Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Corticosteroide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ormoninon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Struttura chimica delcortisolo, principale glucocorticoide prodotto dalla corteccia surrenale

Icorticosteroidi sono un gruppo diormoni, prodotti dalla corteccia delleghiandole surrenali, appartenenti alla classe deglisteroidi[1]. Si possono far derivare tutti da successive degradazioni della catena laterale delcolesterolo.

Sono coinvolti in una varietà di meccanismi fisiologici, inclusi quelli che regolano l'infiammazione, ilsistema immunitario, il metabolismo deicarboidrati, delleproteine, il livello dielettroliti nelsangue.

Hanno una molecola di struttura caratteristica, il nucleo steroideo, che è la stessa degli ormoni sessuali maschili e femminili (rispettivamentetestosterone eprogesterone/estradiolo).

Sono utilizzati per le loro proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive e per i loro effetti sul metabolismo. Si dividono in:

Qualche esempio di comuni ormoni naturali sono ilcorticosterone (C21H30O4), ilcortisone (C21H28O5, 17-idrossi-11-deidrocorticosterone) e l'aldosterone.

Usi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Glucocorticoidi di sintesi e Mineralcorticoidi di sintesi.

I corticosteroidi hanno la proprietà di ridurre leinfiammazioni e alcune reazioniallergiche: trovano, in particolare, impiego per le eruzioni cutanee.I glicocorticoidi sintetici sono usati nelleartriti,asma,epatiti,lupus eritematoso,ulcere.[2] Corticosteroidi sono usati poi nella prevenzione dellanausea.

Effetti collaterali

[modifica |modifica wikitesto]

I corticosteroidi esogeni, in correlazione con le azioni farmacologiche, possono ridurre la risposta immunitaria verso le infezioni, sopprimere la capacità di produzione endogena degli stessi (per meccanismo di risposta che provoca l'atrofia della corticale del surrene) e provocare effetti metabolici sull'equilibrio idro-elettrolitico.

Tra gli effetti collaterali dei mineralcorticoidi ci sono l'ipertensione arteriosa, un abbassamento dei livelli dipotassio nel sangue,ipernatriemia (alti livelli disodio nel sangue), edemi periferici eosteoporosi.[3][4][5]

Gli effetti collaterali deiglucocorticoidi comprendonodiabete mellito tramite aumento dell'insulinoresistenza,iperglicemia,ipernatriemia,infezioni,retinopatia,ipertensione arteriosa, inibizione della sintesi diT3 e ditestosterone,sindrome di Cushing,miopatia,malattia di Addison (dopo l'uso),osteoporosi,impotenza, perdita dellalibido,insonnia,ansia edepressione.[5][6][7][8][9][10][11]

C'è anche da dire che dopo una terapia di glucocorticoidi isurreni possono diventare ipofunzionanti e causare lamalattia di Addison, in più è necessario diminuire le dosi gradualmente perché lacrisi di astinenza da glucocorticoidi può essere letale.

Si è recentemente verificato che i corticosteroidi possono causare permanenti danni allaretina. Una varietà di prodotti contengono corticosteroidi come spray anti-allergici (Nasonex, Flonase), creme per la pelle, gocce per gli occhi.

Documenti di sintesi

[modifica |modifica wikitesto]

Position paper congiunto di Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Associazione Medici Diabetologi (AMD), Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e Società Italiana Farmacologia (SIF) sull'uso dei corticosteroidi inoncologia.

Composti di interesse farmacologico

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo medicinaQuesta sezione sull'argomento medicina è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^What is Cortisone?, sucortisone-info.com.
  2. ^Copia archiviata, sucortisone-info.com.URL consultato il 18 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  3. ^Heart and Vessels, sucortisone-info.com.URL consultato il 18 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  4. ^Potassium, sucortisone-info.com.
  5. ^abBone, sucortisone-info.com.
  6. ^Mood Changes, sucortisone-info.com.
  7. ^Skin, sucortisone-info.com.
  8. ^Infections, sucortisone-info.com.
  9. ^Eyes, sucortisone-info.com.URL consultato il 18 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  10. ^Gut, sucortisone-info.com.URL consultato il 18 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  11. ^Diabetes, sucortisone-info.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sistema di classificazione anatomico, terapeutico e chimico: maggiori gruppi di farmaci
Apparato gastrointestinale/
metabolismo (A)
Acidità di stomaco (Antiacidi ·H2 antagonisti ·Inibitori di pompa protonica) ·Antiemetici ·Lassativi ·Antidiarroici ·Farmaci anti-obesità ·Farmaci antidiabetici ·Vitamine ·Sali minerali
Sangue eSistema emopoietico
(B)
Antitrombotici:Farmaci antiaggreganti piastrinici ·Anticoagulante ·Fibrinolitico ·Antiemorragici (Piastrine ·Coagulazione ·Antifibrinolitici)
Apparato
circolatorio
(C)
Terapia cardiaca (Antianginosi ·Digitalici ·Farmaci antiaritmici ·Inotropi) ·Farmaci antipertensivi (Diuretici ·Vasodilatatore ·Betabloccanti ·Calcio-antagonisti) ·sistema renina-angiotensina

(ACE inibitori ·Antagonista del recettore per l'angiotensina II · Inibitori della reninaAliskiren)

Ipolipemizzanti (Statine ·Fibrati ·Sequestranti degli acidi biliari)
Apparato tegumentario ePelle
(D)
Crema idratante ·Cicatrizzante ·Antipruriginoso ·Antipsoriasi
Apparato
urogenitale
(G)
Contraccezione ·Farmaci per la fertilità ·Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni ·Ormone sessuale
Sistema
endocrino
(H)
Ormoni ipotalamico-pituitari ·Corticosteroidi · (Glucocorticoidi ·Mineralcorticoidi) ·Ormoni tiroidei ·Farmaci antitiroidei
Infezione e
Infestazione (J,P,QI)
Antimicrobico :Antibiotico (Antimicobatterico) ·Antimicotico ·Antivirale ·Farmaci antiparassitosi (Antiprotozoari ·Antielmintici ·Ectoparassiticida) ·Immunoglobuline iperimmuni ·Vaccino
DisturbiNeoplastici
(L01-L02)
Chemioterapia (Antimetabolita ·Alchilanti ·Farmaci antimitotici ·Inibitori della topoisomerasi)
Disturbi delSistema immunitario
(L03-L04)
Immunoterapia (Immunostimolante ·Immunosoppressore)
Sistema muscolare,Sistema scheletrico,
eArticolazioni (M)
Steroide anabolizzante ·Antinfiammatorio (Farmaci antinfiammatori non steroidei oFANS) ·Farmaci antireumatici modificanti la malattia ·Corticosteroidi ·Miorilassante ·Bifosfonati
Cervello umano e
sistema nervoso (N)
Analgesico ·Anestetico (Anestetico generale ·Anestetico locale) ·Anoressizzante ·Sindrome da deficit di attenzione e iperattività ·Medicina per le dipendenze fisiche ·Anticonvulsivante ·farmaci anti demenza ·Antidepressivi ·Farmaci anticefalalgici ·Farmaci antiparkinsoniani ·Antipsicotici ·Ansiolitici ·Farmaci depressivi centrali ·Entactogeno ·Enteogeno ·Euforizzanti ·Allucinogeni (Farmaci psichedelici ·Farmaci che producono dissociazione ·Farmaci che producono delirio) ·Ipnotici/Sedativi ·Stabilizzatori dell’umore ·Neuroprotettori ·Nootropo ·Neurotossina ·Oressizzante ·Farmaci antiaggressività ·Psicostimolanti ·Farmaci stimolanti la vigilanza
Sistema
respiratorio
(R)
Decongestionante nasale ·Broncodilatatore ·Antitussivi ·Antagonista dei recettori H1
Organi di senso (S)Oftalmologia ·Otologia
Altri ATC (V)Antidoto ·Mezzo di contrasto ·Radiofarmacologia ·Medicazione
Controllo di autoritàThesaurus BNCF21024 ·LCCN(ENsh85001012 ·BNE(ESXX530111(data) ·J9U(EN, HE987007292944505171 ·NDL(EN, JA00563657
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corticosteroide&oldid=147799825"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp