| Cristian Brocchi | ||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 173cm | |||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 75kg | |||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(excentrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 10 maggio 2013 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||
Cristian Brocchi (Milano,30 gennaio1976) è un excalciatore,allenatore di calcio edirigente sportivoitaliano, di ruolocentrocampista, tecnico della Zeta Milano edirettore generale della Zeta Milano e della Zeta Napoli.
Cresciuto nelle giovanili delMilan,
esordio tra i professionisti nella stagione 1995-1996 con la maglia dellaPro Sesto, inSerie C1. Il ventennecentrocampista gioca l'intera stagione da titolare, con la squadramilanese che non riesce a evitare la retrocessione. Dopo una stagione inC2 sempre con la Pro Sesto, Brocchi torna in C1 con la casacca di un'altra societàlombarda, laLumezzane. Qui disputa un'ottima stagione,[1] bagnata anche da 4 gol.
Nell'estate del 1998 arriva il passaggio nellaSerie B, tesserato dalVerona. Sotto la guida del tecnicoCesare Prandelli, Brocchi contribuisce con 32 presenze e 6 gol a riportare gli scaligeri inSerie A. All'esordio nella massima categoria, Brocchi disputa un campionato molto positivo[2] e la squadra, terminando la stagione1999-2000 al nono posto, ottiene uno dei migliori risultati del club dopo la vittoria delloscudetto del1984-1985.

Nell'estate del 2000 passa all'Inter.[3] Passa la stagione in nerazzurro tra molta panchina e poche partite: 15 presenze in tutto con un gol, condizionata anche da un'operazione allaschiena per rimuovere duecisti che lo ha tenuto fermo per tre mesi.[4] Al termine della stagione l'Inter, insoddisfatta del suo rendimento, lo scambia conAndrés Guglielminpietro delMilan,[5] scontentando il giocatore.[6] Brocchi si trasferisce così sull'altra sponda delNaviglio.
Nelle file dei rossoneri è relegato dal tecnicoCarlo Ancelotti al ruolo di riserva diAndrea Pirlo,Gennaro Gattuso eClarence Seedorf. In tre stagioni vincescudetto,UEFA Champions League,Coppa Italia,Supercoppa italiana eSupercoppa UEFA. In Europa viene impiegato, nella vittoriosaUEFA Champions League 2002-2003, nelle partite contro l'Ajax ai quarti di finale e l'Inter in semifinale. Nell'estate del 2005, visto il poco spazio a disposizione, chiede di andare a giocare altrove per trovare nuovi stimoli:[7] approda così allaFiorentina con la formula del prestito.[8]
InToscana, di nuovo sotto la guida di Cesare Prandelli, vive una stagione positiva[9][10] coronata anche da un gol alla sua ex-squadra, l'Inter.[11] I viola chiudono il torneo al quarto posto, ma le sentenze diCalciopoli impediscono alla squadra di disputare i preliminari di UEFA Champions League.[12] Alla fine della stagione Brocchi sceglie di tornare al Milan, che formula un'offerta più vantaggiosa di quella della Fiorentina.[13]

Torna al Milan con un nuovo entusiasmo, motivato anche dalle parole di apprezzamento nei suoi confronti del presidente rossoneroSilvio Berlusconi.[14] Chiuso daGattuso eAmbrosini, nellastagione 2007-2008 la concorrenza a centrocampo aumenta ancora con l'acquisto da parte dei rossoneri diEmerson, ma si ritaglia comunque uno spazio importante, guadagnando la nazionale. In totale disputa 74 partite in due anni, tra cui le vittoriose finali diSupercoppa UEFA[15] eCoppa del mondo per club,[16] entrambe partendo dalla panchina.
Dopo aver cominciato la preparazione nel ritiro diMilanello, il 28 agosto 2008, tre giorni prima dell'inizio delcampionato 2008-2009, viene ceduto a titolo definitivo allaLazio.[17] Esordisce nella vittoria per 4-1 in casa delCagliari, venendoammonito.[18] Gioca la prima partita all'Olimpico il 14 settembre 2008 contro laSampdoria, regalando l'assist per la rete del 2-0 finale.[19] Il 13 maggio 2009 vince laCoppa Italia contro la Sampdoria. Chiude con 34 presenze la prima stagione capitolina.
La nuova annata si apre con la vittoria dellaSupercoppa italiana aPechino contro l'Inter (2-1), disputata da titolare l'8 agosto 2009. Il 9 maggio 2010 torna al gol dopo tre anni e cinque mesi, con un destro dal limite dell'area che permette ai biancocelesti di battere ilLivorno alPicchi (1-2),[20] ripetendosi nel turno successivo segnando il definitivo 3-1 all'Udinese. Subito dopo la fine della stagione 2009-2010 si aggrega alMilan per partecipare a unatournée di amichevoli negliStati Uniti[21]. Nella stagione 2010-2011 gioca 32 partite tra campionato e Coppa Italia.
La stagione 2011-2012 inizia con un assist aMiro Klose per il gol contro ilCatania (1-1) e, una settimana dopo, il 3 novembre 2011, segna il suo primo gol in campo internazionale, inEuropa League, contro gli svizzeri delloZurigo, consentendo alla Lazio di vincere la gara per 1-0.[22]
Il 3 febbraio 2013, in Genoa-Lazio, subisce un intervento scomposto da parte diMatuzalém che gli procura un'infrazione al livello della base del primo e del secondo metatarso e una lussazione metatarso-falangea del terzo dito.[23] Operatosi tre giorni dopo, pur avendo recuperato una buona mobilità dell'arto, il 10 maggio 2013 si ritira dal calcio giocato poiché lo staff medico della Lazio ha definitivamente appurato, dopo le terapie, l'inabilità a riprendere la consueta attività agonistica.[24]
Brocchi lascia il calcio giocato dopo 496 presenze fra Pro Sesto, Lumezzane, Verona, Inter, Milan, Fiorentina e Lazio, e dopo aver vinto undici trofei (uno Scudetto, tre Coppe Italia, due Supercoppe italiane, due Champions League, una Coppa del mondo per club e due Supercoppe UEFA).
Dopo un positivo avvio distagione 2006-2007 con la maglia del Milan,[25] Brocchi viene convocato innazionale dal CTRoberto Donadoni. Esordisce il 15 novembre 2006, a 30 anni, nella partita amichevole Italia-Turchia (1-1) disputata aBergamo; sarà la sua unica presenza in azzurro.[26]
Una volta annunciato il suo ritiro, Brocchi intraprende la carriera di allenatore dove ha iniziato quella di calciatore, nelle giovanili delMilan, assumendo la guida della squadra degli Allievi professionisti di Prima e Seconda Divisione vincendo il campionato per quindi subentrare aFilippo Inzaghi, nel giugno 2014, alla guida della squadraPrimavera.[27] Incampionato viene eliminato ai quarti di finale dopo i calci di rigore dalTorino che diventa poi campione, dopo un'annata all'insegna del bel gioco. DallaCoppa Italia esce agli ottavi per mano dell'Atalanta e alTorneo di Viareggio non riesce a superare il girone, piazzandosi 3º dietroPalermo ePSV, vince l'internazionale cup Dubai battendo valencia e Real Madrid in finale. L'anno seguente esce dallaCoppa Italia agli ottavi per mano dellaFiorentina mentre alViareggio viene eliminato dallaJuventus poi campione, in campionato porta la squadra, apprezzata dagli addetti ai lavori per la qualità del gioco espresso, a un passo dalle finali, prima di passare alla guida della prima squadra.
A seguito dell'esonero diSiniša Mihajlović, il 12 aprile 2016, assume la conduzione tecnica della prima squadra fino al termine della stagione.[28] Nelle partite di campionato sotto la sua guida, la squadra ottiene due vittorie (controSampdoria eBologna, entrambe in trasferta), due pareggi (controCarpi eFrosinone, entrambi in casa) e due sconfitte (controHellas Verona eRoma), totalizzando 8 punti in 6 partite (uno in meno di quanti ne aveva ottenuti Mihajlović nel girone d'andata contro le stesse squadre, di cui appena due contro le retrocesse del campionato, Carpi, Frosinone e Verona), con la squadra che scende dalla sesta posizione (che aveva al momento dell'esonero del tecnico serbo), alla settima, staccata a fine campionato di quattro punti dalSassuolo, autore di quattro vittorie consecutive nelle ultime quattro partite di campionato. La finale diCoppa Italia del 21 maggio aRoma contro laJuventus si conclude anch'essa negativamente per il Milan, con la sconfitta per 1-0 ai supplementari. Il 26 giugno comunica alla società la decisione di voler lasciare la panchina[29] e due giorni dopo viene quindi sostituito daVincenzo Montella.[30]
Il 10 luglio seguente viene presentato come nuovo allenatore delBrescia, club militante inSerie B.[31] Fa il suo debutto sulla panchina della Leonessa il 7 agosto 2016 inCoppa Italia perdendo 2-0 contro ilPisa. Dopo un ottimo girone d'andata, in seguito a 7 sconfitte in 9 gare del girone di ritorno, il 12 marzo 2017 viene esonerato e sostituito daGigi Cagni.[32]
Il 14 giugno seguente insieme aGianluca Zambrotta viene presentato come assistente diFabio Capello inCina alloJiangsu Suning, in veste di allenatore in seconda. L’esperienza termina il 28 marzo 2018 con la rescissione di Capello.
Il 22 ottobre dello stesso anno viene chiamato daSilvio Berlusconi eAdriano Galliani alMonza, inSerie C, per sostituire l'esoneratoMarco Zaffaroni.[33] Sei giorni dopo al debutto vince in trasferta per 0-2 contro l’Alma Juventus Fano. In campionato arriva quinto qualificandosi ai play-off mentre l’8 maggio 2019 perde la finale diCoppa Italia Serie C all’ultimo minuto contro laViterbese Castrense per 1-0 dopo che aveva vinto la gara di andata per 2-1.[34] Dopo aver eliminatoFermana eSüdtirol nei primi due turni dei play-off, il cammino del Monza si ferma ai quarti contro l’Imolese, che si impone grazie al migliore piazzamento in classifica. Brocchi viene comunque confermato per la stagione seguente[35] e vince ilcampionato con 61 punti raccolti in 27 partite disputate, a 16 lunghezze dallaCarrarese (lastagione regolare viene sospesa a causa dellapandemia di COVID-19); il Monza torna così inSerie B dopo 19 anni. Il club brianzolo termina lastagione regolare diSerie B 2020-2021 al terzo posto con 64 punti, accedendo ai play-off, dove viene eliminato in semifinale dalCittadella.[36] Il 28 maggio 2021 Brocchi rescinde il contratto con la società brianzola.[37]
Il 22 settembre 2021 viene ingaggiato dalVicenza, ultimo in classifica inSerie B senza punti dopo 6 partite, al posto dell'esoneratoDomenico Di Carlo.[38] Dopo la sconfitta per 0-1 con laCremonese al debutto, il 3 ottobre vince lo scontro diretto per 2-4 contro ilPordenone. L'11 aprile 2022 viene esonerato all'indomani della sconfitta subita sul campo delBenevento (1-0), con la squadra terzultima in classifica e avendo collezionato 25 punti in 28 partite.[39]
Nelle stagioni 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026 è uno degli opinionisti in studio delle gare di Champions suPrime Video.[40] In parallelo nel settembre 2025 entra a far parte della squadra di opinionisti diDAZN.[41]
Nel frattempo nel gennaio 2025 diventa allenatore dello Zeta FC, club di calcio a 7 dellaKings League Italy (a sua volta lega dell'ecosistemaKings League creato daGerard Piqué)[42] e fa il suo debutto anche suDAZN.[43] Tuttavia in un'intervista rilasciata aLa Gazzetta dello Sport il 1º maggio 2025, ha ufficializzato il suo ritiro dalla carriera da allenatore.[44]
Il 28 gennaio 2025, Brocchi viene annunciato come nuovo direttore generale della Zeta Milano, squadra di seconda categoria lombarda (di cui fa parte anche la Zeta FC di Kings League), inoltre il 30 giugno viene annunciato, sempre come direttore generale, anche alla Zeta Napoli, squadra di terza categoria campana creata sempre dall'influencer Antonio Pellegrino e la cui presidenza affidata al collega "El Italo"[45] .
Dall’unione con la moglie Evelyn[46] sono nati due figli, Filippo (2006), che gioca come centrocampista nel Rovato Vertovese[47] e Federico (2009), che gioca come attaccante nellaPro Patria.[48]
Insieme aChristian Vieri è fondatore della marca d'abbigliamentoBaci & Abbracci e l'azienda di arredi di lussoBfc&co, finita in bancarotta nel gennaio del 2013.[49]
L'11 gennaio 2013 viene indagato dalla Procura diMilano per concorso in bancarotta insieme all'ex compagno di squadra e amicoChristian Vieri. I due calciatori sono stati messi sotto inchiesta per il fallimento da 14 milioni dieuro della loro società di arredi di lusso, la "Bfc&co". Le loro abitazioni sono state perquisite dai militari dellaGuardia di Finanza su mandato del pm Ascione e risultano coinvolte anche le loro madri, Christiane Rivaux e Rossella Cerruti, entrambe con una carica sociale, oltre all'amministratore della società Fabio Arcuri.[50] Il 12 febbraio 2014 il pm Ascione ha chiesto l'archiviazione.[51]
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1995-1996 | C1 | 32 | 1 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 32+ | 1+ | |
| 1996-1997 | C2 | 25 | 2 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 25+ | 2+ | |
| Totale Pro Sesto | 57 | 3 | ? | ? | - | - | - | - | 57+ | 3+ | |||||
| 1997-1998 | C1 | 30 | 4 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 30+ | 4+ | |
| 1998-1999 | B | 32 | 6 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 6 | |
| 1999-2000 | A | 27 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 2 | |
| Totale Verona | 59 | 8 | 4 | 0 | - | - | - | - | 63 | 8 | |||||
| 2000-2001 | A | 15 | 1 | - | - | - | UCL+CU | 1+2 | 0 | - | - | - | 18 | 1 | |
| 2001-2002 | A | 12 | 1 | CI | 5 | 0 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 24 | 1 | |
| 2002-2003 | A | 12 | 2 | CI | 7 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 26 | 2 | |
| 2003-2004 | A | 11 | 0 | CI | 6 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI+SU | 1+0 | 0 | 21 | 0 | |
| 2004-2005 | A | 11 | 0 | CI | 3 | 1 | UCL | 2 | 0 | SI | 0 | 0 | 16 | 1 | |
| 2005-2006 | A | 35 | 3 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 3 | |
| 2006-2007 | A | 29 | 1 | CI | 5 | 1 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 42 | 2 | |
| 2007-2008 | A | 24 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 3 | 0 | SU+Cmc | 1+2 | 0 | 32 | 0 | |
| Totale Milan | 99 | 4 | 28 | 2 | 30 | 0 | 4 | 0 | 161 | 6 | |||||
| 2008-2009 | A | 31 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 0 | |
| 2009-2010 | A | 27 | 2 | CI | 2 | 0 | UEL | 3 | 0 | SI | 1 | 0 | 33 | 2 | |
| 2010-2011 | A | 30 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
| 2011-2012 | A | 15 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 3 | 1 | - | - | - | 18 | 1 | |
| 2012-2013 | A | 8 | 0 | CI | 3 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 11 | 0 | |
| Totale Lazio | 111 | 2 | 10 | 0 | 6 | 1 | 1 | 0 | 128 | 3 | |||||
| Totale carriera | 406 | 25 | 46+ | 2+ | 39 | 1 | 5 | 0 | 496+ | 28+ | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 15-11-2006 | Bergamo | Italia | 1 – 1 | Amichevole | - | ||
| Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 | |||
Statistiche aggiornate all'11 dicembre 2021.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| apr.-giu. 2016 | A | 6 | 2 | 2 | 2 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 | 2 | 3 | 28,57 | Sub. 7º | |
| 2016-mar. 2017 | B | 30 | 7 | 10 | 13 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 7 | 10 | 14 | 22,58 | Eson. | |
| ott. 2018-2019 | C | 30+4[52] | 13+2 | 10+1 | 7+1 | CI+CI-C | 0+7 | 5 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 20 | 12 | 9 | 48,78 | Sub. 5º | |
| 2019-2020 | C | 27 | 18 | 7 | 2 | CI+CI-C | 3+2 | 2+1 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 21 | 7 | 4 | 65,63 | 1º(prom.) | |
| 2020-2021 | B | 38+2[52] | 17+1 | 13 | 8+1 | CI | 3 | 1 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 19 | 14 | 10 | 44,19 | 3º | |
| Totale Monza | 101 | 51 | 31 | 19 | 15 | 9 | 2 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | 116 | 60 | 33 | 23 | 51,72 | ||||||
| set. 2021-apr. 2022 | B | 28 | 6 | 7 | 15 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 6 | 7 | 15 | 21,43 | Sub.,Eson. | |
| nov. 2025-2026 | 2ª Cat. | 1 | 1 | 0 | 0 | CI-2ª Cat. | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 100,00& | Sub.,in corso | |
| Totale carriera | 166 | 67 | 50 | 49 | 17 | 9 | 2 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | 183 | 76 | 52 | 55 | 41,53 | ||||||
Altri progetti