Curia Cornelia | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Civiltà Romana |
Utilizzo | Riunione del Senato Romano |
Epoca | 52 a.C. - 44 a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Roma |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
LaCuria Cornelia era il luogo in cui si riuniva ilSenato Romano nel periodo compreso tra il52 a.C. e il44 a.C. Era la più grande di tutte le Curie presenti aRoma. La sua costruzione occupò gran parte dello spazio anticamente adibito alComizio, portando dunque la "casa del Senato" in una posizione di centralità nella zona delForo Romano, che in epoca antica rappresentava il cuore della città di Roma[1].
Nell'80 a.CLucio Cornelio Silla decise di ingrandire la preesistenteCuria Hostilia in risposta all'aumento considerevole del numero dei senatori dellaRepubblica Romana. Egli demolì dunque l'edificio originale insieme a parte del vicino Comizio, e, in seguito, costruì il nuovo edificio della Curia che mantenne il nome di Hostilia.
La nuova curia finì però distrutta in occasione degli scontri che seguirono il funerale diPublio Clodio Pulcro, nel52 a.C. Ricostruita daFausto Cornelio Silla, figlio del famosodictator, le venne attribuito in suo onore il nome di Curia Cornelia.
Nell'ambito della politica edilizia diCesare nell'area delForo, la Curia Cornelia venne smantellata per essere sostituita da un edificio nuovo, laCuria Iulia che avrebbe anche funzionato da cerniera fra l'antica piazza forense e l'adiacente nuovo complesso progettato dal futurodictator perpetuus, ilForo di Cesare appunto. Nell'arco di tempo utile al completamento dei lavori le sedute delsenato si dovettero tenere in altri luoghi, tant'è che la celeberrimacongiura del 44 a.C., in cui Cesare fu assassinato, ebbe luogo nellaCuria di Pompeo nelCampo Marzio, proprio durante una riunione del massimo organo dellostato romano
Il 28 agosto del29 a.C.Ottaviano inaugurò la nuova curia iniziata dalpadre adottivo ormai più di un decennio prima. Da quel momento in poi, per tutta l'epoca imperiale, il senato si riunì in questo edificio tuttora visibile nella sua ricostruzionedioclezianea e dopo essere stato trasformato nel Medioevo inchiesa dedicata a sant'Adriano.
Altri progetti