Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cris Carter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cris Carter
Carter nel 2013
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191cm
Peso94kg
Football americano
RuoloWide receiver
SquadraRitirato
Termine carriera2002
Hall of famePro Football Hall of Fame (2013)
Carriera
Giovanili
1984 - 1986  Ohio State Buckeyes
Squadre di club
1987-1989  Philadelphia Eagles
1990-2001  Minnesota Vikings
2002  Miami Dolphins
Statistiche
Partite234
Partite da titolare209
Ricezioni1.101
Yard ricevute13.889
Touchdown su ric.130
Palmarès
TrofeoVittorie
Selezioni alPro Bowl8
All-Pro3

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Graduel Christopher Darin Carter, dettoCris (Troy,25 novembre1965), è un exgiocatore di football americanostatunitense dellaNational Football League (NFL).Ha giocato nel ruolo diwide receiver per iPhiladelphia Eagles (1987–89), iMinnesota Vikings (1990–2001) e iMiami Dolphins (2002)[1]. Carter è stato inserito nellaPro Football Hall of Fame nel 2013[2].

Dopo aver giocato al college con gli Ohio State University Buckeyes, Carter fu scelto dagli Eagles nel quarto giro del Draft supplementare del 1987. Mentre era a Philadelphia, il capo-allenatore Buddy Ryan contribuì a coniare con Chris Berman diESPN la famosa frase su Carter "All he does is catch touchdowns" ("Tutto ciò che fa è ricevere touchdown"). Nel 1989 però fu lasciato andare da Ryan a causa di problemi fuori dal campo. Carter firmò coi Vikings in quella che fu la svolta della sua vita e della sua carriera, venendo selezionato due volte per la prima formazione ideale della stagioneAll-Pro, una volta nella seconda e venendo convocato per 8Pro Bowl consecutivi. Quando lasciò i Vikings dopo la stagione 2001, Carter deteneva la maggior parte dei record di franchigia su ricezione. Prima del ritiro nel 2002 giocò brevemente anche con i Dolphins.

Dopo il ritiro dalla NFL, Carter lavorò come analista per il programma "Inside the NFL" diHBO, Sunday NFL Countdown e Monday Night Countdown diESPN e online perYahoo Sports[3]. Egli lavora anche come assistente allenatore nella St. Thomas Aquinas High School, dove giocò suo figlio come wide receiver. Carter risiede aBoca Raton,Florida. È il fratello dell'ex giocatore e allenatoreNBAButch Carter.

Carriera professionistica

[modifica |modifica wikitesto]

Philadelphia Eagles

[modifica |modifica wikitesto]

Scelto nel quarto giro del draft supplementate del 1987 dai Philadelphia Eagles, Carter vide raramente il campo durante la sua stagione da rookie, limitandosi a ricevere 5 passaggi per 84 yard e 2 touchdown. La sua prima ricezione da professionista fu un touchdown da 22 yard contro iSt. Louis Cardinals.

Carter fu coinvolto maggiormente nell'attacco degli Eagles nel 1988, ricevendo 39 passaggi per 761 yard e guidando la squadra a pari merito con 6 touchdwon su ricezione segnati. Nel 1989, il giocatore divenne il principale ricevitore della squadra nella red zone, guidando gli Eagles con 11 TD su ricezione (3º nellaNFC) ricevendo 45 passaggi per 605 yard.

Poco dopo, Carter ebbe un diverbio con l'allenatore Buddy Ryan e a sorpresa fu tagliato dopo la pre-stagione. Carter in seguito ammise che Ryan lo aveva svincolato a causa dell'abuso di alcool e sostanze stupefacenti, in particolareecstasy emarijuana, rendendo merito al suo vecchio coach per averlo aiutato a lasciare quel genere di vita[4].

Minnesota Vikings

[modifica |modifica wikitesto]

I Minnesota Vikings decisero di dare fiducia al problematico wide receiver firmandolo il 4 settembre 1990. Carter nelle gerarchie della squadra si trovò dietro Hassan Jones e alla stella Anthony Carter (nessuna parentela) e finì per non giocare molto nella sua prima annata a Minnesota. Una delle sue migliori prestazioni giunse nella partita contro la sua ex squadra dove ricevette 6 passaggi per 151 yard, tra cui un TD da 78 yard, in unMonday Night Football a Philadelphia il 15 ottobre. Carter terminò la stagione 1990 con 27 ricezioni per 413 yard e 3 TD.

Nel 1991, Carter divenne il principale ricevitore di Minnesota. Egli guidò la squadra con 72 ricezioni, 962 yard e 5 TD. A Minnesota era in atto un'epoca di cambiamenti: dopo la seconda deludente stagione consecutiva, l'allenatore Jerry Burns si ritirò. L'allenatore diStanford Dennis Green fu nominato suo sostituto il 10 gennaio 1992 ed iniziò un processo di rinnovamento. Il "nuovo sceriffo in città" svincolò giocatori storici come ilrunning backHerschel Walker e ilquarterbackWade Wilson e scambiò ildefensive tackleKeith Millard coiSeattle Seahawks.

I Vikings ritornarono competitivi nel 1992, facendo registrare un bilancio di 11–5 e vincendo il primo titolo dellaNFC Central dal 1989. ConRich Gannon e Sean Salisbury nel ruolo di quarterback, Carter rimase l'arma principale della squadra nei passaggi, guidandola con 53 ricezioni, 681 yard e 6 TD malgrado l'assenza nelle ultime 4 gare della stagione a causa di una frattura ad un osso del collo. La stagione dei Vikings terminò comunque in modo deludente, sconfitti dai campioni in carica, iWashington Redskins, 24–7 nel turno delle wild card.

Nel 1993, il QB veteranoJim McMahon fu il titolare nel suo ruolo e Carter giocò fino ad allora la miglior stagione della carriera. Stabilì i propri primati stagionali in ricezioni, 86, e yard guadagnate, 1.071, oltre a 9 TD (tutti numeri al primo posto dei Vikings) e fu convocato per il suo primoPro Bowl. Minnesota terminò la stagione 9–7, sufficiente per qualificarsi ai playoff, ma fu sconfitta 17–10 daiNew York Giants nel primo turno.

Il futurohall of famerWarren Moon fu acquisito nel 1994 per giocare come quarterback titolare ed immediatamente entrò in sintonia con Carter sul campo. Questi stabilì il nuovo record NFL per ricezioni in una singola stagione con 122 (il record fu superato nel 1995 daHerman Moore deiDetroit Lions e ritoccato daMarvin Harrison degliIndianapolis Colts nel 2002). Carter inoltre guidò la squadra con 1.256 yard e 7 TD su ricezione, che gli fecero guadagnare il posto nelFirst-team All-Pro. Moon e Carter portarono la squadra a un record di 10–6 e alla vittoria della NFC Central, ma non riuscirono ad evitare ai Vikings la terza eliminazione consecutiva nel primo turno dei playoff, quell'anno ad opera di un 35–18 subito in casa daiChicago Bears.

Il busto di Carter, appartenente al museo dellaPro Football Hall of Fame, nell'occasione presente alMetrodome il giorno della consegna all'ex receiver dell'anello da Hall of Famer.

Il duo Carter-Moon funzionò anche nel 1995, annata in cui il ricevitore giocò la sua miglior stagione dal punto di vista statistico: ricevette altri 122 passaggi per un record in carriera di 1.371 yard e guidò la NFL con 17 TD su ricezione. Carter fu inserito nel Second-team All Pro grazie a queste cifre. I Vikings, però, terminarono 8–8 e mancarono i playoff per la prima volta sotto la gestione di Green.

A metà della stagione 1996Brad Johnson prese il posto di QB titolare dei Vikings. Carter rimase prolifico, ricevendo 96 passaggi per 1.163 yard e 10 TD. I Vikings tornarono ai playoffs con un record di 9–7 ma furono subito estromessi daiDallas Cowboys 40-15 nel turno delle wild card. Il ricevitore fu convocato per il suo quarto Pro Bowl consecutivo.

Carter continuò ad essere il centro focale dell'attacco dei Vikings nel 1997. Convocato per il suo quinto Pro Bowl consecutivo, guidò la NFL con 13 TD su ricezione, con 89 ricezioni per 1.069 yard. Anche se ebbe stagioni migliori dal punto di vista statistico, il 1997 può essere considerato l'anno di massima forma di Carter, il quale settimana dopo settimana stupiva i suoi tifosi con spettacolari ricezioni. ConRandall Cunningham come quarterback (in sostituzione dell'infortunato Johnson alla fine della stagione) i Vikings alla fine riuscirono ad avanzare nei playoff, superando i Giants 23-22 in una rimonta dell'ultimo minuto. La corsa della squadra si arrestò la settimana successiva quando fu battuta daiSan Francisco 49ers per 38–22.

Nel 1998, i Vikings scelsero neldraft il wide receiver da MarshallRandy Moss con la 21ª scelta assoluta. Improvvisamente, si ritrovarono a possedere l'arma offensiva più pericolosa della NFL. Essi chiusero la stagione regolare con un trionfale 15-1 segnando l'allora record di punti con 556. Carter, che fu convocato per il sesto Pro Bowl, ricevette 78 passaggi per 1.011 yard e 12 TD. Guidati da Moss, Carter e Randall Cunningham, i Vikings entrarono nei playoff come favoriti per raggiungere il Super Bowl. Sconfissero senza difficoltà gli Arizona Cardinals 41–21 nel Divisional Round, avanzando alla finale della NFC per la prima volta dal 1987. I Vikings iniziarono la gara dati per favoriti 13 punti e mezzo a uno sugliAtlanta Falcons ma persero ai supplementari 30–27, divenendo la più grande favorita di tutti i tempi a perdere una gara di playoff in casa. Carter in seguito affermò che quella sconfitta era l'unico rimpianto della sua permanenza nel Minnesota.

La maglia numero 80 di Carter, qui in mostra alla Pro Football Hall of Fame, è stata ritirata il 14 settembre 2003 durante l'intervallo della gara che vedeva i Vikings opposti aiBears.

L'anno successivo, Carter ebbe la sua miglior stagione dal punto di vista statistico dal 1995: ricevette 90 passaggi per 1.241 yard, guidando la NFL con 13 TD. I Vikings superarono i Dallas Cowboys 27-10 nel turno delle wild card e si scontrarono con iSt. Louis Rams in una sfida che vedeva affrontarsi i due attacchi più esplosivi della lega. Minnesota si trovò in vantaggio sui futuri vincitori del Super Bowl 17–14 alla fine del primo quarto ma i Rams rimontarono e vinsero 49-37. Carter terminò il decennio con 835 ricezioni, secondo solo alle 860 di Jerry Rice, e fu inserito nellaformazione ideale della NFL degli anni 1990.

Nel 2000, guidati daDaunte Culpepper, i Vikings vinsero la NFC Central e Carter terminò la stagione con 96 ricezioni, 1.274 yard, 9 TD e il suo ottavo, e ultimo, Pro Bowl consecutivo. Il 30 novembre, divenne solamente il secondo giocatore nella storia della NFL a raggiungere la vetta delle 1.000 ricezioni in carriera, ricevendo un passaggio da touchdown da 4 yard contro Detroit.

Nel 2001, i Vikings scesero a un record di 5–11, la loro prima stagione con un bilancio negativo dal 1990. La produzione di Carter scese al punto più basso dal 1992 (soprattutto a causa dell'assenza del QB Spergon Wynn nelle ultime tre gare) concludendo con 73 passaggi ricevuti, 871 yard, e 6 passaggi da TD e la sua striscia di otto Pro Bowl consecutivi giunse al termine. Al termine della stagione, Carter esercitò una clausola di uscita e chiuse la carriera lontano dal Minnesota.

Cris Carter lasciò i Vikings come loro leader di tutti i tempi, tra le altre cose, in ricezioni con 1.004, im yard ricevute con 12.383 e in touchdown con 110[5].

Miami Dolphins

[modifica |modifica wikitesto]

Carter trascorse la primavera del 2002 alla ricerca di una squadra. Anche se ebbe contatti con Rams,Cleveland Browns e Dolphins, non riuscì a raggiungere un accordo, così si unì al programma di HBO "Inside the NFL" come analista il 21 maggio. Rimase in quel ruolo fino al 21 ottobre quando i Miami Dolphins richiamarono il veterano sul campo di gioco per rinforzare il loro reparto di ricevitori tartassato dagli infortuni.

Carter, già residente a Miami, giocò la prima gara da Dolphin come titolare alLambeau Field nella settimana 9. Carter si mostrò arrugginito, ricevendo solo 3 passaggi per 31 yard e causando un fumble. La settimana successiva, Cris fu ricoverato in ospedale per un problema a un rene e perse le successive quattro partite.

Carter ritornò nella settimana 14 ma faticò a tornare nella rotazione dei ricevitori dei Dolphins. Nella settimana 15, però, ricevette un passaggio da touchdown nella vittoria dei Dolphins suiRaiders 23–17. La settimana successiva contro i Vikings, egli si lasciò sfuggire un pallone chiave che costò a Miami un touchdown. I Dolphins persero quella partita e anche quella contro iPatriots la settimana successiva, mancando i playoff. Alla fine della stagione, Carter si ritirò.

Eredità

[modifica |modifica wikitesto]

Carter terminò al secondo posto dietro Jerry Rice per ricezioni in carriera (1.101) e touchdown (130) segnati da un ricevitore. Il 28 novembre 2008Marvin Harrison degli Indianapolis Colts superò Carter per il secondo posto. In seguito, Randy Moss eTerrell Owens lo sorpassarono nei touchdown su ricezione. Cris è uno degli soli otto atleti nella storia della NFL ad avere superato le mille ricezioni in carriera. Carter fu uno dei quindici finalisti per l'induzione nella classe 2008 della Pro Football Hall of Fame ma non fu indotto per la sorpresa di alcuni commentatori. Carter fu nuovamente escluso nel 2009 e nel 2010 con ricevitori come Jerry Rice eTim Brown che erano eleggibili per la prima volta, malgrado Brown alla fine non ci fosse riuscito[6]. Inoltre,Andre Reed era un altro possibile candidato che diminuì le possibilità di Carter di poter essere scelto nel 2010. Anche nel 2011, malgrado l'assenza di un qualsiasi ricevitore, Carter non fu inserito. Dopo essere nuovamente arrivato in finale nel 2012, Carter fu introdotto nella classe del 2013 al sesto arrivo tra i finalisti. Nella Top 10 diNFL Network dei ricevitori con le migliori mani, Cris fu posto in cima alla lista[7].

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Record dei Vikings

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di yard ricevute in carriera:12.383 (1990-2001)
  • Maggior numero di touchdown su ricezione in carriera:110 (1990-2001)
  • Maggior numero di ricezioni in carriera:1.004 (1990-2001)
  • Maggior numero di yard combinate (corse+ricevute) in carriera:12.407 (1990-2001)
  • Maggior numero di stagioni leader in ricezioni:10 (1991-2000)
  • Maggior numero di stagioni consecutive leader in ricezioni:10 (1991-2000)
  • Maggior numero di yard ricevute in una singola stagione:122 (x2: 1994, 1995)
  • Maggior numero di partite consecutive a ricezione:111 (1991-1998)
  • Maggior numero di stagioni con ricezioni da 50 o più yard:11 (1991-2001)
  • Maggior numero di stagioni con 1000 o più yard ricevute:8 (1993-2000)
  • Maggior numero di gare consecutive con 100 o più yard ricevute:4 (1999) (condiviso)
  • Maggior numero di touchdown in una singola stagione:17 (1995) (condiviso)
  • Maggior numero di gare consecutive a touchdown:7 (1999) (condiviso)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000
1994, 1999
1995
  • First-Team All-NFC: 2
1994, 1999
  • Second-Team All-NFC: 2
1995, 1996
  • Bart Starr Award: 1
1994
1999
  • Premio Byron "Whizzer" White Uomo dell'Anno della NFL: 1
1998
1994
  • NFL Alumni Wide Receiver dell'anno: 1
2000
  • Leader della NFL in yard ricevute: 1
1994
1995, 1997, 1999
  • Giocatore offensivo della NFC del mese: 1
novembre 1999
  • Giocatore offensivo della NFC della settimana: 3
14ª settimana della stagione 1994, 8ª e 12ª settimana della stagione 1999

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:NFL.com

AnnoSquadraGareRicezioniCorseFumble
PPTRicYardMediaMaxTDTenYardMediaMaxTDFUMPersi
1987  Philadelphia Eagles9--58416,8252--------------
1988  Philadelphia Eagles16--3976119,5180T6111,010----
1989  Philadelphia Eagles16--4560513,442112168,0110----
1990  Minnesota Vikings16--2741315,378T3263,080----
1991  Minnesota Vikings16167296213,4505----------10
1992  Minnesota Vikings12125368112,84465153,080----
1993  Minnesota Vikings1616861.07112,5589--------------
1994  Minnesota Vikings16161221.25610,365T7----------41
1995  Minnesota Vikings16161221.37111,260T17100,000----
1996  Minnesota Vikings1616961.16312,143T10----------11
1997  Minnesota Vikings1616891.06912,04313----------31
1998  Minnesota Vikings1616781.01113,054T121-1-1,0-10----
1999  Minnesota Vikings1616901.24113,86813--------------
2000  Minnesota Vikings1616961.27413,3539----------31
2001  Minnesota Vikings16167387111,9526144,04022
2002  Miami Dolphins518668,31515--------11
Totale2342091.10113.89912,68013013413,2110168
Leader della lega

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Pro Football Reference:Cris Carter, supro-football-reference.com.
  2. ^(EN)Warren Sapp, Bill Parcells among seven voted into Hall of Fame, NFL.com, 3 febbraio 2013.URL consultato il 3 febbraio 2013.
  3. ^(EN)ESPN Media Zone:Cris Carter, suespnmediazone3.com(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2012).
  4. ^(EN)In their own words: Cris Carter, sunfl.com(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2007).
  5. ^(EN)Pro Football Reference:Minnesota 2001, supro-football-reference.com.
  6. ^(EN)"Rice, Smith land spots in Hall of Fame", sunbcsports.msnbc.com.URL consultato il 27 giugno 2012(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2010).
  7. ^(EN)Top 10 Best Hands Wide Receivers, suyoutube.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
First-team All-Pro 1994
AttaccoQBSteve Young (AP, PFWA, TSN) · RBEmmitt Smith (AP, PFWA, TSN) · RBBarry Sanders (AP, PFWA, TSN) ·Jerry Rice (AP, PFWA, TSN) ·Cris Carter (AP, PFWA, TSN) · FBBen Coates (AP. PFWA, TSN) · TWillie Roaf (AP, PFWA, TSN) · TRichmond Webb (AP, PFWA, TSN) · GRandall McDaniel (AP, PFWA, TSN) · GNate Newton (AP, PFWA) ·Steve Wisniewski Raiders (TSN) · CDermontti Dawson (AP, PFWA, TSN)
DifesaDEBruce Smith (AP, PFWA, TSN) · DECharles Haley (AP, PFWA, TSN) · DTJohn Randle (AP, PFWA, TSN) · DTChester McGlockton (PFWA, TSN) ·Cortez Kennedy (AP) · MLJunior Seau (AP, PFWA, TSN) · MLChris Spielman (PFWA, TSN) · OLGreg Lloyd (AP, PFWA, TSN) · OLKevin Greene (AP, PFWA, TSN) · CBRod Woodson (AP, PFWA, TSN) · CBDeion Sanders (AP, PFWA, TSN) · SDarren Woodson (AP, PFWA, TSN) · SEric Turner (AP, PFWA) ·Merton Hanks (TSN)
Special TeamKJohn Carney (AP, TSN) ·Faud Reveiz (PFWA) · PReggie Roby (AP, PFWA, TSN) · KRMel Gray (AP, PFWA, TSN) · PRBrian Mitchell (PFWA) ·Eric Metcalf (TSN) · STSteve Tasker (PFWA)
Legenda: AP:Associated Press · PFWA:Pro Football Writers Association · TSN:The Sporting News ·
V · D · M
First-team All-Pro 1999
AttaccoQBKurt Warner (AP, PFWA, TSN) · RBMarshall Faulk (AP, PFWA, TSN) · RBEdgerrin James (AP, PFWA, TSN) · FBMike Alstott (AP) · WRMarvin Harrison (AP, PFWA, TSN) · WRCris Carter (AP, PFWA) ·Isaac Bruce (TSN) · TETony Gonzalez (AP, PFWA, TSN) · OTTony Boselli (AP, PFWA, TSN) · OTOrlando Pace (AP, PFWA, TSN) · GLarry Allen (AP, PFWA, TSN) · GBruce Matthews (AP, PFWA) ·Will Shields (TSN) · CKevin Mawae (AP, TSN-p) ·Tom Nalen (TSN-p) · CJeff Christy (PFWA)
DifesaDEKevin Carter (AP, PFWA, TSN) · DEJevon Kearse (AP, PFWA, TSN) · DTWarren Sapp (AP, PFWA, TSN) · DTDarrell Russell (PFWA, TSN) ·Trevor Pryce (AP) · MBRay Lewis (AP, PFWA, TSN) · MBZach Thomas (AP) · OLDerrick Brooks (AP, PFWA, TSN) · OLKevin Hardy (AP, PFWA, TSN) · CBSam Madison (AP, PFWA, TSN) · CBCharles Woodson (AP, PFWA) ·Deion Sanders (TSN) · SJohn Lynch (AP, PFWA, TSN) · SLawyer Milloy (AP, TSN) ·Carnell Lake (PFWA)
Special TeamKOlindo Mare (AP, PFWA, TSN) · PMitch Berger (PFWA, TSN) ·Tom Tupa (AP) · KRTony Horne (PFWA, TSN) ·Glyn Milburn (AP) · PRGlyn Milburn (TSN) ·Charles Rogers (PFWA) · STMichael Bates (PFWA)
Legenda: AP:Associated Press · PFWA:Pro Football Writers Association · TSN:The Sporting News ·
V · D · M
Pro Football Hall of Fame
AllenatoriGeorge Allen ·Paul Brown ·Guy Chamberlin ·Jimmy Conzelman ·Don Coryell ·Bill Cowher ·Tony Dungy ·Weeb Ewbank ·Ray Flaherty ·Tom Flores ·Joe Gibbs ·Sid Gillman ·Bud Grant ·George Halas ·Jimmy Johnson ·Earl (Curly) Lambeau ·Tom Landry ·Marv Levy ·Vince Lombardi ·John Madden ·Greasy Neale ·Chuck Noll ·Steve Owen ·Bill Parcells ·Don Shula ·Hank Stram ·Dick Vermeil ·Bill Walsh
Addetti ai lavoriBobby Beathard ·Bert Bell ·Charles Bidwill ·Pat Bowlen ·Gil Brandt ·Joe Carr ·Al Davis ·Eddie DeBartolo Jr. ·Jim Finks ·Jerry Jones ·George Halas ·Lamar Hunt ·Earl (Curly) Lambeau ·Tim Mara ·Wellington Mara ·George Preston Marshall ·Art McNally ·Bill Nunn ·Bill Polian ·Hugh (Shorty) Ray ·Dan Reeves ·Art Rooney ·Dan Rooney ·Pete Rozelle ·Ed Sabol ·Steve Sabol ·Tex Schramm ·Paul Tagliabue ·Ralph Wilson Jr. ·Ron Wolf ·George Young
GiocatoriAdderley ·Aikman ·E. Allen ·J. Allen ·L. Allen ·M. Allen ·Alworth ·Andersen ·Atkins ·Atwater ·Badgro ·Bailey ·Barber ·Barney ·Battles ·Baugh ·Bednarik ·Bell ·Berry ·Bethea ·Bettis ·Biletnikoff ·Blanda ·Blount ·Boselli ·Bradshaw ·Branch ·Brazile ·Brooks ·B. Brown ·J. Brown ·R. Brown ·T. Brown ·W. Brown ·Bruce ·Buchanan ·Buoniconti ·Butkus ·J. ButlerL. Butler ·Campbell ·Canadeo ·Carmichael ·Carson ·Carter ·Casper ·Chamberlin ·Christiansen ·Clark ·Connor ·Conzelman ·Covert ·Creekmur ·Csonka ·Culp ·T. Davis ·W. Davis ·Dawkins ·D. Dawson ·L. Dawson ·Dean ·DeLamielleure ·Dent ·Dickerson ·Dierdorf ·Dillon ·Ditka ·Doleman ·Donovan ·Dorsett ·Driscoll ·Dudley ·Easley ·Edwards ·Eller ·Elway ·Faneca ·Faulk ·Favre ·Fears ·Ford ·Fortman ·Fouts ·Freeney ·Friedman ·Gates ·Gatski ·George ·Gifford ·Gradishar ·Graham ·Grange ·Green ·J. Greene ·K. Greene ·Gregg ·Griese ·Grimm ·Groza ·Guy ·Guyon ·Haley ·Ham ·Hampton ·Hanburger ·Hanna ·C. Harris ·F. Harris ·Harrison ·Hayes ·Haynes ·Healey ·Hein ·Hendricks ·Henry ·Herber ·Hester ·Hewitt ·Hickerson ·Hill ·Hinkle ·Hirsch ·Hornung ·Houston ·Howley ·Hubbard ·Huff ·Humphrey ·Hutson ·Irvin ·Jackson ·A. Johnson ·C. Johnson ·J.H. Johnson ·Hutchinson ·Joiner ·D. Jones ·S. Jones ·W. Jones ·Jordan ·Jurgensen ·Karras ·J. Kelly ·L. Kelly ·Kennedy ·Kiesling ·Kinard ·Klecko ·Kramer ·Krause ·Lambert ·Lane ·Langer ·Lanier ·Largent ·Lary ·Lavelli ·Law ·Layne ·LeBeau ·Leemans ·Lewis ·Lilly ·F. Little ·L. Little ·Lofton ·Long ·Lott ·Luckman ·Lyman ·Lynch ·Mack ·Mackey ·Manning ·Marchetti ·Marino ·Martin ·Matson ·Matthews ·Mawae ·Maynard ·McAfee ·McCormack ·McDaniel ·McDonald ·McElhenny ·McMichael ·McNally ·Michalske ·Sam Mills ·Millner ·Mitchell ·Mix ·Monk ·Montana ·Moon ·Moore ·Moss ·Motley ·Munchak ·Muñoz ·Musso ·Nagurski ·Namath ·Nevers ·Newsome ·Nitschke ·Nomellini ·Ogden ·Olsen ·Otto ·Owens ·Pace ·Page ·C. Parker ·J. Parker ·Payton ·Pearson ·Peppers ·Perry ·Pihos ·Polamalu ·Pollard ·Randle ·A. Reed ·E. Reed ·Renfro ·Revis ·Rice ·Richter ·Riggins ·Riley ·Ringo ·Roaf ·D. Robinson ·J. Robinson ·Robustelli ·St. Clair ·B. Sanders ·C. Sanders ·D. Sanders ·Sapp ·Sayers ·Schmidt ·Seau ·Selmon ·Seymour ·Sh. Sharpe ·St. Sharpe ·Shaw ·A. Shell ·D. Shell ·Shields ·Simpson ·Singletary ·D. Slater ·J. Slater ·B. Smith ·E. Smith ·J. Smith ·Speedie ·Sprinkle ·Stabler ·Stallworth ·Stanfel ·Starr ·Staubach ·Stautner ·Stenerud ·Stephenson ·Strahan ·Strong ·Stydahar ·Swann ·Tarkenton ·C. Taylor ·Ja. Taylor ·Ji. Taylor ·L. Taylor ·D. Thomas ·E. Thomas ·J. Thomas ·T. Thomas ·Z. Thomas ·Thorpe ·Tippett ·Tingelhoff ·Tittle ·Tomlinson ·Trafton ·Trippi ·Tunnell ·Turner ·Unitas ·Upshaw ·Urlacher ·Van Brocklin ·Van Buren ·Walker ·Wve ·Warfield ·Warner ·Waterfield ·Webster ·Wehrli ·Weinmeister ·Ra. White ·Re. White ·Wilcox ·Williams ·B. Willis ·P. Willis ·Wilson ·Winslow ·Wojciechowicz ·Wood ·C. Woodson ·R. Woodson ·Wright ·Yary ·B. Young ·S. Young ·Youngblood ·Zimmerman
V · D · M
Minnesota Vikings Ring of Honor
Fondati nel 1961. Sede aMinneapolis (Minnesota)
Classe del 1998Fran TarkentonPaul KrauseAlan PageJim FinksBud GrantFred Zamberletti
Classe del 1999Jim Marshall
Classe del 2001Mick TingelhoffRon YaryKorey Stringer
Classe del 2002Carl Eller
Classe del 2003Cris Carter
Classe del 2004Bill Brown
Classe del 2005Jerry Burns
Classe del 2006Randall McDaniel
Classe del 2007Chuck Foreman
Classe del 2008John Randle
Classe del 2009Scott Studwell
Classe del 2011Chris Doleman
Classe del 2012Matt Blair
Classe del 2013Joey Browner
Classe del 2017Ahmad RashādRandy Moss
V · D · M
Numeri di maglia ritirati dalle franchigie della National Football League
Arizona CardinalsLarry Wilson (8) ·Pat Tillman (40) ·Stan Mauldin (77) ·J.V. Cain (88) ·Marshall Goldberg (99)
Atlanta FalconsSteve Bartkowski (10) ·William Andrews (31) ·Jeff Van Note (57) ·Tommy Nobis (60)
Buffalo BillsJim Kelly (12) ·Bruce Smith (78)
Carolina PanthersSam Mills (51)
Chicago BearsBronko Nagurski (3) ·George McAfee (5) ·George Halas (7) ·Willie Galimore (28) ·Walter Payton (34) ·Gale Sayers (40) ·Brian Piccolo (41) ·Sid Luckman (42) ·Dick Butkus (51) ·Bill Hewitt (56) ·Bill George (61) ·Clyde Turner (66) ·Red Grange (77) ·Mike Ditka (89)
Cincinnati BengalsBob Johnson (54)
Cleveland BrownsOtto Graham (14) ·Jim Brown (32) ·Ernie Davis (45) ·Don Fleming (46) ·Lou Groza (76)
Denver BroncosJohn Elway (7) ·Frank Tripucka (18) ·Floyd Little (44)
Detroit LionsDutch Clark (7) ·Barry Sanders (20) ·Bobby Layne (22) ·Doak Walker (37) ·Joe Schmidt (56) ·Chuck Hughes (85)
Green Bay PackersTony Canadeo (3) ·Brett Favre (4) ·Don Hutson (14) ·Bart Starr (15) ·Ray Nitschke (66) ·Reggie White (92)
Indianapolis ColtsPeyton Manning (18) ·Johnny Unitas (19) ·Buddy Young (22) ·Lenny Moore (24) ·Art Donovan (70) ·Jim Parker (77) ·Raymond Berry (82) ·Gino Marchetti (89)
Kansas City ChiefsJan Stenerud (3) ·Len Dawson (16) ·Emmitt Thomas (18) ·Abner Haynes (28) ·Stone Johnson (33) ·Mack Lee Hill (36) ·Derrick Thomas (58) ·Willie Lanier (63) ·Bobby Bell (78) ·Buck Buchanan (86)
Los Angeles RamsBob Waterfield (7) ·Marshall Faulk (28) ·Eric Dickerson (29) ·Merlin Olsen (74) ·Deacon Jones (75) ·Jackie Slater (78) ·Isaac Bruce (80) ·Jack Youngblood (85)
Miami DolphinsBob Griese (12) ·Dan Marino (13) ·Larry Csonka (39)
Minnesota VikingsFran Tarkenton (10) ·Mick Tingelhoff (53) ·Jim Marshall (70) ·Korey Stringer (77) ·Cris Carter (80) ·Alan Page (88)
New England PatriotsGino Cappelletti (20) ·Mike Haynes (40) ·Steve Nelson (57) ·John Hannah (73) ·Bruce Armstrong (78) ·Jim Lee Hunt (79) ·Bob Dee (89)
New Orleans SaintsJim Taylor (31) ·Doug Atkins (81)
New York GiantsRay Flaherty (1) ·Tuffy Leemans (4) ·Mel Hein (7) ·Phil Simms (11) ·Ward Cuff (14) ·Y.A. Tittle (14) ·Frank Gifford (16) ·Al Blozis (32) ·Joe Morrison (40) ·Charlie Conerly (42) ·Ken Strong (50) ·Lawrence Taylor (56)
New York JetsJoe Namath (12) ·Don Maynard (13) ·Curtis Martin (28) ·Joe Klecko (73) ·Dennis Byrd (90)
Philadelphia EaglesDonovan McNabb (5) ·Steve Van Buren (15) ·Brian Dawkins (20) ·Tom Brookshier (40) ·Pete Retzlaff (44) ·Chuck Bednarik (60) ·Al Wistert (70) ·Reggie White (92) ·Jerome Brown (99)
Pittsburgh SteelersErnie Stautner (70) ·Joe Greene (75)
San Diego ChargersDan Fouts (14) ·Lance Alworth (19) ·LaDainian Tomlinson (21) ·Junior Seau (55)
San Francisco 49ersSteve Young (8) ·John Brodie (12) ·Joe Montana (16) ·Joe Perry (34) ·Jimmy Johnson (37) ·Hugh McElhenny (39) ·Ronnie Lott (42) ·Charlie Krueger (70) ·Leo Nomellini (73) ·Bob St. Clair (79) ·Jerry Rice (80) ·Dwight Clark (87)
Seattle SeahawksTifosi (12) ·Walter Jones (71) ·Steve Largent (80) ·Cortez Kennedy (96)
Tampa Bay BuccaneersDerrick Brooks (55) ·Lee Roy Selmon (63) ·Warren Sapp (99)
Tennessee TitansWarren Moon (1) ·Earl Campbell (34) ·Jim Norton (43) ·Mike Munchak (63) ·Elvin Bethea (65) ·Bruce Matthews (74)
Washington RedskinsSammy Baugh (33)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cris_Carter&oldid=143855416"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp