Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Désiré-Joseph Mercier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali belgi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Désiré-Félicien-François-Joseph Mercier
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Mercier fotografato nel marzo1915.
Apostolus Jesu Christi
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita21 novembre1851 aBraine-l'Alleud
Ordinazione sacerdotale4 aprile1874 dall'arcivescovoGiacomo Cattani (poicardinale)
Nomina ad arcivescovo21 febbraio1906 dapapa Pio X
Consacrazione ad arcivescovo25 marzo1906 dall'arcivescovoAntonio Vico (poicardinale)
Creazione a cardinale15 aprile1907 dapapa Pio X
Morte23 gennaio1926 (74 anni) aBruxelles
Manuale

Désiré-Félicien-François-Joseph Mercier (Braine-l'Alleud,21 novembre1851Bruxelles,23 gennaio1926) è stato uncardinale,arcivescovo cattolico efilosofobelga.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque aBraine-l'Alleud il 21 novembre1851, quinto figlio di Paul Mercier, commerciante, e di Barbe Croquet.

Fuarcivescovo diMalines dal1906 al1926.

Papa Pio X lo elevò al rango dicardinale nelconcistoro del 15 aprile1907.

Fu uno dei maggiori rappresentanti delneotomismo dei primi decenni delNovecento e si contrappose apertamente alpositivismo attraverso le pagine del periodicoLa revue néoscolastique. Tuttavia, era fautore di una reinterpretazione del tomismo che mirava ad una conciliazione dellascolastica con le correnti di pensiero moderne e in particolare con la filosofia moderna daCartesio aKant. Sostenne l'opera delgesuitaJoseph Maréchal, che proponeva un ponte tra il tomismo e lafenomenologia diMartin Heidegger.[1] Uomo attento alla spiritualità fu in amicizia con vari Carmeli, in Italia, in particolare, con il monastero carmelitano di S. Maria degli Angeli e S. Maria Maddalena de' Pazzi di Firenze, nel quale conosceva e corrispondeva con la contessaAdelaide Sardi (Suor Gesualda dello Spirito Santo) che divenne la traduttrice di fiducia delle sue opere, tra cui si ricordano:Retraite pastorale (Conferenze Pastorali per gli esercizi spirituali del clero, 1911);Lettre des Évêques de Belgique aux Évêques d'Allemagne et d'Autriche-Hongrie (I Vescovi del Belgio ai Vescovi di Germania e d'Austria-Ungheria, 1916);La Vie intérieure (La vita interiore 1921.1934).

Nel 1921, su impulso del cardinale Désiré-Joseph Mercier,papa Benedetto XV concesse a tutto il Belgio l'ufficio e lamessa della Beata Vergine Maria "Mediatrice di tutte le grazie".[2]

Fu anche uno dei pionieri del dialogo ecumenico. A lui si deve l'esperienza deiColloqui di Malines tenutisi nel suo palazzo vescovile nei quali, dal1921 al1926, si incontrarono teologi cattolici eanglicani. Alcune tesi del movimento ecumenico che aveva organizzato i Colloqui di Malines saranno condannate il 6 gennaio1928 con l'enciclicaMortalium Animos dipapa Pio XI.[3]

Morì aBruxelles il 23 gennaio1926 all'età di 74 anni e i suoi resti riposano nellacripta dellaCattedrale di San Rombaldo.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna) - nastrino per uniforme ordinaria

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Lasuccessione apostolica è:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Roberto de Mattei,Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Torino, 2010, pp. 63-64
  2. ^Maria Vergine e mediatrice di grazia, sumaranatha.it.
  3. ^Roberto de Mattei,Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Torino, 2010, pp. 72-74

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Johan ICKX,Diplomazia segreta in Vaticano (1914-1915). Eugenio Pacelli e la resistenza alleata a Roma, Cantagalli, Siena, 2018.
  • Georges GOYAU,Cardinal Mercier, London, 1926
  • H. CARTON DE WIART, (ed.),Le Cardinal Mercier. 1851-1926, L. Desmet-Verteneuil, Bruxelles, 1927
  • Juan ZARAGÜETA BENGOECHEA,El concepto católico de la vida según el Cardenal Mercier, Espasa-Calpe, Madrid, 1930 y 1941.
  • John GADE,The life of Cardinal Mercier, New York, 1935
  • Mons. LAVEILLE,El Cardenal Mercier, arzobispo de Malinas (1851-1926), Librería Santa Catalina, Buenos Aires, 1942.
  • Edouard BAEUDUIN,Le Cardinal Mercier, Tournai, 1966
  • Octavio Nicolás DERISI,El cardenal Mercier, enSapientia: revista tomista de filosofía, 122/31 (oct.-dic. 1976), pp. 293-301.
  • David A. BOILEAU,Cardinal Mercier. A memoir, Löwen, 1996

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreArcivescovo metropolita di MalinesSuccessore
Pierre-Lambert Goossens21 febbraio1906 – 23 gennaio1926Jozef-Ernest Van Roey

PredecessorePrimate del BelgioSuccessore
Pierre-Lambert Goossens21 febbraio1906 – 23 gennaio1926Jozef-Ernest Van Roey

PredecessoreCardinale presbitero di San Pietro in VincoliSuccessore
Adolphe-Louis-Albert Perraud,C.O.18 aprile1907 – 23 gennaio1926Luigi Capotosti
Controllo di autoritàVIAF(EN71438828 ·ISNI(EN0000 0001 2138 7628 ·SBNCUBV111476 ·BAV495/32113 ·LCCN(ENn85187876 ·GND(DE11858099X ·BNE(ESXX1364569(data) ·BNF(FRcb12206281m(data) ·J9U(EN, HE987007274785605171 · CONOR.SI(SL123775843
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Désiré-Joseph_Mercier&oldid=144262804"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp