Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cristóbal de Villalpando

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Annunciazione, 1706 ca, olio su tela, 186,1 x 109,1 cm

Cristóbal de Villalpando (Città del Messico,1649Città del Messico,20 agosto1714) è stato unpittorespagnolo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato a Città del Messico nel 1649 dall'influente famigliacreola Villalpando, Cristóbal ha assunto dapprima incarichi nella milizia locale come guardiamarina e in seguito è entrato nella bottega di Baltasar de Echave Rioja dove imparò a dipingere[1] Nel 1669, sposò María de Mendoza e ebbero quattro figli.

Villalpando ottenne il grado di capitano e nel 1686 fu nominato uno dei tre direttori della corporazione dei pittori in Messico,[2] carica che ricoprì più volte comeveedor.[1]

Dipinse in modo molto prolifico e realizzò opere per diverse cattedrali messicane, tra queste quelle diQuerétaro eCittà del Messico,[3][4]

dove ha dipintoL'apparizione di San Michele sul Monte Gargano nella sacrestia, dove ha incluso anche un suo autoritratto[5]

Villapando morì a Città del Messico nel 1714.

Nel 2017, si è tenuta una mostra sull'artista alMetropolitan Museum of Art[6][7]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • San Michele Arcangelo
    San Michele Arcangelo
  • Arcangelo Barachiel
    Arcangelo Barachiel

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abHaces, Juana Gutierrez (2006) "Cristóbal de Villalpando" page 535In Rishel, Joseph J. and Stratton-Pruitt, Suzanne (editors) (2006)The Arts in Latin America, 1492–1820 Yale University Press, New Haven, Connecticut,ISBN 978-0-300-12003-5
  2. ^britannica.com,https://www.britannica.com/biography/Cristobal-de-Villalpando Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^biografiasyvidas.com,http://www.biografiasyvidas.com/biografia/v/villalpando.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^Richard L. Kagan,Urban Images of the Hispanic World, 1493-1793, with the collaboration of Fernando Marías. New Haven: Yale University Press 2000.
  5. ^Bargellini, Clara (2006) "Painting in Colonial Latin America" pp. 322–334, page 330,In Rishel, Joseph J. and Stratton-Pruitt, Suzanne (editors) (2006)The Arts in Latin America, 1492–1820 Yale University Press, New Haven, Connecticut,ISBN 978-0-300-12003-5
  6. ^ James Fenton,Moses in Mexico | by James Fenton | the New York Review of Books.
  7. ^(EN)https://news.fordham.edu/fordham-magazine/villalpando-at-the-met/.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN50072029 ·ISNI(EN0000 0000 8228 4967 ·CERLcnp00562974 ·Europeanaagent/base/57171 ·ULAN(EN500013182 ·LCCN(ENn98018028 ·GND(DE121042758 ·BNE(ESXX1557563(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristóbal_de_Villalpando&oldid=145994290"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp