Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Crocetta d'Orero

Coordinate:44°31′10.96″N 8°59′16.84″E44°31′10.96″N,8°59′16.84″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti valichi d'Italia e Ligurianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Voce principale:Serra Riccò.
Crocetta d'Orero
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  Genova
Località collegateSerra Riccò
Casella
Altitudine468 m s.l.m.
Coordinate44°31′10.96″N 8°59′16.84″E44°31′10.96″N,8°59′16.84″E
InfrastrutturaSP2, SP3,Ferrovia Genova-Casella
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Crocetta d'Orero
Crocetta d'Orero
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Crocetta d'Orero (a Cröxetta oCröxetta d'Oê inligure) (468 m[1]) è una località del comune diSerra Riccò. Dopo ilcolle di Santa Libera e ilcolle di Cadibona, si tratta del valico più basso dell'Appennino Ligure. È situato fra l'altavalle Scrivia e l'altaVal Polcevera, sullospartiacque ligure-padano al confine tra i comuni diSerra Riccò eCasella.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama di Crocetta d'Orero in estate.

L'abitato di Crocetta d'Orero fa parte dellafrazione di Orero del comune di Serra Riccò. Dista 8 km da Pedemonte (capoluogo comunale) e solo 2 km dal centro di Casella.

Il valico è attraversato dallaFerrovia Genova-Casella e dallestrade provinciali n. 3 "di Crocetta d'Orero" e n. 2 "diSant'Olcese", entrambe con inizio aGenova-Bolzaneto, che si congiungono proprio in cima al passo. Qui è presente l'omonimastazione della Ferrovia Genova-Casella, dove ha anche sede il Museo della Ferrovia, che espone un carro merci F23, adibito al trasporto biciclette e restaurato nel 2005 dalla Cmf di Strevi, acquistato con fondi europei dalla dismessaferrovia Rimini – San Marino.[2]

Nel 1923, in località Niusci, durante gli scavi dellaFerrovia Genova-Casella, è stato rinvenuto un importante ripostiglio di monete preromane denominatoripostiglio di Niusci.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Danilo Cabona e Giovanna Massardo,Genova, porta d'Europa, All'insegna del giglio, 2003, pp. 100.URL consultato il 31 maggio 2019.
  2. ^Inaugurato il Museo diffuso della Ferrovia Genova Casella alla stazione di Crocetta d’Orero, inFerpress, 17 settembre 2021.URL consultato il 7 marzo 2022.
V · D · M
Città metropolitana di Genova ·Val Polcevera
Comune di Genova (quartieri)Sampierdarena ·Cornigliano ·Rivarolo ·Bolzaneto ·Pontedecimo
Comune di Genova (altre località)Belvedere ·Coronata ·Campi ·Borzoli ·Trasta ·Murta ·San Quirico ·San Biagio ·Cesino
ComuniCampomorone ·Ceranesi ·Mignanego ·Sant'Olcese ·Serra Riccò
FrazioniSan Cipriano ·Crocetta d'Orero ·Piccarello
NaturaMonte delle Figne ·Monte Taccone ·Monte Leco ·Monte Orditano ·Monte Figogna ·Torrente Polcevera ·Val Verde ·Torrente Verde ·Torrente Riccò ·Torrente Secca ·Torrente Sardorella ·Sentiero botanico di Ciaè (Sant'Olcese) ·Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin
Valichi appenniniciPasso dei Giovi ·Passo della Bocchetta ·Passo della Crocetta d'Orero ·Colla di Praglia ·Passo Mezzano
Architetture civiliVilla Serra di Comago ·Palazzo Balbi (Campomorone) ·Castello Parodi di San Cipriano ·Casa della Beata Chiara (Pontedecimo) ·Castello di Bolzaneto ·Castello Foltzer
Architetture militariForte Diamante ·Forte Fratello Minore ·Forte Fratello Maggiore (ruderi) ·Forte Crocetta ·Forte Tenaglia ·Forte Belvedere ·Torre Granarolo ·Torre Monte Moro ·Torre Monticello
Architetture religioseSantuario di Nostra Signora della Guardia ·Santuario di Nostra Signora della Vittoria ·Santuario di Nostra Signora Incoronata ·Abbazia di San Nicolò del Boschetto ·Chiese di Rivarolo ·Chiese di Bolzaneto ·Chiese di Pontedecimo ·Chiese di Ceranesi ·Chiese di Campomorone ·Chiese di Mignanego ·Chiese di Serra Riccò ·Chiese di Sant'Olcese
StoriaTavola bronzea di Polcevera
V · D · M
Città metropolitana di Genova ·Alta Valle Scrivia-Val Brevenna-Val Vobbia
ComuniBusalla ·Casella ·Crocefieschi ·Isola del Cantone ·Montoggio ·Ronco Scrivia ·Savignone ·Valbrevenna ·Vobbia
FrazioniBorgo Fornari ·Camarza ·Caprieto ·Sarissola ·Semino ·Pietrabissara ·Vallenzona
NaturaUnione dei comuni dello Scrivia ·Parco dell'Antola ·Ferrata Deanna Orlandini ·Lago della Busalletta ·Lago di Vobbietta ·Lago di Val di Noci ·Scrivia ·Vobbia ·Brevenna ·Bric delle Camere ·Monte Buio ·Monte Alpesisa ·Monte Candelozzo ·Monte Maggio ·Val Noci - Torrente Geirato - Alpesisa
EdificiCastello di Borgo Fornari ·Castello di Busalla ·Castello di Isola del Cantone ·Castello Spinola-Mignacco ·Castello di Montoggio ·Castello di Ronco Scrivia ·Castello di Savignone ·Castello della Pietra ·Colonia di Monte Maggio ·Colonia di Renesso ·Palazzo Fieschi (Casella) ·Palazzo Fieschi (Crocefieschi) ·Palazzo Fieschi (Savignone) ·Palazzo Spinola (Isola del Cantone) ·Villa Borzino
Architetture religioseChiese di Busalla ·Chiese di Casella ·Chiese di Crocefieschi ·Chiese di Isola del Cantone ·Chiese di Montoggio ·Chiese di Ronco Scrivia ·Chiese di Savignone ·Chiese di Valbrevenna ·Chiese di Vobbia
TrasportiFerrovia Genova-Casella ·Strada statale 35 dei Giovi ·Autostrada A7
PassiCrocetta d'Orero ·Passo della Castagnola ·Passo dei Giovi ·Valico di San Fermo ·Passo della Scoffera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crocetta_d%27Orero&oldid=138769869"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp