Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coupe de la Ligue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCoupe de la Ligue (disambigua).
Coupe de la Ligue
Sport
TipoCoppa di squadre professionistiche
PaeseFrancia (bandiera) Francia
OrganizzatoreLega del football professionale
TitoloDetentore della Coppa
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
Partecipanti45 squadre professionistiche
FormulaEliminazione diretta
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione1995
Soppressione2020
Ultimo vincitore  Paris Saint-Germain
Record vittorie  Paris Saint-Germain (9)

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaCoupe de la Ligue (initalianoCoppa di Lega) è stata la seconda coppacalcisticafrancese. Assegnata dallaLigue de Football Professionnel (LFP), la competizione era riservata alle squadre diLigue 1 eLigue 2 e aperta alle migliori formazioni delloChampionnat National.

Ispirata allaCoppa di Legainglese, la vincitrice della Coupe de la Ligue otteneva un posto di diritto al secondo turno preliminare diEuropa League. La manifestazione non va confusa con laCoupe de France, organizzata dallaFederazione calcistica della Francia (FFF) e pertanto aperta a tutte le squadre calcistiche (professionistiche e non) francesi.

La prima edizione di Coupe de la Ligue si è svolta nel1995. Il record di titoli vinti appartiene alParis Saint-Germain che ha conquistato la coppa nove volte, stabilendo anche il primato di cinque affermazioni consecutive tra il2014 e il2018 ed è stato anche l'ultimo vincitore.

Nel2019 laLFP ha annunciato la sospensione della competizione al termine dell'edizione2019-2020, riservandosi comunque la possibilità di ripristinarla in futuro.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Una prima Coppa di Lega francese ebbe luogo tra il1963 e il1965, quando vennero disputate due edizioni di un torneo molto simile alla Coupe de la Ligue definitiva, vinte rispettivamente daStrasburgo eNantes. L'obiettivo era riempire il calendario agonistico, consentendo anche all'allora Division 2 di beneficiare di ulteriori entrate in un periodo finanziario poco florido. Inoltre, il formato dellaCoppa Charles Drago stava perdendo di interesse e serviva un nuovo torneo.[2]

Un secondo torneo, chiamato Coupe d'été ("Coppa dell'estate"), fu disputato tra il1982 e il1994 a cadenza irregolare. Si trattava appunto di una competizione estiva in cui molti dei club più blasonati tendevano a schierare giocatori del settore giovanile. Delle sei edizioni di Coupe d'été disputate, due sono state vinte dalLaval e una a testa daMetz,Stade Reims,Montpellier eLens. Le riforme del calcio francese a metà degli anni Novanta, spinte dall'allora presidente della LFPNoël Le Graët, hanno reso la Coupe d'été obsoleta.

Nessuna di queste due manifestazioni, precursori della Coupe de la Ligue, è riconosciuta ufficialmente dalla LFP.

Anni Novanta

[modifica |modifica wikitesto]

La prima edizione della Coupe de la Ligue ebbe luogo nella stagione sportiva 1994-1995. A conquistare il trofeo fu ilParis Saint-Germain, uscito vincitore dalla finale contro ilBastia disputata nel proprio stadio. IlParco dei Principi fu teatro anche dell'atto conclusivo delle due edizioni seguenti, vinte daMetz eStrasburgo. Dall'edizione1998 la sede della finale divenne loStade de France diSaint-Denis, fresco d'inaugurazione per l'alloraMondiale francese. A vincere in quella stagione fu nuovamente il PSG, seguito l'anno successivo dalLens.

Anni Duemila

[modifica |modifica wikitesto]

Il terzo millennio si aprì con l'exploit delGueugnon che nel2000, sconfiggendo nell'atto finale il PSG, diventò la prima (e finora) unica squadra diseconda divisione a conquistare la coppa. Nel2002 l'elezione diFrédéric Thiriez alla presidenza della LFP comportò dei cambiamenti per la Coupe de la Ligue, soprattutto dal punto di vista commerciale. Venne commissionata allo scultorePablo Reinoso la realizzazione dell'attuale coppa dorata.[3] Nel2005 loStrasburgo fu la seconda squadra (dopo il PSG) a raggiungere i due successi, emulato nel2007 dalBordeaux. La stagione seguente il PSG ristabilì la propria leadership nella competizione, mettendo in bacheca la sua terza Coppa di Lega, raggiunto nuovamente dai girondini l'anno successivo.

Anni Duemiladieci

[modifica |modifica wikitesto]

La decade Duemiladieci iniziò con il dominio dell'Olympique Marsiglia, capace di imporsi per tre edizioni consecutive dal2010 al2012. Dopo la parentesi delSaint-Étienne, nel2014 prese il via la striscia record del PSG che vinse la coppa ininterrottamente fino al2018, salendo a otto coppe vinte in totale e cinque di seguito. La sede della finale, rimasta lo Stade de France fino al 2016, fu variata nel triennio 2017-2019, attingendo ai nuovi stadi costruiti per gliEuropei 2016. L'atto conclusivo del torneo venne infatti ospitato dalParc OL diLione nel 2017, dalMatmut-Atlantique diBordeaux nel 2018 e dalPierre Mauroy diLilla nel 2019.[4]

Nella stagione 2018-2019 la LFP ha stretto un accordo con laBalkrishna Industries. Quindi, nelle ultime due edizioni la manifestazione ha assunto la denominazione diCoupe de la Ligue BKT.[5]

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

La manifestazione era costituita da sette turni (compresa la finale) a eliminazione diretta e in gara unica. Veniva effettuato un sorteggio per ogni turno, con la prima squadra estratta che giocava l'incontro in casa. Dall'edizione2016-2017 erano stati aboliti itempi supplementari e in caso di parità al termine dei regolamentari si accedeva direttamente aicalci di rigore. I supplementari erano rimasti in vigore per la sola finale.

Ai primi due turni eliminatori partecipavano le squadre diLigue 2 eChampionnat National. Nel terzo turno entravano le formazioni diLigue 1 non teste di serie. Erano considerate teste di serie le squadre che partecipavano alle competizioni europee (Champions League eEuropa League), e queste squadre entravano in gioco negli ottavi di finale (corrispondenti al quarto turno eliminatorio).

Trofei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il primo trofeo della Coupe de la Ligue, assegnato fino al 2002.
    Il primo trofeo della Coupe de la Ligue, assegnato fino al 2002.
  • Il secondo trofeo della Coupe de la Ligue, assegnato dal 2003.
    Il secondo trofeo della Coupe de la Ligue, assegnato dal 2003.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro della Coupe de la Ligue.

Vittorie per club

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraVittorieSecondi posti
  Paris Saint-Germain91
  Bordeaux33
  Olympique Marsiglia30
  Strasburgo30
  Olympique Lione15
  Monaco13
  Metz11
  Sochaux11
  Lens11
  Gueugnon10
  Nancy10
  Saint-Étienne10

Record e statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Generali

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore con il maggior numero di vittorie

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatori con il maggior numero di vittorie

[modifica |modifica wikitesto]

Plurimarcatori in finale

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Communiqué de la LFP, sulfp.fr.URL consultato il 18 settembre 2019.
  2. ^(FR)Les Coupes de la Ligue oubliées, inUneautrehistoiredufoot.com, 10 gennaio 2012.
  3. ^(EN)The League Cup Trophy, inLigue1.com, 26 marzo 2007.
  4. ^(FR)Les trois prochaines finales fixées!, inLfp.fr, 2 settembre 2016.
  5. ^(FR)Coupe de la Ligue BKT, «une grande fierté», inLfp.fr, 13 settembre 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoupe de la Ligue
1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20
V · D · M
Calcio in Francia
Fédération Française de Football ·Ligue de Football Professionnel ·Ligue Féminine de Football Professionnel
Maschile
CampionatiLigue 1 ·Ligue 2 ·National 1 ·National 2 ·National 3 ·Régional 1
CoppeCoppa di Francia ·Trophée des Champions
Coppe aboliteTrophée de France ·Coupe de la Ligue
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·Nazionale U-21 ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-18 ·Nazionale U-17 ·Nazionale U-16
Settore giovanileChampionnat National U19
RiconoscimentiCalciatore francese dell'anno ·Trophées UNFP du football
Femminile
CampionatiPremière Ligue ·Seconde Ligue
CoppeCoppa di Francia ·Trophée des Championnes
NazionaliNazionale A ·Nazionale U20 ·Nazionale U19 ·Nazionale U17
V · D · M
Coppe di Lega nel mondo
AttualiCambogia ·Emirati Arabi Uniti ·Finlandia ·Galles ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Kazakistan ·Kuwait · Libano (Coppa della Federazione) ·Maldive ·Portogallo · Qatar (Coppa di Qatar,Coppa delle Stelle del Qatar) ·Scozia ·Stati Uniti (femminile) ·Sudafrica ·Thailandia ·Trinidad e Tobago ·Uzbekistan
ScomparseBelgio ·Cina ·Corea del Sud ·Danimarca ·Francia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Iraq ·Jugoslavia ·Lettonia · Libano (Coppa d'Élite ·Challenge Cup) ·Moldavia ·Polonia ·Romania ·Russia ·Singapore ·Spagna ·Svizzera ·Tunisia ·Ungheria ·Unione Sovietica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coupe_de_la_Ligue&oldid=146035335"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp