Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dęblin

Coordinate:51°34′00″N 21°51′41″E51°34′00″N,21°51′41″E (Dęblin)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati di Lublino è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Dęblin
comune
Dęblin – Stemma
Dęblin – Bandiera
Dęblin – Veduta
Dęblin – Veduta
Il parco del castello di Dęblin
Localizzazione
StatoPolonia (bandiera) Polonia
Voivodato Lublino
Distretto Ryki
Amministrazione
SindacoBeata Siedlecka
Territorio
Coordinate51°34′00″N 21°51′41″E51°34′00″N,21°51′41″E (Dęblin)
Altitudine115 m s.l.m.
Superficie38,33km²
Abitanti17 976 (2007)
Densità468,98 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale08-530
Prefisso(+48) 81
Fuso orarioUTC+1
TargaLRY
Cartografia
Mappa di localizzazione: Polonia
Dęblin
Dęblin
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
La cittadella di Deblin

Dęblin è unacittà polacca deldistretto di Ryki nelvoivodato di Lublino.Ricopre una superficie di 38,33km² e nel2007 contava 17 976 abitanti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa di San Pio V a Deblin

Durante il periodo di occupazionerussa della Polonia la località era nota col nome diIvangorod e rivestiva un importante ruolo nel sistema difortificazioni militari russe in Polonia. Il 4 agosto1915, nel corso dellaprima guerra mondiale, la fortezza fu definitivamente abbandonata dai russi durante laGrande Ritirata[1].

Durante l'invasione della Polonia che diede inizio allaseconda guerra mondiale, Dęblin fu occupata dallaWehrmacht il 15 settembre 1939. Sotto l'occupazione tedesca la popolazioneebraica della città fu sterminata. Dęblin ospitò un grossocampo per prigionieri di guerra in cui furono concentrati prigionieri polacchi,francesi,olandesi,belgi,senegalesi,sovietici eItaliani, denominato in tempi diversi Stalag 307 e Oflag 77. Dęblin fu occupata dall'Armata Rossa nei giorni 25 e 26 luglio 1944 e restituita poi alla Polonia. Nel dopoguerra Dęblin fu ricostruita e si espanse, ricevendo nel 1954 lostatus di città.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^What happened where: a guide to places and events in twentieth-century history, di Chris Cook e Diccon Bewes, pag.114, 1997

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Polonia (bandiera)Comuni deldistretto di Ryki
Comuni urbaniDęblin
Comuni urbano-ruraliRyki
Comuni ruraliKłoczew ·Nowodwór ·Stężyca ·Ułęż
Controllo di autoritàVIAF(EN309844545 ·LCCN(ENno2014087504 ·GND(DE4351296-3 ·J9U(EN, HE987007601826505171
  Portale Polonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Polonia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dęblin&oldid=143969548"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp