| Cosmic Background Explorer (COBE) | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Emblema missione | |||||
| Immagine del veicolo | |||||
| Dati della missione | |||||
| Operatore | NASA | ||||
| NSSDC ID | 1989-089A | ||||
| SCN | 20322 | ||||
| Destinazione | Orbita terrestre a quota900,2 km | ||||
| Vettore | Delta | ||||
| Lancio | 18 novembre 1989 | ||||
| Luogo lancio | Vandenberg Space Launch Complex 2 | ||||
| Proprietà del veicolo spaziale | |||||
| Massa | 2270 kg | ||||
| Strumentazione |
| ||||
| Sito ufficiale | |||||
| Programma Explorer | |||||
| |||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||
IlCosmic Background Explorer (COBE), a volte citato comeExplorer 66, è stato unsatellite scientifico lanciato dallaNASA il 18 novembre1989. La sua missione era di misurare lospettro dellaradiazione cosmica di fondo amicroonde (CMBR) e di cercare eventuali disuniformità in questa radiazione.[1]
La missione fu un successo: dopo aver trovato che (in perfetto accordo con le previsioni teoriche) la CMBR ha uno spettro dicorpo nero ad una temperatura di 2,726kelvin, nel1992 furono anche pubblicate le mappe della CMBR ottenute da COBE, che per la prima volta rivelavano variazioni spaziali dell'emissione. La misurazione di queste piccole variazioni (comprese fra lo 0,0001% e lo 0,001% del valore medio, su scale angolari di diversi gradi)[2] si è dimostrata fondamentale per la successiva evoluzione dellaCosmologia, tanto che COBE è stato seguito da una lunga serie di esperimenti (BOOMERanG,WMAP e in futuroPlanck, per citare solo i più importanti) per misurare con maggiore dettaglio le proprietà della CMBR, in particolare il suospettro angolare e la suapolarizzazione. "osservando la radiazione da una posizione situata molto al di sopra dell'atmosfera terrestre , il satellite COBE non era influenzato da variazioni spurie dovute a cambiamenti atmosferici e svolgeva il suo lavoro con precisione molto superiore a quella di qualsiasi analogo esperimento eseguito sulla Terra ".
Due dei principali ideatori e realizzatori di COBE,John C. Mather eGeorge F. Smoot, hanno ricevuto ilPremio Nobel per la Fisica del 2006 per i risultati conseguiti dal satellite.[3]
Altri progetti
| Programma Explorer | ||
|---|---|---|
| 1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·10 ·11 ·12 ·13 ·1415 ·16 ·17 (AE-A) ·18 (IMP-A) ·19 (AD-A) ·20 ·21 (IMP-B) ·22 (BE-B) ·23 ·24 (AD-B) ·25 (Injun-4) ·26 ·27 (BE-C) ·28 (IMP-C) ·29 (GEOS A) ·30 (Solrad 8) ·31 ·32 (AE-B) ·33 (IMP-D) ·34 (IMP-F) ·35 (IMP-E) ·36 (GEOS B) ·37 (Solrad 9) ·38 (RAE-A) ·39 (AD-C) ·40 (Injun-5) ·41 (IMP-G) ·42 (Uhuru) ·43 (IMP-I) ·44 (Solrad 10) ·45 ·46 (MTS) ·47 (IMP-H) ·48 (SAS-2) ·49 (RAE-B) ·50 (IMP-J) ·51 (AE-C) ·52 (Injun-F) ·53 (SAS-3) ·54 (AE-D) ·55 (AE-E) ·56 (ISEE 1) ·57 (IUE) ·58 (AEM-A) ·59 (ICE) ·60 (AEM-B) ·61 (MagSat) ·62 (DE-1) ·63 (DE-2) ·64 (SME) ·65 (CCE) ·66 (COBE) ·67 (EUVE) ·68 (SAMPEX) ·69 (RXTE) ·70 (FAST) ·71 (ACE) ·72 (SNOE) ·73 (TRACE) ·74 (SWAS) ·75 (WIRE) ·76 (TERRIERS) ·77 (FUSE) ·78 (IMAGE) ·79 (HETE-2) ·80 (WMAP) ·81 (RHESSI) ·82 (CHIPS) ·83 (GALEX) ·84 (Swift) ·85-89 (THEMIS) ·90 (AIM) ·91 (IBEX) ·92 (WISE) ·93 (NuSTAR) ·94 (IRIS) ·95 (TESS) ·96 (ICON) ·97(IXPE) | ||
| Esplorazione spaziale | ||
| Radiazione cosmica di fondo (CMB) | ||
|---|---|---|
| Effetti | Sachs-Wolfe ·Sunyaev-Zel'dovich ·Scattering Thomson | Mappa delle fluttuazioni della temperatura della CMB ripresa dalWilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP) |
| Esperimenti spaziali | RELIKT-1 ·COBE ·WMAP ·Planck Surveyor ·SPOrt ·CMBPol | |
| Esperimenti aerostatici | QMAP ·MAXIMA ·BOOMERanG ·Archeops ·Spider ·EBEX | |
| Esperimenti da terra | Saskatoon ·MAT ·COSMOSOMAS ·Esperimento Tenerife ·DASI ·CBI ·CAT ·ACBAR ·CAPMAP ·VSA ·QUaD ·SPT ·SZA ·ACT ·AMI ·Clover ·QUIET ·AMiBA ·OCRA ·QUIJOTE ·APEX-SZ ·SPUD ·OVRO ·BIMA | |
| Voci correlate | Scoperta della radiazione cosmica di fondo ·Esperimenti sulla CMB ·Timeline dell'astronomia della CMB ·Modello Lambda-CDM ·Macchia fredda nella CMB | |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 1905150869795722190007 ·LCCN(EN) no2004077028 ·J9U(EN, HE) 987007385109405171 |
|---|