Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cyberpunk giapponese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con la terminologiacyberpunk giapponese ci si riferisce a quei prodotti audiovisivi di finzione realizzati inGiappone che rientrano nel genere, per l'appunto, delcyberpunk. Essi possono essere di due diverse tipologie: filmlive action e film (o serie) d'animazione.[1]

La produzione di opere cyberpunk ebbe inizio nei primi anni Ottanta, in seno a diversi neonati circuiti dicinema underground. Sebbene abbia qualche affinità con il cyberpunk 'low life high-tech' di matrice occidentale, tuttavia ne differisce soprattutto nella rappresentazione di paesaggi urbani industriali, costruzioni metalliche, e una narrazione frenetica e, molto spesso, incomprensibile. Viene indicata come pellicola iniziatrice del genereBakuretsu toshi (1982) diSōgo Ishii, ma quella che ne ha codificato a tutti gli effetti gli stilemi fuTetsuo (1989) diShin'ya Tsukamoto.[2]

Come accennato, il cyberpunk nipponico è declinato anche attraverso pellicole d'animazione o anche fumetti. In questo casoAkira (1982) e la suatrasposizione cinematografica (1988), entrambe diKatsuhiro Ōtomo, furono le opere primigenie e più importanti. Infatti da esse scaturì tutta un'ondata di cartoni animati/film d'animazione e fumetti che trovò nelle serie diGhost in the Shell,Alita l'angelo della battaglia,Cowboy Bebop eSerial Experiments Lain la massima espressione creativa.[3] Inoltre, a differenza dei film live action (che comunque rimasero opere di nicchia ocult per appassionati), queste ebbero un forte impatto nellacultura di massa mondiale, ispirando numerosi lavori, come fumetti, film, musica, prodotti televisivi, videogiochi o altri film animati.

Opere cyberpunk giapponesi

[modifica |modifica wikitesto]
Una veduta della stazione diChiba, prefettura diTokyo sfruttata come ambientazione per alcuni film cyberpunk

Stile

[modifica |modifica wikitesto]

Il cyberpunk giapponese in genere vede i personaggi, in particolare quelli protagonisti, attraversare mostruose e incomprensibilimetamorfosi in un ambiente industriale. Molti film hanno sequenze che rientrano nel genere delcinema sperimentale: spesso sono puramente astratte o visive e a volte addirittura possono essere slegate alla trama. Temi ricorrenti sono la mutazione, la tecnologia, la disumanizzazione, la repressione e la devianza sessuale.[4]

Precursori

[modifica |modifica wikitesto]

Bakuretsu toshi, come accennato, ebbe un forte effetto sulla produzione indipendente giapponese dei primi anni ottanta.[5] Come attore principale ebbeShigeru Izumiya, che quattro anni più tardi, nel 1986, avrebbe girato un proprio film cyberpunk,Death Powder.Shin'ya Tsukamoto nello stesso anno giròFutsū saizu no kaijin, un cortometraggio che tre anni dopo avrebbe espanso in lungometraggio, dal titoloTetsuo: The Iron Man.

Opere chiave

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune pellicole importanti nella codifica del filone cinematografico furono:[6]

Opere correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni film del tardo periodo cyberpunk sono:

Influenze occidentali

[modifica |modifica wikitesto]

Opere occidentali ispirate al cyberpunk giapponese

[modifica |modifica wikitesto]

Manga e anime cyberpunk

[modifica |modifica wikitesto]

Come detto, tematiche cyberpunk sono i cardini pure di numerose opereanime emanga, tra le quali le più importanti sonoAkira (e il suofilm) e le serie diGhost in the Shell,Alita l'angelo della battaglia,Cowboy Bebop eSerial Experiments Lain.[3]

In Giappone in particolare il cyberpunk è stato da sempre accettato e la sua influenza diffusa. Il romanzo diWilliam GibsonNeuromante, dal quale nasce di fatto l'intero genere, è ambientato anche aChiba, una delle più grandi aree industriali nipponiche.

Gli anime e i manga cyberpunk si basano su una visione futuristica del mondo che ha elementi in comune con quella occidentale e quindi hanno ricevuto ampia accettazione internazionale al di fuori del Giappone. «La concettualizzazione coinvolta nel cyberpunk è più un passo avanti, che guarda alla nuova cultura globale. È una cultura che non esiste in questo momento, quindi il concetto giapponese di un futuro cyberpunk sembra valido tanto quanto quello occidentale, specialmente come il cyberpunk occidentale incorpora spesso molti elementi giapponesi».[7] William Gibson è un frequente visitatore del Giappone e ha scoperto che molte delle sue visioni là sono diventate realtà:

(inglese)
«Modern Japan simply was cyberpunk. The Japanese themselves knew it and delighted in it. I remember my first glimpse ofShibuya, when one of the youngTokyo journalists who had taken me there, his face drenched with the light of a thousand media-suns—all that towering, animated crawl of commercial information—said, "You see? You see? It isBlade Runner town." And it was. It so evidently was»
(italiano)
«Il Giappone moderno era semplicemente cyberpunk. Gli stessigiapponesi lo sapevano e ne erano felici. Ricordo il mio primo assaggio diShibuya, quando uno dei giovani giornalisti diTokyo che mi aveva portato lì, il suo viso inzuppato dalla luce di mille soli dei media - tutto quell'imponente, strisce animate di informazioni commerciali: "Vedi? Vedi? È la città diBlade Runner. E lo era. Era così evidentemente.»

(William Gibson[8])

.

Lista di manga e anime cyberpunk

[modifica |modifica wikitesto]
Copertina del volume cinque diAkira diKatsuhiro Ōtomo
Lo stesso argomento in dettaglio:Cyberpunk § Anime.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Where to begin with Japanese cyberpunk, suBritish Film Institute, 1º aprile 2019.URL consultato il 23 luglio 2019.
  2. ^(EN)Extreme Japanese Cyberpunk, sucyberpunkreview.com.URL consultato il 25 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2008).
  3. ^ab(EN)What is cyberpunk?, inPolygon, 30 agosto 2018.
  4. ^(EN) Mark Player,Post-Human Nightmares: The World of Japanese Cyberpunk Cinema, sumidnighteye.com, Midnight Eye.URL consultato il 23 luglio 2019.
  5. ^(EN) Todd Brown,Burst City / Electric Dragon 80000V Review, inTwitchFilm.URL consultato il 23 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2009).
  6. ^(EN)JAPANESE CYBER-HORROR, infright.com.URL consultato il 23 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  7. ^(EN) Ruh, Brian (2000), "Liberating Cels: Forms of the Female in Japanese Cyberpunk AnimationArchiviato il 27 settembre 2007 inInternet Archive.." AnimeResearch.com December 2000.
  8. ^(EN) William Gibson,The Future Perfect, sucontent.time.com, Time International, 30 aprile 2001.
  9. ^(EN) T. Perper e M. Cornog,Psychoanalytic Cyberpunk Midsummer-Night's Dreamtime: Kon Satoshi'sPaprika, inMechademia, vol. 4, 2009, 326,DOI:10.1353/mec.0.0051.
V · D · M
Generi e filoni dellafantascienza
Sottogenerihard ·soft ·sociologica ·fantapolitica ·New Wave ·ucronia ·space opera ·militare ·tech noir ·utopia edistopia ·cyberpunk (giapponese) ·postcyberpunk ·umoristica, comica e satirica ·xenofiction
Altri temi e filoniapocalittica e postapocalittica ·planetary romance ·romanzo scientifico ·universi paralleli ·viaggio nel tempo
Contaminazionisteampunk ·science fantasy ·horror fantascientifico ·fantaspionaggio ·fantawestern ·thriller tecnologico
MediaCinema di fantascienza ·Fumetto di fantascienza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cyberpunk_giapponese&oldid=140408898"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp