Viene spesso confuso con ildeath metal per via di forti similarità (growling, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e vi è dibattito sulle sue origini e sulla sua classificazione. Generalmente il grindcore viene riconosciuto come un ramo estremo dell'hardcore punk[3][4] degenerato al parossismo, anche se altri critici ritengono che faccia parte dell'heavy metal. Infatti Chad Bowar sostiene che il grindcore sia ispirato althrash e aldeath metal, mentre Joel McIver considera questo genere un'estremizzazione del death metal che utilizza la durata del punk.[5] A dispetto dei dubbi sulla classificazione, il grind, con il passare del tempo, ha mostrato sempre più affinità con il death e l'unione tra i due ha dato vita a diramazioni comedeathgrind ebrutal death metal[4]. Il grindcore si è anche fuso con ilcrust punk (Terrorizer), ilpunk (Patareni) e ilthrash metal (Cripple Bastards).
Il grindcore è caratterizzato da ritmi velocissimi, suddivisi in sedicesimi e trentaduesimi. Alcuni gruppi, come gliAgoraphobic Nosebleed, usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni.
INapalm Death sono considerati i fondatori del genere.[6][7] Si sostiene che il termine (grind significa macinare, polverizzare) sia stato coniato daMick Harris,batterista della band in questione, infatti sia il cantanteMark Greenway[8] che il bassistaShane Embury[9] hanno dichiarato che fu lui ad inventarlo. Il loro album di debutto,Scum (1987) è definito tra i più rappresentativi della corrente.[7] Il sound del disco è un concentrato di pura violenza sonora; con chitarra e basso dalla distorsione più tagliente, voce che alterna violentigrowl escream, batteria dalgroove velocissimo e martellante, il tutto prodotto con una registrazione "confusa" che dà un tocco ancor più aggressivo. Da notare i testi di matriceanarchica e anti-capitalista, nonché la peculiare brevità dei brani (You Suffer detiene il record di brano più breve della storia, poco più di un secondo).[10]
Nel frattempo si affacciano sulla scena grind anche iCarcass (band in cui approdò il chitarristaBill Steer, dopo aver lasciato iNapalm Death).Reek of Putrefaction (1988), sprigiona un suono primitivo e privo di mediazioni. Mentre i testi dei Napalm Death erano politicizzati, quelli dei Carcass erano enfatizzati da tematiche raccapriccianti quali leautopsie, riviste con un umorismo dark.
Esempi celebri di grindcore, che portano una chiara matriceavant-garde, sono iNaked City e iNuclear Death. I primi, con l'albumTorture Garden, hanno offerto un capitolo significativo nella storia del genere, riuscendo a fondere differenti stili della musica contemporanea, specialmente iljazz, alla violenza del grindcore. I secondi, invece, hanno fuso l'estrema velocità e la rumorosità del grindcore con liriche molto raccapriccianti e nichiliste.
Da ricordare sono anche igiapponesiGore Beyond Necropsy,[11]che hanno personalizzato le idee deiNapalm Death mixandole con le intuizioni rumoriste dell'elettronica e creando così una sperimentazione sonora incentrata sul disturbo, amplificata da un suono distorto all'inverosimile, paradossalmente creato con strumenti vintage e distorsori poco diffusi, quali ifuzz. Gli statunitensiCretin, che ripropongono gli schemi compositivi diRepulsion eTerrorizer, optano per incisioni ricercatamente grezze allo scopo di recuperare la spontaneità delle vecchie registrazioni semi-amatoriali.[senza fonte]
Ilcybergrind (oelectrogrind) è una forma di grindcore in cui i suoni degli strumenti sono per la maggior parte generati con computer o sintetizzatori[12], suonato da gruppi come Catasexual Urge Motivation,The Berzerker e Genghis Tron,[12] influenzati anche dallagabber.[13]
Il pornogrind o porngrind, è uno stile del goregrind che si distingue per argomenti sulle perversioni sessuali dal contenuto fortemente esplicito.[21]Associati al porngrind ci sono gruppi comeDead,Meat Shits,Gut,Lividity eWaco Jesus.[21]