Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cosmo Duff-Gordon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cosmo Edmund Duff-Gordon
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza183cm
Peso80kg
Scherma
SpecialitàSpada
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtene 1906Spada Squadre
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

SirCosmo Edmund Duff-Gordon (Londra,22 luglio1862Londra,20 aprile1931) è stato unoschermidorebritannico, vincitore di una medaglia d'argento nella scherma aigiochi intermedi diAtene del1906 (non riconosciuti dalCIO).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Sir Cosmo Edmund Duff-Gordon era figlio di Cosmo Lewis Duff-Gordon e di Anna Maria Antrobus. Proprietario terriero e noto sportivo, rappresentò la Gran Bretagna ai Giochi Olimpici del 1906, dove vinse la medaglia d'argento nella spada a squadre, e ai Giochi Olimpici del 1908.

Duff-Gordon fu uno dei fondatori della "London Fencing League", membro del "Bath Club" e del "Royal Automobile Club".

Portava il titolo di quinto baronetto di Halkin, che gli derivava da una licenza reale conferita a un suo prozio nel 1813 come riconoscimento del suo aiuto alla Corona durante laguerra d'indipendenza spagnola. Nel 1772, la sua famiglia aveva fondato in Spagna le cantine disherry Duff-Gordon.

Nel 1900 Cosmo Duff-Gordon sposò una nota stilista di moda, nota come "Lucile", nata Lucy Christiana Sutherland, la quale, da quel momento, firmerà i suoi lavori di costumista teatrale (e poi cinematografica) comeLady Duff-Gordon. Il matrimonio mise in subbuglio l'alta società londinese, perché la moglie era una divorziata.

RMSTitanic

[modifica |modifica wikitesto]

I coniugi Duff-Gordon, insieme alla loro segretaria Laura Francatelli, furono nel1912 tra i sopravvissuti allo storico naufragio delRMSTitanic. Moltissime tra le donne che viaggiavano in terza classe non riuscirono a raggiungere il ponte dove si trovavano lelance di salvataggio e perirono nel naufragio. Il fatto di essere stato uno dei passeggeri di sesso maschile della prima classe della nave che si erano salvati, nonostante il comandanteSmith avesse ordinato di caricare sulle scialuppeprima donne e bambini, provocò, al rientro dei superstiti, una serie di voci e pettegolezzi secondo cui Duff-Gordon aveva corrotto l'equipaggio della sua lancia di salvataggio[1]. La commissione che doveva indagare sul disastro lo liberò da ogni accusa, con il suo nome che venne pienamente riabilitato di fronte all'opinione pubblica.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Cosmo Duff-Gordon morì per cause naturali il 20 aprile1931, tre mesi prima del suo sessantanovesimo compleanno. Fu sepolto alcimitero di Brookwood, vicino aWoking, nelSurrey inInghilterra.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
8. Alexander Gordon, lord Rockville16.William Gordon, II conte di Aberdeen 
 
17. Anne Gordon 
4. William Duff-Gordon, II baronetto 
9. Anne Duff18. William Duff 
 
19. Elizabeth Dalrymple 
2. Cosmo Lewis Duff-Gordon 
10. George Cornewall, II baronetto20. George Amyand, I baronetto 
 
21. Anna Maria Korteen 
5. Caroline Cornewall 
11. Catherine Cornewall22. Velters Cornewall 
 
23. Catherine Hanbury 
1. Cosmo Edmund Duff-Gordon, V baronetto 
12. John Antrobus24. Philip Antrobus 
 
25. Mary Rowley 
6. Edmund Antrobus, II baronetto 
13. Anne Crawfurd26. Gibbs Crawfurd 
 
27. Anna Payne 
3. Anna Maria Antrobus 
14. Hugh Primrose Lindsay28. James Lindsay, V conte di Balcarres 
 
29. Anne Dalrymple 
7. Anne Lindsay 
15. Jane Gordon30. Alexander Gordon, lord Rockville (= 8.) 
 
31. Anne Duff (= 9.) 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Claudio Bossi,Titanic Pag 125-127

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
RMSTitanic
Naufragio ·Lance di salvataggio ·Passeggeri ·Orchestra ·Inchieste ·Relitto
Ufficiali di bordoEdward J. Smith (comandante) ·Henry T. Wilde (comandante in seconda) ·William M. Murdoch (primo ufficiale) ·Charles H. Lightoller (secondo ufficiale) ·Herbert J. Pitman (terzo ufficiale) ·Joseph G. Boxhall (quarto ufficiale) ·Harold G. Lowe (quinto ufficiale) ·James P. Moody (sesto ufficiale) ·Joseph Bell (direttore di macchina) ·Jack Phillips (ufficiale RT) ·Harold Bride (allievo ufficiale RT)
Membri dell'equipaggioFrederick Barrett ·William Denton Cox ·Sid Daniels ·Frederick Fleet ·Luigi Gatti ·Robert Hichens ·Violet Jessop ·Charles Joughin ·Reginald Lee ·William Mintram
Passeggeri celebriRhoda Abbott ·Famiglia Allison ·Thomas Andrews ·Lillian Asplund ·John Jacob Astor ·Madeleine Astor ·Ruth Becker ·Lawrence Beesley ·Karl Behr ·Margaret "Molly" Brown ·Edith Brown ·Francis Browne ·Archibald Butt ·Roderick Chisholm ·Bertram Dean ·Millvina Dean ·Jacques Futrelle ·Dorothy Gibson ·Sir Cosmo Duff-Gordon ·Lucy Duff Gordon ·Sidney Leslie Goodwin ·Archibald Gracie IV ·Benjamin Guggenheim ·Eva Hart ·Wallace Hartley ·Charles Melville Hays ·Joseph Bruce Ismay ·Louise Kink ·Noël Leslie, Contessa di Rothes ·Anna McGowan ·Michel Marcel Navratil ·Marjorie Newell Robb ·William Thomas Stead ·Ida Straus ·Isidor Straus ·Marian Thayer ·Jack Thayer ·John Borland Thayer ·Eleanor Elkins Widener ·George Dunton Widener ·Harry Elkins Widener ·Richard Norris Williams ·Milton Clyde Long
Cinema, teatro e televisioneSalvata dal Titanic (1912) ·In Nacht und Eis (1912) ·Atlantis (1913) ·Atlantic (1929) ·La tragedia del Titanic (1943) ·Titanic (1953) ·Titanic, latitudine 41 nord (1958) ·S.O.S. Titanic (1979) ·Blitz nell'oceano (1980) ·Titanic (1996) ·L'immagine del desiderio (1997) ·Titanic (1997) ·Titanic (1997) ·La leggenda del Titanic (1999) ·Titanic - La leggenda continua (2000) ·Ghosts of the Abyss (2003) ·Titanic II (2010) ·Titanic - Nascita di una leggenda (2012) ·Titanic (2012)
Monumenti e memoriali
AustraliaOrchestra (Ballarat)
Regno UnitoEngine Room Heroes (Liverpool) ·Macchinisti (Southampton) ·Musicisti (Southampton) ·Titanic (Belfast) ·Orchestra (Liverpool)
Stati UnitiStraus Park (New York) ·Titanic (New York) ·Titanic (Washington)
CanadaFairview Cemetery (Halifax)
Musei e mostreSeaCity Museum (Southampton) ·Titanic Belfast (Belfast) ·Titanic: The Artifact Exhibition (itinerante)
Voci correlateHarland and Wolff ·White Star Line ·RMS Republic ·Classe Olympic ·RMS Carpathia ·Arthur Rostron ·Halomonas titanicae ·Morgan Robertson ·«Il comandante affonda con la nave» ·Il naufragio del Titan ·My Heart Will Go On ·«prima donne e bambini» ·Robert Ballard ·The Titanic Requiem ·RMS Olympic ·HMHS Britannic ·Più presso a te, Signor ·Titanic II ·Arthur Moore ·RMS Mauretania ·RMS Lusitania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cosmo_Duff-Gordon&oldid=141716513"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp