
Lacucina norvegese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata inNorvegia.
La ricchezza ittica del paese rende la Norvegia uno dei più grandi esportatori di pesce a livello mondiale. Sotto questo aspetto ilsalmone norvegese è particolarmente rinomato.[1]Per questo motivo, il pesce è entrato nelle abitudini alimentari norvegesi, tanto da essere consumato fino a quattro volte alla settimana. Viene preparato grigliato, affumicato, marinato o cotto al vapore. Tra i piatti più comuni vi è logravlaks e ilrakfisk, unatrota fermentata.[2]Tale prodotto è il protagonista delloSmørbrød.
L'agnello è l'animale maggiormente allevato ed ha la caratteristica di avere un basso contenuto di grassi.[1] Con questa materia prima viene cucinato il fårikål, considerato il piatto nazionale: unostufato in cui la carne viene accompagnata dalcavolo. La carne viene utilizzata anche per produrre dellesalsicce affumicate, si sviluppano anche allevamenti per lo più di bovini denominatimorr.[2] NelVestlandet, soprattutto nella cittadina diVoss, è anche diffuso il cosiddettosmalahove, una testa di pecora affumicata.[3]
In ambito caseario degno di nota è il formaggio di caprageitost: un formaggio affumicato dal sapore dolce, molto simile alburro d'arachidi.[2]Ilpultost è invece unformaggio a base dilatte crudovaccino e aromatizzato disemi dicumino. La Norvegia conta inoltre molti formaggi fra cui ilGamalost,[4] ilGeitost[5] e ilKraftkar, che è stato decretato come il miglior formaggio al mondo durante i World Cheese Awards del 2016.[6]
Fra i dolci vi è ilvalnøtt lukket, una torta a base dimarzapane, sovrastata dapanna montata.[2]
Vino,superalcolici ebirra ad alta gradazione si possono acquistare solo presso i Vinmonopolet - negozi speciali di proprietà dello stato situati nelle maggiori città. La birra può invece essere acquistata al supermercato, ma solo fino a una certa ora del giorno. Questo orario varia di luogo in luogo ma per legge non può superare le 20.00 nei giorni infrasettimanali e le 18.00 il sabato e i giorni pre-festivi. L'unica eccezione è il giorno precedente alla festa dell'Ascensione, che viene considerato infrasettimanale. Di domenica, durante le festività e le elezioni o i referendum, gli alcolici non possono essere venduti nei negozi, né il 1° e il 17 maggio. Per le birre con una gradazione alcolica inferiore a 2,5° non ci sono limiti di vendita.
Molti norvegesi considerano un piatto tipico la pizza surgelataGrandiosa.[7]
Altri progetti
| Cucine nazionali europee | |
|---|---|
| Albania ·Andorra ·Armenia[1] ·Austria ·Azerbaigian[2] ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Repubblica Ceca ·Cipro[1] ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia[2] ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kazakistan[3] ·Kosovo[4] ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Scozia ·Romania ·Russia[3] ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia[3] ·Ucraina ·Ungheria | |
| Dipendenze separate | Isole Fær Øer ·Gibilterra ·Guernsey ·Jersey ·Isola di Man·Svalbard e Jan Mayen |
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh85031880 ·BNF(FR) cb12476410f(data) ·J9U(EN, HE) 987007560221005171 |
|---|