Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Corymbium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCorymbioideae)
Corymbium
Corymbium glabrum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCorymbioideae
Panero & Funk, 2002
TribùCorymbieae
Panero & Funk, 2002
GenereCorymbium
L.,1737
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
Tribùincertae sedis
GenereCorymbium
L.,1737
Specie

Corymbium(L.,1737) è ungenere dipiantedicotiledoni dellafamiglia delleAsteraceae,endemico delSudafrica.Corymbium è anche l'unico genere della tribùCorymbieaePanero & Funk, 2002; e la tribù è l'unica della sottofamigliaCorymbioideaePanero & Funk, 2002.[1][2]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il genere comprende specieerbacee perenni conrizoma fibroso ricoperto da una fitta peluria sericea efoglie alternate, sessili, intere, da lineari-lanceolate a ellittico-oblunghe, più o meno coriacee, glabre o pubescenti, più grandi le basali, via via più piccole le cauline. Ifiori, di colore dal bianco al porpora, sono riuniti ininfiorescenzecorimbose, terminanti con un grosso scapo eretto bratteato, discoidale, a fiore singolo. Ifrutti sono degliacheni oblunghi e pubescenti conpappo squamoso o setoloso.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

L'areale del genereCorymbium è ristretto allaProvincia del Capo Occidentale delSudafrica. Le diverse specie crescono su substratisabbiosi, terreni grossolani di originegranitica, suoliargillosi e in alcuni casi anche terrenipaludosi, dal livello del mare sino a 1850 m di altitudine.[4]

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Il genereCorymbium ha avuto nel corso dei secoli una collocazione tassonomica abbastanza controversa.

Assegnato daLinneo alla famiglia delleAsteraceae, fu in seguito attribuito daCassini allatribùVernonieae; tale attribuzione ha resistito per molti anni, nonostante alcune evidenti incongruenze.Bentham, per esempio, notò nel1873 che la morfologia dell'ovario diCorymbium si discostava nettamente da quello delle altre specie di Vernonieae[5] ed in epoca più recente fu segnalato che anche la struttura delpolline presentava significative differenze[6]. Bremer, nel1994, a seguito di un'analisicladistica basata su caratteri morfologici, formalizzò la rimozione del genere dalle Vernonieae assegnandolo allasottofamigliaCichorioideae, astenendosi tuttavia dall'assegnarlo a una specifica tribù in mancanza di dati univoci[7]. Recenti analisicladistiche basate su datimolecolari hanno infine dimostrato che il genere ha caratteristiche che lo differenziano da tutte le altre Asteraceae, portando alla sua collocazione in una sottofamiglia a sé stante (Corymbioideae),sister taxon della sottofamigliaAsteroideae.[8][9]

Il genere comprende 9specie, tutte endemiche delSudafrica[10][1]:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Corymbium Gronov., suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 24 novembre 2020.
  2. ^(EN) The Angiosperm Phylogeny Group,An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, inBotanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  3. ^Nordenstam 2009, p. 488.
  4. ^Nordenstam 2009, p. 490.
  5. ^ Bentham G,Notes on the classification, history, and geographical distribution of Compositae, inJournal of the Linnean Society, Botany 1873; 13: 335–577.
  6. ^ Bolick MR,Taxonomic, evolutionary, and functional considerations of Compositae pollen ultrastructure and sculpture, inPlant Systematics and Evolution 1978; 130: 209–218.
  7. ^ Bremer K.,Asteraceae: Cladistics and classification, Portland, OR, Timber Press, 1994.
  8. ^Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 207.
  9. ^Funk & Susanna 2009, pag. 487.
  10. ^Weitz, F.M.A revision of the genus Corymbium (Asteraceae). South African Journal of Botany 1989; 55: 598-629.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Kadereit J.W. & Jeffrey C.,The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
  • V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer,Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corymbium&oldid=144278120"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp