Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cristina Campo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cristina Campo

Cristina Campo, pseudonimo diVittoria Maria Angelica Marcella Cristina Guerrini[1][2] (Bologna,29 aprile1923Roma,10 gennaio1977), è stata unascrittrice,poetessa etraduttriceitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
«Era una donna di rara eleganza, piena di fascino. Era anche molto spiritosa, faceva il verso alla gente della strada che a Roma la ispirava molto, ma in maniera naturalmente elegante. Non aveva età, come spesso le persone malate[3]

(Giuseppina Pignatelli Emo)

Nacque a Bologna, unica figlia diGuido Guerrini, musicista e compositore originario diFaenza, e di Emilia Putti, nipote diEnrico Panzacchi e sorella diVittorio Putti, celebre chirurgo ortopedico. Per una congenitamalformazione cardiaca, che rese sempre precaria la sua salute, Cristina crebbe isolata dai coetanei e non poté seguire regolari studi scolastici.[4]

Fino al1925 la famiglia Guerrini visse presso la residenza del professor Putti, nel parco dell'Ospedale Rizzoli di Bologna. Successivamente la famiglia si trasferì aParma, e dal1928 aFirenze, dove Guido Guerrini fu chiamato a dirigere ilconservatorio Cherubini. L'ambiente culturale fiorentino fu determinante nella formazione di Cristina Campo, a cominciare dall'amicizia con ilgermanista e traduttoreLeone Traverso, da lei chiamato affettuosamente "Bul", al quale, per qualche tempo, fu legata anche sentimentalmente. Importanti furono gli incontri conMario Luzi eGianfranco Draghi (che le fecero conoscere il pensiero diSimone Weil),Gabriella Bemporad eMargherita Pieracci Harwell, la letterata che avrebbe curato la pubblicazione delle opere postume di Cristina Campo. Restò a Firenze fino al 1955, divenendo nota negli ambienti culturali:

«Era il 1954. Firenze in quegli anni era così, si aveva l'impressione di vivere al centro del mondo e al tempo stesso in provincia. Si andava ogni giorno al caffè, ci si conosceva tutti. Prima o poi qualcuno ti chiedeva: hai già incontrato Vittoria Guerrini? La nostra fu un'amicizia breve ma felice. Parlavamo quasi solo di poesia. A volte le suonavo con la chitarra le canzoni popolari italiane, le arie francesi. Lei non cantava. Diceva di non avere orecchio.[5]»

(Giorgio Orelli)

La sua natura solitaria, per certi versianacoretica[6], la portò a rifuggire da riconoscimenti e apprezzamenti (preferì firmare connomi fittizi le poche opere pubblicate in vita[7]), dimostrandosi sempre indifferente alle strategie e alle esigenze del mercato letterario. Così fu descritta daPietro Citati:

«Questa anacoreta possedeva un garbo mondano, unagrazia squisita e inafferrabile, come una signora italiana delRinascimento, o una dama dellaFronda. [...] In genere i suoi amici erano meno brillanti di lei. Aveva bisogno di possedere. Aveva bisogno di essere ascoltata...»

(Pietro Citati[8])

Di sé amava dire:"Ha scritto poco, e le piacerebbe aver scritto meno".[9] Il suo stile personalissimo, ricorrente nei diversi generi letterari da lei praticati, è caratterizzato da una spiccata tensione a far coincidere laparola con il suosignificato più profondo, rifuggendo da tutto ciò che era da lei ritenuto ovvio o superfluo.[10]

Cristina Campo

Cristina Campo fu traduttrice soprattutto di autori di lingua inglese, comeKatherine Mansfield,Virginia Woolf,John Donne, eWilliam Carlos Williams. Per tutta la vita predilesseHugo von Hofmannsthal eSimone Weil, della quale tradusse la tragediaVenezia salva e il saggioIliade Poema della forza.

Il padre nel1945 è internato in un campo di concentramento degli alleati perché simpatizzante delfascismo, e lei fa da interprete per tedeschi e americani. Dall'apparenza eccentrica[11] e dal carattere molto forte e spigoloso[12], nel dopoguerra «a Firenze, si divertiva a lodare ad alta voceMussolini per scandalizzare i passanti» ha scritto la sua biografaCristina De Stefano.[13]

Nei primi anni Cinquanta lavorò alla compilazione di un'antologia di scrittrici,Il Libro delle ottanta poetesse, concepita come "una raccolta mai tentata delle più pure pagine vergate da mano femminile attraverso i tempi".[14] L'antologia, alla quale Cristina Campo lavorò a lungo, coinvolgendo nella traduzione vari amici, non venne tuttavia mai pubblicata.

Nel1955 si trasferì aRoma, dove il padre fu chiamato a dirigere ilconservatorio di Santa Cecilia e il Collegio di Musica. In questa città, verso la quale ebbe sempre sentimenti controversi, strinse nuove amicizie, come quelle con Margherita Dalmati (pseudonimo di Maria-Nike Zoroghiannide),Roberto Bazlen,María Zambrano. Nel1956, per un mese, fu al capezzale diCorrado Alvaro nella casa delloscrittore calabrese inPiazza di Spagna.[15] Sempre aRoma, il dottorErnst Bernhard, lo psicoanalista e astrologotedesco di origineebraica che introdusse le tecniche diCarl Gustav Jung in Italia, la guarì da una fastidiosaagorafobia.[16]

Al1958 risale l'incontro, per lei fondamentale, con lo studioso e scrittoreElémire Zolla, con il quale visse a lungo;[17] anche se poco prima della morte della scrittrice il rapporto sentimentale era cessato, convissero fino alla di lei scomparsa.[18]

Negli ultimi anni di vita ebbe un intenso scambio epistolare con il filosofoAndrea Emo, che come lei visse appartato e la cui opera solo di recente è stata scoperta e pubblicata postuma.

Nel1956, presso l'editoreVanni Scheiwiller diMilano, apparve il suo primo libro, la raccolta di poesiePasso d'addio. Nel1962 uscì da Vallecchi il volume di saggiFiaba e mistero, in parte confluito nel libro successivoIl flauto e il tappeto, pubblicato nel1971 daRusconi.

Nella sua vita frequentò ancheMario Luzi,[19] e al suo cenacolo letterario parteciparono diversi scrittori e poeti divenuti famosi in seguito, comeGuido Ceronetti. Riguardo al rapporto con Luzi, con cui ebbe una storia d'amore:

«I suoi amori erano tempestosi, sfrenati – e condannati. Nessuno può resistere, in continua tensione, a un volo senza stasi[20] [...] Il grande amore, e l'unico della sua vita, fuun'altra persona, quella delMoriremo lontani, un amore impossibile poiché la persona amata aveva tutte le virtù cantate dai poeti; inoltre lei era libera, lui no[21] [...] Parlava troppo e a voce alta – questo tradiva la solitudine della sua infanzia.[6]»

(Margherita Dalmati)

L'ultimo decennio della sua vita la vide emarginata dalla scena culturale e profondamente interessata alle tematiche del sacro e della spiritualità. CosìElémire Zolla ricorda quegli anni:

«Durante la vita Vittoria non fu menzionata da nessuno di coloro che oggi si sentono liberi di parlarne. Non desidero valutare i loro criteri di silenzio e se mai volessi dichiararli, sarei portato molto lontano, dove non desidero andare. Fino al1980 c'era comunque un sistema di divieti, instaurati nelSessantotto, e rientrava in essi la proibizione di menzionare Vittoria. Fece eccezioneCalasso, che osò scriverne un necrologio per ilCorriere della Sera»

(Un destino itinerante diElémire Zolla eDoriano Fasoli, Venezia,Marsilio Editori, 2002, pag. 37.)

Tra i pochi che scrissero della Campo in occasione della morte, vi furonoRoberto Calasso della casa editriceAdelphi eAlfredo Cattabiani, che in qualità di direttore editoriale dellaRusconi aveva pubblicatoIl flauto e il tappeto.[22]

La sua concezione delcristianesimo, a cui si avvicinò sempre più negli anni fino a diventare una ferventecattolica, nonostante convivesse da anni con un uomo sposato e poi divorziato, fu nettamente "tradizionalista", contrapposta alle riformeliturgiche[23] seguite alConcilio Vaticano II[24] e in favore dellamessa tridentina.[25][26][27][28] Cristina Campo fu tra coloro che fondarono la prima associazione dicattolici tradizionalisti,Una Voce,[29][30] alla cui vicepresidenza onoraria fu nominatoEugenio Montale. Fu anche la redattrice del testo in italiano delBreve esame critico del Novus ordo Missae, firmato daicardinaliAlfredo Ottaviani eAntonio Bacci, il cosiddetto "Intervento Ottaviani", lavoro di disamina critica di tali riforme,[31] inviato apapa Paolo VI.[32][33] Il suo amore per laliturgia la avvicinò dapprima all'Abbazia benedettina di Sant'Anselmo sull'Aventino a Roma, dove si cantava ancora ilgregoriano, e successivamente alCollegium Russicum. Individuò infatti nelrito bizantino, praticato dallaChiesa ortodossa e dallechiese romane di rito greco-orientale, una maggiore aderenza al suo modo di concepire la spiritualità cristiana. Fu altresì una seguace del gruppo tradizionalista dellaFraternità Sacerdotale San Pio X.

«È stata forse la più grande prosatrice italiana di questo mezzo secolo. Del suo libro vendemmo poche copie, e non ottenemmo nessuna recensione perché l'autrice era consideratareazionaria. Aveva fondatoUna Voce, aveva attaccato il pontefice. Oggi si tende a dimenticarlo, ma dal punto di vista religioso aveva una sensibilità molto tradizionale. Era un'estremista. È stata lei a curare il libro diLefèbvre (sic)Un vescovo parla, pubblicato nel 1974 da Rusconi e ritirato quasi subito per intervento del Vaticano. Fu lei a spingerlo su posizioni di rottura. Direi quasi che fu Lefèbvre (sic) a essere un discepolo di Cristina.[34]»

(Alfredo Cattabiani)

Monsignor Lefebvre, a cui la Campo era molto devota[35], fuscomunicato in seguito daGiovanni Paolo II per aver ordinato vescovi senza il permesso del papa, atto che fu considerato "scismatico".[36][37]

Sulla rivistaConoscenza religiosa, diretta daElémire Zolla, apparvero gli ultimi scritti di Cristina Campo, tra i quali vanno ricordati il saggioSensi soprannaturali e le "poesie sacre"[38] ispirate alla liturgia bizantina.

«Nobilissimi ierei,
grazie per il silenzio,
l'astensione, la santa
gnosi della distanza,
il digiuno degli occhi, il veto dei veli,
la nera cordicella che annoda ai cieli
con centocinquanta volte sette nodi di seta
ogni tremito del polso,
l’augusto cànone dell’amore incommosso,
la danza divina del riserbo:
incendio imperiale che accende
come in Teofano il Greco e in Andrea Diacono,
di mille Tabor l’oro delle vostre cupole,
apre occhi del cuore negli azzurrissimi spalti,
riveste i torrioni di Sangue...
Che prossimità spegne
come pioggia di cenere»

(Cristina Campo,Nobilissimi ierei, inConoscenza religiosa, I, 1977, p.97; poesia "sacra" consegnata, insieme ad altre, da Cristina Campo alla rivista diretta da Elémire Zolla pochi giorni prima di morire[39])

Cristina Campo morì a Roma il 10 gennaio1977, all'età di 53 anni, per un'ennesima crisi improvvisa discompenso cardiaco,[40][41] assistita negli ultimi istanti da Zolla;[42] è sepolta nelCimitero monumentale della Certosa di Bologna.

«[...] ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni:
"nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta"»

(Cristina Campo, daMoriremo lontani)

Eteronimi

[modifica |modifica wikitesto]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento letteratura è ritenutada controllare.
Motivo:Elenco indiscriminato e non valutato di scritti, da riconsiderare, selezionandolo, alla luce diWP:Ingiusto rilievo

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cristina Campo,Fiaba e mistero e altre note, Firenze, Vallecchi, 1962.
  • Cristina Campo,Il flauto e il tappeto, Milano, Rusconi, 1971.[46]
  • Leone Traverso (a cura di), tr. it. Cristina Campo,Viaggi e saggi, Cederna, 1958 (prose diHofmannsthal). Ristampa diAlessandro Tesauro,Hofmannsthal tradotto da Cristina Campo (Ripostes, 2001).

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cristina Campo,Passo d'addio, Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 1956.
  • Cristina Campo,Diario bizantino e altre poesie, inConoscenza religiosa, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, gennaio-marzo 1977, pp. 92-102,ISSN 2037-660X (WC ·ACNP).

Traduzioni e curatele

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bengt von Törne,Conversazioni con Sibelius, traduzione diVittoria Guerrini, Firenze, Monsalvato, 1943.
  • Katherine Mansfield,Una tazza di tè e altri racconti, traduzione diVittoria Guerrini, Torino, Frassinelli, 1944.
  • Eduard Mörike,Poesie, traduzione diVittoria Guerrini, Milano, Cederna, 1948.
  • William Carlos Williams,Il fiore è il nostro segno, traduzione di Cristina Campo, 1ª ed., Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 1958.
  • Virginia Woolf,Diario di una scrittrice, traduzione diVittoria Guerrini e Giuliana De Carlo, 1ª ed., Milano, Mondadori, 1959.
  • William Carlos Williams,Poesie, traduzione di Cristina Campo eVittorio Sereni, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1961.
  • Simone Weil,Venezia salva, traduzione di Cristina Campo, 1ª ed., Brescia, Morcelliana, 1963.
  • Marcel Proust,La morte delle cattedrali, traduzione di Giusto Cabianca, 1ª ed., 1965.
  • Simone Weil,La Grecia e le intuizioni precristiane, traduzione di Cristina Campo e Margherita Pieracci Harwell, 1ª ed., Torino, Edizioni Borla, 1967.
  • John Donne,Poesie amorose. Poesie teologiche, a cura di Cristina Campo, traduzione di Cristina Campo, 1ª ed., Torino, Giulio Einaudi Editore, 1971.
  • Anonimo,Detti e fatti dei Padri del deserto, a cura di Cristina Campo e Piero Draghi, 1ª ed., Milano, Rusconi, 1975.

Prefazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vanni Scheiwiller e Piero Draghi (a cura di),Storia della città di rame, traduzione diAlessandro Spina, introduzione di Cristina Campo, 1ª ed., Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 1963.
  • Chögyam Trungpa,Nato in Tibet, traduzione di Donatella Tippett Andalò, introduzione di Cristina Campo, Torino, Edizioni Borla, 1970.
  • Abraham Joshua Heschel,L'uomo non è solo. Una filosofia della religione, traduzione di Lisa Mortara e Elèna Emilia Mortara Di Veroli, introduzione di Cristina Campo, 1ª ed., Milano, Rusconi, 1970.
  • Anonimo,Racconti di un pellegrino russo, traduzione diMilli Martinelli, introduzione di Cristina Campo, 1ª ed., Milano, Rusconi, 1973.
  • Cécile Jeanne-Henriette Bruyère,La vita spirituale e l'orazione, traduzione di Lorenzo Fenoglio, risvolti di copertina diBenedetto Padre d'Angelo, 1ª ed., Milano, Rusconi, 1976.

Opere postume

[modifica |modifica wikitesto]

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]

Poesie e traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Katherine Mansfield,Tutti i racconti, traduzione di Cristina Campo, Floriana Bossi,Giacomo Debenedetti e Marcella Hannau, vol. 1, 1ª ed., Milano, Adelphi, 1978.
  • Cristina Campo,La tigre assenza, a cura di Margherita Pieracci Harwell, 1ª ed., Milano, Adelphi, 1991,ISBN 978-88-459-0832-3.
  • Emily Dickinson,Tutte le poesie, a cura diMarisa Bulgheroni, Meridiani Mondadori, Milano, 1997, la traduzione di alcune liriche è di Cristina Campo
  • Christine Koschel,L'urgenza della luce, a cura di Amedeo Anelli, traduzione di Cristina Campo, Firenze, Le Lettere, 2004,ISBN 978-88-7166-827-7.
  • Cristina Campoet al.,Appassionate distanze. Letture di Cristina Campo con una scelta di testi inediti, a cura diMonica Farnetti, Filippo Secchieri e Roberto Taioli, 1ª ed., Mantova, Tre Lune Edizioni, maggio 2006,ISBN 978-88-87355-85-7.

Epistolario

[modifica |modifica wikitesto]

Omaggi nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
  • La cantautriceMaria Antonietta (pseudonimo di Letizia Cesarini) ha dedicato a Cristina Campo un capitolo del libro Sette ragazze imperdonabili. Un libro d'ore (2019) e un disco, intitolato come un suo volume di poesia,La Tigre Assenza (2023).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Arturo Donati, Biografia, sucristinacampo.it
  2. ^Altri due pseudonimi conosciuti di Vittoria Guerrini sono "Puccio Quaratesi" con cui volentieri firmava i suoi interventi suIl Mondo e "Bernardo Trevisano" per alcuni brevi saggi (utilizzando peraltro lo stesso pseudonimo con cuiElémire Zolla firmava i suoi interventi suIl Giornale d'Italia).
  3. ^De Stefano, p. 162.
  4. ^
    «Fortuna immensa – commenterà Elémire Zolla – si è costruita praticamente da sola percorsi di letture personali e liberissimi.»
    De Stefano, p. 88
    «Aveva una cultura da autodidatta. Sono stato io a farle leggere glistilnovisti e laDivina Commedia. Leggeva enormemente e scriveva poco. Ma quando scriveva era pronta per farlo. Era una personalità forte, un po' eccessiva. Felice e infelice al contempo. Felice perché aveva un'intelligenza portentosa, infelice perché mirava troppo in alto.»

    (Remo Fasani)

    De Stefano, p. 48
    «Incantava in Cristina la naturale indipendenza del giudizio: le sue letture non avevano nulla a che fare con gli inaffidabili elenchi delle mode, sia pure le più sofisticate. Preferiva ricordare ogni volta, magari dicendo le stesse cose,Hofmannsthal, anziché affrettarsi a fareper prima il nome di uno scrittore straniero»

    (Alessandro Spina)

    De Stefano, p. 102.
  5. ^De Stefano, pp. 48-49.
  6. ^abDe Stefano, p. 144.
  7. ^
    «Roma è una grande farsa ininterrotta (ed è un bene poter girare mascherati)»

    (Cristina Campo, lettera aLeone Traverso)

    De Stefano, p. 102
  8. ^De Stefano, p. 105.
  9. ^ A. A.,L'intervista. Cristina Campo, inIl Tempo, 16 aprile 1972.
  10. ^Eugenia Roccella eLucetta Scaraffia (a cura di),Italiane. Dagli anni cinquanta ad oggi, vol. 3, Roma,Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento per l'informazione e l'editoria-Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2004, p. 51.
  11. ^
    «Cristina aveva all'incirca la mia età. Era piccolina, viva, intelligente, con degli occhi bellissimi. Sapeva tutto. E poi aveva una conversazione così speciale. Diceva delle cose talmente personali che uno si chiedeva come le venissero in mente. Ma bisognava essere persone in gamba, altrimenti la si prendeva solo per un'originale.»

    (Anna Bonetti)

    De Stefano, p. 50.
  12. ^
    «Nella vita Vittoria usava l'incendio. Metteva a fuoco appena poteva. Anche con la gente. L'incontro con una persona era per lo più basato sull'aggressione. In lei c'era un grande bisogno di dominare. [...] Cristina è lo stilista più importante di questo mezzo secolo italiano.»

    (Elémire Zolla)

    De Stefano, p. 99De Stefano, pp. 95-96
    «Era una creatura accesa, violenta, estrema, piena di ardore cavalleresco, unaClorinda ignara di prudenza e di mezzi termini. Viveva tra i contrari, speranza e disperazione, passione e disprezzo, furia e dolcezza; e trovava una specie di quiete solo intensificando le proprie contraddizioni.»

    (Pietro Citati)

  13. ^ Annalisa Terranova,Camicette nere. Donne di lotta e di governo da Salò ad Alleanza Nazionale, Milano,Ugo Mursia Editore, 2007, p. 67,ISBN 978-88-425-3705-2.
  14. ^Dalla Scheda editoriale per il catalogo dell'editore Casini, 1953.
  15. ^ Redazione,IL RICORDO / Giusy Staropoli Calafati: l'11 giugno di 66 anni fa moriva Corrado Alvaro, suCalabria.Live, 11 giugno 2022.URL consultato l'11 ottobre 2023.
  16. ^«Cristina Campo va da lui per curare l'agorafobia e le crisi di vomito. Lo vede per un periodo piuttosto lungo (almeno due anni), anche se non intraprende un'analisi regolare. Manca per mesi poi, quando l'angoscia le toglie il respiro, si rifugia nello studio di via Gregoriana: "Si sente - non è vero - che ieri sono stata da B. Ho dovuto andarci per non perdere, una volta ancora, il controllo della situazione. C'era una bruma di un rosa-lilla sui 14 campanili che si vedono dalle sue finestre... B. mi ha ridato, come altre volte, un pezzetto di terreno su cui posare i piedi". Cristina ammira Bernhard, lo considera una specie di mago, un taumaturgo. Le piace la sua capacità di leggere la mano e di consultare l'I Ching. La sua abilità nel disegnare, per ogni paziente, laCasa del Cielo. Soprattutto apprezza il suo coraggio nell'andare fino in fondo: "È un uomo che ha il senso esatto degli estremi rimedi. Io lascio tutto in equilibrio instabile, le sue parole e le cose". Grazie a lui approfondisce i testi di Jung, che a Firenze ha solo sfiorato. ("È un grandissimo pensatore, lo conosci?" Scrive aTraverso. "C'è tanto diSimone Weil nei suoi scritti scientifici".) A Bernhard manda gli amici più cari, comeGianfranco Draghi, che diventerà uno dei dirigenti della Società junghiana.» (Cristina De Stefano,Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo, Milano, 2002, p. 65.)
  17. ^
    «Si stabilì uno strano rapporto. In realtà ci si sentì perfettamente uniti, ma si finse di non esserlo. Le nostre letture erano diverse, in certo modo contrastanti, si diede per scontato che ci dividessero spazi mentali vastissimi. Poi ci si guardò con serietà maggiore, si lasciarono cadere le suggestioni che ci separavano, e fu quasi istantanea la decisione di convivere. Dal 1959, l'anno in cui cominciai a insegnare all'Università di Roma, in cui uscìL'eclissi dell'intellettuale, avevo trentatré anni e mi separai da tutti coloro che avevo fino a quel giorno frequentato, e per un periodo straordinario Cristina ed io si visse rivelando l'uno all'altro tutto ciò che nella vita si era scoperto»

    (Elémire Zolla)

    De Stefano, p. 95
    «Cristina aveva una concezione astratta dell'amore, una concezione che in lei si era formata attraverso le letture degli stilnovisti, ma anche di Hofmannsthal, di Rilke e di Murasaki. Una concezione per la quale in amore si può essere fedeli e infedeli al tempo stesso. Ma poi questa sua visione libera si scontrava con la realtà, e lei ne soffriva [...] Era una donna molto graziosa, con labbra carnose, occhi di uno strano colore cangiante, orecchie piccole e delicate. Era molto carina, molto brillante, chiacchierina e tesa, quasi nervosa.»

    (Gianfranco Draghi)

    De Stefano, p. 54
  18. ^Poco dopo Zolla iniziò un rapporto con la futura moglie (sposata nel 1980), l'orientalista Grazia Marchianò
    «Zolla mi chiese di condividere la sua vita pochi giorni dopo la morte di Cristina Campo. Nell'ultimo periodo si erano notevolmente allontanati. Me lo disse con chiarezza, spiegandomi che era libero affettivamente da molto tempo.»

    (Grazia Marchianò)

    De Stefano, pp. 177-178
  19. ^
    «Cristina riponeva nella memoria come in uno scrigno le gemme delle sue letture: erano pietre preziose che altri non vedevano o non sapevano apprezzare. La sua scrittura nasce nel riflesso di quei tesori; ma nasce energicamente, anzi impavidamente. La sua forza intellettuale trasformava quella ricchezza a lungo custodita in una lama al servizio dei suoi argomenti, in uno stile tagliente dai barbagli ora d'acciaio, ora iridescenti. Forza e fragilità del resto in lei si fondevano mirabilmente [...] Cristina Campo credeva che la perfezione esistesse e, come altri che l'hanno creduto, non sapeva che farsene della perfettibilità. Era là e solo là che bisognava puntare, e non contentarsi di niente di meno»

    (Mario Luzi)

    De Stefano, pp. 46-47De Stefano, pp. 107-108
  20. ^De Stefano, p. 45.
  21. ^De Stefano, p. 46.
  22. ^ Alfredo Cattabiani,È morta Cristina Campo "interprete" della perfezione[collegamento interrotto], inIl Tempo, 12 gennaio 1977, p. 3.
  23. ^ Silvia Inaudi e Marta Margotti (a cura di),Dopo il Concilio: le azioni di resistenza culturale e religiosa, inLa rivoluzione del Concilio. La contestazione cattolica negli anni sessanta e settanta, Roma, Studium, 2017,ISBN 9788838245367.
  24. ^ Luca Negri,I versi cattolicissimi della Campo come antidoto al Concilio Vaticano II, inL'Occidentale, 8 gennaio 2011.URL consultato il 2 luglio 2021.
  25. ^ Marco Toti,Cristina Campo tra "cattolicesimo tridentino" ed "esoterismo cristiano", susimmetria.org, Roma, Simmetria, 25 ottobre 2015.URL consultato il 3 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2021).
  26. ^ Camillo Langone,Quell'eremita in pubblico seguace di stile e tradizione, inIl Giornale, 14 settembre 2018.URL consultato il 2 luglio 2021.
  27. ^La morte delle cattedrali, supellegrinilombardi.it, Capitolo lombardo della Confraternita di san Jacopo di Compostela, 11 maggio 2020.URL consultato il 3 luglio 2021.
  28. ^(FR)Pierre Assouline (a cura di),Il n'y a pas d'écrivains maudits, inLa République des livres, Paris, Studio lol, 25 marzo 2018.URL consultato il 3 luglio 2021.
    «[...] Cristina Campo, « indépendante jusqu'à l'impardonnable » que Pietro Citati compara à une statue toscane du XVème siècle discrète et sévère ; ce qui est raconté [...] de sa lutte pour le maintien du latin dans la liturgie catholique, de sa dénonciation d'« une Eglise morte par apostasie », me donne envie de la lire pour ses excès et sa violence même [...]»
  29. ^Statuto, suunavoceitalia.org, Una Voce Italia.URL consultato il 2 luglio 2021.
  30. ^Cristina Campo, suunavoceitalia.org, Una Voce Italia.URL consultato il 2 luglio 2021.
  31. ^
    «Voluto fortemente da Cristina Campo e da lei stilato – "scritto direttamente in italiano da V. C. Guerrini, il testo è stato completato eminuziosamente messo a punto dalla stessa, soprattutto per ciò che concerne la liturgia", come spiegherà anni dopo il teologoGuérard des Lauriers – è un curioso esempio di testo non letterario della scrittrice, un saggio di prosa polemica in cui Cristina si espone con il suo vero nome.»
    De Stefano, p. 133.
  32. ^ Associazione Una Voce (a cura di),Una Voce (Bollettino), numero unico, Roma, Tipografia Sallustiana, dicembre 1966-gennaio 1967, p. 3.URL consultato il 2 luglio 2021. Ospitato su unavoceitalia.org.
  33. ^ Luca Negri,Veline e veleni della Chiesa pronta a fondersi col buddismo, inIl Giornale, 7 marzo 2012.URL consultato il 2 luglio 2021.
  34. ^De Stefano, pp. 162-163.
  35. ^
    «Cristina era una devota di Lefebvre, lo credeva un santo. Ogni volta che lo incontrava baciava il suo manto.»

    (John Lindsay Opie)

    De Stefano, p. 134
  36. ^Nota esplicativa V. Sulla scomunica per scisma in cui incorrono gli aderenti al movimento del Vescovo Marcel Lefebvre, suvatican.va, 24 agosto 1996.URL consultato il 3 luglio 2021.
  37. ^Lettera apostolica "Ecclesia Dei" del sommo pontefice Giovanni Paolo II in forma di "motu proprio", suvatican.va, 2 luglio 1988.URL consultato il 3 luglio 2021.
  38. ^Il numero 1 anno 1977 diConoscenza religiosa, riporta, indicandole come "poesie sacre", ilDiario bizantino più altre poesie della Campo insieme aIl cuore ferito di Teresa di Avila secondo il capitolo 29 della "Vita" diGuido Ceronetti, gliInni diEfrem Siro curati dalla Campo eLa leggenda del nostro pio e santo Padre Kendea il Taumaturgo diKypros Chrysanthis, tradotta da Fabrizio Frigerio.
  39. ^Cfr. la presentazione del volume.
  40. ^S. Carando, DBI,ad vocem.
  41. ^Poetesse italiane dimenticate, le poesie di Cristina Campo l'imperdonabile che cercava la perfezione, suELLE, 28 maggio 2019.URL consultato l'11 ottobre 2023.
  42. ^
    «Zolla mi raccontò che era stato un trapasso molto difficile, che le mancava l'ossigeno. Ma mi disse anche che prima di morire Cristina gli aveva lanciato un sorriso aperto, accorato, perfetto, che lui non avrebbe mai dimenticato»

    (John Lindsay Opie)

    De Stefano, p. 181
  43. ^abcElémire Zolla,La verità in uno stile, Corriere della Sera, 15 novembre 1987
  44. ^Note, inLettere a Mita,Adelphi, 1999, p.297.
  45. ^ab Giuseppe Brienza,Il movimento Civiltà Cristiana e la rivista cattolica Vigilia Romana (1969-1974) (PDF), inFides Catholica, anno V, n. 2, 2010.
  46. ^
    «Il libro non ha avuto per ora una sola recensione, se si esclude lo scritto da ubbriaco che le accludo per divertirla.Laurenzi,Ceronetti,Milano, De Sanctis ne hanno offerte ai loro giornali – sono state rifiutate senza finzioni.»

    (Cristina Campo, lettera ad Alessandro Spina)

    Carteggio, lettera CLIV del 14 dicembre 1971, p. 221

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • A. A. (Antonello Altomonte), Intervista a Cristina Campo,Il Tempo, 16 aprile 1972.
  • Appassionate distanze. Letture di Cristina Campo, Tre Lune 2006.
  • Isabella Bignozzi,Fuge, tace, quiesce. Un ricordo di Cristina Campo. In: «Metaphorica», semestrale di poesia»: anno II – n. 4, luglio – dicembre 2023, Efesto edizioni,ISBN 978-8833815183
  • Cristina Campo,Humanitas 3/2001, a cura diEnzo Bianchi ePietro Gibellini, Brescia 2001.
  • Cristina Campo. "Due mondi, io vengo dall'altro", a cura diDavide Rondoni, Lombar Key, Bologna 2011.
  • Cristina Campo. La via dell'interiorità redenta, Edizioni Feeria - Comunità di San Leonino, Panzano in Chianti 2013.
  • Cristina Campo. Sul pensare poetico: temi e variazioni, Edizioni Feeria - Comunità di San Leonino, Panzano in Chianti 2012.
  • Domenico Brancale (a cura di),Cristina Campo: in immagini e parole, Salerno: Ripostes, 2002.
  • Pietro Citati, "Il viso di Cristina Campo", in:Ritratti di donne, Rizzoli, Milano, 1992, pp. 287–291.
  • Cristina De Stefano,Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo, Milano, Adelphi, 2002. (biografia)
  • Pasquale Di Palmo,Dossier Cristina Campo. "Matura nell'ombra la parola redenta", "Letture" n. 644, febbraio 2008.
  • Monica Farnetti,Cristina Campo, Ferrara, Tufani, 1996.
  • Monica Farnetti e Giovanni Fozzer (a cura di),Per Cristina Campo, All'insegna del Pesce D'oro, Milano 1998.
  • Guido Ceronetti,Agli dei Mani di Cristina, inPer Cristina Campo, a cura diMonica Farnetti eGiovanna Fozzer, All'insegna del Pesce d'oro diVanni Scheiwiller, Milano, 1998
  • Andrea Galgano,La bellezza in fuga di Cristina Campo, inMosaico, Aracne 2013, pp. 61–66.
  • Alessandro Giovanardi, (a cura di),Poesia e preghiera nel Novecento. Clemente Rebora, Cristina Campo, David Maria Turoldo, Pazzini Editore, Villa Verucchio (RN), 2003, pp. 47–60.
  • Maria Antonietta (Letizia Cesarini),Sette ragazze imperdonabili. Un libro d'ore, Rizzoli, 2019
  • Aldo Marroni,Cristina Campo e il rito della scrittura, in "Ágalma. Rivista di studi culturali e di estetica", n.23, aprile 2012 (fascicolo monografico "Scrittori o scriventi?").
  • Aldo Marroni,Cristina Campo e l'estetica del sentire rituale, in «Estetiche dell'eccesso. Quando il sentire estremo diventa 'grande stile'», Quodlibet, Macerata, 2012.
  • Massimo Morasso,In bianca maglia di ortiche. Per un ritratto di Cristina Campo, Milano, Marietti 2010.
  • Margherita Pieracci Harwell,Cristina Campo e i suoi amici, Roma, Studium, 2005.
  • Francesco Ricossa,Cristina Campo o l'ambiguità della tradizione, Centro Librario Sodalitium 2005.
  • Giovanna Scarca,Nell'oro e nell'azzurro. Poesia della liturgia in Cristina Campo, Milano, Ancora 2010.
  • Alessandro Spina,Conversazione in piazza Sant'Anselmo. Per un ritratto di Cristina Campo, Milano, Scheiwiller, 1993 (ried. Morcelliana, 2002).
  • Elena Stancanelli, "Le lettere al futuro di Cristina Campo" (Anniversari),La Repubblica, 26 febbraio 2017.
  • Marco Toti, "Un capitolo delle relazioni tra Cristianesimo e "orientamento tradizionale" John Lindsay Opie e Cristina Campo - A proposito di un libro recente", inHans Thomas Hakl (editore),Octagon, Gaggenau, 2017, vol. 3, n. 10, pp. 157–172.
  • Elémire Zolla eDoriano Fasoli, " Un destino itinerante", Marsilio. Venezia 1995.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN22197621 ·ISNI(EN0000 0001 1750 422X ·SBNCFIV056585 ·BAV495/37988 ·LCCN(ENn90611993 ·GND(DE118990780 ·BNE(ESXX4919272(data) ·BNF(FRcb122465175(data) ·J9U(EN, HE987007259198205171 · CONOR.SI(SL254248291
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristina_Campo&oldid=144315804"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp