
Lacostituzione apostolica, inlatinoconstitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dalpapa come capo dellaChiesa cattolica. In base al suo contenuto, ma soprattutto alla forma di emanazione, può rientrare, nel casi più comuni, nelmagistero ordinario o, più raramente, nelmagistero straordinario.
Si tratta didocumenti papali importanti e solenni, riguardanti un insegnamentodefinitivo o disposizioni di una certa rilevanza; la costituzione prende il nome della prima o dalle prime parole che la compongono. La maggior parte delle costituzioni apostoliche riguarda l'elezione di nuovediocesi oprovince ecclesiastiche. Attualmente le costituzioni apostoliche sono precedute per importanza dalla letteraenciclica, dall'esortazione apostolica, dall'epistola apostolica, dal sacro concistoro, dallelettere decretali, dalle lettere apostoliche datesub plumbo, dalle lettere apostoliche datemotu proprio e sono immediatamente seguite dallelettere apostoliche.[2]
La parolacostituzione viene dal latinoconstitutio, parola usata per le principalileggi promulgate dall'Imperatore romano, e viene mantenuta neidocumenti della Chiesa cattolica a causa dell'ascendenza deldiritto romano neldiritto canonico. Il terminecostituzione indica che si tratta di un atto ecclesiastico relativo aldiritto civile; il termineapostolica significa che l'atto è una diretta emanazione dellaSede apostolica.
A causa della gravità sono generalmente emesse comebolle pontificie.
Il termineCostituzione apostolica si riferisce alla generalità della categoria di atti. In ragione del suo contenuto specifico la costituzione stessa può essere definita come:
Altri progetti