Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cristina Torrens Valero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cristina Torrens Valero
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza171cm
Tennis
Termine carriera2004
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte309 - 292
Titoli vinti2 WTA - 3 ITF
Miglior ranking27º (4 marzo 2002)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (1998,2003)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (1999,2001)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2000)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (1996,2002)
Doppio1
Vittorie/sconfitte102 - 143
Titoli vinti2 WTA - 1 ITF
Miglior ranking66º (29 gennaio 2001)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2000,2001,2002)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (1999)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (1999,2002,2008,2009)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (2000)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cristina Torrens Valero (Pamplona,12 settembre1974) è un'extennistaspagnola.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'aprile 1999 vinse il suo primo titolo del circuito maggiore nel torneo di doppio all'Estoril Open assieme ad Alicia Ortuño, con il successo in finale suAnna Földényi /Rita Kuti-Kis. Subito dopo raggiunse la sua prima finale in singolare nel circuito maggiore aBudapest dove fu sconfitta daSarah Pitkowski. Il mese successivo vinse il primo titolo altorneo di Varsavia sconfiggendo in finaleInés Gorrochategui per 7–5, 7–6(3).

Nel 2000 conquistò il titolo di doppio aBudapest in coppia conLjubomira Bačeva sconfiggendo in finaleJelena Kostanić eSandra Načuk con il punteggio di 6-0, 6-2. Nel luglio 2001 si arrese in finale alla connazionaleAnabel Medina Garrigues agliInternazionali Femminili di Palermo e a fine mese vinse il suo unico torneo Tier III in carriera aSopot sconfiggendo in finaleGala León García per 6–2, 6–2. Quello stesso anno giunse per la seconda volta al terzo turno delRoland Garros e fu sconfitta daRita Grande.

Il 4 marzo2002 raggiunse la 27ª posizione del ranking di singolare.[1] Si ritirò nel 2004 per un infortunio al gomito.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
WTA Tour Championship (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (1)
Tier IV e V (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.9 maggio 1999Polonia (bandiera)Warsaw Open,VarsaviaTerra rossaFrancia (bandiera)Inés Gorrochategui7–5, 7–6
2.29 luglio 2001Polonia (bandiera)Sopot Open,SopotTerra rossaSpagna (bandiera)Gala León García6–2, 6–2

Finali perse (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
WTA Tour Championship (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (0)
Tier IV e V (3)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.19 aprile 1999Ungheria (bandiera)Budapest Grand Prix,BudapestTerra rossaFrancia (bandiera)Sarah Pitkowski2–6, 2–6
2.21 maggio 2000Belgio (bandiera)Belgian Open,AnversaTerra rossaSudafrica (bandiera)Amanda Coetzer6–4, 2–6, 3–6
3.15 luglio 2001Stati Uniti (bandiera)Internazionali di Palermo,PalermoTerra rossaSpagna (bandiera)Anabel Medina Garrigues4–6, 4–6

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo199619971998199920002001200220032004
Australia (bandiera)Australian OpenA1T2T1T1T1T1T2T1T
Francia (bandiera)Open di FranciaA1T1T3T1T3T2T1TA
Regno Unito (bandiera)WimbledonA2T1T1T3T2T1T1TA
Stati Uniti (bandiera)US Open2T1T1T1T1T1T2T1TA

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo199619971998199920002001200220032004
Australia (bandiera)Australian OpenAAAA1T1T1TAA
Francia (bandiera)Open di FranciaAAA3T1T1TAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAA2TA1TAAA
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAA1T2T1TAAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]

Nessuna partecipazione

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Biografia su ITF tennis, suitftennis.com.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristina_Torrens_Valero&oldid=138177711"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp