Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cromoplasto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento citologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:non c'è nessuna fonte

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo citologia
Questa voce sull'argomento citologia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Icromoplasti sono un tipo diplastidi, quindi degliorganuli cellulari tipici dellecellule eucariote vegetali.Hanno la funzione di sintetizzare e accumulare pigmenti qualicarotenoidi,xantofille eantociani e sono sprovvisti diclorofilla.Lo stadio di cromoplasto segue spesso quello iniziale dicloroplasto, dunque esso rappresenta una fase terminale della vita delplastidio, quella in cui avviene la degradazione proteica e la messa in evidenza della componente lipidica e deipigmenti in essa solubili.

Sono responsabili del colorearancione,rosso egiallo difiori,frutti eradici (es. lacarota). Se presenti in organi epigei, contribuiscono, con il conferimento del colore, alla funzione vessillare.

Nei cromoplasti è presente un sistema esteso dimembrane ma non ci sono grana, i pigmenti possono essere associati alle membrane o diffusi nello stroma sotto forma di cristalli, corpi filamentosi o goccioline (detteplastoglobuli).

Possono derivare:

  • daproplastidi o daleucoplasti (es. barbabietola e carota)
  • daicloroplasti in seguito a demolizione della clorofilla, sintesi dei carotenoidi e scomparsa del sistema lamellare (es. nel pomodoro). Lo sviluppo del cromoplasto è accompagnato da una massiva induzione dienzimi che catalizzano la biosintesi dicarotenoidi.

Assimilabili ai cromoplasti, ma differenziati dal fatto che in essi non avviene sintesi di carotenoidi ex novo, sono igerontoplasti, organuli che derivano da processi degradativi irreversibili in cloroplasti di foglie senescenti.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Cellula
Organuli e strutture cellulari
Apparato del GolgiApparato mitoticoCentrioloCigliaCitoplasmaCitosolCitoscheletroFlagelloLisosomaMatrice nucleareMembrana cellulareMitocondrioMembrana nucleareNucleoNucleoloParete cellularePeriplasmaPerossisomaPiloPlastidio (CloroplastoCromoplastoLeucoplasto) •Reticolo endoplasmaticoSistema endomembranosoVacuoloVescicola
Processi cellulari
ApoptosiCiclo cellulareDivisione cellulareEndocitosiEsocitosiTranscitosiFagocitosiEmperipolesiInterfaseMeiosiMitosiNecrosiPinocitosiRespirazione cellulareTrasporto di membrana (Trasporto attivoTrasporto passivo)
Metabolismo delle macromolecole
Replicazione del DNARiparazione del DNATrascrizioneSintesi proteicaFolding
Controllo di autoritàThesaurus BNCF32295
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cromoplasto&oldid=137720802"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp