Giuseppe Berto (1964) •Mario Pomilio (1965) •Alberto Bevilacqua (1966) •Luigi Santucci (1967) •Ignazio Silone (1968) •Giorgio Bassani (1969)
1970-1979Mario Soldati (1970) •Gianna Manzini (1971) •Mario Tobino (1972) •Carlo Sgorlon (1973) •Stefano Terra (1974) •Stanislao Nievo (1975) •Gaetano Tumiati (1976) •Saverio Strati (1977) •Gianni Granzotto (1978) •Mario Rigoni Stern (1979)
1980-1989Giovanni Arpino (1980)Gesualdo Bufalino (1981) •Primo Levi (1982) •Carlo Sgorlon (1983) •Pasquale Festa Campanile (1984) •Mario Biondi (1985)Alberto Ongaro (1986) •Raffaele Nigro (1987) •Rosetta Loy (1988) •Francesca Duranti (1989)
1990-1999Dacia Maraini (1990) •Isabella Bossi Fedrigotti (1991)Sergio Maldini (1992) •Raffaele Crovi (1993) •Antonio Tabucchi (1994) •Maurizio Maggiani (1995) •Enzo Bettiza (1996)Marta Morazzoni (1997) •Cesare De Marchi (1998) •Ermanno Rea (1999)
2000-2009Sandro Veronesi (2000) •Giuseppe Pontiggia (2001)Franco Scaglia (2002) •Marco Santagata (2003) •Paola Mastrocola (2004) •Pino Roveredo -Antonio Scurati (2005) •Salvatore Niffoi (2006) •Mariolina Venezia (2007) •Benedetta Cibrario (2008) •Margaret Mazzantini (2009)
2010-2019Michela Murgia (2010) •Andrea Molesini (2011) •Carmine Abate (2012) •Ugo Riccarelli (2013) •Giorgio Fontana (2014) •Marco Balzano (2015) •Simona Vinci (2016) •Donatella Di Pietrantonio (2017) •Rosella Postorino (2018) •Andrea Tarabbia (2019)
2020-2029Remo Rapino (2020) •Giulia Caminito (2021) •Bernardo Zannoni (2022) •Benedetta Tobagi (2023) •Federica Manzon (2024) •Wanda Marasco (2025)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
1997-2003
Anna Maria Ortese (1997) •Elio Pagliarani (1998) •Maria Corti, (1999) •Franco Lucentini (2000) •Raffaele La Capria (2001) •Michel Tournier (2002) •Edoardo Sanguineti (2003)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
2015-oggi
Sebastiano Vassalli (2015) •Ferdinando Camon (2016) •Rosetta Loy (2017) •Marta Morazzoni (2018) •Isabella Bossi Fedrigotti (2019) •Alessandro Baricco (2020) •Daniele Del Giudice (2021) •Corrado Stajano (2022) •Edith Bruck (2023) •Paolo Rumiz (2024) •Laura Pariani (2025)
Campiello Opera primaValeria Parrella (2004) •Alessandro Piperno (2005) •Marco Missiroli (2006) •Paolo Colagrande (2007) •Paolo Giordano (2008) •Cesarina Vighy (2009) •Silvia Avallone (2010) •Viola Di Grado (2011) •Roberto Andò (2012) •Matteo Cellini (2013) •Stefano Valenti (2014) •Enrico Ianniello (2015) •Gesuino Némus (2016) •Francesca Manfredi (2017) •Valerio Valentini (2018) •Marco Lupo (2019) •Veronica Galletta (2020) •Daniela Gambaro (2021) •Francesca Valente (2022) •Emiliano Morreale (2023) •Fiammetta Palpati (2024) •Antonio Galetta (2025)
Campiello GiovaniEva Luna Mascolino (2015) •Ludovica Medaglia (2016) •Andrea Zancanaro (2017) •Elettra Solignani (2018) •Matteo Porru (2019) •Michela Panichi (2020) •Alice Scalas Bianco (2021) •Alberto Bartolo Varsalona (2022) •Elisabetta Fontana (2023) •Giulia Arnoldi (2024) •Giacomo Bonato (2025)
Campiello JuniorAntonella Sbuelz (2022) •Nicola Cinquetti eDavide Rigiani (2023) •Angela Petrosino eDaniela Palumbo (2024)
Campiello NaturaRaffaella Romagnolo (2023) •Emanuela Evangelista (2024) •Lauro Marchetti (2025)
Campiello dei CampielliLa tregua diPrimo Levi
V · D · M
Vincitori delPremio Brancati
Elsa Morante (1968) ·Michele Pantaleone (1969) ·Salvatore La Francesca (1972) ·Giuseppe Bonaviri (1973) ·Ercole Patti (1974) ·Sebastiano Addamo (1975) ·Maria Occhipinti (1976) ·Carlo Bernari (1977) ·Emanuel Carnevali (1978) ·Luigi Malerba (1979) ·Cesare Zavattini (1981) ·Ida Magli (1982) ·Giulio Einaudi Editore (1983) ·Matteo Donato,Giuseppe Frazzetto,Luisa Paladino (1985) ·Stefano D'Arrigo (1986) ·Gianni Vattimo (1987) ·Dominique Fernandez (1988) ·Istituto Italiano di Cultura (1989), (1990), (1991) ·Istituto Stet,José Saramago (1992) ·Istituto LUCE,Barry Gifford (1993) ·Istituto Treccani,Aleksandr Solženicyn,Jorge Amado (1994) ·Salvatore Silvano Nigro,Maria Luisa Spaziani,Martine van Geertryden (1996) ·Dacia Maraini,Cesare Viviani (1997) ·Francesco Biamonti,Paolo Mauri,Giampiero Neri (1998) ·Vincenzo Consolo,Giuseppe Pontiggia,Valerio Magrelli (1999) ·Serena Vitale,Giorgio Abraham,Mario Baudino (2000) ·Diego De Silva,Gian Carlo Roscioni,Nelo Risi (2001) ·Silvana Grasso,Lina Bolzoni,Giancarlo Majorino (2002) ·Simona Vinci,Giovanni Raboni,Luca Clerici (2003) ·Andrea Canobbio,Antonio Riccardi,Anna Tonelli (2004) ·Rosetta Loy,Luigi Ballerini,Franco Cordero (2005) ·Nico Orengo,Franco Marcoaldi,Gian Luigi Beccaria (2006) ·Antonio Pascale,Gianni D'Elia,Carlo Ginzburg (2007) ·Massimo Onofri,Andrea Bajani,Franco Loi (2008) ·Paolo Di Stefano,Salvatore Lupo,Rosita Copioli (2009) ·Cesare De Michelis,Rosa Matteucci (2010) ·Marco Lodoli,Ermanno Rea,Milo De Angelis (2011) ·Eugenio De Signoribus,Massimo Raffaeli,Raffaele La Capria (2012) ·Claudio Damiani,Marco Santagata,Alberto Capitta (2013) ·Donatella Di Pietrantonio,Adriano Prosperi,Mario Benedetti (2014) ·Nadia Terranova,Domenico Quirico,Roberto Deidier,Giulia Gubellini (2015) ·Concita De Gregorio,Fabio Isman,Mariangela Gualtieri,Lavinia Petti (2016) ·Mauro Covacich,Pietro Bartolo eLidia Tilotta,Maria Attanasio,Giulia Caminito (2017) ·Michele Mari,Franco Arminio,Nicola H. Cosentino (2018)
V · D · M
Vincitori delPremio Flaiano per la narrativa
1976-1979Emma Giammattei,Renato Minore (1976) •Goffredo Parise (1977) •Guido Ceronetti (1978) •Mario Praz (1979)
1980-1989Mario Soldati (1980) •Roberto Ridolfi (1981) •Pietro Citati (1982) •Gino Bacchetti,Mimì Zorzi (1983) •Antonio Altomonte,Gesualdo Bufalino (1984) •Francesco Burdin,Raffaele La Capria (1985) •Paolo Barbaro,Piero Chiara,Mario Rigoni Stern (1986) •Gaetano Afeltra,Gian Luigi Piccioli,Franca Rossi (1987) •Lorenzo Mondo,Giorgio Soavi (1988) •Maria Corti,Carlo Fruttero eFranco Lucentini (1989)
1990-1999Claudio Magris,Luigi Malerba (1990) •John Banville,Gian Antonio Cibotto,Francesca Sanvitale,Antonio Tabucchi (1991) •Peter Handke,Giuliana Morandini,José Saramago (1992) •Jean-Marie Gustave Le Clézio,Domenico Rea,Luis Sepúlveda (1993) •Marie NDiaye,Manuel Vázquez Montalbán,Giuseppe Pontiggia (1994) •Daniele Del Giudice,Allan Folsom,Jostein Gaarder (1995) •Enzo Bettiza,Tahar Ben Jelloun,Paulo Coelho,Daniel Pennac,Abraham Yehoshua (1996) •Tom Clancy,Dacia Maraini,Patrick Robinson (1997) •Andrea Camilleri,Daniel Chavarría,Ian McEwan (1998) •Vincenzo Consolo,Edwidge Danticat,Max Gallo (1999)
2000-2009Alex Garland,Javier Marías,Daniel Picouly,Fabrizia Ramondino (2000) •Michèle Desbordes,Patrick McGrath,Roberto Pazzi (2001) •Peter Carey,Per Olov Enquist,Silvana Grasso (2002) •John Crowley,Harry Mulisch,Antonio Muñoz Molina,Elisabetta Rasy,Nikolaj Spasskij (2003) •Aziz Chouaki,Paolo Di Stefano,David Grossman (2004) •Alberto Bevilacqua,Gianni Celati,Dacia Maraini,Raffaele Nigro,Domenico Starnone (2005) •Raffaele La Capria,Amara Lakhous,Enrique Vila-Matas (2006) •Hisham Matar (2007) •Alberto Arbasino,Ismail Kadare,Alice Munro (2008) •Eraldo Affinati (2009)
2010-presenteSilvia Avallone (2010) •Margaret Mazzantini,Aurelio Picca,Sandro Veronesi (2011) •Maria Paola Colombo (2012) •Marco Balzano (2013) •Sebastiano Vassalli (2014) •Giorgio Patrizi (2015) •Jonathan Coe (2016) •Mariano Sabatini (2017) •Andrea Moro (2018) •Valeria Parrella (2019) •Gabriele Pedullà (2020) •Mariapia Veladiano (2021) •Daniele Mencarelli (2022) •Dario Ferrari (2023)
V · D · M
Vincitori delPremio letterario Castelfiorentino
Vincitori del Premio speciale:Mario Luzi (2001) •Maria Luisa Spaziani (2002) •Edoardo Sanguineti (2003) •Dacia Maraini (2004) •Tonino Guerra (2005) •Claudio Magris (2006) •Franco Loi (2007) •Vincenzo Cerami (2008) •Alberto Bevilacqua (2009) •Alberto Arbasino (2010) •Andrea Camilleri (2011) •Patrizia Valduga (2012) •Roberto Vecchioni (2013) •Valerio Magrelli (2014) •Gianrico Carofiglio (2016) •Antonio Prete (2018)
Vincitori del Premio per l'inedito:Francesco Ciulli eFabio Sassetti (1999) •Giacomo Trinci (2000) •Alberto Arletti (2001) •Eugenio De Signoribus (2002) •Ettore Baraldi ePatrizia Ferrando (2003) •Francesco Camerini eMarco Giovenale (2004) •Valentino Ronchi (2005) •Francesco Scarabicchi (2006) •Paolo Di Paolo (2007) •Cynthia Collu (2008) •Giacomo Leronni (2009) •Franca Mancinelli (2010) •Valter Ferrari (2011) •Sandro Campani (2012) •Anna Elisa De Gregorio (2013) •Giulio Maffii (2014) •Matteo Mazzone (2016) •Rosalba de Filippis eFrancesca Monnetti (2018)
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Seamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
V · D · M
Vincitori delPremio Napoli per la narrativa italiana
1954-1975Dino Buzzati eVincenzo Cardarelli (1954) •Marino Moretti (1955) •Enrico Pea (1956) •Mario Pomilio eDomenico Rea (1959) •Giuseppe Marotta (1960) •Michele Prisco (1962) •Gianna Manzini (1967) •Carlo Cassola (1970) •Michele Prisco (1971) •Saverio Strati (1972) •Luigi Compagnone (1973) •Nicola Lisi (1974) •Mario Pomilio (1975)
1977-2000Nino Casiglio (1977) •Mario Soldati (1978) •Marcello Venturi (1979) •Nerino Rossi (1980) •Fabrizia Ramondino (1981) •Gian Antonio Cibotto (1982) •Michele Anzalone (1983) •Fausto Gianfranceschi (1984) •Elena Gianini Belotti (1985) •Raffaele La Capria (1986) •Raffaele Nigro (1987) •Sergio Campailla (1988) •Carlo Sgorlon (1989) •Sebastiano Vassalli (1990) •Alberto Ongaro (1991) •Luca Doninelli (1992) •Giuseppe Fiori (1993) •Luce d'Eramo (1994) •Dacia Maraini (1995) •Ermanno Rea (1996) •Elisabetta Rasy (1997) •Gianni Riotta (1998) •Giuseppe Montesano (1999) •Melania Mazzucco (2000)
2001-oggiDomenico Starnone (2001) •Dido Sacchettoni (2002) •Antonio Pennacchi (Supervincitore),Edoardo Albinati,Antonio Pascale (2003) •Gian Mario Villalta (Supervincitore),Carmine Abate,Valerio Magrelli (2004) •Antonio Debenedetti (Supervincitore),Gianni Celati,Nicola Lagioia (2005) •Bruno Arpaia (Supervincitore),Antonella Moscati,Claudio Piersanti (2006) •Francesco Pecoraro (Libro dell'anno),Andrea Di Consoli,Rosa Matteucci (2007) •Diego De Silva (Libro dell'anno),Alfonso Berardinelli,Gabriele Frasca (2008) •Alessandro Leogrande (Libro dell'anno),Franco Arminio,Luigi Trucillo (2009) •Benedetta Tobagi (Libro dell'anno),Sergio De Santis,Emanuele Trevi (2010) •Ruggero Cappuccio (Libro dell'anno),Nadia Fusini,Helena Janeczek (2011) •Vincenzo Latronico (2012) •Donatella Di Pietrantonio (2017) •Giorgio Falco (2018) •Andrea Pomella (2019) •Igiaba Scego (2020) •Nicola Lagioia (2021) •Titti Marrone (2022) •Silvia Ballestra (2023) •Antonio Franchini (2024)
V · D · M
Vincitori delPremio Strega
1947-1959Ennio Flaiano (1947) ·Vincenzo Cardarelli (1948) ·Giovanni Battista Angioletti (1949) ·Cesare Pavese (1950) ·Corrado Alvaro (1951) ·Alberto Moravia (1952) ·Massimo Bontempelli (1953) ·Mario Soldati (1954) ·Giovanni Comisso (1955) ·Giorgio Bassani (1956) ·Elsa Morante (1957) ·Dino Buzzati (1958) ·Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1959)
1960-1969Carlo Cassola (1960) ·Raffaele La Capria (1961) ·Mario Tobino (1962) ·Natalia Ginzburg (1963) ·Giovanni Arpino (1964) ·Paolo Volponi (1965) ·Michele Prisco (1966) ·Anna Maria Ortese (1967) ·Alberto Bevilacqua (1968) ·Lalla Romano (1969)
1970-1979Guido Piovene (1970) ·Raffaello Brignetti (1971) ·Giuseppe Dessì (1972) ·Manlio Cancogni (1973) ·Guglielmo Petroni (1974) ·Tommaso Landolfi (1975) ·Fausta Cialente (1976) ·Fulvio Tomizza (1977) ·Ferdinando Camon (1978) ·Primo Levi (1979)
1980-1989Vittorio Gorresio (1980) ·Umberto Eco (1981) ·Goffredo Parise (1982) ·Mario Pomilio (1983) ·Pietro Citati (1984) ·Carlo Sgorlon (1985) ·Maria Bellonci (1986) ·Stanislao Nievo (1987) ·Gesualdo Bufalino (1988) ·Giuseppe Pontiggia (1989)
1990-1999Sebastiano Vassalli (1990) ·Paolo Volponi (1991) ·Vincenzo Consolo (1992) ·Domenico Rea (1993) ·Giorgio Montefoschi (1994) ·Mariateresa Di Lascia (1995) ·Alessandro Barbero (1996) ·Claudio Magris (1997) ·Enzo Siciliano (1998) ·Dacia Maraini (1999)
2000-2009Ernesto Ferrero (2000) ·Domenico Starnone (2001) ·Margaret Mazzantini (2002) ·Melania Mazzucco (2003) ·Ugo Riccarelli (2004) ·Maurizio Maggiani (2005) ·Sandro Veronesi (2006) ·Niccolò Ammaniti (2007) ·Paolo Giordano (2008) ·Tiziano Scarpa (2009)
2010-2019Antonio Pennacchi (2010) ·Edoardo Nesi (2011) ·Alessandro Piperno (2012) ·Walter Siti (2013) ·Francesco Piccolo (2014) ·Nicola Lagioia (2015) ·Edoardo Albinati (2016) ·Paolo Cognetti (2017) ·Helena Janeczek (2018) ·Antonio Scurati (2019)
2020-2029Sandro Veronesi (2020) ·Emanuele Trevi (2021) ·Mario Desiati (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Donatella Di Pietrantonio (2024) ·Andrea Bajani (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Chiara
Albo d'oroRenzo Zorzi (1989) ·Marco Lodoli eGuglielmo Zucconi (1990, ex aequo) ·Roberto Piumini (1991) ·Giampaolo Rugarli (1992) ·Silvana La Spina (1993) ·Laura Pariani (1994) ·Elio Gioanola (1995) ·Andrea Vitali (1996) ·Francesco Piccolo (1997) ·Guido Conti (1998) ·Maristella Lippolis (1999) ·Serena Vitale (2000) ·Gianni Celati (2001) ·Giuseppe Pederiali (2002) ·Laura Pariani (2003) ·Vitaliano Trevisan (2004) ·Anna Ruchat (2005) ·Pietro Grossi (2006) ·Luca Ricci (2007) ·Andrej Longo (2008) ·Flavio Soriga (2009) ·Gianrico Carofiglio (2010) ·Elena Loewenthal (2011) ·Pino Cacucci (2012) ·Sandro Bonvissuto (2013) ·Giulio Questi (2014) ·Francesco Recami (2015) ·Antonio Manzini (2016) ·Davide Bregola (2017) ·Enrico Remmert (2018) ·Marta Morazzoni (2019) ·Maria Attanasio (2020) ·Bianca Pitzorno (2021) ·Antonio Pascale (2022) ·Mario Calabresi (2023) ·Veronica Raimo (2024)
Premio alla carrieraGiuseppe Pontiggia (1997) ·Giovanni Pozzi (1998) ·Claudio Magris (1999) ·Luigi Meneghello (2000) ·Giorgio Orelli (2001) ·Raffaele La Capria (2002) ·Mario Rigoni Stern (2003) ·Alberto Arbasino (2004) ·Luigi Malerba (2005) ·Dante Isella (2006) ·Carlo Fruttero (2007) ·non assegnato (2008) ·Pietro Citati (2009) ·Andrea Camilleri (2010) ·Franca Valeri (2011) ·Paolo Villaggio (2012) ·Ermanno Olmi (2013) ·Luis Sepúlveda (2014) ·Daniel Pennac (2015) ·Lina Wertmüller (2016) ·Valerio Massimo Manfredi (2017) ·Dacia Maraini (2018) ·Pupi Avati (2019) ·Philippe Daverio (2020) ·Mario Botta (2021) ·Corrado Augias (2022) ·Gianfranco Ravasi (2023) ·Salvatore Accardo (2024) ·Amalia Ercoli-Finzi (2025)
Premio le parole della musicaFrancesco Guccini (2010) ·Paolo Conte (2011) ·Luciano Ligabue (2012) ·Gianna Nannini (2013) ·Francesco De Gregori (2015) ·Roberto Vecchioni (2016) ·Gino Paoli (2018) ·Angelo Branduardi (2019)
V · D · M
Vincitori delpremio Dessì
PoesiaPiero Bigongiari (1986) ·Maura Del Serra (1987) ·Roberto Sanesi (1988) ·Giorgio Orelli (1989) ·Margherita Guidacci (1990) ·Silvio Ramat (1991) ·Ignazio Delogu (1992) ·Paolo Ruffilli (1993) ·Alfredo Giuliani (1994) ·Alessandro Fo (1995) ·Maria Luisa Spaziani (1996) ·Giuseppe Conte (1997) ·Franco Marcoaldi (1998) ·Franco Cocco (1999) ·Roberto Mussapi (2000) ·Elio Pecora (2001) ·Alda Merini (2002) ·Biancamaria Frabotta (2003) ·Giovanni Campus (2004) ·Cesare Viviani (2005) ·Giancarlo Pontiggia (2006) ·Patrizia Cavalli (2007) ·Antonella Anedda (2008) ·Fabio Pusterla (2009) ·Antonio Riccardi (2010) ·Eugenio De Signoribus (2011) ·Gilberto Isella (2012) ·Gian Piero Bona (2013) ·Alba Donati (2014) ·Mariagiorgia Ulbar (2015) ·Milo De Angelis (2016) ·Maria Grazia Calandrone (2017) ·Alberto Bertoni (2018) ·Patrizia Valduga (2019) ·Maurizio Cucchi (2020) ·Alessandro Rivali (2021) ·Valerio Magrelli (2022) ·Enrico Testa (2023) ·Ida Travi (2024) ·Marco Corsi (2025)
NarrativaGiulio Petroni (1986) ·Franco Rella (1987) ·Fiora Vincenti (1988) ·Salvatore Mannuzzu (1989) ·Massimo Griffo (1990) ·Maria Corti (1991) ·Roberto Barbolini (1992) ·Claudio Marabini (1993) ·Nico Orengo (1994) ·Roberto Piumini (1995) ·Laura Pariani (1996) ·Marcello Fois (1997) ·Elio Bartolini (1998) ·Sandro Onofri (1999) ·Enrcio Palandri (2000) ·Diego Marani (2001) ·Giuseppe Pederiali (2002) ·Francesca Sanvitale (2003) ·Andrea Vitali (2004) ·Giulio Angioni (2005) ·Cesare De Marchi (2006) ·Alessandro De Roma (2007) ·Simona Vinci (2008) ·Michela Murgia (2009) ·Francesco Cataluccio (2010) ·Niccolò Ammaniti (2011) ·Salvatore Silvano Nigro (2012) ·Giuseppe Lupo (2013) ·Antonio Pascale (2014) ·Maurizio Torchio (2015) ·Edgardo Franzosini (2016) ·Carmen Pellegrino (2017) ·Sandra Petrignani (2018) ·Francesco Permunian (2019) ·Melania Mazzucco (2020) ·Marco Belpoliti (2021) ·Fabio Stassi (2022) ·Ermanno Cavazzoni (2023) ·Anita Likmeta (2024) ·Angelo Carotenuto (2025)
Premio speciale
della giuria
Angelo Mundula (1987) ·Marcello Cocco (1988) ·Raffaele De Grada (1989) ·Oreste Macrì (1990) ·Luigi Pintor (1991) ·Nando dalla Chiesa (1992) ·Antonio Cossu (1993) ·Giovanni Dettori (1994) ·Maria Giacobbe (1995) ·Antonio Romagnino (1996) ·Alfredo Chiappori (1997) ·Bachisio Zizi (1998) ·Massimo Carlotto (1999) ·Paolo Cherchi (2000) ·Francesco Cossiga (2001) ·Sergio Zavoli (2002) ·Alberto Bevilacqua (2003) ·Sergio Romano (2004) ·Enzo Bettiza (2005) ·Arnoldo Foà (2006) ·Maria Lai (2007) ·Giuseppe Ayala (2008) ·Marco Pannella (2009) ·Piero Angela (2010) ·Ascanio Celestini (2011) ·Giulio Rapetti (2012) ·Philippe Daverio (2013) ·Toni Servillo (2014) ·Piera Degli Esposti (2015) ·Salvatore Settis (2016) ·Remo Bodei (2017) ·Ernesto Ferrero (2018) ·Claudio Magris (2019) ·Luciano Canfora (2020) ·Dacia Maraini (2021) ·Emma Dante (2022) ·Elena Cattaneo (2023) ·Alessandro Bergonzoni (2024) ·Lella Costa (2025)
Premio speciale
della fondazione
Cristiana Collu (2010) · Paolo Grossi (2011) ·Pinuccio Sciola (2012) ·Vinicio Capossela (2015)
Premio speciale
della Fondazione
Sardegna
Giacomo Mameli,Coro di Neoneli (2015) ·Massimo Bray,Carlo Ossola (2017) ·Vittorino Andreoli,Ferruccio de Bortoli (2018) ·Lina Bolzoni,Tullio Pericoli (2019) ·Renata Colorni,Andrea Kerbaker (2020) ·Nicola Piovani (2021) ·Michele Placido (2022) ·Lucio Caracciolo (2023) ·Dori Ghezzi (2024) ·Marco Paolini (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Cesare Pavese
1997Laura Mancinelli,Maurizio Rosso,Massimo Novelli (1997)
2009Andrea Camilleri,Enzo Bianchi,Giancarlo Caselli, Lawrence G. Smith (2009)
2010-2019Gad Lerner,Margherita Hack,Maria Luisa Spaziani,Carlo Ossola (2010) •Umberto Eco,Armando Spataro,Aldo Cazzullo,Andrea Riccardi (2011) •Vittorio Sgarbi,Margaret Mazzantini,Alessandro Baricco,Luciano Canfora (2012) •Claudio Magris,Sebastiano Vassalli,Beppe Severgnini,Guido Zavanone (2013) •Massimo Cacciari,Elena Loewenthal,Paolo Mieli,Alan Friedman (2014) •Aldo Nove,Roberto Vecchioni,Gian Luigi Beccaria,Giancarlo Giannini (2015) •Cristina Comencini,Gustavo Zagrebelsky,Franco Ferrarotti,Mario Baudino (2016) •Alberto Asor Rosa,Serena Dandini,Gian Carlo Ferretti,Massimo Novelli (2017) •Lidia Ravera,Corrado Augias,Antonio Polito,Riccardo Olivieri (2018) •Elisabetta Sgarbi,Susanna Basso,Giuseppe Patota (2019)
2020-2029Eraldo Affinati,Renata Colorni,Anna Nadotti,Elton Prifti,Wolfgang Schweickard (2020) •Antonella Anedda,Antonio Franchini,Stefano Mauri,Tommaso Pincio,Giuseppe Antonelli,Matteo Motolese,Lorenzo Tomasin (2021) •Gavino Ledda,Michele Mari,Iperborea,Norman Gobetti,Ludovica Maconi,Mirko Volpi (2022) •Giovanna Rosadini,Laura Pariani,Paolo Repetti,Franca Cavagnoli,Rosemary Salomone (2023) •Martin Rueff,Dacia Maraini,Antonio Sellerio,Silvia Pareschi,Michele Cortelazzo (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN110300951 ·ISNI(EN0000 0000 8407 5974 ·SBNCFIV016486 ·Europeanaagent/base/87829 ·LCCN(ENn84225365 ·GND(DE119139901 ·BNE(ESXX1635659(data) ·BNF(FRcb119143523(data) ·J9U(EN, HE987007275543005171 ·NDL(EN, JA00471021
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dacia_Maraini&oldid=148121837"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp