Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cupola (modulo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Cupola nellaSpace Station Processing Facility della NASA
Visuale all'interno della Cupola
Samantha Cristoforetti osserva la Terra sotto di lei dal modulo Cupola

LaCupola[1] (che prende il nome dal ponte di osservazione sopraelevato su unvagone ferroviario) è un piccolo modulo progettato per l'osservazione di operazioni al di fuori dellaStazione spaziale internazionale (ISS), come leattività robotiche, l'approccio dei veicoli e l'attività extraveicolare (EVA). È stato costruito in Europa daThales Alenia Space Italia (TAS-I) sotto contratto dell'Agenzia Spaziale Europea. Offre viste spettacolari della Terra e oggetti celesti. La Cupola ha sei finestre laterali e una finestra di osservazione diretta alnadir, tutte dotate di protezioni richiudibili per proteggerle da contaminazioni ecollisioni condetriti orbitali omicrometeoriti. La Cupola è progettata per ospitare laworkstation robotizzata che controlla il braccio del manipolatore remoto dell'ISS. Può ospitare due membri dell'equipaggio simultaneamente, ed è ancorata al lato rivolto verso la Terra delNodo-3 utilizzando ilSistema di aggancio comune (CBM).

Il lancio del modulo è avvenuto l'8 febbraio2010 con la missioneSTS-130, insieme alNodo-3,Tranquility.

Il 17 febbraio del2010 è stata completata l'installazione, e la Cupola è stata resa operativa grazie allepasseggiate spaziali compiute dall'equipaggio di STS-130.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La Cupola è alta 1,50 m, ha un diametro massimo di 2,95 m e all'inizio aveva una massa di 1,805 kg. Lamassa massima in orbita è di 1.880 kg. La Cupola ha sei finestre montate lateralmente e una finestra più grande di 80 cm sul "tetto", offrendo una visibilità a tutto campo in un'unica direzione. Le finestre possono essere sigillate con speciali tapparelle per la protezione damicrometeoriti edetriti spaziali.

La Cupola è principalmente per scopi di osservazione, con spazio per due membri dell'equipaggio contemporaneamente. I compiti principali del modulo includono il controllo del braccio robotico della stazione, la comunicazione con gli astronauti durante un'uscita e l'osservazione della Terra e dello spazio. A tale scopo, alla Cupola possono essere installate varie stazioni di comando e controllo. Un compito non meno importante della Cupola dovrebbe essere il suo uso come luogo di relax per gli astronauti.

Cupola appartiene alla parte americana della stazione e fu inizialmente costruita daBoeing. Dopo il superamento dei costi, il modulo è stato interrotto per la prima volta nel 1993 e consegnato all'Agenzia Spaziale Europea (ESA) cinque anni dopo. In cambio, l'ESA ha ricevuto opzioni di trasporto sullo Space Shuttle per componenti ed esperimenti europei, oltre a esperimenti extra suColumbus.

Due mesi dopo aver firmato il contratto con laNASA, l'ESA ha aggiudicato il contratto da 20 milioni di euro ad Alenia Spazio (Italia) per la costruzione del modulo l'8 febbraio 1999. Altre sei società europee, guidate daAlenia, hanno lavorato a componenti di Cupola:CASA (Spagna),APCO (Svizzera),SAAB Ericsson eLindholmen Development (Svezia),EADS Space Transportation (Germania) eVerhaert (Belgio). La Cupola è stata ufficialmente consegnata allaNASA il 7 luglio 2005 presso ilKennedy Space Center.

Trasporto e installazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 agosto 2009, la Cupola è stata preparata per il trasporto conTranquility presso loSpace Station Processing Facility, e il 20 novembre 2009 la proprietà di questo modulo è stata trasferita dall'ESA allaNASA durante una cerimonia formale. Cupola e Tranquility sono dunque stati lanciati a bordo delloSpace Shuttle Endeavour l'8 febbraio 2010, come parte della missioneSTS-130 dellaISS. Tranquility è stato montato insieme alla Cupola sul moduloUnity, quindi la Cupola è stata spostata dalla porta di collegamento anteriore alla portanadir di Tranquility. Vecchi piani prevedevano un collegamento diretto della Cupola ad Unity.

Specifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ISS: danneggiato un finestrino del modulo Cupola, suAstronautiNEWS.URL consultato il 30 agosto 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Componenti dellastazione spaziale internazionale
In orbitaZarja ·Unity(Node 1) ·Zvezda ·Destiny ·Quest Airlock ·Harmony(Node 2) ·Columbus ·Kibō (PM,ELM-PS,EF) ·Poisk(MRM-2) ·Tranquility(Node 3) ·Cupola ·Rassvet(MRM-1) ·Leonardo(PMM) ·Bigelow Expandable Activity Module ·Multipurpose Laboratory Module ·KiboRMS ·Bartolomeo platform ·Prichal
Previsti per il futuroSegmento Orbitale Axiom
Altri sottosistemiIntegrated Truss Structure ·Mobile Servicing System (Canadarm2 ·Special Purpose Dexterous Manipulator(SPDM) ·Orbiter Boom Sensor System) ·European Robotic Arm ·External Stowage Platform(ESP) ·Pressurized Mating Adapter ·International Docking Adapter ·ExPRESS Logistics Carrier(ELC) ·Bishop Airlock Module ·Alpha Magnetic Spectrometer(AMS-02)
CancellatiCentrifuge Accommodations Module ·Universal Docking Module ·Habitation Module ·Crew Return Vehicle ·Propulsion Module ·Science Power Platform ·Science Power Module ·Russian Research Module ·Interim Control Module ·TransHab
DismessiPirs
Navette di rifornimentoPassate:Space Shuttle ·Automated Transfer Vehicle ·Dragon ·H-II Transfer Vehicle
Attuali:Soyuz ·Progress ·Cygnus ·Dragon 2
Future:CST-100 ·Dream Chaser
AltroAssemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale ·Attività extraveicolari della Stazione Spaziale Internazionale ·Voli con equipaggio per la ISS ·Voli spaziali senza equipaggio per la ISS
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cupola_(modulo)&oldid=137114639"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp