Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Costituzione apostolica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo documenti della Chiesa cattolica
Questa voce sull'argomento documenti della Chiesa cattolica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Frontespizio dell'edizione a stampa della costituzione in forma dibollaInter praecipuas[1] del 17 dicembre 1737, con cuipapa Clemente XII concesse aipatriarchi di Lisbona Occidentale il privilegio di essere creaticardinali nel primoconcistoro dopo la loro elezione.

Lacostituzione apostolica, inlatinoconstitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dalpapa come capo dellaChiesa cattolica. In base al suo contenuto, ma soprattutto alla forma di emanazione, può rientrare, nel casi più comuni, nelmagistero ordinario o, più raramente, nelmagistero straordinario.

Si tratta didocumenti papali importanti e solenni, riguardanti un insegnamentodefinitivo o disposizioni di una certa rilevanza; la costituzione prende il nome della prima o dalle prime parole che la compongono. La maggior parte delle costituzioni apostoliche riguarda l'elezione di nuovediocesi oprovince ecclesiastiche. Attualmente le costituzioni apostoliche sono precedute per importanza dalla letteraenciclica, dall'esortazione apostolica, dall'epistola apostolica, dal sacro concistoro, dallelettere decretali, dalle lettere apostoliche datesub plumbo, dalle lettere apostoliche datemotu proprio e sono immediatamente seguite dallelettere apostoliche.[2]

La parolacostituzione viene dal latinoconstitutio, parola usata per le principalileggi promulgate dall'Imperatore romano, e viene mantenuta neidocumenti della Chiesa cattolica a causa dell'ascendenza deldiritto romano neldiritto canonico. Il terminecostituzione indica che si tratta di un atto ecclesiastico relativo aldiritto civile; il termineapostolica significa che l'atto è una diretta emanazione dellaSede apostolica.

A causa della gravità sono generalmente emesse comebolle pontificie.

Tipi di costituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il termineCostituzione apostolica si riferisce alla generalità della categoria di atti. In ragione del suo contenuto specifico la costituzione stessa può essere definita come:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(LA)BollaInter praecipuas,Bullarum diplomatum et privilegiorum, t. XXIV, p. 312
  2. ^Vedasi (LA)Index, AAS 84 (1992), p. 1212

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Documenti della Chiesa cattolica
CodiciCorpus Iuris Canonici (1582) •Codice Piano Benedettino (1917) •Codice di diritto canonico (1983) •Codice dei canoni delle Chiese orientali (1990)
Argomenti trattatiActa Apostolicae SedisAnnuario pontificioBolla pontificiaBreve apostolicoCatechismo della Chiesa cattolicaConcordatoCostituzione apostolicaDecretaleDiritto canonicoEnciclicaEsortazione apostolicaLettera apostolicaMotu proprio
Atti di rilievoActa Sanctae SedisCatechismo tridentinoDottrina cristiana breveDichiarazione più copiosa della dottrina cristianaCatechismo di Pio XCompendioCrimen sollicitationisSecreta continereEnchiridion SymbolorumMartirologio RomanoNon expeditCompendio della Dottrina Sociale della Chiesa
ListeDocumenti del Concilio Vaticano IIBolleCostituzioni apostolicheEnciclicheEsortazioni apostolicheMotu proprioLettere apostoliche
Documenti per ponteficeGiovanni XXIIIPaolo VIGiovanni Paolo IIBenedetto XVIFrancescoLeone XIV
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Costituzione_apostolica&oldid=145107148"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp