| Cosmo Edmund Duff-Gordon | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||
| Altezza | 183cm | |||||||||
| Peso | 80kg | |||||||||
| Scherma | ||||||||||
| Specialità | Spada | |||||||||
| Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
| Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009 | ||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||
SirCosmo Edmund Duff-Gordon (Londra,22 luglio1862 –Londra,20 aprile1931) è stato unoschermidorebritannico, vincitore di una medaglia d'argento nella scherma aigiochi intermedi diAtene del1906 (non riconosciuti dalCIO).
Sir Cosmo Edmund Duff-Gordon era figlio di Cosmo Lewis Duff-Gordon e di Anna Maria Antrobus. Proprietario terriero e noto sportivo, rappresentò la Gran Bretagna ai Giochi Olimpici del 1906, dove vinse la medaglia d'argento nella spada a squadre, e ai Giochi Olimpici del 1908.
Duff-Gordon fu uno dei fondatori della "London Fencing League", membro del "Bath Club" e del "Royal Automobile Club".
Portava il titolo di quinto baronetto di Halkin, che gli derivava da una licenza reale conferita a un suo prozio nel 1813 come riconoscimento del suo aiuto alla Corona durante laguerra d'indipendenza spagnola. Nel 1772, la sua famiglia aveva fondato in Spagna le cantine disherry Duff-Gordon.
Nel 1900 Cosmo Duff-Gordon sposò una nota stilista di moda, nota come "Lucile", nata Lucy Christiana Sutherland, la quale, da quel momento, firmerà i suoi lavori di costumista teatrale (e poi cinematografica) comeLady Duff-Gordon. Il matrimonio mise in subbuglio l'alta società londinese, perché la moglie era una divorziata.
I coniugi Duff-Gordon, insieme alla loro segretaria Laura Francatelli, furono nel1912 tra i sopravvissuti allo storico naufragio delRMSTitanic. Moltissime tra le donne che viaggiavano in terza classe non riuscirono a raggiungere il ponte dove si trovavano lelance di salvataggio e perirono nel naufragio. Il fatto di essere stato uno dei passeggeri di sesso maschile della prima classe della nave che si erano salvati, nonostante il comandanteSmith avesse ordinato di caricare sulle scialuppeprima donne e bambini, provocò, al rientro dei superstiti, una serie di voci e pettegolezzi secondo cui Duff-Gordon aveva corrotto l'equipaggio della sua lancia di salvataggio[1]. La commissione che doveva indagare sul disastro lo liberò da ogni accusa, con il suo nome che venne pienamente riabilitato di fronte all'opinione pubblica.
Cosmo Duff-Gordon morì per cause naturali il 20 aprile1931, tre mesi prima del suo sessantanovesimo compleanno. Fu sepolto alcimitero di Brookwood, vicino aWoking, nelSurrey inInghilterra.
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| 8. Alexander Gordon, lord Rockville | 16.William Gordon, II conte di Aberdeen | ||||||||||||
| 17. Anne Gordon | |||||||||||||
| 4. William Duff-Gordon, II baronetto | |||||||||||||
| 9. Anne Duff | 18. William Duff | ||||||||||||
| 19. Elizabeth Dalrymple | |||||||||||||
| 2. Cosmo Lewis Duff-Gordon | |||||||||||||
| 10. George Cornewall, II baronetto | 20. George Amyand, I baronetto | ||||||||||||
| 21. Anna Maria Korteen | |||||||||||||
| 5. Caroline Cornewall | |||||||||||||
| 11. Catherine Cornewall | 22. Velters Cornewall | ||||||||||||
| 23. Catherine Hanbury | |||||||||||||
| 1. Cosmo Edmund Duff-Gordon, V baronetto | |||||||||||||
| 12. John Antrobus | 24. Philip Antrobus | ||||||||||||
| 25. Mary Rowley | |||||||||||||
| 6. Edmund Antrobus, II baronetto | |||||||||||||
| 13. Anne Crawfurd | 26. Gibbs Crawfurd | ||||||||||||
| 27. Anna Payne | |||||||||||||
| 3. Anna Maria Antrobus | |||||||||||||
| 14. Hugh Primrose Lindsay | 28. James Lindsay, V conte di Balcarres | ||||||||||||
| 29. Anne Dalrymple | |||||||||||||
| 7. Anne Lindsay | |||||||||||||
| 15. Jane Gordon | 30. Alexander Gordon, lord Rockville (= 8.) | ||||||||||||
| 31. Anne Duff (= 9.) | |||||||||||||
Altri progetti