LaCupola[1] (che prende il nome dal ponte di osservazione sopraelevato su unvagone ferroviario) è un piccolo modulo progettato per l'osservazione di operazioni al di fuori dellaStazione spaziale internazionale (ISS), come leattività robotiche, l'approccio dei veicoli e l'attività extraveicolare (EVA). È stato costruito in Europa daThales Alenia Space Italia (TAS-I) sotto contratto dell'Agenzia Spaziale Europea. Offre viste spettacolari della Terra e oggetti celesti. La Cupola ha sei finestre laterali e una finestra di osservazione diretta alnadir, tutte dotate di protezioni richiudibili per proteggerle da contaminazioni ecollisioni condetriti orbitali omicrometeoriti. La Cupola è progettata per ospitare laworkstation robotizzata che controlla il braccio del manipolatore remoto dell'ISS. Può ospitare due membri dell'equipaggio simultaneamente, ed è ancorata al lato rivolto verso la Terra delNodo-3 utilizzando ilSistema di aggancio comune (CBM).
Il lancio del modulo è avvenuto l'8 febbraio2010 con la missioneSTS-130, insieme alNodo-3,Tranquility.
Il 17 febbraio del2010 è stata completata l'installazione, e la Cupola è stata resa operativa grazie allepasseggiate spaziali compiute dall'equipaggio di STS-130.
La Cupola è alta 1,50 m, ha un diametro massimo di 2,95 m e all'inizio aveva una massa di 1,805 kg. Lamassa massima in orbita è di 1.880 kg. La Cupola ha sei finestre montate lateralmente e una finestra più grande di 80 cm sul "tetto", offrendo una visibilità a tutto campo in un'unica direzione. Le finestre possono essere sigillate con speciali tapparelle per la protezione damicrometeoriti edetriti spaziali.
La Cupola è principalmente per scopi di osservazione, con spazio per due membri dell'equipaggio contemporaneamente. I compiti principali del modulo includono il controllo del braccio robotico della stazione, la comunicazione con gli astronauti durante un'uscita e l'osservazione della Terra e dello spazio. A tale scopo, alla Cupola possono essere installate varie stazioni di comando e controllo. Un compito non meno importante della Cupola dovrebbe essere il suo uso come luogo di relax per gli astronauti.
Cupola appartiene alla parte americana della stazione e fu inizialmente costruita daBoeing. Dopo il superamento dei costi, il modulo è stato interrotto per la prima volta nel 1993 e consegnato all'Agenzia Spaziale Europea (ESA) cinque anni dopo. In cambio, l'ESA ha ricevuto opzioni di trasporto sullo Space Shuttle per componenti ed esperimenti europei, oltre a esperimenti extra suColumbus.
Due mesi dopo aver firmato il contratto con laNASA, l'ESA ha aggiudicato il contratto da 20 milioni di euro ad Alenia Spazio (Italia) per la costruzione del modulo l'8 febbraio 1999. Altre sei società europee, guidate daAlenia, hanno lavorato a componenti di Cupola:CASA (Spagna),APCO (Svizzera),SAAB Ericsson eLindholmen Development (Svezia),EADS Space Transportation (Germania) eVerhaert (Belgio). La Cupola è stata ufficialmente consegnata allaNASA il 7 luglio 2005 presso ilKennedy Space Center.
Il 31 agosto 2009, la Cupola è stata preparata per il trasporto conTranquility presso loSpace Station Processing Facility, e il 20 novembre 2009 la proprietà di questo modulo è stata trasferita dall'ESA allaNASA durante una cerimonia formale. Cupola e Tranquility sono dunque stati lanciati a bordo delloSpace Shuttle Endeavour l'8 febbraio 2010, come parte della missioneSTS-130 dellaISS. Tranquility è stato montato insieme alla Cupola sul moduloUnity, quindi la Cupola è stata spostata dalla porta di collegamento anteriore alla portanadir di Tranquility. Vecchi piani prevedevano un collegamento diretto della Cupola ad Unity.
Altri progetti