Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cultura lesbica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento LGBT è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Concultura lesbica si intende il modo in cui lelesbiche vedono e rappresentano consapevolmente sé stesse e il mondo in cui vivono, in tutti i campi artistici e culturali:letteratura,arte,cinema,teatro.

Cultura e sottocultura

[modifica |modifica wikitesto]

Poiché le lesbiche sono un gruppo sociale minoritario, spesso si parla di "sottocultura" lesbica, intendendo in questo modo non tanto una presunta inferiorità, ma piuttosto una sua propria specificità rispetto al mondo eterosessuale maggioritario.

Lacultura delle lesbiche è cresciuta all'interno del grande filone della cultura femminile e, più specificatamente, della cultura delle donne. Per molti anni, in tempi più difficili dei nostri, la cultura delle scrittrici, musiciste, poetesse lesbiche si è mimetizzata all'interno della cultura delle donne. Solo in tempi più recenti alcuni studi hanno identificato molte protagoniste della cultura del '900 come lesbiche.

Aree di interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Virginia Woolf
Virginia Woolf nel 1927

Nella letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura lesbica.

In campo letterario fino alXIX secolo a parlare di lesbismo furono sempre e soltanto uomini, daGiovenale aBaudelaire, daDiderot a James. Ma all'inizio del '900 aLondra,Parigi, eBerlino all'interno del vivace clima intellettuale ed artistico dell'epoca, si crearono le prime comunità di donne scrittrici, poetesse, artiste.

Isadora Duncan
Isadora Duncan, la cui storia sentimentale meglio documentata è quella con la scrittriceMercedes de Acosta.

Tra le parigine le più conosciute furonoNatalie Clifford Barney,Renée Vivien,Gertrude Stein eTamara de Lempicka; tra le londinesiVita Sackville-West,Virginia Woolf,Radclyffe Hall (autrice di uno dei primi drammatici romanzi lesbici,Il pozzo della solitudine del1928),Katherine Mansfield eIvy Compton-Burnett. Tra le berlinesi degna di nota èChrista Winsloe, dal cui romanzoLa ragazza Manuela verrà tratto il filmRagazze in uniforme.

Non tutte erano dichiaratamente lesbiche, ma ciò che le univa era una vita spesa principalmente con altre donne, una rete di amicizie con donne lesbiche e una sensibilità particolarmente attenta alla descrizione dei personaggi femminili e delle relazioni tra loro.

Le scrittrici della prima metà delNovecento spesso utilizzavano linguaggi in codice per mascherare la tematica lesbica: storie d'amore eterosessuali ma "diverse" (come neLa mia Antonia diWilla Cather), personaggi che cambiano sesso (Orlando di Virginia Woolf), storie di uomini gay (molti romanzi diMarguerite Yourcenar), storie lesbiche scritte sotto pseudonimo (Carol diPatricia Highsmith). NegliStati Uniti neglianni cinquanta, all'interno della letteratura "pulp" di consumo che si vendeva nei drugstore e nelle edicole ebbe molta fortuna il filone lesbico, di cui una delle più interessanti autrici fuAnn Bannon.

Due donne
Due donne in una fotografia diWilhelm von Plüschow

Negli ultimi decenni del secolo scrittrici e storie lesbiche sono sempre più presenti, in tutti i generi letterari e in tutti i paesi: daJeanette Winterson all'universo fantasy diMarion Zimmer Bradley aSandra Scoppettone eKatherine V. Forrest (con le loro detective lesbiche), daSara Zanghì aValeria Viganò eDelia Vaccarello per l'Italia.

Nel cinema e nella TV

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo film lesbico e con un cast di tutte donne èRagazze in uniforme (Mädchen in Uniform), diretto dalla registaLeontine Sagan nel1931 nei dintorni diBerlino.Quelle due diWilliam Wyler (1962),La volpe diMark Rydell eL'assassinio di Sister George diRobert Aldrich (1968) sono tutte visioni drammatiche e a tratti grottesche del mondo lesbico.John Sayles inLianna: un amore diverso del1983 segna una svolta nel modo maschile di vedere il lesbismo sugli schermi, ma saranno le registe lesbiche a cominciare a narrare sé stesse negli anni seguenti: un film per tutti èCuori nel deserto diDonna Deitch (1985).

In fotografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nellafotografia le artiste dichiaratamentelesbiche sono interessate a mostrare attraverso il mezzo fotografico il loro concetto di corpo femminile rifuggendo lo "sguardo maschile" che caratterizza non solo le principali correnti della fotografia d'arte ma anche la fotografiapornografica, anche quando si tratti di soggetti caratterizzati da scene d'amore fra donne.

Una fotografia può essere definita come "lesbica" a seconda del soggetto, dell'autore, del contesto. In generale i movimenti lesbici organizzati hanno avuto importanza sia nel sostenere la nascita della fotografia lesbica, sia nel sostenere anche finanziariamente la possibilità delle artiste che se ne occupano per ottenere visibilità e riconoscimenti internazionali presso importanti mostre d'arte e prestigiosi musei. Fra gli esponenti di questo stile fotografico vi èLaura Aguilar.

All'interno deglistudi di genere – intendendo quelli che neglianni settanta eottanta erano chiamati "studi femministi" – che intendono analizzare come nella storia dell'arte e della cultura lo "sguardo maschile" sia stato dominante e quindi condizionante nello sviluppo sociale, ricopre importanza l'analisi di come una ampia comunità di artiste e fotografe si sia formata e sia cresciuta attorno alle comunità lesbiche diLos Angeles eSan Francisco a partire dagli anni Settanta.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Temi LGBT nella narrativa fantastica
Categoria:Omosessualità nelle arti ·Categoria:Persone trattanti tematiche LGBT
PremiFerro-Grumley Award ·Lambda Literary Award ·Stonewall Book Award ·Bisexual Book Awards ·Blue Metropolis Violet Prize ·Dayne Ogilvie Prize ·Gaylactic Spectrum Awards
FestivalGaylaxicon SF convention ·Categoria:Festival cinematografici LGBT ·Glad Day Bookshop (Naked Heart) ·Saints and Sinners Literary Festival ·Blue Metropolis
Editoria
Letteratura gayBara (genere narrativo) ·Letteratura pulp gay ·Slash fiction ·Gay male teen fiction ·Yaoi
Letteratura lesbicaS kankei ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·Femslash ·Lesbian pulp fiction ·Yuri
Letteratura bisessualeRappresentazioni mediatiche della bisessualità
Temi LGBTOmosessualità nei fumetti ·Omoerotismo ·Temi LGBT nella mitologia ·Temi LGBT nella letteratura ·Tematiche LGBT nei fumetti statunitensi ·Rappresentazione delle persone LGBT nei videogiochi ·Pubblicazioni Transgender
PersonaggiPersonaggi LGBT nella fiction narrativa moderna ·Opere d'animazione con personaggi LGBT ·Opere di arte grafica con personaggi LGBT ·Fumetti online con personaggi LGBT
Cinema e televisioneOmosessualità nel cinema ·New Queer Cinema
CorrelatiStereotipi LGBT ·Comunità LGBT ·Cultura basata sul genere e sull'identità sessuale ·Cultura bear ·Cultura lesbica ·Cultura LGBT ·Mercato gay ·Movimento LGBT ·Subcultura leather
V · D · M
Cultura LGBT nel mondo
AfricaEgitto
AmericheNew York ·Los Angeles ·San Francisco ·Messico
AsiaFilippine ·Giappone ·Tokyo ·India
EuropaGermania ·Berlino ·Londra ·Liverpool ·Parigi ·Irlanda ·Romania ·Spagna ·Russia
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda
Voci correlateComunità bisessuale ·Comunità gay ·Cultura bear ·Cultura lesbica ·Gay bar ·Gay-friendly ·Gay pride ·Gay skinhead ·Gay village ·Gay Village (Roma) ·Icona gay ·Sauna gay ·Subcultura leather
Capitalismo rosa ·Cultura basata sul genere e sull'identità sessuale ·Movimento LGBT ·Omoerotismo ·Omosocializzazione ·Turismo LGBT
V · D · M
Omosessualità nella storia
Omosessualità e religioni ·Diritti LGBT nel mondo ·Matrimonio tra persone dello stesso sesso ·Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità ·Violenza contro le persone LGBT ·Omofobia ·Cultura LGBT
Cronologia
Mondo anticoSocietà primitive ·Antico Egitto · (Khnumhotep e Niankhkhnum) ·Antica Grecia · (Eros greco antico ·Prostituzione maschile ·Mondo militare ·Battaglione sacro) ·Antica Roma · (Lex Scantinia ·Exoletus ·Antinoo ·Vizio greco
PederastiaPederastia greca ·Erastès ·Eromenos ·Pederastia cretese ·Pederastia spartana ·Pederastia ateniese · (Armodio e Aristogitone) ·Pederastia tebana
V-XVIII sec.Celti ·Vichinghi ·Sodomia ·Mondo cristiano ·Adelphopoiesis ·Mondo musulmano ·Medioevo ·Leggi sulla sodomia ·Rinascimento · (Buggery Act 1533 ·Processi per sodomia di Utrecht) ·Amore greco ·Impero Ottomano ·Molly house ·Jean Diot e Bruno Lenoir
Storia contemporanea
XIX secoloUranismo · (Poeti uraniani) ·Pederastia albanese ·Socialismo ·Anarchismo ·Comunismo ·Guerra di secessione americana ·Scandalo di Cleveland street ·Il caso Oscar Wilde(Il garofano verde) ·Primo movimento omosessuale ·Wissenschaftlich-humanitäres Komitee · (Institut für Sexualwissenschaft) ·Sezione 377 ·Paragrafo 175 ·Destra
XX secoloScandalo Harden-Eulenburg ·Nazismo e Omocausto · (Scandalo Fritsch-Blomberg ·Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung ·Triangolo rosa ·Triangolo nero ·Memoriale agli omosessuali perseguitati sotto il nazismo) ·Unione sovietica ·Balletti verdi ·Omosessualismo ·Movimento LGBT · (Omofilia ·Movimento omofilo ·Mattachine Society ·Sommossa della Compton's Cafeteria ·Moti di Stonewall) ·Gay ·LGBT · (Simbologia LGBT) ·Gay pride ·Gay-friendly ·Coming out · (Coming Out Day) ·Queer · (Teoria queer) ·Reclutamento omosessuale ·Agenda gay ·Nazionalismo queer ·Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli ·Eteropatriarcato ·Omonazionalismo ·Pinkwashing ·Capitalismo rosa ·Homomonument ·Sezione 28 ·Don't ask, don't tell
LesbismoEve's Hangout ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·Matrimonio bostoniano ·Cultura lesbica ·Movimento lesbico ·Daughters of Bilitis
AfricaKenya ·Niger ·Sudafrica ·Sudan ·Uganda
AmericheArgentina ·Brasile ·Canada (Cronologia) ·Cile ·Perù ·Messico ·Stati Uniti d'America
AsiaCina ·Corea del Sud ·Giappone ·India ·Iran ·Iraq ·Israele ·Pakistan ·Taiwan ·Turchia
EuropaBelgio ·Danimarca ·Finlandia ·Francia ·Germania(Schwules Museum) ·Italia ·Jugoslavia ·Norvegia ·Portogallo ·Regno Unito ·Russia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda ·Nauru
Storia culturaleOmoerotismo ·Temi LGBT nella letteratura ·Letteratura gay ·Nudo maschile nella fotografia ·Omosessualità nel cinema ·Icona gay
Voci correlateTemi LGBT nella mitologia ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese ·Temi transgender nell'antica Grecia ·Storia del lesbismo ·Storia transgender ·Storia del crossdressing ·Storia dell'intersessualità ·Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso ·Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cultura_lesbica&oldid=145535130"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp