Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cortina d'Ampezzo

Coordinate:46°32′00″N 12°08′00″E46°32′00″N,12°08′00″E (Cortina d'Ampezzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cortina d'Ampezzo
comune
(IT) Cortina d'Ampezzo
(
LLD) Anpezo
Cortina d'Ampezzo – Stemma
Cortina d'Ampezzo – Bandiera
Cortina d'Ampezzo – Veduta
Cortina d'Ampezzo – Veduta
Cortina d'Ampezzo vista dalMonte Faloria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Amministrazione
SindacoGianluca Lorenzi (lista civica Vivere Cortina) dal 13-6-2022
Lingue ufficialiItaliano,ladino
Territorio
Coordinate46°32′00″N 12°08′00″E46°32′00″N,12°08′00″E (Cortina d'Ampezzo)
Altitudine1 224 m s.l.m.
Superficie252,81km²
Abitanti5 437[1] (31-7-2025)
Densità21,51 ab./km²
Frazioninessuna, ma numerosi villaggi raggruppati in sei sestieri: vedielenco
Comuni confinantiAuronzo di Cadore,Badia (BZ),Braies (BZ),Colle Santa Lucia,Dobbiaco (BZ),Livinallongo del Col di Lana,Marebbe (BZ),San Vito di Cadore
Altre informazioni
Cod. postale32043
Prefisso0436
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT025016
Cod. catastaleA266
TargaBL
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 433GG[3]
Nome abitanti(IT) ampezzani
(
LLD)anpezane
(
DE)Ampezzaner
PatronosantiFilippo,Giacomo eMadonna della Difesa
Giorno festivo19 gennaio
SoprannomeLa Regina delle Dolomiti
MottoModo vivo ac tuta quiesco
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo – Mappa
Cortina d'Ampezzo – Mappa
Posizione del comune di Cortina d'Ampezzo nella provincia di Belluno
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Corso Italia, il cuore del paese

Cortina d'Ampezzo (in ladinoAnpezo[4], in tedescoHayden[4]) è uncomune italiano di 5 437 abitanti[1] dellaprovincia di Belluno inVeneto, posto nellaregione storico-geografica dellaLadinia.

Nota localitàturistica invernale ed estiva, nonché teatro di numerosi eventi sportivi di rilevanza internazionale legati allamontagna e aglisport invernali, è stata teatro delleOlimpiadi invernali del 1956 e deiCampionati mondiali di sci alpino del 1932, del1941 (in seguito annullati) e del2021.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
La parete sud dellaTofana di Rozes illuminata dalroseo sole dell'alba
Ilmonte Pomagagnon, sul lato settentrionale della Valle d'Ampezzo
Lago delSorapiss

Il capoluogo nonché località da cui prende nome il comune, Cortina, è situata al centro dellaConca d'Ampezzo, nell'altaValle del Boite, che fu il bacino terminale di un antico ghiacciaioquaternario,[5] ed è posizionata tra ilCadore (a sud) e laVal Pusteria (a nord), laVal d'Ansiei (a est) e l'Alto Agordino (a ovest). Con i suoi252,81 km², Cortina d'Ampezzo è il terzo comune più esteso delVeneto (dopo ilcapoluogoVenezia ePorto Tolle inprovincia di Rovigo).

Le formazioni geologiche presenti all'interno delparco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo sono di chiaraorigine sedimentaria, risalenti ad un periodo compreso tra ilTriassico medio (230 milioni di anni fa) e ilCretacico superiore (90 milioni di anni fa) dell'era mesozoica, costituite principalmente da rocce quali ladolomia e ilcalcare.

Orografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cortina d'Ampezzo è circondata a 360° dalleDolomiti Ampezzane, facenti parte dellasottosezione delleDolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo, nelleAlpi Orientali, che conferiscono alla vallata una bellezza unica al mondo.Tra le montagne più famose si ricordano leTofane a ovest, ilPomagagnon a nord, ilCristallo a nord-est, ilFaloria e ilSorapiss a est, ilBecco di Mezzodì, laCroda da Lago e ilgruppo del Nuvolau a sud. Il territorio comunale varia d'altitudine da un minimo di1057 m a un massimo di3244 m, con un'escursione altimetrica pari a2187 m. Il centro urbano, invece, si trova all'incirca a1224 m d'altitudine.[6]

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Numerosi sono i corsi e i bacini d'acqua che vanno a formare l'insieme idrografico ampezzano: le fonti del Rufiédo, del Felizón e del Boite rappresentano vere e proprie peculiarità idrologiche sul suolo ampezzano, essendo accomunate dalla derivazione da condotte sotterranee di tipo carsico[7]; i torrenti Boite e Fanes scorrono in alvei spaziosi e ricchi di vegetazione, andando a formare, sul proprio percorso, splendide cascatelle (Gola di Fanes); il rio Travenanzes e il rio Felizón, al contrario, scorrono in profondissimi orridi naturali, scavati nella dolomia dal costante fluire delle loro acque nel corso dei secoli. Molto diffusi sono anche i ruscelli e i torrentelli che scorrono lungo le pendici rocciose dei monti e nei boschi, come la Ruoiba e il Ru dei Cavai. La quasi totalità delle acque delbacino idrografico della valle, comunque, risulta prima o poi affluire nel torrente Boite, il maggiore della zona per portata idrica e per lunghezza del corso (42 km complessivi)[7].

Di modestissime dimensioni sono invece i laghetti alpini, a causa dell'accentuata acclività dei versanti e dell'alta permeabilità delle rocce dolomitiche[7]. Vi sono, tuttavia, alcuni piccoli invasi lacustri, situati sia ad alte quote che a fondovalle, la cui formazione è stata resa possibile da un naturale processo d'impermeabilizzazione del fondo di alcune depressioni o dallo sbarramento artificiale di torrenti. Ad ogni modo, essi costituiscono deibiotipi di elevato interesse naturalistico[7].Piccolighiacciai di modeste superfici si nascondono invece nei recessi più freddi e ombrosi del Cristallo, delle Tofane e di altre vette ampezzane, a quote comprese tra i 2 800 ed i3200 m d'altitudine, talvolta sepolti sotto una spessa coltre di detriti. Benché in costante ritirata a causa del progressivo aumento della temperatura estiva e autunnale,[7] continuano ad alimentare i torrenti e i ruscelli del fondovalle, garantendo ad Ampezzo un livello minimo di acqua anche in casi di scarsità o assenza di precipitazioni.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Cortina d'Ampezzo.

Il clima ampezzano è intermedio fra ilclima oceanico, che è tipico della zona subalpina meno distante dall'Adriatico, ed ilcontinentale, tipico delle vallate alpine più interne e riparate, con estati fresche ma brevi ed inverni assai lunghi e rigidi. Come già affermato, le precipitazioni annue si aggirano attorno ad una media di 1.100 mm d'acqua all'anno, con punte massime nei mesi estivi di giugno e luglio e minime nel mese di febbraio. Tra la fine di dicembre e i primi di gennaio di ogni anno, si registrano alcune delle temperature più basse d'Italia, in particolare all'altezza delpasso Cimabanche,[8][9][10] zona di confine tra le province diBelluno eBolzano. Le mezze stagioni, invece, sono generalmente piuttosto umide e piovose, fredde e molto ventilate.

Secondo i dati raccolti nell'arco del trentennio1961-1990, latemperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a -2,5 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +15,4 °C.[11]

Cortina d'AmpezzoMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)2,54,37,211,115,819,221,620,818,613,66,93,53,411,420,513,012,1
T. min. media (°C)−7,6−6,6−3,40,34,27,59,18,96,32,3−1,9−6,1−6,80,48,52,21,1

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo lo studioso Mario Toller, il toponimo "Ampezzo" trarrebbe le proprie origini dal latino: o dalla locuzionead piceum, ossia "presso l'abete", o dalla parolaamplitium (a sua volta derivante daamplus, "ampio"), cioè "luogo aperto e spazioso".[14] Lorenza Russo, invece, ritiene che tale etimologia sia sorpassata e che sia piuttosto da ricercare più indietro nel tempo «risalendo a una radice prelatinaamp-/amb- che designa piante selvatiche da cui si estrae un liquido atto alla fermentazione, dalla quale sia il nome italiano che le denominazioni atesine dellampone:ampomola (Vallagarina),ampoma (Val di Sole) eampomes (Val Gardena)».[15]

Per quanto riguarda la parola "Cortina" si ritiene derivi dal diminutivo dicurtis (dallatino tardo, "corte"),[14] che nell'Alto Medioevo indicava piccole unità territoriali facenti parte di unfeudo, e comprendenti case e terre, alcune delle quali usufruibili liberamente dai paesani, altre invece proprietà private del signore. "Cortina" poteva però anche indicare una "piccola corte", cioè uno spazio delimitato da un muretto, utilizzato in passato per le funzioni religiose e come cimitero.[14] Forse già in epoca romana poteva esistere un centro abitato in Ampezzo - ma non vi sono testimonianze certe a sostegno di questa tesi - ove sorgeva per l'appunto questa "cortina".[14]

Da un punto di vista prettamente storico, la prima testimonianza del nome di questa località montana nonché della presenza in Ampezzo di una comunità stabile, risale a un antico documento notarile datato 15 giugno1156, data secondo la quale due fratelli, Giovanni e Paganello, acquistarono un appezzamento di terra da un possidente trevigiano. Artroto, il notaio che stilò il rogito di compravendita, specificò che il nome del luogo in cui si trovavano tali terreni eraAmpicium Cadubri, "Ampezzo del Cadore".[16][17] La più vecchia testimonianza dell'accostamento di queste due denominazioni,Curtina ampitii, si riscontra invece in un documento del1317, conservato nell'archivio della Regola Alta di Lareto.[18]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Cortina d'Ampezzo.

La prima attestazione della località risale al 1156, e se ne evince che già all'epoca Ampezzo era parte delCadore, di cui costituiva una circoscrizione amministrativa detta "centena". Nei secoli successivi esso continuò ad essere sottoposta alPatriarcato di Aquileia, uno dei feudi delSacro romano impero, pur godendo di una notevole autonomia. Questa situazione durò fino al1420, quando venne conquistato dallaRepubblica di Venezia, senza che però l'Impero vi rinunciasse formalmente e mantenendo i propri privilegi.

Nel1511, in seguito allaGuerra della Lega di Cambrai, la questione venne risolta:Massimiliano I rinunciò alle sue pretese sul Cadore, trattenendo però Ampezzo. Durante il periodo asburgico il comune entrò a far parte dellaContea del Tirolo, godendo però di notevoli autonomie per concessione imperiale[19].

Ampezzo fu scosso da un periodo calamitoso a cavallo tra i secoli XVIII e XIX, a causa di diverse vicissitudini: la privazione dell'autonomia da parte diGiuseppe II, le guerre napoleoniche, le avversità climatiche. Con la restaurazione dellamonarchia asburgica inizio però un periodo fiorente: si sviluppò notevolmente l'artigianato, e la località inizio ad essere frequentata da turisti altolocati provenienti da tuttaEuropa.

Il periodo aureo si interruppe bruscamente nel1914, con laprima guerra mondiale, che colpì duramente il territorio ampezzano. Nel1918 fu annesso all'Italia, mentre nel 1923 venne separato dal resto delTrentino-Alto Adige e inglobata nei confini dellaProvincia di Belluno. Durante ilFascismo Ampezzo subì una pesante opera di italianizzazione, volta ad uniformare il territorioladino circostante alla cultura italiana. LaSeconda guerra mondiale colpì marginalmente il territorio ampezzano, che durante il dopoguerra visse una rinascita culminata nelleOlimpiadi del 1956. Al referendum istituzionale del 1946, inseriti nella circoscrizione elettorale Udine-Belluno, gli elettori ampezzani assegnarono 851 voti alla Repubblica (53,2%) e 747 alla monarchia (46,7%)[20]. Nei decenni successivi la località si affermò definitivamente come meta internazionale del turismo estivo ed invernale.

Nel2007 la popolazione locale ha espresso attraverso unreferendum, rimasto inascoltato[21], la volontà di essere riannesso al territorio dellaRegione Trentino-Alto Adige. Nel2021 ha ospitato i Mondiali di sci alpino, mentre nel2026 è previsto che, insieme aMilano e ad altri centri dell'Italia settentrionale noti per il turismo e gli sport invernali (tra i qualiBormio eLivigno inValtellina,Lombardia), sarà una delle sedi in cui si disputeranno leOlimpiadi invernali.

Corso Italia verso il Municipio

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma del Comune, riconosciuto con decreto delCapo del governo del 28 novembre 1928[22], viene così descritto in linguaggioaraldico:

Lo stemma comunale
«Campo di cielo, allatorre quadrata merlata alla ghibellina; d'oro, coperta di rosso, murata, aperta e finestrata di nero, caricata di due rami di pino, al naturale, posti in croce di Sant'Andrea; la torre addestrata e sinistrata da due pini al naturale, riuniti da unacatena di ferro; il tutto sucampagna erbosa di verde.[23][24]»

Il motto ampezzano, scritto a caratteri maiuscoli su un nastro dorato posto sotto scudo, recita:

(latino)
«Modo vivo ac tuta quiesco»
(italiano)
«Vivo con parsimonia e riposo protetta»

Le origini del blasone risalgono alla separazione d'Ampezzo dallaMagnifica comunità di Cadore, nel1511. In seguito a questo episodio si rese necessario l'utilizzo di un nuovo stemma, che tuttavia venne plasmato direttamente partendo da quello cadorino. In quest'ultimo è raffigurato un pino (la Comunità stessa) affiancato da due torri incatenate (icastelli di Pieve eBotestagno), ma in quello ampezzano le figure sono invertite: al centro una torre (che rappresenterebbe quella che svettava sul sasso di Botestagno, facente parte dell'omonima rocca[25]) e ai lati due pini incatenati (leregole alte di Lareto e Ambrizzola).

L'emblema locale viene posto al centro della bandiera d'Ampezzo, troncata, cioè formata da due bande orizzontali d'egual misura: la superiore di colore celeste, bianca l'inferiore. Altro vessillo ampiamente utilizzato in Ampezzo è, inoltre, il celebretricolore a bande orizzontali blu, bianco, verde, bandiera ufficiale dell'area ladina.

Il gonfalone è un drappo di rosso terminate al ventame in coda di rondine.

All'epoca dell'amministrazione austriaca lo stemma della "Magnifica comunità d'Ampezzo" era caricato in petto all'aquila bicipite nera degli Asburgo, impugnante spada e scettro (simboli del potere regale) e sormontata dalla corona imperiale.[26]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa del centro

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
La Basilica dei santi Filippo e Giacomo

Basilica dei Santi Filippo e Giacomo

[modifica |modifica wikitesto]

Labasilica minore dei Santi Filippo e Giacomo, dedicata agliapostoliFilippo eGiacomo, patroni del paese, è sede della parrocchia e del decanato di Cortina d'Ampezzo. Costruita tra il1769 e il1775 sul luogo in cui erano sorte due precedenti chiese delXIII e delXVI secolo, è il vanto della comunità.

Chiesa della Madonna della Difesa

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa della Madonna della Difesa

La chiesa della Madonna della Difesa, presso il cimitero comunale, è oggi gestita dalla diocesi di Belluno-Feltre, dopo essere stata presidiata per molti anni daifrati minori francescani. È dedicata alla Madonna della Difesa, culto molto radicato in Ampezzo a seguito di due avvenimenti miracolosi, attribuiti alla Madre di Dio, avvenuti nel572 e nel1412 in difesa della popolazione ampezzana. Edificata nel1750 su un preesistente sacello delXIV secolo, presenta sulla liscia facciata a capanna un delicato affresco raffigurante la Madonna della Difesa. Gli interni sono decorati con grande ricchezza di statue, dipinti, marmi policromi e foglie d'oro.

Chiesa di Sant'Antonio di Padova

[modifica |modifica wikitesto]

Lacappella di Sant'Antonio da Padova, aChiave, la cui edificazione terminò nel1791, fu ricostruita interamente nel1809 a seguito di un devastante incendio causato dalle truppe napoleoniche che rase al suolo l'intera frazione di Chiave. Dedicata adAntonio di Padova, di cui il villaggio celebra solennemente la festa il 13 giugno, la chiesetta pare protetta e racchiusa tra le antiche mura della frazione. L'impianto è classico ad un'unica navata, con il soffitto in pietra appoggiato su un largo cornicione. All'interno sono conservati due pregevoli busti lignei (ilCristo flagellato esanta Caterina), una pala di sant'Antonio dell'ampezzanoGiuseppe Lacedelli e un altare ligneo riccamente lavorato.

Cappella della Beata Vergine di Lourdes

[modifica |modifica wikitesto]
Il lato sinistro della chiesetta di Grava. Sullo sfondo, il massiccio delle Tofane.

Lacappella della Beata Vergine di Lourdes, a Grava di Sotto, la cui costruzione terminò nel1907. Decorata dall'artistagardenese Corrado Pitscheider, è una chiesetta di particolare suggestione data la ricostruzione scultorea, posta nell'abside, di una delle apparizioni dellaNostra Signora di Lourdes aBernadette Soubirous. Ai lati dell'abside sono conservate anche due statue raffiguranti l'arcangelo Michele esanta Lucia, di pregevole fattura.

Chiesa di San Nicolò, San Biagio e Sant'Antonio abate

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa diSan Nicolò,San Biagio eSant'Antonio abate, a Ospitale, consacrata il 30 ottobre1226[27], sorge al confine settentrionale dei territori ampezzani, dove, fin dall'XI secolo era presente un ospizio che dava ricovero ai viandanti, ai pellegrini e a coloro che, percorrendo questa strada, si dirigevano dalla Repubblica di Venezia alla Germania o viceversa. La dedica a san Nicolò, infatti, non sembra casuale: quest'ultimo era considerato patrono dei viandanti. Il culto del vescovo barese, ancora molto sentito in Ampezzo così come in molte altre valli dolomitiche, risale probabilmente al periodo della dominazione veneziana (quando venne massicciamente diffuso nei territori appartenenti alla Serenissima, non solo come «Poseidone cristiano», ma anche come santo alla cui venerazione era legato il ceto medio veneziano, in contrapposizione al più aristocraticosan Marco)[28]. Parzialmente riedificata nel1572, a seguito delle riforme giuseppine fu spogliata dei propri antichi arredi. Gli interni conservano antichi affreschi di grande valore, oltre a incisioni e iscrizioni.

Una vecchia fotografia ritraente la cappella della Santissima Trinità a Castello de Zanna. Sullo sfondo, il massiccio del Pomagagnon.

Cappella della Santissima Trinità

[modifica |modifica wikitesto]

La cappella dellaSantissima Trinità, in localitàMaion, risale alla fine del1704 e la sua storia è legata a quella della nobile famiglia ampezzana dei de Zanna e del loro castello. La chiesetta fu infatti fatta costruire a ridosso delle sue cinta murarie per volere di Giovanni Maria e Pietro de Zanna,[29] già nobili per discendenza da un altro Pietro de Zanna. Il primo dei due era "laureato in ambo le leggi" e fu insignito nel1692 dall'imperatoreLeopoldo I del titolo di "Nobile di SS. Trinità e Pietra Reale", donde deriva la dedicazione della cappella. L'esterno presenta un arioso porticato, mentre l'interno, in tipico gustosettecentesco, è decorato da due altari lignei e un dipinto attribuito ad Agostino Ridolfi (1646–1727).

Chiesa di San Rocco

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa di San Rocco, sita in localitàZuel di Sopra, è dedicata aSan Rocco di Montpellier, venerato come protettore dallapeste. L'edificio, consacrato il 10 settembre1604, è costruito in tipico stile tirolese, con il caratteristico campanile "a cipolla". Vi è conservato ilCrišto de Zuel, un crocifisso del XVII secolo che, secondo la tradizione, fu miracolosamente rinvenuto nell'estate del1695 tra lo strame di una stalla di Zuel.

La Chiesetta di San Francesco

Chiesa di San Francesco

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesetta diSan Francesco, in piazzetta San Francesco, nel pieno centro del paese, è una piccola cappella privata, proprietà della famiglia ampezzana dei Costantini, di cui non si conosce la data di fondazione: appare per la prima volta in un atto di compravendita risalente al 29 settembre1396. Essa è rimasta praticamente inalterata nei secoli, eccezion fatta per la grotta diLourdes fatta costruire nel1913 sulla parete destra dell'unica navata dal sacrestano del tempo, Fedele Siorpaes. Di indubbio interesse artistico sono gli affreschi trecenteschi di santi nella parete in fondo al presbiterio.

Chiesa di Santa Giuliana

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa di Santa Giuliana, ad Alverà, fu consacrata il 5 settembre1716. Presenta una pianta a navata unica e gli arredi rispecchiano il tipico gusto settecentesco. L'unico altare presente all'interno è uno degli esempi più pregevoli di scultura e intaglio lignei del XVII secolo presenti in Ampezzo. In una pala discuola veneta datata1692 è raffigurataSanta Giuliana di Nicomedia vestita ed ingioiellata come una ricca cortigiana. Sulla parete sinistra è infine collocata una teca conservante una piccolaMadonna col melograno, risalente alXVI secolo.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Ciaṣa de ra Regoles

[modifica |modifica wikitesto]
LaCiaṣa de ra Regoles in corso Italia

LaCiaśa de ra Règoles (o Casa delle Regole), posizionato in piazza Venezia, a metà di corso Italia, era, un tempo, la sede dell'istruzione elementare ampezzana e rappresenta lo spirito di cooperazione e il senso comunitario di un popolo che conosceva già molti secoli or sono l'importanza del buon utilizzo del patrimonio collettivo, fatto di edifici, pascoli e boschi. La Casa delle Regole ospita al proprio interno, oltre agli uffici dellaComunanza Regoliera, ilMuseo d'arte moderna Mario Rimoldi, uno dei tre musei delle Regole d'Ampezzo (gli altri due sono il Museo paleontologico Rinaldo Zardini e il Museo etnografico Regole d'Ampezzo).

Il "Comun Vecio" in corso Italia

Comun Vècio

[modifica |modifica wikitesto]

IlComun Vècio (il municipio vecchio), situato in piazza Roma, fu per decenni il centro amministrativo comunale durante l'amministrazione asburgica. Oggi è sede della biblioteca civica e del Corpo Musicale di Cortina, ma conserva comunque il suo carattere maestoso. Sui quattro lati sono rappresentati gli stemmi araldici delle famiglie ampezzane, dei sei sestieri e delle undici regole.

Museo d'arte moderna Mario Rimoldi
[modifica |modifica wikitesto]

IlMuseo d'arte moderna Mario Rimoldi conserva oltre 800 opere dei maggiori pittori del Novecento italiano:Campigli,Carrà,Cascella,de Chirico,de Pisis,Guttuso,Morandi,Mušič,Savinio,Severini,Sironi,Tomea e molti altri. Ospita inoltre numerose esposizioni temporanee su varie tematiche.

Il PalaAudi di Cortina d'Ampezzo, fino al 2009 chiamato PalaInfiniti

Ex Palazzo Telve

[modifica |modifica wikitesto]

Progettato dall’architettoEdoardo Gellner per i Giochi Olimpici Invernali del 1956[30], il palazzo, uno dei più significativi esempi del linguaggio gellneriano nella conca ampezzana, è stato oggetto di un importante restauro nel 2013 a cura della LIR.

Ex palazzo delle Poste

[modifica |modifica wikitesto]

L'ex palazzo delle Poste, in posizione centralissima, è un edificio realizzato per i giochi Olimpici del 1956 progettato dall'architettoEdoardo Gellner.

Alexander Girardi Hall

[modifica |modifica wikitesto]

L'Alexander Girardi Hall (o semplicemente Alexander Hall), in località Pontechiesa, poco sopra il fiume Boite, è un edificio di proprietà regoliera di recentissima costruzione (terminata nel dicembre2006) nato per soddisfare le più diverse esigenze del settore congressuale. Parallelamente all'attività congressistica, l'edificio accoglie mostre ed eventi (come la mostra sulla grande guerra, allestita nel2008 per celebrare i novant'anni dal termine del conflitto), ma soprattutto promuove attività culturali strettamente connesse alfolclore locale ampezzano e alle collezioni regoliere. L'edificio è stato dedicato ad Alexander Girardi (1850 -1918), celebre attore teatrale austriaco di fine Ottocento, nativo diGraz, i cui genitori erano proprio d'origine ampezzana.

L'edificio inoltre ospita altri due Musei delle Regole d'Ampezzo:

Museo paleontologico Rinaldo Zardini, una raccolta di centinaia difossili di ogni colore, forma e dimensione, trovati, radunati e catalogati dal fotografo ampezzano Rinaldo Zardini, appassionato dipaleontologia. Tutti i pezzi esposti sono stati rinvenuti sulle Dolomiti e narrano di un'epoca in cui queste alte vette alpine si trovavano ancora sul fondale di un grande mare tropicale, popolato dainvertebrati marini,pesci,coralli espugne.

Museo etnografico Regole d'Ampezzo, allestito in una vecchia segheria "alla veneziana" ristrutturata, che sfruttava il moto idraulico del torrente Boite. Ivi sono esposti oggetti della vita quotidiana, contadina e pastorale di un passato non tanto lontano: sono conservati oggetti della religiosità popolare, testimonianze artistiche, utensili agricoli, tecniche di lavorazione dei materiali e abiti tipici di questa valle che vengono sfoggiati nelle maggiori occasioni.

Grand Hotel Miramonti

[modifica |modifica wikitesto]

IlGrand Hotel Miramonti è uno storico albergo di lusso costruito nel 1906 e già nella prima metà del XX secolo divenne meta di molti personaggi importati nel mondo della politica e successivamente anche del cinema.

Trampolino Italia

costruito per le Olimpiadi invernali 1956[31],il restauro in programma terminerà per le Olimpiadi del 2026[32]

Pista olimpica Eugenio Monti

costruita per le Olimpiadi invernale del1956 e restaurata per le Olimpiadi invernali del 2025[33]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Forte Tre Sassi

[modifica |modifica wikitesto]

Ilforte Tre Sassi (o forte Tra i Sassi, intedesco: Werk Tre Sassi e inladino:Festung intrà i sasc) è un fortilizio di costruzioneaustro-ungarica fatto erigere a partire dal1897 presso ilPasso Valparola. Posto tra ilSass de Stria e ilPiccolo Lagazuoi, il forte dominava il passaggio tra ilpasso Falzarego (ossia Ampezzo, il Cadore e il Bellunese) e laVal Badia inAlto Adige.

Il Forte Tre Sassi

Esso faceva parte del grande complesso difortificazioni austriache al confine italiano, fatto costruire per volere dellostato maggiore austro-ungarico tra la fine delXIX e l'inizio delXX secolo.

Reso inutilizzabile a causa di un bombardamento italiano il 5 luglio1915, il rudere rimase in uno stato di totale abbandono fino all'avvento del nostro secolo, quando venne restaurato dalle Regole d'Ampezzo assieme alla famiglia divenutane proprietaria, i Lacedelli. Il Forte Tre Sassi ospita un Museo della grande guerra, all'interno del quale sono conservati reperti (bellici e non) risalenti agli anni delprimo conflitto mondiale.

Castello di Botestagno

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcastello di Botestagno (detto anche "di Podestagno", daltedesco Peutelstein, "Rocca sul Boite") era un fortilizio d'etàmedievale (quasi completamente scomparso) che si ergeva sull'omonimo sasso, situato nella valle delfiume Boite, poco più a nord del centro abitato, in località Prà del Caštel.

Si ritiene che i primi a costruire un appostamento ligneo su Botestagno siano stati i Longobardi tra ilVII e l'VIII secolo, certamente con il fine di dominare le tre valli che sotto di esso convergono: laValle del Boite, la Val di Fanes e laVal Felizon; il primo nucleo in pietra, tuttavia, risale probabilmente all'XI secolo.[16] Nel corso dei secoli successivi fu tenuto daitedeschi (fino al1077), daipatriarchi di Aquileia (XII secolo) e daiCaminesi (XIII secolo), sotto i quali Botestagno divenne sede di un capitanato. Passò poi in manoveneziana e infineasburgica. Durante ilSettecento il castello perse via via d'importanza, fino a quando fu messo all'asta nel1782 per volontà dell'imperatoreGiuseppe II.

Oggi sono visibili solamente i poveri ruderi di quelle che dovevano essere le cantine e le fondamenta del castello, ormai in buona parte inghiottite dalla vegetazione e dal tempo.

Le inconfondibili candide torri del Castello de Zanna

Castello de Zanna

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcastello de Zanna è una piccola fortezza, situata in località Minel, la cui costruzione è legata ad una particolarissima storia di fineSeicento. Costituito di bianche e basse mura perimetrali e da due candide torrette angolari, presenta, su quella che doveva essere la facciata principale, una piccola cappella dedicata alla Santissima Trinità. Voluto da Zamaria Zanna, la costruzione del castello iniziò nel 1694, ma il 19 agosto1696 i lavori furono interrotti dalla stessa comunità ampezzana e l'edificio rimase così incompiuto fino a quando, nel1809, venne dato alle fiamme dalle truppe rivoluzionariefrancesi che avevano invaso Ampezzo, rimanendone parzialmente danneggiato. Da allora il castello non ha subito altri interventi e si presenta come una piccola e bianca fortezza diroccata.

Il sarcofago del Fante morto, posto all'interno dell'ossario

Sacrario militare di Pocol

[modifica |modifica wikitesto]

Ilsacrario militare di Pocol (detto anche ossario di Pocol) sorge a quota 1.535 ms.l.m., presso la SS 48 delle Dolomiti in direzione diPasso Falzarego, in località Pocol. Edificato nel1935 come monumento funebre alle migliaia di caduti della grande guerra sul fronte dolomitico, questo austero sacrario è costituito principalmente da dueparallelepipedi orizzontali di differente grandezza posti l'uno sopra l'altro, su cui s'innalza una massiccia torre quadrangolare in pietra, ben visibile da tutta la sottostante conca ampezzana. Sul retrostante piazzale, a destra, si affaccia una piccola chiesetta, costruita nel1916 quale cappella del vecchio cimitero militare dagli alpini del 5º gruppo.

Conserva le misere spoglie di 9.707 caduti italiani, di cui 4.455 rimasti ignoti, e di altri 37 caduti austro-ungarici noti. In una cripta situata al centro della struttura, sotto il sarcofago in pietra del "Fante morto", riposa il corpo delgeneraleAntonio Cantore, insignito dellamedaglia d'oro al valor militare.[34]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo

[modifica |modifica wikitesto]

L'area protetta delParco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo, interamente compreso all'interno del comune ampezzano, si estende a nord dell'abitato di Cortina d'Ampezzo fino al confine con laregione Trentino-Alto Adige, inserendosi nelParco naturale Fanes - Sennes - Braies, con il quale forma un più esteso comprensorio naturalistico dalle caratteristiche ambientali simili, dell'ampiezza totale di circa 37.000ha.

Il parco, che copre un'area complessiva di 11.200 ha, è stato ufficialmente istituito il 22 marzo1990 con Legge Regionale n. 21 dellaRegione del Veneto. Nato con il consenso dell'Assemblea generale dei Regolieri, è stato affidato in gestione dalla Regione del Veneto alla Comunanza delleRegole d'Ampezzo.

Il territorio del parco comprende molti famosi gruppidolomitici: ilCristallo, le Tofane, la cima Fanes, il Col Bechei e la Croda Rossa, rispettivamente divisi dalla Val Travenanzes, dalla Val di Fanes, dall'alta Valle del Boite e dalla Val Felizon. Alcuni di questi massicci presentano vette che superano i 3.200metri s.l.m. e racchiudono nelle rientranze dei loro versanti settentrionali alcuni piccolighiacciai. Le valli sono strette e formano degli spettacolari orridi naturali in prossimità della comune confluenza, in corrispondenza della quale è situata l'entrata principale del parco, e si aprono in vasti altipiani a pascolo verso le quote più alte. Altri due solchi vallivi costituiscono i limiti meridionali dell'area. Il parco è poi delimitato dalla valle del rio Falzarego ad ovest e dalla Val Padeon ad est. All'interno del parco vi sono ben diciannove strutture turistiche, traristoranti erifugi alpini.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla fine del 1700 alle guerre napoleoniche

[modifica |modifica wikitesto]

I primi dati ufficiali del numero di abitanti in Ampezzo si trovano nella biblioteca delTiroler Landesmuseum Ferdinandeum (museo del Tirolo) diInnsbruck, oltre ad un documento dell'archivio comunale datato 1773. Altre statistiche arrivano dalloSchematisus der Diözese Brixen (Schematismo della diocesi di Bressanone).[senza fonte]

Fino al 1804 la popolazione ebbe una crescita media del 4,10% piuttosto costante. A causa delleGuerre napoleoniche Ampezzo passò alRegno di Baviera (1805) e poi alRegno d'Italia (1810), queste guerre segnarono molto la popolazione, specie per i fatti bellici del 1809 che videro un crollo demografico tra il 1806 e il 1814 del 17,33%.

Consistenti in quegli anni furono anche gli emigrati che toccarono nel 1812 le 299 unità (il 12,55% del totale). Nei 50 anni successivi alle guerre napoleoniche gli emigrati non superarono mai le 16 unità annue.

Popolazione dal 1773 al 1814[35][36][37]

Dalle guerre napoleoniche all'avvento del turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo leguerre napoleoniche la popolazione tornò a crescere gradualmente e costantemente con un tasso medio del 3,40% (tra il 1818 e il 1863). L'emigrazione fu quasi nulla. Col 1863 e l'arrivo diPaul Grohmann inizia l'era del turismo.

Popolazione dal 1812 al 1863[35]

Dall'inizio del turismo alla fine della amministrazione austro-ungarica

[modifica |modifica wikitesto]

popolazione dal 1863 al 1919[35]

Dall'annessione al Regno d'Italia ai Giochi olimpici invernali

[modifica |modifica wikitesto]

Popolazione dal 1919 al 1956[35][38]

Dai Giochi olimpici invernali al 2021

[modifica |modifica wikitesto]

Popolazione dal 1956 al 2021[38]

La popolazione ampezzana, come si può evincere dal grafico, ha visto una costante crescita nel periodo compreso tra l'annessione allo Stato Italiano e tutti glianni sessanta, mentre a partire daglianni settanta ha registrato un forte calo (-2 099 unità in trent'anni).

Alla fine del 2008 si sono contati 44 nati (7,1‰) e 67 morti (10,9‰) con un incremento naturale di -23 unità (-3,8‰). Le famiglie (2 808) contano in media 2,2 componenti.[39]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

La presenza di popolazione straniera residente a Cortina d'Ampezzo è un fenomeno abbastanza recente e di proporzioni piuttosto ridotte, anche viste le dimensioni poco estese del paese.

Gli stranieri residenti a Cortina d'Ampezzo al 31 dicembre 2024 sono 274 e rappresentano il 4,8% della popolazione residente.[40]La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Ucraina con il 23,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania e dal Perù.[41]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Accanto all'idioma italiano, parte della popolazione locale parla correntemente l'ampezzano che è una variante locale del più ampio gruppo delladino, cui è ormai riconosciuto il rango di una vera e propria lingua. Si tratta di una lingua romanza discendente dallatino (alla pari dell'italiano, delfrancese o delcastigliano) con antiche influenze dalla lingua celtica e retica; il quale rassomiglia per molti aspetti alromancio parlato inSvizzera. Il mantenimento di questo idioma, conosciuto dagli anziani ma anche da molti tra i più giovani, è diventato per una parte degli ampezzani un vero e proprio simbolo di attaccamento alle proprie radici montane e rustiche.[42] Lo stesso sentimento di orgoglio comunitario è riscontrabile nell'appartenenza alla culturaladina/tirolese, diversa e distinta da quelleitaliana e tedesca, che continua a sopravvivere benché sempre più compressa tra queste ultime.[42] Una tendenza culturale che comincia a trovare un riconoscimento da parte delle istituzioni: notevole, ad esempio, che nel dicembre2007 l'amministrazione comunale abbia deciso di affiancare il ladino all'italiano nella toponomastica stradale e delle frazioni, nel rispetto della normativa in vigore dal1999 per la tutela delle minoranze linguistiche.[43]

Un sondaggio del 2006 ha potuto inoltre rivelare la composizione linguistica di tre comuni dellaProvincia di Belluno che facevano parte delTirolo storico, includendo Ampezzo. Il sondaggio ha rilevato che il 15,6% della popolazioneampezzana è dimadrelingua ladina, mentre l'82,1% è dimadrelingua italiana. È presente inoltre una minoranzagermanofona che comprende l'1,7% della popolazione, risalente alla amministrazioneaustriaca.[44]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La religione dominante nel comune di Cortina d'Ampezzo è quellacristiana di credocattolico romano. Non ci è dato sapere né l'epoca né l'autore dell'evangelizzazione di queste terre in epoca antica; tuttavia, come già precedentemente affermato riguardo alla storia medievale di Ampezzo, la tradizione vuole che nel corso delVI secolo gli abitanti abbiano ricevuto dalla Madonna una protezione miracolosa che li avrebbe salvati dalle razzie dei Longobardi,[45] che in quegli anni stavano compiendo la propria calata nellapenisola italiana. Al secolo VI, dunque, questa regione già professava la fede cristiana. In particolare, è molto sentita la venerazione per la "Madonna della Difesa", anche in virtù di un secondo miracolo, avvenuto quando, nel1412, un esiguo gruppo di ampezzani e cadorini riuscì a bloccare le truppe imperiali diSigismondo del Lussemburgo alpasso di Cimabanche.[45][46] Tale evento venne attribuito all'intercessione della Vergine Maria e da allora, ogni 19 gennaio, si celebra la cosiddetta "Festa del Voto".

Un crocifisso ligneo in località di Grava di Sotto

Il forte sentimento religioso di questa valle è testimoniato anche dalla grande quantità di altari, cappelle, chiese, edicole sparse per tutto il territorio: pressoché ogni località ampezzana possiede una propria chiesetta, dedicata alla venerazione di un particolare santo protettore. I SantiFilippo eGiacomo sono invece patroni di tutto Ampezzo, venerati nella chiesa principale del paese. Ai fianchi delle strade, ai bivi e agli incroci, nei boschi o presso le sorgenti dei ruscelli, è poi facile trovare piccole edicole dedicate allaMadre di Dio ocrocifissi di legno che testimoniano una religiosità popolare semplice ma ancora sentita.

L'intero territorio è compreso in una sola parrocchia, quella dei Santi Filippo e Giacomo, sede anche deldecanato di Cortina d'Ampezzo. Dal punto di vista ecclesiastico, la parrocchia, fino al 1751 seguì le vicissitudini della chiesa matrice di Pieve di Cadore, passando nei secoli sotto diverse autorità episcopali: subordinata al Patriarcato di Aquileia per sette secoli, alla soppressione di quest'ultimo (1751) passò, come territorio asburgico, sotto l'arcidiocesi di Gorizia, quindi sotto l'amministrazione vescovile diLubiana (1787), e appena due anni più tardi divenne parte delladiocesi di Bressanone.[47] Nell'agosto1964, infine, il decanato fu aggregato alladiocesi di Belluno.[48]

Tra le minoranze religiose, conseguenza soprattutto della recentissima immigrazione, si registrano sparute comunità dicristiani ortodossi emusulmani. È inoltre presente una congregazione deiTestimoni di Geova, che ha la propria sede in località Pian da Lago.

Referendum per l'aggregazione alla provincia autonoma di Bolzano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige.

Il 28 e 29 ottobre2007 si è tenuto unreferendum consultivo per chiedere che il comune (assieme a quelli diLivinallongo del Col di Lana eColle Santa Lucia) fosse distaccato dal Veneto e riaggregato allaprovincia autonoma di Bolzano. Il referendum si è contraddistinto per la netta vittoria dei "sì" e per il superamento dei due quorum qualificati.[49]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

Il museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi, Il museo Paleontologico Rinaldo Zardini ,Il museo Etnografico delle Regole d'Ampezzo[50],museo della Grande Guerra 1915-1918 al Forte Tre Sassi.[51], il museo della Vespa[52], il museo diffuso letterario[53],museo all'aperto delle 5 Torri[54], il museo nelle nuvole " Messner"[55][56], il museo storia dello sport[57][58], museo della memoria " Ospedaletti sulle Tofane "[59]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteca Civica,[60] in Corso Italia 83, con un patrimonio librario di oltre 26000 volumi è dopo quella di Belluno la più fornita della provincia.

Ricerca

[modifica |modifica wikitesto]
  • Osservatorio Astronomico del Col Drusciè “Helmut Ullrich”.[61][62]
  • Planetario A. Dimai[63]
  • Planetario Nicolò Cusano[64]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema scolastico nella valle d'Ampezzo ha origini molto antiche: già nel XVII secolo, infatti, esistevano istituti popolari,[26] resi gratuiti nel 1774, vennero riformati nel 1848 durante la grande stagione delle riforme attuate dagli Asburgo nei propri possedimenti.

Tra gli istituti pubblici, sono presenti in Ampezzo un istituto comprensivo (che raccoglie una materna, un'elementare e unamedia) e ilPolo della Val Boite (istituto d'istruzione secondaria superiore, costituito nel1999 a seguito del decreto Bassanini), che raccoglie illiceo scientifico, l'Istituto professionale per i servizi alberghieri e ristorazione, l'istituto d'arte, l'istituto tecnico commerciale e illiceo classico del comune di San Vito di Cadore. Negli anni scolastici2007-2008 e2008-2009, ilPolo della Val Boite ha avuto rispettivamente un totale di 550 e 567 iscritti, e di un corpo docenti formato rispettivamente da 72 e 90 insegnanti[65].

Sono invece privati l'asilo "Don Pietro Frenademez" (paritario), e l'asilo nido e le scuole materna ed elementare dell'associazione "Facciamo un Nido", ente gestore del Centro Infanzia e Scuola Elementare "Montessori" (scuola primaria paritaria e tutto il Centro bilingue italiano-inglese a partire dall'asilo nido, utilizzanti ilmetodo Montessori)[66].

Cinema e televisione

[modifica |modifica wikitesto]
Roger Moore nel 1981 a Cortina d'Ampezzo per le riprese esterne diSolo per i tuoi occhi

La valle e i monti d'Ampezzo sono spesso stati scelti da registi e sceneggiatori come set ideali per la realizzazione di svariatepellicole cinematografiche, soprattutto per la bellezza dei paesaggi naturali. È questo il caso diCliffhanger - L'ultima sfida, film statunitense diRenny Harlin, conSylvester Stallone (1993): benché la vicenda di questo film si svolga nelleMontagne Rocciose, l'ambientazione fu individuata in Ampezzo (tra i pendii delLagazuoi[67]) proprio in virtù della spettacolarità e della magnificenza dei massicci montuosi[68].

L'area del vecchioaeroporto di Fiames come apparve nel 1957 nel filmLa dinastia del petrolio (quando rappresentava il «Regno di Campbell») e come appare oggi.

Nel 1956 il territorio di Cortina d'Ampezzo, e principalmente la frazione diFiames, è stato uno dei luoghi delle riprese del filmLa dinastia del petrolio, un film d'avventura britannico uscito nelle sale l'anno successivo, ambientato nell'Alberta canadese, diretto daRalph Thomas e basato sull'omonimo romanzo del 1952 diHammond Innes. Le riprese furono effettuate, oltre che a Fiames, nell'area che di lì a poco avrebbe ospitato l'aeroporto di Fiames, e nei dintorni di Cortina d'Ampezzo, anche nellago di Pontesei: proprio in relazione a tale circostanza, la pellicola è una testimonianza del cantiere all'epoca attivo per la realizzazione della diga di Pontesei[69].

Altri film di fama internazionale girati in Ampezzo sonoLa Pantera Rosa (1963), conDavid Niven ePeter Sellers;Mercoledì delle ceneri (1973), conElizabeth Taylor edHenry Fonda; l'episodio della saga diJames BondSolo per i tuoi occhi (1981), conRoger Moore;Il colonnello Von Ryan (1965), conFrank Sinatra;L'orso (1988) diJean-Jacques Annaud;Ladyhawke (1985), conRutger Hauer eMichelle Pfeiffer eIl grande silenzio (1968), conJean-Louis Trintignant.

Cortina d'Ampezzo e la relativa valle fanno una breve apparizione nel filmSpider-Man: Far from Home, sebbene il film indichi il territorio come inAustria anziché in Italia.

Tra le pellicole e le serie televisive nostrane qui girate ricordiamoFantozzi in paradiso (1993); due episodi della fortunataserie natalizia di commedie leggere interpretate dalla coppiaBoldi-De Sica:Vacanze di Natale (1983) eVacanze di Natale 2000 (1999), entrambi diretti dai fratelliCarlo edEnrico Vanzina;Yuppies - I giovani di successo (1986) sempre dei fratelli Vanzina;Amanti (1968), diVittorio De Sica;Letto a tre piazze (1960), conTotò ePeppino; il celeberrimoIl conte Max (1957) conAlberto Sordi;Vacanze d'inverno (1959), sempre con Sordi affiancato da Vittorio De Sica; infine, parte della serie televisivaUn ciclone in famiglia[70]. Nel 2011 in Ampezzo è stato girato ilcinepanettone diNeri ParentiVacanze di Natale a Cortina. Nel 2024 è uscito il filmCortina Express, diretto daEros Puglielli.

La valle ampezzana è stata scelta come scenario anche per numerosi spot pubblicitari, specialmente per quelli invernali dell'azienda ditelefonia mobileTIM, andati in onda neglianni 2000.[71][72]

Il programma televisivoLinea Bianca ha dedicato alcune puntate a Cortina d'Ampezzo.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
LaCogòia (Conchiglia), il palco di Corso Italia sul quale si tengono molti degli spettacoli organizzati dai vari gruppi musicali ampezzani.
  • IlCoro Cortina nasce nel1965 per volontà di un gruppo di amici, cultori della musica e intenzionati a salvaguardare e a organizzare in forma corale icanti popolari di montagna. La vera vita artistica comincia, tuttavia, nel1967, sotto la direzione di Giancarlo Bregani, noto musicologo e critico musicale. Ilcoro, composto da una trentina di elementi, ha un repertorio che comprende non solo musiche popolari ampezzane e di diversi altri paesi, ma anche cantispirituals,brani sacri e composizioni di autori antichi e moderni. IlCoro Cortina ha partecipato a diverse manifestazioni nazionali e internazionali, esibendosi tra l'altro anche nelSalone dei Cinquecento aFirenze, nelSalone dei Corazzieri delQuirinale, alla Stadthalle di Vienna e alMozarteum diSalisburgo.[73] Dal 2007, è diretto dal maestro Marino Baldissera.
  • Il Corpo musicale di Cortina d'Ampezzo, fondato nel1861 come evoluzione di una piccolafanfara paesana già esistente, è uno dei simboli della Regina delle Dolomiti.[74] La maggiore manifestazione musicale cui partecipa tale banda è l'ormai conosciutaFèšta de ra Bandes ("Festa delle Bande"), una delle più colorate e folcloristiche feste del comune ampezzano, che si tiene durante l'ultima settimana d'agosto.
  • LaSchola Cantorum è dal 1882 al servizio della chiesa parrocchiale, di cui anima le messe. Ha svolto una notevole attività concertistica, anche con accompagnamento orchestrale. Assieme alCorpo musicale e alCoro Cortina, contribuisce al mantenimento di quella tradizione che è alla base del patrimonio culturale ampezzano.[75]
  • L'AssociazioneDino Ciani, costituita nel1975 a seguito della morte del celebrepianistafiumano da cui prende il nome, organizza invece eventi e manifestazioni culturali e musicali di alto livello, tra cui ricordiamo ilConcorso Internazionale per Giovani Pianisti "Dino Ciani" Teatro alla Scala (nove edizioni dal '75 al '99). Annualmente, in periodo estivo, l'associazione organizza ilFestival Dino Ciani e un'omonimaAccademia, allo scopo di offrire ai giovani artisti la possibilità di sviluppare e affinare le proprie abilità musicali, esibendosi poi dal vivo all'interno del festival stesso.[76] L'associazione, patrocinata dal Comune di Cortina d'Ampezzo e dalTeatro alla Scala diMilano, vanta, inoltre, la collaborazione e il sostegno di grandi artisti qualiJeffrey Swann (vincitore del primo concorso "Dino Ciani" nel '75) e il maestroRiccardo Muti.[77]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Cortina d'Ampezzo è citata in un brano del saggioLe porte della percezione diAldous Huxley, precisamente in un momento in cui l'autore racconta della sua esperienza con lamescalina e necessita di fare un esempio.

Viene citata inoltre inFesta mobile diErnest Hemingway, dove lo scrittorestatunitense riferisce che nella località dolomitica venne concepito il primogenito Jack, avuto dalla prima moglie Hadley Richardson.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Un piatto dicanederli

La cucina ampezzana è in parte simile a quella tirolese, rispecchiando anche nella gastronomia i forti legami con l'Austria occidentale;[78] pertanto molti piatti tipici d'Ampezzo portano gli originali nomitedeschi. Sono tutte vivande della tradizione popolare, generalmente povere, ma ricche di sapore e tradizione.

I primi piatti più famosi sono certamente ichenedi (variante ampezzana deicanederli tirolesi), palle di pan grattato ripiene dispeck,spinaci,lardo oformaggio e serviti inbrodo caldo o conburro fuso, icasunziei, ravioli a mezzaluna ripieni dirapa rossa opatata, conditi con burro fuso e semi dipapavero, e ipestariei, pezzetti di pasta di farina bianca e acqua cotti in latte bollente salato; questo tipico piatto rappresentava l'antica colazione degli ampezzani.[78] Dalla tradizione veneta, Ampezzo ha ereditato lapolenta e ilrije e bije (conosciuto anche comeriso e piselli), affiancati da minestra difave (detta anchefaariesa) o diorzo; da quella asburgica, invece, laGulaschsüppe, specialità originaria dell'Ungheria, consistente in una zuppa di carne speziata.

Tra le pietanze si ricordano l'arrosto aifunghi (che crescono abbondanti nei sottoboschi circostanti la valle), ilgröstl, tortino di carne e patate d'origine austriaca, le costine dimaiale, gli spezzatini di cacciagione (dicapriolo o dicamoscio), serviti in modo molto originale con la tradizionale marmellata dimirtilli rossi, e un gran numero di salumi e insaccati; tra i contorni, il più conosciuto sono le celebripatate all'ampezzana. Molto sviluppata è anche la tradizione casearia: qui si produce il tipicozigar, servito fuso con la polenta.

La torta dimele (in tedescoapfelstrudel), lefartaies e il tortino diricotta, infine, sono squisiti dessert, così come ikrapfen (alla crema o alla confettura d'albicocca), inighele (piccoli bomboloni privi di ripieno) e latorta sacher, tipici dolci austriaci. Tra le conserve, sono da ricordare soprattutto quelle di frutti di bosco:mirtilli,lamponi,more,ribes,fragole. Infine è da citare la locale produzione di miele, in particolare di millefiori e dirododendro.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Eventi è ritenutada controllare.
Motivo:La sezione contiene eventi da verificare con fonti terze che ne accertino la rilevanza "almeno nazionale". Le feste popolari religiose vanno collocate nella sezione "Tradizioni e folclore", le manifestazioni sportive vanno collocate nella sezione "Sport". Da ristrutturare come daWikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Eventi.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.

Di seguito sono riportate le maggiori manifestazioni culturali e sportive svolgentesi nel territorio comunale:

    • Coppa del mondo di sci alpino femminile, da quasi vent'anni sulla celebre pista "Olympia" della Tofana;
    • Una Montagna di Libri, la nota rassegna di incontri con l'autore che si svolge da Natale ad aprile, al Palazzo delle Poste.
    • Ra corsa dei Sestiere, tradizionale palio invernale tra i sestieri d'Ampezzo;
    • Dobbiaco-Cortina: gara internazionale difondo, a inizio febbraio;[79]
    • Cortina-Dobbiaco marathon: gara di corsa aperta a tutti;[80]
    • Lavaredo Ultra Trail: gara di corse di fama internazionale
    • Concorso Ippico Internazionale Cortina International Show Jumping, competizione di alto livello tra i migliori cavalieri del salto ad ostacoli al mondo.
    • Coppa d'oro delle Dolomiti, competizione tra automobili d'epoca.
    • Fèšta de ra Bandes, tradizionale sfilata folcloristica a cui partecipano il Copro musicale di Cortina d'Ampezzo e altre bande musicale provenienti anche dall'estero.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni e sestieri

[modifica |modifica wikitesto]

Come riportato nello statuto comunale,[23] il territorio è articolato in numerosi villaggi, nessuno dei quali è però consideratofrazione. Essi erano inizialmente piccolissimi borghi affiancati più recentemente da alcuni nuovi insediamenti abitativi (tra parentesi gli originali nomi ladini): Acquabona di sopra (Agabona de sora), Acquabona di sotto (Agabona de sote), Alverà, Bigontina di sopra (Begontina de sora), Bigontina di sotto (Begontina de sote), Boschedel, Brite de Val, Cadelverzo di sopra (Ciadelverzo de sora), Cadelverzo di sotto (Ciadelverzo de sote), Cademai (Ciademai), Cadin di sotto (Ciadin), Cadin di Sopra (Ciadin de Inze), Campo di sopra (Cianpo de sora), Campo di sotto (Cianpo de sote), Chiamulera (Ciamulera),Chiave (Ciae),Cianderies, Coiana (Coiana), Col, Cortina, Crignes, Doneà,Fiames, Fraina, Gilardon (Jilardon),Grava di sopra (Graa de sora), Grava di sotto (Graa de sote), Guargné, Lacedel (Lazedel), La Riva (Fora in Ria), Manaigo,Maion di sopra,(Maion o Maion de sora),Maion di sotto (Maion de sote o Minel), Meleres, Mortisa (Mortija), Pecol (Pecol), Pezié, Pian da Lago, Pierosà,Pocol (Pocol), Pontechiesa (Ponte de ra Zesa), Ronco, Salieto, Senorié (Śenorié), Socol (Socol), Socus (Socusc), Staolin (Stoulin), Val di sopra (Val de sora), Val di sotto (Val de sote), Verocai (Gnoche), Vera (Ra Era),Zuel di sopra (Śuel de sora), Zuel di sotto (Śuel de sote).

I vari insediamenti del comune di Cortina d'Ampezzo sono riuniti in sei contrade, che prendono il nome disestieri[23] e hanno la funzione di rappresentare le comunità locali. In particolare, sono legati all'organizzazione di eventi folcloristici (tra cui laCorsa dei Sestieri e leFeste Campestri). I sei sestieri prendono il nome di: Alverà, Azzon (Azon), Cadin (Ciadin), Chiave (Ciae), Cortina, Zuel (Śuel).

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Ampio sviluppo ha avuto, a partire dal secolo XIX, l'artigianato locale. La crescente importanza di tale settore indusse il Ministero del Commercio austriaco ad autorizzare l'apertura di una Scuola Industriale Statale nel1874, cui si aggiunse successivamente l'Istituto d'Arte. I prodotti artigianali incontrarono l'apprezzamento dei primi villeggianti britannici e tedeschi del nascente turismo di fine Ottocento. Quest'arte sembra affondare le proprie radici in tempi immemorabili, in un'epoca mitica. Il giornalista e antropologo austriacoKarl Felix Wolff, ad esempio, racconta che, secondo un'antica leggenda, «un ampezzano fabbricò una volta una spada di tale elasticità che si poteva piegare e annodare e poi tornava diritta».[81]

Tra le specializzazioni di maggior rilievo, ricordiamo la lavorazione artistica del legno per arredamento, la produzione dellestufe in maiolica (molto simili alleKachelofen tirolesi), la produzione di oggetti in ferro, rame e vetro, la realizzazione di oggetti d'arredo impreziositi ottenuti con tecniche d'intarsio e musiva, la scultura del legno la fotografia professionale.

Turismo invernale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Piste sciistiche di Cortina d'Ampezzo.
«Salve, oh Cortina, delle Dolomiti sei la Regina![82]Iscrizione, scomparsa, sulla parete del tunnel dellaStrada statale 48 delle Dolomiti, ad opera di un anonimo militareitaliano dellaprima guerra mondiale[Chiarire la fonte autoreferenziale, quale collezione?]
Ingrandisci
Panorama di Cortina d'Ampezzo dall'alto diBus de Tofana (2.930 m s.l.m.), sullaTofana di Mezzo.

La fama internazionale della località ampezzana si deve anche alle sue piste da sci, tra le più impegnative e panoramiche di tutte le Dolomiti.

Il celebre logo turistico di Cortina d'Ampezzo, con l'inconfondibile scoiattolino rosso

Il simbolo di turistico di Cortina d'Ampezzo, è il logo raffigurante un piccolo scoiattolo rosso, accostato alla scritta corsiva riportante il nome del comune.

Piste da sci

[modifica |modifica wikitesto]

Le infrastrutture costruite per le gare olimpiche sono state riutilizzate per il turismo invernale: gli impianti di risalita superano la trentina (dati risalenti al1999), di cui quattrofunivie, oltre ventiseggiovie e una decinasciovie; numerose le piste, concentrate soprattutto inTofana e nei comprensoriCortina Cube (Mietres -Cristallo -Faloria) eCinque Torri - Col Gallina -Lagazuoi. Tutto Ampezzo, col nome diOlimpia Superski, rientra nel comprensorio italianoDolomiti Superski, uno dei maggiori caroselli sciistici del mondo[83].

Le piste da discesa sono poco più di un'ottantina, per oltre 140 km totali. Le piste da fondo misurano invece 58 km complessivi, praticabili principalmente in localitàFiames e sulla cosiddettaCiclabile delle Dolomiti.

Snowboard

[modifica |modifica wikitesto]

Un nuovo e più grandesnowpark (ilCortina Snowpark) è stato invece aperto nel gennaio2011 in zona Tofana, nei pressi di Socrepes (pista San Zan). L'impianto, servito da una seggiovia quadriposto, è lungo 500 m ed è suddiviso in due aree di diversa difficoltà:

  • Easy Line, dedicata ai principianti;
  • Media Line, solo per snowboarder più esperti.

Curling

[modifica |modifica wikitesto]

L'Associazione Curling Cortina (ACC), nata nel 1968, riunisce i tre club ampezzani.Le squadre partecipanti al Campionato Italiano (di tutte le categorie Olimpiche e Para-olimpiche) sono associate all'ACC.

Turismo estivo

[modifica |modifica wikitesto]

D'estate si praticaescursionismo.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Convoglio della ferrovia delle Dolomiti

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese è servito dall'Autostrada A27, fino all'immissione nella SS 51 al km 84°, dallaStrada statale 51 di Alemagna e dallaStrada statale 48 delle Dolomiti.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione ferroviaria più vicina è lastazione di Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina, che si trova a 35 km di distanza a sud da Cortina d'Ampezzo. Per agevolare il collegamento con "la Regina delle Dolomiti", la stazione è collegata con il servizio CortinaLink, svolto daTrenitalia eDolomitibus.

Fra il1921 e il1964 erano attive le stazioni diCortina d'Ampezzo eZuel e le fermateIstituto Codivilla-Chiave,Hotel Miramonti eAcquabona, poste lungo laferrovia delle Dolomiti[84], il cui percorso, soppresso il servizio, è stato riadattato apista ciclabile in estate e pista da sci di fondo in inverno.

Aeroporto

[modifica |modifica wikitesto]

PressoFiames, località a pochi chilometri dal centro abitato ampezzano, era funzionante l'Aeroporto di Cortina d'Ampezzo-Fiames perelicotteri e altri velivoli privati di piccole dimensioni. L'hangar apparteneva alla compagnia aerea da turismoAeralpi, che effettuava i collegamenti con l'aeroporto ampezzano[85].

LaCiaṣa de Comun (municipio) di Cortina d'Ampezzo

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci di Cortina d'Ampezzo

[modifica |modifica wikitesto]
Gonfalone civico
Gonfalone civico

Sindaci e capocomune d'Ampezzo dal 1850

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gaetano Ghedina "de Tomaš" (1850-1853) capocomune
  • Celestino Manaigo (1853-1857) capocomune
  • Giuseppe Verzi (1857-1859) capocomune
  • Pietro Antonio Godini (1859-1861) capocomune
  • Antonio Dimai "Fileno" (1861-1864) capocomune
  • Francesco Colli (1864-1865) capocomune
  • Luigi Barbaria "Zuchin" (1865-1866) capocomune
  • Angelo Alverà "Depol" (1866-1869) capocomune
  • Gottardo Manaigo (1869-1873) capocomune
  • Francesco Gillarduzzi "de Lucrezia" (1873-1876) capocomune
  • Luigi Barbaria "Zuchin" (1876-1879) capocomune
  • Sigosmondo Manaigo (1879-1882) capocomune
  • Angelo Alverà "Depol" (1882-1884) capocomune
  • Bortolo Michielli (1884-1885) capocomune
  • Michele Valli (1885-1888) capocomune
  • Giuseppe Bigontina (1888-1892) capocomune
  • Giuseppe Ghedina (1892-1900) capocomune
  • Agostino Dimai ''Belin'' (1900-1904) capocomune
  • Luigi Dimai ''Fileno'' (1904-1914) capocomune
  • Agostino Dimai ''Belin'' (1914-1917) capocomune
  • Illuminato de Zanna ''Bianche'' (1917-1922) capocomune, passaggio dall'Impero austro-ungarico alRegno d'Italia
  • Arcangelo Dalus (1922-1925 capocomune; passaggio del nome del comune da "Ampezzo" a "Cortina d'Ampezzo"
  • Amedeo Girardi (1925-1926) capocomune poi commissario
  • Vito Tagliapietra (1926-1927) podestà
  • Edoardo da Domenico (1927-1928) commissario
  • Ruggero Mercuri (1928-1933) podestà
  • Carlo Silvetti (1933-1933) commissario
  • Sanzio Vacchelli (1933-1937) podestà
  • Gianbattista Zanframundo (1937-1939) viceprefetto
  • Alessandro Bacci (1939-1940) commissario
  • Pietro Ravenna (1940-1943) commissario poi podestà
  • Angelo de Zanna (1943-1946) podestà poi sindaco

Sindaci dal 1946

[modifica |modifica wikitesto]
SindacoPartitoPeriodoElezione
Angelo GhedinaLista civicaStella Alpina1946-19511960
Mario RimoldiDemocrazia Cristiana1951-19561951
Amedeo AngeliDemocrazia Cristiana1956-19651956
1960
1964
Renzo MenardiDemocrazia Cristiana1965-19801964
1970
1975
Cesare LacedelliDemocrazia Cristiana1980-19821980
Domenico TellariniDemocrazia Cristiana1982-19851980
Francesco GhedinaDemocrazia Cristiana1985-19871985
Gianfrancesco DemenegoDemocrazia Cristiana1987-19901985
Roberto GaspariDemocrazia Cristiana1990-19931990
Paolo FranceschiDemocrazia Cristiana1993-19941990
Roberto Zito(Commiss. prefettizio)1994
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1994)
Paolo FranceschiLista civica(Centro-destra)1994-20021994
1998
Giacomo GiacobbiLista civicaCortina-Dolomiti(Centro-destra)2002-20072002
Andrea FranceschiLista civicaProgetto per Cortina2007-20162007
2012
Carlo De Rogatis(Commiss. prefettizio)2016-2017
Gianpietro GhedinaLista civicaSistema Cortina2017-20222017
Gianluca LorenziLista civicaVivere Cortina2022-in carica2022

Denominazione del comune

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al1923 il nome ufficiale del comune era semplicementeAmpezzo. In precedenza nei documenti redatti intedesco veniva utilizzato il toponimoHayden.

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Cortina d'Ampezzo è entrato a far parte delRegno d'Italia solo dopo laprima guerra mondiale e successivamente è stato inquadrato nellaprovincia di Trento. È compreso nellaprovincia di Belluno dal1923[19].

Il 28-29 ottobre 2007 si è tenuto un referendum consultivo per chiedere che il comune (assieme a quelli diLivinallongo del Col di Lana eColle Santa Lucia) fosse distaccato dal Veneto ed aggregato allaprovincia autonoma di Bolzano. Ilreferendum[86] si è contraddistinto per la netta vittoria dei "sì" e per il superamento dei due quorum qualificati. Ora il comune sta seguendo la procedura prevista dalla Costituzione e dalla legge sui referendum.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Manifestazioni sportive

[modifica |modifica wikitesto]

Ampezzo ha ospitato moltissimi eventi internazionali ai massimi livelli agonistici nei diversi sport invernali, tra questi i più importanti:

In programma

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio ampezzana è l'A.S.D. Cortina Calcio che milita inSeconda Categoria. Lo stadio di casa è presso il centro sportivo Antonella De Rigo.[87]Cortina d'Ampezzo è anche luogo per i ritiri di squadre italiane diserie A.[quali?]

CAI - Sezione di Cortina d'Ampezzo

[modifica |modifica wikitesto]
Il Rifugio Giussani in forcella Fontananégra, sulla Tofana di Mezzo, è proprietà della sezione ampezzana del CAI.

La sezione delClub Alpino Italiano di Cortina d'Ampezzo nacque nel1882 come "Sezione Ampezzo" del Club Alpino Tedesco ed Austriaco. Fino allo scoppio della Grande Guerra, la sezione rimase austro-tedesca ed ampliò la conoscenza delle Dolomiti ampezzane, aprendo nuove vie e costruendo rifugi e bivacchi. Si è in ricostituita nel1920 prendendo la denominazione odierna. Possiede e gestisce alcuni rifugi alpini delle vette circostanti Ampezzo, tra cui ilRifugio Camillo Giussani in Tofana.

Arrampicata

[modifica |modifica wikitesto]

GliScoiattoli di Cortina sono un gruppo diarrampicatori non professionisti fondato nel1939.

Curling

[modifica |modifica wikitesto]

L'Associazione Curling Cortina è composta da due formazioni che partecipano alcampionato italiano del Girone d'Eccellenza (serie A) ed una formazione che partecipa alcampionato italiano wheelchair. Gli atleti ampezzani hanno rappresentato negli ultimi cinquant'anni le squadre nazionali (maschile efemminile) nella maggior parte degli eventi a cui l'Italia abbia partecipato.

Hockey su ghiaccio

[modifica |modifica wikitesto]

LaSportivi Ghiaccio Cortina è la squadra dihockey su ghiaccio locale, fondata nel1924 come Gruppo Sportivo Dolomiti Cortina Hockey. Vincitrice di sediciscudetti e trecoppe Italia. L'impianto sportivo di riferimento è loStadio Olimpico del Ghiaccio.

Sci

[modifica |modifica wikitesto]
Il logo dellaScuola Sci Cortina

Nella località hanno sede numerose scuole di sci:

Lo Sci Club Cortina, fondato nel1903, è uno de più antichi club sciistici d'Italia, insignito dellaStella d'oro al merito sportivo dalCONI.[88]

La Scuola Sci Cortina, nata nel1933 come Scuola Nazionale di Sci Cortina. Istituita nel1926 dal Club Sportivo Dolomiti, fu la prima società sorta in Italia con regolare autorizzazione dellaF.I.S.I..[89]

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

Cortina d'Ampezzo è stata per sette volte sede di arrivo di una tappa delGiro d'Italia, la prima nel 1939, l'ultima nel 2021:

AnnoTappaPartenzakmVincitore di tappaMaglia rosa
193914ªGorizia195Italia (bandiera)Secondo MagniItalia (bandiera)Giovanni Valetti
194816ªAuronzo di Cadore90Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Ezio Cecchi
195117ªTrieste255Francia (bandiera)Louis BobetBelgio (bandiera)Rik Van Steenbergen
195518ªTrieste236Italia (bandiera)Angelo ConternoItalia (bandiera)Gastone Nencini
197717ªConegliano220Italia (bandiera)Giuseppe PerlettoBelgio (bandiera)Michel Pollentier
201217ªFalzes186Spagna (bandiera)Joaquim RodríguezSpagna (bandiera)Joaquim Rodríguez
202116ªSacile153[90]Colombia (bandiera)Egan BernalColombia (bandiera)Egan Bernal

È stata inoltre sede di partenza delle seguenti tappe delGiro d'Italia:

AnnoTappaArrivokmVincitore di tappaMaglia rosa
193915ªTrento256,2Italia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Gino Bartali
194817ªTrento160Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Fiorenzo Magni
195118ªBolzano242Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Fiorenzo Magni
195519ªTrento227Francia (bandiera)Jean DottoItalia (bandiera)Gastone Nencini
197718ªPinzolo223Italia (bandiera)Gianbattista BaronchelliBelgio (bandiera)Michel Pollentier

Automobilismo

[modifica |modifica wikitesto]

LaCoppa d'Oro delle Dolomiti è stata una corsa automobilistica di velocità pura, su strade aperte al traffico, che si disputò per dieci anni dal 1947 al 1956. con partenza e arrivo a Cortina d'Ampezzo.

Il Gran Prix Cortina è stata una Ice-cars race che si disputò per due edizioni nel 1959 e nel 1960 nella pista ampezzana di circa 800 mt in località Campo, tra i piloti partecipanti vi furonoLorenzo Bandini eGiancarlo Baghetti.

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
Il trampolino "Italia" a Zuel

Trampolino Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla collina Zuel dove sorge iltrampolino olimpico Italia, divenuto uno dei simboli ampezzani, già esisteva, fin dagli anni Trenta, un trampolino in legno per il salto con gli sci, utilizzato principalmente per gli allenamenti degli atleti. L'odierna struttura, invece, fu costruita nel1955 in occasione dei VII Giochi olimpici invernali.

In periodo estivo, la pista di atterraggio è utilizzata per incontri di calcio di squadre locali e come sede di un concorso ippico di salto ostacoli. Le tribune laterali e l'anfiteatro che circondano questo impianto hanno una capacità totale di circa 43.000 spettatori.

Pista olimpica di bob

[modifica |modifica wikitesto]

LaPista olimpica dibob, sita in località Ronco, è intitolata al bobbista ampezzanoEugenio Monti che vinse il primo titolo olimpico italiano in tale specialità e fu costruita per le Olimpiadi invernali del 1956. Ha ospitato iCampionati italiani di entrambe le categorie nonché vari eventi internazionali (campionati mondiali e prove diCoppa del Mondo).

La pista, dotata di impianto di refrigerazione artificiale, è lunga 1.350 metri, presenta un totale di undici curve paraboliche e cinque rettifili; ha pendenza media del 9,3% (pendenza massima del 15,9%) con 120 m. circa di dislivello tra la partenza e l'arrivo. La velocità dei bob nel tratto finale oscilla tra i 125 km/h del bob a due e i 130 km/h del bob a quattro. L'impianto non è più attivo.[91]

Stadio del tennis

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Stadio deltennis, situato nel centro del paese e intitolato ai due fratelli Armando e Romano Apollonio campioni dihockey su ghiaccio neglianni quaranta, nasce alla fine deglianni venti come primo stadio del ghiaccio ampezzano. Alla fine deglianni trenta vennero completati e aperti alcuni campi da tennis. Questo vecchio palazzetto del ghiaccio venne definitivamente chiuso nel1956, sostituito dal nuovo Stadio Olimpico del Ghiaccio: da allora, lo Stadio Apollonio ospita cinque campi da tennis scoperti, due in terra rossa e tre in erba sintetica.[92]

Stadio olimpico del ghiaccio

[modifica |modifica wikitesto]
Stadio Olimpico del Ghiaccio (1971)

Lostadio olimpico del ghiaccio, inaugurato il 26 ottobre1955, fu fatto costruire a partire dal1952, in occasione dei VII Giochi Olimpici Invernali, per ospitare le celebrazioni di apertura e di chiusura di tale manifestazione e per ospitarne le competizioni sportive sul ghiaccio.[93]

L'edificio, in cemento armato rivestito in legno, era originariamente aperto, con una strutturaopen air, ma nei decenni successivi è stato chiuso tramite una moderna struttura in acciaio e vetro, ciò permette l'uso dell'impianto anche nel periodo estivo e anche in condizioni di maltempo. L'area di pattinaggio misura4320 m². Ha una capienza di 7.000 spettatori (2.000 nelle gradinate e 5.000 in tribuna).

Lo stadio ospita le attività delle varie società sportive dihockey su ghiaccio,broomball,curling,short track epattinaggio artistico. Durante il periodo estivo, inoltre, vi sono allestiti numerosi spettacoli musicali.

Piscina Ampezzo

[modifica |modifica wikitesto]

La Piscina Ampezzo era il principale impianto natatorio pubblico.[94] Nel medesimo edificio era ospitata anche una palestra.[95] La struttura è stata dichiarata inagibile, perciò viene mantenuta chiusa da diversi anni.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ab Pietro Alverà,Cronaca di Ampezzo nel Tirolo, La Cooperativa di Cortina, 1985.
  5. ^Enciclopedia Treccani.
  6. ^Cortina d'Ampezzo, suitalia.indettaglio.it.URL consultato il 12 gennaio 2010.
  7. ^abcdeParco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, sudolomitiparco.com.URL consultato il 20 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2012).
  8. ^Società meteorologica "Nimbus", sunimbus.it.URL consultato il 12 gennaio 2010.
  9. ^L'Amico del Popolo, suamicodelpopolo.it.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2005).
  10. ^La Repubblica, suparma.repubblica.it.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^Clima Cortina d'Ampezzo, suit.climate-data.org.URL consultato il 2 gennaio 2019.
  12. ^ (PDF)Classificazione 2006 della Protezione Civile (PDF), suprotezionecivile.it.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2010).
  13. ^D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (PDF).URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2010).
  14. ^abcdCortina forum, sucortina.dolomiti.com.URL consultato il 12 gennaio 2010.
  15. ^Russo 1995, inSpampani 2009, p. 65.
  16. ^abLa Storia di Cortina d'Ampezzo, di Mario Ferruccio Belli - capitolo 5, sudolomiti.org.URL consultato il 16 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2009).
  17. ^Spampani 2009, p. 65: lo Spampani attesta, invece, la diciturain territorio de Ampicio.
  18. ^Spampani 2009, p. 65.
  19. ^abFonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 -ISBN 88-458-0574-3
  20. ^Risultati del referendum 1946 a Cortina d'Ampezzo, suelezionistorico.interno.gov.it.
  21. ^(EN)Sogno Alto Adige a 15 anni dal referendum: «Noi non molliamo, torniamo alla carica col nuovo governo», suIl Gazzettino, 27 ottobre 2022.
  22. ^Cortina d'Ampezzo, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 18 ottobre 2024.
  23. ^abc Comune di Cortina d'Ampezzo,Statuto comunale (PDF).
  24. ^Stemma Comune di Cortina d'Ampezzo, sucomuni-italiani.it.URL consultato il 12 gennaio 2010.
  25. ^(LLD)Una bandiera, una štema (PDF).URL consultato l'8 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2009).
  26. ^abLa storia di Cortina d'Ampezzo, di Mario Ferruccio Belli - capitolo 11, sudolomiti.org.URL consultato il 18 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2009).
  27. ^Spampani 2009, p. 75.
  28. ^Spampani 2009, p. 85.
  29. ^Il nome di questo personaggio è diversamente attestato: da un più classico "Giovanni Maria"Copia archiviata, suparrocchiacortina.it.URL consultato il 22 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006)., alla forma contratta "Gianmaria"Copia archiviata, suinfodolomiti.it.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011)., fino alla dizione ladina "Zamaria"Copia archiviata, sudolomiti.org.URL consultato il 16 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2009).. Si è scelto di utilizzare in questa sede la variante ladina, perché appare come la più attestata nonché la più rispondente al vero nome di tale personaggio (considerando che Zamaria de Zanna nacque in Ampezzo in un periodo in cui in Ampezzo si parlava l'idioma ladino come lingua madre). Anche il cognome è diversamente attestato come "Zanna" o "de Zanna".
  30. ^ Eleonora De Filippis (a cura di),Edoardo Gellner a Cortina d’Ampezzo. Da Palazzo Telve a Luce delle Dolomiti,Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2022,ISBN 9788836650606.
  31. ^Trampolino Olimpionico, suserviziampezzo.it.
  32. ^Cortina, assegnati i lavori per il restauro del trampolino olimpico, sunewsinquota.it.
  33. ^Cortina ha (finalmente) la sua pista da bob: un miracolo olimpico nato in 13 mesi, sugazzetta.it.
  34. ^Sacrari militari - Sacrario Militare di Pocol, sucimeetrincee.it.URL consultato il 16 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2013).
  35. ^abcdRichebuono Giuseppe, Storia d'Ampezzo
  36. ^Innsbruck, Museum Ferdinandeum, F.FB. 2074
  37. ^Schematisus der Diözese Brixen
  38. ^abCensimenti ISTAT
  39. ^DatiISTAT[1]Archiviato il 19 marzo 2011 inInternet Archive.
  40. ^Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 31 dicembre 2024 demo.istat.it
  41. ^cittadini stranieri tuttitalia.it
  42. ^abAlto Adige/Südtirol Diari di viaggio - Ladini, la grande cultura, susuedtirolerland.it.URL consultato il 2 gennaio 2019.
  43. ^ANSA, suwuz.it.URL consultato il 12 gennaio 2010.
  44. ^(EN) Gabriele Iannaccaro,SURVEY LADINS. USI LINGUISTICI NELLE VALLI LADINE, p. 196.
  45. ^abChiesa della Madonna della Difesa, suparrocchiacortina.it.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2013).
  46. ^La Storia di Cortina d'Ampezzo, di Mario Ferruccio Belli - capitolo 8, sudolomiti.org.URL consultato il 16 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2009).
  47. ^Diocesi di Bolzano - Bressanone, storiatitolo=Diocesi di Bolzano - Bressanone, storia, subeweb.chiesacattolica.it.URL consultato il 22 gennaio 2019.
  48. ^Storia chiesabellunofeltre.it
  49. ^Referendum Cortina, trionfo dei "sì" superato il quorum nei tre Comuni - cronaca - Repubblica.it, surepubblica.it.URL consultato il 23 giugno 2015.
  50. ^musei più belli di Cortina d'Ampezzo, suciaocortina.com.
  51. ^Museo della Grande Guerra al Forte Tre Sassi, sumuseionline.info.
  52. ^Il Museo della Vespa di Cortina, suciaocortina.com.
  53. ^Il museo letterario diffuso di Cortina d'Ampezzo, surainews.it.
  54. ^Il museo della Grande Guerra, su5torri.it.
  55. ^Un Museo tra le Nuvole a Cortina d’Ampezzo, suvenetoinside.com.
  56. ^Messner Museum a Cortina d'Ampezzo, supaesionline.it.
  57. ^Alla scoperta del nuovo Museo “Cortina Storie di Sport – Road to 2026, sucortinamarketing.it.
  58. ^Cortina Storie di Sport M9 per le Olimpiadi 2026, sum9museum.it.
  59. ^CORTINA D’AMPEZZO: INAUGURATO IL PRIMO INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL MUSEO DELLA MEMORIA “OSPEDALETTI SULLE TOFANE”, QUELLO CHE FU IL POSTO DI COMANDO ITALIANO DELL’ESERCITO SUL FRONTE CORTINESE DELLA GRANDE GUERRA., sudifesaservizi.it.
  60. ^Biblioteca di Cortina d'Ampezzo, suprovincia.belluno.it.URL consultato il 12 gennaio 2010.
  61. ^L'osservatorio sul sito dell'IAU, suminorplanetcenter.net.
  62. ^L'Osservatorio sul sito Dolomiti.org, sudolomiti.org.URL consultato il 20 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2020).
  63. ^Osservatorio astronomico Helmut Ullrich e il Planetario A. Dimai a Col Druscié, sudolomiti.it.
  64. ^IL NUOVO PLANETARIO DI CORTINA NICOLÒ CUSANO, suvocidicortina.it.
  65. ^Polo scolastico Valboite, supolovalboite.it.URL consultato il 20 gennaio 2011.
  66. ^Scuola Montessori di Cortina d'Ampezzo, sudolomiti.org.URL consultato il 20 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).
  67. ^ Francesca Visentin,Da Mastroianni ai cinepanettone, cinquant'anni di set a Cortina, inCorriere del Veneto, 11 gennaio 2011.URL consultato il 20 gennaio 2011.
  68. ^Outdoor Cinema, suoutdoorblog.it.URL consultato il 13 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 28 giugno 2008).
  69. ^(EN) Margaret Hinxman,We've shown the americans how, inPicturegoer, 4 maggio 1957, pp. 12-13.
  70. ^
    «Due settimane le abbiamo ambientate a Cortina d'Ampezzo, tra chalet, rifugi, laghi e boschi.»

    (Fratelli Vanzina)

    Una fiction per il "ciclone" Boldi. L'attore debutta nel genere con Vanzina, suladyfiction.com, 29 dicembre 2004.URL consultato l'11 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
  71. ^Pubblicità Italia, supubblicitaitalia.it.URL consultato il 18 febbraio 2010.
  72. ^SpotLandia - Spot Tim Tribù 2006, suspotlandia.com.URL consultato il 18 febbraio 2010.
  73. ^Coro Cortina, sudolomiti.org.URL consultato il 13 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
  74. ^Corpo musicale di Cortina d'Ampezzo, sudolomiti.org.URL consultato il 13 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  75. ^Schola Cantorum, suparrocchiacortina.it.URL consultato il 3 gennaio 2019.
  76. ^Festival e Accademia "Dino Ciani" Cortina d'Ampezzo", sufestivaldinociani.com.URL consultato il 18 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2009).
  77. ^Associazione "Dino Ciani", sudolomiti.org.URL consultato il 18 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  78. ^abTradizioni gastronomiche a Cortina, suguidaviaggio.com.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2010).
  79. ^Dobbiaco-Cortina, sudobbiacocortina.org.URL consultato il 10 gennaio 2010.
  80. ^Cortina-Dobbiaco run, sucortina-dobbiacorun.it.URL consultato il 10 gennaio 2010.
  81. ^Artigianato artistico, sudolomiti.org.URL consultato il 20 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2011).
  82. ^Come leggibile da fotografie conservate presso collezione privata conservata aTreviso.
  83. ^Dolomiti Superski, sudolomitisuperski.com.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  84. ^Evaldo Gaspari,La ferrovia delle Dolomiti. Calalzo-Cortina d’Ampezzo-Dobbiaco. 1921-1964, Athesia edizioni, Bolzano 2005.ISBN 88-7014-820-3.
  85. ^Filmato audioAeroporto di Cortina d'Ampezzo Aeralpi (1962), suYouTube.URL consultato il 12 gennaio 2010.
    La didascalia spiega: «Aeroporto di Cortina d'Ampezzo nel1962. Documento storico. Linea turistica AERALPI. Video ricavato da un filmino inSuper 8
  86. ^Fonte: Ministero degli interni,https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/elezioni/0966_referendum_aggregazione_cortina.html_209724621.html
  87. ^Società Calcio Cortina, sucalciocortina.altervista.org.URL consultato il 12 gennaio 2010.
  88. ^Sci Club Cortina, susciclubcortina.it.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2010).
  89. ^Scuola Sci Snowboard Cortina, suscuolascicortina.com.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2009).
  90. ^Inizialmente prevista con una lunghezza di 212 km, la tappa è stata accorciata a causa di avverse condizioni meteorologiche, cfr. Giorgio Viberti,Giro d’Italia, il maltempo costringe a tagliare la tappa, sulastampa.it, 24 maggio 2021.URL consultato il 24 maggio 2021.
  91. ^GIS - Impianti Sportivi di Cortina d'Ampezzo, sudolomiti.org.URL consultato il 18 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 29 agosto 2008).
  92. ^GIS - Impianti Sportivi di Cortina d'Ampezzo, sudolomiti.org.URL consultato il 18 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2011).
  93. ^GIS - Impianti Sportivi di Cortina d'Ampezzo, sudolomiti.org.URL consultato il 13 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2008).
  94. ^GIS - Impianti Sportivi di Cortina d'Ampezzo, sudolomiti.org.URL consultato il 22 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2010).
  95. ^GIS - Impianti Sportivi di Cortina d'Ampezzo, sudolomiti.org.URL consultato il 22 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2009).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alverà, Pietro:Cronaca d'Ampezzo nel Tirolo dagli antichi tempi fino al XX secolo, Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1985.ISBN 88-87174-02-4
  • Belli, Mario Ferruccio:Cortina d'Ampezzo, Nuove Edizioni Dolomiti, Pieve d'Alpago, 1987.ISBN 88-85080-16-2
  • Belli, Mario Ferruccio:Cortina d'Ampezzo - Da Aquileia ai santi Filippo e Giacomo, Ist. Bellunese Ricerche Sociali, Belluno, 2006.
  • Bolcato, Vittorio:Gli organi delle chiese di Cortina d'Ampezzo, Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 2002.ISBN 88-87174-21-0
  • Casanova, Roberto:Arrampicate sportive a Cortina d'Ampezzo, Cierre Edizioni, 1996.ISBN 88-86654-23-5
  • D'Anza, Daniele:Zoran Music a Cortina. Il ciclo naturalistico della vita, Il ramo d'oro edizioni, Trieste, 2009.ISBN 978-88-89359-41-9
  • Da Pozzo, Michele; Tempesta, Tiziano; Thiene, Mara:Turismo e attività ricreative a Cortina d'Ampezzo, Forum Edizioni, Udine, 2003.ISBN 88-8420-114-4
  • De March Caterina:Agostino Ridolfi (1646-1727),Archivio Storico Belluno Feltre Cadore, A. 76 n. 327 (gen.-apr. 2005), pp. 25–35
  • Gaspari, Evaldo:La ferrovia delle Dolomiti (1921-1964), Athesia, Bolzano, 1994.ISBN 88-7014-820-3
  • Ghedini Giuseppe; Monego Sara; Tassi Paolo:Bianco su bianco. Lo sci fuori pista è arte, Edizioni Compositori, Bologna, 2005.ISBN 88-7794-478-1
  • Giacomel, Paolo:1914-1918, la Grande Guerra nella Valle d'Ampezzo. Cinque Torri, parte I: 1914 - 1915, Gaspari editore, Udine, 2002.ISBN 88-86338-79-1
  • Giacomel, Paolo:1914-1918, la Grande Guerra nella Valle d'Ampezzo. Cinque Torri, Lagazuoi, Forte Tre Sassi, parte II: 1916, Gaspari editore, Udine, 2003.ISBN 88-86338-79-1
  • Gibelli, Antonio; Procacci, Giovanna; Mazohl Wallnig, Brigitte:Una trincea chiamata Dolomiti, Gaspari editore, Udine, 2003.ISBN 88-86338-86-4
  • Gibelli, Antonio; Procacci, Giovanna; Palla, Luciana:La memoria della grande guerra nelle Dolomiti, Gaspari editore, Udine, 2001.
  • Majoni, Angelo:Cortina d'Ampezzo nella sua parlata. Vocabolario ampezzano con una raccolta di proverbi e detti dialettali usati nella Valle, Tip. Valbonesi, Forlì, 1929.
  • Majoni, Angelo:Cortina d'Ampezzo nella sua parlata, Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1981.ISBN 88-87174-00-8
  • Nicoletti, Nicola; Supino, Sandro; Turchetto, Carlo:Le Alpi in bicicletta, Ediciclo Editore, Portogruaro, 1993.ISBN 88-85327-31-1
  • Padovan, Rachele:La cucina ampezzana, Franco Muzio Editore, Padova, 1981.
  • Richebuono, Giuseppe:Storia d'Ampezzo, Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1997.ISBN 88-87174-15-6
  • Lorenza Russo,Pallidi nomi di monti, Cortina d'Ampezzo, Edizioni La Cooperativa di Cortina, 1995,ISBN 88-87174-11-3.
  • Massimo Spampani,Alemagna. Storie, luoghi, personaggi lungo la via del nord da Venezia al Tirolo attraverso le Dolomiti, Milano, Mursia, 2009,ISBN 978-88-425-4183-7.
  • Massimo Spampani,Sulle tracce dello scoiattolo. Animali delle Dolomiti di Cortina d'Ampezzo, Bologna, Renografica Editore, 2002,ISBN 88-901559-0-6.
  • Tosato, Giorgio:Zona di guerra. Auronzo, Cortina d'Ampezzo, monte Piana, Tre Cime di Lavaredo, Comelico, Isonzo, Albania nella prima guerra mondiale, Rossato editore, Verona, 1997.ISBN 88-8130-054-0
  • Treccani, Giovanni:Enciclopedia Italiana Vol. XI, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1949.
  • Vianelli, Mario; Cenacchi, Giovanni:Teatri di guerra sulle Dolomiti, Mondadori, Milano, 2009.ISBN 978-88-04-55565-0
  • Wundt, Theodor:Sulle Dolomiti d'Ampezzo, Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1996.ISBN 88-87174-13-X
  • Zardini, Rinaldo:La flora montana e alpina di Cortina d'Ampezzo, Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1985.ISBN 88-87174-03-2
  • Zardini Folòin, Stefano e Nicola:Cortina d'Ampezzo. Ritratto inedito di una signora, Light Hunter Publication, Cortina d'Ampezzo, 2002.ISBN 88-86297-11-4
Filmografia
  • Te recordesto... Cortina d'Ampezzo e i suoi ricordi della Grande Guerra, regia di Franco Vecchiato, prodotto da "Museo della Grande Guerra".

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Belluno
Agordo ·Alleghe ·Alpago ·Arsiè ·Auronzo di Cadore ·Belluno ·Borca di Cadore ·Borgo Valbelluna ·Calalzo di Cadore ·Canale d'Agordo ·Cencenighe Agordino ·Cesiomaggiore ·Chies d'Alpago ·Cibiana di Cadore ·Colle Santa Lucia ·Comelico Superiore ·Cortina d'Ampezzo ·Danta di Cadore ·Domegge di Cadore ·Falcade ·Feltre ·Fonzaso ·Gosaldo ·La Valle Agordina ·Lamon ·Limana ·Livinallongo del Col di Lana ·Longarone ·Lorenzago di Cadore ·Lozzo di Cadore ·Ospitale di Cadore ·Pedavena ·Perarolo di Cadore ·Pieve di Cadore ·Ponte nelle Alpi ·Rivamonte Agordino ·Rocca Pietore ·San Gregorio nelle Alpi ·San Nicolò di Comelico ·San Pietro di Cadore ·San Tomaso Agordino ·San Vito di Cadore ·Santa Giustina ·Santo Stefano di Cadore ·Sedico ·Selva di Cadore ·Seren del Grappa ·Setteville ·Sospirolo ·Soverzene ·Sovramonte ·Taibon Agordino ·Tambre ·Val di Zoldo ·Vallada Agordina ·Valle di Cadore ·Vigo di Cadore ·Vodo di Cadore ·Voltago Agordino ·Zoppé di Cadore
Comuni del Veneto
V · D · M
Bandiera olimpica Città organizzatrici deiGiochi olimpici invernaliBandiera olimpica
AmericaLake Placid19321980 ·Squaw Valley1960 ·Calgary1988 ·Salt Lake City2002 ·Vancouver2010
AsiaSapporo1972 ·Nagano1998 ·Pyeongchang2018 ·Pechino2022
EuropaChamonix-Mont-Blanc1924 ·Sankt Moritz19281948 ·Garmisch-Partenkirchen1936 ·Oslo1952 ·Cortina d'Ampezzo1956 ·Innsbruck19641976 ·Grenoble1968 ·Sarajevo1984 ·Albertville1992 ·Lillehammer1994 ·Torino2006 ·Soči2014 ·Milano-Cortina d'Ampezzo2026 ·Alpi francesi2030
Controllo di autoritàVIAF(EN125505521 ·SBNBASL000602 ·LCCN(ENn82006827 ·GND(DE4085339-1 ·BNE(ESXX6096411(data) ·J9U(EN, HE987007552854305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cortina_d%27Ampezzo&oldid=148047274"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp