Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cosmos 213

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento missioni spazialinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Cosmos 213
Dati della missione
OperatoreProgramma spaziale sovietico
NSSDC ID1968-030A
SCN03193
Nome veicoloSojuz 7K-OK (P)
11F615 (numero di serie 7)
VettoreLanciatore Sojuz
11A511
Lancio15 aprile,1968
09:34UTC
Luogo lanciocosmodromo di Bajkonur (rampa Gagarin)
Atterraggio20 aprile,1968
10:11UTC
Sito atterraggioKazakistan
Durata5 giorni e 37 minuti
Parametri orbitali
Orbitaorbita terrestre bassa
Apoapside245km
Periapside193km
Apogeo245km
Perigeo193km
Periodo89.16min
Inclinazione51,4°
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cosmos 213 eCosmos 212 furono due navicelle spazialiSojuz, prive di equipaggio che nell'aprile 1968 eseguirono il secondo aggancio automatico di due velivoli nello spazio.

Preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Una manovra di aggancio di due navicelle spaziali equipaggiate era originariamente prevista per il mese di aprile 1967 in occasione delle missioniSojuz 1 eSojuz 2. A causa di problemi intercorsi durante la missione Sojuz 1, tali programmi vennero cancellati e la missione interrotta. La manovra d'atterraggio non riuscita, che fece precipitare la Sojuz 1, causò la morte del cosmonautaVladimir Komarov, schiantatosi a terra in una navicella priva di paracadute aperto. Così i responsabili delprogramma spaziale sovietico reagirono con lo svolgimento del tentativo d'aggancio tra navicelle non equipaggiate. Tale manovra riuscì in occasione delle missioniCosmos 186 eCosmos 188. Anche se l'aggancio non fu perfetto (mancava infatti il collegamento delle componenti elettroniche, mentre meccanicamente le navicelle si erano agganciate), tale missioni rappresentarono il primo aggancio di velivoli in un'orbita nello spazio. A causa di problemi riscontrati durante queste missioni, i responsabili dei programmi sovietici decisero di inserire un ulteriore tentativo di navicelle prive di equipaggio, prima di rischiare ulteriori vittime umane in missioni equipaggiate.

Lancio

[modifica |modifica wikitesto]

Il giorno seguente al lancio dellaCosmos 212, il 15 aprile 1968 alle ore 09:34 UTC segui il lancio della Cosmo 213 dallarampa di lancio numero 1. Il lancio nella traiettoria d'orbita fu talmente preciso, che la distanza delle due navicelle misurò poco meno di 4 chilometri e pertanto si poté avviare immediatamente la manovrarendezvous.

In effetti si trattò del settimo ed ottavo lancio di una navicella spaziale del tipo Sojuz.

Aggancio

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la fase di avvicinamento, la parte attiva venne assunta dalla Cosmos 212. Già alle ore 10:21 UTC, cioè a meno di un'ora dopo il lancio della Cosmos 213, l'aggancio fu perfetto. Le due navicelle si trovavano sopra le acque dell'Oceano Pacifico del sud, decisamente fuori dal raggio d'azione dei centri di controllo a terra, che si trovavano esclusivamente in territorio sovietico. Pertanto non servì a nulla la trasmissione della manovra avvenuta dalla telecamera montata su una delle due navicelle. Tale telecamera infatti funzionò adonda radio a frequenzaVHF. I dati di telemetria invece venivano trasmessi aonde corte e pertanto i centri di controllo di volo dovettero basarsi su questi dati. Fu comunque ben presto chiaro, che l'aggancio era riuscito completamente, cioè pure dal punto di vista elettronico. Si registrò infine che nonostante 14 dei 28 ugelli di pilotaggio non avessero funzionato, il tutto era riuscito come da programma.

Le due navicelle rimasero agganciate durante due orbite e mezza prima di essere staccate automaticamente alle ore 14:11 UTC.

Continuazione della missione ed atterraggio

[modifica |modifica wikitesto]

La Cosmos 213 atterrò il 20 aprile 1968 alle ore 10:11 UTC. Durante questoatterraggio vennero registrati forti venti, che raggiunsero circa 90 km/h. I paracadute che non si erano staccati comportarono, come per la Cosmos 212, che pure questa navicella venne portataa spasso per la steppa. I risultati delle seguenti analisi diedero la certezza che la causa del malfunzionamento del distacco del paracadute era dovuta al fatto del caricamento statico di energia elettrica nelle corde dei paracadute, che bloccavano il sistema di distacco.

Effetti sul programma Sojuz

[modifica |modifica wikitesto]

Le missioni avevano dimostrato che ora i diversi sistemi di posizionamento della navicella funzionavano come necessario per una missione equipaggiata. Ciò che doveva assolutamente essere perfezionato invece furono i paracadute. Prima che non si avesse ovviato a tali problemi non si poteva prendere in considerazione una seconda missione equipaggiata delprogramma Sojuz. Modifiche di costruzione porteranno dunque al lancio dellaCosmos 238 ad agosto del 1968, ritardando ulteriormente il lancio di due navicelle Sojuz equipaggiate.

IlProgramma Apollostatunitense invece si trovava ancora interrotto in seguito alla catastrofe dell'Apollo 1, avvenuta a gennaio 1967. Il primo lancio equipaggiato di questa nuova navicella spaziale era previsto per l'autunno del 1968: la missioneApollo 7.

V · D · M
Programma Sojuz
Argomenti principaliSojuz (lanciatore) ·Sojuz (veicolo spaziale) ·Cosmodromo di Bajkonur ·Missioni della Sojuz
Sojuz
Sojuz
Senza equipaggio
Sojuz 7K-OKCosmos 133 ·Sojuz 7K-OK No.1 ·Cosmos 140 ·Cosmos 186 ·Cosmos 188 ·Cosmos 212 ·Cosmos 213 ·Cosmos 238 ·Sojuz 2 ·Sojuz 2A
Sojuz 7K-L1/L1S/L1E
(Programma Zond)
Cosmos 146 ·Cosmos 154 ·Zond 1967A ·Zond 1967B ·Zond 4 ·Zond 1968A ·Zond 1968B ·Zond 5 ·Zond 6 ·Zond 1969A ·Zond-M 1 ·Zond-M 2 ·Zond 7 ·Sojuz 7K-L1E No.1 ·Cosmos 382
Sojuz 7K-LOKSojuz 7K-LOK No.1 ·Sojuz 7K-LOK No.2
Sojuz 7K-TCosmos 496 ·Cosmos 573 ·Cosmos 613 ·Cosmos 656 ·Sojuz 32(atterraggio senza equipaggio) ·Sojuz 34(lancio senza equipaggio)
Sojuz 7K-TMCosmos 638 ·Cosmos 672
Sojuz 7K-SCosmos 670 ·Cosmos 772 ·Cosmos 869
Sojuz 7K-T/A9Sojuz 20
Sojuz-T ("Sojuz 7K-ST")Cosmos 1001 ·Cosmos 1074 ·Sojuz T-1
Sojuz-TM ("Sojuz 7K-STM")Sojuz TM-1
Sojuz MSSojuz MS-14
Con equipaggio
Passate
Sojuz 7K-OK (1967–1970)1 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9
Sojuz 7K-OKS (1971)10 ·11
Sojuz 7K-T (1973–1981)12 ·13 ·14 ·15 ·17 ·18A ·18 ·21 ·23 ·24 ·25 ·26 ·27 ·28 ·29 ·30 ·31 ·32(lancio con equipaggio) ·33 ·34(atterraggio con equipaggio) ·35 ·36 ·37 ·38 ·39 ·40
Sojuz 7K-TM (1974–1976)16 ·19 ·22
Sojuz-T (1976–1986)T-2 ·T-3 ·T-4 ·T-5 ·T-6 ·T-7 ·T-8 ·T-9 ·T-10A ·T-10 ·T-11 ·T-12 ·T-13 ·T-14 ·T-15
Sojuz-TM (1986–2003)TM-2 ·TM-3 ·TM-4 ·TM-5 ·TM-6 ·TM-7 ·TM-8 ·TM-9 ·TM-10 ·TM-11 ·TM-12 ·TM-13 ·TM-14 ·TM-15 ·TM-16 ·TM-17 ·TM-18 ·TM-19 ·TM-20 ·TM-21 ·TM-22 ·TM-23 ·TM-24 ·TM-25 ·TM-26 ·TM-27 ·TM-28 ·TM-29 ·TM-30 ·TM-31 ·TM-32 ·TM-33 ·TM-34
Sojuz-TMA (2003–2012)TMA-1 ·TMA-2 ·TMA-3 ·TMA-4 ·TMA-5 ·TMA-6 ·TMA-7 ·TMA-8 ·TMA-9 ·TMA-10 ·TMA-11 ·TMA-12 ·TMA-13 ·TMA-14 ·TMA-15 ·TMA-16 ·TMA-17 ·TMA-18 ·TMA-19 ·TMA-20 ·TMA-21 ·TMA-22
Sojuz-TMA-M (2010–2016)TMA-01M ·TMA-02M ·TMA-03M ·TMA-04M ·TMA-05M ·TMA-06M ·TMA-07M ·TMA-08M ·TMA-09M ·TMA-10M ·TMA-11M ·TMA-12M ·TMA-13M ·TMA-14M ·TMA-15M ·TMA-16M ·TMA-17M ·TMA-18M ·TMA-19M ·TMA-20M
Sojuz MS (2016–presente)MS-01 ·MS-02 ·MS-03 ·MS-04 ·MS-05 ·MS-06 ·MS-07 ·MS-08 ·MS-09 ·MS-11 ·MS-12 ·MS-13 ·MS-15 ·MS-16 ·MS-17 ·MS-18 ·MS-20 ·MS-19 ·MS-21 ·MS-22 ·MS-23 ·MS-24 ·MS-25 ·MS-26
AttualiSojuz MS-27
FutureSojuz MS-28
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cosmos_213&oldid=138196772"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp