Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cucurbita maxima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cucurbita maxima
Cucurbita maxima
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineCucurbitales
FamigliaCucurbitaceae
GenereCucurbita
SpecieC. maxima
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaCucurbitaceae
SottofamigliaCucurbitoideae
GenereCucurbita
SpecieC. maxima
Nomenclatura binomiale
Cucurbita maxima
Duchesne,1786

Cucurbita maximaDuchesne, 1786 è una pianta erbacea annuale dellafamiglia delleCucurbitaceae,[1] detta comunementezucca,zucca gialla ozucca dolce.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La zucca è originaria dell'America Latina, dove già nel 1200 a.C. era molto conosciuta e ampiamente coltivata. Fu introdotta inAmerica settentrionale dagli europei, e in queste zone si differenziò sia per la forma sia per le utilizzazioni. InEuropa è stata introdotta durante ilXVI secolo.[2]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Fiore diC. maxima
Frutti diC. maxima

La zucca è unapianta erbacea annuale con lunghi fusti rampicanti.[3] Alcune cultivar crescono cespugliose. L'asse del germoglio è rotondo e morbido. Lefoglie sono disposte alternativamente e sono divise in piccioli e lamine fogliari. La lamina fogliare è pressoché circolare, non nettamente lobata.

Ifiori unisessuali di colore giallo sono radialmente simmetrici e hanno 5 petali. I lobi della corolla sono rivolti verso l'esterno.

Il gambo del frutto è corto, spugnoso, quasi cilindrico. I frutti sonobacche, di forma molto variabile e possono pesare diverse centinaia di chilogrammi. I colori dei frutti, rotondi o ovali, sono arancio, verde o grigio, e la loro superficie è liscia o costolata. Isemi sono generalmente grandi, spessi, bianchi o marroni, ondulati o lisci.

La zucca si distingue dalle altre specie di zucca coltivate per le seguenti caratteristiche: Il gambo del frutto è morbido, rotondo, spesso sugheroso e non si allarga alla base del frutto. Le foglie non sono lobate e sono morbide. I semi sono di colore da bianco a marrone, spessi. La superficie del seme è talvolta rugosa.[4]

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

L'areale nativo della zucca si estende dallaBolivia al nord dell'Argentina. Cresce principalmente nel bioma subtropicale.[5]

Varietà

[modifica |modifica wikitesto]

Lecultivar di zucca sono numerose: il catalogo comune dell'Unione Europea riconosce oltre 140 varietà registrate diCucurbita maxima.[6]

Coltivazione

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior parte delle cultivar di zucca sono relativamente insensibili alladurata del giorno, e quindi la pianta può essere coltivata dalla zona temperata ai tropici, purché ci sia una stagione calda di crescita di almeno 150 giorni. Può essere coltivata ad altitudini fino a 2.000 metri nei tropici. Cresce meglio in aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 20 e 30 °C, ma può tollerare 9-38 °C.[3]

Richiede un terreno ricco, ben drenato e che trattenga l'umidità e una posizione riparata al sole o in ombra leggera e i frutti possono essere raccolti 80-140 giorni dopo la semina o il trapianto.[3]

Le rese variano a seconda della varietà coltivata, ma con una buona cura, una resa di 15 t/ha è ragionevole e con cultivar migliorate è possibile una resa di 30 t/ha.[3]

È una coltura da pieno campo, piuttosto esigente per quanto riguarda lo spazio occupato e il fabbisogno di elementi nutritivi. Esistono anche varietà rampicanti che hanno ingombri minori. La semina si effettua tra aprile e maggio. Prima di seminare o trapiantare piantine di zucca è bene lavorare il terreno ed effettuare una ricca concimazione di fondo. I lavori che si effettuano durante la coltivazione sono lasarchiatura, lacimatura e l'irrigazione estiva. Può valer la pena durante il ciclo colturale una seconda concimazione, oltre a quella iniziale.

La raccolta viene effettuata in autunno e le zucche si conservano a lungo durante l'inverno, è importante saper riconoscere le zucche mature (per farlo si può guardare il picciolo seccare). Le zucche vanno raccolte mature, a differenza delle zucchine, in cui il frutto si consuma acerbo.

Avversità

[modifica |modifica wikitesto]

Le malattie dafunghi che colpiscono più frequentemente questa specie sono l'oidio (causato daErysiphe cichoracearum e dalSphaerotheca fuliginea), laperonospora (causata daPseudoperonospora cubensis), la muffa grigia (causata daBotrytis cinerea), il nerume (causato daAlternaria alternata). Tra gliinsetti, il parassita più importante è unafide, l'Aphis gossypii.

Usi

[modifica |modifica wikitesto]

Il frutto viene utilizzato per l'alimentazione ed ha sapore gradevole quando cotta al forno, simile a quello di unapatata dolce.[3]

La polpa può essere essiccata, macinata in polvere e utilizzata assieme aicereali per farepane,torte.[3]

I semi, ricchi di olio, possono essere consumati crudi o cotti ma sono difficili da utilizzare in cucina perché il seme è piccolo e ricoperto da una guaina fibrosa. Il seme può anche essere macinato in polvere e utilizzato con i cereali per produrre prodotti da forno.[3]

I fiori giovani possono essere consumati crudi o cotti, spesso vengono immersi nella pastella e fritti.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Cucurbita maxima Duchesne, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 25 gennaio 2021.
  2. ^Pagina del sito "Erboristeria dei frati.it", suerboristeriadeifrati.it.
  3. ^abcdefghCucurbita maxima - Useful Tropical Plants, sutropical.theferns.info.URL consultato il 24 novembre 2024.
  4. ^R. W. Robinson, D. S. Decker-Walters:Cucurbits. CAB International, Wallingford 1997,ISBN 0-85199-133-5, S. 75.
  5. ^(EN)Cucurbita maxima Duchesne | Plants of the World Online | Kew Science, suPlants of the World Online.URL consultato il 24 novembre 2024.
  6. ^EUPVP - COMMON CATALOGUE - Varieties of agricultural plant and vegetable species, suec.europa.eu.URL consultato il 24 novembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85109079 ·GND(DE4178132-6 ·J9U(EN, HE987007548545005171

Coltivazione della zucca, di Matteo Cereda, su Orto Da Coltivare

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cucurbita_maxima&oldid=147816301"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp