Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cucina sassarese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Sassari.

Lacucina sassarese è l'insieme dei piatti della tradizione culinaria diSassari e delle zone limitrofe. La cucina sassarese risente della vicinanza con il mare e trae anche origine dalle tradizioni contadine e pastorali delle zone circostanti.

Primi piatti

[modifica |modifica wikitesto]
Gnocchetti sardi

Tra i primi piatti troviamo lamineshtra e fasgiori omineshtra e patati, una zuppa preparata confagioli,patate,lardo,finocchietto selvatico epomodori secchi[1]. La classicafabadda viene tradizionalmente preparata nel periodo di carnevale: è una zuppa molto densa a base difave secche,cavolo,finocchi, cotenna e carne di maiale[2]. In genere è consumata in occasioni conviviali, con larga presenza di parenti o amici. Tra i primi a base di pasta ricordiamo igiggioni, ossia gli gnocchi conditi con sugo di salsiccia. Altri piatti a base di verdure sono le fave cottea ribisari, cioè lessate e condite con aglio e prezzemolo; e icarciofi, preparati tradizionalmente con le patate (ischazzofa e patati).

Carne, salumi, pesce e formaggi

[modifica |modifica wikitesto]
Cordula

Tra i secondi piatti, principalmente a base di carne, troviamo lacordula con piselli, un piatto preparato con le interiora dell'agnello avvolte nell'intestino e cotte conpiselli,cipolle e salsa di pomodoro[1]; latrippa cotta nel sugo di pomodoro da mangiare spolverata di abbondantepecorino grattugiato; ipedi d'agnoni, ovvero i piedini dell'agnello cotti in salsa di pomodoro oppure con solo aglio e prezzemolo. Un posto importantissimo, ma peculiare in realtà dell'attiguo centro diOssi, occupano lechiocciole (spesso chiamatelumache) nelle loro varie pezzature: dalle lumachine "Theba pisana"(ciogga minudda) lessate con delle patate, alle lumache "Eobania vermuculata" (ciogga grossa) preparate con un sugo piccante o con aglio a prezzemolo- ilumaconi "Helix aspersa" (coccoi) che vengono serviti ripieni di un impasto di formaggio, uova, prezzemolo spezie e pangrattato. Non mancano lemonzette (lett. "suorine" per via del cappuccio bianco a chiusura del guscio), cotte in padella con aglio, olio, prezzemolo.

Pecorino sardo

Il piatto tipico più conosciuto è invece loziminu,zimino[3], cotto ingrabiglia, cioè le interiora del vitello come diaframma (parasangu), intestino (cannaculu), cuore, fegato e milza, cotte in graticola sulla brace. Alla brace vengono preparate anche lesardine, anche queste molto apprezzate dai sassaresi. VersoSanta Teresa e l'arcipelago diLa Maddalena, le insalate di polpo sono una tipica specialità, mentre adOlbia lo sono i piatti a basecozze,vongole earselle.[4]

Verdure, ortaggi, legumi, frutta

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli ortaggi sono da menzionare le melanzane alla sassarese[5], che vengono insaporite con con un trito di aglio, prezzemolo e peperoncino.

Pane, pizze e dolci

[modifica |modifica wikitesto]
Papassini

Tra i dolci, oltre a quelli tipici della Sardegna settentrionale comepapassini,tiricche eseadas, sono proprie della città e dei dintorni le frittelle lunghe (li frisgiori longhi o "sas frigjolas"): preparate principalmente durante il carnevale, sono fatte di un impasto di farina, acqua, zucchero, anice e scorza d'arancia grattugiata, fritto in forma di lunghi cordoni. Piatto tipico "adottato" è lafainé genovese. È ottenuta da un impasto molto semplice di farina di ceci, olio, acqua e sale (spesso arricchita da più ingredienti a piacere come le cipolle o le salsicce), cotta in teglia ad alta temperatura e servita già tagliata, spesso con pepe nero tritato. Viene preparata in alcuni locali tipici (dove è l'unico piatto servito) ma anche in molte pizzerie e paninoteche.

Vini, liquori e olio

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i vini possiamo ricordare sicuramente ilVermentino di Gallura[6], vino bianco molto apprezzato ed usato anche in cucina, mentre tra i liquori spicca ilmirto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abMangiare a Sassari, su/sardegna.italiaguida.it.URL consultato il 19 marzo 2025.
  2. ^Cucina Sassari, suwww.turismo.it/.URL consultato il 19 marzo 2025.
  3. ^Favata, lumache e zimino sono i piatti tipici di Sassari, susardegne.com.URL consultato il 19 marzo 2025.
  4. ^ Manlio Brigaglia, Daniele Casale, Lello Caravano, et al.,Itinerari speciali di Bell'Italia: Sardegna, n. 32 (PDF), susardegnaturismo.it, Editoriale Giorgio Mondadori.URL consultato il 18 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2011).
  5. ^melanzane alla sassarese, suwww.lacucinaitaliana.it.URL consultato il 19 marzo 2025.
  6. ^ Antonella Casu, Renzo Peretto,Vini di Sardegna (PDF), susardegnadigitallibrary.it, Agenzia LAORE Sardegna.URL consultato il 4 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sassari
Sindaci ·Storia ·Demografia ·Area metropolitana
Monumenti e luoghi di interesseMonumenti ·Chiese ·Castello
Centro storico e archeologia
TeatriTeatro Civico ·Teatro Comunale di Sassari ·Teatro Verdi
CulturaUniversità degli Studi di Sassari ·Biblioteca universitaria di Sassari ·Accademia di belle arti di Sassari ·Cucina sassarese
Luoghi di interesse naturalistico
TrasportiStazione di Sassari ·ARST ·
ReligioneArcidiocesi di Sassari ·Cattedrale di San Nicola ·Chiesa di San Pasquale Baylon
Forze armate151º Reggimento fanteria "Sassari" ·
Sport e struttureTorres ·Sassari Torres Femminile ·Dinamo Sassari ·Stadio Vanni Sanna ·Palazzetto dello sport Roberta Serradimigni
EconomiaATP ·Banco di Sardegna ·La Nuova Sardegna
V · D · M
Cucina italiana
Italia settentrionaleCucina altoatesina ·Cucina emiliana(Cucina bolognese ·Cucina ferrarese .Cucina modenese ·Cucina parmigiana ·Cucina piacentina ·Cucina reggiana) ·Cucina friulana(Cucina triestina ·Cucina goriziana) ·Cucina ligure ·Cucina lombarda(Cucina bergamasca ·Cucina comasca ·Cucina lodigiana ·Cucina mantovana ·Cucina milanese) ·Cucina piemontese(Cucina torinese) ·Cucina romagnola(Cucina cesenate) ·Cucina trentina ·Cucina valdostana ·Cucina veneta(Cucina padovana ·Cucina trevigiana ·Cucina veneziana ·Cucina veronese ·Cucina vicentina)
Italia centraleCucina laziale(Cucina ciociara ·Cucina romana) ·Cucina marchigiana(Cucina anconitana ·Cucina ascolana ·Cucina sambenedettese) ·Cucina toscana(Cucina fiorentina) ·Cucina umbra
Italia meridionaleCucina abruzzese(Cucina aquilana ·Cucina chietina ·Cucina marsicana ·Cucina pescarese ·Cucina teramana) ·Cucina lucana ·Cucina calabrese ·Cucina campana(Cucina napoletana) ·Cucina molisana ·Cucina pugliese(Cucina barese ·Cucina cerignolana ·Cucina foggiana ·Cucina salentina)
Italia insulareCucina sarda(Cucina sassarese) ·Cucina siciliana(Cucina agrigentina ·Cucina catanese ·Cucina messinese ·Cucina palermitana ·Cucina ragusana ·Cucina siracusana ·Cucina trapanese)
Cucine collegateCucina corsa ·Cucina italoamericana ·Cucina sammarinese ·Cucina ticinese
FenomeniItalian Sounding
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cucina_sassarese&oldid=144180508"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp