Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grindcore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCybergrind)
Grindcore
Origini stilisticheHardcore punk
Death metal
Thrash metal
Crust punk
Origini culturaliRegno Unito, fineanni ottanta
Strumenti tipicigrowl,scream,chitarra elettrica,basso,batteria
PopolaritàPrevalentemente underground, anche se diffuso inEuropa,Nord America eGiappone.
Sottogeneri
Cybergrind -Deathgrind -Goregrind -Pornogrind
Generi derivati
Power violence
Generi correlati
Punk metal -Metalcore -Thrash metal -Power violence -Goregrind -Anarcho punk

Ilgrindcore (chiamato anche con l'abbreviativogrind) è ungenere musicale[1][2] nato nella seconda metà deglianni ottanta nelRegno Unito.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
I Napalm Death durante un concerto nel 2022

Viene spesso confuso con ildeath metal per via di forti similarità (growling, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e vi è dibattito sulle sue origini e sulla sua classificazione. Generalmente il grindcore viene riconosciuto come un ramo estremo dell'hardcore punk[3][4] degenerato al parossismo, anche se altri critici ritengono che faccia parte dell'heavy metal. Infatti Chad Bowar sostiene che il grindcore sia ispirato althrash e aldeath metal, mentre Joel McIver considera questo genere un'estremizzazione del death metal che utilizza la durata del punk.[5] A dispetto dei dubbi sulla classificazione, il grind, con il passare del tempo, ha mostrato sempre più affinità con il death e l'unione tra i due ha dato vita a diramazioni comedeathgrind ebrutal death metal[4]. Il grindcore si è anche fuso con ilcrust punk (Terrorizer), ilpunk (Patareni) e ilthrash metal (Cripple Bastards).

Il grindcore è caratterizzato da ritmi velocissimi, suddivisi in sedicesimi e trentaduesimi. Alcuni gruppi, come gliAgoraphobic Nosebleed, usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni.

I testi trattano, perlopiù, temi riguardanti lapolitica, lasocietà, losplatter e anche lapornografia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

INapalm Death sono considerati i fondatori del genere.[6][7] Si sostiene che il termine (grind significa macinare, polverizzare) sia stato coniato daMick Harris,batterista della band in questione, infatti sia il cantanteMark Greenway[8] che il bassistaShane Embury[9] hanno dichiarato che fu lui ad inventarlo. Il loro album di debutto,Scum (1987) è definito tra i più rappresentativi della corrente.[7] Il sound del disco è un concentrato di pura violenza sonora; con chitarra e basso dalla distorsione più tagliente, voce che alterna violentigrowl escream, batteria dalgroove velocissimo e martellante, il tutto prodotto con una registrazione "confusa" che dà un tocco ancor più aggressivo. Da notare i testi di matriceanarchica e anti-capitalista, nonché la peculiare brevità dei brani (You Suffer detiene il record di brano più breve della storia, poco più di un secondo).[10]

Nel frattempo si affacciano sulla scena grind anche iCarcass (band in cui approdò il chitarristaBill Steer, dopo aver lasciato iNapalm Death).Reek of Putrefaction (1988), sprigiona un suono primitivo e privo di mediazioni. Mentre i testi dei Napalm Death erano politicizzati, quelli dei Carcass erano enfatizzati da tematiche raccapriccianti quali leautopsie, riviste con un umorismo dark.

Le idee deiCarcass furono di ispirazione per altri musicisti, formando così le schiere dei gruppigoregrind, come gli spagnoliHaemorrhage, che hanno accentuato il lato "fumettistico" del genere o glistatunitensiThe County Medical Examiners, i cui membri sono autentici medici specializzati inmedicina forense.

Esempi celebri di grindcore, che portano una chiara matriceavant-garde, sono iNaked City e iNuclear Death. I primi, con l'albumTorture Garden, hanno offerto un capitolo significativo nella storia del genere, riuscendo a fondere differenti stili della musica contemporanea, specialmente iljazz, alla violenza del grindcore. I secondi, invece, hanno fuso l'estrema velocità e la rumorosità del grindcore con liriche molto raccapriccianti e nichiliste.

Da ricordare sono anche igiapponesiGore Beyond Necropsy,[11]che hanno personalizzato le idee deiNapalm Death mixandole con le intuizioni rumoriste dell'elettronica e creando così una sperimentazione sonora incentrata sul disturbo, amplificata da un suono distorto all'inverosimile, paradossalmente creato con strumenti vintage e distorsori poco diffusi, quali ifuzz. Gli statunitensiCretin, che ripropongono gli schemi compositivi diRepulsion eTerrorizer, optano per incisioni ricercatamente grezze allo scopo di recuperare la spontaneità delle vecchie registrazioni semi-amatoriali.[senza fonte]

Altri gruppi degni di menzione sono iDead Infection, gli americaniDiscordance Axis, gli svedesiNasum eGadget, e gli italianiCripple Bastards, tra i primi a proporre il genere in Italia.[senza fonte]

Sottogeneri

[modifica |modifica wikitesto]

Cybergrind

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcybergrind (oelectrogrind) è una forma di grindcore in cui i suoni degli strumenti sono per la maggior parte generati con computer o sintetizzatori[12], suonato da gruppi come Catasexual Urge Motivation,The Berzerker e Genghis Tron,[12] influenzati anche dallagabber.[13]

Deathgrind

[modifica |modifica wikitesto]

Rappresenta la commistione tra il grindcore e ildeath metal.[14] Il deathgrind presenta brani leggermente più lunghi e complessi rispetto al tradizionale grindcore, conservando comunque una brutalità sonora simile.[14] In questa categoria rientrano gruppi comeAsesino,[15]Cattle Decapitation,[16]Cephalic Carnage,[17]Rotten Sound[18] eAborted.[19][20]

Goregrind

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Goregrind.

È una diramazione con gli stessi connotati musicali del grindcore, ma con testisplatter ehorror. Padri del genere sono gli inglesiCarcass[21] con l'esordioReek of Putrefaction (1988). Negli USA raggiunsero notorietà in questo campo gliImpetigo, gliExhumed e iMortician. Altre band da menzionare sono iGorerotted, gliHaemorrhage e iRegurgitate.

Noisecore

[modifica |modifica wikitesto]

Una fusione di grindcore e noise. Rientrano in questa definizione gliAnal Cunt e iGore Beyond Necropsy.[11]

Pornogrind

[modifica |modifica wikitesto]

Il pornogrind o porngrind, è uno stile del goregrind che si distingue per argomenti sulle perversioni sessuali dal contenuto fortemente esplicito.[21]Associati al porngrind ci sono gruppi comeDead,Meat Shits,Gut,Lividity eWaco Jesus.[21]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Daniel Bukszpan, Ronnie James Dio,The Encyclopedia of Heavy Metal, Barnes & Noble, 2003, p. 32.
  2. ^ Daniel Ekeroth,Swedish Death Metal, Bazillion Points, 2088, p. 243.
  3. ^(EN)Cenni storici sul grindcore tratti da www.eraseronline.comArchiviato il 15 febbraio 2008 inInternet Archive.
  4. ^abStoria del grindcore su www.metal.it
  5. ^ Joel McIver,Metal Estremo, pag.14, Omnibus Press, 2000.ISBN 88-7333-005-3
  6. ^ Joel McIver,Metal Estremo, pag.119, Omnibus Press, 2000.ISBN 88-7333-005-3
  7. ^ab(EN)Storia del grindcore su All Music
  8. ^(EN)Biografia dei Napalm Death su www.metalstorm.ee
  9. ^Intervista a Shane Embury su www.metal.it
  10. ^(EN)Cenni storici sull'hardcore punk tratti da www.eraseronline.comArchiviato il 15 febbraio 2008 inInternet Archive.
  11. ^ab(EN)noisecore, suurbandictionary.com.URL consultato il 14 febbraio 2024.
  12. ^abKevin Stewart-Panko,Shock Tactics,Grindcore Special, part 2, p. 52-53
  13. ^Liz Ciavarella,The Berzerker: Sonic Discontent,Metal Maniacs, vol. 26, no. 2, febbraio 2009, p. 80-81
  14. ^abPaul Schwarz,Death Metal|Death/Grind.Terrorizer #150, p. 54. 2006
  15. ^(EN)Asesino, suMusicmight.com.URL consultato il 7 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2015).
  16. ^(EN)Music listing for Cattle Decapitation in theNY Times, sunytimes.com.URL consultato il 7 gennaio 2010.
  17. ^(EN)Exploiting Dysfunction, suallmusic.com.URL consultato il 7 gennaio 2010.
  18. ^(EN)Rotten Sound, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 7 gennaio 2010.
  19. ^Aborted - Global Flatline, suMetallized.it.URL consultato il 19 aprile 2023.
  20. ^(EN)Aborted, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 19 aprile 2023.
  21. ^abc(EN)Death Metal Music: The Passion and the Politics of a Subculture, subooks.google.com.URL consultato l'8 gennaio 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Heavy metal
Alternative ·Avant-garde ·Black(depressive ·post ·symphonic ·unblack) ·Blues ·Christian ·Classic ·Death(brutal ·melodic ·progressive ·technical) ·Djent ·Doom(drone ·funeral) ·Epic ·Folk ·Gothic ·Grindcore ·Groove ·Hair ·Industrial ·Metalcore(deathcore ·electronicore) ·Neoclassical ·Nu ·Pagan ·Pop ·Post ·Power ·Progressive ·Proto ·Rap ·Sleaze ·Sludge ·Speed ·Stoner ·Symphonic ·Thrash(crossover ·punk) ·Viking
Scene regionaliNew wave of British heavy metal ·New wave of American heavy metal ·Bay Area thrash metal ·Neue Deutsche Härte
CorrentiNSBM ·Metal estremo
Voci correlateMetallaro ·Sottogeneri ·Band ·Festival heavy metal per stato
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2014001209 ·GND(DE1065252080 ·BNF(FRcb15890378v(data) ·J9U(EN, HE987007583831705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grindcore&oldid=143808727#Cybergrind"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp