Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Costituzioni religiose

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento religione è stata messa in dubbio.
Motivo:Voci Istituto religioso, Congregazione religiosa, Istituto secolare: navigazione e altri chiarimenti e migliorie.

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento diritto canonico è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Con l'espressionecostituzioni (dallatinoconstituere, cioèordinare,disporre) si indica ilcodice fondamentale di unistituto religioso, contenente le sue principalinorme spirituali egiuridiche.

IlCodice di Diritto Canonico prevede che ognicongregazione eordine sia dotato di costituzioni (cfr.CIC, can. 587) al fine di custodire fedelmente ilcarisma e l'identità dei vari istituti, secondo le intenzioni dei rispettivi fondatori (cfr. CIC, can. 578).

Le Costituzioni devono contenere le norme principali della comunità, nello specifico:

«le norme fondamentali relative al governo dell'istituto e alla disciplina dei membri, alla loro incorporazione e formazione, e anche l'oggetto proprio dei sacri vincoli»

(CIC, can. 587, § 1)

Il codice deve essere approvato dallaSanta Sede e può essere modificato solo previo il suo consenso.

Controllo di autoritàThesaurus BNCF31530
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Costituzioni_religiose&oldid=111736553"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp