Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Craig Clevenger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Craig Clevenger (Dallas,1964) è unoscrittorestatunitense, autore di romanzineo-noir.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nel 1964 a Dallas, inTexas, ha studiato letteratura inglese presso laCalifornia State University diLong Beach[1]. Dopo aver lavorato lungamente nel settore high-tech, ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Vive aSan Francisco, inCalifornia, dopo aver soggiornato nelRegno Unito e inBolivia[2]. È autore di tre romanzi:Il manuale del contorsionista,Fatto da Dio eMother Howl. Quest'ultimo, basato su un suo precedente racconto (The Fade)[3], è stato adattato nel 2015 in un cortometraggio diretto dal registaScott Krinsky.

Clevenger ha elencato, tra i suoi autori di riferimento,Jim Thompson,James M. Cain,Edgar Allan Poe,Italo Calvino,Kōbō Abe,Steve Erickson,Mark Z. Danielewski,James Ellroy eJohn O'Brien[4]. Per la qualità dei suoi testi ha ricevuto elogi daChuck Palahniuk eIrvine Welsh.

Il manuale del contorsionista è il romanzo d'esordio di Craig Clevenger, edito nel 2002. Tradotto in cinque lingue (tedesco,italiano,polacco,spagnolo eportoghese), è stato pubblicato inItalia dallaMondadori nel 2005. I diritti cinematografici sono stati acquistati nel 2007 dalla Greenestreet Films[5].

Nel 2005, la casa editrice MacAdam/Cage pubblicò il suo secondo romanzo dal titoloDermaphoria, tradotto in italiano comeFatto da Dio. Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film, diretto da Ross Clarke nel 2014. Nel 2023, ha pubblicato il suo terzo romanzo,Mother Howl, edito dalla casa editrice Angry Robot.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]
  • The Contortionist's Handbook, MacAdam/Cage (2002).
  • Dermaphoria, MacAdam/Cage (2005).
  • Mother Howl, Angry Robot (2023).

Edizioni in lingua italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Racconti

[modifica |modifica wikitesto]
  • The Fade (2005), pubblicato sucraigclevenger.com.
  • The Numbers Game (2009), pubblicato nell'antologia collettivaSan Francisco Noir 2.
  • Subcarrier (2009), pubblicato suchuckpalahniuk.net.
  • Mercury (2010).
  • Act of Contrition (2011), pubblicato nell'antologia collettivaWarmed and Bound: a velvet anthology.
  • Obsolescence (2011), pubblicato nell'antologia collettivaIn Search of a City: Los Angeles in 1,000 words.
  • Drunk & DC (2012), pubblicato sulla rivistaBarrelhouse.
  • Chicken Wire (2013), pubblicato sulla rivistaBlack Clock.
  • The Confession of Adelai Shade (2013), pubblicato nell'antologia collettivaThe Booked Anthology.
  • Vapor Trail (2014), pubblicato suThe Sunday Rumpus.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Tyler Woodsmall,A Conversation with Craig Clevenger, suDuende, Gunst Foundation, 16 dicembre 2015.
  2. ^(EN)TIH 507: Craig Clevenger on Mother Howl, Writing in the Third Person, and Writing Dialogue, suthisishorror.co.uk, 21 giugno 2023.
  3. ^(EN) Gregory Frye,His Dark Materials: An interview with Craig Clevenger, in3:AM Magazine, 19 giugno 2010.
  4. ^(EN)Worth the Wait: Talking with Mother Howl’s Craig Clevenger, sucrimereads.com, 12 giugno 2023.
  5. ^(EN)‘Handbook’ walking along GreeneStreet, inThe Hollywood Reporter,Penske Media Corporation, 2 maggio 2007.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN166463632 ·ISNI(EN0000 0001 1464 3881 ·Europeanaagent/base/77963 ·LCCN(ENn2002029936 ·GND(DE129820237 ·BNF(FRcb17114394g(data) ·J9U(EN, HE987007442028605171 ·NDL(EN, JA01146282
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Craig_Clevenger&oldid=141365344"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp