Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cruz Azul Fútbol Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCruz Azul)
Cruz Azul
Calcio
Campione del Nord America in caricaCampione del Nord America in carica
La Máquina Celeste,La Máquina Cementera
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiRosso,bianco, blu
SimboliConiglio
Dati societari
CittàCittà del Messico
NazioneMessico (bandiera) Messico
ConfederazioneCONCACAF
FederazioneFMF
CampionatoLiga MX
Fondazione1927
PresidenteMessico (bandiera) Ricardo Pelaez
AllenatoreArgentina (bandiera)Nicolás Larcamón
StadioStadio Azteca
(87 523[1] posti)
Sito webcfcruzazul.com/
Palmarès
Titoli nazionali9Campionati messicani
Trofei nazionali4Coppe del Messico
3Supercoppe del Messico
1Supercopa MX
1 Supercopa de la Liga MX
Trofei internazionali7CONCACAF Champions' Cup/Champions League
1Leagues Cup
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlCruz Azul Fútbol Club, detto ancheCruz Azul, è unasocietà calcisticamessicana diCittà del Messico. Milita nellaPrimera División de México. Gioca le proprie gare casalinghe alloStadio Azteca.

È uno dei club messicani più titolati, avendo vinto 9 titoli nazionali, risultato superato solo daAmérica con 16,Guadalajara eToluca con 12. È stato il primo club messicano a raggiungere la finale diCoppa Libertadores, persa nel2001 contro ilBoca Juniors.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Il Cruz Azul venne fondato il 22 marzo 1927 dai lavoratori della societàCemento Cruz Azul, che sponsorizza ancora il club.

Guillermo Álvarez Macías e Carlos Garcés furono i due principali fautori dei primi successi del club.

Dal1927 al1960, giocò spesso con le squadre riserve diAmérica,Necaxa,Atlante,Asturias eMarte. Considerata la crescente importanza del club, nel1960 venne costruito uno stadio aJasso, l'Estadio 10 de Diciembre, e la squadra fu ufficialmente registrata nellaSegunda División messicana per la stagione 1960-61.

Dagli anni '60 agli anni '90

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1964, sotto la guida dell'allenatoreunghereseGyörgy Marik, la squadra vinse la Segunda División, guadagnando quindi il diritto di entrare nell'élite del calcio messicano. La formazione schierata nel primo incontro dei capitolini nella massima serie messicana dal tecnico magiaro il 6 giugno 1964 fu:Jesús García,Roberto Reynoso,Francisco Ulibarri,Rafael Padilla,Héctor Pulido,Porfirio Gutiérrez,Fernando Bustos,Raúl Arellano (che segnò anche la prima rete del club),Hilario Díaz,Raúl Herrera eJesús Pérez.[2]

L'ottavo posto conquistato in prima divisione alimentò le speranze. Solo quattro anni dopo la squadra di aggiudicò il titolo conRaúl Cárdenas come allenatore.

Il Cruz Azul è il club messicano più vincente deglianni settanta, con 6 titoli conquistati tra il 1970 e il 1980, quattro dei quali sotto la guida diRaúl Cárdenas e gli ultimi due conIgnacio Trelles. Questa serie positiva valse al club il soprannome deLa Máquina (La Macchina), che ancora viene usato come soprannome del team.

L'anno 1997 portò il club all'ottavo e più recente successo, durante il torneoInvierno 1997, con allenatoreLuis Fernando Tena. Questo successo rese il Cruz Azul la prima squadra capace di vincere 8 titoli in meno di 40 anni. Il club vinse anche la prima edizione dellaCoppa Panamericana.

Coppa Libertadores 2001

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2001, il Cruz Azul venne invitato ad un torneo che includeva club messicani e venezuelani. I due club finalisti avrebbero guadagnato l'accesso allaCoppa Libertadores. Il Cruz Azul raggiunse la finale della Libertadores quell'anno.

Incluso nel Gruppo 7 conSão Caetano,Defensor Sporting eOlmedo, il Cruz Azul dominò, chiudendo con 13 punti. Negli ottavi affrontò ilCerro Porteño. L'andata vide il club messicano perdere adAsunción per 2-1. Nella gara di ritorno, giocato in Messico, il Cruz Azul si aggiudicò il match con il risultato di 3-1. Il totale era perciò di 4-3 per i messicani, che quindi si aggiudicarono l'accesso ai quarti di finale

Ad attenderli trovarono gliargentini delRiver Plate. Il primo round alMonumental diBuenos Aires si concluse in pareggio (0-0). Il ritorno fu però dominato dai messicani con un secco 3-0.

Il Cruz Azul affrontò quindi lecanallas argentine delRosario Central nelle semifinali. Il Cruz Azul si aggiudicò l'andata per 2-0. Il ritorno alGigante de Arroyito diRosario si chiuse con un emozionante 3-3, risultato che permise al Cruz Azul di andare in finale.

La finale vide opposti i messicani ad un'altra squadra argentina, ilBoca Juniors. All'andata Cruz Azul perse in casa per 1-0, rimontando però allaBombonera. Si giunse dunque aisupplementari e, terminati i 30', airigori, che decretarono la vittoria del Boca Juniors. Il Cruz Azul fu comunque la vera sorpresa del torneo, avendo sconfitto club molto accreditati come São Caetano, Rosario Central e River Plate.

Il 19 luglio2005 l'allenatore della squadra,Ruben Omar Romano, fu rapito dopo una seduta di allenamento fuori dalla sede del club. Fu in seguito liberato il 21 settembre dello stesso anno, riprendendo dopo poco tempo la guida del club.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del C.D.S.C. Cruz Azul.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1968-1969, México '70, 1971-1972, 1972-1973, 1973-1974, 1978-1979, 1979-1980, Invierno 1997, 2020-2021
1969, 1997, Clausura 2013, Apertura 2018
1969, 1974, 2021
2019
2022

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1969, 1970, 1971, 1996,1997,2013-2014,2025
2019

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1969-1970, 1980-1981, 1986-1987, 1988-1989, 1994-1995, Invierno 1999, Clausura 2008, Apertura 2008, Apertura 2009, Clausura 2013,Clausura 2018,Clausura 2023
Finalista: 1973-1974, 1987-1988
Semifinalista:1964-1965
Finalista: 1972
Finalista:2001
Finalista:2008-2009,2009-2010
Semifinalista:2010-2011,2021,2022
Semifinalista: 1997
Finalista:1971
Finalista: 2021
Quarto posto:2014

Squadre affiliate

[modifica |modifica wikitesto]
  • Primera División A: Cruz Azul Oaxaca
  • Segunda Division: Cruz Azul Hidalgo
  • Tercera Division: Cruz Azul México

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Messico (bandiera)PAndrés Gudiño (capitano)
2Messico (bandiera)DJorge Sánchez
3Messico (bandiera)DOmar Campos
4Colombia (bandiera)DWiller Ditta
5Messico (bandiera)DJesús Orozco
6Messico (bandiera)CErik Lira
7Polonia (bandiera)CMateusz Bogusz
8Argentina (bandiera)CLorenzo Faravelli
9Messico (bandiera)AÁngel Sepúlveda
10Messico (bandiera)CAndrés Montaño
11Grecia (bandiera)AGeorgios Giakoumakis
13Uruguay (bandiera)DCamilo Cándido
14Messico (bandiera)CAlexis Gutiérrez
N.RuoloCalciatore
15Uruguay (bandiera)CIgnacio Rivero
16Messico (bandiera)CJeremy Márquez
17Messico (bandiera)CAmaury García
18Argentina (bandiera)CLuka Romero
19Messico (bandiera)CCarlos Rodríguez
20Argentina (bandiera)AJosé Paradela
21Uruguay (bandiera)AGabriel Fernández
22Messico (bandiera)DRaymundo Rubio
23Colombia (bandiera)PKevin Mier
26Messico (bandiera)DCarlos Vargas
27Messico (bandiera)CBryan Gamboa
29Argentina (bandiera)ACarlos Rotondi
30Messico (bandiera)DEmmanuel Ochoa
33Argentina (bandiera)DGonzalo Piovi

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Messico (bandiera)PAndrés Gudiño (capitano)
2Messico (bandiera)DJorge Sánchez
4Colombia (bandiera)DWiller Ditta
6Messico (bandiera)CErik Lira
8Argentina (bandiera)CLorenzo Faravelli
9Messico (bandiera)AÁngel Sepúlveda
10Messico (bandiera)CAndrés Montaño
11Grecia (bandiera)AGeorgios Giakoumakis
12Messico (bandiera)PLuis Jiménez
13Uruguay (bandiera)DCamilo Cándido
14Messico (bandiera)CAlexis Gutiérrez
15Uruguay (bandiera)CIgnacio Rivero
17Messico (bandiera)CAmaury García
18Polonia (bandiera)CMateusz Bogusz
19Messico (bandiera)CCarlos Rodríguez
N.RuoloCalciatore
20Argentina (bandiera)CLuka Romero
21Uruguay (bandiera)AGabriel Fernández
22Messico (bandiera)DRaymundo Rubio
23Colombia (bandiera)PKevin Mier
26Messico (bandiera)DCarlos Vargas
27Messico (bandiera)CLuis Romo
29Argentina (bandiera)ACarlos Rotondi
31Messico (bandiera)DLuis Iturbide
32Messico (bandiera)CCristian Jiménez
33Argentina (bandiera)DGonzalo Piovi
34Messico (bandiera)CLeonardo Sámano
35Messico (bandiera)CLuis Gutiérrez
214Messico (bandiera)AMateo Levy

Rosa 2021-2022

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Messico (bandiera)PJesús Corona (capitano)
2Messico (bandiera)DAlejandro Mayorga
3Messico (bandiera)DJaiber Jiménez
4Messico (bandiera)DJulio Domínguez
6Messico (bandiera)CErik Lira
7Messico (bandiera)CUriel Antuna
8Messico (bandiera)CLuis Mendoza
10Venezuela (bandiera)CRómulo Otero
11Uruguay (bandiera)CChristian Tabó
12Messico (bandiera)DJoaquín Martínez
15Uruguay (bandiera)DIgnacio Rivero
16Messico (bandiera)DAdrián Aldrete
N.RuoloCalciatore
17Ecuador (bandiera)ABryan Angulo
18Argentina (bandiera)ALucas Passerini
19Messico (bandiera)CCarlos Rodríguez
20Messico (bandiera)CAlexis Gutiérrez
22Messico (bandiera)CRafael Baca
23Paraguay (bandiera)DPablo Aguilar
24Paraguay (bandiera)DJuan Escobar
27Perù (bandiera)DLuis Abram
28Argentina (bandiera)CGuillermo Fernández
29Messico (bandiera)ASantiago Giménez
33Messico (bandiera)PSebastián Jurado
Messico (bandiera)CCarlos Salcedo

Rose delle stagioni passate

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ficha Informativa, sucruzazulfc.com(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2015).
  2. ^(ES)56 AÑOS EN PRIMERA DIVISIÓN, suCruzazulfc.com.mx.URL consultato il 1º luglio 2021(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2021).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Liga MX2024-2025
América ·Atlas ·Atlético San Luis ·Club Tijuana ·Cruz Azul ·Guadalajara ·Juárez ·León ·Mazatlán ·Monterrey ·Necaxa ·Pachuca ·Puebla ·Pumas UNAM ·Querétaro ·Santos Laguna ·Tigres UANL ·Toluca
V · D · M
Club vincitori dellaCONCACAF Champions Cup - Cronologia
CONCACAF Champions' CupMessico (bandiera)Guadalajara (1962) ·Haiti (bandiera)RC Haïtien (1963) ·1964-1966 ·El Salvador (bandiera)Alianza (1967) ·Messico (bandiera)Toluca (1968) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (1969,1970,1971) ·Honduras (bandiera)Olimpia (1972) ·Suriname (bandiera)Transvaal (1973) ·Guatemala (bandiera)CSD Municipal (1974) ·Messico (bandiera)Atlético Español (1975) ·El Salvador (bandiera)Águila (1976) ·Messico (bandiera)América (1977) ·Messico (bandiera)Leones Negros UdeG,Guatemala (bandiera)Comunicaciones,Trinidad e Tobago (bandiera)Defence Force (1978) ·El Salvador (bandiera)FAS (1979) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1980) ·Suriname (bandiera)Transvaal (1981) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1982) ·Messico (bandiera)Atlante (1983) ·Haiti (bandiera)Violette (1984) ·Trinidad e Tobago (bandiera)Defence Force (1985) ·Costa Rica (bandiera)Alajuelense (1986) ·Messico (bandiera)América (1987) ·Honduras (bandiera)Olimpia (1988) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1989) ·Messico (bandiera)América (1990) ·Messico (bandiera)Puebla (1991) ·Messico (bandiera)América (1992) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (1993) ·Costa Rica (bandiera)Cartaginés (1994) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (1995) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (1996,1997) ·Stati Uniti (bandiera)D.C. United (1998) ·Messico (bandiera)Necaxa (1999) ·Stati Uniti (bandiera)LA Galaxy (2000) ·2001 ·Messico (bandiera)Pachuca (2002) ·Messico (bandiera)Toluca (2003) ·Costa Rica (bandiera)Alajuelense (2004) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (2005) ·Messico (bandiera)América (2006) ·Messico (bandiera)Pachuca (2007,2008)
CONCACAF Champions LeagueMessico (bandiera)Atlante (2009) ·Messico (bandiera)Pachuca (2010) ·Messico (bandiera)Monterrey (2011,2012,2013) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (2014) ·Messico (bandiera)América (2015,2016) ·Messico (bandiera)Pachuca (2017) ·Messico (bandiera)Guadalajara (2018) ·Messico (bandiera)Monterrey (2019) ·Messico (bandiera)Tigres UANL (2020) ·Messico (bandiera)Monterrey (2021) ·Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders (2022) ·Messico (bandiera)León (2023)
CONCACAF Champions CupMessico (bandiera)Pachuca (2024) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (2025)
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Messico - Cronologia
Primera FuerzaAlbinegros de Orizaba (1903) ·México Cricket Club (1904) ·Pachuca (1905) ·Reforma (1906,1907) ·British Club (1908) ·Reforma (1909,1910,1911,1912) ·México FC (1913) ·Real Club España (1914,1915,1916,1917) ·Pachuca (1918) ·Real Club España (1919,1920) ·Pachuca (1920 (LM)) ·Real Club España (1921) ·Germania (1921 (LM)) ·Real Club España (1922) ·Asturias (1923) ·Real Club España (1924) ·América (1925,1926,1927,1928) ·Marte (1929) ·Real Club España (1930) ·1931 ·Atlante (1932) ·Necaxa (1933) ·Real Club España (1934) ·Necaxa (1935) ·Real Club España (1936) ·Necaxa (1937,1938) ·Asturias (1939) ·Real Club España (1940) ·Atlante (1941) ·Real Club España (1942) ·Marte (1943)
Primera DivisiónAsturias (1944) ·Real Club España (1945) ·Veracruz (1946) ·Atlante (1947) ·León (1948,1949) ·Veracruz (1950) ·Atlas (1951) ·León (1952) ·Tampico Madero (1953) ·Marte (1954) ·CD Zacatepec (1955) ·León (1956) ·Guadalajara (1957) ·CD Zacatepec (1958) ·Guadalajara (1959,1960,1961,1962) ·Oro (1963) ·Guadalajara (1964,1965) ·América (1966) ·Toluca (1967,1968) ·Cruz Azul (1969) ·Guadalajara (1970) ·Cruz Azul (1970 (M)) ·América (1971) ·Cruz Azul (1972,1973,1974) ·Toluca (1975) ·América (1976) ·Pumas UNAM (1977) ·Tigres UANL (1978) ·Cruz Azul (1979,1980) ·Pumas UNAM (1981) ·Tigres UANL (1982) ·Puebla (1983) ·América (1984,1985,1986 (P)) ·Monterrey (1986 (M)) ·Guadalajara (1987) ·América (1988,1989) ·Puebla (1990) ·Pumas UNAM (1991) ·León (1992) ·Atlante (1993) ·Tecos de la UAG (1994) ·Necaxa (1995,1996) ·Santos Laguna (1997 (I)) ·Guadalajara (1997 (V)) ·Cruz Azul (1998 (I)) ·Toluca (1998 (V)) ·Necaxa (1999 (I)) ·Toluca (1999 (V)) ·Pachuca (2000 (I)) ·Toluca (2000 (V)) ·Monarcas Morelia (2001 (I)) ·Santos Laguna (2001 (V)) ·Pachuca (2002 (I)) ·América (2002 (V)) ·Toluca (2003 (A)) ·Monterrey (2003 (C)) ·Pachuca (2004 (A)) ·Pumas UNAM (2004 (C),2005 (A)) ·América (2005 (C)) ·Toluca (2006 (A)) ·Pachuca (2006 (C)) ·Guadalajara (2007 (A)) ·Pachuca (2007 (C)) ·Atlante (2008 (A)) ·Santos Laguna (2008 (C)) ·Toluca (2009 (A)) ·Pumas UNAM (2009 (C)) ·Monterrey (2010 (A)) ·Toluca (2010 (B)) ·Monterrey (2010 (C)) ·Pumas UNAM (2011) ·Tigres UANL (2012 (A)) ·Santos Laguna (2012 (C))
Liga MXClub Tijuana (2013 (A)) ·América (2013 (C)) ·León (2014 (A),2014 (C)) ·América (2015 (A)) ·Santos Laguna (2015 (C)) ·Tigres UANL (2016 (A)) ·Pachuca (2016 (C)) ·Tigres UANL (2017 (A)) ·Guadalajara (2017 (C)) ·Tigres UANL (2018 (A)) ·Santos Laguna (2018 (C)) ·América (2019 (A)) ·Tigres UANL (2019 (C)) ·Monterrey (2020 (A)) ·León (2021 (A)) ·Cruz Azul (2021 (C)) ·Atlas (2022 (A),2022 (C)) ·Pachuca (2023 (A)) ·Tigres UANL (2023 (C)) ·América (2024 (A),2024 (C),2025 (A)) ·Toluca (2025 (C))
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cruz_Azul_Fútbol_Club&oldid=148018430"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp