Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Struttura chimica delcortisolo, principale glucocorticoide prodotto dalla corteccia surrenale
Icorticosteroidi sono un gruppo diormoni, prodotti dalla corteccia delleghiandole surrenali, appartenenti alla classe deglisteroidi[1]. Si possono far derivare tutti da successive degradazioni della catena laterale delcolesterolo.
Hanno una molecola di struttura caratteristica, il nucleo steroideo, che è la stessa degli ormoni sessuali maschili e femminili (rispettivamentetestosterone eprogesterone/estradiolo).
Sono utilizzati per le loro proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive e per i loro effetti sul metabolismo. Si dividono in:
Mineralcorticoidi come l'aldosterone che controlla i livelli di elettroliti e la quantità di acqua presenti nel sangue
Qualche esempio di comuni ormoni naturali sono ilcorticosterone (C21H30O4), ilcortisone (C21H28O5, 17-idrossi-11-deidrocorticosterone) e l'aldosterone.
I corticosteroidi hanno la proprietà di ridurre leinfiammazioni e alcune reazioniallergiche: trovano, in particolare, impiego per le eruzioni cutanee.I glicocorticoidi sintetici sono usati nelleartriti,asma,epatiti,lupus eritematoso,ulcere.[2] Corticosteroidi sono usati poi nella prevenzione dellanausea.
I corticosteroidi esogeni, in correlazione con le azioni farmacologiche, possono ridurre la risposta immunitaria verso le infezioni, sopprimere la capacità di produzione endogena degli stessi (per meccanismo di risposta che provoca l'atrofia della corticale del surrene) e provocare effetti metabolici sull'equilibrio idro-elettrolitico.
C'è anche da dire che dopo una terapia di glucocorticoidi isurreni possono diventare ipofunzionanti e causare lamalattia di Addison, in più è necessario diminuire le dosi gradualmente perché lacrisi di astinenza da glucocorticoidi può essere letale.
Si è recentemente verificato che i corticosteroidi possono causare permanenti danni allaretina. Una varietà di prodotti contengono corticosteroidi come spray anti-allergici (Nasonex, Flonase), creme per la pelle, gocce per gli occhi.
Position paper congiunto di Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Associazione Medici Diabetologi (AMD), Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e Società Italiana Farmacologia (SIF) sull'uso dei corticosteroidi inoncologia.