Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Crisi del quarto di secolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lacrisi del quarto di secolo,[1] o anchecrisi del quarto di vita[2] (Quarter-Life Crisis ininglese), è una fase che ricade dai 20 fino intorno ai 25 anni[3], caratterizzata da ansia da prestazione (professionale), senso di soffocamento (che sia per un lavoro o per un matrimonio) e, nei casi più gravi,depressione.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lo studio delle crisi legate alpassaggio all'età adulta nasce nel XX secolo. Le pubblicazioni degli psicologiWalter B. Pitkin nel 1932[4] eCharlotte Bühler nel 1933[5] stabilirono le basi per lo studio dello sviluppo della personalità negli adulti. Fino agli anni '60, la psicologia non considerava l'adulto in unaprospettiva evolutiva, dato che era considerato intellettualmente stabile[6]. Di contro, Charlotte Bühler mise in evidenza che l'uomo ricerca sempre la gratificazione, l'espansione creativa e un certo ordine interno; l'espressione di queste tendenze porta alla ricerca della soddisfazione personale che, se ostacolata, porta a sentimenti di frustrazione. Queste rivelazioni portarono in seguito alla nascita dellapsicologia umanista assieme aCarl Rogers eAbraham Maslow.[6][7]

Aspetti

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo Meredith Goldstein, la crisi avviene dopo i vent'anni, dopo essere entrati nel "mondo reale".[3] L'esistenza di questa crisi è stata proposta daErik Erikson, il quale aveva già proposto otto diversi periodi di crisi nella vita umana, tra i quali è identificabile questo. La crisi del quarto di vita è simile alla crisi di mezz'età e altri periodi di difficoltà di crescita personale individuati prima dei 50 anni.[8]

Il conflitto associato ai giovani adulti è quello dell'intimità contro l'isolamento, ovvero tra il desiderio di intraprendere relazioni affettive stabili e quello di mantenere la propria indipendenza affettiva. Secondo Erikson, dopo aver stabilito una certa identità, i giovani adulti tendono a desiderare rapporti romanticamente più intensi e stabili con le altre persone.[9] I motivi della crisi sono da cercare essenzialmente nell'ambito lavorativo ed affettivo. Negli uomini, le difficoltà lavorative sono maggiormente un motore dietro la crisi che nelle donne, per le quali famiglia e relazioni interpersonali irrealizzate costituiscono la maggiore preoccupazione. I problemi della vita adulta, legati a difficoltà finanziarie e alla rottura delle relazioni, fra cui ildivorzio, costituiscono gli scogli davanti ai quali le persone in crisi si sentono impotenti[8].

Carl Jung, essenzialmente in linea con il pensiero di Erikson, mette in evidenza l'aumento della ricerca dell'isolamento nei giovani adulti: una reazione ai drastici cambiamenti che affrontano, sia sul piano sociale che personale, che determinano una profonda rivalutazione del proprio sistema di valori.[10] Entrare nel mondo adulto è anche subire il peso dell'indipendenza nuovamente acquisita. La transizione dalla casa parentale a una vita autonoma può essere più o meno brusca e porta ad affrontare prove per le quali non si è necessariamente pronti, come ilmatrimonio o illavoro.[11]

Comunemente i sintomi sono quelli di sentirsi "persi, impauriti, soli e confusi", intorno alle decisioni da prendere per il futuro, per passare ufficialmente all'età adulta. Alcuni studi hanno dimostrato che la disoccupazione e la scelta di un percorso di carriera rappresentano i maggiori promotori di questa crisi.[senza fonte]

Uscire dalla crisi

[modifica |modifica wikitesto]

Una volta risolti i problemi scatenanti della crisi, la ricrescita personale, fatta di affermazione lavorativa o dal nascere di nuove relazioni stabili, risulta più lenta per la fascia di età che va da 40 a 44 anni[8]. Ciononostante, gli individui con un'attitudine positiva riguardo alle loro difficoltà e capaci di provare una forma di empatia verso se stessi, vedono gli episodi di ansia diminuire rapidamente. Relativamente ai diversi caratteri e background familiari e culturali, le transizioni legate alla crescita personale (crisi di quarto di secolo, crisi di mezz'età), chi è capace di interpretare le difficoltà come elemento di crescita personale, raccoglie persino una soddisfazione e uno sviluppo della personalità dal periodo di crisi.[12]

Generazione Y

[modifica |modifica wikitesto]

La rilevanza, anche clinica, della crisi del quarto di secolo, appare in aumento nelle generazioni che affrontano questo periodo all'inizio del XXI Secolo, almeno nel mondo occidentale. I cosiddettimillennials vengono anche definitiGenerazione boomerang oGenerazione Peter Pan, a causa della tendenza a ritardare alcuni riti di passaggio verso l'età adulta rispetto alle generazioni precedenti.[13] Diversi fattori contribuiscono a questa tendenza, tra cui la crisi economica, la difficoltà a entrare nel mondo del lavoro, la fluidità delle relazioni interpersonali, e il fatto che le regole sociali e i valori siano sempre più sfumati.[14]

Robinson, nel 2015, ha proposto un aggiornamento delle categorie eriksoniane, e suggerisce che nel terzo millennio il conflitto sia prevalentemente tra impegno sociale e indipendenza.[15]

La tensione esistente tra integrazione nel mondo del lavoro e ricerca della propria libertà personale, tipica di questa fascia di età, è identificata anche in Giappone con il neologismofreeter.

Nell'arte

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema e TV

[modifica |modifica wikitesto]

La crisi del quarto di secolo è l'oggetto del film del 1967Il laureato, che contiene una delle prime descrizioni di questo fenomeno. Altre pellicole che hanno per tema la crisi del quarto di secolo sono:Le mille luci di New York;Esami per la vita;St. Elmo's Fire;Come solo tu sei;Giovani, carini e disoccupati;La mia vita a Garden State;Ammesso;Ghost World;Alta fedeltà;(500) giorni insieme;Lost in Translation - L'amore tradotto;Il lato positivo;Vicky Cristina Barcelona;L'alba dei morti dementi;Tiny Furniture;Fight Club;Vero come la finzione;Lo stravagante mondo di Greenberg;Frances Ha;Se mi lasci ti cancello;Dimmi quando. Inoltre trattano il tema il musicalAvenue Q e le serie televisiveThe Office eGirls. Tra le pellicole italiane incentrate sull'argomento si può citareI laureati, film d'esordio diLeonardo Pieraccioni.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Il singolo diJohn Mayer del 2003Why Georgia esplora il concetto di crisi del quarto di vita. La canzone è basata sulle esperienze di John Mayer durante questo periodo di età, quando si trasferì in Georgia.[16]

20 Something, la traccia finale dell'albumCtrl diSZA del 2017, approfondisce le molte insicurezze che l'artista ha vissuto nei suoi vent'anni, sia personali che professionali, e l'urgenza che ha provato di sfruttare al meglio la sua vita prima di entrare in un'età adulta matura.[17]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(IT) Hannah Ewens,Come riconoscere e superare una "crisi dei 25 anni", suVICE Italia, 15 novembre 2016.URL consultato il 7 gennaio 2020.
  2. ^ab(IT) Simona Marchetti,La «crisi del quarto di vita»: depressi già a vent'anni, suCorriere della Sera, 5 maggio 2011.URL consultato il 7 gennaio 2020.
  3. ^ab Meredith Goldstein,The quarter-life crisis, inThe Boston Globe, 8 settembre 2004.URL consultato il 5 settembre 2007.
  4. ^ Walter B. Pitkin,Life Begins at Forty, Whittlesey House, McGraw-Hill, 1932.
  5. ^ Charlotte Bühler,Der menschliche Lebenslauf als psychologisches Problem, Lipsia, Hirzel, 1933.
  6. ^ab(EN) Orville G. Brim,Theories of the Male Mid-Life Crisis, inThe Counseling Psychologist, vol. 6, n. 1, 1976-03, pp. 2-9,DOI:10.1177/001100007600600102.URL consultato l'8 gennaio 2020.
  7. ^ Antonino Minio,Conoscere le psicoterapie, Thyrus, 1987, p. 165, voce "La psicologia umanistico-esistenziale".
  8. ^abc(EN) Oliver C. Robinson e Gordon R. T. Wright,The prevalence, types and perceived outcomes of crisis episodes in early adulthood and midlife: A structured retrospective-autobiographical study, inInternational Journal of Behavioral Development, vol. 37, n. 5, 2013-09, pp. 407-416,DOI:10.1177/0165025413492464.URL consultato l'8 gennaio 2020.
  9. ^ Erik H. Erikson,Identity: Youth and Crisis, New York, W. W. Norton, 1968.
  10. ^ Carlo Jung,Modern man in search of a soul, New York, Brace & world, 1933.
  11. ^ Lowental, M.F., Thurnher, M. e Chiriboga, D.,Four stages of life: A comparative study of women and men facing transitions, San Francisco, Jossaey-Bass, 1975.
  12. ^(EN) Jack J. Bauer e Dan P. McAdams,Personal Growth in Adults' Stories of Life Transitions, inJournal of Personality, vol. 72, n. 3, 2004-06, pp. 573-602,DOI:10.1111/j.0022-3506.2004.00273.x.URL consultato l'8 gennaio 2020.
  13. ^ Kathleen Shaputis,The Crowded Nest Syndrome : Surviving the Return of Adult Children, Olympia, Clutter Fairy, 2003,ISBN 0-9726727-0-2.
  14. ^ Atwood, J. D., & Scholtz, C.,The quarter-life time period: An age of indulgence, crisis or both?, inContemporary Family Therapy, vol. 30, n. 4, 2008, pp. 233-250.
  15. ^ Robinson, O.C.,Emerging adulthood, early adulthood and quarter-life crisis: Updating Eriksonfor the twenty-first century, in R. Žukauskiene (a cura di),Emerging adulthood in a European context, New York, Routledge, 2015, pp. 17-30.
  16. ^(EN) Bryan Parys,John Mayer Shares the Stage with Student Songwriters, suBerklee Today, 20 giugno 2017.URL consultato il 7 gennaio 2020.
  17. ^20 Something, SZA, sugenius.com, Genius Media Group, Inc..

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stadi dellosviluppo del corpo umano
ZigoteEmbrioneFetoNascitaNeonatoBambinoInfanziaRagazzo/RagazzaPreadolescenzaPubertàAdolescenzaGiovinezzaMaggiore etàMaturitàAdultoInvecchiamentoSenilitàMorte
Sviluppo biologico ·Formazione ·Rito di passaggio ·Crisi del quarto di secolo ·Crisi di mezza età ·Psicologia dello sviluppo
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crisi_del_quarto_di_secolo&oldid=144055986"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp