Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Costa (anatomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Costola" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediCostola (disambigua).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Una costa o costola

Lacosta, (dal latinocosta/costula) è unosso deltorace pari e simmetrico. L'insieme delle coste con losterno e levertebretoraciche costituisce lagabbia toracica, che protegge ilcuore e ipolmoni.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]
Modello 3D (informato .stl) dell'ottava costola
Modello 3D (informato .stl) delle costole

La costola è unosso non piatto ma nastriforme; ogni essere umano ne possiededodici paia, per un totale di 24. La costa si estende solitamente dallosterno fino ad arrivare, curvandosi posteriormente, a due principali punti di intersezione con levertebre della colonna vertebrale.Anteriormente la costa può connettersi con lo sterno, grazie ad apposite superfici articolari.Posteriormente la testa della costa si interconnette con il corpo inferiore di una vertebra e il corpo superiore della vertebra sottostante.Subito più internamente, nella struttura della costa, dopo la testa, troviamo il tubercolo della costa, che rappresenta la superficie articolare che andrà a fissarsi con il processo trasverso della vertebra corrispondente.

Tipi di coste

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime sette coste si articolano con losterno, e sono dette coste vere, pure o sternali. L'ottava, la nona e la decima costa sono dette false, spurie o asternali, in quanto le loro cartilagini costali si articolano con la cartilagine della costa posta superiormente e non con lo sterno. L'undicesima e la dodicesima terminano anteriormente libere e sono dettecoste fluttuanti.

Neigiapponesi la decima costa è normalmente fluttuante.[senza fonte] Tale condizione fisiologica è riscontrabile con un'incidenza sulla popolazione umana che varia fra il 35% e il 70% a seconda dell'etnia di appartenenza.[senza fonte]

Articolazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Spazi intercostali

[modifica |modifica wikitesto]
La gabbia toracica

Tali spazi sono riempiti da vene, arterie, nervi e da muscoli definiti intercostali:

  • Vena intercostale posteriore
  • Arteria anteriore
  • Arteria posteriore
  • Nervi intercostali
  • Muscoli intercostali, sono i muscoli che si trovano negli spazi intercostali e si distinguono in interni, esterni e medi.

Muscoli intercostali interni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Muscoli intercostali interni.

Si connettono dal margine inferiore di una costa, al margine superiore della costa sottostante. La direzione dellefibre muscolari è dall'avanti alirazione (muscoli espiratori).

Muscoli intercostali esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Muscoli intercostali esterni.

Hanno una direzione delle fibre opposta rispetto ai muscoli intercostali interni, contraendosi alzano le coste facilitando l'inspirazione (muscoli inspiratori).

Movimenti

[modifica |modifica wikitesto]

I movimenti che interessano le coste e i muscoli intercostali rientrano nella normale attività direspirazione:inspirazione edespirazione con conseguente innalzamento ed abbassamento dellacassa toracica.

Inserzioni muscolari

[modifica |modifica wikitesto]

La muscolatura delle coste è rappresentata damuscoli che si legano alla cassa toracica.

Esiste una muscolatura intrinseca, dove le inserzioni dei muscoli sono entrambe su ossa della gabbia toracica. Essa è costituita dai muscoli intercostali precedentemente analizzati.

La muscolatura estrinseca comprende, invece, muscoli dove le inserzioni sono sia sulle ossa interne che esterne alla gabbia toracica.Sulla superficie superiore della prima costa si inseriscono il muscolo succlavio, lo scaleno anteriore e lo scaleno medio. Lo scaleno posteriore si inserisce invece sulla seconda costa. Altri muscoli che si inseriscono sulle coste sono ilgrande pettorale, il piccolo pettorale, il dentato anteriore, il dentato posteriore e il retto dell'addome. Sulla dodicesima costa hanno inserzione anche il grande dorsale, l'obliquo esterno, il muscolo sacro-spinale e alcuni fasci deldiaframma.

Anatomia comparata

[modifica |modifica wikitesto]

Neipesci si riscontrano 4 costole per ognivertebra, e talvolta non sono facilmente visibili anche ad occhio nudo, ma in tutti gli altri vertebrati (tetrapodi) ogni vertebra ha un solo paio di costole.Neglianfibi le costole sono ridotte e fuse con le vertebre, mentre nella maggior parte deirettili le costole sono presenti lungo quasi tutta la colonna vertebrale, esclusa la regione caudale.Al contrario, in quegliamnioti nei quali il sistema respiratorio è particolarmente sviluppato (il diaframma si trova in mammiferi ecoccodrilli, i sacchi aeriferi negliuccelli) le costole si riducono o sono assenti nella parte posteriore del tronco e quindi la presenza o assenza delle costole costituisce il limite tra le regioni rispettivamente toracica e lombare della colonna vertebrale dorsale.

In alcuni animali come iserpenti le costole possono diventare supporto e protezione per l'intero corpo.

Nelletartarughe le costole si uniscono alle ossa dermiche (osteodermi) a formare ilcarapace (la parte dorsale del guscio).

La costa di Adamo

[modifica |modifica wikitesto]

Nella Bibbia [Genesi Cap.2 versetto 21-22] si narra che la donna fu convenientemente creata dalla costa diAdamo.

Secondo una credenza popolare abbastanza diffusa ma erronea, gli uomini avrebbero una costa in meno rispetto alle donne, eredità dell'asportazione subita da Adamo. Tuttavia, tale condizione non è stata ereditata.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF22944 ·LCCN(ENsh85113857 ·GND(DE4178211-2 ·BNF(FRcb120986106(data) ·J9U(EN, HE987007536325105171 ·NDL(EN, JA00569649
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Costa_(anatomia)&oldid=146590389"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp