Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cristalloscopia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lacristalloscopia[1] (talvolta si usa anche il termineinglesescrying) è lacristallomanzia studiata comefenomeno paranormale.[2]Initaliano non sempre c'è differenza tracristalloscopia ecristallomanzia, anche se quest'ultima, più propriamente, si riferisce alla semplicepratica divinatoria.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La cristalloscopia consiste nell'usare un corpo traslucido (generalmente unasfera di cristallo) messa a contrasto con una parete scura o un panno scuro (talvolta viene usato invece uno specchio[2] o comunque una superficie riflettente, come uno specchio d'acqua), concentrando la mente o lo sguardo allo scopo di far comparire presunte immagini.[1] Le immagini che sembrano comparire possono essere osservate solo dal medium o sensitivo, oppure anche da altre persone; si afferma, senza prove certe, che siano state fotografate.[2]

In ambito paranormale il fenomeno in questione, per il quale non vi sono prove effettive di veridicità, viene considerato una forma dichiaroveggenza otelepatia, oppure una manifestazione di proiezioni soggettive riguardanti fatti presupposti se a osservarli è solo il presunto sensitivo; viceversa, quando il fenomeno viene asseritamente osservato da più persone, acquista una valenza per cui si può parlare di fenomeni ideoplastici, alla stregua di presunte materializzazioni.[2]

Interpretazione

[modifica |modifica wikitesto]

Le immagini vengono interpretate consimboli eicone tradotte in azionifuture riguardanti i temi della vita dell'individuo preso in esame (per esempio: l'amore, la fortuna o la carriera).Quando queste espressioni vengono usate a scopo prettamentedivinatorio (usando sempre corpi incolori come sfere di cristallo, o anche bicchieri pieni d'acqua), la tecnica viene chiamata più propriamentecristallomanzia.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCristalloscopia in Vocabolario – Treccani, sutreccani.it.URL consultato il 25 giugno 2013.
  2. ^abcdDizionario del paranormale, Milano, Mondadori, 1992.
  3. ^ Paolo Albani, Paolo della Bella,Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Bologna, Zanichelli, 1999, p. 120,ISBN 9788808260703.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristalloscopia&oldid=130060379"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp