Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cristina di Svezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCristina di Svezia (disambigua).
Cristina di Svezia
Sébastien Bourdon,Ritratto di Cristina di Svezia.Stoccolma,Nationalmuseum.
Regina di Svezia
Stemma
Stemma
In carica16 novembre1632 –
16 giugno1654[1]
Incoronazione20 ottobre1650
PredecessoreGustavo II Adolfo
SuccessoreCarlo X Gustavo
Nome completo(SV)Kristina Augusta Vasa
Altri titoliGranduchessa di Finlandia
Duchessa di Brema e Principessa di Verden
NascitaStoccolma, 18 dicembre1626[2]
MorteRoma, 19 aprile1689
Luogo di sepolturaGrotte Vaticane
Casa realeVasa
PadreGustavo II Adolfo di Svezia
MadreMaria Eleonora del Brandeburgo
ReligioneCattolicesimo, in precedenzaLuteranesimo
Firma

Cristina Augusta di Svezia, oCristina Alessandra dopo la conversione alcattolicesimo (Stoccolma,18 dicembre1626Roma,19 aprile1689), è stataregina di Svezia dal1632, ma con pieni poteri solo dal1642, fino all'abdicazione avvenuta nel1654.

Figlia di reGustavo II Adolfo di Svezia e della reginaMaria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore. Educata dal potente alto cancelliereAxel Oxenstierna e figlia di uno dei massimi difensori del protestantesimo durante laguerra dei trent'anni, suscitò grande scandalo quando nel1654, nel pieno di una profondissima crisi religiosa, si convertì al cattolicesimo e abdicò in favore del cugino Carlo Gustavo che divenne reCarlo X. Temendo le reazioni e le vendette dei protestanti, lasciò subito la Svezia per trascorrere il resto della sua esistenza in vari Paesi d'Europa, stabilendosi poi definitivamente aRoma, dove si occupò di opere caritatevoli, di arte, musica e teatro in un movimento culturale che, dopo la sua morte, portò alla fondazione dell'Accademia dell'Arcadia nel1690.

Personalità complessa e anticonformista, educata in modo virile come un principe e non come una principessa, Cristina era dotata di viva intelligenza e di solida cultura umanistica e filosofica, a cui si dedicò particolarmente dopo lapace di Westfalia, che nel1648 pose fine alla lunga guerra dei trent'anni. Durante gli anni del suo regno si prodigò per far divenire Stoccolma l'"Atene del nord". È stata la seconda regina regnante di Svezia dopoMargherita I di Danimarca e prima diUlrica Eleonora.[3]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni

[modifica |modifica wikitesto]
Ilcastello di Tre Kronor a Stoccolma in un dipinto diGovert Dircksz Camphuysen. Gran parte della biblioteca nazionale e degli archivi reali andarono distrutti nell'incendio del castello nel 1697
Axel Oxenstierna

Cristina era figlia delre Gustavo II Vasa (15941632), che regnò in Svezia dal1611 al1632 e della regina consorteMaria Eleonora del Brandeburgo (15991655). Nacque nelcastello di Tre Kronor. Il sovrano aveva già avuto dal suo matrimonio altre due figlie, una prematura e nata morta nel 1620 ed un'altra, di nome Cristina, nata nel 1623 e deceduta l'anno successivo prima del suo primo compleanno, e un figlio, anch'esso prematuro e nato morto.[4] Pertanto la quarta gravidanza della regina Maria Eleonora nel1626 era seguita con trepidazione nella speranza di dare finalmente un erede al trono alla Svezia. Quando nacque la piccola principessa venne ritenuta un maschio in quanto si presentava con molti capelli e urlava"con una voce forte e squillante".[5] Cristina scriverà poi nella sua autobiografia che "prese un grande imbarazzo tra le donne quando scoprirono di sbagliarsi". Il re, sebbene sperasse nel maschio, fu comunque felicissimo di accogliere la novella nata al punto da scrivere poco dopo la nascita"Diventerà intelligentissima, ci sta rendendo tutti pazzi di lei!".[6] Gustavo Adolfo era assai affezionato all'unica figlia - dai loro rispettivi ritratti si evince anche una forte somiglianza fisica - e lei lo ripagava con la massima ammirazione. Al contrario, Maria Eleonora, mentalmente instabile, non fu felice di aver avuto una figlia anziché un figlio, e la ripudierà affettivamente.[7]

Prima che Gustavo Adolfo lasciasse la Svezia per recarsi in Germania in difesa delprotestantesimo nellaguerra dei trent'anni, egli assicurò i diritti di successione di sua figlia nel caso in cui egli non avesse più fatto ritorno in patria e diede pertanto disposizione che Cristina ricevesse la migliore educazione concessa solitamente ai principi maschi. Dopo la morte del re sul campo di battaglia il 16 novembre1632, Cristina divenne il centro dell'attenzione per la madre. Gustavo Adolfo aveva deciso che in caso di sua scomparsa durante la minore età della figlia, la sua sorellastraCaterina sarebbe diventata la tutrice di Cristina.[8] Questa soluzione non piaceva a Maria Eleonora, che aveva bandito la cognata dal castello. La morte del marito aveva degenerato le sue già fragili condizioni mentali, rifiutandosi di farlo seppellire fino a quando non fosse morta lei stessa, facendogli asportare il cuore, mettendolo in un'urna che portava sempre con sé e visitando di continuo il suo corpo imbalsamato presso la bara ancora aperta, ignorando lo stato didecomposizione. Gustavo Adolfo venne sepolto solo un anno e mezzo dopo su insistenza del cancelliere. Maria Eleonora aveva anche cominciato a sviluppare un attaccamento malsano per la figlia, costringendola a un lutto severissimo, con stanze buie drappeggiate di nero e illuminata solo da candele e facendola dormire con lei in un letto con il cuore del padre appeso sopra. Nel1636 il cancelliere Oxenstierna vide un'altra soluzione alla faccenda, e cioè l'esilio alcastello di Gripsholm, in modo che nel frattempo il consiglio di reggenza si pronunciasse circa la possibilità per lei di incontrare regolarmente la figlia di appena nove anni.[9] Nei tre anni seguenti, Cristina crebbe in compagnia della zia e della famiglia di lei.

La sedicenne regina Cristina di Svezia.
L'ineleggibile fratellastro di Cristina,Gustav Gustavson

Il 15 marzo1633 Cristina divenne ufficialmente regina all'età di soli sei anni, ottenendo il soprannome di "Regina Bambina". Cristina aveva ricevuto un'educazione appropriata al suo status ed al suo futuro ruolo come reggente: il teologoJohannes Matthiae Gothus era divenuto suo tutore e le diede lezioni direligione,filosofia,greco elatino. Il cancelliere Oxenstierna discuteva con lei le strategie politiche e si dilettava a insegnarle la storia dagli scritti diTacito. Cristina studiava felicemente per dieci ore al giorno ed imparò losvedese, iltedesco, l'olandese, ilfrancese e l'italiano, dimostrando un talento unico non solo per la sua epoca.[10] Oxenstierna scrisse fiero della quattordicenne regina"Non è come tutte le altre donne" e che, al contrario, aveva"una luminosa intelligenza". Dal1638 Oxenstierna impiegò a corte la compagnia diballetto francese diAntoine de Beaulieu, il quale fu anche insegnante di danza di Cristina.[11][12]

Il regno

[modifica |modifica wikitesto]

Morto Gustavo II Adolfo nellabattaglia di Lützen il 16 novembre1632 durante laguerra dei trent'anni, Cristina, unica erede, si ritrovò ad essere regina a soli 6 anni. Per dodici anni, durante la sua minore età, laSvezia venne governata da un governo di reggenza con a capo il gran cancelliere del regnoAxel Oxenstierna (1583-1654).

La corona di Svezia era divenuta ereditaria con la famigliaVasa, ma dall'epoca di reCarlo IX (regnante dal 1604 al 1611) erano stati esclusi dal trono i figli e discendenti del fratello e del nipote deposti. I fratelli legittimati di Gustavo Adolfo erano morti anni prima; l'unico fratello sopravvissutogli era un illegittimo di suo padre che comunque aveva avuto una sola figlia femmina e come tale non vi erano eredi maschi discendenti da Gustavo I e Cristina era ritenuta ormai l'erede presunta al trono paterno. Sin dalla sua nascita, a Cristina venne riconosciuta l'eleggibilità come ad un erede maschio, e quando venne incoronata ottenne il titolo di "regina" il che la qualificò nel suo ruolo di sovrana dello Stato.

Nel 1636–1637Peter Minuit eSamuel Blommaert negoziarono col governo la possibilità di fondare laNuova Svezia, la prima colonia svedese nel Nuovo Mondo. Nel1638 Minuit eresse fort Christina aWilmington, nelDelaware, e venne scoperto anche l'attuale Christina River nell'area. Nel1640 Cristina di Svezia fonda l'Accademia reale di Turku, la prima università in Finlandia. Nel dicembre del1643 le truppe svedesi furono impegnate nell'Holstein e nelloJutland nellaguerra di Torstenson.

Il consiglio nazionale suggerì a Cristina, divenuta sedicenne, di prendere le redini del governo direttamente, ma lei preferì attendere i diciotto anni, come suo padre aveva fatto molti anni prima. Nel1644 Cristina ascese ufficialmente al trono di Svezia, anche se la sua incoronazione venne posticipata a causa della guerra con la Danimarca e pertanto uno dei suoi primi atti ufficiali fu proprio quello di concludere una pace con quella nazione, riuscendo ad ottenere le isole di Gotland eÖsel, oltre ad alcune province norvegesi come la Jämtland e la Härjedalen.

Il cancelliere Oxenstierna ben presto apprese che Cristina aveva disegni politici differenti dai suoi. Nel1645 egli inviò suo figlio secondogenito,Johan Oxenstierna, ai congressi di pace di Osnabrück e Münster, presentando le richieste della Svezia che vertevano ad una continuazione della guerra dei trent'anni. Cristina, ad ogni modo, voleva la pace ad ogni costo ed inviò un proprio delegato,Johan Adler Salvius. Poco dopo la conclusione degli accordi di pace, ammise Salvius nel consiglio nazionale. Nel1648 Cristina ottenne un seggio alReichstag delSacro Romano Impero quando il principato diBrema-Verden e laPomerania svedese vennero assegnati definitivamente alla Svezia grazie altrattato di Osnabrück.

Nel1649, 760 dipinti, 170 sculture di marmo e 100 di bronzo, 33.000 tra medaglie e monete, 600 pezzi di cristalleria, 300 strumenti scientifici, manoscritti e libri (tra cui ilSanctae Crucis laudibus diRabano Mauro, ilCodex Argenteus ed ilCodex Gigas)[13] vennero trasportati a Stoccolma. La collezione, proveniente dalcastello di Praga, era appartenuta aRodolfo II d'Asburgo ed era stata requisita daHans Christoff von Königsmarck durante labattaglia di Praga e le successive negoziazioni dellapace di Westfalia.[14]. Sempre nel1649, con l'aiuto dello zio,Giovanni Casimiro, e dei suoi cugini Cristina tentò di diminuire l'influenza di Oxenstierna e dichiarò Carlo Gustavo quale suo erede presunto. L'anno successivo, la sovrana resistette alle richieste degli Stati Generali per ridurre l'esenzione delle tasse dei nobili proprietari terrieri, di modo da tenere legata a sé abilmente l'aristocrazia locale.[7]

L'"Atene del Nord"

[modifica |modifica wikitesto]
Moneta con effigie di Cristina,1645
La regina Cristina (seduta al tavolo a sinistra) mentre discute col filosofo francese Cartesio (particolare di un dipinto allegorico delXIX secolo).

Durante il periodo del regno di Cristina, la Svezia divenne uno tra gli Stati più raffinati e colti d'Europa, al punto che Stoccolma venne soprannominata "l'Atene del Nord".

Nel1645, infatti, Cristina invitòUgo Grozio a corte per assumere l'incarico di suo bibliotecario, ma egli morì durante il viaggio verso la Svezia, aRostock. Nominò invece Benedict (Baruch) Nehamias de Castro diAmburgo quale suoFisico ordinario.[15] Nel1647Johann Freinsheim venne chiamato a corte come classicista. LaSemiramide del Nord come era soprannominata la regina, ebbe corrispondenza conPierre Gassendi;Blaise Pascal le dedicò una copia delle suepascaline. Per catalogare la sua nuova collezione la sovrana chiese aNikolaes Heinsius il Vecchio e aIsaac Vossius di raggiungere la Svezia. Cristina stessa studiò inoltre ilneostoicismo, gli scritti dei padri della chiesa e dell'islam e lesse ilTrattato dei tre impostori, un'opera all'epoca proibita da molti ambienti perché avanzava dei dubbi su tutte le religioni organizzate[16] oltre ad appassionarsi alla storia classica ed alla filosofia.[17]

Nel1646 tramite uno dei migliori amici di Cristina, l'ambasciatorePierre Chanut, la regina ebbe modo di corrispondere con il filosofoCartesio, cogliendo l'occasione per chiedergli una copia delle sueMeditazioni metafisiche. Cristina iniziò così una fitta corrispondenza personale con Cartesio e lo invitò più volte in Svezia, spingendo il filosofo francese a giungere a Stoccolma il 4 ottobre1649. Egli prese residenza presso l'ambasciatore Chanut e il 18 dicembre di quello stesso anno iniziò ad impartire lezioni private alla regina, discutendo anche di filosofia e di religione. Il palazzo era ghiacciato ed il 1º febbraio1650 Cartesio si ammalò dipolmonite e morì dieci giorni più tardi.[18] Altre personalità di rilievo che popolarono la corte di Cristina di Svezia furonoClaude Saumaise,Pierre-Daniel Huet,Gabriel Naudé,Christian Ravis eSamuel Bochart.

Cristina era molto interessata alteatro e alballetto e si dilettava personalmente in queste due discipline.[11][12] Tra gli spettacoli da lei preferiti si ricordano quelli propostile daPierre Corneille. Nel1647 l'architetto italianoAntonio Brunati aveva realizzato per la regina il primo teatro di corte di Stoccolma.[19]

Il poeta di corteGeorg Stiernhielm scrisse per Cristina alcune opere teatrali in lingua svedese come ad esempioDen fångne Cupido eller Laviancu de Diane che venne rappresentata a corte con la sovrana nella parte della deaDiana, protagonista della storia.[11][12] Colse l'occasione per invitare più volte anche compagnie straniere come il gruppo italiano nel1652 ove era presenteVincenzo Albrici e quella olandese conAriana Nozeman eSusanna van Lee nel1653.[11][12] Tra gli artisti chiamati dalla regina si ricordaAnne Chabanceau de La Barre, nominata cantante di corte.[11]

La decisione di non sposarsi

[modifica |modifica wikitesto]
Ebba Sparre, che sposò nel1652 un fratello diMagnus Gabriel De la Gardie

Personalità ricca e complessa, dotata di grande intelligenza, di straordinario temperamento e di un forte senso del proprio ruolo, naturalmente assolutista, Cristina verso i vent'anni cominciò ad avere contrasti con il cancelliere e la reggenza, che puntavano ormai a darle marito, possibilmente nel giro dei suoi nobili cugini, in modo da assicurare alla Svezia un vero re. Non era considerata molto attraente, con capelli spettinati, un naso pronunciato e una spalla più alta dell'altra a causa di una caduta quando era piccola. Inoltre, Cristina disprezzava la moda del Seicento, caratterizzata da vestiti pomposi, elaborate acconciature e copricapi, legandosi i capelli con un semplice nastro.[20]

Al senato, che nel1649 la sollecitava di nuovo al matrimonio, rispose chiaramente:«.. il matrimonio implica delle soggezioni alle quali io non mi sento in grado di sottostare, e non posso prevedere quando sarò in grado di vincere questa ripugnanza». Il suo cugino di secondo grado, Carlo, era infatuato di lei e i due ebbero una relazione segreta negli anni giovanili, che però durò sino al1642 quando il giovane venne chiamato a prestare servizio in Germania per tre anni al seguito dell'esercito svedese.[21]

Cristina iniziò una relazione con Ebba Sparre, una dama di corte, di cui tutti i contemporanei elogiarono la bellezza. In una lettera scritta durante l'esilio, aPesaro, il 27 marzo1657, Cristina scrisse alla contessa Sparre:

«se voi non avete dimenticato la facoltà che avete su di me, vi ricorderete che sono già dodici anni che sono posseduta dall'essere amata da voi. Infine, io sono vostra in una maniera per cui è impossibile che voi mi possiate perdere, e non sarà altro che con la fine della vita che io cesserò di amarvi[22]»

Probabilmente per sottrarsi a queste pressioni, Cristina dichiarò principe ereditario il cuginoCarlo X Gustavo, il 10 marzo1649. La nobiltà rifiutò questa decisione, mentre gli altri stati sociali - clero, borghesia e contadini - accolsero positivamente la notizia. Cristina venne incoronata ufficialmente domenica 20 ottobre1650, con grandissimo sfarzo, e le feste durarono fino al 9 gennaio successivo. Per l'incoronazione, Cristina partì col corteo dalcastello di Jacobsdal dal quale uscì con una carrozza trionfale interamente coperta di velluto nero ricamato in oro e trainata da sei cavalli bianchi. La processione era diretta verso laStorkyrkan ove avrebbe avuto luogo la consacrazione in chiesa ed era così lunga che quando la prima carrozza del corteo giunse a Storkyrkan, l'ultima usciva dal portone del castello di Jacobsdal. Quella sera i membri dei quattro stati sociali vennero invitati a cena al castello pieni di stupore nel vedere fontane che spruzzavano vino e fuochi d'artificio.[23]

La religione e le visioni personali

[modifica |modifica wikitesto]
Sébastien Bourdon, Cristina di Svezia, 1653. Questo ritratto venne donato dal Pimentel aFilippo IV di Spagna e si trova oggi almuseo del Prado[24]

In un secolo ed in una nazione di trionfo per il protestantesimo, la regina Cristina fu sempre un personaggio insolito per l'epoca. Tra le sue prime riforme, ispiratele dal tutoreJohannes Matthiae Gothus, la sovrana suggerì nel1644 un nuovo ordinamento per la chiesa nazionale svedese, ma il provvedimento venne respinto in quanto giudicato eccessivamentecalvinista. Cristina, che nel frattempo era divenuta regina, difese strenuamente la sua visione delle cose dagli attacchi del cancelliere Oxenstierna, ma la proposta venne comunque cancellata. Nel1647 fu la volta del clero svedese che propose l'introduzione delLiber Concordiae (Libro della Concordia) (in svedese:Konkordieboken), libro col quale si definiva il corretto luteranesimo contro l'eresia, definendo così una teologia protestante di modello. Matthiae era strenuamente opposto a questo progetto e dello stesso avviso era anche Cristina al punto che il libro non venne introdotto in Svezia.[3]

LaChiesa cattolica, che aveva considerato illuterano Gustavo Adolfo II tra i suoi più pericolosi avversari, e riteneva di grande importanza ricondurre all'ovile qualcuno dei sovrani protestanti, sollecitò accortamente e pervicacemente l'atto di abiura della giovane regina, mettendole a fianco, già dal1650, ilgesuita portogheseAntónio Macedo, entrato in Svezia come traduttore dell'ambasciatore del Portogallo. La regina rimase impressionata dalle discussioni sul cattolicesimo che ebbe modo di fare col gesuita portoghese ed invitò altri due gesuiti a venire in Svezia in missione segreta nella primavera del1652, sotto falso nome.Paolo Casati, uno dei due inviati, riconobbe in una lettera al padre generale aRoma che la sovrana aveva buone possibilità di convertirsi al cattolicesimo. Nello specifico la regina concordava col cattolicesimo sulla visione del peccato, dell'immortalità dell'anima e del libero arbitrio. Pur essendo cresciuta per seguire il luteranesimo svedese, attorno al maggio del1652 Cristina decise ufficialmente di divenirecattolica.[25] I due sacerdoti riferirono queste intenzioni al cardinaleFabio Chigi ed al reFilippo IV di Spagna che inviò a Stoccolma il diplomatico spagnoloAntonio Pimentel de Prado.[26][27]

Ilcastello di Uppsala

Dopo aver regnato per quasi vent'anni, lavorando almeno dieci ore al giorno, Cristina era ormai spossata nell'animo e nel corpo, con una crisi nervosa in atto e con problemi di alta pressione che la portavano ad avere problemi di vista ed al collo. Nel febbraio del1652 il dottore francesePierre Bourdelot giunse a Stoccolma per curarla. A differenza della maggior parte dei medici del suo tempo, non era propenso a praticare isalassi, prescrivendole invece molto riposo, bagni caldi e colazioni salutari, opponendosi alla vita ascetica che Cristina conduceva.[28]

L'abdicazione

[modifica |modifica wikitesto]
IlTrono d'argento del1654, sul quale Cristina effettuò la sua cerimonia di abdicazione, che ancora oggi è il trono formale dei monarchi svedesi, conservato presso ilpalazzo reale di Stoccolma.

Tuttavia Cristina regnava su un paese povero, dove le guerre avevano rafforzato l'aristocrazia, aumentata di numero dal bisogno di coprire le aumentate spese di corte con la creazione di nuovi nobili, mentre le rendite proprie della corte erano state ridotte dalle cessioni di terre ai nuovi aristocratici. Questi, per parte loro, imponevano tasse sempre più alte a contadini abituati per lunga tradizione a una fiscalità assai blanda. La stessa Cristina aveva poi perso gran parte della propria popolarità per aver fatto impiccareArnold Johan Messenius che l'aveva pubblicamente accusata di essere la nuovaGezabele e che la regina sospettava stesse tramando per detronizzarla. Invece di dedicarsi alle opere di governo, la regina trascorreva inoltre gran parte del suo tempo a teatro e nelle feste danzanti.[21]

Tra i suoi ultimi atti di governo, nel1653, Cristina di Svezia costituì l'Ordine di Amarante, un'onorificenza cavalleresca militare ed Antonio Pimentel ne venne nominato primo cavaliere; tutti i membri dovevano fare promessa solenne di non sposarsi o comunque non risposarsi dopo essere rimasti vedovi.[29]

Carlo X Gustavo di Svezia, successore di Cristina.

Nel febbraio1654 infine Cristina di Svezia annunciò ufficialmente al consiglio regio la sua intenzione diabdicare. Oxenstierna si prese l'incarico di esaminare la faccenda che si protrasse per qualche tempo. Il nocciolo della questione era che la regina chiedeva 200.000 talleri reali all'anno, che invece poi le vennero corrisposti con rendite terriere e l'affidamento in feudo del villaggio diNorrköping, delle isole diGotland,Öland eÖsel e delle residenze reali nelMeclemburgo e inPomerania. I suoi debiti vennero estinti dal tesoro di Stato.

La conversione al cattolicesimo non fu ad ogni modo l'unica ragione della sua abdicazione. Negli ultimi dieci anni, aveva creato 17 conti, 46 baroni e 428 nobili minori. Per provvedere a questi nuovi pari un adeguato appannaggio, vendette alcune proprietà della corona per un ammontare annuo di 1.200.000 talleri svedesi.[30] Tra gli insigniti vi erano anche personaggi della borghesia comeLennart Torstenson eLouis De Geer per i loro meriti di guerra oltre al banchiereJohan Palmstruch. Queste donazioni spesso avevano luogo a voce per conto della regina e non venivano nemmeno registrate, facendo sì che un feudo arrivasse ad essere assegnato per errore a due feudatari contemporaneamente.[31]

Di certo si sa che alla fine Cristina, corteggiatissima da intellettuali cattolici comeBlaise Pascal, ottenute garanzie che le sembravano sufficienti circa il mantenimento del proprio status regale, il 23 febbraio1654 annunciò la propria irrevocabile abdicazione a favore del cugino Carlo Gustavo (nonostante l'opposizione del senato), riguadagnando la propria libertà. Durante la cerimonia di abdicazione che si tenne alcastello di Uppsala, Cristina indossava le sue piene regalìe cerimoniali che si tolse una per una.Per Brahe, che era incaricato di rimuovere la corona dal capo della regina, si rifiutò per rispetto nei confronti dell'amata sovrana che pertanto dovette compiere il gesto da sola. Rimasta vestita con un semplicetaffetà bianco, Cristina fece il suo discorso ai convenuti con voce tremante, salutò il gruppo e lasciò il trono a Carlo X, che in contrasto era vestito in nero.[7]

L'esilio

[modifica |modifica wikitesto]

Per poter lasciare il Paese senza drammi o disordini, Cristina dissimulò anche con suo cugino la propria vera meta, e attraversò la Svezia in incognito, a cavallo, vestita da uomo sotto il falso nome diconte di Dohna, con una piccola scorta e l'amico e poetaBernardino de Rebolledo, dicendosi diretta inDanimarca. Al momento di passare il confine congedò il suo cappellano protestante, intraprendendo il lungo viaggio versoRoma.

Si trasferì momentaneamente neiPaesi Bassi, dove assistette alla prima opera messa in scena nel Paese,Ulisse all'isola di Circe diGioseffo Zamponi. Cristina si recò qui in visita aJohann Friedrich Gronovius e aAnna Maria van Schurman. Nell'agosto di quell'anno, Cristina giunse nei Paesi Bassi meridionali e prese residenza fissa adAnversa, alloggiando per quattro mesi nella ricca residenza di un locale mercante ebreo. Durante questa sua permanenza, l'ex regina di Svezia venne onorata della visita di alcuni personaggi di spicco della sua epoca come l'arciducaLeopoldo Guglielmo d'Austria, ilprincipe di Condé, l'ambasciatore francese Chanut, ed il governatore della Norvegia,Hannibal Sehested. Cristina si dedicava all'equitazione e organizzava feste e banchetti con musica e danze. Cristina iniziò nuovamente a spendere oltre le proprie possibilità[32] e dovette vendere tappeti, pezzi d'argenteria e di gioielleria al suo seguito. Dal momento che la sua situazione finanziaria continuava ad essere non florida, l'arciduca austriaco la invitò nel suo palazzo diBruxelles, ove il 24 dicembre1654 Cristina fece la sua prima professione di fede cattolica, alla presenza dei fedeli amici Pimentel eRaimondo Montecuccoli. Ad ogni modo questa sua conversione non fu resa pubblica dal momento che l'ex sovrana temeva che in tal caso il governo svedese avrebbe potuto rifiutarle la pensione da lei richiesta. Il Papa ed il re di Spagna non potevano aiutarla perché pubblicamente lei non era ancora un membro della Chiesa romana e come risultato Cristina fu costretta ad alienare parte della propria collezione libraria e di statue per saldare i debiti contratti.[33]

Nel settembre di quello stesso anno, Cristina lasciò Bruxelles alla volta dell'Italia con un seguito di 255 persone e 247 cavalli. Il messaggero papale, il sovrintendente dellaBiblioteca VaticanaLuca Olstenio, anch'egli un convertito, attese il corteo adInnsbruck per condurre l'ex regina nelloStato Pontificio. Il 3 novembre1655, Cristina decise di fare la propria professione ufficiale al cattolicesimo nellaHofkirche di Innsbruck per poi scriverne alpapa Alessandro VII e a suo cuginoCarlo X. Per celebrare la sua conversione ufficiale, venne rappresentata per l'occasione la prima deL'Argia diAntonio Cesti.[32]

La "regina di Roma"

[modifica |modifica wikitesto]
Porta del Popolo, lato interno: sull'attico, epigrafe in onore dell'ingresso di Cristina di Svezia e arme dei Chigi
LaGiostra dei Caroselli,Celebrazioni per Cristina di Svezia apalazzo Barberini il 28 febbraio 1656 quando venne messa in scena un'opera diMarco Marazzoli.

L'arrivo dell'ex regina di Svezia nelloStato Pontificio fu davvero trionfale. Nel suo viaggio Cristina fece tappa in varie città, fra cui Mantova,Ferrara,Bologna,Forlì,Rimini eFano. Del suo passaggio per Forlì le cronache testimoniano che vi fu accolta con pubblici festeggiamenti dal governatore cittadino Fulvio Petrocci, insieme collegato di Romagna, cardinaleAcquaviva, nonché da molti gentiluomini. APesaro, invece, Cristina incontrò il marcheseSantinelli, noto poeta del quale ammirava gli scritti. AFano venne accolta dalla comunità benedettina presso l'eremo di Monte Giove, e nel Palazzo Malatestiano lungo Via Montevecchio venne aperto appositamente per il suo passaggio uno stretto passo carraio detto "Arco della Regina", rimasto aperto fino al 1928 circa.

Infine, in una Roma ormai libera dal dominio diOlimpia Maidalchini, la regina Cristina fu accolta con grandi onori e feste dal nuovo papaAlessandro VII Chigi, che aveva appena sostituitoInnocenzo X Pamphili, e dalla nobiltà romana. Il 20 dicembre di quello stesso anno, l'ex sovrana raggiunse ilVaticano a bordo di una lettiga appositamente disegnata per lei daGian Lorenzo Bernini, del quale divenne grande amica e andandolo a trovare spesso nel suo studio[34]; in suo onore, fu lo stesso Bernini a restaurare la famosaPorta del Popolo, sulla quale può ancor oggi esser letta la scritta che inneggia al «suo felice e fausto ingresso» in città il 23 dicembre1655Felici faustoque ingressui»), che è posta sotto al simbolo araldico deiChigi cinto dai fasci di spighe deiVasa.

Giunta nellaBasilica di San Pietro, l'ex sovrana si inginocchiò di fronte all'altare e, il giorno diNatale, ricevette tutti i sacramenti per mano dello stesso Papa. In onore del pontefice e della Madonna, Cristina prese i nomi ulteriori diAlessandra Maria. Il suo status era quello di una delle più notevoli donne convertite al cattolicesimo. Tra l'altro il suo arrivo aRoma cadeva durante il periodo di festeggiamenti per l'anniversario di Alessandro VII, occasione per splendidi festeggiamenti che la tennero occupata sino a quando non si insediò ufficialmente a palazzo Barberini, ove Cristina venne accolta da una folla di 6000 spettatori oltre che da una processione di cammelli ed elefanti abbigliati all'orientale e con torri in legno sulle loro groppe.[35]

Palazzo Farnese

[modifica |modifica wikitesto]
Il soffitto dellaGalleria Farnese decorato daAnnibale Carracci apalazzo Farnese.

Cristina si insediò apalazzo Farnese che era appartenuto alduca di Parma, accanto allachiesa di Santa Brigida, un'altra donna svedese che aveva scelto di risiedere a Roma. Cristina decise di aprire un'accademia a palazzo il 24 gennaio1656, detta Accademia Reale, con l'obbligo per i partecipanti di aderire alla musica, al teatro, alla letteratura e alle lingue. Tutti i venerdì l'ex sovrana apriva la residenza ai visitatori più abbienti e li intratteneva con discussioni intellettuali. Uno degli appartenenti al circolo fuFrancesco Negri, un francescano originario diRavenna che fu il primo a giungere acapo Nord inNorvegia, spedizione che condusse per conto della regina, alla quale inviò lettere continue lungo il suo percorso. Un altro francescano che prese parte all'accademia fu lo svedeseLars Skytte, il quale, sotto il nome di padre Lorenzo, prestò servizio come confessore della regina per otto anni. Questi era stato pupillo diJohannes Matthiae Gothus, e suo zio era stato insegnante diGustavo II Adolfo di Svezia. Come diplomatico inPortogallo egli si era convertito ed aveva chiesto di essere trasferito a Roma all'arrivo di Cristina.

Come Cristina aveva temuto, la pubblicazione della sua professione di fede cattolica rallentò l'afflusso del suoappannaggio dalla Svezia, e Cristina iniziò a vivere di offerte e prestiti, al punto che i suoi servi dovettero utilizzare le porte del palazzo per riscaldare le grandi stanze, senza che poi questi danni le venissero addebitati.[36]

Il cardinaleDecio Azzolino, amico della regina Cristina di Svezia a Roma

La ventinovenne Cristina era ancora piacente e questo portò spesso al nascere di molti pettegolezzi sul suo conto, come per la sua amicizia col cardinaleDecio Azzolino, che era stato segretario dell'ambasciatore in Spagna e responsabile per la corrispondenza del Vaticano presso le corti europee.[37] Egli era inoltre a capo delloSquadrone Volante, un movimento di liberi pensatori all'interno della Chiesa cattolica. Cristina e Azzolino erano così uniti che ad un certo punto per la rispettabilità di entrambi dovette intervenire il Papa che pregò il cardinale di voler limitare le sue visite all'ex sovrana pur mantenendone l'amicizia per tutta la vita. In una lettera ad Azzolino, Cristina scrisse in francese di non voler recare offesa né a Dio né al cardinale con il suo stretto legame, ma che questo "non mi impedisce di volerle bene sino alla morte, e dal momento che la pietà di Dio le impedisce di essere il mio amante, la sollevo dall'essere mio servo, come io dall'essere sua schiava".[38]

Avendo nuovamente esaurito i fondi a sua disposizione, Cristina si risolse a recarsi in visita inFrancia ove venne trattata con grande rispetto daLuigi XIV, pur scandalizzando la raffinata corte di Francia coi suoi modi semplici e disinvolti. Di lei scrisse in quest'epocaAnna Maria Luisa d'Orléans, duchessa di Montpensier, in una sua lettera: "mi ha sorpreso molto: applaude le parti che le sono piaciute delle rappresentazioni ringraziando Dio per la bravura degli attori, si getta sulla sua sedia, accavalla le gambe e poggia le braccia sui braccioli in maniera poco elegante, assumendo posture che ho visto assumere solo da Travelin e Jodelet, due famosi buffoni di corte… È per tutti gli aspetti una creatura straordinaria".[39]

Il tentativo di ascesa al trono napoletano e l'omicidio del marchese Monaldeschi

[modifica |modifica wikitesto]
Il cardinaleGiulio Mazzarino, primo ministro di Francia, che tentò di far ascendere Cristina al trono napoletano

Il re di Spagna all'epoca regnava anche sulducato di Milano, sulregno di Sardegna e sulregno di Napoli eSicilia. Il politico franceseGiulio Mazzarino, anch'egli italiano, aveva tentato di liberareNapoli dal governo spagnolo fomentando la popolazione locale insofferente, ma la sua spedizione a questo scopo del1654 era fallita. Il cardinale considerava pertanto ora Cristina come una valida regina per Napoli, ancor più che la popolazione locale non voleva italiani sul trono napoletano. Nell'estate del1656 Cristina salpò daOstia per raggiungereMarsiglia e da lì proseguire in carrozza sino aParigi per meglio discutere l'argomento col primo ministro francese, anche se la causa ufficiale del suo viaggio fu la negoziazione di un emolumento da concordarsi col re di Svezia.

Il 22 settembre1656 l'accordo tra Cristina eLuigi XIV era ormai pronto. Il re francese avrebbe promosso Cristina come monarca per i napoletani e lei avrebbe dovuto per il futuro prevenire ulteriori aggressioni da parte della Spagna. Il giorno successivo la regina lasciòParigi perPesaro, ove si stabilì per qualche tempo in attesa dell'arrivo dei francesi. Con il possesso del regno di Napoli, infatti, la regina sarebbe stata finanziariamente indipendente dal re di Svezia ed in grado di negoziare la pace tra Francia e Spagna. Mazzarino, ad ogni modo e per maggiore sicurezza, aveva proposto un metodo alternativo per assicurare la pace tra i due paesi, ovvero il matrimonio tra Luigi XIV e la sua prima cugina,Maria Teresa di Spagna, unione che ebbe luogo nel1660 e che fece pertanto sfumare il progetto di Cristina come regina di Napoli.[40]

Nell'estate del1657 Cristina fece ritorno inFrancia, ufficialmente per visitare la città papale diAvignone, ma in realtà per abbandonareRoma infestata dalla peste. Nell'ottobre di quello stesso anno, le vennero assegnati alcuni appartamenti alcastello di Fontainebleau. Fu durante questo periodo che commise un atto che getterà un'ombra sulla sua figura, ovvero l'esecuzione del marcheseGian Rinaldo Monaldeschi, suo capo stalliere.[41]

Per due mesi, Cristina aveva sospettato Monaldeschi di non esserle leale e fece controllare segretamente tutta la sua corrispondenza, il che le rivelò che egli stava tramando contro di lei. Un giorno Monaldeschi venne chiamato a convenire con la regina in una galleria del palazzo al fine di discutere alcune tematiche relative alla giustizia e quando i due giunsero alla voce "tradimento" il marchese non ebbe dubbi nel ribadire che i traditori dovessero essere puniti con la morte. Fu a quel punto che la sovrana estrasse le prove della sua infedeltà contenute nelle sue lettere. Le Bel, un sacerdote che risiedeva al castello, sentì la confessione del marchese nellaGalerie des Cerfs e fece irruzione nella stanza per dissuadere la regina dall'applicare una pena così forte, ma Cristina si dimostrò inflessibile e, sebbene il marchese indossasse unacotta di maglia, fu trafitto da due servi. Cristina, attonita e disgustata dall'atteggiamento del nobile defunto, decise ad ogni modo di provvedere degnamente alla sua sepoltura nella chiesa locale del castello, pagando all'abbazia locale le messe per un anno in salvezza dell'anima di lui. Le Bel scrisse a proposito di questo evento: "era dispiaciuta di essere stata costretta a questa esecuzione, ma era convinta che la giustizia venisse prima di ogni cosa nel crimine del tradimento. Fu lei stessa a chiedere perdono a Dio".[42]

L'esterno dellaGalerie des Cerfs a Fontainbleau

Mazzarino consigliò a Cristina di addossare la colpa di questa uccisione a Santinelli che sarebbe stato quindi allontanato dalla corte, ma lei insistette nel ritenersi la sola responsabile della morte del marchese. Cristina dunque scrisse dell'accaduto a Luigi XIV, che appena due settimane dopo senza preavviso si recò a Fontainbleau in visita all'amica. A Roma la popolazione era divisa, in quanto Monaldeschi era pur sempre un nobile italiano ucciso all'estero e alcuni non credevano possibile che la regina fosse coinvolta in questa barbarie.[43]

L'uccisione di Monaldeschi, secondo le leggi vigenti all'epoca, era ad ogni modo legale dal momento che Cristina aveva diritto di giudizio sui membri della sua corte, così come sostenuto anche daGottfried Leibniz. Del resto, poi, come enfatizzato da molti suoi contemporanei, il senso dello Stato e del dovere era molto forte in Cristina e questo la spingeva a compiere atti fuori dall'ordinario, nel bene e nel male, al punto che continuò a ritenersi regina regnante per il resto della sua vita. Quando la sua amica e confidenteAngela Maddalena Voglia venne inviata in un convento per ordine del Papa così da portarla lontano da una possibile relazione con un cardinale del Sacro Collegio, Angela riuscì a fuggire dal monastero dove era vessata dal locale abate e trovò rifugio presso Cristina. Cristina a questo punto si sentì autorizzata ad emettere una sentenza di condanna a morte nei confronti dell'abate, cosa che non le competeva, ma il religioso riuscì a salvarsi fuggendo.[44] Mentre si trovava in Francia l'ex sovrana era intenzionata a visitare l'Inghilterra, ma non ebbe incoraggiamenti in tal senso daOliver Cromwell. Fece ritorno poco tempo dopo a Roma per riprendere la sua passione per le arti e per le scienze.

Il ritorno a Roma

[modifica |modifica wikitesto]
La sala che servì come camera da letto della regina Cristina apalazzo Corsini alla Lungara.

Il 15 maggio1658, Cristina fece ritorno a Roma per la seconda volta, questa volta senza trionfi. La sua popolarità, infatti, era di molto calata dopo l'esecuzione del marchese Monaldeschi al punto che lo stesso Alessandro VII rimase nella sua residenza estiva e non concesse ulteriori visite alla donna della quale gli erano state riferite tante barbarie.

Inizialmente Cristina di Svezia risiedette pressopalazzo Rospigliosi, appartenente aMazzarino e non lontano dalpalazzo del Quirinale. Quando nel luglio del1659 fu lo stesso Papa a chiedere all'ex sovrana di allontanarsi dalla corte pontificia, dopo un periodo passato nellavilla Farnesina alla Lungara (oggi sede dell'Accademia dei Lincei), lei scelse di insediarsi nel prospiciente bel palazzo Riario alla Lungara (oggiPalazzo Corsini alla Lungara, sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica in palazzo Corsini), affittato dai Riario nel1659, ma divenuto la sua residenza definitiva solo dal1663, il cui grande parco (ora sede dell'Orto botanico di Roma) saliva fino in cima alGianicolo. Ancora una volta il contratto di affitto venne sottoscritto dal cardinale Azzolino, che assicurò l'ex regina di aver interceduto per lei presso il Pontefice e che quest'ultimo si era risolto a concederle una pensione adeguata al suo status.

Qui Cristina, che idealmente non aveva mai rinunciato al titolo di regina, installò la sua piccola corte, e di palazzo Riario fece la base di intrighi, viaggi diplomatici, feste e avventure galanti - ma anche di vaste relazioni intellettuali (culminate nel1674 nella creazione dellaAccademia Reale - che fu l'origine dell'Accademia dell'Arcadia - cui si aggiunse unaAccademia di Fisica, Storia naturale e Matematica. All'interno del palazzo non trovavano spazio prestigiose collezioni d'arte antica come in uso per l'epoca, né quadri di artisti del nord Europa, ma piuttosto nelle sale di rappresentanza si trovavano i ritratti del cardinale Azzolino, del Bernini, di Ebba Sparre, di Cartesio, dell'ambasciatore Chanut e del dottor Bourdelot, tutti personaggi che avevano segnato in qualche modo la sua vita.

L'ultima visita in Svezia

[modifica |modifica wikitesto]
Carlo XI all'età di cinque anni, nelle vesti di imperatore romano. Ritratto diDavid Klöcker Ehrenstrahl.

Nell'aprile del1660, Cristina venne informata della morte diCarlo X, avvenuta nel febbraio di quello stesso anno. Il figlio di questi,Carlo XI di Svezia, aveva appena cinque anni. Quell'estate stessa, Cristina decise di recarsi in Svezia per puntualizzare che la sua volontà di abdicare sei anni prima era stata dettata dal voler lasciare il suo trono a Carlo X e ai suoi eredi e pertanto, se Carlo XI fosse morto, il trono sarebbe tornato nuovamente nelle sue mani. Purtroppo però, la sua condizione di sovrana cattolica le avrebbe impedito questa eventualità, al punto che durante la sua permanenza a Stoccolma le venne impedito di assistere o di far celebrare messe secondo il rito romano. Pertanto cercò rifugio nel suo feudo diNorrköping ove fu costretta a sottoscrivere un'ulteriore rinuncia al trono svedese, trascorrendo poi un anno adAmburgo per ottenere le finanze necessarie per ritornare aRoma, servendosi del banchiere ebreoDiego Teixeira Sampayo per saldare i propri debiti.

Nell'estate del1662, Cristina giunse a Roma per la terza volta, questa volta per far seguito ad anni felici nella Città Eterna. I contrasti col Papa vennero risolti, ma nel1667 l'ex sovrana venne costretta a tornare ancora in Svezia per risolvere alcune faccende e proprio in quell'anno morì anche Alessandro VII. Il nuovopapa Clemente IX era stato un ospite fisso al palazzo della regina di Svezia a Roma. Presa dalla gioia di questa nuova elezione, Cristina diede una grande festa adAmburgo dove si trovava a soggiornare presso la casa dei Teixeira ma, dimenticandosi che quella era una terra protestante, la regina abbandonò ben presto il ricevimento fuggendo da una porta segreta per poi tornare a Roma definitivamente.[36]

Il definitivo ritorno a Roma e la morte

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta di Roma ad opera diGaspar van Wittel. IlTeatro Tordinona è posto nella parte sinistra del dipinto, presso ilTevere, non lontano daCastel Sant'Angelo.[45]

Il quarto ed ultimo ingresso di Cristina a Roma ebbe luogo il 22 novembre1668. Clemente IX si recò subito in visita alla sovrana e quando questi morì per un attacco cardiaco, Cristina volle visitarlo sul letto di morte. In questi anni assunse come suo confessore il portogheseAntónio Vieira.

Durante questo quarto periodo della sua permanenza romana, Cristina di Svezia diede ordine di aprire un teatro personale nel piano superiore del palazzo ove risiedeva[46] per poi proseguire nel1671 con l'apertura del primo teatro pubblico di Roma nell'ex prigione diTor di Nona,[47] ad opera del suo segretario franceseGiacomo d'Alibert. Nel1672, come ultima speranza in campo politico, venne menzionata come una delle candidate ideali per la successione al trono di Polonia dopo la morte diGiovanni II Casimiro Vasa, ma il progetto fu presto archiviato per via dei forti scontri tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento conSigismondo III di Svezia, suo antenato.

A tale insuccesso si aggiunse il mutato atteggiamento papale rispetto alle recitazioni pubbliche che Cristina patrocinava:Clemente X, una volta salito al soglio pontificio, preoccupato per gli effetti che tali spettacoli potessero avere sulla pubblica morale, proibì l'apertura di nuovi teatri mentre conpapa Innocenzo XI le cose peggiorarono ulteriormente. Il nuovo Pontefice, infatti, di carattere rigido e profondamente austero, proibì ogni spettacolo teatrale, relegò a granaio il teatro di Tor di Nona, nonostante molti cardinali ed esponenti del clero romano spesso prendessero parte alle rappresentazioni, e vietò alle donne di recitare, di cantare e di vestire abiti scollati. Cristina riteneva queste restrizioni completamente insensate, e lasciava che nel suo teatro personale si continuasse a praticare il teatro come sempre.[48]

Mantenendo la qualifica di promotrice dell'arte e della musica, Cristina nominòCarlo Ambrogio Lonati eGiacomo Carissimi quali suoi maestri di cappella,Lelio Colista fu suo liutista,Loreto Vittori eMarco Marazzoli suoi cantanti eSebastiano Baldini svolse l'incarico di librettista.[49][50] Compositori al suo servizio furonoAlessandro Stradella eBernardo Pasquini;Arcangelo Corelli le dedicò la sua prima opera,Sonata da chiesa opus 1, e sempre per lei[51][52]Alessandro Scarlatti diresse l'orchestra durante i tre giorni di festa per le celebrazioni dell'incoronazione diGiacomo II d'Inghilterra nel1685.[53]

Cristina di Svezia in età relativamente giovane. Ritratto diJacob Ferdinand Voet

Il suo spirito politico e ribelle condusse Cristina a mantenere una forte capacità decisionale anche dopo molto tempo dalla sua abdicazione e rinuncia al trono svedese. QuandoLuigi XIV di Francia revocò l'editto di Nantes, abolendo i diritti dei protestanti francesi (ugonotti), Cristina, strenua cattolica, il 2 febbraio1686 scrisse una lettera indignata all'ambasciatore franceseCesar d'Estrees, e il 15 agosto1686, in risposta ad un provvedimento pontificio di Clemente X che proibiva agli ebrei di uscire per le strade durante il carnevale, emanò un decreto col quale dichiarò che tutti gli ebrei di Roma che lo avessero voluto, avrebbero potuto porsi sotto la sua speciale protezione. Cristina siglò la lettera comela Regina in pretesa del trono di Svezia.

Cristina rimase molto tollerante durante il resto della sua vita ed assunse come suo teologo privato il sacerdote spagnoloMiguel de Molinos, perseguitato dall'inquisizione per il suo insegnamento che prevedeva che il peccato appartenesse alla parte più recondita dell'uomo e che di fatto non dipendesse dal libero arbitrio dell'uomo. Cristina gli inviò cibo e centinaia di lettere mentre questi si trovava rinchiuso aCastel Sant'Angelo.[54]

Nel febbraio del1689 la sessantaduenne Cristina si ammalò seriamente dopo una visita ai templi dellaCampania al punto da rendere necessaria per lei l'unzione degli infermi. Ad un certo punto sembrò riprendersi, ma a metà di aprile peggiorò ulteriormente a causa di un'infezione batterica che le portò l'erisipela, seguita poi da unapolmonite e da febbre alta. Sul letto di morte inviò una lettera al Papa chiedendo di perdonarla per le offese recate.

Morì il 19 aprile1689, confortata solo dal cugino, il marchese Michele Garagnani, e dal fedele cardinale Azzolino che presenziò al suo capezzale sino alla sua dipartita. Quest'ultimo ne divenne l'erede universale, ma morì poco dopo (l'8 giugno1689), lasciando i beni al nipote Pompeo Azzolino. Tra le molte e preziose opere della collezione della regina, Pompeo vendette unaVenere che piange Adone diPaolo Veronese che oggi, dopo una serie di acquisti e compravendite, si trova infine al Museo Nazionale di Stoccolma. Il patrimonio artistico che arricchiva il palazzo Riario andò disperso a prezzi irrisori tra i nobili romani, mentre il successivo Papa,Alessandro VIII, comprò "per un pezzo di pane" la splendida biblioteca.

La sepoltura

[modifica |modifica wikitesto]
Sarcofago della regina Cristina di Svezia (Grotte Vaticane)
Il monumento alla regina Cristina di Svezia nellabasilica di San Pietro aRoma.

Cristina aveva chiesto di essere sepolta in una tomba semplice, ma il Papa alla sua morte insistette per prima cosa nel volerla esporre su unlit de parade per quattro giorni a palazzo Riario. La regina venne imbalsamata, vestita dibroccato bianco e le vennero posti una maschera d'argento sul viso, uno scettro tra le mani e una corona di metallo smaltato sul capo. "La regina indossa il suo mantello, decorato con centinaia di corone e bordato di ermellino, guanti di seta ed un paio di stivali di stoffa molto eleganti".[55] Il suo corpo venne posto in tre bare, una di cipresso, una di piombo e l'ultima di quercia. La processione del funerale venne guidata dalla chiesa diSanta Maria in Vallicella sino alla basilica di San Pietro, dove la regina venne sepolta nelleGrotte Vaticane – una delle sole tre donne ad aver avuto questo privilegio. Tale beneficio le venne accordato anche in ricordo della tradizione che vedeva la sepoltura presso la basilica vaticana per i re sassoni che tra ilIX eX secolo vi si recavano per convertirsi al cristianesimo. I suoi intestini vennero posti in un'urna separata.

Nel1696papa Innocenzo XI commissionò un monumento in onore della defunta regina, concluso nel1702, in commemorazione della sua prodigiosa conversione e per la gratitudine che anche la città di Roma le doveva. Questo monumento venne posto nel corpo stesso della basilica vaticana e supervisionato nell'esecuzione dall'architettoCarlo Fontana. Cristina venne ritratta in un medaglione di bronzo dorato modellato daGiovanni Giardini,[56] supportato da uno scheletro coronato posto su un cuscino sorretto da due puttini in marmo bianco scolpiti daLorenzo Ottoni. Tre rilievi sottostanti dello scultore franceseTeudon rappresentano tre momenti della sua vita come la sua rinuncia al trono svedese, l'abiura al protestantesimo fatta nel 1655 nella cattedrale di Innsbruck e l'allegoria della fede trionfante sull'eresia.[57]

Aspetto fisico e comportamento

[modifica |modifica wikitesto]
Cristina di Svezia in un ritratto diDavid Beck

Molti dei racconti storici sul conto della regina di Svezia includono riferimenti alle sue caratteristiche fisiche e al suo stile di vita e di vestiario poco femminili.[58]

Già all'atto della nascita un equivoco sembrò segnare il futuro della giovane principessa che venne inizialmente riconosciuta come maschio per via da una spiccataipertrofia clitoridea; l'equivoco durò poco ma a sufficienza perché il padre gridasse alla nascita di un erede maschio.[59] Sin da giovane, inoltre, Cristina di Svezia sarebbe stata dotata di un carattere particolarmente mascolino, che presumibilmente anche il padre, che volle educarla "come un principe", accettò e in qualche modo assecondò. La futura regina era inoltre particolarmente predisposta all'esercizio fisico e ai giochi praticati dai suoi cugini maschi e apprese facilmente le attività dellacaccia e dell'equitazione.[60]

Ritratto della regina Cristina di Svezia del1661 ad opera diAbraham Wuchters.

Dal1665, secondo la testimonianza di Edward Browne, Cristina era solita indossare un giustacuore di velluto, una cravatta ed una parrucca maschile.[54] Secondo il ducaEnrico II di Guisa,"indossa scarpe da uomo e la sua voce così come le sue azioni sono simili a quelle di un uomo".[61]

Ciò che cambiò radicalmente il suo modo di agire e di vestire fu il periodo trascorso a Roma, dove incontrò il cardinaleDecio Azzolino col quale iniziò un'amicizia.[37] Come riportarono i contemporanei, la"dormiente femminilità di Cristina venne a risvegliarsi", lasciando che lei abbandonasse i vestiti da uomo per darsi aidécolleté con gran dispiacere del Papa.[54] Quando Azzolino venne allontanato da lei, Cristina riprese a vestirsi da uomo.[62]

La regina Cristina di Svezia in un'incisione diWenceslas Hollar tratta da un dipinto ad olio diDavid Beck.

Pur con l'età, Cristina variò di poco.François Maximilian Misson, che la vide nell'aprile del 1688, diede di Cristina quest'immagine:[54]

«Ha più di sessant'anni, è di piccola statura, troppo grassa e corpulenta. Il suo complesso, la voce ed il volto sono quelli di un uomo. Ha un naso grande, grandi occhi blu, sopracciglia bionde ed un doppio mento con alcuni peli di barba. Il suo labbro superiore si sporge di poco. I suoi capelli sono color nocciola chiaro, e sono lunghi appena un palmo di mano; li porta dritti e non acconciati. Sorride spesso. Sarà difficile immaginarvi i suoi vestiti: una giacca da uomo, di satin nero, che le raggiunge le ginocchia, tutta abbottonata, con un a maglietta nera molto corta, e scarpe da uomo, assieme ad una serie di nastri neri a mo' di cravatta, il tutto accompagnato da una cintura nera stretta allo stomaco che ancor più rivela le sue rotondità"'»

I dubbi sul suo vero genere, ovvero se fosse una donna o un uomo, portarono a indagini condotte sui suoi resti nel1965 dall'antropologo svedese Carl-Herman Hjortsjö, il quale non trovò tracce di unaintersessualità della regina, ovvero del fatto che fosse dotata sia di organi genitali maschili che femminili.[63] Inoltre l'analisiosteologica di Hjortsjö sullo scheletro della sovrana concluse che ella avesse a tutti gli effetti la tipica struttura corporea femminile.[64]

Cartesio scrisse che Cristina veniva "accusata di essere una lesbica, una ninfomane, una prostituta, un ermafrodito, un’atea".[65]

Teatro lirico

[modifica |modifica wikitesto]

Jacopo Foroni (1824-1858) composeCristina, Regina di Svezia per il Teatro di Stoccolma nel 1849 su libretto di Giovanni Carlo Casanova. Al personaggio della regina svedese si ispirò anche l'opera diSigismund ThalbergCristina di Svezia, su libretto diFelice Romani, rappresentata per la prima volta aVienna il 3 giugno1855.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Regno di Svezia
Vasa

Gustavo I (1523-1560)
Figli
Erik XIV (1560-1568)
Figli
  • Adam
  • Birger
  • Margareta (1558-1618)
  • Virginia (1559-1633)
  • Costantia (1560-1649)
  • Lucretia (1564-1574)
  • Un figlio (1565)
  • Sigrid (1566-1633)
  • Gustavo (1568-1607)
  • Enrico (1570-1574)
  • Arnoldo (1572-1573)
Giovanni III (1568-1592)
Figli
  • Augusto (1557-1560)
  • Sofia (1556-1583)
  • Giulio (1559-1581)
  • Lucrezia (1560-1585)
  • Elisabetta (1564-1566)
  • Sigismondo (1566-1632)
  • Anna (1568-1625)
  • Giovanni (1589-1618)
Sigismondo (1592-1599)
Figli
Carlo IX (1604-1611)
Figli
Gustavo II Adolfo (1611-1632)
Figli
  • Gustavo (1516-1563)
  • Una figlia (1621)
  • Cristina Augusta (1623-1624)
  • Un figlio (1625)
  • Cristina (1526-1589)
Cristina (1632-1654)

Famosa è l'interpretazione della regina Cristina da parte della sua connazionaleGreta Garbo nel filmLa regina Cristina del1933 che, nonostante rispetti solo in parte la verità storica circa la sovrana svedese, all'epoca fu accolto da un grande successo.

Nel filmAmori e veleni del1950 si racconta una storia di amori intrighi e tradimenti in cui è coinvolta, anche se solo come spettatrice, la regina interpretata daLois Maxwell durante il suo soggiorno a Roma.

Nel 1974 è uscito un altro film sulla sua figura,The abdication, regia diAnthony Harvey, conPeter Finch,Liv Ullmann,Cyril Cusack.

Nel 2015 è stato realizzato il filmThe Girl King, interpretato da Malin Buska,Sarah Gadon eMichael Nyqvist, diretto daMika Kaurismäki.

Lewis Gannett nel 1933 recensendo il libro diElizabeth GoldsmithChristina of Sweden e anticipando il film di Mamoulian, scrisse sull'Herald Tribune:

«L'unico amore duraturo della vita di Cristina fu per la contessa Ebba Sparre, una bella nobildonna svedese che perse molto del suo interesse per la regina quando Cristina cessò di governare la Svezia. Le prove sono schiaccianti, ma la Garbo interpreterà questa Cristina?»

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Gustavo I di SveziaErik Johansson Vasa 
 
Cecilia Månsdotter Eka 
Carlo IX di Svezia 
Margherita LeijonhufvudErik Abrahamsson Leijonhufvud 
 
Ebba Eriksdotter Vasa 
Gustavo II Adolfo di Svezia 
Adolfo di Holstein-GottorpFederico I di Danimarca 
 
Sofia di Pomerania 
Cristina di Holstein-Gottorp 
Cristina d'AssiaFilippo I d'Assia 
 
Cristina di Sassonia 
Cristina di Svezia 
Gioacchino III Federico di BrandeburgoGiovanni Giorgio di Brandeburgo 
 
Sofia di Liegnitz 
Giovanni Sigismondo di Brandeburgo 
Caterina di Brandeburgo-KüstrinGiovanni di Brandeburgo-Küstrin 
 
Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel 
Maria Eleonora del Brandeburgo 
Alberto Federico di PrussiaAlberto I di Prussia 
 
Anna Maria di Brunswick-Lüneburg 
Anna di Prussia 
Maria Eleonora di Jülich-Kleve-BergGuglielmo di Jülich-Kleve-Berg 
 
Maria d'Austria 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Secondo ilcalendario giuliano, all'epoca in uso in Svezia, le date sono: 6 novembre 1632 – 6 giugno 1654.
  2. ^Secondo ilcalendario giuliano, all'epoca in uso in Svezia, la data è: 8 dicembre 1626.
  3. ^abTrivellini
  4. ^Entrambe le bambine sono sepolte presso laRiddarholmskyrkan di Stoccolma.
  5. ^Zirpolo, Lilian H. (2005)Christina of Sweden's Patronage of Bernini: The Mirror of Truth Revealed by Time, Vol. 26, No. 1 pp. 38-43.
  6. ^Aasen, ElisabethBarokke damer, ed. Pax, Oslo. 2003,ISBN 82-530-2817-2.
  7. ^abcPlatania
  8. ^Caterina si era sposata conGiovanni Casimiro del Palatinato-Kleeburg, che lasciò la Svezia allo scoppio della Guerra dei Trent'anni, e I loro figli furono la contessaMaria Eufrosina del Palatinato-Zweibrücken che poi sposerà il miglior amico della regina Cristina di Svezia,Magnus Gabriel De la Gardie, eCarlo Gustavo, che erediterà il trono all'abdicazione di Cristina stessa.
  9. ^Who's Who in Queen Christina's Life by Tracy Marks, suwindweaver.com, 30 marzo 2001.URL consultato il 9 marzo 2012.
  10. ^Vi sono lettere indirizzate a suo padre e scritte da Cristina in tedesco quando aveva solo cinque anni. Quando l'ambasciatore di Francia,Pierre Hector Chanut, giunse a Stoccolma nel 1645, disse di lei:"Parla il francese come se fosse nata alLouvre!" (Precisamente si ha ragione di ritenere che parlasse anche un poco di dialetto dell'area diLiegi).
  11. ^abcdeLeif Jonsson, Ann-Marie Nilsson & Greger Andersson: Musiken i Sverige. Från forntiden till stormaktstidens slut 1720 (Enligsh: "Music in Sweden. From Antiquity to the end of the Great power era 1720") (SV) .
  12. ^abcdLars Löfgren:Svensk teater (English: "Swedish Theatre") (SV) .
  13. ^Codex Gigas – Kungliga biblioteket, sukb.se, National Library of Sweden, 30 maggio 2007.URL consultato il 9 marzo 2012.
  14. ^Trevor Roper, HR (1970)Plunder of the arts in the XVIIth century.
  15. ^ Sabine Kruse,Rodrigo de Castro (um 1585–1640), in Sabine Kruse and Bernt Engelmann (a cura di),Mein Vater war portugiesischer Jude …: Die sefardische Einwanderung nach Norddeutschland um 1600 und ihre Auswirkungen auf unsere Kultur, Göttingen, Steidl, 1992, pp. 73ff.
  16. ^Peter Englund:Sølvmasken (p. 27).
  17. ^Waithe, Mary Ellen (1991)Modern women philosophers, 1600–1900 (Springer).
  18. ^ Macciocchi Maria Antonietta,Cartesio e la sua regina, altera e crudele, suCorriere della Sera,http://archiviostorico.corriere.it/, 21 agosto 1994.URL consultato il 7 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2015).
  19. ^Marker, Frederick J. & Marker, Lise-Lone (1996)A History of Scandinavian Theatre (Cambridge University Press).
  20. ^Àkerman
  21. ^abDario Fo
  22. ^Lettera pubblicata nella versione originale in: Sophie Hoechsteller,Christine, Konigin von Schweden, und ihre Jugend, inJahrbuch fur sexuelle Zwischestufen, vol.9, 1908, pp. 188-189.
  23. ^Conforti
  24. ^Konsthistorisk tidskrift/Journal of Art History Volume 58, Issue 3, 1989, sutandfonline.com, 1º settembre 2008.URL consultato il 9 marzo 2012.
  25. ^Pizzagalli
  26. ^Garstein, O. (1992)Rome and the Counter-Reformation in Scandinavia: The age of Gustavus Adolphus and Queen Christina of Sweden (1662–1656). Studies in history of Christian thought. Leiden.
  27. ^Ranke, Leopold von (2009)History of the popes; their church and state (Volume III) (Wellesley College Library).
  28. ^Lanoye, D. (2001) Christina van Zweden: Koningin op het schaakbord Europa 1626–1689, p. 24.
  29. ^Woodward, Henry (2010)Memoirs of Christina, Queen of Sweden.
  30. ^Peter Englund:Sølvmasken (p. 61).
  31. ^Peter Englund:Sølvmasken (p. 64).
  32. ^abDe Caprio
  33. ^Boccolini
  34. ^Curiosamente Bernini, eccelso e prolifico ritrattista, non scolpì mai un ritratto di Cristina. A ciò provvide l'allievo di Gian Lorenzo Giulio Cartari realizzando unbusto della regina (oggi conservato nelpalazzo Reale della Granja de San Ildefonso, in Spagna) che è la più importante rappresentazione scultorea di Cristina di Svezia. Cfr. Andrea Bacchi, in Gonzalo Redin Michaus (curatore),Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna, Catalogo della mostra Roma Palazzo del Quirinale (aprile-luglio 2017), Milano, 2017, p. 244.
  35. ^Quilliet
  36. ^abElisabeth Aasen:Barokke damer.
  37. ^abPope Alexander the Seventh and the College of Cardinals diJohn Bargrave, ed. James Craigie Robertson (ristampa 2009).
  38. ^Del carteggio tra i due sopravvivono oggi circa 50 lettere. La storia d'amore tra i due emerse solo all'inizio del Novecento quando il codice segreto con cui queste lettere segrete erano scritte venne interpretato daCarl Bildt, ambasciatore a Roma per conto di Norvegia e Svezia.
  39. ^Memoirs of Mademoiselle de Montpensier. H. Colburn, 1848. Page 48.
  40. ^De Luz
  41. ^ Lyndon Orr,Famous Affinities of History: Queen Christina of Sweden and the Marquis Monaldeschi, suauthorama.com.URL consultato il 9 marzo 2012.
  42. ^Si ipotizza che possa essere connessa a questi eventi l’opera più importante che il Bernini, artista stimatissimo da Cristina, abbia realizzato per la regina. Si tratta di unospecchio (oggi smarrito) che nella cornice racchiude un'allegoria dellaVerità svelata dal Tempo. Opera da intendersi (suppostamente) quale auspicio che col tempo si sarebbe compreso il buon diritto della condotta della sovrana svedese in questa clamorosa vicenda. Cfr. Lilian H. Zirpolo,op.cit.
  43. ^The story is told a little different here, sufreefictionbooks.org.URL consultato il 9 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  44. ^Ola Åmodt:Rome – legender og merkverdigheter.
  45. ^Note Storiche Sul Teatro Tordinona, suteatrotordinona.it.URL consultato il 9 marzo 2012.
  46. ^Copia archiviata, suranumspanat.com.URL consultato il 25 ottobre 2012(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014). Vedi qui.
  47. ^Early Music History: Studies in Medieval and Early Modern Music - Google Books.
  48. ^Alla base del palazzo, inoltre, vi era un laboratorio ove Cristina di Svezia, assieme aGiuseppe Francesco Borri, al cardinale Azzolino e aMassimiliano Savelli Palombara, era solita assistere ad esperimenti dialchimia.
  49. ^Losleben, Katrin (2006)Music and gender: Kristina of SwedenArchiviato il 30 agosto 2011 inInternet Archive. (Hochschule für Musik und Theater Hamburg).
  50. ^Talbot, Michael (2009)Aspects of the secular cantata in late Baroque Italy (Ashgate Publishing, Ltd).
  51. ^MuseData: Arcangelo Corelli, suwiki.ccarh.org, 8 febbraio 2011.URL consultato il 9 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  52. ^ Bernard Gordillo,Queen Christina of Sweden, suindianapublicmedia.org, Indiana Public Media, 7 marzo 2011.URL consultato il 9 marzo 2012.
  53. ^ Lorenzo Bianconi,Music in the seventeenth century, Cambridge, Press Syndicate of the University of Cambridge, 1987, p. 87,ISBN 0-521-26290-9.URL consultato il 9 marzo 2012.
  54. ^abcdVeronica Buckley, Cristina regina di Svezia. La vita tempestosa di un'europea eccentrica, Milano, Oscar Storia Mondadori, 2008.
  55. ^FRAGMENTS OF QUEEN KRISTINA'S BURIAL COSTUME, PRESERVATION AND DOCUMENTATION OF MATERIALS, TEXTILE TECHNIQUES AND DYESTUFFS[collegamento interrotto].
  56. ^ Giovanni Pietro Chattard,Nuova descrizione della sacrosanta basilica di S. Pietro in Vaticano e di tutti li celebri monumenti sacri..., Roma, Giuseppe Nave, 1785, p. 42.
  57. ^ Vincenzo Briccolani,Descrizione della sacrosanta Basilica Vaticana sue piazze, portici, grotte, sacristie..., Roma, Salomoni, 1800, p. 24.
  58. ^Kandare, Camilla Eleonora (2009)Figuring a queen; Queen Christina of Sweden and the embodiment of sovereignty.
  59. ^ Ornella Mariani,Cristina Alessandra Maria di Svezia, suOrnella Mariani.URL consultato il 6 dicembre 2014(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2014).
  60. ^Sanfilippo
  61. ^Masson, Georgina (1968)Queen Christina (Secker & Warburg) p. 274.
  62. ^Buckley
  63. ^Hjortsjö, Carl-Herman (1966/7)"Queen Christina of Sweden: A Medical/Anthropological Investigation of Her Remains in Rome"[collegamento interrotto] p. 15-16.
  64. ^ Eduardo González,Cuba And the Tempest: Literature & Cinema in the Time of Diaspora, The University of North Carolina Press, 2006, p. 211.URL consultato il 3 agosto 2012.
  65. ^Curiosità dalla storia: Cristina di Svezia, la regina anticonformista, sutropeaedintorni.it, 29 ottobre 2019.URL consultato il 9 settembre 2024.
    «Cartesio scrisse di Cristina che “ha più virtù di quello che la sua reputazione non le attribuisce”. D’altro canto i suoi contemporanei ne avevano dette troppe sul suo conto: l’avevano accusata di essere una lesbica, una ninfomane, una prostituta, un ermafrodito, un’atea. Un personaggio complesso, Cristina, una donna ribelle che mantenne fino alla fine una forte capacità decisionale.»

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marie-Louise Rodén,Church politics in Seventeenth-Century Rome: Cardinal Decio Azzolino, Queen Christina of Sweden, and the Squadrone Volante, Stoccolma, Almqvist & Wiksell International, 2000
  • Susanna Åkerman,Queen Christina of Sweden and her Circle: the Transformation of a Philosophical Libertine, Leiden, E. J. Brill, 1991 (recensione in JSTOR di Susan Rosa).
  • Maria Conforti; Antonella Moscati; Marina Santucci (a cura di),Cristina di Svezia: la vita scritta da lei stessa, Napoli, Cronopio, 1998.ISBN 88-85414-33-8
  • Anna Zilli,Cristina di Svezia regina della musica. Le "canterine" al suo servizio, ed Aracne
  • B.Ballico (a cura di),Le medaglie del Soldano per Cristina di Svezia, ed SPES
  • Valeriano Castiglione,La regina Cristina di Svezia a Torino nel 1656, a cura di Maria Luisa Doglio, Alessandria, Edizioni dell'Orso,ISBN 88-6274-212-6.
  • Pierre De Luz,Cristina di Svezia, Milano, Dall'Oglio, 1966.
  • Dario Fo,Quasi per caso una donna. Cristina di Svezia, Guanda, Parma, 2019.
  • Daniela Pizzagalli,La regina di Roma: vita e misteri di Cristina di Svezia nell'Italia barocca, Milano, Rizzoli, 2002.ISBN 88-17-87135-4
  • G. Platania,Viaggio a Roma sede d'esilio. Sovrane alla conquista di Roma, secoli XVII-XVIII, Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma 2002, pp. 21–59.ISBN 88-7311-470-9
  • Anna Maria Trivellini,Cristina di Svezia, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2004.ISBN 88-7246-614-8
  • Veronica Buckley,Cristina regina di Svezia: la vita tempestosa di un'europea eccentrica, Milano, Mondadori, 2006.ISBN 88-04-53884-8
  • Anna Maria Partini; Claudio Lanzi,Cristina di Svezia e il suo Cenacolo Alchemico, Roma, ed. Mediterranee, 2010.ISBN 88-272-2064-X
  • Bernard Quilliet,Cristina regina di Svezia, Mursia, Milano, 1985.
  • G. Platania,Cristina di Svezia di passaggio per la Tuscia e lo "Stupore" del palazzo Farnese a Caprarola, inViaggio e identità dei luoghi. Immagini della Tuscia, a cura di Stefano Pifferi, Viterbo 2011, pp. 119–151.ISBN 978-88-7853-223-6
  • Luca Carboni,Documenti di e su Cristina di Svezia nell'Archivio Segreto Vaticano, in Roma e Cristina di Svezia. Una irrequieta sovrana, a cura di Gaetano Platania, Viterbo, Sette Città editore, 2016, pp. 209–248.ISBN 978-88-7853-716-3.
  • G. Platania,Roma s'inchina davanti al feretro di una discussa sovrana: Cristina Alessandra ex regina di Svezia, in,Roma e Cristina di Svezia. Una irrequieta sovrana, a cura di Gaetano Platania, Viterbo, Sette Città editore, 2016, pp. 165–208.ISBN 978-88-7853-716-3.
  • Matteo Sanfilippo,Cristina di Svezia tra storia e fantasia, in, Roma e Cristina di Svezia. Una irrequieta sovrana, a cura di Gaetano Platania, Viterbo, Sette Città editore, 2016, pp. 13–80.ISBN 978-88-7853-716-3.
  • Giancarlo Seri,Cristina di Svezia nella Roma barocca, Tipheret, Acireale, 2017.
  • Alessandro Boccolini,Cristina di Svezia nella città santa: l'entrata solenne e i primi giorni romani in alcuni documenti editi e inediti conservati negli archivi e nelle biblioteche romane, inRoma e Cristina di Svezia. Una irrequieta sovrana, a cura di Gaetano Platania, Viterbo, Sette Città editore, 2016, pp. 81–142.ISBN 978-88-7853-716-3.
  • Francesca De Caprio,Trionfo e pellegrinaggio. Il viaggio di Cristina di Svezia nell'opera di Festini ed altri autori coevi, in Roma e Cristina di Svezia. Una irrequieta sovrana, a cura di Gaetano Platania, Viterbo, Sette Città editore, 2016, pp. 59–80.ISBN 978-88-7853-716-3.
  • Simona Rinaldi,Cristina di Svezia e la storia dell'arte, in Roma e Cristina di Svezia. Una irrequieta sovrana, a cura di Gaetano Platania, Viterbo, Sette Città editore, 2016, pp. 143–164.ISBN 978-88-7853-716-3.
  • Daniela Williams, "Joseph Eckhel (1737-1798) and the coin collection of Queen Christina of Sweden in Rome", Journal of the History of Collections 31 (2019)[1].

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRegina di SveziaSuccessore
Gustavo II Adolfo1632 -1654Carlo X Gustavo

PredecessoreGranduchessa di FinlandiaSuccessore
Gustavo II Adolfo1632 -1654Carlo X Gustavo

PredecessoreDuchessa di Brema e Principessa di VerdenSuccessore
titolo inesistente1648-1654Carlo X Gustavo
Controllo di autoritàVIAF(EN4931803 ·ISNI(EN0000 0001 1229 8199 ·SBNCFIV171285 ·BAV495/39638 ·CERLcnp01317607 ·ULAN(EN500095065 ·LCCN(ENn50047934 ·GND(DE118520652 ·BNE(ESXX897942(data) ·BNF(FRcb119101172(data) ·J9U(EN, HE987007264150005171 ·NDL(EN, JA00620955 · CONOR.SI(SL95243875
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristina_di_Svezia&oldid=147805357"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp