Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Costituzione francese del 1958

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Constitution du 4 octobre 1958
La Costituzione con il Gran Sigillo di Francia
Titolo estesoConstitution du 4 octobre 1958 instituant la Ve République française
StatoFrancia (bandiera) Francia
Tipo leggeCostituzione
LegislaturaIII legislatura della Quarta Repubblica francese
ProponenteMichel Debré eCharles de Gaulle
Promulgazione4 ottobre1958
A firma diRené Coty
Testo
La Costituzione del 4 ottobre 1958

LaCostituzione francese del 4 ottobre 1958 è l'attualecostituzione dellaFrancia, che ha sancito l'inizio dellaQuinta Repubblica. Il testo, redatto da un'apposita commissione nominata daCharles de Gaulle, era stato approvato a larga maggioranza dall'elettorato il 28 settembre precedente.

Ilsistema di governo descritto da questa carta è quello dellarepubblica semipresidenziale. Il tratto fondamentale della nuova Costituzione sta nel superamento delparlamentarismo, ritenuto causa di inefficienza nella gestione politica del paese, e nel conseguente rafforzamento dell'esecutivo e nella centralità del ruolo svolto dalPresidente della Repubblica.

Genesi storica

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 maggioi golpisti[non chiaro] presero possesso dellaCorsica senza spargimenti di sangue e annunciarono che un'operazione dello stesso tipo avrebbe avuto luogo a Parigi se il presidenteRené Coty non avesse attribuito a De Gaulle l'incarico di formare un governo di unità nazionale investito di poteri straordinari per prevenire "l'abbandono dell'Algeria". Per scongiurare la minaccia di un colpo di Stato, ilPresidente del ConsiglioPflimlin preferì passare la mano a De Gaulle, il quale accettò di assumere il potere nel rispetto della legalità repubblicana, ma pretese di poter modificare la Costituzione. Perciò, nella notte tra il 2 e il 3 giugno, si votò la modifica dell'art. 90, per attribuire al nuovo Capo del Governo poteri straordinari per un periodo di sei mesi. Sottoposta al voto popolare il 28 settembre 1958, la nuova Costituzione fu approvata a grande maggioranza e promulgata il 4 ottobre dello stesso anno.

Preambolo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel preambolo della Costituzione si afferma: «il popolo francese proclama solennemente la sua fedeltà ai diritti dell'uomo ed ai principi della sovranità nazionale così come sono stati definiti dalla dichiarazione del 1789, confermata ed integrata dal preambolo della Costituzione del 1946. Sulla base di tali principi e di quello della libera determinazione dei popoli, la Repubblica offre ai territori d'oltremare, che manifestano la volontà di aderirvi, nuove istituzioni fondate sull'ideale comune di libertà, di eguaglianza e di fraternità, e concepite in vista della loro evoluzione democratica».

La forma di governo: le scelte dei Costituenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Repubblica semipresidenziale.

Secondo la dottrina comparatistica maggioritaria la Costituzione francese del 1958, razionalizzando la forma di governo parlamentare, ha finito per introdurre una nuova forma di governo: il semi-presidenzialismo.

Duverger ha posto in evidenza la presenza nella Costituzione della V Repubblica di «tre strati successivi, tre sedimenti sovrapposti» corrispondenti ad altrettante concezioni della forma di governo.

Per prima cosa vi è lo strato di De Gaulle, che si ricollega all'idea enunciata neldiscorso di Bayeux di un sistema incentrato sul Presidente della Repubblica. L'obiettivo del generale era quello di configurare un presidente forte, la traduzione in termini giuridici del ruolo che egli stesso pensava di dover svolgere all'interno del regime francese.

In secondo luogo, vi è lo strato legato alle idee del Ministro della Giustizia Debré, il quale guarda al modello Westminster, pur nella consapevolezza della profonda diversità nella situazione di partenza del sistema dei partiti. Precisamente, il padre della Costituzione gollista è favorevole ad un rafforzamento del Primo Ministro, chiamato a «dirigere l'azione del Governo» (art. 21).

Infine, vi è lo strato dei Ministri non gollisti del Governo de Gaulle. Specialmente gli ex Presidenti del Consiglio della IV Repubblica Pfimlin e Mollet erano particolarmente convinti della necessità di proteggere il Governo nella regolamentazione del rapporto fiduciario.

Modifiche costituzionali

[modifica |modifica wikitesto]

Nel tempo, la Costituzione è stata oggetto di 25revisioni costituzionali. In particolare:[1]

Cronologia delle costituzioni francesi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Le revisioni costituzionali, suconseil-constitutionnel.fr.URL consultato il 12 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2018).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Costituzioni degli Stati d'Europa
Albania (bandiera) Albania ·Andorra (bandiera) Andorra ·Armenia (bandiera) Armenia ·Austria (bandiera) Austria ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Cipro (bandiera) Cipro ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Georgia (bandiera) Georgia ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Malta (bandiera) Malta ·Moldavia (bandiera) Moldavia ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Monaco (bandiera) Principato di Monaco ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Romania (bandiera) Romania ·Russia (bandiera) Russia ·San Marino (bandiera) San Marino ·Serbia (bandiera) Serbia ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Svizzera (bandiera) Svizzera ·Turchia (bandiera) Turchia ·Ucraina (bandiera) Ucraina ·Ungheria (bandiera) Ungheria
V · D · M
Francia (bandiera)Politica della Francia
Sistema politico dellaQuinta Repubblica francese (Costituzione francese del 1958)
Istituzioni
EsecutivoPresidente della Repubblica (Emmanuel Macron ·elenco) ·Primo ministro (Sébastien Lecornu ·elenco) ·Governo (Lecornu II) ·Consiglio dei ministri ·Amministrazione
LegislativoParlamento ·Assemblea nazionale ·Senato
GiudiziarioConsiglio costituzionale ·Corte di cassazione ·Consiglio di Stato
Suddivisioni
Collettività territoriali
(Titolo XII e XIII)
Ordinarie:Comuni ·Dipartimenti ·Regioni ·Collettività d'oltremare (COM) ·Dipartimenti e regioni d'oltremare (DROM) ·Territori d'oltremare francesi (TOM)
Speciali:Collettività territoriale unica (CTU) ·Metropoli di Lione ·Nuova Caledonia ·Ville de Paris
Altre suddivisioniArrondissement (Dipartimentali ·Municipali ·Marittimi) ·Cantoni ·Comuni associati ·Francia metropolitana ·Francia d'oltremare ·Intercomunalità ·ZEAT
Ultime elezioniComunali 2021 ·Regionali 2021 ·Dipartimentali 2021 ·Presidenziali 2022 ·Legislative 2024 ·Senatoriali 2023 ·Europee 2024 ·Municipali del 2021
Vedi anche:Storia costituzionale francese ·Elezioni in Francia ·Partiti politici in Francia
V · D · M
Charles de Gaulle
Vita e
carriera
Prima della seconda guerra mondialePrimi anni di vita (Luogo di nascita) ·Famiglia · Prima guerra mondiale (5ª Armata ·Battaglia di Dinant) · Periodo interbellico (Missione militare francese in Polonia)
Seconda guerra mondiale
Battaglia di
Francia
4ª Divisione corazzata (Battaglia di Montcornet ·Battaglia di Abbeville)
Francia liberaAmministrazioni (Consiglio di difesa dell'Impero ·CNF ·CFLN) ·Conferenza di Casablanca ·Conferenza di Brazzaville ·Governo provvisorio ·Liberazione della Francia (Parigi ·Épuration légale)
1945–1958Crisi del Levante ·Cristi del maggio 1958 · Elezioni del 1958 (presidenziale ·legislativa) ·Costituzione del 1958 (referendum)
PresidenzaGuerra d'Algeria (Piano di Costantino ·Putsch dei generali) ·Piano Fouchet ·Tentato omicidio del 1961 ·Tentato omicidio del 1962 ·Referendum del 1962 ·Trattato dell'Eliseo ·Viaggio in Sud America ·Elezioni presidenziali del 1965 ·Maggio francese ·Referendum del 1969
Charles de Gaulle nel 1963
Governo e
partiti politici
Raggruppamento del Popolo Francese ·Unione per la Nuova Repubblica ·Unione Democratica del Lavoro ·Unione dei Democratici per la Repubblica ·Raggruppamento per la Repubblica ·Raggruppamento per la Francia
Discorsi e
dichiarazioni
Appello del 18 giugno ·Discorso di Bayeux del 1944 ·Discorso di Bayeux del 1946 ·"Vive le Québec libre!" ·Discorso di Phnom PenhVive l'Algérie française !
GollismoPartito gollista ·Sovranismo ·Politica estera ·Gollismo sociale ·Action ouvrière ·Antigollismo
Eredità e
rappresentazioni
Mémorial Charles-de-Gaulle ·Premio Adenauer-de Gaulle ·Quinta Repubblica francese ·Historial Charles de Gaulle
Voci correlateYvonne Vendroux(moglie) ·Philippe de Gaulle(figlio) ·Anne(figlia) ·Henri de Gaulle(padre) ·Resistenza francese ·Operazione Resurrection ·Ordre de la Libération eMédaille de la Résistance ·Trente Glorieuses ·Ngol
Categoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Costituzione_francese_del_1958&oldid=146868079"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp