Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cronistoria della Juventus Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Juventus Football Club.
La squadra della Juventus nellastagione 1904-1905, in cui vinse per la prima volta il titolo dicampione d'Italia.

La Juventus Football Club è unasocietàcalcisticaitalianaper azioni con sede nellacittà diTorino. Fondata come «Sport-Club Juventus», un'associazione polisportiva, nell'autunno 1897 da un gruppo di studenti delLiceo classico Massimo d'Azeglio, tra cui i fratelliEugenio edEnrico Canfari,[1] si affiliò allaFederazione Italiana Foot-Ball (FIF) tre anni più tardi, partecipando così al suo primo campionato federale (1900).[2] Nel 1904 l'industriale Marco Ajmone-Marsan si fece promotore di vari miglioramenti nella gestione del club, tra cui l'abbandono dei campi attorno allapiazza d'armi cittadina per il più prestigiosoVelodrome Re Umberto, che divenne lo scenario del suo primo titolo ufficiale vinto: il campionato diPrima Categoria 1905.[3]

Dopo avere affrontato un periodo di difficoltà economiche successivo alla fondazione dei concittadini e rivali delTorino, che la fece scivolare alle soglie della retrocessione nelcampionato 1912-1913, la Juventus rivincerà tale competizione nellastagione 1925-1926, in quello che fu il primo campionato italiano conquistato sotto la gestione dellafamiglia Agnelli;[4] dall'istituizione delgirone all'italiana quattro anni più tardi, nella bacheca del club si sarebbero aggiunti altri 34 titoli nazionali fino al 2020, un record nellastoria del calcio italiano. Ulteriormente, la Juventus partecipò per la prima volta allaCoppa Italia nell'edizione 1926-1927, vincendola per la prima volta, oltreché da imbattuta, alla sua quarta partecipazione avvenutaundici stagioni dopo; da allora, il club torinese ottenne altri 14 successi nella suddetta manifestazione, anch'esso record nazionale.

La prima partecipazione della squadra bianconera in una competizione internazionale avvenne nellaCoppa dell'Europa Centrale 1929, torneo in cui inanellò quattro semifinali consecutive dal1932 al1935. IlTorneo Internazionale dei Club Campioni, disputatosi inBrasile nel1951, e in cui la squadra arrivò in finale, fu la prima manifestazione internazionale a cui prese parte dal1938. Il debutto nellecompetizioni UEFA ebbe luogo nellaCoppa dei Campioni 1958-1959, raggiungendo la sua prima finale nell'edizione 1972-1973, mentre il suo primo titolo confederale arrivò nellaCoppa UEFA 1976-1977,[5] manifestazione in cui aveva debuttatocinque anni prima. Oltre a quel trofeo, sotto la guida tecnica diGiovanni Trapattoni gli juventini vinsero per la prima volta laCoppa delle Coppe nel1984 e, l'anno successivo, arrivano i primi allori inSupercoppa UEFA,Coppa dei Campioni eCoppa Intercontinentale.[6][7] Infine, i bianconeri metteranno in bacheca anche laCoppa Intertoto UEFA, nella quinta edizione disputata nel1999,[8] dopo un ciclo vincente condotto daMarcello Lippi.[9]

Avendo centrato nel corso della sua storia diversidouble etreble di trofei vinti, alla fine della stagione 2023-2024 il club annovera 119 annate al vertice dellapiramide sportiva nazionale, nei suoi diversi formati, e una nelcampionato cadetto, mentre in sette occasioni non superò le eliminatorie del Comitato Regionale Piemontese, a cui era affiliato nel periodo precedente l'istituzione dellaDivisione Nazionale (1921).

Stagioni

[modifica |modifica wikitesto]

La seguente cronologia elenca i diversi piazzamenti raggiunti dalla Juventus nelle diverse competizioni per prime squadre a livello federale, interfederale, confederale e interconfederale dal suo debutto ufficiale nel 1900. Non vengono inclusi i tornei organizzati nelle annate1916-1917,1917-1918 e1918-1919, con l'eccezione dellaCoppa Federale 1915-1916, e nel biennio1943-1945, tranne il cosiddettoCampionato Alta Italia (1944), in ragione delle sospensioni all'attività sportiva durante laprima eseconda guerra mondiale.

Cronistoria della Juventus Football Club
Finale diMedaglia del Re.

  • 1901 - Cambio di denominazione inFoot-Ball Club Juventus.
Semifinale delCampionato Italiano.
Semifinale diMedaglia del Re.
Ammessa nel nuovo campionato diPrima Categoria.
Vince ilCampionato Federale di Prima Categoria.[N 2]
3ª nel girone eliminatorio piemontese delCampionato Federale di Prima Categoria.

4ª nel girone finale del campionato del Nord Italia diPrima Categoria.
  • 1914-1915 - 2ª nel girone B di qualificazione del campionato del Nord Italia.
3ª nel girone A delle semifinali nazionali diPrima Categoria.[N 4]
  • 1915-1916 - 1ª nel girone piemontese occidentale.
2ª nel girone finale dellaCoppa Federale.
  • 1916-1919 - Attività sportive limitate a competizioni regionali percause belliche.
  • 1919-1920 - 1ª nel girone A di qualificazione della sezione piemontese.
1ª nel girone B delle semifinali nazionali.
2ª nel girone finale del campionato del Nord Italia diPrima Categoria.

In polemica con laFIGC, insieme alle altre 23 maggiori società italiane del tempo si affilia allaConfederazione Calcistica Italiana (CCI) nel nuovo campionato diPrima Divisione.
Non partecipa allaCoppa Italia per autoesclusione.
Insieme alle altre società della CCI, con ilCompromesso Colombo ritorna nella FIGC, nel nuovo campionato unico di Prima Divisione.
Ammessa nel nuovo campionato diDivisione Nazionale.
  • 1926-1927 - 1ª nel girone A di qualificazione.
3ª nel girone finale diDivisione Nazionale.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia.[N 5]
  • 1927-1928 - 2ª nel girone B di qualificazione.
3ª nel girone finale diDivisione Nazionale.
Ammessa nel nuovo campionato diSerie A.
Quarti di finale diCoppa dell'Europa Centrale.

Quarti di finale diCoppa dell'Europa Centrale.
Semifinale diCoppa dell'Europa Centrale.[N 6]
Semifinale diCoppa dell'Europa Centrale.
Semifinale diCoppa dell'Europa Centrale.
Semifinale diCoppa dell'Europa Centrale.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Vince laCoppa Italia (1º titolo).
Semifinale diCoppa dell'Europa Centrale.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa Italia.

Ottavi di finale diCoppa Italia.
Vince laCoppa Italia (2º titolo).
Ottavi di finale diCoppa Italia.
  • 1944 - Cambio di denominazione perabbinamento inJuventus Cisitalia.
  • 1944 - 2ª nel girone eliminatorio ligure-piemontese.
2ª nel girone A lombardo-piemontese delle semifinali diDivisione Nazionale.
  • 1944-1945 - Attività sportive limitate a competizioni regionali percause belliche.
  • 1945 - Cambio di denominazione perrebranding inJuventus Football Club.
  • 1945-1946 - 3ª nel Campionato Alta Italia.
2ª nel girone finale diDivisione Nazionale.

Finale delTorneo Internazionale dei Club Campioni.
3º posto inCoppa Latina.
Semifinale diCoppa Italia.
Vince laCoppa Italia (3º titolo).
Sedicesimi di finale diCoppa dei Campioni.
Partecipa allaCoppa dell'Amicizia contribuendo alla vittoria dell'Italia (1ª partecipazione).
Vince laCoppa Italia (4º titolo).
Partecipa allaCoppa dell'Amicizia contribuendo alla vittoria dell'Italia (2ª partecipazione).

Semifinale diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa dei Campioni.
Semifinale diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa dei Campioni.
Fase a gironi diCoppa Mitropa.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Vince laCoppa delle Alpi (1º titolo).
Semifinale diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa delle Fiere.
Vince laCoppa Italia (5º titolo).
Finale diCoppa delle Fiere.
Semifinale diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa delle Coppe.
Vince laCoppa dell'Amicizia italo-spagnola (1º titolo).
2º posto inCoppa delle Alpi.
Semifinale diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa delle Fiere.
Primo turno diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa dei Campioni.
Fase a gironi diCoppa delle Alpi.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa delle Fiere.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa delle Fiere.
Fase a gironi diCoppa Anglo-Italiana.

Fase a gironi diCoppa Italia.
3º posto nelTrofeo Nazionale di Lega Armando Picchi.
Finale diCoppa delle Fiere.
Seconda fase a gironi diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa UEFA.
Finale diCoppa Italia.
Finale diCoppa dei Campioni.
Seconda fase a gironi diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa dei Campioni.
Finale diCoppa Intercontinentale.[N 7]
Seconda fase a gironi diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa UEFA.
Prima fase a gironi diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa dei Campioni.
Seconda fase a gironi diCoppa Italia.
Vince laCoppa UEFA (1º titolo).
Seconda fase a gironi diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa dei Campioni.
Vince laCoppa Italia (6º titolo).
Sedicesimi di finale diCoppa dei Campioni.
Semifinale diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa delle Coppe.

Semifinale diCoppa Italia.
Finale delTorneo di Capodanno.
Sedicesimi di finale diCoppa UEFA.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa dei Campioni.
Vince laCoppa Italia (7º titolo).
Finale diCoppa dei Campioni.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Vince laCoppa delle Coppe (1º titolo).
Quarti di finale diCoppa Italia.
Vince laCoppa dei Campioni (1º titolo).[N 8]
Vince laSupercoppa UEFA (1º titolo).
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Seconda fase a gironi delTorneo Estivo.
Quarti di finale diCoppa dei Campioni.
Vince laCoppa Intercontinentale (1º titolo).
Quarti di finale diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa dei Campioni.
Semifinale diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa UEFA.
Seconda fase a gironi diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa UEFA.
Vince laCoppa Italia (8º titolo).
Vince laCoppa UEFA (2º titolo).

Quarti di finale diCoppa Italia.
Finale diSupercoppa italiana.
Semifinale diCoppa delle Coppe.
Finale diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa Italia.
Vince laCoppa UEFA (3º titolo).
Sedicesimi di finale diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa UEFA.
Vince laCoppa Italia (9º titolo).
Finale diCoppa UEFA.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Vince laSupercoppa italiana (1º titolo).
Vince laUEFA Champions League (2º titolo).
Quarti di finale diCoppa Italia.
Finale diUEFA Champions League.
Vince laSupercoppa UEFA (2º titolo).
Vince laCoppa Intercontinentale (2º titolo).
Semifinale diCoppa Italia.
Vince laSupercoppa italiana (2º titolo).
Finale diUEFA Champions League.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Finale diSupercoppa italiana.
Semifinale diUEFA Champions League.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Vince laCoppa Intertoto UEFA (1º titolo).
Ottavi di finale diCoppa UEFA.

Ottavi di finale diCoppa Italia.
Prima fase a gironi diUEFA Champions League.
Finale diCoppa Italia.
Seconda fase a gironi diUEFA Champions League.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Vince laSupercoppa italiana (3º titolo).
Finale diUEFA Champions League.
Finale diCoppa Italia.
Vince laSupercoppa italiana (4º titolo).
Ottavi di finale diUEFA Champions League.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Quarti di finale diUEFA Champions League.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Finale diSupercoppa italiana.
Quarti di finale diUEFA Champions League.
Terzo turno diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa Italia.
Ottavi di finale diUEFA Champions League.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Fase a gironi diUEFA Champions League.
Ottavi di finale diUEFA Europa League.

Quarti di finale diCoppa Italia.
Fase a gironi diUEFA Europa League.
Finale diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa Italia.
Vince laSupercoppa italiana (5º titolo).
Quarti di finale diUEFA Champions League.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Vince laSupercoppa italiana (6º titolo).
Fase a gironi diUEFA Champions League.
Semifinale diUEFA Europa League.
Vince laCoppa Italia (10º titolo).
Finale diSupercoppa italiana.
Finale diUEFA Champions League.
Vince laCoppa Italia (11º titolo).
Vince laSupercoppa italiana (7º titolo).
Ottavi di finale diUEFA Champions League.
Vince laCoppa Italia (12º titolo).
Finale diSupercoppa italiana.
Finale diUEFA Champions League.
Vince laCoppa Italia (13º titolo).
Finale diSupercoppa italiana.
Quarti di finale diUEFA Champions League.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Vince laSupercoppa italiana (8º titolo).
Quarti di finale diUEFA Champions League.
Finale diCoppa Italia.
Finale diSupercoppa italiana.
Ottavi di finale diUEFA Champions League.

Vince laCoppa Italia (14º titolo).
Vince laSupercoppa italiana (9º titolo).
Ottavi di finale diUEFA Champions League.
Finale diCoppa Italia.
Finale diSupercoppa italiana.
Ottavi di finale diUEFA Champions League.
Semifinale diCoppa Italia.
Fase a gironi diUEFA Champions League.
Semifinale diUEFA Europa League.
Vince laCoppa Italia (15º titolo).
Quarti di finale diCoppa Italia.
Semifinale diSupercoppa italiana.
Spareggi diUEFA Champions League.
Ottavi di finale diCoppa del mondo per club FIFA.

Accoppiate

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Per delibera dellaFederazione Italiana del Football (FIF), avendo la Juventus rinunciato a disputare laripetizione dello spareggio per il titolo contro ilMilan adAffori (all'epoca un comune dell'hinterland milanese), in contrasto con la designazione di un campo di gioco ritenuto, da parte torinese, non neutrale.[10]
  2. ^abIl titolo è stato disconosciutoa posteriori dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), in quanto il campionato fu oggetto di boicottaggio.
  3. ^Inizialmente retrocessa inPromozione, viene successivamente ripescata nel girone lombardo in seguito allariforma Baraldi-Baruffini.[11]
  4. ^Edizione sospesa il 23 maggio 1915 dalla FIGC per gli eventibellici.
  5. ^Torneo successivamente interrotto per decisione della FIGC causa mancanza di date disponibili allo svolgimento degli incontri.
  6. ^A causa di illeciti compiuti da alcuni giocatori della squadracecoslovacca delloSlavia Praga, avversario della Juventus in semifinale, l'incontro fu annullato ed entrambe le formazioni escluse dalla competizione; il comitato organizzatore assegnò la vittoria finale alBologna.
  7. ^Qualificata come finalista dellaCoppa dei Campioni 1972-1973 a seguito della rinuncia dell'Ajax, motivata ufficialmente da problemi finanziari,[12] made facto condizionata dagli episodi di gioco violento di cui le squadre sudamericane si erano rese protagoniste nelle precedenti edizioni del trofeo.[13]
  8. ^A seguito degliincidenti precedenti allafinale di Coppa dei Campioni contro ilLiverpool allostadio Heysel diBruxelles, e del successivo bando di esclusione dallecompetizioni UEFA inflitto alle squadre inglesi, la prevista finale di Supercoppa UEFA 1985 tra Juventus edEverton non si disputò. Successivamente l'UEFA decise di consegnare ugualmente la coppa alla Juventus, che possiede fisicamente il trofeo, ma dato che non ci fu mai un'assegnazione ufficiale, non può annoverarlo nel palmarès.[14]
  9. ^A seguito dello spareggio vinto per la qualificazione allaCoppa UEFA.[15]
  10. ^A seguito del doppio spareggio perso per la qualificazione diretta allaCoppa UEFA.[16]
  11. ^A seguito della sentenza dellaCommissione di Appello Federale in merito ai fatti oggetto diCalciopoli, il titolo di campione d'Italia 2004-2005 fu revocato alla Juventus e non più assegnato per «una fattispecie di illecito associativo» – termine allora non previsto dall'ordinamento giuridico sportivo italiano, ma che fu giudicato dalla Corte Federale come una violazione dell'articolo 6 del Codice di Giustizia Sportiva allora in vigore riguardante i casi di «illecito sportivo» –,[17] poi tradotto in un «illecito strutturato»;[18] la posizione finale in classifica raggiunta dalla squadra in campionato, oltreché tutti gli altri risultati ottenuti in stagione, rimasero inalterati dopo i verdetti in via definitiva sia della giustizia sportiva sia ordinaria (2015).
  12. ^A seguito della sentenza dellaCommissione di Appello Federale in merito ai fatti oggetto diCalciopoli, il titolo di campione d'Italia 2005-2006 venne assegnato all'Inter, mentre la Juventus fu declassata dal 1º al 20º posto della classifica e retrocessa d'ufficio inSerie B per la stagione 2006-2007 con una penalizzazione di punti, per «illecito associativo» – termine allora non previsto dall'ordinamento giuridico sportivo italiano, ma che fu giudicato dalla Corte Federale come una violazione dell'articolo 6 del Codice di Giustizia Sportiva allora in vigore riguardante i casi di «illecito sportivo» –,[17] poi tradotto in un «illecito strutturato»,[18] correlato all'annata 2004-2005 (l'esito della stagione 2005-2006 non è mai stato oggetto di discussione a livello sportivo e ordinario); tutti gli altri risultati ottenuti nell'annata, rimasero inalterati dopo i verdetti in via definitiva sia della giustizia sportiva sia ordinaria (2015).
  13. ^Nel corso del campionato, nell'ambito di un procedimento sportivo sulle plusvalenze, dopo la 18ª giornata la Juventus riceve una penalizzazione di 15 punti in classifica disposta dallaCorte Federale di Appello (CAF);[19] dopo la 30ª giornata, a seguito dell'esito del ricorso presentato dalla società al Collegio di Garanzia delCONI, la squadra si vede annullato il −15 conrinvio della decisione alla CFA;[20] infine, dopo la 35ª giornata la Juventus riceve una nuova e definitiva penalizzazione di 10 punti disposta dalla CFA.[21] Senza il −10 la squadra avrebbe concluso il campionato al 3º posto. A corollario, il 28 luglio 2023 la Prima Camera dell'Organo di Controllo Finanziario dei Club UEFA esclude la Juventus dalla partecipazione agli spareggi dellaUEFA Europa Conference League 2023-2024 per la «violazione del quadro normativo della UEFA» e del «settlement agreement firmato nell'agosto 2022».[22]
  14. ^Anche nota comeTripletta Tricolore, laFederazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ritiene la supercoppa nazionalede iure una competizione stagionale nel proprio calendario ufficiale d'incontri, indipendentemente dalla data in cui viene disputata.[23]
  15. ^abIn ordine cronologico.

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Buttafarro, De Luna, Revelli (1º parte), Film, 6 min 58 s.-7 min 33 s; 10 min 20 s.-10 min 43 s.
  2. ^(EN)Juventus Football Club: The History, sujuventus.com.URL consultato il 9 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2008).
  3. ^Buttafarro, De Luna, Revelli (1º parte), Film, 11 min 03 s.-11 min 26 s.
  4. ^Buttafarro, De Luna, Revelli (1º parte), Film, 17 min 38 s.-17 min 42 s; 34 min 29 s.-36 min 41 s.
  5. ^(EN)History of the UEFA Cup, suuefa.com, 5 aprile 2008.
  6. ^(EN)Giovanni Trapattoni, suuefa.com, 31 maggio 2010.
  7. ^(EN)1985: Juventus end European drought, inUnion des Associations Européennes de Football, 8 dicembre 1985.URL consultato il 26 febbraio 2013(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2013).
  8. ^(EN) Paul Saffer,Paris aim to join multiple trophy winners, inUnion des Associations Européennes de Football, 10 aprile 2016.
  9. ^(EN)Greatest Managers, No. 15: Lippi, suespnfc.com, ESPN Inc., 7 febbraio 2015.
  10. ^Prime feroci polemiche, sustoriacalcioitaliano.blogspot.com, 9 settembre 2014.
  11. ^L'Assemblea Generale della Federazione del Foot-Ball, inLa Stampa, 25 agosto 1913, p. 5.
  12. ^(EN)Intercontinental Cup 1973, sufifa.com(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).
  13. ^ Carlo F. Chiesa,Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale, inCalcio 2000, n. 27, febbraio 1999, p. 67.
  14. ^No dell'UEFA alla Supercoppa, inLa Stampa, 9 agosto 1985, p. 17.
  15. ^ Bruno Perucca,Juve in Europa, è di rigore, inLa Stampa, 24 maggio 1988, p. 23.
  16. ^ Paolo Condò e Antonello Capone,La Juve ai lavori forzati, inLa Gazzetta dello Sport, 1º giugno 1999.
  17. ^abAppello: ecco le motivazioni, sugazzetta.it, 4 agosto 2006.
  18. ^abCalciopoli: l'illecito sportivo della Juventus, suilcalcioeugualepertutti.wordpress.com, 29 maggio 2018.
  19. ^Inchiesta Plusvalenze: accolto il ricorso della Procura, 15 punti di penalizzazione alla Juventus, sufigc.it, 20 gennaio 2023.
  20. ^Esito decisione ricorso Juventus e altri/FIGC discusso ieri dinanzi alle Sezioni Unite, suconi.it, 20 aprile 2023.
  21. ^Caso plusvalenze, dieci punti di penalizzazione per la Juventus da scontare nella corrente stagione sportiva, sufigc.it, 22 maggio 2023.
  22. ^Il CFCB conclude il procedimento contro Juventus e Chelsea FC, suit.uefa.com, 28 luglio 2023.
  23. ^Juve, niente sfilata scudetto in pullman, susportmediaset.mediaset.it, 10 maggio 2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Videografia
  • Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna, Marco Revelli, episodio 1,Un fenomeno in bianco e nero, consulenza di Leone Piccione, RAI 3, 16 settembre 1986, a 59 min 58 s.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus Football Club
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronologia ·Palmarès ·Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica ·Quinquennio d'oro ·Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviTrio dei ragionieri (1928-34) ·Trio Magico (1957-61)
Impianti
Stadi e campi da giocoJuventus Stadium (2011-) ·Stadio Olimpico (2006-11) ·Stadio delle Alpi (1990-2006) ·Stadio Comunale (1933-90) ·Campo Juventus (1922-33) ·Stadio di Corso Sebastopoli (1908-22) ·Velodromo Umberto I (1903, 1905-06) ·Campo di Piazza d'armi (1900-02, 1904, 1907)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Torino (2018-) ·Juventus Training Center di Vinovo (2006-18) ·Stadio Comunale (1994-2003) ·Sisport (1990-94, 2003-06) ·Campo sportivo Gianpiero Combi (1943-90) ·Stadio Mussolini (1933-43) ·Campo Juventus (1922-33)
Sedi socialiJ-Village (2017-) ·Galleria San Federico (1965-85) ·Circolo Sportivo Juventus (1940-49)
Altre struttureJ-Museum (2012-)
Luoghi correlatiContinassa (2017-) ·Villar Perosa (1959-) ·Alba (1942-43)
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaJuventus TV (2006-) ·Hurrà Juventus (1915-) ·All or Nothing: Juventus (2021) ·First Team: Juventus (2018) ·Bianconeri - Juventus Story (2016) ·Juventus nella cultura di massa
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter ·Milan ·Napoli ·Torino ·Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati ·Piazza San Carlo ·Piazza Castello ·Tragedia di piazza San Carlo (2017) ·Strage dell’Heysel (1985)
Altre squadre
FormazioniJuventus Next Gen (2018-) ·Juventus Women (2017-)
Stadi e campi da giocoStadio La Marmora - Pozzo (2023-) ·Stadio Giuseppe Moccagatta (2018-24) ·Juventus Training Center di Vinovo (2017-23)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Vinovo (2018-) ·Sisport (2017-18)
Attività polisportiva
Nuoto (1941-46) ·Hockey su ghiaccio (1940-45) ·Tennis (1923-49) ·Juventus – Organizzazione Sportiva S.A. (1923-49)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote ·Wikizionario
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cronistoria_della_Juventus_Football_Club&oldid=145677000"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp