Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Curia Cornelia

Coordinate:41°53′35″N 12°29′07″E41°53′35″N,12°29′07″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Curia Cornelia
Collocazione di alcuni edifici del foro romano prima dell'intervento cesariano. In rosso l'antica Curia Hostilia, in blu è visibile lo spazio nel comizio occupato dalla Curia Cornelia. A destra è visibile anche la definitiva Curia Iulia.
CiviltàCiviltà Romana
UtilizzoRiunione del Senato Romano
Epoca52 a.C. - 44 a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaCuria Cornelia era il luogo in cui si riuniva ilSenato Romano nel periodo compreso tra il52 a.C. e il44 a.C. Era la più grande di tutte le Curie presenti aRoma. La sua costruzione occupò gran parte dello spazio anticamente adibito alComizio, portando dunque la "casa del Senato" in una posizione di centralità nella zona delForo Romano, che in epoca antica rappresentava il cuore della città di Roma[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'80 a.CLucio Cornelio Silla decise di ingrandire la preesistenteCuria Hostilia in risposta all'aumento considerevole del numero dei senatori dellaRepubblica Romana. Egli demolì dunque l'edificio originale insieme a parte del vicino Comizio, e, in seguito, costruì il nuovo edificio della Curia che mantenne il nome di Hostilia.

La nuova curia finì però distrutta in occasione degli scontri che seguirono il funerale diPublio Clodio Pulcro, nel52 a.C. Ricostruita daFausto Cornelio Silla, figlio del famosodictator, le venne attribuito in suo onore il nome di Curia Cornelia.

Nell'ambito della politica edilizia diCesare nell'area delForo, la Curia Cornelia venne smantellata per essere sostituita da un edificio nuovo, laCuria Iulia che avrebbe anche funzionato da cerniera fra l'antica piazza forense e l'adiacente nuovo complesso progettato dal futurodictator perpetuus, ilForo di Cesare appunto. Nell'arco di tempo utile al completamento dei lavori le sedute delsenato si dovettero tenere in altri luoghi, tant'è che la celeberrimacongiura del 44 a.C., in cui Cesare fu assassinato, ebbe luogo nellaCuria di Pompeo nelCampo Marzio, proprio durante una riunione del massimo organo dellostato romano

Il 28 agosto del29 a.C.Ottaviano inaugurò la nuova curia iniziata dalpadre adottivo ormai più di un decennio prima. Da quel momento in poi, per tutta l'epoca imperiale, il senato si riunì in questo edificio tuttora visibile nella sua ricostruzionedioclezianea e dopo essere stato trasformato nel Medioevo inchiesa dedicata a sant'Adriano.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Matthew Bunson,A Dictionary Of The Roman empire, Oxford University Press, 1995, p. 120.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Foro Romano
TempliAntonino e Faustina ·Augusto ·Concordia ·Dioscuri ·Divo Giulio ·Divo Romolo ·Giano ·Giove Statore ·Saturno ·Venere Cloacina ·Venere e Roma ·Vespasiano ·Vesta
BasilicheGiulia ·di Massenzio ·Emilia ·Opimia ·Porcia ·Sempronia
ArchiTiberio ·Tito ·Settimio Severo ·Costantino ·Augusto ·Gaio e Lucio Cesari ·Fornix Fabianus
Colonnedi Foca ·Duilia ·Menia
ChieseQuaranta Martiri ·Santa Maria Antiqua ·San Lorenzo in Miranda ·Santa Francesca Romana ·Sant'Adriano
AltroAntiquarium Forense ·Argileto ·Basi onorarie ·Carcere Mamertino ·Casa delle Vestali ·Cloaca Massima ·Comizio ·Curia ·Curia Hostilia ·Curia Iulia ·Fico ruminale ·Fonte di Giuturna ·Gruppo di edifici domizianei ·Horrea Agrippiana ·Horrea piperiana ·Lacus Curtius ·Lapis niger ·Miliario aureo ·Necropoli etombe preistoriche ·Plutei di Traiano ·Portico degli Dei Consenti ·Regia ·Rostri ·Scale Gemonie ·Statio aquarum ·Statua equestre di Domiziano ·Tabularium ·Umbilicus Urbis ·Velia ·Via Sacra ·Sacra via summa ·Vicus Tuscus ·Volcanale
V · D · M
Monumenti, porte e vie dellaRegio VIII Forum Romanum Magnum (Roma antica)
Monumenti di Roma antica
(Regio VIII Forum Romanum)
Aedes Mentis ·arco aziaco e arco partico di Augusto ·arco degli Argentari ·arco di Nerone ·arco di Scipione l'Africano ·arco di Settimio Severo ·arco di Tiberio ·Argiletum ·Atrium Libertatis ·Atrium Minervae ·Basilica Argentaria ·basilica Giulia ·basilica Opimia ·basilica Porcia ·basilica Sempronia ·basilica Ulpia ·carcere Tulliano o Mamertino ·casa delle Vestali ·Clivus Argentarius ·Clivus Capitolinus ·Cloaca Massima ·colonna di Foca ·colonna Traiana ·Comitium ·Curia Calabra ·Curia Cornelia ·Curia Hostilia ·Curia Iulia ·fonte di Giuturna ·Fornix Calpurnius ·Fornix Fabianus ·foro di Augusto ·foro di Cesare ·foro di Traiano ·foro Romano ·Horrea Agrippiana ·insula dell'Ara Coeli ·Lacus Curtius ·lapis niger ·mercati di Traiano ·Miliarium Aureum ·Mons Capitolinus ·Porta Carmentalis ePorta Fontinalis (mura serviane) ·Porta Ratumena ·Porta Triumphalis (mura serviane) ·portico degli Dei Consenti ·Porticus Margaritaria ·Puteal Scribonianum ·Regia ·rostri ·rupe Tarpea ·scale Gemonie ·Statio cohortis VI vigilum ·statua equestre di Traiano ·Tabularium ·tempio dei Dioscuri ·tempio del Divo Giulio ·tempio di Traiano ·tempio della Concordia ·tempio di Fides ·tempio di Fortuna e il tempio di Mater Matuta ·tempio di Giove Custode ·tempio di Giove Feretrio ·tempio di Giove Ottimo Massimo ·tempio di Giove Tonante ·tempio di Giunone Moneta ·tempio di Marte Ultore ·tempio di Minerva ·tempio di Ops ·tempio di Saturno ·tempio di Veiove ·tempio di Venere Ericina (Campidoglio) ·tempio di Venere Genitrice ·tempio di Vespasiano ·tempio di Vesta ·tempio nuovo del divo Augusto ·Umbilicus Urbis Romae ·Velabro ·Via Sacra ·Vico Giugario ·Vicus Tuscus ·Volcanale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Curia_Cornelia&oldid=123221121"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp