La Croce di Ferro riprende un vecchio simbolo tedesco (l'araldicacroce patente) e lo stesso simbolo rappresenta le attuali forze armate dellaGermania federale, laBundeswehr.
L'insegna della Croce di Ferro è una croce patente nera in ferro brunito racchiusa in una cornice di metallo argentato. Venne disegnata dall'architetto neoclassicoKarl Friedrich Schinkel sul modello delle croci distintive dell'Ordine teutonico nelXIV secolo, da cui derivava anche l'emblema diFederico il Grande.
A differenza di molte altre onorificenze, la Croce di Ferro ha una forma molto semplice, disadorna ed è costruita con materiali relativamente comuni e poco costosi (tradizionalmente inferro, anche se con il passare degli anni si è passati allozinco e all'alluminio).
Il nastrino per le Croci di Ferro (di seconda classe) degli anni 1813, 1870 e 1914 era di colore nero con due sottili bande bianche laterali. La stessa onorificenza destinata a personale non combattente (civili, medici, ecc.) utilizzava la stessa insegna, ma con i colori del nastrino invertiti (parte centrale bianca e le bande nere). Il bianco e il nero sono i tradizionali colori prussiani.
Anche se la Croce di Ferro è solitamente considerata una decorazione unica, è stata in realtà istituita più volte in diversi periodi della storia tedesca quale ricompensa per specifiche campagne militari e per questo, all'interno della medaglia, è indicato un numero che indica il conflitto per il quale la decorazione è stata assegnata: per esempio una Croce di Ferro della prima guerra mondiale riporta l'anno "1914", mentre la stessa decorazione della seconda guerra mondiale riporta l'anno "1939". Tutte le Croci di Ferro assegnate durante il secondo conflitto mondiale riportano unasvastica apposta al centro della decorazione. Sul lato posteriore delle medaglie del 1870, 1914 e 1939 è riportato l'anno "1813" a ricordo dell'anno di creazione dell'onorificenza originaria.
La Croce di Ferro sullo stendardo imperiale tedesco
Se la Croce di Ferro veniva assegnata due volte per due diversi conflitti, una spilla (Spange) del secondo conflitto veniva indossata sul nastrino della Croce di Ferro del primo: questo avvenne nel 1939 con alcuni partecipanti della guerra del 1914 e nel 1914 con alcuni, ormai rari, militari ancora in servizio che avevano partecipato al precedente conflitto del 1870.
La Croce di Ferro venne istituita la prima volta nel 1813 da re Federico Guglielmo III di Prussia in occasione delle guerre controNapoleone.Guglielmo I, re di Prussia, la istituì nuovamente, modificata nelle insegne, il 19 luglio1870 in occasione della guerra franco-prussiana. I decorati con la Croce di Ferro del 1870 ancora in servizio nel1895 vennero autorizzati a inserire una spilla per i 25 anni di servizio contenente il numero "25" e tre foglie di quercia. La decorazione venne reintrodotta dalKaiserGuglielmo II, nuovamente leggermente mutata nelle insegne, il 5 agosto 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale.
Nonostante durante questi tre periodi la Croce di Ferro fosse conferita esclusivamente dal Regno di Prussia, che pur aveva una posizione di prominenza nella federazione di Stati che componevano l'Impero tedesco (fondato nel1871), si tende oggi a considerarla una generica onorificenza tedesca.
Nel 1813, 1870 e 1914 le Croci di Ferro erano suddivise nei seguenti ordini:
Croce di Ferro di II Classe
Croce di Ferro di I Classe
Gran Croce della Croce di Ferro (tedesco:Großkreuz des Eisernen Kreuzes, spesso semplificato inGroßkreuz)
Stella di Gran Croce della Croce di Ferro
La Gran Croce era riservata agli alti ufficiali dell'esercito tedesco; inoltre una decorazione ancora più esclusiva, la Stella di Gran Croce della Croce di Ferro, venne assegnata due volte: avon Blücher nel1813 e alfeldmarescialloPaul von Hindenburg nel1918. Una terza decorazione dello stesso tipo venne ideata per premiare il generale tedesco più vittorioso durante la seconda guerra mondiale, ma la sconfitta dellaGermania nazionalsocialista non diede ulteriore corso all'assegnazione. Le Croci di Ferro di I e II Classe venivano invece assegnate senza limiti di grado, anche se era necessario possedere la seconda classe per poter ricevere la prima (nonostante in alcuni casi siano state assegnate simultaneamente).
Durante la prima guerra mondiale vennero assegnate circa cinque milioni di Croci di Ferro di II Classe e circa duecentodiciottomila di I Classe: un conteggio più accurato non è possibile a seguito della distruzione, durante il secondo conflitto mondiale, degli archivi prussiani. La larghezza nell'assegnazione dell'onorificenza le fece perdere indubbiamente parte del prestigio che godeva. Uno dei possessori della Croce di Ferro di I Classe nel primo conflitto mondiale fuAdolf Hitler, che riuscì a ottenerla insieme a numerosi altri soldati di truppa: all'epoca egli eracaporale (Gefreiter).
Croce di Ferro di II classeFibbia del 1939 (Germania nazista) applicata a una croce di ferro di II classe concessa durante la prima guerra mondiale
Nel 1939 Hitler istituì nuovamente la Croce di Ferro, questa volta come decorazione tedesca (e non prussiana, come avvenuto fino ad allora) proseguendo nella tradizionale diversificazione in diversi ordini. La Croce di Ferro dellaseconda guerra mondiale venne suddivisa in due classi con una categoria a parte, la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro. La Croce di Cavaliere della Croce di Ferro venne istituita per rimpiazzare laPour le Mérite prussiana, che poteva essere conferita esclusivamente agli ufficiali violando così le nuove regole sociali dellaGermania nazista. Il nastrino dell'onorificenza (per le croci di II Classe e di Cavaliere) venne modificato aggiungendo il colore rosso: bianco e nero erano i colori della Prussia, mentre bianco, nero e rosso erano i colori della Germania nazionalsocialista. Hitler creò inoltre la Croce al Merito di Guerra per rimpiazzare le precedenti Croci di Ferro per il personale non combattente.
Il governo tedesco stabilì inoltre che quanti avessero già ottenuto la Croce di Ferro prima della seconda guerra mondiale e fossero nuovamente insigniti della stessa onorificenza, potessero continuare a portare la vecchia medaglia apponendovi però al di sopra del braccio superiore delle apposite barrette con l'aquila che tiene nei propri artigli la croce uncinata, che a partire dal 1935 era divenuta simbolo del Reich:
LaCroce di Ferro del 1939 si suddivideva in due classi:
Croce di Ferro di II Classe
Croce di Ferro di I Classe
La Croce di Ferro era consegnata per il coraggio dimostrato in combattimento, come molte altre decorazioni distribuite sui campi di battaglia. La Croce di Ferro di I Classe si metteva generalmente sotto il taschino sinistro dell'uniforme, come croce di spilla. Per la Croce di Ferro di II Classe, invece, veniva spesso messo il nastro nel secondo occhiello dell'uniforme. Per conseguire la Croce di Ferro di I Classe era necessario ricevere preventivamente la Croce di Ferro di Il Classe.
Si calcola che vennero consegnate circa quattro milioni e mezzo di Croci di Ferro di II Classe durante la seconda guerra mondiale, alle quali si aggiungono circa trecentomila di I Classe.[1] Due di queste ultime vennero assegnate a due donne, la crocerossina Elene Grossmann e la pilota collaudatrice FlugkäpitanHanna Reitsch.
Classi della Croce di Cavaliere della Croce di Ferro. 21.Croce di Cavaliere 20.Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia 19.Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia e Spade 18.Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia, Spade e Diamanti
La Croce di Cavaliere della Croce di Ferro (in tedescoRitterkreuz des Eisernen Kreuzes, o semplificandoRitterkreuz), distribuita per eccezionali meriti di comando e/o di coraggio (e quindi, a differenza dellaPour le Mérite, non solo ad ufficiali), si suddivide a sua volta in cinque classi:
Croce di Cavaliere (Ritterkreuz des Eisernen Kreuzes)
Croce di Cavaliere con Fronde diQuercia (mit Eichenlaub), istituita il 3 giugno 1940
Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia e Spade (mit Eichenlaub und Schwertern), istituita il 21 giugno 1941
Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia, Spade e Diamanti (mit Eichenlaub, Schwertern und Brillianten), istituita il 15 luglio 1941
Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia in Oro, Spade e Diamanti, istituita il 29 dicembre 1944
In totale vennero distribuite 7 361 decorazioni della Croce di Cavaliere (43 delle quali a militari alleati del Terzo Reich), dei quali 890 ricevettero le Fronde di Quercia (8 stranieri), 159 le Fronde di Quercia e Spade (più una distribuzione onoraria all'ammiraglio giapponeseIsoroku Yamamoto).
Come per la Croce di Cavaliere, la Gran Croce veniva indossata al collo. L'unico a essere insignito di questa decorazione durante la seconda guerra mondiale fuHermann Göring, che la ottenne il 19 luglio1940. La medaglia era semplicemente una Croce di Cavaliere ingrandita: possedeva infatti le stesse caratteristiche escludendo la larghezza che passava a63 mm, contro i48,5 mm della Croce di Cavaliere e i44 mm della Croce di Ferro. Era stata originariamente progettata con le rifiniture esterne inoro che però vennero realizzate inargento prima che venisse conferita.
La Gran Croce era indossata su un nastrino largo57 mm degli stessi colori di quello utilizzato per le Croci da Cavaliere; l'astuccio che la conteneva era realizzato in pelle rossa con l'aquila e lasvastica profilati in oro.
La Gran Croce non era una decorazione al coraggio; era riservata esclusivamente agli alti ufficiali di Stato Maggiore per «le migliori decisioni strategiche che avessero effetto sul corso della guerra». Hermann Göring ricevette la Gran Croce per le vittorie dellaLuftwaffe del1940 durante lacampagna di Francia: nella stessa occasione venne inoltre promossoReichsmarschall (un grado che non aveva precedenti ed era superiore a quello difeldmaresciallo).
L'originale Gran Croce conferita a Göring direttamente dalle mani diAdolf Hitler venne distrutta durante un'incursione aerea aBerlino. Göring aveva fatto realizzare diverse copie, una inplatino che indossò all'atto della sua resa agliAlleati nel1945.
In alcune foto ufficiali dell'epoca Göring porta al collo laPour le Mérite (ottenuta durante la prima guerra mondiale come asso dell'aviazione), la Croce di Cavaliere e la Gran Croce contemporaneamente.
Questa decorazione venne realizzata ma mai consegnata. L'unico esemplare conosciuto venne scoperto dalle forze di occupazione alleate e venne consegnata alla collezione dell'accademia diWest Point. La progettazione generale riprendeva quella della Stella del1914 ma includeva la Croce di Ferro del 1939 al centro.Era previsto che questa decorazione venisse portata appuntata come la Croce di Ferro di prima classe, ma come la Gran Croce non era intesa a premiare atti di coraggio sul campo. Era invece stata studiata per premiare, a guerra conclusa, l'ufficiale generale più vittorioso.
Immagine stilizzata della Croce di Ferro; l'attuale logo dellaBundeswehr
Essendo una decorazione prettamente militare, e che viene consegnata in tempo di guerra, dal maggio del1945 la Croce di Ferro non è stata più insignita. Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, il governo dellaGermania Ovest permise ai propri veterani di guerra, sebbene la legge tedesca lo proibisse, di portare in pubblico la Croce di Ferro con il simbolo dellasvastica. Nel1957 vennero ridisegnate nuove Croci di Ferro, sostituendo il simbolo della Germania nazista con le Foglie di Quercia (simile quindi alle Croci di Ferro del 1813, 1870 e 1914); i veterani avrebbero dovuto restituire la medaglia ricevuta dalTerzo Reich e ricevere in cambio la nuova versione "democratizzata" che avrebbero quindi potuto legittimamente portare durante occasioni di gala e feste nazionali.
Nella primavera del 2007 ilBundestag tedesco ha avviato una petizione per la reintroduzione di un'onorificenza al valore da conferire nelle missioni estere effettuate dalla Bundeswehr. La petizione è stata sottoscritta in due mesi da oltre 5 000 persone. Il Parlamento tedesco ha discusso la petizione e il 13 dicembre 2007 ha deciso di presentare tale petizione al governo federale.
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia, versione "denazificata" del 1957
Il Presidente dell'Associazione dei riservisti, l'onorevoleErnst-Reinhard Beck (CDU), ha proposto di utilizzare nuovamente per il costituendo ordine la Croce di Ferro. Egli ha giustificato sostenendo come il simbolo fosse già usato da tutti i veicoli e gli aeromobili e le navi dellaBundeswehr e come nelle regioni di crisi tale insegna ormai fosse diventata un simbolo di speranza, aiuto e sostegno e non certo di odio.
Tuttavia, viste le polemiche sorte in merito per la forte connotazione negativa percepita dai media la proposta di reintrodurre la Croce di Ferro è stata respinta.
Il 6 marzo 2008 il Presidente FederaleHorst Köhler ha presentato la proposta del Ministro della DifesaFranz Josef Jung (CDU) di istituire una medaglia per "atti di eccezionale coraggio". Il 10 ottobre 2008 è stata quindi istituita laCroce d'onore al valore (Ehrenkreuz der Bundeswehr für Tapferkeit) che ricorda a grandi linee la forma dell'antica onorificenza senza però copiarla.
Nel1977Sam Peckinpah diresse un film intitolatoLa croce di ferro, tratto dal romanzo del 1956Das Geduldige Fleisch diWilli Heinrich. Interpretato daJames Coburn, la pellicola racconta la storia di unsergente tedesco, veterano superdecorato, impegnato sulFronte Orientale e la relazione con il suo ufficiale comandante, un aristocratico bramoso di ricevere l'ambita decorazione e per questo incurante dei suoi uomini.
Croce di Ferro è inoltre il titolo di tre differentiwargame: uno, messo in commercio nel1977 come parte della serieSquad Leader; un altro con la rivistaStrategy & Tactics; il terzo come videogioco per personal computer.
La Croce di Ferro è ampiamente utilizzata anche in moltesotto-culture americane: in particolare dai club motociclisti (spesso in ambientechopper), dasurfisti eskater, da appassionati dihot rod e sotto altre forme da appassionati di auto da corsa. È inoltre usata come simbolo daiMotörhead (e più generale tra gli appassionati diheavy metal), del 'NYHC' e dalwrestlerTriple H.