Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Crimini di guerra giapponesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prigionieri cinesi sepolti vivi.[1]

Icrimini di guerra giapponesi (descritti comeolocausto asiatico[2] oatrocità di guerra giapponesi)[3][4] avvennero in molti paesi dell'Asia e delPacifico durante il periodo dell'espansionismo giapponese, soprattutto durante laseconda guerra sino-giapponese e laseconda guerra mondiale. Alcunicrimini di guerra vennero commessi dal personale militare dell'Impero giapponese nel tardoXIX secolo, anche se la maggior parte avvennero durante la prima parte delperiodo Shōwa, il nome dato al regno dell'imperatore Hirohito, fino allasconfitta militare dell'Impero giapponese nel1945.

Glistorici e igoverni di alcuni paesi ritengono le forze militari giapponesi, vale a dire l'Esercito Imperiale Giapponese, laMarina imperiale giapponese e laFamiglia imperiale del Giappone, soprattutto l'Imperatore Hirohito, responsabili degli omicidi e degli altri crimini commessi contro milioni dicivili eprigionieri di guerra. Alcuni soldati giapponesi ammisero di aver commesso tali crimini. Gliavieri delDai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu e delDai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu non erano inclusi come criminali di guerra in quanto non c'era undiritto positivo o una specificaconsuetudine deldiritto internazionale umanitario che proibiva le condotte illecite diguerra aerea moderna prima e durante la Seconda guerra mondiale. Il servizio aeronautico dell'esercito imperiale giapponese prese parte nella conduzione di attacchi biologici e chimici sui cittadini nemici sia durante la Seconda guerra sino-giapponese sia durante la Seconda guerra mondiale e l'uso di tali armi nella guerra era generalmente vietato dagli accordi internazionali sottoscritti dalGiappone, comprese leConferenze internazionali per la pace dell'Aia (1899 e1907), che vietavano "l'uso di veleni o armi avvelenate" in guerra.

Dal1950 in poi, gli alti funzionari governativi giapponesi espressero numerose scuse per i crimini di guerra del paese. IlMinistero degli affari esteri del Giappone afferma che il paese riconosce il suo ruolo nell'aver causato "danni enormi e sofferenze" durante la Seconda guerra mondiale, soprattutto per quanto riguarda l'ingresso aNanchino, durante il quale i soldati giapponesiuccisero un gran numero di non combattenti e si impegnarono in saccheggi e stupri. Alcuni membri delPartito Liberal Democratico del governo giapponese, come l'ex primo ministroJun'ichirō Koizumi e l'ex primo ministroShinzō Abe, pregarono alSantuario Yasukuni, il cuiLibro delle Anime comprende come vittime onorevoli di guerra anchecriminali di guerra di classe A condannati. Alcuni libri di testo giapponesi descrissero solo brevi riferimenti ai vari crimini di guerra e membri del Partito Liberal Democratico come Shinzo Abe negarono alcune delle atrocità, ad esempio il coinvolgimento del governo nel rapire donne da impiegare alla stregua diComfort women (schiave del sesso).

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]
Xuzhou,Cina,1938. Un fosso pieno dei corpi dei civili cinesi uccisi dai soldati giapponesi.

Icrimini di guerra vennero definiti dallaCarta di Tokyo come "violazioni delleleggi o consuetudini di guerra", che comprendevano crimini contro nemici combattenti e nemici non combattenti. I crimini di guerra includevano anche attacchi deliberati suicittadini e leproprietà deglistati neutrali in quanto rientravano nella categoria dei non combattenti come l'Attacco di Pearl Harbor. Il personale militare dell'Impero giapponese venne accusato o condannato per molti di questi atti durante il periodo dell'Imperialismo giapponese dalla fine del XIX secolo alla metà del XX secolo. Molti di essi vennero accusati di aver condotto una serie diviolazioni dei diritti umani contro i civili e i prigionieri di guerra di tutta l'Asia orientale e della regione delPacifico. Questi eventi raggiunsero il loro massimo durante la Seconda guerra sino-giapponese del1937-1945 e laGuerra del Pacifico (1941-1945). Oltre al personale civile e militare giapponese, si scoprì che anche i coreani e i taiwanesi costretti a servire nelle forze armate dell'impero del Giappone avevano commesso crimini di guerra in quanto parte dell'Esercito imperiale giapponese.

Diritto internazionale e giapponese

[modifica |modifica wikitesto]

IlGiappone non firmò laConvenzione di Ginevra del1929 sui prigionieri di guerra (ad eccezione della convenzione di Ginevra del 1929 sui malati e feriti), anche se nel1942 promise di rispettarne i termini. I crimini commessi cadono anche sotto altri aspetti del diritto internazionale e giapponese. Per esempio, molti dei crimini commessi dal personale giapponese durante la Seconda guerra mondiale ruppero ilDiritto militare giapponese e finirono davanti allaCorte marziale, come previsto dalla legge stessa. L'impero violò anche gli accordi internazionali sottoscritti dal Giappone, comprese le disposizioni dell'Aia (1899 e 1907) come la protezione deiPrigionieri di guerra e il divieto dell'utilizzo diArmi chimiche, laConvenzione del lavoro del1930 che vietava ilLavoro forzato, la convenzione internazionale del1921 sul traffico di donne e bambini che proibiva iltraffico di esseri umani e di altri accordi. Il governo giapponese firmò anche ilPatto Briand-Kellogg (1929), rendendo così le sue azioni del 1937-1945 suscettibili dalle accuse diCrimini contro la pace, un'accusa che indusse ilProcesso di Tokyo a perseguire i criminali di guerra di "classe A". I criminali di guerra di "classe B" erano colpevoli di crimini di guerra in sé, e i criminali di guerra di "classe C" erano colpevoli dicrimini contro l'umanità. Il governo giapponese inoltre accettò le condizioni fissate dallaDichiarazione di Potsdam (1945) dopo la fine della guerra, compreso l'articolo 10 che confermava la pena per "tutti i criminali di guerra, compresi quelli che hanno commesso crudeltà sui nostri prigionieri".


La legge giapponese non definisce i condannati del 1945 come criminali, nonostante il fatto che i governi del Giappone accettarono i giudizi espressi nelle prove e nelTrattato di San Francisco (1952). Questo perché il trattato non menzionava la validità giuridica del tribunale. Il Giappone aveva certificato la validità giuridica dei tribunali dei crimini di guerra nel trattato di San Francisco, i crimini di guerra sarebbero diventati oggetto di ricorso e ribaltamento nei tribunali giapponesi. Questo sarebbe stato inaccettabile per i diplomatici internazionali. L'attuale primo ministro Shinzo Abe ha sostenuto la posizione che il Giappone ha accettato il tribunale di Tokyo e le sue sentenze come condizione per porre fine alla guerra, ma che i suoi verdetti non hanno alcuna relazione con il diritto interno. Secondo questo punto di vista, i condannati per crimini di guerra non sono criminali per il diritto giapponese.

Estensione geografica e storica

[modifica |modifica wikitesto]

Al di fuori del Giappone, diverse società utilizzano ampiamente i diversi orizzonti temporali nella definizione dei crimini di guerra giapponesi. Ad esempio, ilTrattato di annessione nippo-coreano nel1910 venne imposto dai militari giapponesi, e il regnoJoseon passò al sistema politico dell'impero giapponese. Così laCorea del Nord e laCorea del Sud si riferiscono ai "crimini di guerra giapponesi" per riferirsi agli eventi che si verificarono durante il periodo dellaCorea sotto il dominio giapponese.

In confronto, gliAlleati non vennero in conflitto militare con il Giappone fino al 1941, e inordamericani, gliaustraliani, gli asiatici delSud-est asiatico e glieuropei possono considerare i "crimini di guerra giapponesi" avvenuti nel 1941-1945. I crimini di guerra giapponesi non sempre vennero effettuati dal personale giapponese. Una piccola minoranza di persone in tutti i paesi dell'Asia e del Pacifico invasi e occupati dal Giapponecollaborarono, o addirittura servirono in esso, per una grande varietà di motivi, come le difficoltà economiche, la coercizione o l'antipatia per gli altri poteriimperialisti.

LaSovranità del Giappone sullaCorea e suFormosa (Taiwan), nella prima metà del XX secolo, venne riconosciuto dagli accordi internazionali, ilTrattato di Shimonoseki (1895) e il Trattato di annessione nippo-coreano (1910), ed erano considerati al momento per essere parte integrante dell'impero giapponese. Secondo la legge internazionale di oggi, vi è la possibilità che il Trattato di annessione nippo-coreano fosse illegale, in quanto le popolazioni indigene non erano state consultate, ci fu una resistenza armata contro le annessioni del Giappone, e crimini di guerra possono anche essere stati commessi durante laGuerra civile.

Retroscena

[modifica |modifica wikitesto]

Cultura militare giapponese e Imperialismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fascismo giapponese e Razzismo in Giappone.

La cultura militare, soprattutto durante la fase imperialista del Giappone, ebbe grande importanza per la condotta dei militari giapponesi prima e durante la Seconda guerra mondiale. Dopo laRestaurazione Meiji e il crollo delloShogunato Tokugawa, l'Imperatore del Giappone divenne il centro della lealtà militare. Durante la cosiddetta "Età dell'impero" nel tardo XIX secolo, il Giappone seguì l'esempio di altre potenze mondiali per lo sviluppo di un impero, perseguendo tale obiettivo in modo aggressivo.

A differenza di molte altre grandi potenze, il Giappone non aveva firmato la Convenzione di Ginevra del 1929 (anche nota come la "Convenzione relativa al trattamento dei prigionieri di guerra"),Ginevra 27 luglio 1929, che era la versione che copriva il trattamento dei prigionieri di guerra durante la Seconda guerra mondiale. Tuttavia, il Giappone ratificò le Convenzioni dell'Aia (1899 e 1907), che contenevano disposizioni riguardanti i prigionieri di guerra e di una proclamazione imperiale (1894) che dichiarava che i soldati giapponesi dovevano fare ogni sforzo per vincere la guerra senza violare il diritto internazionale. Secondo lo storico Yuki Tanaka, le forze giapponesi durante la Prima guerra sino-giapponese rilasciarono 1.790 prigionieri cinesi senza danni, una volta firmato un accordo di non prendere di nuovo le armi contro il Giappone. Dopo laGuerra russo-giapponese (1904-1905), tutti i 79.367 prigionieri dell'Impero russo vennero rilasciati e vennero pagati per il lavoro svolto, in conformità alla Convenzione dell'Aia. Allo stesso modo, il comportamento dei militari giapponesi nellaprima guerra mondiale (1914-1918) era almeno altrettanto umano come quello degli altri militari, con alcuni prigionieri di guerra tedeschi che passarono in modo gradevole la loro vita in Giappone e che soggiornarono e si stabilirono in Giappone dopo la guerra.

Due ufficiali giapponesi,Toshiaki Mukai eTsuyoshi Noda in competizione per vedere chi avrebbe ucciso prima cento persone con la spada. Il titolo riporta "Incredibile record, (nellaGara ad uccidere 100 persone con la spada) Mukai 106, Noda 105. Entrambi i due tenenti vanno ai tempi supplementari".

Eventi del 1930-1940

[modifica |modifica wikitesto]

Entro la fine del 1930, l'aumento del militarismo in Giappone creò somiglianze almeno superficiali tra la più ampia cultura militare giapponese e quella dellaGermania nazista del personale militare d'élite delleWaffen-SS. Anche il Giappone ebbe un esercito diPolizia segreta che agiva come forza all'interno delDai-Nippon Teikoku Rikugun, noto comeKempeitai, che assomigliava allaGestapo nazista nel suo ruolo nei paesi annessi e occupati, ma che esisteva da quasi un decennio prima della nascita diAdolf Hitler. Il fallimento percepito o la devozione insufficiente per l'imperatore avrebbe comportato una punizione, spesso di tipo fisico. In campo militare, gli ufficiali avrebbero aggredito e battuto uomini sotto il loro comando, che passavano a battere i ranghi inferiori, fino in fondo. Nei campi di prigionia, questo significava che i prigionieri ricevevano i peggiori pestaggi di tutti, in parte nella convinzione che tali punizioni erano soltanto la tecnica corretta per affrontare la disobbedienza.

Crimini

[modifica |modifica wikitesto]

L'esercito giapponese venne spesso paragonato a quello dellaGermania nazista durante gli anni1933-1945 a causa della vastità delle sofferenze inflitte. Gran parte delle controversie sul ruolo del Giappone nella seconda guerra mondiale ruotano attorno ai tassi di mortalità dei prigionieri di guerra e civili sotto l'occupazione giapponese. Lo storicoSterling Seagrave scrisse che[5]

«Arrivare a un numero plausibile delle vittime di guerra del Giappone è difficile per diverse ragioni interessanti, che hanno a che vedere con le percezioni occidentali. Sia gli americani che gli europei sono caduti nella sfortunata abitudine di vedere la prima e la seconda guerra mondiale come guerre separate, non riuscendo a comprendere che erano intrecciate in molteplici aspetti (non solo che una era la conseguenza dell'altra, o del comportamento avventato dei vincitori dopo la prima guerra mondiale). A parte questo equivoco di base, la maggior parte degli americani pensa che la seconda guerra mondiale in Asia sia iniziata conPearl Harbor, gli inglesi con la caduta di Singapore, e così via. I cinesi potrebbero correggere identificandone l'inizio con l'Incidente del ponte di Marco Polo, o con la presa dellaManciuria da parte dei giapponesi. In realtà iniziò nel 1895 con l'assassinio da parte del Giappone della regina coreana Min e con l'invasione della Corea, con il conseguente assorbimento della stessa da parte del Giappone, seguito rapidamente dalla presa della Manciuria meridionale da parte del Giappone, ecc. - a dimostrazione che il Giappone è stato in guerra dal 1895 al 1945. Prima del 1895, il Giappone aveva solo rapidamente invaso la Corea durante lo shogunato, molto prima della Restaurazione Meiji, e l'invasione fallì. Pertanto, la stima di Rummel di 6-10 milioni di morti tra il 1937 (il Massacro di Nanchino) e il 1945, può essere approssimativamente speculare all'arco di tempo dell'Olocausto nazista, ma è molto inferiore ai numeri reali delle vittime della macchina da guerra giapponese. Se si aggiungono, poniamo, 2 milioni di coreani, 2 milioni di manciù, cinesi, russi, molti ebrei dell'Europa orientale (sia sefarditi che ashkenaziti), e altri uccisi dal Giappone tra il 1895 e il 1937 (cifre prudenti), il totale delle vittime da parte giapponese è più vicina a 10-14 milioni. Di questi, suggerirei che tra i 6 e gli 8 milioni erano di etnia cinese, indipendentemente da dove fossero residenti.»

Un altro storico,Chalmers Johnson argomentò[6] quanto segue:

«Sarebbe inutile cercare di stabilire quale dei due aggressori dell'Asse, Germania o Giappone, sia stato il più brutale tra le popolazioni che decimarono. I Tedeschi uccisero 6 milioni diEbrei e 20 milioni di Russi [vale a dire cittadini sovietici]; i Giapponesi sterminarono fino a 30 milioni fraCoreani,Filippini,Malesi,Vietnamiti,Cambogiani,Indonesiani e Birmani e almeno 23 milioni di loro erano dietnia cinese. Entrambe le nazioni saccheggiarono i paesi conquistati su scala monumentale, anche se il Giappone saccheggiò maggiormente nel corso di un periodo più lungo rispetto ai nazisti. Entrambi i conquistatori schiavizzarono milioni di persone e li misero ailavori forzati, e nel caso dei giapponesi, anche comeprostitute per le truppe in prima linea. Se fossi stato un prigioniero di guerra dei Tedeschi (Britannico,Americano,Australiano,Neozelandese oCanadese, ma non Russo) avresti avuto una probabilità del 4% di non sopravvivere alla guerra; il tasso di mortalità dei prigionieri di guerra dei Giapponesi fu invece quasi del 30%.»

Secondo le conclusioni del tribunale di Tokyo, il tasso di mortalità fra i prigionieri di guerra provenienti dai paesi asiatici, inflitto dal Giappone, fu del 27.1%.[7] Il tasso di mortalità dei prigionieri di guerra cinesi era molto più alto perché ai sensi di una direttiva ratificata il 5 agosto 1937 dall'Imperatore Hirohito, i vincoli del diritto internazionale in materia di trattamento dei prigionieri di guerra furono rimossi.[8] Solo 56 prigionieri di guerra cinesi furono rilasciati dopo laResa del Giappone.[9] Dopo il 20 marzo 1943, gli ufficiali della marina imperiale ordinarono ed incoraggiarono l'esecuzione di tutti i prigionieri catturati negli scontri.

Attacchi a Pearl Harbor, Malesia, Singapore e Hong Kong

[modifica |modifica wikitesto]
LaUSS Arizona (BB-39) brucia durante l'attacco giapponese a Pearl Harbor.

L'articolo 1 della Convenzione dell'Aia del 1907III-L'apertura delle ostilità vietava l'apertura di ostilità contro potenze neutrali "senza precedente ed esplicito avvertimento, sotto forma sia di una motivataDichiarazione di guerra o di unUltimatum con la dichiarazione condizionale della guerra" e l'articolo 2 inoltre dichiarava che "l'esistenza di uno stato di guerra deve essere comunicata alle potenze neutrali senza indugio, e non avrà effetto nei loro confronti fino a dopo la ricezione della notifica, che può, però essere data dal telegrafo." I diplomatici giapponesi avrebbero dovuto fornire la comunicazione agliStati Uniti trenta minuti prima dell'attacco di Pearl Harbor del 7 dicembre 1941, ma venne consegnato al governo statunitense un'ora dopo che l'attacco era finito. Tokyo trasmise la notifica di 5.000 parole (comunemente chiamato il "14-Part Message") in due blocchi per l'ambasciata giapponese aWashington, ma la trascrizione del messaggio impiegò troppo tempo per l'ambasciatore giapponese da consegnare in tempo. Il "14-Part Message" in realtà era l'invio di un messaggio dei funzionari degli Stati Uniti che affermavano che i negoziati di pace tra il Giappone e gli Stati Uniti fossero al momento suscettibili a essere terminati, non una dichiarazione di guerra. In realtà, i funzionari giapponesi erano ben consapevoli del fatto che il "14-Part Message" non era una vera e propria dichiarazione di guerra, come richiesto dalla Convenzione dell'Aia del 1907III-L'apertura delle ostilità. Essi decisero di non rilasciare opportune dichiarazioni di guerra in quanto temevano che così facendo avrebbero esposto la possibile perdita del funzionamento segreto agli americani. Alcuniteorici delle cospirazioni accusarono che il presidenteFranklin Delano Roosevelt avesse acconsentito di buon grado all'attacco al fine di cercare un pretesto per la guerra, ma nessuna prova credibile sostiene tale affermazione. Il giorno dopo l'attacco a Pearl Harbor, il Giappone dichiarò guerra agli Stati Uniti e gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone in risposta lo stesso giorno.

In contemporanea con il bombardamento di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 (ora diHonolulu), il Giappone invase le colonie britanniche diMalesia e bombardòSingapore eHong Kong, senza una dichiarazione di guerra o un ultimatum. Sia gli Stati Uniti che laGran Bretagna erano neutrali quando il Giappone attaccò i loro territori senza esplicito avvertimento di uno stato di guerra.

Come le vittime dei bombardamenti diBeirut del1983, dei bombardamenti delle Khobar Towers del1996, gliAttentati alle ambasciate statunitensi del 1998 inAfrica orientale, l'Attentato allo USS Cole e gliAttentati dell'11 settembre 2001, gli Stati Uniti ufficialmente classificarono tutte le 3.649 vittime fra civili e militari e la distruzione della proprietà militare di Pearl Harbor come non combattenti in quanto non c'era uno stato di guerra tra il Giappone e gli Stati Uniti quando si verificò l'attacco. Joseph B. Keenan, il procuratore capo del processo diTokyo disse che l'attacco a Pearl Harbor non solo accadde senza una dichiarazione di guerra, ma fu anche un atto infido eingannevole. In realtà, il Giappone e gli Stati Uniti stavano ancora negoziando per un possibile accordo di pace che mantenne i funzionari degli Stati Uniti molto distratti quando gli aerei giapponesi bombardarono Pearl Harbor. Keenan spiegò la definizione di una guerra di aggressione e la criminalità dell'attacco di Pearl Harbor: "Il concetto di guerra di aggressione non può essere espresso con la precisione di una formula scientifica, o descritte come i dati oggettivi delle scienze fisiche. La guerra aggressiva non è del tutto un fatto fisico da osservare e definire come il funzionamento delle leggi della materia. Si tratta piuttosto di un'attività che comporta l'ingiustizia tra le nazioni, l'aumento del livello della criminalità a causa dei suoi effetti disastrosi sul bene comune della società internazionale. L'ingiustizia di una guerra di aggressione è penale dei propri incassi estremi, considerati sia dal punto di vista della volontà dell'aggressore di infliggere lesioni e dagli effetti del male che ne derivano... la guerra ingiusta è chiaramente un reato e non una semplice illecita violazione dei contratti. L'atto comprende la distruzione intenzionale e irragionevole della vita, l'incolumità fisica e la proprietà, oggetto che è considerato criminale dalle leggi di tutti i popoli civili... L'attacco a Pearl Harbor violò il Patto Kellogg-Briand e dellaConvenzione dell'Aia III. Inoltre violò l'articolo 23 dell'allegato allaConvenzione dell'Aia IV dell'ottobre1907... Ma l'attacco di Pearl Harbor non solo finì in omicidi e nel massacro di migliaia di esseri umani, non ha eventuali nella distruzione di proprietà. È stato un atto definitivo a minare e distruggere la speranza di un mondo di pace. Quando una nazione si avvale dell'inganno e del tradimento, con periodi di trattative e gli stessi negoziati come un mantello a programmare un attacco perfido, poi c'è un ottimo esempio del crimine di tutti i crimini".

L'ammiraglioIsoroku Yamamoto, che progettò l'Attacco a Pearl Harbor, era pienamente consapevole del fatto che se il Giappone avesse perso la guerra, sarebbe stato processato come criminale di guerra per quell'attacco (anche se venne ucciso dagliUnited States Air Force nell'Operazione vendetta del1943). Al processo di Tokyo, il primo ministroHideki Tōjō,Shigenori Tōgō (l'allora ministro degli esteri),Shigetarō Shimada (il ministro della marina) eOsami Nagano (il capo di stato maggiore dalla Marina), vennero accusati di crimini contro la pace (oneri dall 1 al 36) e diOmicidio (oneri dal 37 al 52) in connessione con l'attacco a Pearl Harbor. Insieme con icrimini di guerra e iCrimini contro l'umanità (oneri dal 53 al 55), Tojo fu tra i sette dirigenti giapponesi condannati a morte e giustiziati tramiteImpiccagione nel1948, Shigenori Togo ricevette una condanna di 20 anni, Shimada ricevette una condanna a vita e Nagano morì per cause naturali durante il processo del1947.

Nel corso degli anni, molti nazionalisti giapponesi sostennero che l'attacco a Pearl Harbor era giustificato in quanto agirono perAutodifesa in risposta all'Embargo petrolifero imposto dagli Stati Uniti. La maggior parte degli storici e studiosi concordano sul fatto che l'embargo petrolifero non poteva essere utilizzato come giustificazione per l'uso della forza militare contro una nazione straniera che impone l'embargo del petrolio perché c'è una netta distinzione tra la percezione che qualcosa è essenziale per il benessere dello Stato-nazione e una minaccia che è veramente sufficientemente grave da giustificare un atto di forza in risposta, che il Giappone non riuscì a prendere in considerazione. Uno studioso e diplomatico giapponese, Takeo Iguchi, afferma che è "difficile dal punto di vista del diritto internazionale, che l'esercizio del diritto di autodifesa contro pressioni economiche è considerato valido". Mentre il Giappone ritenne che i suoi sogni di ulteriore espansione sarebbero stati portati a una brusca frenata dall'embargo americano, questo "bisogno" non poteva essere considerato proporzionale con la distruzione subita dallaUnited States Pacific Fleet a Pearl Harbor, previsto dai pianificatori militari giapponesi per essere esauriente il più possibile.

Uccisioni di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Soldati giapponesi sparano contro prigionieri bendatiSikh. La fotografia venne trovata fra gli archivi giapponesi quando le truppe britanniche entrarono a Singapore.

Rudolph Joseph Rummel, professore di scienze politiche presso l'Università delle Hawaii, stima che tra il 1937 e il 1945, l'esercito giapponese uccise dai 3 a oltre 10 milioni di persone, molto probabilmente 6 milioni di cinesi, taiwanesi, singaporeani, malesi, indonesiani, coreani, filippini eindocinesi, tra gli altri, compresi prigionieri di guerra occidentali. Secondo Rummel, "Questodemocidio [cioè, la morte del governo] è dovuto a una strategia politica e militare di bancarotta morale, convenienza militare e personalizzata e la cultura nazionale". Secondo Rummel, solo in Cina, durante il 1937-1945, circa 3,9 milioni di cinesi vennero uccisi, la maggior parte civili, come risultato diretto delle operazioni giapponesi e 10,2 milioni nel corso della guerra. L'incidente più famoso durante questo periodo fu il Massacro di Nanchino del 1937-1938, quando, secondo le conclusioni delTribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente, l'esercito giapponese massacrò ben 300.000 civili e prigionieri di guerra, anche se la cifra accettata è qualche centinaio di migliaia.

Durante la Seconda guerra sino-giapponese, i giapponesi seguirono quella che venne definita come una "politica di abbattimento", anche contro le minoranze degliHui musulmani in Cina. Secondo Wan lei, "In un villaggio Hui nella contea diHebei, i giapponesi catturarono venti uomini Hui fra i quali vennero impostati gratuitamente solo due uomini più giovani verso la "redenzione" e vennero sepolti vivi fra i diciotto uomini Hui. Nel villaggio di Habei, i giapponesi uccisero più di 1.300 persone Hui entro tre anni dalla loro occupazione di quella zona". Le moschee furono profanate e distrutte dai giapponesi, e i cimiteri Hui vennero distrutti. Molti cinesi musulmani Hui combatterono nella seconda guerra sino-giapponese nella guerra contro il Giappone.

Nel sud-est asiatico, laStrage di Manila del febbraio 1945 provocò la morte di 10.000 civili nelleFilippine. Si stima che almeno uno ogni 20 filippini sia morto per mano dei giapponesi durante l'occupazione.A Singapore, nel mese di febbraio e marzo 1942, laStrage di Sook Ching era una sistematica diGenocidio di elementi ostili percepiti tra la popolazione cinese residente.Lee Kuan Yew, l'ex primo ministro di Singapore, disse durante un'intervista con ilNational Geographic Magazine che ci furono fra le 50.000 e le 90.000 vittime, mentre secondo il generaleKawamura Saburo, ci furono 5.000 morti in totale.

Ci furono altri massacri di civili, ad esempio, laStrage di Kalagong. In tempo di guerra del sud-est asiatico, iCinesi d'oltremare e laDiaspora europea erano bersagli speciali degli abusi giapponesi; nel primo caso, motivato da unComplesso di inferiorità nei confronti della discesa storica e dell'influenza dellaCultura cinese che non esisteva con gli indigeni del sud-est asiatico, e il secondo, motivato da un razzistaPanasianismo e il desiderio di mostrare agli ex soggetti coloniali l'impotenza dei loro padroni occidentali. I giapponesi giustiziarono tutti i sultani malesi nelKalimantan e spazzarono via l'élite malese nel incidente diPontianak. Nella rivolta diJesselton, i giapponesi massacrarono migliaia di civili indigeni durante l'Occupazione giapponese del Borneo e spazzarono via quasi l'intera popolazioneTausug delle isole costiere. Durante l'Occupazione giapponese delle Filippine, quando unMoro lanciò un attacco suicida contro i giapponesi, i giapponesi avrebbero massacrato l'intera famiglia o villaggio dell'uomo.

Lo storico Mitsuyoshi Himeta riferisce che laPolitica dei tre assi (Sanko Sakusen) venne realizzata in Cina nel 1942-1945 ed era in sé responsabile della morte di "più di 2,7 milioni di civili cinesi". QuestaTerra bruciata, sanzionata da Hirohito stesso, diresse le forze giapponesi a "uccidere tutti, bruciare tutto, e distruggere tutto". Inoltre, militari alleati e civili catturati vennero massacrati in diversi incidenti, tra cui:

Sperimentazione umana e guerra biologica

[modifica |modifica wikitesto]
Shirō Ishii, comandante dell'Unità 731.

Unità militari speciali giapponesi condussero esperimenti sui civili e sui prigionieri di guerra in Cina. Una delle più famose era l'Unità 731 sottoShirō Ishii. L'Unità 731 era stata istituita per ordine di Hirohito stesso. Le vittime vennero sottoposte ad esperimenti, tra cui,vivisezione e amputazioni senza anestesia e la sperimentazione diarmi biologiche. L'anestesia non venne utilizzata perché si credeva che gli anestetici avrebbero influenzato negativamente i risultati degli esperimenti. Per determinare il trattamento di congelamento, i prigionieri vennero portati fuori dal gelo e lasciati con le braccia a vista, periodicamente inzuppati con acqua fino al congelamento. Il braccio veniva poi amputato; il medico avrebbe ripetuto il processo sul braccio della vittima alla spalla. Dopo che entrambe le braccia non c'erano più, i medici passavano verso le gambe fino a che rimanevano solo la testa e il tronco. La vittima veniva poi utilizzata per esperimenti sulla peste e gli agenti patogeni. Secondo una stima, solo gli esperimenti effettuati dall'Unità 731 avrebbero causato 3.000 morti. Inoltre secondo l'International Symposium on the Crimes of Bacteriological Warfare del2002, il numero di persone uccise dalla guerra batteriologica e dagli esperimenti umani dell'esercito imperiale giapponese è di circa 580.000. Secondo altre fonti, "decine di migliaia, e forse fino a 400.000 cinesi morirono dipeste bubbonica,colera,antrace e altre malattie...", derivate dall'utilizzo della guerra biologica. Gli alti ufficiali dell'Unità 731 non furono perseguitati per crimini di guerra, dopo la guerra, in cambio della concessione dei risultati delle loro ricerche agli Alleati. Essi assunsero anche, secondo quanto riferito, posizioni di responsabilità nel settore farmaceutico giapponese, scuole di medicina e nel Ministero della salute.

Un caso di sperimentazione umana si verificò nel Giappone stesso. Almeno 9 su 11 membri dell'equipaggio sopravvissuti allo schianto di unBombardiereBoeing B-29 Superfortress dell'United States Army Air Forces nelKyūshū il 5 maggio 1945 (questo aereo era comandato dal tenenteMarvin Watkins del "29th Bomb Group of the 6th Bomb Squadron"). Il comandante del bombardiere venne separato dal suo equipaggio e inviato a Tokyo per l'interrogatorio, mentre gli altri sopravvissuti vennero portati al reparto anatomia dellaKyushu University aFukuoka, dove vennero sottoposti a vivisezione o uccisi.

Durante gli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, il Giappone aveva previsto di utilizzare la peste come arma biologica contro i civili statunitensi diSan Diego inCalifornia durante l'Operazione Cherry Blossoms di notte, sperando che la peste avrebbe diffuso tanto terrore per la popolazione americana, e quindi dissuadere l'America dall'attaccare il Giappone. Il piano venne fissato per la notte del 22 settembre 1945, ma il Giappone si arrese cinque settimane prima.

L'11 marzo 1948, 30 persone, fra cui diversi medici e un'infermiera di sesso femminile, vennero portati in giudizio da parte del Tribunale dei crimini di guerra degli Alleati. Le accuse di cannibalismo caddero, ma 23 persone vennero giudicate colpevoli di vivisezione o trasferimento illecito di parti dal corpo. Cinque vennero condannati a morte, quattro all'ergastolo, e il resto in pene più brevi. Nel1950, il governatore militare del Giappone, il generaleDouglas MacArthur, commutò tutte le condanne a morte e significativamente ridusse la maggior parte delle pene detentive. Tutti i condannati in relazione alla vivisezione erano liberi dopo il1958. Inoltre, molti medici che furono responsabili di queste vivisezioni non furono mai accusati dagli americani o dai loro alleati in cambio di informazioni sugli esperimenti.

Nel2006, l'ex ufficiale medico IJNAkira Makino dichiarò che gli era stato ordinato, come parte della sua formazione, svolgere la vivisezione su circa 30 prigionieri civili nelle Filippine tra il dicembre 1944 e il febbraio 1945. L'intervento comprendeva le amputazioni. La maggior parte delle vittime di Makino erano musulmani Moro.Ken Yuasa, un ex medico militare in Cina, ammise anche di incidenti simili a cui fu costretto a partecipare.

Uso di armi chimiche

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo gli storici Yoshiaki Yoshimi e Kentaro Awaya, durante la Seconda guerra sino-giapponese,armi a gas, comeGas lacrimogeni, vennero utilizzate solo sporadicamente nel 1937, ma nei primi mesi del 1938 l'esercito imperiale giapponese iniziò l'uso su vasta scala diFosgene,Cloro,Lewisite eCloropicrina (rosso), e da metà 1939,Iprite (giallo) venne utilizzato sia contro ilKuomintang che contro le truppe cinesi comuniste.

Secondo Yoshimi e Seiya Matsuno, l'imperatore Hirohito firmò gli ordini che specificavano l'uso di armi chimiche in Cina. Ad esempio, durante laBattaglia di Wuhan da agosto a ottobre 1938, l'imperatore autorizzò l'uso di armi chimiche in 375 occasioni, nonostante laConvenzione dell'Aia del 1899IV, 2 Dichiarazione sull'uso dei proiettili il cui obiettivo è la diffusione di gas asfissianti o indelebili e l'articolo 23(a), dellaConvenzione dell'Aia del 1907IV- Le leggi e gli usi della guerra di terra. Una risoluzione adottata dallaSocietà delle Nazioni il 14 maggio condannò l'uso di gas tossici da parte del Giappone.

Un altro esempio è laBattaglia di Yichang nel mese di ottobre del 1941, durante il quale il "19º Reggimento Artiglieria" aiutò la "13ª Brigata" dellaIJA 11th Army lanciano 1.000 proiettili a gas gialli e 1.500 proiettili a gas rossi alle forze cinesi. La zona era affollata di civili cinesi non in grado di evacuare. Circa 3.000 soldati cinesi erano nella zona e 1.600 vennero colpiti. Il rapporto giapponese dichiarò che "l'effetto del gas sembra considerevole".

Nel2004, Yoshimi Tanaka e Yuki Tanaka scoprirono negli archivi dei documenti nazionali australiani che ilCianuro di gas veniva testato sui prigionieri australiani e olandesi nel novembre 1944 nelleIsole Kai (Indonesia).

Tortura dei prigionieri di guerra

[modifica |modifica wikitesto]
Un prigioniero di guerra australiano, il sergenteLeonard Siffleet, catturato inNuova Guinea, sta per essere decapitato da un ufficiale giapponese con unGunto nel 1943.

Le forze imperiali giapponesi impiegarono un utilizzo diffuso dellatortura sui prigionieri, in genere, nel tentativo di raccogliere rapidamente informazioni militari. I prigionieri catturati venivano spesso giustiziati in seguito. Un ex ufficiale dell'esercito giapponese che servì in Cina, Uno Shintaro, dichiarò: "Il principale mezzo per ottenere intelligence è quello estrarre informazioni interrogando i prigionieri. La tortura era una necessità inevitabile. Assassinare e seppellire seguiva naturalmente. Lo fai in modo da non essere scoperto. Ho creduto e agito in questo modo perché ero convinto di quello che stavo facendo. Abbiamo svolto il nostro dovere come indicato dai nostri maestri. Lo abbiamo fatto per il bene del nostro paese. Dal nostro impegno filiale ai nostri antenati. Sul campo di battaglia, non abbiamo mai considerato i cinesi esseri umani. Quando stai vincendo, i perdenti sembrano davvero infelici. Abbiamo concluso che ilpopolo Yamato [cioè, i giapponesi] era superiore".

L'efficacia della tortura, potrebbe essere stata controproducente per lo sforzo di guerra del Giappone. Dopo ibombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki durante la Seconda guerra mondiale, l'esercito giapponese torturò un pilota di cacciaP-51 Mustang catturato di nome Marcus McDilda per scoprire quante armi nucleari gli Alleati avevano e quali erano gli obiettivi futuri. McDilda che non sapeva nulla né della Bomba atomica né delProgetto Manhattan, "confessò" sotto tortura che gli Stati Uniti avevano 100 bombe atomiche e che Tokyo eKyoto sarebbero state i prossimi obiettivi. La falsa confessione di McDilda potrebbe aver indotto la decisione dei leader giapponesi alla resa.

Esecuzione e uccisione di aviatori alleati catturati

[modifica |modifica wikitesto]
UnRaider Doolittle bendato fatto prigioniero nel 1942.

Molti aviatori alleati catturati dai giapponesi in terra o in mare vennero giustiziati in conformità con la politica ufficiale giapponese. Durante labattaglia delle Midway nel giugno del 1942, tre aviatori americani che erano stati abbattuti e discesi in mare vennero avvistati e catturati dalle navi da guerra giapponesi. Dopo brevi interrogatori, due aviatori vennero uccisi, i loro corpi poi legati a cinque lattoni dicherosene pieni d'acqua e gettati fuori bordo dal cacciatorpediniereMakigumo; il terzo venne ucciso e il suo corpo venne scaricato in mare dall'altro cacciatorpediniereArashi.

Il 13 agosto 1942, il Giappone varò laLegge degli aviatori nemici, che dichiarava che i piloti alleati che bombardavano obiettivi non militari nelTeatro del Pacifico e che venissero catturati a terra o in mare da parte delle forze giapponesi fossero oggetto di giudizio e condanna, nonostante l'assenza di qualsiasi norma internazionale contenente disposizioni in materia di guerra aerea. Questa legislazione venne approvata in risposta all'Incursione aerea su Tokyo, avvenuta il 18 aprile 1942, in cui i bombardieri americani B-25 Mitchell sotto il comando del tenente colonnelloJimmy Doolittle bombardarono Tokyo e altre città giapponesi. Secondo la convenzione dell'Aia del 1907 (l'unica convenzione che il Giappone ratificò quanto riguardava il trattamento dei prigionieri di guerra), tutto il personale militare catturato in terra o in mare da parte delle truppe nemiche doveva essere trattato come prigioniero di guerra e non punito per essere semplicemente un legittimo combattente. Otto incursori aerei catturati al momento dello sbarco in Cina (e a conoscenza dell'esistenza della legge di "The Enemy Airmen") furono i primi membri di equipaggi alleati ad essere portati davanti a untribunale illegale a Shanghai ai sensi della legge, accusati di presunto (ma non dimostrato) bombardamento sui civili giapponesi durante l'incursione aerea. Gli otto avieri vennero privati di qualsiasi difesa e, nonostante la mancanza di prove legittime, vennero trovati colpevoli di partecipare a operazioni militari aeree contro il Giappone. Cinque delle otto sentenze vennero commutate in ergastolo; gli altri tre piloti vennero portati in un cimitero fuori Shanghai, dove vennerofucilati il 14 ottobre 1942.

L'applicazione della legge sugli "aviatori nemici" contribuì alla morte di centinaia di aviatori alleati durante la Guerra del Pacifico. Si stima che circa 132 aviatori alleati abbattuti durante iRaid aerei sul Giappone nel 1944-1945 vennero sommariamente giustiziati dopo brevi processi canguro ocorti marziali. I militari giapponesi imperiali deliberatamente uccisero 33 aviatori americani a Fukuoka,tra cui uno di quindici anni[senza fonte], che vennero decapitati poco dopo l'intenzione del governo di annunciare la resa il 15 agosto 1945. Alcuni civili uccisero anche loro alcuni aviatori alleati prima che i militari giapponesi arrivassero per prendere gli aviatori in custodia. Altri 94 avieri morirono per altre cause mentre erano in custodia giapponese, tra cui 52 che vennero uccisi quando furono deliberatamente abbandonati in prigione durante ilBombardamento di Tokyo il 24-25 maggio 1945.

Cannibalismo

[modifica |modifica wikitesto]

Molti rapporti scritti e testimonianze raccolte dalla sezione australiana dei crimini di guerra del tribunale di Tokyo, e indagati dal procuratore William Webb (il futuro giudice in capo), indicano che il personale giapponese in molte parti dell'Asia e del Pacifico compì atti dicannibalismo contro prigionieri di guerra alleati. In molti casi, questo venne causato dai sempre più crescenti attacchi alleati sui posti di alimentazione giapponesi, e la morte e la malattia del personale giapponese a causa della fame. Secondo lo storico Yuki Tanaka: "il cannibalismo era spesso un'attività sistematica condotta da squadre intere e sotto il comando di ufficiali". Questi frequenti omicidi spesso venivano fatti al fine di assicurare corpi. Ad esempio, un prigioniero di guerraindiano, un havildar Changdi Ram, testimoniò che: "[Il 12 novembre 1944] il Kempeitai decapitò un pilota [Alleato], ho visto da dietro un albero e ho guardato un po' dei tagli giapponesi sulla carne sulle sue braccia, gambe, fianchi, glutei e lo portarono via nei loro alloggi... L'hanno tagliato in piccoli pezzi e frissero essi".

In alcuni casi, la carne veniva tagliata a persone ancora vive: un altro prigioniero di guerra indiano, ilLance naik Hatam Ali (poi un cittadino delPakistan), presente in Nuova Guinea, dichiarò: "I giapponesi iniziarono a selezionare prigionieri e ogni giorno un prigioniero veniva portato fuori e ucciso e mangiato dai soldati. Ho visto personalmente che questo accadde e circa 100 prigionieri furono mangiati in questo luogo dai giapponesi. Il resto di noi vennero presi a un altro punto a 50 miglia [80 km] di distanza, dove 10 prigionieri morirono di malattia. In questo luogo, i giapponesi ancora iniziarono la selezione dei prigionieri da mangiare. Quelli selezionati vennero portati in una capanna dove la carne venne tagliata dai loro corpi mentre erano ancora vivi e vennero gettati in una fossa dove poi morirono".

Forse l'ufficiale più anziano condannato per il cannibalismo era il tenente generaleYoshio Tachibana, che con altri 11 membri del personale giapponese venne processato nell'agosto 1946 in relazione all'esecuzione degli aviatori US Navy, e il cannibalismo di almeno uno di loro, nel mese di agosto 1944, sulleChichi-jima, nelleIsole Ogasawara. Gli aviatori vennero decapitati per ordine di Tachibana. Poiché la legge militare e internazionale, non trattava specificatamente il cannibalismo, vennero processati per omicidio e "prevenzione di onorata sepoltura", Tachibana venne condannato a morte e impiccato.

Lavoro forzato

[modifica |modifica wikitesto]
Prigionieri di guerra australiani e olandesi a Tarsau in Thailandia, 1943.

L'uso che i militari giapponesi fecero delLavoro forzato, dei civili e dei prigionieri di guerra anche asiatici causò molti morti. Secondo uno studio congiunto da parte degli storici, tra cui Zhifen Ju, Mitsuyoshi Himeta, Toru Kubo, eMark Peattie, più di 10 milioni di civili cinesi vennero mobilitati dallaKoa-in (consiglio di governo giapponese) per il lavoro forzato. Più di 100.000 civili e prigionieri di guerra morirono nella costruzione della ferrovia diBurma-Siam.

La biblioteca del congresso statunitense stima che aGiava l'esercito giapponese costrinse tra i quattro e i dieci milioni diRomusha ("operai" in giapponese) a lavorare. Circa 270.000 di questi lavoratori giavanesi vennero inviati ad altre aree giapponesi di detenuti nel sud-est asiatico, ma solo 52.000 vennero rimpatriati a Giava, il che significa che c'era un tasso di mortalità dell'ottanta per cento.

Secondo lo storico Akira Fujiwara, l'imperatore Hirohito ratificò personalmente la decisione di rimuovere i vincoli del diritto internazionale (Convenzione dell'Aia) sul trattamento dei prigionieri di guerra cinesi nella direttiva del 5 agosto 1937. Tale notifica consigliò gli ufficiali di stato maggiore di smettere di usare il termine "prigionieri di guerra". La convenzione di Ginevra esentava prigionieri del rango diSergente o superiore del lavoro manuale, e stabilì che i detenuti che svolgevano un lavoro dovevano essere dotati di razioni extra e altre cose essenziali. Il Giappone non aveva firmato la Convenzione di Ginevra del 1929 sui prigionieri di guerra, al momento, e le forze giapponesi non seguirono la convenzione, anche se ratificarono la convenzione di Ginevra del 1929 sui malati e feriti.

Comfort women

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Donne di conforto.

I termini "donne di conforto" (Ianfu) o "donne di conforto militare" (Jugun-ianfu) sonoeufemismi per le donne deibordelli militari giapponesi nei paesi occupati, che vennero spesso reclutate con l'inganno o rapite e costrette allaschiavitù sessuale.

Nel 1992, lo storicoYoshiaki Yoshimi pubblicò materiale sulla base delle sue ricerche negli archivi presso l'istituto Nazionale del Giappone per gli studi sulla difesa. Yoshimi sostenne che ci fosse un legame diretto tra le istituzioni imperiali come laKoain e le "stazioni di conforto". Quando le scoperte di Yoshimi vennero pubblicate dai mezzi di informazione giapponesi il 12 gennaio 1993, causarono sensazione e costrinsero il governo, rappresentato dal capo di gabinettoKato Koichi, a riconoscere alcuni dei fatti lo stesso giorno. Il 17 gennaio, il primo ministroKiichi Miyazawa presentò scuse formali per la sofferenza delle vittime, durante un viaggio nella Corea del Sud. Il 6 luglio e il 4 agosto, il governo giapponese emise due dichiarazioni con le quali riconobbe che le «stazioni comfort vennero attivate in risposta alla richiesta dei militari». «L'esercito giapponese era, direttamente o indirettamente, coinvolto nello stabilimento e nella gestione delle stazioni di conforto e il trasferimento delle donne di conforto, e che le donne vennero reclutate in molti casi contro la propria volontà attraverso lusinghe e coercizioni»[10].

La controversia venne nuovamente riaccesa il 1º marzo 2007, quando il primo ministroShinzō Abe diede suggerimenti allaCamera dei rappresentanti di chiedere scusa e riconoscere al governo giapponese il ruolo dei militari giapponesi in tempo di guerra nella schiavitù sessuale. Abe negò che si riferiva alle stazioni e disse: "Non ci sono prove per dimostrare che non c'era la coercizione, non c'è nulla per sostenerlo". I commenti di Abe provocarono reazioni negative all'estero. Ad esempio, un numero delThe New York Times del 6 marzo dichiarò: "Questi non erano bordelli commerciali. La forza, esplicita e implicita, venne utilizzata nel reclutamento di queste donne. Che cosa venne fatto su di loro era uno stupro di serie, non una prostituzione. Il coinvolgimento dell'esercito giapponese è documentato nei file di difesa del governo. Un alto funzionario di Tokyo ha più o meno chiesto scusa per questo orribile crimine nel 1993... Ieri, a malincuore ha riconosciuto il 1993 come l'anno delle scuse, ma solo come parte di una dichiarazione preventiva del suo governo che avrebbe rifiutato la chiamata, ora in attesa delle scuse ufficiali del congresso degli Stati Uniti. L'America non è il solo paese interessato a vedere se il Giappone tardivamente accetterà le sue piene responsabilità, la Corea, la Cina e le Filippine sono infuriate da anni per gli equivoci giapponesi sulla questione".

Lo stesso giorno, il soldato veteranoYasuji Kaneko ammise alThe Washington Post che "le donne gridavano, ma a noi non importava se le donne vivevano o morivano. Eravamo soldati dell'imperatore. Sia nei bordelli militari che nei villaggi, abbiamo violentato senza reticenze". Il 17 aprile 2007, Yoshimi e un altro storico, Hirofumi Hayashi, annunciarono la scoperta, negli archivi del Processo di Tokyo, di sette documenti ufficiali che suggerivano che le forze militari imperiali, come ilTokeitai (polizia navale segreta), le donne venivano direttamente estorte al lavoro nei bordelli in prima linea in Cina, Indocina e Indonesia. Questi documenti vennero inizialmente resi pubblici al processo per crimini di guerra. In uno di questi, un tenente venne citato per aver confessato di aver organizzato un bordello e di averne fatto uso egli stesso. Un'altra fonte riferisce che i membri del Tokeitai avevano donne arrestate per le strade, e dopo le visite mediche vigenti, venivano messe nei bordelli.

Il 12 maggio 2007, il giornalista Taichiro Kaijimura annunciò la scoperta di 30 documenti governativi olandesi presentati al Processo di Tokyo come prova di un incidente forzato di prostituzione ammassata nel 1944 aMagelang. In altri casi, alcune vittime diTimor Est testimoniarono che venivano forzate quando non erano ancora abbastanza grandi per avere le mestruazioni e ripetutamente venivano violentate dai soldati giapponesi.

Una donna di conforto olandese-indonesiana, Ruff O'Hearn (ora residente inAustralia), che ne diede prova al comitato degli Stati Uniti, disse che il governo giapponese aveva omesso di assumersi la responsabilità per i suoi crimini, che non voleva pagare un risarcimento alle vittime e che voleva riscrivere la storia. Ruff O'Hearn disse che lei era stata violentata "giorno e notte" per tre mesi da parte dei soldati giapponesi quando aveva 19 anni. Solo una donna giapponese pubblicò la sua testimonianza. Nel 1971, un ex donna di conforto, costretta a lavorare per i soldati giapponesi a Taiwan, pubblicò le sue memorie con lo pseudonimo di Suzuko Shirota.

Ci sono diverse teorie sulla ripartizione del luogo di origine delle donne di conforto. Mentre alcune fonti giapponesi sostengono che la maggior parte delle donne provenivano dal Giappone, altri (fra cui Yoshimi), sostengono che 200.000 donne fossero provenienti dalla Corea, e da altri paesi, come Cina, Filippine eBirmania, leIndie orientali olandesi, iPaesi Bassi e l'Australia vennero costrette a impegnarsi in attività sessuali. Nel mese di giugno 2014, i documenti più ufficiali del governo degli archivi del Giappone vennero resi pubblici, documentando la violenza sessuale commessa dai soldati imperiali giapponesi nell'Indocina francese e in Indonesia.

Il 26 giugno 2007, la Commissione della Camera dei rappresentanti per gli affari esteri approvò una risoluzione che chiedeva che il Giappone «dovrebbe riconoscere, scusarsi e accettare la responsabilità storica in modo chiaro e inequivocabile per la coercizione militare delle donne verso la schiavitù sessuale durante la guerra»[11]. Il 30 luglio 2007 la Camera dei rappresentanti approvò la risoluzione, mentre Shinzo Abe disse che questa decisione è stata "deplorevole".

Saccheggi

[modifica |modifica wikitesto]

Molti storici affermano che il governo giapponese e singoli militari si impegnarono in diffusisaccheggi durante il periodo dal 1895 al 1945. La refurtiva comprendeva un terreno privato, così come diversi tipi di oggetti di valore rubati dallebanche,cassette di sicurezza,templi,chiese,moschee,musei,centri commerciali eabitazioni private.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Joseph Chapel,Denial of the Holocaust and the Rape of Nanking, suhistory.ucsb.edu, 2004.
  2. ^ Ralph Blumenthal,The World: Revisiting World War II Atrocities;Comparing the Unspeakable to the Unthinkable, inThe New York Times, 7 marzo 1999.URL consultato il 26 luglio 2008.
  3. ^http://news.bbc.co.uk/2/low/in_depth/39166.stm, inBBC News Online, 13 dicembre 1997.URL consultato il 26 luglio 2008.
  4. ^ David Sanger,Japanese Edgy Over Emperor's Visit to China, 22 ottobre 1992.URL consultato il 26 luglio 2008.
  5. ^ Sterling Seagrave,Risposta dell'autore a una domanda di un lettore nel forum dedicato al libro "Gold Warriors" scritto con Peggy Seagrave (post del 5 febbraio 2007), sueducationforum.ipbhost.com.URL consultato il 3 febbraio 2020.
  6. ^C. Johnson,Looting of Asia
  7. ^Yuki Tanaka, 1996,Hidden Horrors, p.2–3.
  8. ^Akira Fujiwara,Nitchû Sensô ni Okeru Horyo Gyakusatsu, Kikan Sensô Sekinin Kenkyû 9, 1995, p.22
  9. ^Tanaka, ibid., Herbert Bix,Hirohito and the Making of Modern Japan, 2001, p.360
  10. ^Yoshiaki Yoshimi, 2001–02,Comfort Women: Sexual Slavery in the Japanese Military during World War II. Columbia University Press
  11. ^U.S. panel OKs sex slave resolution, 28 giugno 2007.URL consultato l'8 agosto 2019.
    «Japan should formally acknowledge, apologize and accept historical responsibility in a clear and unequivocal manner for its military’s coercion of women into sexual slavery during the war.»

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]

Audio/visual media

[modifica |modifica wikitesto]
  • Minoru Matsui (2001), documentario con interviste a veterani dell'esercito imperiale giapponese,Devils shed light on a dark past, CNN,[1],Japanese Devils, Midnight Eye,[2]
  • The History Channel (2000), Japanese War Crimes: Murder Under The Sun, A & E Home video

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987007478552305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crimini_di_guerra_giapponesi&oldid=143088660"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp