Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cronologia della seconda guerra mondiale (1945)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Cronologia della seconda guerra mondiale.

Questacronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti allaseconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre1945.

1945

[modifica |modifica wikitesto]

Gennaio

[modifica |modifica wikitesto]

Febbraio

[modifica |modifica wikitesto]
Al termine dellabattaglia di Iwo Jima la bandiera a stelle e strisce sventola sulMonte Suribachi.

Marzo

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2 marzo -Danzica accerchiata.
  • 3 marzo - I tedeschi liberanoFerruccio Parri.
  • 6 marzo -Ultima controffensiva tedesca sul Fronte Orientale nel settore dellago Balaton, inUngheria.
  • 7 marzo - Truppe statunitensi costituiscono unatesta di ponte sulReno, pressoRemagen, ed entrano in territorio tedesco.
  • 8 marzo -Josip Broz Tito forma un governo inJugoslavia.
  • 9 marzo-10 marzo - BombardieriB-29 americani bombardano vaste aree delGiappone. ATokyo le bombe incendiarie provocano 100.000 morti tra i civili.
  • 10 marzo - La Transilvania viene assegnata alla Romania.
  • 10 marzo -Stati Uniti (Stato di Washington) - Cariche di esplosivo lanciate da unpallone bomba proveniente dal Giappone causano un'interruzione della linea d'alimentazione elettrica dell'edificio del reattore nucleare dell'Hanford Site, sede della produzione di plutonio per il Progetto Manhattan.
  • 16 marzo -Battaglia di Iwo Jima: gli statunitensi completano la conquista dell'isola. Persistono sacche di resistenza giapponese.
  • 16 marzo - Si conclude con una sconfitta labreve controffensiva tedesca in Ungheria.
  • 17 marzo - BombardieriB-29 americani bombardanoKōbe provocando la morte di 8.000 persone.
  • 18 marzo - 1.250 bombardieri statunitensi bombardanoBerlino.
  • 19 marzo -Hitler ordina la distruzione sistematica di tutte le installazioni industriali, militari e civili presenti inGermania.
  • 21 marzo - Truppe britanniche liberanoMandalay,Birmania.
Operazione Bowler - attacco della RAF al porto di Venezia.
  • 27 marzo - L'Argentina dichiara guerra alla Germania.
  • 30 marzo - Le truppe sovietiche entrano in territorioaustriaco; i polacchi prendono la città tedesca di Danzica.

Aprile

[modifica |modifica wikitesto]

Maggio

[modifica |modifica wikitesto]
Montreal Daily Star: "Germany Quit", 7 maggio 1945.

Giugno

[modifica |modifica wikitesto]

Luglio

[modifica |modifica wikitesto]
La presa di Berlino sulla prima pagina di un quotidiano del 7 luglio 1945

Agosto

[modifica |modifica wikitesto]
Il fungo dopo ilbombardamento su Nagasaki a 18 km dal suolo.

Settembre

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2 settembre - Il governo dell'Impero giapponese riconosce ufficialmente la propria disfatta e firma sullacorazzata americanaMissouri la propriacapitolazione. Finisce così laseconda guerra mondiale.
  • 9 settembre - Isole Svalbard: L'ultima unità della Wehrmacht, dispiegata alla stazione meteoHaudegen, si arrende agli alleati.

Ottobre

[modifica |modifica wikitesto]

Dicembre

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ma la Direttiva n. 16 del CLN AI è ormai operativa, e i combattenti del Nord Italia sono già pronti all'insurrezione. Come poi scrisse A. Dulles, capo del Servizio di spionaggio americano, lo scopo di Clark era di impedire ogni contatto tra i partigiani italiani e i comunisti jugoslavi ormai alle porte di Trieste: "Un cessate il fuoco in questo momento [il riferimento di Dulles è anche alle trattative in corso con i nazisti] consente agli anglo-americani di bloccare l'avanzata dei russi a ovest verso Berlino, ma anche di opporsi alle minacce di Tito verso Trieste per impedire un eventuale aiuto a una insurrezione armata comunista che ha molto probabilmente l'intenzione di instaurare una repubblica sovietica nell'Italia settentrionale"
  2. ^daCronologia della seconda guerra mondiale, in Microsoft Encarta 2003

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cesare Salmaggi - Alfredo Pallavisini,Continenti in fiamme - 2194 giorni di guerra, cronologia della seconda guerra mondiale, Mondadori, 1981, ISBN non esistente.
  • J. Bamford, L'orecchio di Dio, Fazi Editore.
  • AA. VV., Storia controversa della seconda guerra mondiale, De Agostini, 1976.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreCronologia della seconda guerra mondialeSuccessore
19441945-
V · D · M
Seconda guerra mondiale
Teatro europeo ·Teatro del Mediterraneo ·Teatro dell'Africa e del Medio Oriente ·Teatro del Pacifico ·Teatro dell'Atlantico ·Teatro dell'Artico
Vittime ·Battaglie e operazioni ·Conferenze ·Conseguenze
Nazioni coinvolte
AlleatiAustralia ·Belgio ·Brasile ·Canada ·Cecoslovacchia ·Cina ·Filippine ·Francia ·Grecia ·India ·Indocina francese ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Messico ·Norvegia ·Nuova Zelanda ·Paesi Bassi ·Polonia ·Regno Unito ·Stati Uniti d'America ·Sudafrica ·Unione Sovietica
Asse e
allineati
Bulgaria ·Croazia ·Finlandia ·Germania ·Giappone ·Francia di Vichy ·Iraq ·Italia ·Manciukuò ·Repubblica di Nanchino ·Repubblica Sociale Italiana ·Romania ·Slovacchia ·Spagna ·Thailandia ·Ungheria
ResistenzaAustria ·Belgio ·Bielorussia ·Cecoslovacchia ·Corea ·Danimarca ·Ebraica ·Estonia ·Etiopia ·Filippine ·Francia ·Grecia ·Germania ·Hong Kong ·Italia · Jugoslavia (cetnici ·partigiani) ·Lettonia ·Lituania ·Malesia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Slovacchia ·Thailandia ·Unione Sovietica ·Ucraina ·Vietnam
Cronologia
Periodo interbellico (cronologia)Eventi in Asia:Guerra civile cinese ·Incidente del 26 febbraio ·Invasione giapponese della Manciuria ·Seconda guerra sino-giapponese ·Guerre di confine sovietico-giapponesi
Eventi in Europa:Rimilitarizzazione della Renania ·Anschluss ·Guerra civile spagnola ·Conferenza di Monaco ·Occupazione tedesca della Cecoslovacchia ·Invasione italiana dell'Albania (occupazione dell'Albania) ·Patto Molotov-Ribbentrop
1939Invasione della Polonia ·Strana guerra ·Battaglia dell'Atlantico ·Guerra d'inverno ·Offensiva d'inverno in Cina
1940Occupazione della Danimarca ·Campagna di Norvegia ·Invasione tedesca dei Paesi Bassi ·Invasione tedesca del Belgio ·Campagna di Francia ·Battaglia d'Inghilterra ·Campagna del Nordafrica (Operazione Compass) ·Occupazione dei Paesi baltici ·Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale ·Occupazione giapponese dell'Indocina ·Campagna italiana di Grecia
1941Campagna dell'Africa Orientale Italiana ·Invasione della Jugoslavia ·Operazione Marita ·Guerra anglo-irachena del 1941 ·Battaglia di Creta ·Operazione Barbarossa ·Guerra di continuazione ·Assedio di Leningrado ·Operazione Crusader ·Operazione Užice ·Battaglia di Mosca ·Attacco di Pearl Harbor ·Invasione giapponese della Thailandia ·Campagna delle Filippine ·Campagna della Malesia ·Campagna delle Indie orientali olandesi
1942Campagna della Birmania ·Campagna della Nuova Guinea ·Battaglia di Changsha ·Operazione Trio ·Battaglia del Mar dei Coralli ·Battaglia di Ain el-Gazala ·Battaglia delle Midway ·Campagna delle isole Aleutine ·Operazione Blu ·Battaglia di Rostov ·Battaglia del Caucaso ·Battaglia di Stalingrado ·Campagna di Guadalcanal ·Raid su Dieppe ·Seconda battaglia di El Alamein ·Operazione Torch ·Campagna di Tunisia ·Operazione Urano ·Operazione Piccolo Saturno
1943Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' ·Offensiva Voronež-Kastornoe ·Battaglia di Rostov ·Operazione Stella ·Operazione Galoppo ·Terza battaglia di Char'kov ·Battaglia della Neretva ·Battaglia della Sutjeska ·Battaglia di Kursk ·Campagna delle isole Salomone ·Sbarco in Sicilia ·Operazione Kutuzov ·Quarta battaglia di Char'kov ·Offensiva del Donbass ·Offensiva del basso Dnepr ·Offensiva su Kiev ·Sbarco a Salerno ·Operazione Achse (Eiche) ·Campagna delle isole Gilbert e Marshall ·Battaglia di Changde ·Operazione Kugelblitz
1944Offensiva di Žitomir-Berdičev ·Battaglia di Cassino ·Sbarco di Anzio ·Battaglia di Korsun' ·Offensiva Proskurov-Černovcy ·Offensiva Uman'-Botoșani ·Battaglia di Kamenec-Podol'skij ·Offensiva di Odessa ·Battaglia di Crimea ·Operazione Rösselsprung ·Operazione Ichi-Go ·Sbarco in Normandia ·Battaglia di Normandia ·Campagna delle isole Marianne e Palau ·Operazione Bagration ·Offensiva Vilnius-Kaunas ·Offensiva Leopoli-Sandomierz ·Offensiva Lublino-Brest ·Rivolta di Varsavia ·Operazione Lüttich ·Operazione Dragoon ·Offensiva Iași-Kišinëv ·Offensiva di Belgrado ·Linea Gotica ·Campagna della Linea Sigfrido ·Guerra di Lapponia ·Offensiva del Baltico ·Battaglia di Budapest ·Battaglia del Golfo di Leyte ·Campagna delle Filippine ·Offensiva delle Ardenne
1945Operazione Vistola-Oder ·Operazione Frühlingserwachen ·Invasione alleata della Germania ·Battaglia di Iwo Jima ·Battaglia di Okinawa ·Offensiva finale in Italia ·Offensiva di Vienna ·Battaglia di Berlino ·Offensiva di Praga ·Battaglia di Manila ·Battaglia dello Hunan occidentale ·Fine della seconda guerra mondiale in Europa ·Guerra sovietico-giapponese ·Campagna del Borneo ·Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki ·Resa del Giappone
Aspetti
GeneraliArmi e armamenti ·Bambini e adolescenti ·Blitzkrieg ·Bombardamenti strategici ·Crittografia ·Decorazioni militari ·Diplomazia ·Donne ·Fronte interno ·Guerra aerea ·Guerra totale ·Lend-Lease ·Pacifismo ·Produzione militare ·Progetto Manhattan ·Spoliazioni naziste ·Secondo fronte ·Tecnologia
Crimini di guerraCrimini di guerra alleati (sovietici ·statunitensi ·britannici) ·Crimini di guerra tedeschi ·Crimini di guerra italiani ·Crimini di guerra giapponesi ·Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale ·Olocausto
Stupri di guerraBordello del campo di concentramento ·Bordelli militari tedeschi ·Stupri durante l'occupazione del Giappone ·Donne di conforto ·Stupri durante l'occupazione della Germania ·Marocchinate ·Stupri durante la liberazione della Francia ·Stupri durante la liberazione della Polonia
PrigionieriTedeschi negli Stati Uniti d'America ·Tedeschi in Unione Sovietica ·Finlandesi in Unione Sovietica ·Italiani in Australia ·Italiani in Unione Sovietica ·Giapponesi in Unione Sovietica ·Polacchi in Unione Sovietica ·Rumeni in Unione Sovietica ·Giapponesi ·Atrocità dei nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cronologia_della_seconda_guerra_mondiale_(1945)&oldid=146706051"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp