Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cosworth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cosworth
Logo
Logo
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Fondazione1958 aLondra
Fondata daMike Costin e Keith Duckworth
Sede principaleNorthampton
SettoreAutomobilistico
ProdottiMotori
Sito webwww.cosworth.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaCosworth è un'aziendabritannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per lacompetizione. Cosworth ha infatti prodotto perFord il motoreFord-Cosworth DFV (il motore più longevo nella storia della Formula 1) che ha dominato laFormula 1 tra il1967 e l'inizio deglianni ottanta (155 vittorie), ed è stata poi presente nella serie sino al2006, per ricomparire dal2010 fino al2013.

Storia aziendale

[modifica |modifica wikitesto]

Originariamente fondata nel1958 daMike Costin eKeith Duckworth (da cui il nome), ha attraversato diverse riorganizzazioni e cambiamenti di proprietà, in aggiunta al rapporto preferenziale con la Ford che ha commercializzato gran parte dei suoi progetti, spesso con il proprio marchio. LaUnited Engineering Industries (UEI) acquistò l'azienda nel1980 per poi cederla allaCarlton Communications nel1988; una successiva acquisizione da parte dellaVickers nel1990 la portò poi nel1998 nel gruppoVolkswagen.

Volkswagen non era interessata alla divisione sportiva (Cosworth Racing Limited) che fu quindi ceduta alla Ford per la quale la divisione principalmente lavorava. LaCosworth Technology Limited invece, che si occupa di sviluppopowertrain su commissione e il cui metodo brevettato di fusione inalluminio è utilizzato da diverse case tra cuiAudi eAston Martin, sarebbe poi stata ceduta da Volkswagen al gruppoMahle nel dicembre 2004 cambiando il proprio nome inMahle Powertrain.

Nel settembre2004 Ford annunciò che la Cosworth Racing era in vendita, insieme alla squadra di F1Jaguar Racing e alPi Group. Il 15 novembre2004 è stato finalizzato l'acquisto da parte diGerald Forsythe eKevin Kalkhoven, proprietari della serie Champ Car per la quale Cosworth era fornitrice dei motori attraverso la controllataCosworth Inc. con sede aTorrance inCalifornia. In questa occasione Cosworth Racing ha ripreso il nome originale di Cosworth.

Motori sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
Un Ford-Cosworth DFV montato su unaLigier JS11 nel1979

La Cosworth cominciò la produzione di motori da competizione nel1959 modificando un motoreFord Kent per laFormula Junior. La collaborazione di Cosworth con laLotus iniziò da questo motore, che fu portato a 1340 cm³ sullaLotus 7, per proseguire con motori da 1500 cc e 1600 cc per l'uso inFormula B e suvetture sport oltre che per il modelloLotus Cortina. L'evoluzione finale del Cosworth-Kent nel1965 fu ilMAE in seguito all'introduzione di nuove regole per laFormula 3 che permettevano motori da 1000 cc: il risultato fu il dominio completo della serie fino a che le regole non cambiarono, tanto che la Cosworth non riusciva a soddisfare la domanda e i motori MAE venivano venduti in scatola di montaggio. Il MAE partecipò anche alGran Premio di Gran Bretagna nel1964 su unaCooper.

L'anno prima era stato sviluppato loSCA, un motore da 1000 cc basato un monoblocco Ford Cortina 116E che aveva corso inFormula 2, e che vedeva la prima testata progettata internamente dalla Cosworth. Il motore Cortina fu anche la base per ilFVA, un motore per le regole 1600 cc della F2 introdotte a partire dal1966: anche questo motore dominò la sua categoria sino al1971, e fu usato con la denominazioneFVC nella versione 1800 cc per le gare sport. Anche per il FVA ci fu una breve apparizione in F1 nel1967 e1968 montato sulleMatra.

Ford-Cosworth DFV

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ford Cosworth DFV.
Lotus-Cosworth 49

Su incarico della Ford e del proprietario dellaLotusColin Chapman, nel1966 Costin e Duckworth unirono due motori a quattro cilindriFVA in un unicomotore V8, creando ilDFV (Double Four Valves, ovvero "doppio quattro valvole", dove "doppio" è riferito alla fatto che fossero due testate derivate dal FVA) e "quattro valvole" evidentemente al numero di valvole per cilindro) che sarebbe diventato leggendario inFormula 1. Queste le caratteristiche di base del primo Cosworth DFV: 8 cilindri a V di 90°, 2993 cm³, valvole in testa inclinate di 32° e potenza iniziale di oltre 400 CV a 9000 giri/minuto. Si trattava di un motore semplice, robusto e molto potente; infatti, vinse già alla sua prima gara, ilGran Premio d'Olanda 1967, montato sullaLotus 49 diJim Clark. A partire dal1968 fu a disposizione di ogni costruttore che desiderava acquistarlo. Questo diede vita alla F1 degli anni settanta in cui la gran parte delle squadre costruiva la propria vettura intorno a un Ford-Cosworth DFV e a uncambioHewland (Enzo Ferrari li definì per questo "assemblatori") avendo poi mano libera su telaio e meccanica. Il risultato finale fu di 155 vittorie inGran Premi fino al1983, oltre alle edizioni del1975 e del1980 della24 Ore di Le Mans.

Ford-Cosworth
Fornitore dimotori
Stagioni disputate1967-1985
GP disputati326
GP vinti155
Pole position131
Giri più veloci137
Ford-Cosworth DFV e derivati

Negli anni, il DFV ha generato una serie di derivazioni che anche nel nome portano il segno del motore originale: nel1968 fu creato ilDFW per leTasman Series da 2500 cm³, mentre nel1975 con l'aggiunta di dueturbocompressori a una versione 2650 cc nacque ilDFX utilizzato dalla Indycar che sarebbe diventato il motore standard fino alla fine deglianni ottanta spodestando l'Offenhauser; nel1981 nacque ilDFL per vetture sport con cilindrata di 3300 cc e 3900 cc, e il DFV stesso venne evoluto, riducendo lacorsa ed altre migliorie, inDFY nel1982 per cercare di battere, senza successo, i nuovi motori di F1 sovralimentati: la cilindrata passò da 2993 cm³ a 2990 cm³, il regime di rotazione superò gli 11000 giri/minuto e la potenza raggiunse i 530 cavalli. Il DFY vinse una sola volta, aDetroit conMichele Alboreto suTyrrell nel1983.

Mentre la Formula 1 si trasformava in una serie per soli motori sovralimentati nel1986, la nascita dellaFormula 3000 diede nuova linfa al DFV che, secondo il regolamento della categoria, correva con un limitatore di giri che impediva di superare i 9000 giri/minuto, riducendo la potenza a circa 450 cavalli contro gli oltre 500 originali. Questo formato della F3000 durò fino al1992, mentre il DFV trova la sua ragion d'essere nelle gare diClassic Formula 1.

Con l'abbandono da parte della F1 dei motori sovralimentati e il ritorno agli aspirati, questa volta di 3500 cc, Cosworth creò un nuovo modello sulla base del DFV, prima in una versione intermedia nota comeDFZ (1987) e poi nell'evoluzione finale delDFR (1989), con basamento modificato ed ingombri in altezza ridotti che continuò a essere utilizzato da squadre minori sino al1992.

Formula 1 nuova generazione

[modifica |modifica wikitesto]
Cosworth
Fornitore dimotori
Stagioni disputate1989-2006,2010-2013
GP disputati377
GP vinti21
Pole position9
Giri più veloci23
Anche marchiati Ford

Esaurite le possibilità del DFV, la Cosworth produsse un nuovo progetto per la F1 ancora marchiato Ford; il motoreHB (caratterizzato dalla V a 75 gradi, da una potenza stimata tra i 615 ed i 630 cavalli e da regime di rotazione prossimo agli 11500 giri/minuto) debuttò sullaBenetton durante la stagione1989 vincendo a fine anno ilGran Premio del Giappone. Per tutta la durata delle stagioni 1989 e1990, la Benetton fu l'unica a poter disporre di questo motore, prima dell'introduzione di una versione "clienti" utilizzata negli anni successivi daJordan,Lotus e ancheMcLaren che avrebbe vinto 5 Gran Premi nel1993 conAyrton Senna. La massima evoluzione del Ford HB (1993) arrivò a superare i 700 cavalli all'incredibile (per un 8 cilindri) regime di circa 14000 giri/minuto.

Nel1994 debutta loZetec-R (nome derivato da una serie di motoriFord, non direttamente però collegati tecnologicamente) sulla monopostoBenetton B194 che contribuisce alla vittoria del primo mondiale piloti diMichael Schumacher e al secondo posto nel Campionato Costruttori per la Benetton; ciò nonostante la Benetton decide di passare l'anno successivo a propulsoriRenault e così lo Zetec non sarà più montato su squadre di primo piano ma solo negli anni successivi suTyrrell oMinardi che li rimarchieràFondmetal, dal nome dello sponsor.

Nel1999 un nuovo progetto di unV10 da 3000 cc anch'esso sponsorizzato da Ford, la nuova serieCR montata sullaStewart Grand Prix che ottenne un'insperata vittoria alGran Premio d'Europa 1999 conJohnny Herbert, prima di trasformarsi inJaguar Racing sotto il diretto controllo di Ford, che nel frattempo aveva formalmente acquistato la Cosworth: per la prima volta la casa inglese si trovava a lavorare come un vero e proprio costruttore con una propria squadra ufficiale, ma questa situazione non sarebbe durata né avrebbe portato successi perché la Ford sarebbe presto tornata sui suoi passi vendendo sia la casa di motori che ilteam.

Red Bull a motore Cosworth TJ2005

Un'altra vittoria, altrettanto casuale, venne alGran Premio del Brasile 2003 conGiancarlo Fisichella al volante di unaJordan dal motore marchiato Ford. L'epoca del V10 finisce per Cosworth nella stagione2005 con il modello TJ2005 fornito allaRed Bull Racing, erede della Jaguar, e allaMinardi.

A partire dalla stagione2006, la Cosworth non fornisce invece più la Red Bull ma laWilliams con ilCA2006, unmotore V8 di nuova concezione di 2400 cc come richiesto dai regolamenti, e laScuderia Toro Rosso (ex Minardi) con il TJ2005 di 3000 cc limitato in potenza, come da opzione.

Cosworth aveva anche sviluppato un V10 a 72° per la squadraSauber che non fu però utilizzato, e alcune voci parlarono di un interesse dellaVolvo per una versione di questo motore da usare in auto di produzione dalle elevate prestazioni.

Fornitore del motore unico

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dicembre2008 la Cosworth si era aggiudicata il bando lanciato dallaFIA per la fornitura del motore unico inFormula 1 dalla stagione 2010. In realtà la federazione lasciò ai costruttori la possibilità di costruire in proprio il propulsore seguendo determinate specifiche tecniche. Il motore Cosworth, ceduto a costi ridotti a chi non intendeva costruirsi da sé il motore, avrebbe dovuto favorire il ribasso dei costi di gestione[1]. L'idea della federazione era, in qualche modo, quella di ripercorrere l'era del DFV quando anche piccoli costruttori potevano garantirsi un propulsore competitivo senza grandi investimenti finanziari.

Il 12 giugno2009 viene emanata la lista dalla FIA comprendente le scuderie ammesse al campionato 2010. Le tre nuove ammesse,Manor Grand Prix,Campos Grand Prix eTeam US F1 indicarono quale loro propulsore il Cosworth[2][3].Successivamente anche laWilliams annunciò l'accordo per montare motori Cosworth dal 2010,[4] così come la rientranteLotus. Il propulsore venne chiamatoCA2010.[5] Nel corso della stagione i motori Cosworth ottennero 69 punti, tutti conquistati dalla Williams.

Il 12 settembre2010 venne annunciata la fine della fornitura allaLotus.[6] Nel2011 furono perciò solo tre le scuderie che si affidarono al motore Cosworth (Williams,HRT eVirgin). I punti ottenuto furono 5, ancora tutti da parte della Williams. L'anno seguente la Williams passò ai motori Renault,[7] cosicché solo HRT eMarussia (nuova denominazione della Virgin) mantennero la fornitura: in stagione non marcarono punti iridati.

La Marussia MR02, l'ultima monoposto di F1 motorizzata Cosworth

Nel 2013, dopo il ritiro della HRT, l'unica scuderia a utilizzare i propulsori della Cosworth fu la Marussia. Al termine della stagione, la Cosworth decise di abbandonare la Formula 1 e di non costruire i motori secondo il nuovo regolamento, in vigore dalla stagione2014, caratterizzato da propulsori turbo ibridi.[8] Questa decisione ha costretto laMarussia, unica squadra utilizzatrice dei motori Cosworth nel2013, a trovare un nuovo fornitore di motori; l'accordo è stato chiuso con laFerrari.[9]

USAC/Champ Car

[modifica |modifica wikitesto]
Motore Cosworth per laChamp Car modello 2004

Uno dei progetti di più lunga durata e maggior successo per la Cosworth è stata la fornitura di motori per le serie americaneUSAC American Championship Car Racing eCART, oraChamp Car. A partire dagli anni settanta sulla base del V8 DFV di Formula 1 è stato sviluppato ilDFX adattato alla formula americana da 2650 cm³ conturbocompressore. Il motore, sviluppato dapprima dalla scuderia di Parnelli Jones per la stagione 1976 e in seguito con il coinvolgimento diretto della Cosworth, fu un immediato successo e così come per il DFV divenne lo standard di riferimento[10] fino a quando non finì soppiantato da nuove tecnologie; nel frattempo era apparsa una versione ammodernata, ilDFS, trasferendo parte delle esperienze sviluppate sul DFR di F1.

Successivamente Cosworth ha progettato una nuovaserie X cominciando con ilXB nel1992 per proseguire con ilXF, realizzato nel2000 e scelto nel2003 come motore unico per il campionato Champ Car.

Cosworth ha anche ricevuto l'incarico di progettare un quattro cilindri da 2300 cc per laFormula Atlantic.[11]

Rally

[modifica |modifica wikitesto]

Sempre come partner di Ford, la Cosworth ha preparato motori per irally: neglianni ottanta laFord RS200Gruppo B montava un CosworthBDT-E, e successivamente motori sovralimentati da 2000 cm³ sono stati usati fino ad oggi sulleFord Sierra Cosworth,Ford Escort RS Cosworth eFord Focus WRC che hanno partecipato alCampionato Mondiale Rally.

Sport-Prototipi

[modifica |modifica wikitesto]

I motori DFV e le evoluzioni DFL (in versione acorsa lunga) da 3.300 cm³ e 3.900 cm³ furono montati anche su diversisport prototipi e per lungo tempo impiegati nelle gare endurance. Di spicco le vittorie alla24 Ore di Le Mans nell'edizione1975 su telaioGulf-Mirage e nel1980 con laRondeau e il dominio delle vetture dellaSpice Engineering nella categoriaC2 alla fine degli anni ottanta.

Ma il successo più importante resta la vittoria nelCampionato mondiale sportprototipi 1991 con leJaguar XJR-14 che vincono sia il titolo costruttori sia il titolo piloti conTeo Fabi in coppia con lo scozzeseDerek Warwick. Il motore era lo stesso HB montato sullaBenetton di F1.

Cosworth ha sviluppato motori usati in varie vetture del gruppoGeneral Motors, tra cui laChevrolet Vega, laOpel Ascona 400 e laOpel Calibra V6. L'azienda ha anche collaborato conMercedes-Benz (190 16V), Rolls-Royce,ARO,Audi e con l'Alfa Romeo nei primianni novanta realizzando le testate delmotore V6 della155 V6 TI DTM.

Vettura di Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Cosworth ha provato a realizzare una intera vettura di Formula 1 per ilCampionato mondiale del 1969, su progetto diRobin Herd, caratterizzata da unatrasmissione a4 ruote motrici realizzata in proprio (oltre naturalmente al motore DFV, in una versione dimagnesio). Avrebbe dovuto gareggiare alGran Premio di Gran Bretagna ma il progetto fu cancellato senza ulteriori annunci e Herd lasciò l'azienda per fondare laMarch.

Vetture stradali

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre a fornire propulsori per auto da competizione, la Cosworth ha anche progettato motori per vetture stradali come la Ford Sierra Cosworth, la Ford Escort Cosworth,Audi RS4.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^F1: il motore unico sarà fornito dalla Cosworth[collegamento interrotto], l'Unione Sarda, 5 dicembre 2008.URL consultato il 5 dicembre 2008.
  2. ^FIA, annunciati gli iscritti al mondiale F1 2010: c'è anche la Ferrari[collegamento interrotto], f1grandprix.it, 12 giugno 2009.URL consultato il 13 giugno 2009.
  3. ^(EN)Cosworth delighted with F1 return, f1.gpupdate.net, 12 giugno 2009.URL consultato il 13 giugno 2009.
  4. ^(EN)Williams confirms Cosworth switch, suen.f1-live.com, 30 ottobre 2009.URL consultato il 30 gennaio 2009.
  5. ^(EN)Cosworth CA 2010 F1 engines ready to ship, sucosworthusa.com, 30 ottobre 2009.URL consultato l'11 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2010).
  6. ^ Matteo Nugnes,Ufficiale la rottura tra la Lotus e la Cosworth, suomnicorse.it, 13 settembre 2010.URL consultato il 13 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^Renault e Williams tornano insieme, suitaliaracing.net, 4 luglio 2011.URL consultato il 5 luglio 2011.
  8. ^ Francesco Svelto,F1 Cosworth, fine dei giochi, suf1sport.it, 15 settembre 2013.URL consultato il 21 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  9. ^ Matteo Nugnes,La Marussia annuncia l'accordo per i motori Ferrari, suomnicorse.it, 16 luglio 2013.URL consultato il 16 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2013).
  10. ^Ford Cosworth DFX Turbocharged Indy Car, sumuseumofamericanspeed.com, www.museumofamericanspeed.com.URL consultato il 18 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).
  11. ^(EN)Cosworth to power 2006 Formula Atlantic, sucosworth.com, 4 Agosto 2005(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2006).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cosworth&oldid=147549639"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp