Icromoplasti sono un tipo diplastidi, quindi degliorganuli cellulari tipici dellecellule eucariote vegetali.Hanno la funzione di sintetizzare e accumulare pigmenti qualicarotenoidi,xantofille eantociani e sono sprovvisti diclorofilla.Lo stadio di cromoplasto segue spesso quello iniziale dicloroplasto, dunque esso rappresenta una fase terminale della vita delplastidio, quella in cui avviene la degradazione proteica e la messa in evidenza della componente lipidica e deipigmenti in essa solubili.
Sono responsabili del colorearancione,rosso egiallo difiori,frutti eradici (es. lacarota). Se presenti in organi epigei, contribuiscono, con il conferimento del colore, alla funzione vessillare.
Nei cromoplasti è presente un sistema esteso dimembrane ma non ci sono grana, i pigmenti possono essere associati alle membrane o diffusi nello stroma sotto forma di cristalli, corpi filamentosi o goccioline (detteplastoglobuli).
daicloroplasti in seguito a demolizione della clorofilla, sintesi dei carotenoidi e scomparsa del sistema lamellare (es. nel pomodoro). Lo sviluppo del cromoplasto è accompagnato da una massiva induzione dienzimi che catalizzano la biosintesi dicarotenoidi.
Assimilabili ai cromoplasti, ma differenziati dal fatto che in essi non avviene sintesi di carotenoidi ex novo, sono igerontoplasti, organuli che derivano da processi degradativi irreversibili in cloroplasti di foglie senescenti.