Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Costituzione degli Stati Uniti d'America
Prima pagina dell'originale della Costituzione custodito presso ilNational Archives and Records Administration
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tipo leggeLegge fondamentale dello Stato
LegislaturaCongresso della confederazione
ProponenteConvenzione di Filadelfia
Promulgazione21 giugno 1788
A firma di3955 delegati (1787)
In vigore4 marzo 1789 (236 anni)
SostituisceArticoli della Confederazione
Testo
(EN)The Constitution of the United States, suNational Archives and Records Administration.URL consultato il 24 gennaio 2021.

LaCostituzione degli Stati Uniti d'America è lalegge fondamentale degliStati Uniti d'America.[1] Il testo, che originariamente comprendeva solo sette Articoli, delinea la struttura di governo del Paese. I suoi primi tre Articoli incarnano il concetto democratico basilare dellaseparazione dei poteri, per cui ilgoverno federale è diviso in tre rami: ilpotere legislativo, costituito dalCongresso degli Stati Uniti (Articolo I); ilpotere esecutivo, composto dalPresidente degli Stati Uniti d'America e dal suogabinetto di governo (Articolo II); e ilpotere giudiziario, composto dallaCorte suprema degli Stati Uniti d'America e dagli altri tribunali federali (Articolo III).

L'Articolo IV, l'Articolo V e l'Articolo VI incarnano i concetti delfederalismo, descrivendo i diritti e le responsabilità degliorgani legislativi dei singoliStati federati degli Stati Uniti d'America, e della loro relazione col governo federale e il processo condiviso diemendamento costituzionale. L'Articolo VII stabilisce la procedura successivamente utilizzata dalle originaliTredici colonie per laratifica. All'interno della Costituzione è custodita laclausola di supremazia, che attribuisce alla legge federale la priorità rispetto alle leggi degli Stati federati.

La Costituzione venne stilata tra il maggio e il settembre1787 dallaconvenzione di Filadelfia e ratificata nel giugno1788. Entrò in vigore nel marzo1789 e da allora è stata modificata 27 volte,[2] per soddisfare le esigenze di un Paese che è profondamente cambiato nel corso dei secoli.[3] In generale, i primi dieci emendamenti, noti collettivamente come "Carta dei Diritti degli Stati Uniti d'America" (in inglese:United States Bill of Rights), offrono protezioni specifiche per le libertà e la giustizia relative agli individui e pongono restrizioni ai poteri del governo.[4][5]

La maggior parte dei diciassette emendamenti successivi ampliano ulteriormente le protezioni deidiritti civili individuali. Altri affrontano questioni relative all'autorità federale o modificano i processi e le procedure del governo. Tutte e quattro le pagine[6] della Costituzione originale sono scritte supergamena.[7]

Secondo ilSenato degli Stati Uniti: "Le prime tre parole della Costituzione—«We the People» ("Noi, il Popolo")—affermano che il governo degli Stati Uniti esiste per servire i suoi cittadini. Per oltre due secoli la robusta Costituzione è rimasta in vigore perché i suoi autori hanno sapientemente separato ed equilibrato i poteri delloStato così da salvaguardare gli interessi dellamaggioranza, i diritti delleminoranze, dellelibertà e dell'uguaglianza, del governo federale e di quelli dei singoli Stati".[3] È la prima, e più antica, Costituzione scritta e codificata in vigore ancora oggi[8] e la sua stesura ed entrata in vigore hanno segnato un momento di enorme importanza nellastoria della democrazia che ha influenzato le successive costituzioni di molti altri Paesi. Il documento ha inoltre istituito la primarepubblica presidenziale nellastoria dell'uomo.[9]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il periodo confederale

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo laguerra d'indipendenza americana, gliArticoli della Confederazione istituirono una poco compatta unione di 13 Stati con un debole governo federale. Agli Stati era vietato di avere una propria politica estera che era invece affidata alCongresso della confederazione, rendendo già allora gli Stati Uniti un'entità sovrana nel diritto internazionale. Tuttavia, quasi tutti gli altri poteri erano riservati agli Stati.[10] Il Congresso non aveva l'autorità di acquisiregettito fiscale tramite imposte, non poteva controllare il commercio tra gli Stati, per cui si venne a creare una serie di leggi tributarie e di tariffe in conflitto tra i vari Stati ed in generale era incapace di far rispettare le proprie leggi e regolamenti.

Gli Stati prendevano il governo federale con tale leggerezza che i loro rappresentanti erano spesso assenti e il Congresso veniva di frequente bloccato, anche su questioni marginali, a causa della mancanza di un quorum di 9 delegazioni di Stati su 13 (oltre i23) per passare un semplicedisegno di legge e qualsiasi decisione di modifica degli Articoli richiedeva invece il consenso unanime dei 13 Stati.

Un nuovo documento

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito di questi problemi, venne indetta una convenzione, a causa di una disputa territoriale traVirginia eMaryland, per vagliare la possibilità di emendare gli Articoli e rafforzare il governo federale. L'ordine del giorno prevedeva solo l'emendamento di quegli Articoli, ma il comitato ignorò le sue limitazioni. LaConvenzione si riunì aFiladelfia,Pennsylvania, nell'estate del1787, votò subito per tenere segrete le delibere e decise la stesura di un nuovo modello di governo, stipulando infine che solo 9 Stati su 13 avrebbero dovuto ratificarlo per farlo entrare in vigore. Tutto ciò venne criticato in quanto andava ben oltre il mandato della Convenzione, oltre a essere fuori dalla legalità, ma la paralisi del governo degli Articoli della Confederazione era evidente e si concordò di sottoporre la proposta agli Stati nonostante le eccezioni sollevate. Il 17 settembre 1787, la Costituzione venne completata e firmata a Filadelfia e il nuovo governo da questa prescritto entrò in funzione il 4 marzo1789, dopo che in molti Stati ci fu un'aspra lotta sullaratifica. Queste dispute portarono alla creazione di una Costituzione basata sul compromesso tra i diversi Stati e le diverse fazioni politiche.

Firmatari

[modifica |modifica wikitesto]
La lista originale dei firmatari

I 39 firmatari della Costituzione furono:

  1. George Washington, Virginia
  2. George Read, Delaware
  3. Gunning Bedford, Jr., Delaware
  4. John Dickinson, Delaware
  5. Richard Bassett, Delaware
  6. Jacob Broom, Delaware
  7. James McHenry, Maryland
  8. Daniel of St. Thomas Jenifer, Maryland
  9. Daniel Carroll, Maryland
  10. John Blair, Virginia
  11. James Madison Jr., Virginia
  12. William Blount, North Carolina
  13. Richard Dobbs Spaight, North Carolina
  14. Hugh Williamson, North Carolina
  15. John Rutledge, South Carolina
  16. Charles Cotesworth Pinckney, South Carolina
  17. Charles Pinckney, South Carolina
  18. Pierce Butler, South Carolina
  19. William Few, Georgia
  20. Abraham Baldwin, Georgia
  21. John Langdon, New Hampshire
  22. Nicholas Gilman, New Hampshire
  23. Nathaniel Gorham, Massachusetts
  24. Rufus King, Massachusetts
  25. William Samuel Johnson, Connecticut
  26. Roger Sherman, Connecticut
  27. Alexander Hamilton, New York
  28. William Livingston, New Jersey
  29. David Brearley, New Jersey
  30. William Paterson, New Jersey
  31. Jonathan Dayton, New Jersey
  32. Benjamin Franklin, Pennsylvania
  33. Thomas Mifflin, Pennsylvania
  34. Robert Morris, Pennsylvania
  35. George Clymer, Pennsylvania
  36. Thomas Fitzsimons, Pennsylvania
  37. Jared Ingersoll, Pennsylvania
  38. James Wilson, Pennsylvania
  39. Gouverneur Morris, Pennsylvania

I contenuti

[modifica |modifica wikitesto]
In senso orario, partendo da in alto a sinistra, pagina I, II, IV e III della Costituzione degli Stati Uniti

La Costituzione statunitense si definisce come "legge suprema del Paese". Le corti hanno interpretato la frase cosicché nellagerarchia delle fonti quando le leggi, incluse le costituzioni dei singoli Stati federati, che sono state approvate dagli organi legislativi statali, o dal Congresso degli Stati Uniti, vengono ritenute in conflitto con la Costituzione federale, tali leggi sono nulle e prive di effetto. Le decisioni dellaCorte suprema degli Stati Uniti d'America nel corso di oltre due secoli hanno ripetutamente confermato e rafforzato il principio alla base di questa «clausola di supremazia».

In base alla Costituzione, l'autorità ultima è affidata all'elettorato statunitense, che può cambiare la legge fondamentale, se lo desidera, emendando la Costituzione o, come caso estremo, stilandone una nuova. Il popolo comunque non esercita questo diritto in maniera diretta ma delega gli affari quotidiani del governo ai funzionari pubblici, sia eletti sia nominati, alcuni dei quali sono previsti dalla Costituzione.

Il potere dei funzionari pubblici è limitato. Le loro azioni ufficiali devono essere conformi alla Costituzione e alle leggi fatte in accordo con essa. I funzionari eletti possono mantenere il loro ufficio solo se rieletti a intervalli periodici. I funzionari nominati prestano servizio, in genere, a piacere della persona o autorità che li ha nominati, e possono essere rimossi in qualsiasi momento. L'eccezione a questa pratica è la nomina a vita, da parte del Presidente, dei giudici della Corte suprema e di altri giudici federali. Lo scopo di questa eccezione è di rendere questi incarichi liberi da obblighi o influenze politiche.

I principi del governo

[modifica |modifica wikitesto]
Il federalismo nel diritto costituzionale americano. Dal cerchio più interno a quello più esterno, lagerarchia delle fonti: le leggi nel cerchio più interno non possono contraddire le leggi nel cerchio più esterno

Anche se la Costituzione è cambiata sotto molti aspetti fin dalla sua prima adozione, i suoi principi base sono ancora gli stessi del 1787.

Esistono tre rami principali di governo—potere esecutivo,potere legislativo, epotere giudiziarioseparati e distinti l'uno dall'altro. I poteri dati a ogni ramo sono bilanciati e controllati dai poteri degli altri due: ogni ramo controlla così i potenziali eccessi degli altri. Gli Stati Uniti hanno una strutturafederale, che incarna il concetto di sovranità condivisa: autorità federata e autorità federale. I poteri enumerati nella Costituzione sono dati al governo federale, mentre tutti gli altri poteri non enumerati rimangono ai singoli Stati federati.

La Costituzione, insieme alle leggi emesse secondo i suoi dettami e i trattati firmati dal Presidente e approvati dalSenato, è al di sopra di tutte le altre leggi, ordini esecutivi e normative sia federale che degli Stati federati. Fin dal casoMarbury contro Madison, il potere giudiziario degli Stati Uniti è stato attivo nel processo dicontrollo di legittimità costituzionale (dettojudicial review). Ciò significa che le corti federali esaminano le leggi emesse e, nel caso le ritengano incostituzionali, possono disapplicarle. Inoltre esaminano anche gli atti dei pubblici ufficiali—inclusi gli ordini esecutivi del Presidente stesso (casoStati Uniti contro Nixon).

Le modifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il popolo ha il diritto di cambiare la Costituzione con i mezzi definiti dall'Articolo V della Costituzione stessa.

Gli autori della Costituzione erano consci che modifiche sarebbero potute rendersi necessarie nel corso del tempo. Per tutelarne al contempo la stabilità, tuttavia, tali modifiche non avrebbero dovuto essere troppo semplici da apportare. Nel bilanciare le modalità di emendamento, requisiti troppo rigidi di unanimità non avrebbero dovuto bloccare un'azione desiderata dalla vasta maggioranza della popolazione. La loro soluzione fu di escogitare un processo duale con il quale la Costituzione potesse essere cambiata. Questo processo di revisione rende la Costituzione particolarmente difficile da modificare, e Stati che rappresentano appena una minoranza della popolazione sono teoricamente in grado di bloccare emendamenti desiderati perfino dalla stragrande maggioranza dei cittadini statunitensi.[11]

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Preambolo e gli Articoli I, II e III

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Preambolo alla Costituzione degli Stati Uniti d'America, Articolo I della Costituzione degli Stati Uniti d'America, Articolo II della Costituzione degli Stati Uniti d'America e Articolo III della Costituzione degli Stati Uniti d'America.

IlPreambolo alla Costituzione degli Stati Uniti d'America consiste di una dichiarazione d'intenti che introduce il documento e i suoi scopi. Il Preambolo, in particolare nelle sue prime tre parole, «We the People» ("Noi, il Popolo") scritte più in grande rispetto al resto del testo, è una delle sezioni più citate della Costituzione. I primi tre Articoli incarnano il concetto democratico basilare dellaseparazione dei poteri. L'Articolo I istituisce il potere legislativo del governo federale, ilCongresso degli Stati Uniti; l'Articolo II istituisce il potere esecutivo del governo federale, cioè ilPresidente degli Stati Uniti d'America e il suogabinetto di governo, che attua e fa rispettare le leggi federali; l'Articolo III istituisce il potere giudiziario del governo federale, composto dallaCorte suprema degli Stati Uniti d'America e dai tribunali federali inferiori creati dal Congresso.

Articoli IV, V e VI

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Articolo IV della Costituzione degli Stati Uniti d'America, Articolo V della Costituzione degli Stati Uniti d'America e Articolo VI della Costituzione degli Stati Uniti d'America.

L'Articolo IV delinea le relazioni tra i variStati federati degli Stati Uniti, nonché le relazioni tra ciascuno Stato e il governo federale. Autorizza, inoltre, il Congresso ad ammettere nuovi Stati e ad amministrare i territori e altre terre federali. L'Articolo V descrive il processo attraverso il quale la Costituzione può essere modificata; il processo di modifica consiste nella proposta di unemendamento o più emendamenti e nella successiva ratifica. L'Articolo VI stabilisce che le leggi e i trattati degli Stati Uniti d'America stipulati in conformità con essa sono la legge suprema del Paese, vieta ilTest Act come requisito per ricoprire una posizione di governo e ritiene gli Stati Uniti, secondo la Costituzione, detentori dei debiti contratti dall'Unione sotto gliArticoli della Confederazione.

Inoltre laSpeedy Trial Clause (Clausola sul Processo Rapido) prevede che "In tutti i procedimenti penali, l'imputato gode del diritto a un processo rapido e pubblico”.

Articolo VII

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Articolo VII della Costituzione degli Stati Uniti d'America.

L'Articolo VII stabilisce il numero di ratifiche necessarie da parte degli Stati federati per l'entrata in vigore della Costituzione.

Gli emendamenti

[modifica |modifica wikitesto]

La Costituzione è stata emendata in diciassette occasioni dal1791, in quanto i primi dieci dei ventisette emendamenti vennero ratificati dagli Stati simultaneamente. I cambiamenti più importanti avvennero nell'arco di due anni dall'adozione della Costituzione. Molti studiosi hanno fatto notare il numero relativamente piccolo di emendamenti alla Costituzione. Alcuni attribuiscono questo fatto alla semplicità della Costituzione e alla sua flessibilità, in quanto viene continuamente reinterpretata dalle corti di giustizia. Altri comunque ritengono che i cambiamenti demografici abbiano dato troppo potere agli Stati più piccoli, sopprimendo così quelle che reputano essere riforme necessarie.

La Carta dei Diritti (1-10)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Carta dei Diritti degli Stati Uniti d'America.
La Carta dei Diritti (Bill of Rights) degli Stati Uniti.

LaCarta dei Diritti degli Stati Uniti d'America (ininglese:United States Bill of Rights) comprende i primi dieci emendamenti alla Costituzione.[12] Proposti a seguito di un dibattito, spesso aspro, avvenuto tra il 1787 e il 1788 sulla ratifica della Costituzione per affrontare le obiezioni sollevate dagliantifederalisti, gli emendamenti presenti nella Carta dei Diritti aggiungono alla Costituzione garanzie specifiche riguardo alle libertà e ai diritti personali, chiare limitazioni al potere del governo nei procedimenti giudiziari e di altra natura, e l'esplicita dichiarazione che tutti i poteri non specificamente concessi dalla Costituzione algoverno federale degli Stati Uniti d'America sono riservati agliStati federati o al popolo. I concetti codificati in questi emendamenti sono costruiti su quelli in documenti precedenti, in particolare laDichiarazione dei Diritti della Virginia (1776), così come l'Ordinanza del nord-ovest (1787),[13] ilBill of Rights inglese (1689) e laMagna Carta (1215).[14]

Sebbene gli emendamenti proposti includessero una disposizione per estendere le provvisioni della Carta dei Diritti agli Stati federati, gli emendamenti che furono infine presentati per la ratifica si applicavano solo al governo federale, come anche stabilito nella sentenza dellaCorte suprema inBarron contro Baltimora. La loro applicazione ai governi degli Stati federati fu aperta solo neglianni 1860, in seguito alla ratifica delXIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America.

Un'undicesima proposta, riguardante il compenso dei membri del Congresso, rimase non ratificata fino al1992, quando la legislatura di un numero sufficiente di Stati l'approvò e, come risultato, divenne il XXVII emendamento, nonostante sia rimasto in sospeso per più di due secoli. Una dodicesima proposta—ancora tecnicamente pendente davanti alle legislature di Stato per la ratifica—riguarda l'aggiustamento delle quote della Camera dei rappresentanti dopo ogni censimento decennale.

Emendamenti successivi (11-27)

[modifica |modifica wikitesto]

Gli emendamenti della Costituzione successivi alla Carta dei Diritti, coprono un'ampia gamma di argomenti. La maggioranza dei diciassette emendamenti successivi trae origine dal continuo sforzo di espandere le libertà individuali, civili o politiche, mentre alcuni riguardano la modifica delle strutture basilari del governo disegnate a Filadelfia nel 1787.

Emendamenti non ratificati

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre 10 000 emendamenti alla Costituzione sono stati sottoposti al Congresso fin dal 1789; in un tipico anno congressuale, da diversi decenni, ne vengono proposti tra 100 e 200. La maggior parte di queste proposte non esce mai dai comitati del Congresso, molti meno vengono passati dal Congresso. I sostenitori di alcuni emendamenti hanno tentato il metodo alternativo menzionato nell'Articolo V, ma nessuna proposta di questo tipo ha mai fatto abbastanza strada da essere considerata da tutti i parlamenti degli Stati.

Dei trentatré emendamenti che sono stati proposti dal Congresso, sei non sono stati ratificati da parte dei richiesti34 dei parlamenti statali e quattro di questi sei sono ancora tecnicamente pendenti di fronte ai legislatori statali. A partire dal XVIII emendamento, ogni emendamento proposto (eccetto il XIX e l'ancora pendente emendamento sul lavoro minorile del 1924) ha specificata una data di termine per l'approvazione. I seguenti sono gli emendamenti non ratificati:

  • Emendamento sulla ripartizione del Congresso. Proposto dal 1º Congresso il 25 settembre1789, l'emendamento stabilisce una formula matematica per determinare le dimensioni della Camera dei rappresentanti, incrementando il numero di seggi insieme all'incremento della popolazione con un rapporto di 1:50 000. Ratificato da 11 Stati, l'ultimo dei quali fu ilKentucky nel1792, questo emendamento non ha una data di scadenza e potrebbe essere ancora ratificato.
  • Emendamento sui titoli di nobiltà. Proposto dall'11º Congresso il 1º maggio1810, avrebbe tolto la cittadinanza a qualsiasi statunitense che avesse accettato "qualsiasi onore o titolo nobiliare" da qualsiasi potenza straniera. Ratificato con sicurezza dai legislatori di almeno dodici Stati, l'ultimo nel1812, questo emendamento non ha data di termine e può ancora essere ratificato.
  • Emendamento Corwin. Proposto dal 36º Congresso il 2 marzo1861, avrebbe di fatto impedito il passaggio di qualsiasi futuro emendamento costituzionale che permettesse al Congresso di regolare "le istituzioni interne" di qualsiasi Stato, impedendo così di abolire la schiavitù.
  • Emendamento sul lavoro minorile. Proposto dal 68º Congresso il 2 giugno1924, avrebbe dato al Congresso il potere di limitare, regolare, e proibire il lavoro delle persone minorenni. Le successive leggi federali sul lavoro minorile sono state uniformemente sostenute come valido esercizio dei poteri del Congresso in base alla «clausola sul commercio». Questo emendamento non contiene una data di scadenza e quindi può ancora essere ratificato.
  • Emendamento sulla parità di diritti. Un emendamento che rafforza i pari diritti dei cittadini, senza distinzione di sesso, in tutti gli ambiti della società. Proposto dal 92º Congresso il 22 marzo1972, venne ratificato dai parlamenti di 35 Stati ed è scaduto il 22 marzo1979 o il 30 giugno1982, a seconda del punto di vista che si ha su una controversa estensione di tre anni della data di scadenza della ratifica, passata dal 95º Congresso nel1978. Dei 35 Stati che lo hanno ratificato, sei hanno in seguito rescisso la ratifica. Le opinioni differiscono, oggi come allora, se questi passi indietro siano validi; nessuna corte ha sentenziato sulla questione, nemmeno la Corte suprema.
  • Emendamento sui diritti di voto del Distretto di Columbia. Proposto dal 95º Congresso il 22 agosto1978 che darebbe aWashington due senatori e almeno un deputato, come se fosse uno Stato federato. Ratificato dai parlamenti di 16 Stati — meno della metà dei 38 richiesti — è scaduto il 22 agosto1985.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Meier, p. 35.
  2. ^Senato degli Stati Uniti, p. 25.
  3. ^ab(EN)Constitution Day, suSenato degli Stati Uniti.URL consultato il 24 gennaio 2021.
  4. ^(EN) Donald Ritchie,Bill of Rights, inOur Constitution,Oxford University Press.URL consultato il 24 gennaio 2021.
  5. ^(EN)Introduction to the Bill of Rights, suTeachingAmericanHistory.org.URL consultato il 24 gennaio 2021.
  6. ^(EN)The Constitution of the United States, suNational Archives and Records Administration.URL consultato il 24 gennaio 2021.
  7. ^(EN)Differences between Parchment, Vellum and Paper, suNational Archives and Records Administration.URL consultato il 24 gennaio 2021.
  8. ^(EN)The U.S. Constitution is "the oldest written constitution still in use today" among nations, suPoliticalfact.com.URL consultato il 24 gennaio 2021.
  9. ^(EN) James L. Sundquist,The U.S. Presidential System as a Model for the World, inDesigns for Democratic Stability: Studies in Viable Constitutionalism, Routledge, 1997, pp. 53-72,ISBN 0765600528.
  10. ^(EN) George Herring,From Colony to Superpower: U.S. Foreign Relations Since 1776,Oxford University Press, 2008, pp. 25–26.
  11. ^(EN)The Constitution was built to allow for the few to hold so much power, suNPR, 25 settembre 2022.URL consultato il 2 ottobre 2022.
    «So there can be provisions that have enormous support. I mean, not just majority support - supermajority support that can't cross these thresholds. So in a lot of ways, what locks in these features that help exacerbate minority rule can also be traced to this feature of the Constitution. [Pertanto potrebbero esserci disposizioni che raccolgono un enorme supporto. Non solo il supporto della maggioranza - ma di una super maggioranza (23, ndr) che potrebbero non travalicare queste soglie. Perciò, in molti modi, ciò che custodisce le caratteristiche che garantiscono il potere delle minoranze può anche essere ricondotto a questo aspetto della Costituzione.]»
  12. ^Bodenhamer, 2008.
  13. ^(EN)The Northwest Ordinance of 1787 and its Effects, suAmericanHistoryUsa.com.URL consultato il 21 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2020).
  14. ^(EN)Bill of Rights, suHistory.com.URL consultato il 21 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2019).
  15. ^Zacharias, 2009.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Costituzione degli Stati Uniti d'America
ArticoliPreambolo ·Articolo I ·Articolo II ·Articolo III ·Articolo IV ·Articolo V ·Articolo VI ·Articolo VII
Emendamenti dellaCarta dei DirittiI ·II ·III ·IV ·V ·VI ·VII ·VIII ·IX ·X
Altri emendamentiXI ·XII ·XIII ·XIV ·XV ·XVI ·XVII ·XVIII ·XIX ·XX ·XXI ·XXII ·XXIII ·XXIV ·XXV ·XXVI ·XXVII
ClausoleSpeedy Trial Clause ·Collegio elettorale degli Stati Uniti ·Ammissione all'Unione
V · D · M
Firmatari della Costituzione degli Stati Uniti d'America
Baldwin ·Bassett ·Bedford, Jr. ·Blair ·Blount ·Brearley ·Broom ·Butler ·Carroll ·Clymer ·Dayton ·Dickinson ·Few ·Fitzsimons ·Franklin ·Gilman ·Gorham ·Hamilton ·Ingersoll ·Jackson ·Jenifer ·Johnson ·King ·Langdon ·Livingston ·Madison ·McHenry ·Mifflin ·Morris ·Morris ·Paterson ·C. C. Pinckney ·Pinckney ·Read ·Rutledge ·Sherman ·Spaight ·Washington ·Williamson ·Wilson
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Sistema politico degli Stati Uniti d'AmericaStati Uniti (bandiera)
Governo federaleCostituzione ·Diritto ·Tassazione
Legislativo
Congresso
EsecutivoPresidente (elenco ·Ufficio esecutivo) ·Vicepresidente · (elenco ·Gabinetto)
GiudiziarioCorte suprema
Corti d'appello
Corti distrettuali
ElezioniElezioni presidenziali ·Elezioni di metà mandato ·Elezioni fuori termine
Partiti politici
PrincipaliPartito Democratico ·Partito Repubblicano
SecondariPartito Libertario ·Partito Verde ·Partito della Costituzione
FederalismoStati federati (Governatori) ·Legislature ·Corti ·Contee
Storia politicaFirst Party System ·Second Party System ·Third Party System ·Fourth Party System ·Fifth Party System ·Sixth Party System
Controllo di autoritàVIAF(EN179020116 ·LCCN(ENn79065871 ·GND(DE4133001-8 ·BNF(FRcb166939979(data) ·J9U(EN, HE987007269243105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Costituzione_degli_Stati_Uniti_d%27America&oldid=147557971"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp